Sei sulla pagina 1di 5

COSTRUZIONE DI MACCHINE 1

controllare pezzo GÀ FATTO


OBIETTIVO : progettazione meccanica
< DIMENSIONARE Pezzo DATE CERTE SPECIFICHE

GRANDEZZE VETTORIALI
AMPIEZZA
DIREZIONE

VERSO

-
PRODOTTO SCALARE

VETTORI IN ALCUNE DIREZIONI


SI USA PER PROIETTARE

A- B- =/ A- l' 151
-
coso

◦ IL RIS DEL Pros SCALTRA 2 VETT È UNO SCALARE

o SE -0=12 Prod 5cal →

-
PRODOTTO VETTORIALE

SI USA PER CALCOLARE I MOMENTI DI UNA FORZA RISPETTO A UN POCO


(0 )

A- ✗ B =
IAIIBI -

SINO

REGOLA MANO DESTRA A ✗ B ES .


PORTA
POLLICE INDICE

LÀ / = Fxz = F. 2
NO SEN PERCHÉ ANGOLO 900

^
2
F i I

SISTEMI EQUIPOLLENTI
PASSA DA UNO ALL' ALTRO CON OPERAZIONI INVARIANMVE ELEMENTARI
DUE SISTEMI di FORZE SI dicono equipollenti se si

- SCORRIMENTO FORZA LUNGO RETTA D' APPLICA -2

COMPOSIZIONE FORZE APPLICATE STESSO PUNTO


-
NELLO

-
Scompose -2 FORZA IN SUE COMPONENTI

SE TRASLO UNA FORZA FUORI DALLA sua RETTA D'APPLICAZIONE Devo AGGIUNGERE il MOMENTO DI TRASPORTO PER GARANTIRE
L' EQUIPOLLENZA

ES .

! " F
io
. .
È Mt

ES .
3D
F F
F
br È
'

ny .
"
"
^^
a Mibt ,
Mi b. F Mi-a F
vp
-

g , "

Mi-a -
F
C tr ( Posso TRASLARE 1
Mia F

ZL MOMENTI
-

LUNGO I
i ✗ loro Assi

" "'
Il / Il 11111

COPPIA
PUÒ ESSERE PENSATA COME L'AZIONE DI DUE FORZE UGUALI E OPPOSTE APPLICATE A UNA CERTA DISTANZA

Fi 1000N
F1 100N
=
=

[ =/000N <
1) ✓

a 10 ) <

Mris =
coppia
fz , /oon MRIS =
coppia

FI = 1000N F1 = 1000N

1) fumò,É%
5 05 0,5
v
a ^
Mrt -
Mtk =
F- 95 + E. 0,5 = Fa =
E
✓ Mzifz .gg [ E
È -1000N " Mag =
coppia [ =/000N
=

JOIN THE DARKSIDE


ANALISI CINERAMA
È VINCOLATO VINCOLATO IN MANIERA EFTTCACE
PER CAPIRE SE UN CORPO BEN :

GRADI DI LIBERTÀ
DA FORNIRE PER FISSARE IL PUNTO NELLO spazio
NUMERO DI PARAMETRI indipendenti
1 PUNTO LIBERO POSSIEDE
.
3 GDL UN 51ST Di N Punti possiede 3. N GDL
. UN PUNTO SI DICE VINCOLATO SE PERDE UNO O PIÙ DEI SUOI GDL

- UN SISTEMA DI PUNTI È DEFINITO RIGIDO SE LA DISTANZA TRA 2 PUNTI QUALSIASI RIMANE COSTANTE

POSSO DEFINIRE N (N -1) / 2 EQUAZ DI VINCOLO

N GDL EQ Vincolo EQ Vincolo GDL


3- N LIN INDIP RESIDUI
N @ -1 ) /2 gdl -
GDL Residui

3 9 3 3 6
4 12 6 6 6

5 15 10 9 6
6 18 15 12 6

VINCOLI
VINCOLI TRA CORPI RIGIDI
muova UN contro ISOSTATTCTMENTE CERNIERA INTERNA
PERCHÉ un SISTEMA NON SI ☐ ero IL GIUSTO → o

3
M =3 NUMERO DI CORPI RIGIDI
• IN CASTRO =
GDL =3 -
n = 9

È 3 GDV
.

TOGLIE TUTTI E 3 i GDL ,


UN VINCOLO TRIPLO 1
GDL residui = ntz = 5
| ÌRASUZ ◦ RIZZI VERT DI TUTTA LA CERNIERA

< MOVIMENTI NON consentiti 16dL ROTAZ PER OGNI ASTA

GDV = GDL -
GDL residui =
4

'
CERNIERA

consente solo LA ROTAZIONE ATTORNO 2 GDV


'
CARRELLO
AD un punto VINCOLO DOPPIO INTERNO
a >

< movimenti consentiti


M =3
< ^
2
< Movimenti non consenti 3 GDL = 3-3=9
" µ , ,, ,

Gdlresiso ,
=
Ntt =
4

PATTINO / MANICOTTO "" ""
| 1
Trasutz unico movimento possibile
scorrimento
SOLO LA TRASLAZIONE LUNGO la retta di trotaz
PERMETTE
per Asra

GDV =
9-4=5
VINCOLO DOPPIO ZGDV
A A
≥ ≥
"""

' CARRELLO / APPOGGIO


ALLA SUA RETTA DI SCORRIMENTO
IMPEDISCE LA TRASLAZIONE NELLA DIREZIONE NORMALE

1 GDV

÷ ÷
"" "" "" ""


BIPATTNO
AMMETTE TRASLAZ VERT torizz
^
TI
BLOCCA ROTA -2 1 GDV
.

VALUTARE VINCOLI
• SISTEMA ipostatica : contiene un NUMERO di VINCOLI INSUFFICIENTE A TOGLIERE TOGNI GDL GDVSGDL
• SISTEMA ISOSTATICO : contiene il NUMERO DI UN gol , STRETTAMENTE NECESSARIO
• SISTEMA
G = °"
IPERSTAMCO : contiene un numero di vincoli SOVRABBONDANTE
GDV > GDL

ANCHE SE C' È UN SOLO VINCOLO CHE INTRODUCE 1 GDV EFFICACE


non IL SISTEMA si DICE
LABILE

JOIN THE DARKSIDE


?⃝
RIGIDO
LINEARIZZAZIONE DEL MOTO

LINEARE )
SPOSTAMENTO IN GRANDE (NON

:{
µ%ᵗ¥b?È È
lcoso
;
"" "" """
-

Xp =
{I xp è Y: l sin @

koso
:{
l =L
fase-1 )
non
Up SPOSTAMORIZZ
-

= ×
-

COMPATIBILE con CARRELLO


"" ""
Y: lsine

SPOSTAMENTO IN Piccolo LINEARIZZIAMO

dup # =

00 0=0
DATO CHE IN PICCOLO SI PUÒ MUOVERE

:{
d @ DOPO AVER LNEARIZZATO
OSSERVO CHE

gf@ è
0
I Piccoli movimenti sono compatibili I VINCOLI NON Sono EFFICACI > STRUTTURA LABILE
y:
l d 0 con IL VINCOLO

FACCIO LA DERWATA RISPETTO ⊖

{ III. ( )
n e r a" mettetevi
SE UN
"
può identificare
'

CORPO AMMETTE ROTO TRASLAZIONI -

si un GR
nea
l CR È A distanza go
Rotazione

SE non Riesco A TROVARE UN CIR VUOL DIRE CHE IL corpo RIGIDO E non AMMETTE
ferro, SPOSTAMENTI ☆ ESIMI > BEN Vincolate

VINCOLI E CIR
INCASTRATO
• INCASTRO TOGLIE tutti E 3 I GDL QUINDI NON SI POTRÀ DEFINIRE UN CIR PER IL CORPO

÷
CORPO RIGIDO
• CERNIERA È ESSA STESSA CIR DEL

L'ASTA PUÒ SOLO RUOTARE ATTORNO ALLA CERNIERA


CIR
¥8

"" ""

◦ PATTINO PERMETTE UNA ROTAZIONE DEL CORPO RIGIDO RISPETTO A UN PUNTO IMPROPRIO ALL '
LDIREZL Ala RETTA di TRASLAZ )

-
. _ . - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - -

CIR
- -

• CARRELLO OFFRE INFINITI POSSIBILI CIR AI CORPI RIGIDI COLLEGATI ALLINEATI


:
,
,
LUNGO LA RETTA L AL suo reato DI SCORRIMENTO
"
;
;

"" ""

All' 0 IN ALTO IN BASSO


• BIPATTINO AMMETTE UNA TRASCAZ ORIZZONTALE > ROTAZ ATTORNO CIR IMPROPRIO O

AMMETTE UNA TRASCAZ VERTICALE > ROTAZ ATTORNO CIR IMPROPRIO All' 0 DESTRA O SINISTRA

-
È .

LABILITÀ
IL PIÙ FREQUENTE È LA POSSIBILITÀ DI ESEGUIRE MOVIMENTI VIRTUALI INFINITESIMI DAI
CONSENTITI VINCOLI

FE
art

. .
. . . . . _ • .
. . . . . . . . - ÷ .. .. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . .
-

"" ""

ESISTE UN CIR COMUNE OWWDI LA STRUTT SI MUOVE > LABILE

CLASSIFICAZIONE CINEMATICA
NON Basta contare GDL
i E GDV MA BISOGNA VERIFICARE ANCHE SE È
LA STRUTTURA IN GRADO DI COMPIERE SPOSTAMENTI ANCHE DES' N
UN QUALSIASI SPOSTAMENTO PUÒ ESSERE VISTO COME UNA ROTAZIONE > CIR

OBIETTIVO VERIFICARE SE ESISTONO DEI CIR PER IL CORPO RIGIDO


◦ SISTEMA

JOIN THE DARKSIDE


BIELLE o ASTE DI COLLEGAMENTO
SONO CORPI RIGIDI DOTATI DI 2 VINCOLI DOPPI ALLE 2 ESTREMITÀ
b
B. LA BIELLA È CINEMATICAMENTE EQUIVALENTE A UN CARRELLO
PERCHÉ DATO CHE L'ASTA PUÒ RUOTARE SIA ALLA
. sia ATTORNO ALLA CERNIERA A TERRA ATTORNO CERNIERA INTERNA
↳ combinazione
A Biella
di 2 ROTAZIONI È UNA ROTAZIONE CHE in un punto Qualsiasi DELLA RETTA CHE PASSA PER A @
può essere E
'
ANCHE Il carrello UNA
," , " ,
GENERA RETTA DI CIR

b
B ;

ARCHI A 3 CERNIERE
COME FACCIO A CAPIRE SE LA STRUTT È BEN VINCOLATA ?
M = 2

}
GDL =3 -2=6 POSSO VEDERE l'ASTA 1 COME UNA BIELLA
☐ ama
MEZ
cannonata E QUINDI SOSTITUIRLA con
En :{ GDV = 6 ISOSTATKA
+2
UN CARRELLO
2

11
C

A
"" ""

"" ""

GDV = 2
nel

0ft
GDL =3
DATO CHE LA RETTA DEI CIR DEL CARRELLO NN
oserei
incrocia il CIR DELLA CERNIERA
DUE
la STRUTTURA NN può muoversi Quindi È BEN VINCOLATA
,
%:[Ian
÷
" i.

% ,
2

"" ""

ARCO A 3 CERNIERE ALLINEATE


"" "" "" ""

ISOSTATICO MA LA BILE

È
"" ""

IN GENERALE UN ARCO A 3 CERNIERE (non Accusare ) È isostatico

QUADRILATERI ARTICOLATI
"er-r-eooiseue-rsn-z.EE
2 2
ma

( 2 ↳ Dl - 12
'

SEMPLIFICARLE COSÌ
GDV -12 -

2)
,
DIVENTA CERNIERE

/
ZASTE UN ARCO A 3
COLLEG

BIEKE NON ALLINEATE

|
BEN VINCOLATO → Isostatico
< =
"" ""
"" ""
"" ""
"" ""

' '/ / ' " /


/ ' I l / Il /

C' R •
È arco A 3 CERNIERE
-

un
- -
-

]
- -
-

(
. . .
. . . . . . . .

> MA DATO CHE sono ALLINEATE

ANCHE 3 CIR Quindi


LO Sono I

LA STRUTTURA È
↳B
È ÉÈ
CIR
C' R •

È

- - - - - - - - . -
. _
- - - - _

,",
"" ,",

JOIN THE DARKSIDE

Potrebbero piacerti anche