GENERATORE controllato
Ira
LIMITAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO
|IÌATE
REALE
ESEMPIO
NEL Punto -
va TENSIONE
,
COEFF .
OENDO IL TERMINE BLU
ANGOLARE
Vel' { Knives Ì
=
{ Knives + vi.
¥ =
- - .
2) .
2) corrente corretta
Idot Idot
Ido Iso
È ¥ Vos
¥5
= + = =
Iso ↓
TERMINE ACOIONTO IN Quanto
↓
RESISTENZA IL GRAFICO NON È UNA VETTA
B.= LA PERFETTA
IDO
AMPLIFICATORE REALE
SE Vito MOSF SPENTO V = 10
Voi Hai -
rolid
A- Io
vi
SI TRATTA DI UN LEGAME DI
PROPORZIONALITÀ
IL LEGAME DI TIPO Lineare tra Voi E V0 PUÒ essere
= altri)
vi ?
vidi un ordine
superiore
v. B .
VERE
non sono LE
Eq .
MA DIMINUENDO IL GUADAGNO
-
aumento nn Passa PIÙ corrente
-
DIMINUZIONE TENSIONE DI SOGLIA CONDUCE A TENSIONI PIÙ ELEVATE
REALE
casi particolari
'
d- ←
vàv
↑µ
"
ir.ir
,
KIM 6- 1 : su
✓↳ mai .
= 611=7✓
5 LUGLI
[
"
MA LA TENSIONE DI USCITA E
-
-
Proprio Vss
49 6.3
Av:
1,2=-7
-
=
7- 5
CON PICCOLO SEGNALE
LINEARITÀ .
"
l'5- Vt )
{Mnlvcstrtgs
-
=
?
intus voi { MNÌVGS Vt ) +
rtgs ]
" - = -
=
{ non [ (vos -
VTÌTVGSÌZIVGS -
VAIVGSJ
www.vtivgsi-gmnvgsn-I-l
:{ Mnivas - vai +
ELEMENTO DI NON
LINEARITÀ
QUINDI SI HA il VGSLLZCVCS -
Vt )
'
ite Mmi vos VAI
Vgs-
M
Vgs
Ugg
DOPO QUESTO valore Siamo NELL' IPOTESI DI PICCOLO SEGNALE
vgs
QUINDI POSSIAMO DIRE CHE
id-mnlks-vtlvgs-gmv.es
-
si tratta DI
VARIAZIONI
- -
- -
ÈÉw Tuo
" al
i. P.s . va
v6 = -
idre-gmvgsri.id-gm.ms
SI PUO EFFETTUARE QUINDI QUESTA APPROSSIMAZIONE LINEARE
GRAZIE a MMIVGS Vt )
gran
= -
Qui
¥g=
-
gm RL
1- 1- in
Vo
vo : idro :
gmvgs.rs
-
-
a-
¥ ,
MOFSET A PICCOLO SEGNALE
LE COMPONENTI VARIABILI
STESSA RESISTENZA
MODIFICHIAMO IL MODELLO
g Ìg» → aperto d
←
1) EROGA
- -
s
-
✓
Prendiamo un resistore
•
I
}
"
gm
i=
-18≥ gmrtgs
=
-
SI gm
'
← -
} Gm
s s
ESERCIZI
VGS ,
ID
" uno
"
:*
a-
TIÈ
-
= _
-
Is Months Vt ) ! 3-10-72 e) = 3. È a
:{
-
-
È IN SATURAZIONE
ESERCIZIO
Vos = V6 vs-
vii.
2%+7 ,
- vs
vai
{
Ed =
{k¥5
Io =
junius VÈ
-
VTÌ
10%45=12 hnlvcs -
'
10 -
VGS = VGS -4 Vostra
È -3hr -6:( -1
USI 1,38 ma
- -
Vo : Vast Isrs
20 = Idrdtvssttsrs
Iris , 3. nè
SENZA resistore
TZ TZSTL
e
1- 1
?
in It
{ Mm ( VCS Vt )
• -
_
is .
↑
, SI BLOCCA LA VG E QUINDI
I
,
la Vos
it Iu
Vis
con resistore
in
IDRS-st-s-vo-ng-vcsrH.us
llevas -1
Iste
ESERCIZIO
Kev vero
:* ,
"
Io =
{ Mmlvcs Vt) =
779 ma
-
vostra ?
Vuelle voi -
È :{
Usi VDD Isrd -
↳ = -
'✓
a
en ( vasca,
HP . DI Plain
VÈ ] vien
{ (vos
{
Ii Mm -
vetus -
= Io
VAI VDSTIDRD
"
'
757W
13ns -26,8 Vostro :O
Tipo ✓ →
VDD
sopra
massima TENSIONE È 1
Fino a 4- E TROVANDO IL
PUNTO 9
DI F- .
Tra 2 E ZTE
retta di carico
ES .
Io mnlvos.vn?eo-3
:{
{ 96-1%1 Vs
Usi ? -
VALLE
VGS - Vt : È =
1,83
Was -
VAÌI 3,33
va = G- v91 = 6
%÷%µ ! 83✓
- r' = -
-
Vos In = ?
,
{ :{
V4 = Vos t Istm -6
In uni vs - Uti
vos = 3,01
vasi -
Vis -
6109 = ◦
( ✓↳ = -2 01
,
Isi 719mA
Vos Lvt
vs: 6 5M
-
1 il =
,
93
Va D= -2,13
POLARIZZAZIONE
DI SOUCE
M2
M1
1)
"
1) Vcs
'
= Vos
In un (vos
'
VAÌ
:{
-
PRINCIPALE
①ne •
↓, CLLT
Cons .
Da
V65,Io →
gm.ro
SI FA Prima PER comp CONTINUE . SI SPEGNE VÌ
common source
de
i.N.s .
IL Parallelo Ha corrente
i-gmrtgsvo-lrsvril-gmv.gs )
MA
NGS Ha
'
Vg = Vi QUINDI Vgs = ug
Vostra NRL ) / -
gm Vi )
trovati
a-
¥ =
gm
-
ai
È?
-
_ =
gmvgsrjf-y-vgs-lrnry.in
mentre -
io: -
gmlrivrzlii.rs
Rdtrb
ai = ( run »
gm raffa
-
ri-r.fi .
= mira
la ii.
LÌ»
no ?
SPEGNI IL Ni SI applica v0 nota
vg.5-orix-ixlrdvriro-lrovr.fm
;
ro =
DELL' ANP .
altra TIPOLOGIA
VdDI0Zc_-0oE-nrfEviq:FEat- e@3rz9ontsqs.i
PER LE COMPONENTI VARIABILI
"
↓
:
gmrtgs
=/
avere
vi
( Rank )
và _
gonvgs
Ngs vi =
?
vk.IR?Ir'-onvs=tgmNgsr Vos- VG
vii.
-
vs
nel retro ) 1
Vos =
④ 11h2) 1-
regni ttrsgrm
gm (ronzini ( rumori
Noi - 1
tzvrrtregn ltrsgm
av
:L .
METODO ALTERNATIVO
Essendo o a metà
§
aree: Frog' neri
-
gmvgsl rana)
*
= -
vg
vgsirg.fm
{mtrs
¥g= rgmrtgs / rami )
-9*31,7%7%1 "" ")
-
=
no .tn
vg = -
Fg {mtrs
# ( Riina )
II.
=
tranne
( ninna)
→ →1
g-mio
con l' aumento della corrente -300
gm
particolare transistor
ÉM
8m35 TÈ ( rig )
rd
-9m
%:-.
'
{mtrs
ai = = nostri
ii
=
ti
gtn-Yinwmi.gg?f-rsjrI-u
-
= (retro ) '
nn
{
_
nostra
in mt
XRi-r.fi=/Murri
L' IDEALE
PERCHE SOSTITUIAMO IL REALE CON
È PERCHÉ
9m Vgs SPENTO va =D IN Quanto sta a
terra
ma 8↑
} Ngm
compreso tra 0 QUINDI ANCHE ↳ =D
I È SPENTO
☐" "° '
8mn91
} ns
È ,
rórd
gm
: Mnlvos Vt) = Ho
-
-3¥
ac
{
¥
ri
Èra
RIETI il≥
-
bin
-
!
! !
,
i ↓
"
È FÈ ;:-. / gmvos /
_
÷
Mura 75011 -2
ri =
NÉ
=
=
ro = SI TOGLIE LA R
•
i
" TÈ
Burst
siero
¥ = =
; =
} i
È
"
VCS =D =
no= 1,6711 -2
"
Yg
a ✓=
Ii
=
-9m Nostro " muro ) gmlrd "" Nro)
Lg
-
vg
◦=
vgs =
Vg vg
-
#
¥; HYE>
trarvi
ai =
È: =
lo = (Roma )
gmvcs
-
(round ) tra
ii.
gonfia ""
) {LEEN
-
ii
Dc
viii.
6t÷ =
-786 V
vai 3,0 Su
{ Vis
Knives
{ ↳=
-
g ,
=
-27!
↳ -
% -
Igp ,=
.
Io = 1,19 ma
Vld = vg
-
VD
Voi VBATI -
ID.rs =
1,86
Sat
%I
gni - j - o - y. s i ? b- 3 gf m -
-
667 -2
E-it-b.IE?vJoE%F3r .
¥ ¥ È %
3ns
È
di :(Mura)
SPENTO
gen .
ar-yi-Y-f.FI
Lg -9mm
=
( rame ) ridurre
j-mtrsvos-vglf.cl
=
Lmt
YETI!:*:b :
:L
ai
ross = fini "
Y.gl?;?-s- YiEY&'-roi!gmtiIVgsLL2CVos
-
Vt) = 3V
MEMORIE IMPLEMENTATE
son
9
OFF DOON
DC
Y "
IE 1
}
EK
'
↓ È
AL
VAIO
ZEO d
.ie?E!.:gmrtovsE!?:i-F?;-!
!!
E!?!
:
"
È:&:
II. ¥ .ᵗ → i
E- =
* =
gmvgs ( Roma )
-
gm Hatra )
=
vs
vo ↳= vi
vgs =
- -
ri.ro
di = n#
Gm sono Parati
'
IN
nulla
EC .
B. = rs
ai-I-i-gmvc.sn?f-,=i-gmviroii--- < 1
vgs =
-
Vs ↑
Prodotto DI FRAZIONI LI
↳= -
vi
ai "
ii. vi :* .
.
In .
""
Ign 9m
corrente
§
MOLTO ALTA
aict
di molto bassa
IN MODO da collegare una piccola ☐
Gghn con una
Grande nc
Effe
i.
↓
È ù÷n :
E
UN DI COMENTE CON un
CATTIVO GEN .
rghndh Piccola
IÓ? VAÌ
È
{ Mnlvos
10 Io : -
"
↓ "
"G- un'= -210-3=1
1-0-1 /T 27103
Ha ilsvt -11
una
↓ IL MENO SI scarta
i"
Aviv? ? %
=
rami SRL
-
senza -
¥; gmrtgslri )
-
""
=
gontrano )
vs
?⃝
PER SAPERE rs
Vcd = Vo -
UD due
5- ( 10 Iana )
- 2 1
Io = 10-3
≈:-. ;item
Sunt Yen
Gi
Io = 35mA ↳= ?
av , li , no
,
ai
common draw
Mo HA UN LATO 1- TEMA
ÉEÉ
i.
?
Mi :( Muri )
""""
"=
! ¥È
"
E-
¥ Ij !:
-
-
(run»
trgen
ai-fi-f-gmvgsrotrsronrstrc.tt
JETÉ
""
""
DC ha
I
} SAT sicuramente vada
↳ F, di societa
'
vai
¥ {
Io "" vos
"
-
9- Idris Vds
-
-
Isrsto
Ma vasi vos
ac
Regem
%
"
Pre stiva # ≥,
ed .
in ns } 3m
↓
-5° Mm: 1 ma
[2
v
Ut =3
Mn :
3M¥
ac
gravis
÷
reietti
} 3m 38m
-
←
:p
a
I 1 si _ "
% } zii
È
ri-rnnzro-jn.ms
ai =
te?
=
gmvcs ÌÌ
it
Us l' 11211122)
Vg Jon
= V2
gtmtr.si/rL