Sei sulla pagina 1di 122

Fisica GENERALE ELETTRICA .

2019 -
2020
LEZIONE 320 Il Flusso di PARTICELLE

IMMAGINIAMO DI AVERE UNA superficie MATEMATICA E UNA PARTICELLA CON VELOCITA


'
V

COME ILLUSTRATO di seguito :

Ho
✓ SUPERFICIE MATEMATICA

-
PARTICELLA
È -

DX
-

DOPO UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO, LA PARTICELLA RIUSCIREBBE ad ARRIVARE sulla

superficie Matematica ?

IO SO CHE DX = V. At .
Quindi SE HO UNA VFCOST Devo assicurarmi che la particella
ABBIA ABBASTANZA TEMPO PER GIUNGERE ALLA SUPERFICIE MATEMATICA .

At
IPOTIZZIAMO di AVERE ③ PARTICELLE E DI AVERE il SEGUENTE At :
-1

-
-1 ⑤

| {
÷¥÷
PER OF cost E il Dt IMPOSTO Non tutte le PARTICELLE

g-

È =
, AI Riusciranno ad Attraversare la superficie matematica .

-7
•- 0

@
:
'
÷: ÷ :÷:[÷:* .

3
• -

3 "

/ VOLUME Matematico : Volume = A t.at


-

↳ HO IDENTIFICATO UN VOLUME MATEMATICO .


Solo LE PARTICELLE ALL' INTERNO DEL VOLUME

MATEMATICO PASSERANNO LA SUPERFICIE .

" "
3
Ipotizzo CHE la DENSITÀ di particelle sia UNIFORME indico la densità con n . [ L' ]
,

SUPERFICIE ⑤ NELL' INTERVALLO


'
IL NUMERO di PARTICELLE CHE ATTRAVERSANO LA di TEMPO Dt sara :

m .

Volume = M -
A v. dt
-
= AN

SE volessi VALUTARE IL NUMERO DI PARTICELLE CHE attraversa LA SUPERFICIE ⑦ NELL' UNITÀ


di TEMPO si HA : →

In = vi. A. r
At
INCLINANDO LA PARTICELLA di un CERTO ANGOLO, alcune PARTICELLE CHE PRIMA Riuscivano

AD ATTRAVERSARE LA SUPERFICIE ORA NON Riusciranno più


,
.

/Ì%

A QUANDO E
'
STORTO IL VOLUME

"" "

g- È →
E- Avati sino

\ •
→J
• -

• -

M
'
•→
L' Faccio diventare l' area un lettore
' 2 i
n 4

/ A
:
3

✓ → 1

JIN 5

INTRODUCO UN Nuovo vettore -


QUINDI IN =
µ . A -
r =
J• a
Dt
T
PRODOTTO SCALARE

CORRENTE E DENSITÀ DI CORRENTE Elettrica

" "

SE OGNI PARTICELLA PORTASSE CON SE UNA CARICA 9 .


LA carica all' INTERNO DEL

particelle ogni particella )


'
VOLUME MATEMATICO sara no
, ( numero di x carica di .

INTRODUCO IL VETTORE JI q.n.lt ALLORA i

( FI) TÈ
_

densità di CORRENTE Elettrica


-
1- CORRENTE Elettrica CHE attraversa

di
" " '
la SUPERFICIE A PER UNITA TEMPO .


→ →
'

L' ESPRESSIONE analitica della CORRENTE SARA : I =


DI = J• a
Dt

LE CARICHE POSSONO ESSERE NEGATIVE E Positive :


'"
9. = -

1. goz .
IÒ C Elettroni
"
9-1=-11.602 C protoni
-

.
Io

SE AVESSI L' INTENSITÀ di CORRENTE E VOLESSI TROVARMI Io devo integrare I nell' area :

è a. dà
INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI DI MAXWELL

l' EQUAZIONE LEGGE di Gauss Elettrica



IL FLUSSO DEL CAMPO Elettrico ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE CHIUSA SARA
'
PARI ALL' INTEGRALE DI
,

VOLUME DELLA DENSITÀ DI CARICA (f) Diviso UNA COSTANTE , OVVERO Eo = COSTANTE dielettrica DEL

VUOTO .

[È dà
È fcxihztdvol ¥ ④ interna alla superficie
.

= =
.

"
g. fym
.

= g.gg io .

IN EQUAZIONE LEGGE DI FARADAY -


NEUMANN -
LENZ
°
PRESA UNA CURVA Cc) l' INTEGRALE CURVILINEO DEL CAMPO ELETTRICO LUNGO una Qualsiasi curva (c)
,
'
Sara UGUALE ALLA DERIVATA NEGATIVA DEL FLUSSO Attraverso Qualsiasi SUPERFICIE CHE ABBIA (c)

COME ORLO .

§
Etidr
{§ 15 dà
] 5 '

dj il
= -
-

dove e campo di induzione

C MAGNETICA .

SUPERFICIE Qualsiasi che


ABBIA COME ORLO la curva (C)

1110 EQUAZIONE LEGGE Di Gauss MAGNETICA

IL FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO È SEMPRE NULLO .

§ è dà o
-

N° EQUAZIONE LEGGE DI AMPERE -


MAXWELL
°
PRESA UNA CURVA Cc) l' INTEGRALE CURVILINEO DEL CAMPO MAGNETICO , lungo una Qualsiasi curva (c)
,

ABBIA (c)
'
ALL' INTEGRALE DENSITA DI CORRENTE ATTRAVERSO Qualsiasi SUPERFICIE
'
Sara UGUALE DELLA CHE

COME ORLO MOLTIPLICATO UNA COSTANTE ho = PERMEABILITÀ MAGNETICA DEL vuoto a cui si

Aggiunge il FLUSSO DEL CAMPO Elettrico DI UNA SUPERFICIE APERTA AVENTE C core orlo .

f. ridano .

SUPERFICIE Qualsiasi che


HÈfÉo -

↳ CORRENTE di SPOSTAMENTO

gabbiola
→ CORRENTE di conduzione No =
4T
'
lòt HTM

ORA IPOTIZZANDO CHE I FLUSSI DEL CAMPO Elettrico E DEL CAMPO MAGNETICO NON DIPENDESSERO
DAL TEMPO sono in condizioni STATICHE ,
LE EQUAZIONI diventano :
,


[ Éda ¥ Qint

µ
= .

se il campo È ed il campo BT sono costanti nel

TEMPO allora LE EQUAZIONI RISULTERANNO ESSERE

§
,

"
°
→ ET DP -
= 5 INDIPENDENTI SONO DUE MONDI SEPARATI
'
.

i :: : ::S::: ÷:::c: .

iv. →
§.is?oir--n..f ! ;D ;]
LA LEGGE DI AMPERE -
Maxwell E
'

§
,
ptdr =
No
[ Joint Molo .

{ {[ Èda)
c

§ TÉ

①|
QUANDO CHIUDO IL Buco ( c) rotte O E la superficie
,

diventa chiusa :


µ .

#[ dai + µ,
# ([
e. dà
}
Quindi µ .

# Ida ? -

uol.cz/&E.dia@
La ① interna
g-
.

§
CONCLUDO dicendo che

j
.

dai = .
dai ← legge di conservazione Della
, dt
CARICA ELETTRICA

AVERE IL Flusso di "


J "
positivo vuol DIRE CHE J STA USCENDO dalla SUPERFICIE .

AVERE IL Flusso di "


J "

Negativo VUOL DIRE CHE J STA ENTRANDO dalla SUPERFICIE .

NEL linguaggio DELLE DERIVATE AVRO


'
PII = -
DI
or
LE 4 EQUAZIONI APPENA descritte Mi dicono il Modo in cui si CREANO i vettori È E TE ;
DEVO INTRODURRE UNA QUINTA LEGGE PER CHIUDERE IL CERCHIO i


LEGGE DI LORENTZ

È È 9ft TE
'

=
9 + E la FORZA CHE UNA CARICA SENTE se si trova IN UNA ZONA DELLO spazio
DOVE SONO PRESENTI È E PI

CON gli OPERATORI DIFFERENZIALI :

LEGGE di Gauss Elettrica : È È f- =

Eo

LEGGE di FARADAY -
NEUMANN -
LENZ Fa È = -

DI ( rotore di È)
dr

LEGGE Di Gauss MAGNETICA VITE = O

LEGGE DI AMPERE -
Maxwell TÌ TÌ = No] + Moto DI ( rotore di BT )

÷
ÌN ELETTROSTATICA si AVREBBE :

LEGGE di Gauss Elettrica : È È f- =

Eo

FÀ È

LEGGE di FARADAY -
NEUMANN -
LENZ = 0

LEGGE Di Gauss MAGNETICA VITE = O

LEGGE DI AMPERE -
Maxwell TÌ TÌ = No]

-
NEL VUOTO LE EQUAZIONI DI MAXWELL DIVENTANO :

È È=

LEGGE di Gauss Elettrica : O

LEGGE di FARADAY -
NEUMANN -
Lenz Fa È = -
DC ( rotore di È)
dr

LEGGE Di Gauss MAGNETICA VITE = O

LEGGE DI AMPERE -
Maxwell PITT = Moto DI ( rotore di BT )
cit
LEZIONE 330
ESERCIZIO SUL CALCOLO DELLA CARICA TOTALE O DELLA CORRENTE PARTENDO dalla DENSITÀ :

'

[ À⑧l"
spazio evidenziato
-
QUAL E la carica all' INTERNO DELLO

in OGNI Punto inserisco un cubetto il cui volume E' Pari A :

Avolio AXI + DY , . + AZI .

LA CARICA CHE Risiede nell' i.Esima scatola SARA


'
invece :

µ F. Avoli
v 9
Agi =

È È
STIMATA

QUINDI Nello spazio Evidenziato LA CARICA TOTALE SARA


'
: Qtote Dqi = fi -
1)Voli

µ qq.y.zidxdydz.GG/qcxihzJdVol
)
'

Nel limite Di ( Nsa e Audi » la stima diventera :

IMMAGINIAMO CHE PLAYA ) =


fa = cost E DI AVERE UNA SFERA COME illustrato di seguito :

Z
A

| Qual È carica all' interno DELLA ? ① int E


§ TÈ

#
.
la sfera = '

IMMAGINIAMO CHE ftp.Z/=PcrlDouer=Vt E DI AVERE UNA SFERA COME illustrato di


SEGUITO :
Z
µ

|
?
'

QUAL E la carica all' INTERNO DELLA SFERA

oint-_fffecndvoe@gnwe.gan
f! % E
'

, menare , a.
*← → µ,
l Y
×

Posso QUINDI DIRE CHE i

far
>

① int
"
Rer
¥ [ f) Qi ? L'
"
Altra dr
"
• → = - . = Alta = TAR [A) = = = Qi

O
DEFINITO JIÀ ng È È TROVARMI Di DERIVA
'
HO I = = DA QUESTA EQUAZIONE POSSO la velocita
,

ovvero la Misura DELLA VELOCITA


'
MEDIA DEGLI Elettroni in UN CONDUTTORE .

[ espressione sara
'
i

poderi va =

9nA

Esercizio : IPOTIZZIAMO di AVERE un conduttore PERCORSO DA CORRENTE


vista TRASUERSALE '

[
-In
C-•

Ia
c- fa J2
S
-

Z ESCE dalla lavagna .

I' htt IN
'

IMMAGINIAMO DI AVERE = Jo .
QUESTO CASO E UN VETTORE CHE ESCE DALLA LAVAGNA .

?
'
QUAL E LA CORRENTE USENTE DAL conduttore

I
§ S
J .
dà = Jo ITR
?
SE J FOSSE UNA COSTANTE .

• IMMAGINIAMO di Avere I' =


JCV ) dtz dove F- VÀ IN QUESTO CASO E
'

UN VETTORE

CHE ESCE DALLA LAVAGNA .

III. 1,111
? Z
'
QUAL E LA CORRENTE USENTE DAL CONDUTTORE A

sina.la : ÷ -
X

LA DIREZIONE DELL' intensita


'
DI CORRENTE E
'

DEFINITA dal versore ltz MENTRE IL MODULO CRESCE LINEARMENTE

ALLONTANANDOCI DALL' ASSE filo ( dice ar ) ovvio


'
DEL lo E CHE CRESCE FINO R =p
,
.


MI METTO NELLE condizioni in cui Rer .

I È
§ Jeri dai ma a = tra
II. = 2N → da = sitrdr

"

{ altri
'
scrivere Arsitrdr
Quindi posso CHE I
LATI }
= =
LA LEGGE DI Gauss così COME LA legge DI AMPERE dicono Qualcosa DI MOLTO SEMPLICE :

÷:*:
"

%: ?

| ÷:÷ :* : ÷:* :
e
a-


93 •
94

7
MI CHIEDO, QUAL il
'
E flusso DEL CAMPO Elettrico ATTRAVERSO LA SUPERFICIE CELESTE .

§ Èdot =

{
(92+92) SE 92=-92 Allora il Flusso risulterà essere nullo .

ABBIAMO DETTO CHE PER LA LEGGE DI LORENTZ APPLICANDO UN CAMPO Elettrico IN UN

PUNTO QUALSIASI gli Elettroni di conduzione si inizieranno a Muovere F- =


QÈ .

chiusa

:c:* :
curva io .

OGNI
'

circuito AVRA una CORRENTE E ,


BUCANDO la

i SUPERFICIE RACCHIUSA dalla curva [ CI si concatenano


circuito 4

#
circuito
'
CON la stessa .
Ogni avra il proprio
circuito 3
ORIENTAMENTO .

CIRCUITO 5
-

CORRENTI
'
E IMPORTANTE CAPIRE QUALI SONO LE CONCATENATE PERCHE
'

,
SONO PROPRIO
QUESTE ULTIME A CONTRIBUIRE alla circuitazione di pt .

NELL' ESEMPIO solo II. 12,13 SONO LE CORRENTI CONCATENATE CHE CONTRIBUISCONO alla

circuitazione di TE ,
ovviamente ogni Iconeatenata AVRA '
LA PROPRIA direzione .

{ Fiorello
'

IL SEGNO E MOMENTANEO
✓ .

Iconcatenata =
No (71+12+13)

DEVO CAPIRE A QUALE Iconcatenoita DEVO ATTRIBUIRE IL SEGNO ⑦ E A QUALE IL SEGNO -0 .

PER FARLO DEFINISCO UN VERSO AD OGNI I.concatenata ED UN SEGNO alla curva C .

PER i versi DEFINITI HO TROVATO CHE :

§ Fiorello Iconcatenata =
No ( It Ia - Is )
LEZIONE ⑧ LEGGE di OHM in FORMA Microscopica ( CONDUCIBILITA ' )

IN NATURA ABBIAMO diverse tipologie di MATERIALI Essi si suddividono


,
GENERALMENTE

IN 3 categorie :

µ
-

conduttori SONO classificati a SECONDA DEL VALORE

-
isolato ri assunto dalla CONDUCIBILITÀ .

-
semiconduttori

' '
CONDUCIBILITA DENSITA di
'
LA e un coefficiente CHE rete in RELAZIONE LA CORRENTE

CON IL CAMPO ELETTRICO Attraverso LA SEGUENTE RELAZIONE :

[ Dirimi
1-
J' =
{E ( espressione dei materiali ohvnici
,
aumenta E
,
aumenta J ) .

ICONDUCIBILITÀ
Maggiore sara
'
la CONDUCIBILITA '
A PARITA di campo ELETTRICO MAGGIORE sara
'
LA DENSITÀ di CORRENTE
-
, I
.

↳ MINORE SARA
'
LA RESISTENZA di opposizione al Passaggio della CORRENTE

'
RESISTIUITÀ DENSITA di
'
LA E un coefficiente CHE rete in RELAZIONE LA CORRENTE

CON IL CAMPO ELETTRICO Attraverso LA SEGUENTE RELAZIONE :

[f] =L m -

1-
.

[ =p È È '

f. E l' inverso DELLA CONDUCIBILITÀ


=
.

↳ resistita:

UN BUON CONDUTTORE HA UN' ELEVATA CONDUCIBILITÀ Ed una BASSA RESISTIUITÀ .

UN BUON ISOLANTE HA UN' ELEVATA RESISTIUITÀ Ed UNA BASSA CONDUCIBILITÀ .


MOTO di una CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME .

VOGLIO ORA ESEMPLIFICARE COME funziona la LEGGE DI LORENTZ DISCUTENDO COSA SUCCEDE

SE avessi UNA carica Elettrica SPALMATA IN MODO UNIFORME SU DUE PIASTRE COME

RIPORTATO IN Figura :
Z ESCE dal foglio

f-
-

TRA LE DUE PIASTRE il campo Elettrico sara


'
UNIFORME ovvero, in ogni punto È o MÌ

LE condizioni iniziali sono : Fit » ) = o


Ù( t.ol-voy.my

COSA FA LA PARTICELLA DI CARICA 9 E DI MASSA m ?

Z ESCE dal Foglio LA TERZA LEGGE DI NEWTON MI DICEVA ,


Nella

{÷_
-
PRIMA PARTE DEL CORSO CHE i FI mot

"io
. io: ÷:÷÷÷ :
LE DUE STANNO DICENDO LE STESSE COSE

-
Posso affermare CHE MÒ =

Nx

MA LA LEGGE DI NEWTON ESPLICITAUA ANCHE LA DIREZIONE (K , 9. Z) Quindi posso scrivere :

|
MAI 97
'

NELLA DIREZIONE × → =

QEO Ricavo le accelerazioni : = ate


m

Nella direzione y → ma ; = O a} = o

NELLA DIREZIONE Z → MAI = 0 Az = O

INTEGRANDO LE ACCELERAZIONI TROVO LE VELOCITA


'
E LE traiettorie :

VZHI = Vz ( to) t
{
0
Az dt =
o → Zlt) = 0

t t

[ {
t

Vg Al =
Vylt » ) +
fay dt =
Voy +
° dt =
Voi → ylt) = Ylt» ) + Voy dt = Voyt
0 o

0
E

LICH = Vxltao ) +
f
o
atf -
ott =
9t
nn
→ xct) = Xlt +

{Ì dt =

It' 9 mi
XH)

fzEgµ_
siamo arrivati A dire che :
YCHEVOYT ; Xltktz -

¥
,
yctt

QUINDI CHE traiettoria STA FACENDO la PARTICELLA ?

yctt-voyt-t-YNoyxlh-l.ZE.tl/-Xl9I=tyz=Laly
2 m
-
voy
'

¥
?

segno algebrico di ⑦
DIPENDE DAL TIPO di carica .

A >o → 9 -1 PROTONE

A- e 0 → 90 ELETTRONE

A = o →
NEUTRONE


'
UNA VOLTA capito cos' E Dosso grafica RE Gli andamenti :

2- ESCE dal foglio

•÷µ
-

se A- o

÷
2- ESCE dal foglio
-

L' APERTURA della parabola DIPENDE

÷ : .. a
? ÷:

se A »
Ì? È .

Nx

piu piu
'

foglio piccola
'
Z
'
ESCE dal

sara la Massa stretta

÷: ÷
." " ..

A > 0 E Aeo HANNO APERTURE DIVERSE

-
PER via DELLA MASSA DIVERSA mt e M -
.

Nx
MOTO di una carica in UN CAMPO MAGNETICO UNIFORME

i
µ
TRA i poli DEL MAGNETE RISIEDE UN

CAMPO di induzione magnetica TE,


TRASCURANDO GLI EFETI SUL BORDO ,

È 79 Posso RITENERE TE UN CAMPO MAGNETICO

""
Ei . . . -
÷


E- Boni
| s
/
"
X

VOGLIO CHE LE FRECCE siano uscenti DAL foglio .


Faccio un DISEGNO TRASVERSALE (X -
-
ESCE ) .

9
'

PARTICELLA di CARICA -
e UN NEUTRONE .

|
a z

¥|
| :# f

r a .

E
• °

f- =
esento

a Éxavnb
in Questo modo il carro è uniforme .

•e
: Ì .

@ ⑧ • •
⇐ × uscente allora z sana verso i. a e yuersod,

÷ →

llxtttyllytrtzllz
'
'

LA LAVAGNA HA X = 0 E la velocita NEL FOGLIO E ✓= 0 .

IL CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA TI È PERPENDICOLARE al foglio E SARA


'
TI = Bo Ux-

QUAL È la Forza ?

) {
dlx My Mz dlx My Mz

F- già q = .

I
=
9.
[ Bovzllly -

( Bovylttz
)
[
Bo 0 O Bo °

LA FORZA È SEMPRE PERPENDICOLARE AL PIANO descritto QUESTA È LA FORZA di una


DA JERI CARICA Negativa
/
.

/ N i / N i

:è÷ :/
-

|
/ ⑦ :/
-

• • . .
IN ENTRAMBI i casi la • . • .
→ →

: ÷
• : ÷ :
• ° • • • °

/ /
-
-

QUESTA SAREBBE LA FORZA SE LA

CARICA FOSSE STATA positiva


MOTO di una carica in UN CAMPO MAGNETICO UNIFORME

À
UI

#
ZÉ USCENTE HO UN CAMPO MAGNETICO TI = Bo
PERPENDICOLARE alla lavagna .

Éfnog ENTI '

ci gia ESPLICITATO PERPENDICOLARIta '


-

LA LEGGE DI LORENTZ DICE CHE =


9. ,
HO LA

CHE C' E' tra FEV E tra FI BT .

RIGUARDO alla PERPENDICOLARI TA '


PRESENTE tra ÉETT POSSO FARE UN' OSSERVAZIONE MOLTO CARINA .

Ovvero :

IÌAGNETICA

DI = FMAGNETICA • È = È PERCHE
'
È PERPENDICOLARE a È
dt

LA FORZA MAGNETICA NON HA UNA COMPONENTE TANGENZIALE ,


LO SPEED ( Itri ) NON CAMBIA ! Di Fatto
iniziale IN direzione
'

QUELLO CHE avviene È : SE LA PARTICELLA NON AVESSE UNA VELOCITA


"
Z
"

COMPIEREBBE UN MOTO circolare nel piano


-

DINAMICA DEL MOTO CIRCOLARE :

F. NINI
ay
forza m

/
^

tenui centripeta :
= 915lb .

12

← È -

girl Bally da cui Ricavo il raggio Di curvatura , ovvero

e ÷.si :÷ :c:
DELL' ELETTRONE PERCHE
'
HA Maggior massa

FIQIVTBOUX
.

1-

NEL PUNTO ⑦ :


al :p ." .

"" "" "

I !! " . .
ESERCIZIO D' ORALE : Z È USCENTE DAL FOGLIO

HO DEI PIANI MATEMATICI CHE MI identificano

:# I
VOLUME ② VOLUME ② VOLUME ③ 3 VOLUMI .

È = Bollz IPOTIZZO CHE NEI volumi ② E ③ NON HO

DURANTE tutto il 4 ESCE DAL UN CAMPO MAGNETICO .


MENTRE NEL VOLUME ②
Tragitto lo SPEED Foglio HO UN CAMPO MAGNETICO UNIFORME .

÷:;÷÷


- - - - -
e-@ -

e-
cd

DI QUALE SPEED HO BISOGNO AFINCHÈ Riesca a raggiungere la zona 3 ?

AVEVAMO detto CHE R = MI VT SICCOME 12 =D Allora IVT = Da Bo


-
Ecco la velocita
'

.
-

m
9130
LEGGE di Gauss Ed il CAMPO Elettrostatico di UNA CARICA PUNTIFORME

EQUAZIONI ELETTROSTATICA
'
LE DELL' E :

# Èda =

£ .
Qint

§ C
Éidr =
o

RAGIONIAMO CON § ,
ET dà =

¥ .
④ int .
PARTENDO DA QUELLA EQUAZIONE voglio cercare di

PRIMA CARICA
'

CAPIRE COME E fatto il CAMPO . COME COSA IPOIZZO di AVERE UNA


" "
9 in un

PUNTO Qualsiasi dello spazio :

"
"
9 ! il CAMPO ELETTRICO
' "

LA CARICA
"
E UNA SORGENTE FERMA VADO A VALUTARE NEL PUNTO × .

DIREZIONI
'
'
QUESTA E UNA DELLE CHE SALTA all' occhio PERCHE congiunge LA SORGENTE CON il CAMPO
"

Elettrico NEL PUNTO


"
X
"
Elo
"
da Ipotizzo QUINDI CHE IL MODULO DEL CAMPO Elettrico
.
,

PER PUNTI alla STESSA DISTANZA ,


sia UGUALE OVUNQUE .

concentrica

(
9 IPOTIZZANDO CHE IL CAMPO Elettrico sia radiale USCENTE E il
sfera ✓
/ Modulo ,
PER LE STESSE distanze ,
sia uguale in tutti i punti .


ITÈÈÈÈÌ È
"
""" " = """ "" "
" " " "" "

MA POSSO ANCHE IMPOSTARLO NEL SEGUENTE MODO :

ÈEIAAT È Eicritsou =
EH = dai overo

/
.
,

I
.

§f
*
È da
'
= Ecriolttr

ÈM ÈH →

QUESTO MI PERMETTE di DIRE CHE altra =

§ →
¥ E llr
.
=
.

Eo p2
LEZIONE 350 Elettrostatica ( carica FERMA ) IL CAMPO COULOMBIANO

NELLA SCORSA VIDEOLEZIONE AVEVANO trattato il CAMPO ELETTRICO di UNA CARICA PUNTIFORME .

AVEVAMO QUINDI DEDOTTO CHE :

IL CAMPO Elettrico NEL punto P È :

Pnnatauatico
È '"
affogo ¥
- •

①SORGENTE
g
Isonde Ur è

SORGENTE
un lettore CHE

AL PUNTO
UA

MATEMATICO
dava

→ →

INSERISSI MATEMATICO FCP) ECPI


'
SE UNA SONDA NEL PUNTO
,
la FORZA PERCEPITA SARA : =
9.

PICCOLA NOTA :

IPOTIZZIAMO ORA CHE LA SORGENTE NON sia FERMA


,
TANTO PER FISSARE LE IDEE FACCIO MUOVERE LA

CARICA LUNGO UNA LINEA Retta :


Pma tematico

¥ 0

Qsorg Qsorg Qsorg Qsorg Qsorg È FUNZIONE DELL' ANGOLO .

a-

IL CAMPO Elettrico in QUESTO caso sara


'

:
È =

affogo .

[
( →
htt .

STA CAMBIANDO !

Posso IL ELETTRICO sorgente si radiale


'
DIRE CHE CAMPO QUANDO ④ MUOVE E MA HA UNA
, ,

DIPENDENZA ROTAZIONALE
'
ANGOLARE , E .

' '
QUANDO la velocita DELLA SORGENTE E MOLTO piccola Rispetto alla velocita
'
DELLA LUCE

HO CHE :

'

→ →
QUESTA FORMULA ,
A RIGORE ,
E VERA SOLO SE ①
sorgente
g RITENERLA
✓« c → E = Mr FOSSE FERMA MA POSSO VERA ANCHE NEL
. .

caso in cui veeec .

aiasiaroaetocnef sei
? I III:[ÈIIIÈ
↳ Riconosco la FORZA di COULOMB

QUINDI MOLTE VOLTE È È DEFINITO CAMPO Elettrico di COULOMB .


NELL' ELETTROMAGNETISMO vale il principio Di sovrapposizione ovvero :

/ !
'

SE volessi SAPERE QUAL E IL CAMPO

÷
" "

ELETTRICO NEL PUNTO P ,


ovviamente so

DAI CONTRIBUTI
'

CHE E dato DELLE
P
CARICHE Q1 E 02

÷.ie "
!
""


" Uri
Qi

[ DISTRIBUZIONE DISCRETA DI CARICHE


'
E UNA SOMMA vettoriale !
.

ABBIAMO detto che ÈPI =

È (È . -
MT
) =

ateo -

È ( finti )
,

Facciamo SUBITO UN ESEMPIO BASILARE :


/
area
÷:::÷÷ :*:
»

÷
.

• → po
.

È
E
Q, Qz

Qui HO tratto DUE cariche positive ; Qs e Qc 70 .

À
.
ioni
÷
a.

÷: .

①i Qz

Ipotizzo ora di avere Qz >0 E 02<0 .

amore .
÷.


X.
Q, Qz

Qui HO tratto DUE cariche positive ; 0170 E Qzeo

É
moicani
÷:: ÷:
.

①i Qz
Gauss : CAMPO Elettrostatico DI UNA SFERA di raggio "

R
"

CARICA UNIFORMEMENTE ( positiva ) .


LA DENSITÀ di CARICA VOLUMETRIA
fcxy.tt sia costante ! fittizi =p .

}
carica ④ Tot fo § ITR
' '
la TOTALE DELLA SFERA SARA : =
-

[ VOLUME SFERA

PER r> R HO :

[
È all' INTERNO DELLA SFERA ci sono n CARICHE ,
MA SICCOME HO

Ì
→ POTIZZATO DI AVERE UNA SFERA CARICATA UNIFORMEMENTE allora

ogni CARICA PROPRIO Rispetto all' asse


'

AVRA il GEMELLO


[ asse di simmetria di SIMMETRIA . Il CAMPO Elettrico e
'
radiale uscente

radiale
'

OVUNQUE .
E E NON DIPENDE dall' angolo .

Il CAMPO ELETTRICO SI PROPAGA LUNGO l'ASSE DI SIMMETRIA PROPRIO PERCHÉ LE CARICHE SONO GEMELLATE !

PER PUNTI EQUIDISTANTI i Moduli DEL CAMPO Elettrico HANNO STESSO MODULO E DIREZIONE
DIVERSE ,
invoco Il Trl .
Di Gauss :
SUPERFICIE SFERA
(

⑥ Èdot =

È .
Qint Ecri .
altra .
Qint → eri
=¥g Qirnt .

PER RER HO : COME PER PUNTI ESTERNI , ANCHE PER i punti INTERNI IL CAMPO Elettrico
Ècr ) RADIALE
'

}
E USCENTE
g
.

\
MOTIVO piu VALIDO RICORRERE ogni
'

.
HO UN MOLTO ,
SENZA DOVER volta
"

AL fattore
"
SIMMETRIA PER ESPLICITARE L' INDIPENDENZA dall' angolo ;

ÌN Elettrostatica HO :

{ Èdr e- 0 OVVERO il ROTORE DEVE ESSERE nullo ! TI È

applico Gauss : ✓ NON SARA


'

TUTTA LA CARICA INTERNA

§ ,
È da =

¥ . int EHI
=¥g f .
MA solo una porzione di carica .

affoga ( )
,
'
lo ER I.
ECM
§ #R Ecrer ) R
= = =
.

/ / / SEO SEO

GLI ANDAMENTI SARANNO : Ecr )

÷
I. ÷ !


R
IPOTIZZO ORA CHE LA CARICA sia TUTTA SPALMATA IN SUPERFICIE
,
all' INTERNO DELLA SFERA f- 0 .

"" " """ "" """" ""

COME SAREBBE il GRAFICO 7 .

MECH

¥ R
:

IL PROTONE NON si COMPORTA COME UN PUNTO MA COME UNA SFERA ( HA UN raggio) .

L' ELETTRONE NON si COMPORTA COME UNA SFERA MA COME UN PUNTO .


LEZIONE ③ Gauss : CAMPO di un PIANO UNIFORMEMENTE CARICO

/ OKAY ) Io = OUUERO LA DENSITÀ DI CARICA SUPERFICIALE COSTANTE

:# )
'
Il piano e indefinito ( TRASCURO Gli EFETI Di BORDO

*
.

VEDIAMO il PIANO DAL LATO :

IL CAMPO ELETTRICO SI PROPAGA lungo l'ASSE DI SIMMETRIA


p →

|
@
E PROPRIO PERCHÉ LE CARICHE SONO GEMELLATE !

il Modulo È uguale OVUNQUE .

- - -
- - - - ÷ - -

PER VALUTARE il Modulo DEL CAMPO Elettrico utilizzo sempre la LEGGE di Gauss :

£!!!!!!!! •
i. zo.si#reonaarinaaioauss :

DISEGNANDO IN QUESTO MODO RIESCO A PRENDERE i punti alla STESSA DISTANZA RISPETTO AL piano,

TUTTE LE FRECCE DEL CAMPO ELETTRICO HANNO STESSO MODULO .

È ÈÉÈÈ

-
174441,

⑦ Èidà Eisai

Dai Dai
← →
'
Dai ← →
Dai l' ELEMENTO di AREA E USCENTE sia sui tappi sia SUL BORDO .

: ÷:: ÷:÷
- - . .no

ai

Dai ← →
Dai

T.tt
È ÈÉÈÈ
Heidi -7 .it?..:#i!?Haoro ..

ABBIAMO CAPITO CHE :

/§ superficie di
→ =

ga a 2 E'd) '

DOBBIAMO EGUAGLIARE i due risultati 2 EGLI -

A =
Qint ADESSO DOBBIAMO capire cos' E
'
① int .

g-

g ;


ÉÈÌ.tt?a:YEII:::a.aria-
contenuta

- . . .

0
2 E (d) a che distanza !
'

QUINDI :
'
=
dia →
E (d) = NON C' E dipendenza dalla

Eo ZEO

PRENDO due Piani indefiniti paralleli CON DENSITÀ di CARICA di segno opposto .

ya
¥ ,
⇐ A
SOMMA e ¢ .

|
-
(ti do >o


E

po
e, doeo
⇐ la
SOMMA E § .

P3

×

QUAL È IL CAMPO ELETTRICO NEI PUNTI B. Pa Ps ,


?

=/ È Us ) off MI)

È si = Et (Psi + E. ( Pa ) -1 / -
= È

Elk ) = Et ( Pz ) + E. ( Pz ) =
( Fg Ut ) + / -

off MI) = -

§ MÌ ← IN OGNI
PIASTRE
PUNTO TRA le due

=/ È Ut ) off MI)

E (B) =
Et CB ) + E. (B) - + ( + = È
ABBIAMO scritto LE leggi di MAXWELL NEL SEGUENTE Modo :

[ Éda =

È .
Qint
[è -
dà = o

{ E. di = -

off [ ) rido
{ ridetto [ [ 5- ] .im/!( [ Édà )) . dà

FORZA DI LORENTZ : È =
QÉ + quanto
ÌN Elettrostatica VEDREMO CHE IL CAMPO Elettrostatico E
'

IRROTAZIONALE !

{ Èsita [ = 0 → TI E%aa.IE EQUIVALE A DIRE CHE ESISTE UN CAMPO SCALARE


"
V
"

TALE PER

cui
:p È = -
TV


)
{ DÌ Kal VLB ) ②
li A
=
CAUSA DEL SEGNO ① PRESENTE NELLA
- -

"

POTENZIALE Elettrostatico
"

IL CAMPO scalare V HA UN NOME RAPPRESENTA UN NEL SISTEMA


, ,

internazionale si MISURA IN VOLT [VJ IN ONORE DI ALESSANDRO VOLTA .

È ?
"
"
in cosa si esprime
È È tot tot
Posso ESPRIMERE ,
NEL SISTEMA internazionale
,
il CAMPO Elettrico COME :

[f) =
[%]
È ?
" "

IN cosa si esprime
È [T ]
"

NEL SISTEMA INTERNAZIONALE "


si misura in testa

QUALI sono le dimensioni di TE E di É ?

[ E]
'
=
MLÌZÒ ( massa .

lunghezza / tempo ? carica )


[ B)
' "

( newton secondo / Coulomb


-

=
N s -
. E .
M - -
mossa ) .

[ E.) =
= = = a- =
Mii ? T? Q
?

"

II. dà flusso campo E [ E) [A ] "


-

MLT ' la

La y
§
.
=
,

Molo = T' [ 2
Mltà
'

[ E]
µ
= =

[ no] =
_
§ È DI -

=
circuitazione di TE
= [ B) [ LI
_
-

= MOIÌ
_
"
-
l = MAI
[I]
i

µ
-

ja .

dà QT
Gauss : CAMPO Elettrico filo INDEFINITO
VOGLIO STUDIARE IL CAMPO ELETTRICO CON DISTRIBUZIONE lineare Di carica d = ho
.


TTTTTTTTTIIE

÷
sfrutto la simmetria cilindrica .

- . _ . . . -

I Ì

↳ ttttttt tue È -
Qint

£ dà -
-

¥!! !! ! !! "

Enna

Eldl .
A = Area cilindro : 21ITL E Qint = to l-

EO

E (d) = dal =
ho L
- ho
-
_
= -

AEO 21ITL Eo ZITREO

ABBIAMO capito che :

QUANDO HO UNA SFERA IL CAMPO Elettrico ALL' ESTERNO DIPENDE DALLA DISTANZA AL QUADRATO :

E- Colla t
p2

QUANDO HO UN FILO IL CAMPO Elettrico dipende Dalla distanza in Modo lineare : EGLI al
0L

QUANDO HO UN PIANO IL CAMPO Elettrico NON dipende Dalla DISTANZA : Eccoli = cost

'

ESEMPIO piu COMPLESSO :

9=8


perdita :L =L . . a

DOVE A =
altre E Qint =
fottrl

Quindi
EHI
GIÀ =f÷
=
LEZIONE 3 IL DIPOLO Elettrico ( Elettrostatica) ,

IMMAGINIAMO DI AVERE DUE PIASTRE PARALLELE ED INDEFINITE COME RIPORTATO di seguito :

|
posizione DI EQUILIBRIO Elettrico
'
Il CAMPO E Nullo all' ESTERNO

.

io "
'
a " tenne

÷: :[ :c
.

È ( foto ) ÉTXIYAI
all' INTERNO
È MÌ
'
Q .
SARA : =

"
×
t.e.ee
'

C' E UNA PARTICOLARE DISTRIBUZIONE DI CARICA CHIAMATA DIPOLO Elettrico ,


OVVERO UNA coppia
DI di DISTANZA
" "

CARICHE UGUALI E SEGNO OPPOSTO SEPARATE NELLO spazio AD UNA d :

•\•• }
oh

. .
si comporta come un corpo rigido .

INSERIAMO IL DIPOLO ELETTRICO ALL' INTERNO DELLE PIASTRE :

ENTRAMBE LE CARICHE SENTIRANNO

|
(
_ )
Qt di >o LA FORZA DI LORENTZ :
Rotazione

••••a
CENTRO DI

← F. [ ÉI [ NJ ; [ E) [ v. m ]
fa QE
= =

10
È a

'
.

!! :L: "

:[agitazione
→ e

a ↳→

"
↳ 9 .

avra
'

la forza in direzione opposta


×
A QUELLA DEL CAMPO Elettrico MA

L' È ! F- EONI
'

ASSE Z USCENTE avra lo stesso MODULO .


=
-

SUL DIPOLO NASCE UN MOMENTO TORCENTE i. TI -

QÈ .
dsinlo ) UÌ ( il segno -0 e' presente
perche
'
il T e
'
entrante
per come e
'
storta la Spira ! se fosse storta in senso opposto
avrei avuto un T uscente ) .

IL MOMENTO di inerzia DEL DIPOLO SARÀ : IÒ = T → IÒ =


-

QEO .
dsin ( 0)

CENTRO
I' 2M ! ?
( MASSE uguali )
SE avessi LE MASSE PUNTIFORMI AUREI :
(¥) { mol .

Ò Ò
(
?
Ottengo cosi
{ Md =
9 Eodsinco ) = 29 EO sin CO) EQ Della legge
-

: -
.

mol oraria .

!
'
L' EQUAZIONE DELLA LEGGE oraria t 29 sin CO ) =
0 E UNA DIFFERENZIALE NON lineare
Md

sin (9) 0
'
MA SE l' angolo DEL SENO E SUFFICIENTEMENTE piccolo TALE PER cui e Allora

sto facendo un' APPROSSIMAZIONE :


Ò +
-
zq.to @ = o ( EQ . Di un oscillatore armonico) .

ma
STO CONSIDERANDO l' EQUAZIONE linea rizzata Ò + Ito 0=0 ,
TALE EQUAZIONE
mo'
OVVIAMENTE AVRÀ UN PERIODO Di oscillazione .

INNANZITUTTO ,
SE l' ANGOLO FOSSE SUFFICIENTEMENTE PICCOLO E faccio PARTIRE DA FERMO

COSINUSOIDALE !
'
IL DIPOLO l' ANDAMENSTO SARA PURAMENTE
,

OCH

Htt
Oo -

la PULSAZIONE W
?
IN Questo esercizio E
'
:
W
'
=
29 ED IL PERIODO di oscillazione '
sara :

mol

T
Io
2T
µ lungo il periodo
'
= = .
-
+ mossa + sara

29 Eo -
massa -
sara
'

lungo il periodo

IL MOMENTO di DIPOLO ELETTRICO .

py
Èq ( È - È) e
'

UN VETTORE ! HA MODULO E direzione .

IL Modulo : IPT =
91ft -
FI =
g. di
-

±,

µ
!
:*:[anwar

[ F) =
[ c- m ]

DISEGNO ORA È ,
FACCIO UN NUOVO DISEGNO PER NON sovrapporre :

p
pd a
k AVENDO INTRODOTTO IL MOMENTO Di dipolo
ri
POSSO RISCRIVERE il MOMENTO TORCENTE :

!:&:[
me

Enel

tifi = IPTIÉI -

sin 101
IL BIPOLO Magnetico

-x

| /
di " " " "

IPOTIZZO METTERE una spina rettangolare TRA N ed s .

µ
# a

roaiofffff
-
LA SPIRA vista DALL' ALTO HA LA SEGUENTE FORMA :

:*: ::*: :
CORRENTE CONVENZIONALE ( ho solo cariche positive ) .

e- v

|
-

|
è


s I =

# 5. dà =

{ 9mV dà . =
qnv
-
A dove À E
'

la SEZIONE DEL filo .

IL DI CARICA ( positiva ) DI LORENTZ MAGNETICA VELOCITA


'

PORTATORE SENTE UNA FORZA


,
ESSO HA

È IL CAMPO MAGNETICO BT E
'

VERSO IL BASSO, LA FORZA E


'

VERSO DESTRA .

F- 9 Fare
. - - -

=
F F F F

IIII

{
| |
E - - E
N E a- -
E

È
" """"
È
" ""⇐ ' "" " """

'

là là
E - → E

[ / / / /
È una posizione di Riposo ( di equilibrio)

|
-

t
È E É È
s

'

Voglio ANALIZZARE COSA SUCCEDE QUANDO la SPIRA E inclinata :

(Z ) Esce

|
IN QUESTO Esercizio È CXYZI = Bio htt APPENA INCLINO la

/
.

|
SPIRA NASCE UN MOMENTO TORCENTE ( Ì) ; Ì PUÒ ESSERE ENTRANTE
µ DI
'
la Spira :
O USCENTE a seconda COME E STORTA

O 0
1 Il
-

→ e F

pesa posa
÷
e
, . , amante
15
.

tà 43

:

LA FORZA COMPLESSIVA SARA
'
: È@
q-u →
Forza del singolo ( portatore ) .

I '
VOLUME ! DOVE È
'

SEZIONE FILO
µ
E la DEL .

QUANTI CE NE SONO ( portatori ) PER unita


'
di VOLUME .


-

LA FORZA TOTALE SUL FILO SARA


'
È =
I -
ÈNBT Il VETTORE ! il FILO HA UNA DIREZIONE ] .

Il cui Modulo vale IÉI =L l - -


b -

sino

(Z ) Esce '

-Y NEL CASO analizzato la forza sara :

|
È
/
IFT
|
-

- I e. -

Bosinlot IFT = Il Bo -

µ t
'

-
E COMPRESO TRA il SEGMENTO PERCORSO DA

→ CORRENTE E IL CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA .

µ neo esercizio o
« = , ÷.

45 QUINDI il MOMENTO TORCENTE SARA


'
i ITT =L l
' -

Bo -
d sino

|
-

X
s
| AREA DELLA Spirit
a= larghezza
della spina

µ
.

Posso RISCRIVERE il MOMENTO TORCENTE COME i IÌI = I. Bo -


sin (0 )

IL MOMENTO di dipolo MAGNETICO


MA
HO la Mia Spira :
I
-

[
→ POTREBBE ANCHE ESSERE DI UN' ALTRA FORMA !
I

ipotizzo spina sia


" "

LA SPIRA MI DESCRIVE UN' AREA a , CHE la PERCORSA DA CORRENTE .

'

Il MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO È : ctb = I. A


[ VETTORE AREA IDENTIFICATO DALLA MANO DX .

→ →

AVENDO introdotto il MOMENTO di DIPOLO MAGNETICO POSSO SCRIVERE i F MA B


=

Il cui Modulo vale ITT = tutti IBT . -

sin co)

[ d) =
tot [ A- mi]
LEZIONE 380 LA LEGGE DI AMPERE ( MAGNETO statica ) DI UN FILO PERCORSO DA CORRENTE

PER IL MOMENTO VOGLIO TRASCURARE IL PEZZO di MAXWELL; LA LEGGE DI AMPERE

CI DICE CHE :

§ Btidr =
No ICONCATENATA dove
µ. = 4T -
157 HIM

PENSIAMO AD UN filo rettilineo PERCORSO DA CORRENTE CHE SI RICHIUDE ALL' INFINITO .

VOGLIO CAPIRE COME E' fatto il CAMPO MAGNETICO DI UN FILO RETTILINEO :

{ PROSPETTO FILO indefinito .


SEZIONE TRASVERSALE
-
- ⑧

Analizziamo cio
'
CHE SUCCEDE VEDENDO il TUTTO DALLA SEZIONE TRASVERSALE :

\→
t' io

Èj① % •

' sono radiati ) cue non


÷:[Iene:
sono certo

↳/ §
X
È dà ! DI BIO
o
-
= 0
oppure SEMPRE !
non
NO

×

NO

LE UNICHE COMPONENTI PRESENTI SARANNO QUELLE TRASVERSALI (


per ragioni di simmetria ) .

IL VERSO DELLE FRECCE trasversali DIPENDE DAL VERSO DELLA CORRENTE .


Tutti i Moduli DEL

CAMPO Rt alla STESSA DISTANZA


"
cd
"
HANNO UGUAL MODULO .

§ TE dit
'

QUINDI OTTENGO CHE :


.
= Bcr) 2ft -
← E UN RISULTATO MATEMATICO

⑤↳
SUPERFICIE DEL CILINDRO MATEMATICO coassiale al cavo .

§ TE dit
'

PER i fisici INVECE HO CHE


µ ICONCATENATA ← E UN Risultato fisico
.

= .

⑤↳
SUPERFICIE DEL CILINDRO MATEMATICO coassiale al cavo .

LE EQUAZIONI MATEMATICHE E FISICHE ci STANNO DICENDO la stessa cosa


,
POSSO DIRE
quindi che :

No Iconcatenata
llotconcatenatailttr
Bir ) -

Zttr = → Blr ) =

MI Bcr ) diminuisce
MAN MANO CHE allontano dal cavo con coefficiente
§
"
filo
"
ADESSO PRENDO UN di raggio R :

.li?::i;::::::!:::.r*r
.

÷
{ Bertelli
'

ABBIAMO DEDOTTO gia CHE

SE :


r> R allora LA CORRENTE CONCATENATA SARÀ PARI ALLA CORRENTE CHE ATTRAVERSA IL FILO .

ti > 12 Iconcatenata = Ifil .


→ Berte Note
ZITR


per allora LA CORRENTE CONCATENATA NON SARA
'
PARI ALLA CORRENTE TOTALE CHE ATTRAVERSA IL FILO .

Per I.concatenata = Jo Ir
'
-9 Bcr ) = MoJoT = Noto
↳ Area cerchio 2ft 2T

Ì .
Di AMPERE PIU '

costano .

:p Bcr )

-
Ht
IL CAMPO MAGNETICO di UN CAVO coassiale

0¥ -


NEL CAVO INTERNO Metto UNA DISTRIBUZIONE di carica UNIFORME do .


NEL CAVO ESTERNO METO UNA DISTRIBUZIONE di carica UNIFORME -
do .

COME sara
'
il CAMPO Elettrico in Mezzo ai fili ?

Dalla vista TRASVERSALE si HA :

PER GAUSS HO
§ È -

dà = I. Qint

%
LATINA di Eo
Gauss
P.TO MATEMATICO

marena,

nell' intercapedine
ecr ,
.

µ
^
'

RACCHIUDO CARICHE POSITIVE E NEGATIVE ,


all' ESTERNO E NULLO ,
SE

÷: ÷: ÷:
-

C' È UN' analogia Magnetica :

COME SARÀ il CAMPO MAGNETICO NELL' INTERCAPEDINE ?

② £
¥" """ "° B- °" =
" [ concettuale

{
'

pblr ) DI INDUZIONE
'
FUORI IL CAMPO MAGNETICA E Nulla PERCHE

µ .IE?EeIoiIoI:ina:::ia:se:eno-
maison.

-
ANALOGIE E DIFERENZE TRA CAMPO ELETTROSTATICO E CAMPO MAGNETO STATICO .

+ ad Iii : ed

IN ELETTROSTATICA AVEVAMO Detto CHE :

QUANDO HO UN CAMPO vettoriale IR ROTAZIONALE FÀ Èstatico = 0 Allora il CAMPO SCALARE

DEFINITO B
'

puo ESSERE COME


:

È = .
✓ =
»
.
ohi =
-(VB-
↳ POTENZIALE Elettrico .

ADESSO Nella MAGNETOSTATICA HO UN CAMPO SOLENOIDALE [ È IÌ = O ] Esiste un

ALTRO CHE MI GENERA UN CAMPO di induzione Magnetica pt :

↳ A' =
potenziale vettoriale MAGNETOSTATICO .

TI = rotta ) = FAI

QUINDI SE È BIO ALLORA esiste À TALE PER cui BIENNI

DIMOSTRIAMO CHE la divergenza di TE È uguale A 0 : F. B' =3 → Joo ( Etna) = o


.

it : ÷:p
Azdy -
Aydz ) htt + ( Axdz -
Azdx ) MI + ( Aydx -
Axdy ) MI

F. E
! Az
⇐Ahtfjlefzax +
¥ !¥ off )
= -
-
. -

= Az -

%aAyi-%EAx-%aAz-%aAY-g.la = o × Schwartz .
EQUAZIONE di Poisson E L' OPERATORE LAPLACIANO

Elettrostatica
'

Dall SO CHE i

DIUERGENZA di È
+
1) § ,
Estatico •
dà = Oint
Eo
È Éstatico = E
Eo

2) { Estatico •
017 EQUIVALE A → Éstatico = -
TI

POSSO COMBINARE LE DUE EQUAZIONI AL FINE DI AVERNE solo una :

È Éstatico =

§ dove Éstatico = -
FV Posso Quindi SCRIVERE CHE :

F- toh =

? → o = -

¥
↳ rappresenta la DIVERGENZA DEL GRADIENTE (F)

IL GRADIENTE di te Era : TI =

DÌ Mx +
È llytodtfdtz
Ù
Posso scrivere Quindi cnet.TT =

È ¥ DÌ +
.
+
{¥ .
+
+
È]
-

'
QUESTO E l'OPERATORE

L' operatore LAPLACIANO E


'
5.5=5 ?
LAPLACIANO

Quindi alla fine posso SCRIVERE : DÌ V = -


E ← PRENDE il NOME di EQUAZIONE
Eo di Poisson .
Dalla MAGNETO STATICA so :

À
)
divergenza di
potenziale vettore
(
ROTORE

µ µ
.

§È
magnetico
1) -

dà = o ÈTI =
o equivale a
piatta

2)
§ È dt
.
=
No ICONCATENATA FA È =
NOI
POSSO COMBINARE LE DUE EQUAZIONI AL FINE DI AVERNE solo una i

FA ( Fatti =
NOI IL ROTORE DEL ROTORE DI
"
A
"

E
'

uguale a NOI

Fa ( Fata ) = OTT f) . -
FA ←
PER UN TH .
DELL' analisi vettoriale
-


si scompongono lungo X, Y, 7 ; sono 3 EQUAZIONI !

"

DIMOSTRO
"
SOLO lungo × :

[ Tritata =

⇐ ceti -
Fax

1° FACCIO IL ROTORE DI A :

:
mail ÷ ::L
.

Ax Ay Az

=
( Azdy -
Aydz ) htt + ( Axdz -
Azdx ) MI + ( Aydx -
Axdy ) MT

2° DEVO FARE il ROTORE di ( Azd y -


Aydz ) MI + ( Axdz -
Azdx ) MI + ( Aydx -
Axdy ) MI

noia !! i:* . ..
!!
% [ Ay # ¥ Ax ]
¥ [ data ¥ Az) =
svolto UI ! ! !
-

= sono per
- _

= a' -
tax -

+
È ×
VOGLIO CAPIRE ADESSO SE i

[ Tritata ?
=

⇐ ceti -
Fax
È ar -
tax -

+
¥7


IE EI
=
+ +

OVVERO :

I ÷: ÷#I I ÷
* *
' + -
+
⇐ +
.
=

III. Fei III


=
+ + - -

× Schwartz
µ
III. + -

Fei III -
=

È -

EF -
+

L' HO DIMOSTRATO

L' EQUAZIONE DELLA MAGNETOstatica si riduce A : 07 F. F) -


FA =
µ J .

/
Riassunto : sono simili A MENO di [ ftp.AT ] c' e
'
una

condizione ausiliare grazie ad una specie


F. e
,

elettrostatica -
? ? III.III: Ionio
-

che è È . = 0 !
Magnetostatica → DI FIAT -
FA =
NOI allora HANNO lo stesso aspetto !

ftp.?a:-.n?#
se sfrutto cotti -
o allora Posso dire "" :

-
lezione 390 ENERGIA Potenziale .

HO UN SISTEMA di due PARTICELLE DI MASSE ma ; ma E DI CARICHE 91 ,


92 .
LE DUE

PARTICELLE interagiscono sia

i:.•t
COULOMBIANANENTE CHE GRAVITAZIONALMENTE .

se ci VENISSE CHIESTO di DESCRIVERE l' ENERGIA MECCANICA DEL SISTEMA DEVO FARE :

E =
Ktllcoulorets + llgrauitazionale ← Energia MECCANICA .

Lo si DEVE IMPOSTARE NEL SEGUENTE MODO :

"
Ke IÒ FIM

=
Eo Dove lo = 8.85 .

E =

ztmalhf-tzmalkli.pk 92¥ (a) ( 1- + gma.me +

G) =
- _

2 2

{ malvestita maturi tke


Biff G Mare + e
= .
-

2

[ r
'
e
'

DISTANZA QUADRATO
la AL TRA LE

DUE PARTICELLE .

SICCOME LE FORZE ( DI COULOMB E DI GRAVITAZIONE ) sono dipendenti DAL coefficiente 142


NEWTON Esplicita a RIGUARDO CHE LA PARTICELLA dotata di piu ' MASSA RUOTA CON MINOR

VELOCITA '
MENTRE QUELLO DOTATO DI MASSA MINORE FA UNA traiettoria Ellittica .

A-
È =
POTREBBE VENIRCI CHIESTO di calcolare lo

SPEED NEL PUNTO B 0 Nelle peggiori delle


,

Va cinetica
① III.sina.at?:ia;::o?.:neroin-

-
B
VB
SOMMA di due Energie (COULOMB ,
gravitazione )
1-
-

VARIAZIONE di ENERGIA cinetica KB Ka - = Ma -
llb

QUANDO voglio DISCUTERE L' INTERAZIONE TRA UN Elettrone ED UN PROTONE È inutile


INSERIRE , All' INTERNO
"
gravitazionale
" '
dell' EQUAZIONE DELL' ENERGIA LA PARTE .
PERCHE ,

GRAZIE Alla loro natura RISULTA ESSERE UNA PARTE TRASCURABILE ,


sono approssimazioni !

QUINDI :
Epot = Kt Upot
INTRODUZIONE AL POTENZIALE Elettrostatico

1003%-1-5

of Èexmgllx aironi
%:
ooo

SO CHE l' Energia di Posizione IN QUESTO ESERCIZIO DIPENDE SOLO DA Cx) : UCXIY ,
Z) =
ll
×

UN = -

f.
0
FCX ) dx Quindi UCN SARA
'

: MAI = -

mg
X te
,
Il cui ANDAMENTO SARA
' :

[J ]
µA

→ ÷ÌÈ
\ il Gradiente
"

per come

impostato l'
ho
esercizio

[
SALE UGUALE in ogni punto
'
ED E

ADESSO SE MAI =
-
FCX ) DX POSSO ATTERRARE CHE FAI = -

TU =
¥

' '
SICCOME UCX ) E una retta allora il vettore GRADIENTE E uguale in ogni punto .

PARTICELLA pari 9.8 DIFERENZA


'
LA E di MASSA nn =
1kg E HA un' accelerazione a MIS '
,
la

i piani in cui ULN cost metro UCXI '


'

TRA = e di 1
.
SARA MAX NEL piano più alto ,

100J
Èetsngllx
÷ me .

SE "" dessi " °"" di massa in ⇐ '


da "

%aa.ee
¥ Basso , LO LANCEREI , la traiettoria descritta
A '

-
50J DAL CORPO E SICURAMENTE UNA PARABOLA .

QUAL E
'

la variazione di energia cinetica tra A E B ?


siccome l' energia cinetica
KB -
Ka = UA Mrs -
→ KB Ka - =
60 -
80 → KB Ka
-
= -20 ]
. NEL PUNTO B E
'
MINORE di
QUELLA DEL PUNTO ⑦ ,
si
DEDUCE CHE lo SPEED sia

in CBI
'
piu Basso .
TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO fatto lo Riciclo PER il CAMPO Elettrico :

Fissiamo PRIMA DEI concetti :

CAMPO ELETTRICO GENERATO DA una sola carica :

÷

Elettrico NEL PUNTO


« § Mr
" " '
IL CAMPO P SARA : ECP) =
.
.

f.
@• →

Q VCP) =
ELPI =
c ¥ .
Mr + c

GENERATO DA PIU CARICHE


'
CAMPO ELETTRICO :


-i
Qz

÷
-
Elettrico NEL PUNTO Ez ( P ) + Es (P)
" "

p IL CAMPO P sara
'
: ECP) = Ea ( PI t =

tiri
i
E =
••
.

••Q ,

Valpltvzcpttvs
il POTENZIALE ELETTROSTATICO NEL PUNTO ? VCPI
¥g
" "
P invece = =
. te
r

PIAZZANDO ,
NEL PUNTO ( P) UNA CARICA 19 ) ,
TALE CARICA SARÀ soggetta alla forza di LORENTZ :

in
FiIm 9 ETA [ È fanti
9i.fi
)
Q⇐Ìq aria no =
. .
,

÷
!
Ì Energia di
"
LA CARICA NEL PUNTO HA ANCHE UNA posizione :

[¥.FI
••
Q se UCP) = 9- VCP) = in
]
•% ,
UNA VOLTA fissati i concetti di BASE ANDIAMO A PARTICOLAREGGIARE il tutto AL CASO

DI DUE PIASTRE PARALLELE :

→ Y

|
innanzitutto SAPPIAMO UNIFORME
'

( Z USCENTE ) .
CHE IL CAMPO E ,

700 v + So
+= o
t OVVERO :
- -

È"" " È
= =

È È

VCXIYIZI = VAI dove VAI = -


EOXTC

! .ir

-
Ad
100
_
v
-
=

!
✓ - Io

VCXI AVRA
'
il SEGUENTE ANDAMENTO : VCN
p
V X=

\
700 o
per

-1-

[
[ IL GRADIENTE
il CAMPO

SALE
Elettrico
ED E
'
UGUALE
scende

in ogni PUNTO .

AVEVAMO CAPITO CHE IL CAMPO Elettrico All' INTERNO DELLE PIASTRE


'
E UNIFORME PER RAGIONAMENTI
DI SIMMETRIA MA C' È ANCHE UN' ALTRO Modo i

→ Y

|
( Z USCENTE ) .

So
-
+= o 700 v
-
+
+ LE CARICHE SONO SOLO QUI

÷:[ ÷ : :*: ÷:
LAPLACE .

-
Ad
IOOV
_
-
LE
'
CARICHE sono solo Qui

✓ - IO

ABBIAMO visto CHE LA LEGGE DI LAPLACE E


'
: Pv - o
j NEL NOSTRO caso VCXIY.tt = VCH

E Quindi :

jy = o → di
-
= o ← la FUNZIONE NON DEVE avere convessità o concavità ,

'
DX l' unica funzione CHE HA QUESTE caratteristiche E
'

la Retta
SE PRENDESSI UNA PARTICELLA di carica 9 E. ,
dal Basso , la LANCEREI la traiettoria descritta
,
'

dalla Particella e SICURAMENTE UNA PARABOLA .

+ Io
-
1-

È la PARTICELLA SENTE UNA forza VERSO

il Basso !
400 ✓

I OOV
È e
••--
-

- So

QUAL E
'

la variazione Di energia cinetica tra A E B ?

KB -
Ka = UA Mrs -
→ Dove Ha =
9 VAI E Nb -
-

9 -
VCB)
r
\
a

i
Coulomb . vo.lt = Joule

QUINDI : KB Ka- =
9 ( SOOV -
soov ) .
= 9 .
I -200 VI

"
FACCIAMO l' Esempio di un protone : 9=+1.6 IÒ . c

) ?
'
I "
-

( 300W
'
KB Ka - =
9 -
soov e 1. 6- IÒ C- 200 ) = 320 .
IO = 3.2 .
io ]

L' ELETTRONVOLT

"
L' ELETTRONVOLT MISURA l' energia .
LEV =
1.602 . . . .
.
IÒ -
J .
QUINDI l' ENERGIA CINETICA
CHE UNA PARTICELLA ACQUISTA Nell' attraversare una DIFFERENZA di POTENZIALE È PARI
AD 1 ELETTRONVOLT SE Mettessi una carica ELEMENTARE .

NELL' ESEMPIO discusso in PRECEDENZA AVEVAMO CHE :

( 300W )
'
? '
I IÒHJ
-

KB Ka- =
9 -
SOOV e 1. 6- IÒ C- 2001=320 .
Io = 3.2 .

Quanti Elettronvolt sono ?


"
io
'
SONO -200 EV Poiche 1.6 .
= 1 EV .
POTENZIALE Elettrostatico .

{
yn DISTRIBUZIONE
HO UNA
^

" """

-
X

?
"
"
ELETTRICO P
'

QUAL E il CAMPO NEL Punto

ì
a÷ [ fi
eh = Etri =
-
.
( r -
E'

[= 2

?
"
' "
QUAL E il POTENZIALE ELETTRICO NEL Punto P

in

afta [
viri =
. + c

It rit
-

SE avessi UNA distribuzione continua ?

"" Metto i. Esimo

yn ja
/
DISTRIBUZIONE continua di carica E

Tag tubero .

-
X

'
NEL punto P Avro :

tip , Tir ,
,÷ + e dove dai
finali
= = -
.

← f del tubero

Quindi viii.
=L; ; →
vimeo.ffff.fi .
avete
POSSO FARE UN DISCORSO analogo PER LA MAGNETOstatica .

""e Ito i Esimo


densità di
-

le CORRENTE

/ ( Ji ; Jsj JK ) DANNO LUOGO AD un


yn TE
CAMPO Magnetico
no → .

Js

ti MA so CHE TI È esprimibile in

! :[III.
.
terminio re :

"

Egg TUBERO .

-
X
"

VOGLIO IL
" "

SAPERE POTENZIALE vettore nel punto P :

ATP ) Atri = ? Òax No Jx


= = -

scelgo di IMPORRE F. a =
o → D'A = -

No ] y =
-
No ] ,
'

Az = -
No Jz
QUINDI posso dire CHE i

AIri.IE/ffu%fe.awi-ic

atn.IE/fL%feawi+c
y


Atri
z
ftp.fefe.owoi-ic
LEZIONE ④ LA LEGGE di BIOT -
SAVART

ABBIAMO definito ATI =

1¥ -

[ non
- due

CIRCUITO DI UN filo di dimensioni trascurabili


/
.

è ÷
!:*:
-
I

F-
la LEGGE DI BIOT -
SAUART VIENE DALLE EQUAZIONI DI MAXWELL :

§dÈdU

| Me
Bcri =
.
I ← ecco la legge di BIOT -
SAUART .

del circuito filiforme 4T It vita


-

[ ^? '
3D !
PERCHE viviamo IN UN MONDO
• I = corrente che percorre il filo
,

• de
'
= e
'

un
pezzo
di filo ; lo faccio diventare un vettore = DÌ E
'
un vettore
,
Mi indica IL

VERSO DI PERCORRENZA →
B- ! !
sorgente DI
'
CAMPO
.

de
'
= E una

• htt = II '
E
'

IL VERSORE CHE VA DALL' ELEMENTO di CORRENTE AL PUNTO MATEMATICO


IFFY

Posso Quindi RISCRIVERE L' EQUAZIONE di BIOT -


SAUART COME :

Ben -
-

Fez } =

1¥ . a.
§dènH | F fi 13
-

"
E
'

UN PRODOTTO UETORE ,
B C'E
'

solo se dèi e UE sono storti .


APPLICHIAMO BIOT -
SAUART :

ora

oieimeaui.u@Y.tIaonIa
di inazione
1 .

ÈÌÉIÈI: area

ttàtt
←ÌB
^

← vista laterale .

TÌ ESCE 4E ENTRA

ALLORA Il centro ) =

II. I .

§ DÈI
I F- fila
j PER COME È ORIENTATA LA CORRENTE BT E
'
USCENTE

ABBIAMO individuato la DIREZIONE di Ì ,


DOBBIAMO INDIVIDUARE il Modulo :

IEccentrod-u.si/ldfIIf-fI '


NUMERATORE :
( deI llrtt l detto II. sino ← O nell' esercizio valletta .

1 E
'
il MODULO di un versore

Quindi : I detenuti = I detti .


a. e = de


DENOMINATORE i

1 F- Il = 122

Quindi :

IBT centro il =

Mj ¥ .
.

§ de =

ftp.z.zttr-noIZITR
LEZIONE ④ IL D' ALAMBERTIANO Dinamica

PER la statica avevamo scritto che :

TI
.

%
.

ELETTROSTATICA : = -
.

-
MAGNEIOSTATICA D'À = -
No ] scegliendo F. FIO

VORREI ORA SCRIVERE DELLE EQUAZIONI PER LA PARTE DINAMICA OVVERO TEMPO dipendenti .

DI
'
It' =p
INTRODUCO L' OPERATORE D' ALEMBERTIANO
¥
: _

① cita
↳C =
Velocita
'
DELLA LUCE
"

L' OPERATORE MI PERMETTE DI SCRIVERE I SEGUENTI RISULTATI :

Elettrica : POTENZIALE ELETTRICO [vini]

{
[12/0 =
-

% Dove lo V= NELL' ELETTROSTATICA .

MAGNETICA :

[l'È = -
No ] solo avendo scelto
/FÉ-ff
-

"

GAUGÈ Di Lorentz

ANDIAMO A dimostrare i Risultati ottenuti :


COME PRIMA COSA RISCRIVO LE EQUAZIONI di MAXWELL in FORMA DIFFERENZIALE :

→ →

F. È 91g

il = " I FB =
O

1- 5=077

Ja È DI
"
il =
-

or
NIENTE =
NOI +
Modo .

or

ABBIAMO DETTO CHE ATTERRANDO 07575 POSSO SCRIVERE È FRÀ , scritto


=
in QUESTO MODO

RISCRIVO L' EQUAZIONE 1110 E l' EQUAZIONE N° :

LA TERZA EQUAZIONE diventa :

( Fatti
È

Iii) Fa È = -

¥ =
-
on
( FI ) × Schwartz
È .
=

Jae 5
Quindi =
-
Ja → Fa Étoaffa ) = è →
In
letfft
-
-

↳e '
irritazioniAle !
È
SE
( -10¥ ) RISULTA ESSERE IRROTAZIONALE ,
ALLORA Essi POSSONO ESSERE GENERATI da

campi scalari :
Ètff = -50 da cui ricavo : È =
-

{ dì } Io +

[{ [ vettore

SCALARE

Facciamo un Passaggio INTERMEDIO sostituisco


: É -
Jp -

off E LO Metto in F. È = %,

ateneo cosi
:p
.fi#.gIf=%ee-Eo-e.ooI--f=-eQ-fn* !
È ( F.
USANDO la GAUGE di Lorentz :

ftp.Eod#=o →
Il = -

¥ 0¥
Quindi ottengo : -

Fatte .
=

£ →
µ -

fa a) lo = -

%
LA QUARTA EQUAZIONE DIVENTA :

in
È
- f- noi Ù +
Moro → e
notando
÷
È un passaggio già visto ! in precedenza ,
lava
# do sulla 30
EQUAZIONE HO Ottenuto CHE i

E- -
to -

II
INSERENDO il Risultato
'

Riscrivo l' EQUAZIONE 4 ottenuto dalla 30 :

È Fa
notiuoeofzf -50 III notffffuoe.fi
'

-
- -
-
-

✓ T ENTRAMBI sono dei



Gradienti di uno scalare

POSSO Metterli INSIEME .

twitter.at#-EAEuoEMoEo%fFsJ.lJ.AtMoEogf ) ftp.EUE.FI -

[ F.
discuto il Pezzo
ftp.Eod# ] .

( )
GAUGE di
Fat Modo

'
posso IMPORRE CHE + = 0 LORENTZ Ed E PROPRIO GRAZIE A QUESTA SCELTA

RISCRIVERE l' EQUAZIONE TI


µ
CHE POSSO NEL SEGUENTE Modo :

TEME
+
IÌ →
5¥ -

tiff = -
noi =
fotte ! ) F-
-
noi

±
QUINDI LE EQUAZIONI DELL' ELETTRODINAMICA SARANNO :

{

1)
¥ ¥¥ NOI AVENDO SCELTO di DIRE CHE :
-
= -

f. è +
¥ = . ← gauge ( scena, di ore» .

2) Flo -

f. IÌ = -

%
.

C' E
'
un' analogia CON QUELLE FATTE in statica :

[
1) ÒV = -
Neo """° scelto di dire aree :

F. È = 0 E GAUGE ( scelta) di Gauss


2) DAI _

µ ] .

NEL vuoto (J - 0
; 9=0 ) le equazioni PER la dinamica Mi diventano :

[ fila)
"

{
" . a- ' o si '
alto
posso avere ⇐ come

2)
( F-
f. ftp.o-o DEI = E. µ
.
fate
EQUAZIONE DELLE ONDE di D' ALEMBERT

tridimensionale
LÌ ¥7 Collo
¥7 [ E) [ VI. [ TI
• =
: + =
+

DI [ E) [ VI. [ TI Eollo
Monodimensionale
f. dtl fa Quindi
=

lo
° =
: =

f. ¥f
"

soddisfi
"
Voglio CERCARE UNA soluzione E Quindi una f CHE Mi = .

f ( X. t)
" " " "

TALE EQUAZIONE PUÒ DIPENDERE SIA DA X CHE da t .

si dimostra Qualsiasi f t '


CHE CHE DIPENDE DA X E DA NEL SEGUENTE MODO E

soluzione : fcx -
Ot )

VOGLIO CAPIRE COSA STA SUCCEDENDO :

pfCX.lt) sto HP . CHE FCX ott


-
sia soluzione , voglio


STUDIARE il SUO ANDAMENTO .

÷!!!! a

:p
sostenere

-
la

pfcx.lt)

WIM
È
⑧→

← qq.az , in ⇐ µ avanza verso


" "

distorsioni
'

- DESTRA SENZA con velocita v.

E SE avessi fcxtvt ) ? AVREI la stessa funzione MA INVECE di TRASLARE VERSO

DX TRASH VERSO SX
,

PER D' ALEMBERT PRESE DUE soluzioni la loro SOMMA E


'
una soluzione !
,

I. ¥: %:*: %

A- Ex .ua,
| Bgcxtvtt
si scontrano ,
si annoiano .

MAXWELL ,
NEL VUOTO ottenne PÈ =
Collo ÒÈ DA CUI DEDUSSE CHE IL CAMPO Elettrico
dr

NEL VUOTO SI COMPORTA COME UN ONDA la cui velocita


'
di propagazione vale 11cL
TRA LE VARIE funzioni voglio STUDIARE la funzione sinusoidale :

SONO OBBLIGATO A SCRIVERE LA FUNZIONE COSENO NEL SEGUENTE modo : cos ( K( X - Vt ) )

[ K]
"
dove =L E [ X -
rt] =
[ LI
¥ ✓
.

ne '

QUINDI posso SCRIVERE CHE : COSCKX -


Kot ) = cos ( KX WF )
-

dove [ KJ = [ li )
J
-

[W] =
[T
'

K = numero d' onda [ mi

[i ]
'

W =
pulsazione

MA SE IN PRECEDENZA avevo capito CHE COSCO ) =


È allora ADESSO AVRO
'
CHE :

li ' " w"


eikx èiwt
-

cos ( Kx wt )-
=
= .

W"
ei ( "× -

VOGLIO FARE UN PROBLEMA ID : ogni CERCHIO rappresenta

le
• #spazio .

④ ① ① ① ④ e ②

| | @ ④ ⑨ @ ② ④ ① @
'
e ④ ① ④ ① ④ ① ④
-

(
① ① ④ ① ① ① ④ ①
-

e ① e ② ① ④ e ②
② ④ @ @ ② ④ @ @
\
timer
LO SPAZIO NECESSARIO PER RIAVERE LA STESSA FASE

si CHIAMA LUNGHEZZA d' onda (d)


'
velocita di propagazione

¥
ÈÈ
1

} #
4 mi indica la PERIODICITÀ spaziale -

t mi indica la Periodicità temporale t


! =

FREQUENZA .
LEZIONE 420 ONDE TRASVERSE E longitudinali

IN UNA ZONA VUOTA ( NON ci sono CARICHE O ALTRO ) il CAMPO Elettrico sara
'
:

È ( X. J , Z ,
t) = Eo cos ( RX -
No ) My ( IL CAMPO Elettrico si PROPAGA IN direzione × MA

[ ISTANTE istante il I )
'
PER UETORE E verso
'

E UN ONDA TRASVERSA

È X , Y, Z ,
f) =
Eo cos ( RX -
No ) NÉ PUÒ ESSERE UN' ONDA ELETTROMAGNETICA NEL vuoto !
PERCHE
'

NEL VUOTO ( te e-
0) E UN CAMPO cosi
'

HA SICURAMENTE ( 5. ÈO ) .

NO - KX

TV
L' ANDAMENTO SARÀ : "

µ÷À
.

^^

÷
"

Nitidi
L' ONDA STA TRASLANDO NEL TEMPO .

""



"✓
" v
v

È
"

ECXYIZ.tt
"

si dice Quindi che UN ONDA CHE si propaga IN direzione × Ed E


'
polarizzata
IN DIREZIONE
'
" "
Y .
E UN' ONDA TRASVERSA .

UN ONDA LONGITUDINALE invece e


'
È ( XII , zitte Eo cos ( RX -
Wo ) NI .

( IL CAMPO Elettrico si PROPAGA IN DIREZIONE X


,
ISTANTE PER ISTANTE il lettore E
'
verso × )

-9 o In o -9 →

→ . _ . -
si dice Quindi che ECXY.z.tt

È:O:* "

→ . _ . _
IN DIREZIONE "
×
"
.

-9 o In 0 -9

-9 o In 0 -9

È ( Xi ) , Z ,
f) Eoe
cos ( RX -
No ) NI .
NON PUÒ ESSERE UN' ONDA ELETTROMAGNETICA NEL vuoto !
PERCHE
'

NEL vuoto ( OTE e-


0) E UN CAMPO cosi
'

HA SICURAMENTE ( 5. Èfo ) .
FILTRO
'

IL FILTRO POLAROID E UN CHE FA PASSARE LE ONDE NEL VERSO GIUSTO E NON

FA PASSARE ONDE SBAGLIATE

FILTRO
-

✓|[#
ONDA CON QUESTA IMPOSTAZIONE
" "" "" " """ -

-
FILTRO
-

Iii
ONDA CON QUESTA IMPOSTAZIONE
" "" "" " " """ -

FILTRI

:-[
HO DUE

PRIMO PASSAI ; non passa c-

µT÷
:

IL SECONDO : passare ; non passa I

/
.
È:S:[÷:* :÷ :*
÷: ÷:

avessi piu FILTRI


' '

SE il RAGIONAMENTO E SEMPRE lo stesso

^
grazie a. ripiano annosa in uscita .
propagazione di ONDE PIANE
E = Eo cos ( EF -
wt) htt la polarizzazione NON È BEN SPECIFICATA MA È SICURAMENTE
PERPENDICOLARE AL VETTORE ( it) .
il lettore ( KT PRENDE il NOME di VETTORE di propagazione ,

mi indica la direzione di propagazione .

( KT QUINDI DEFINITO
'
K ADESSO E un lettore LA LUNGHEZZA D' ONDA CHE AVEVAMO COME

A-
2¥ 1
'

,
ora sara =
.

eickr eil ' × ' KY Y + Kz z Wt


! eikx ? eikyy eikzz iwt
-

w"
e-
- -

scrivendo intendo . .

a-

Analizziamo un caso più semplice ; e !



.
ei "'
e-
iwt ho 4 numeri di eulero

teo : sono rotazioni in senso anti orario


-

×
-
°
il grafico ovviamente E

① ⑦ ② ① :
moreesene

| ①
① ①






tuoi
HANNO
gli
LA
orologi
STESSA
«e

FASE

piano !

(
ci descrivono un

000 -00
A 0 -0 ① e

y
"
tfo : AITIUADO il PEZZO è ! LE FRECCE GIRERANNO IN SENSO ORARIO :

×
-

e 0 -00

| ①









il

È
grafico ariane ,
mooeesene
e

"
| y
-0000
① ① ① @
e

÷: :
ci descrivono
÷:
un piano !
ÈCÉÈW " È

( E. F- wt )
'
L' EQUAZIONE di UN' ONDA PIANA Quindi e ; E piana = Eo .
= cos

NEL VUOTO SAPPIAMO CHE ÈÈ = 0 Quindi È Épiana = 5 ; dimostriamolo :

""
ÈCKTFW " .IE#uI+Eo.,uj+Eoz.eI).ei èiwt
""
? ?
""

Èpiana = .

e e

\ ¥0 DEÈOSTANT
F. E piana È È DOVE
e.ir?eiKs?eikz-z.eiwt
= + + :

dy oz •
[× = e.× .

" "" ""


• E, = E» .
e e
?e ? èiwt

lkxxikyyikz.z.int
• Ez = Eoz .
E
-

e -

e
-

Quindi È Èpiana = ikx -


Ex tiky Eytikz
.

z = O = III. Èp .
Questo sara
'

o solo se KÌÈ
[ IL ROTORE DI un onda piana e
'

ZERO SOLO SE SONO NEL VUOTO .

IL CAMPO Elettrico oscilla in una DIREZIONE PERPENDICOLARE AL vettore di propagazione .

Quindi NEL VUOTO LE ONDE PIANE SONO TRASVERSE .


lezione ④

UN ESEMPIO di onda piana e


'
ÈCXIIZ , ti = Èrtl = Eo cos ( Kx -
Wtltly .

'

PERCHÉ polarizzata
' " "

E UN ONDA PIANA si PROPAGA VERSO ED E verso Y .

i [ Kx wt ] -

ÈCXYIZ .tt COME È piana


inizio ad USARE la MATEMATICA, Riscrivo l' EQUAZIONE = e '

My
t
È ""
ovviamente generalizzando scrivo :
Épiana = È -
li ' .
E
'

l' ampiezza .

Nella scorsa LEZIONE ABBIAMO capito CHE È Épiana = O solo se KÌÉ .

ORA CONSIDERIAMO LA LEGGE di FARAY LENTZ


- : TÌ È = -
DI . TALE legge ci dice
dr

CHE SE UN CAMPO Elettrico HA UN ROTORE ,


c'e
'
UN CAMPO MAGNETICO .

Voglio calcolare il ROTORE DELL' ONDA Piana :

| |
llx My Nz llx My Nz

Fm Épianà dz

Ex Ey Ez Ex Ey Ez

JOUE :
il kf.cat) ikxxikyyikz.z.int
i •
Ex = Eox -

e = Eox -
e -

e
-

e -

"" ""
1- ( Kmart)
? èiwt
"

Ey Eoy E» e e
?e
=
e =
- .

ICKFIWH lkxxikyyikz.z.int
• Ez = Eoz .
E = Eoz .
E
'

l -

e
-

-1¥ LÉVY !É FÉIN ( È FI )


na

Ferrara . -
-
+ -
ne =

= ( iky Ez -
ikzey ) MI + ( ikz Ex -

ikx.EE/MT-(ikxEy-iKyExIttI
FÀ Épiane

Ottengo così : = IENE piane

T È piana i. È E piana EQUAZIONI


'

LA DIVERGENZA NON NEL vuoto

{
E :
.

-
= .

Non possono ESISTERE ONDE

Etpiana i kt Èpiana 315


'
IL ROTORE E : In = → SOLO ELETTRICHE o solo

MAGNETICHE
ABBIAMO CAPITO CHE SE ESISTE UN CAMPO Elettrico allora Esiste in
,
contemporanea , PER la

LEGGE di Faraday -
LENTZ ,
un CAMPO Magnetico ( BT ) Non
.
possono ESISTERE ONDE SOLO

ELETTRICHE o solo MAGNETICHE . ED E


'
PER QUESTO CHE SONO DEFINITE ELETTROMAGNETICHE

CHE FORMA HA L' ONDA TE ?

SE l' onda PIANA E


'
scritta come Èrtl = EO cos ( KX -
Wtllly .
L' onda
"
5
"

Associata al CAMPO È sara


'
ANCH' ESSA UN' ONDA PIANA E AVRA
'
LA STESSA FORMA

E Quindi :

Erit ) = Bo cos ( Kx -
wt )

T
Dove Bo =
Ee
c

[ velocita luce

( À ; ÙY ; ltz )
la Direzione si trova applicando la REGOLA DELLA MANO DESTRA ! L t t

( È ; 5 ; e)
'
APPLICANDO la REGOLA DELLA MANO DX SO CHE, PER COME E strutturata l' equazione

Elettrica L' ONDA MAGNETICA ( tutt )


"
dell' ONDA , PROPAGHERÀ NELLA direzione "
Z .

PZ

Fa
-

[ROÌAGA verso di noi


I POTENZIALI RITARDATI

ABBIAMO VISTO CHE C'È UNA CERTA somiglianza TRA LE EQUAZIONI DEI potenziali
IN STATICA E IN dinamica .

IN STATICA il POTENZIALE SCALARE Elettrico si SCRIVE COME :


a

""
=a÷ ] - one
.

÷ .

la soluzione in statica
'
e : TÌV = -

%
CO

IN DINAMICA il POTENZIALE SCALARE Elettrico si SCRIVE COME :


GAUGE ( scelta) DI LORENTZ .

io

( P2 -

fa ¢ =
-

§ Avendo scelto di DIRE CHE : F. è +


fa = o

sono diversi
f-
z
*
'
:O Cnt ) duol t' t ITTI
'
IN dinamica
affè
'
La soluzione e =
.
.

dove -

INFORMAZIONE ARRIVA !
'
( htt E un POTENZIALE RITARDATO NEL SENSO CHE l' dopo

il DIPENDE
'

IL TEMPO NECESSARIO Affinche l' INFORMAZIONE Raggiunga PUNTO P Dalla


'

Posizione in cui si TROVA la SORGENTE . QUINDI E NON E unico .


POTENZIALE DEL DIPOLO ELETTRICO

r p

|
o È
ÌÌÌTÌÌÌÈ
" " "" " "" "
" "
"

÷
'
.

-
÷
" "

VOGLIO DISCUTERE il POTENZIALE NEL PUNTO P

÷àl÷ ! t.ee#..:Hl*..!t:i::::i:::::.
" "" '

segno opposto
posso quindi scrivere :

vcp, =

(¥ ¥ )
-
-

↳{
IAMENTE LE DISTANZE DAL PUNTO SONO DIVERSE .

Io voglio FARE UN' APPROSSIMAZIONE ; IPOTIZZO CHE IL PUNTO SIA MOLTO DISTANTE in MODO

DA AVERE LE RETE CHE VANNO DAL dipolo AL PUNTO ,


Parallele . ( Del d)

È%,¥÷

+ P
p p

÷

¥
O

, area aerei» rappresenta a. a. .


ma d. ⇐ *
d-

# ⇐

÷ LUNGHEZZE ,
ED E
'

QUELLA EVIDENZIATA

(d .
-

ott ) lunghezza di Questo


CATETO DIPENDE DALL' ANGOLO 0 .

Posso SCRIVERE d .
-

ott =D costo )
LE COORDINATE POLARI

pz

{ poeta

Ah
×

le [ O :D
,
.
Y

QUINDI Il dipolo di PRIMA viene ESPRESSO in COORDINATE POLARI :

Z Il dipolo viene inserito


p

¥7
"
"" " £ '

X
µ→
un
÷ =

a÷f%% ¥ iroso
- .
-
=

. .

POSSO FARE UNA STIMA d-


DCOSOLIITEO
=
^

012

[ POSSO FARE QUESTA stima IPOTIZZANDO CHE

IL PUNTO SIA ABBASTANZA LONTANO DAL dipolo

QUINDI LE RETE SONO QUASI PARALLELE .

°
PER PUNTI distanti VIP) =
Ittico ← non dipende da (9) .

ATEO d
'
c' E
'

UNA SIMMETRIA ASSIALE !


COME si FA A calcolare il CAMPO Elettrico : È = -
TÌ MA
,
E
'

possibile USARE

L' OPERATORE E solo se usassi LE COORDINATE CARTESIANE .


IN QUESTO ESERCIZIO HO QUELLE

Polari ; NON POSSO USARLO !

✓ VÌXYR )
→ → →
=

¥ llx +
¥ lly +
¥ ltz PER COORDINATE Rettangolari .

[
→ →

#

=
[ dlrxt
r
Not -1
v. sino
% dlq PER VCV , 0,91 COORDINATE SFERICHE .

DOVE : insieme di PUNTI CHE HANNO LO STESSO r E LO STESSO 0

Ur
( our →

}
le la regola della MANO Dx

MI ottengo ;

← ↳ ¥:*


⑦ Un

approssimazione ! ! !
{
""
I ;÷I%% ÷ .ro# < +
e

I
.

⇐ o ci permette
di dire che il potenziale
all' infinito se le
cariche
potrebbero essere

chiuse all' interno di

una scatola


0 ttnon dipende da
È = -
JVTKO ) = È .tt + Èo ÙO-
+ EH


-
÷: +
è
.


sin 10 )

È
zj.dsinj.LI
÷
=
.
+
3
. vs r
lezione ④
DISEGNANO LE linee di CAMPO . . .

Èdipdo ( PUNTI distanti ) =

3lf.ntt.NI.pl/tTEo-p3
INVECE PER PUNTI distanti il campo magnetico di UN BIPOLO TI '

sara :
, ,

LE LINEE di campo
,
PER PUNTI
LONTANI , sono uguali PER ENTRAMBI
i casi .

B' dipolo ( PUNTI MT Mr ) MT rt


No 3 (
)
-

distanti
-

-4T ps .
Nell' Elettromagnetismo di MAXWELL NON CI SONO MONOPOLI MAGNETICI , CE NE SONO SEMPRE

DUE UN POLO NORD ED UN POLO SUD .

SPIRA
'
ANCHE SPEZZANDO LA AVRO
" "
zona nord una

= II.

MA ESISTONO MONOPOLI Elettrici ? CERTO CHE ESISTONO si CHIAMANO ,


CARICHE ELETTRICHE
POSSO SPEZZARE il dipolo Elettrico SEPARANDO le cariche .

Il coefficiente DI INDUZIONE MAGNETICA :

IL FLUSSO DIPENDE DA COME È Posizionata la Spira 2 ,


DA QUANTO È LONTANA E DAL

TEMPO .

MA COSA SUCCEDE SE raddoppiassi LA CORRENTE ?


poi
9 MA PER BIOT -
SAUART SO CHE in un generico
52 PUNTO P :

⇐"
÷ à÷÷
Quindi

=p distanze § ;ÌIÌ
:

è
.

Raddoppio 2 Raddoppia BTP)

QUINDI il FLUSSO E
'

proporzionale alla corrente :


⑦ 229 La
Ia

§ TE
Fattore di PROPORZIONALITA !

0/22 = .
dai = Ma ,
.
],

Il caso inverso invece :

i:÷÷:

C' È UN TEOREMA CHE MI DIMOSTRA CHE Mai = Mrs = M dove M E il
'
coefficiente di MUTA induzione
.

Posso scrivere che : 012 = Mia NEL 5. I [ MI =


[H] ( tot Henry )
Ora = Mia

[H)
§ kg.si !
-2
[H ) M?
dimensioni
Bz
CHE HA : = = = A

IL COEFFICIENTE DI AUTO INDUZIONE

?
il Spira
'
QUAL E Flusso sulla 1 CAUSATO dalla PRESENZA DELLA CORRENTE 1

Oi , a Ia → Oi , = ↳ Ia

t T
T
+
E' PROPORZIONALE alla corrente Ia !!
PRENDE IL NOME di COEFICIENTE Di AUTO induzione

¢ .
È dai
- =
Li
Lezione
450 coefficienti di Mutua induzione

IMMAGINATE DI AVERE DUE spire circolari coassiali E COMPLANARI .

Spira ② : dare = Mia → M =


de
IZ
" " "
② Ora MIA
spina re
tozza
: =
→ =

IMMAGINIAMO DI ②; Prospettica
'

FAR PASSARE LA CORRENTE SULLA SPIRA la vista sara :

IN QUESTA situazione LE LINEE di CAMPO

÷: :
Il campo e
'
DISUNIFORME

$22 =
§ ,
Bad 92 E
'

difficile calcolarlo .

B È DISUNIFORME
'

Poiche .

IMMAGINIAMO DI ②; Prospettica
'

FAR PASSARE LA CORRENTE SULLA SPIRA La vista sara :

÷: ÷:÷÷

Osa =
§ BÌ -

dai = Pacentro -

§ dà = Ipocentro I. TRE =

M¥7
2
-
tra
'

tpoiche
°" ,

'
il Conero e
'
uniforme

M =
È =

ÉTÉ È = totlhenry )
VOGLIO ORA CALCOLARE il Flusso attraverso la curva C .

l
'
i punti Nella piccola striscia HANNO tutti lo
/
,

I STESSO MODULO !
"
I d
'

/
c
^

÷ :# ÷

- v

a
-

÷
'

.
¥ ← OSSERVANDO DA QUEL PUNTO VEDO : ⑦ #

ftp.ttti
_

'

Questi sono gli andamenti di BT


IN FUNZIONE della DISTANZA .

siccome i punti Nella piccola striscia HANNO tutti lo stesso Modulo ; Posso FARE UNA STIMA
,
ovvero

[È È
¢ = -

% Dove di RAPPRESENTA il CONTRIBUTO DELL
'
l'esima striscia E
,

IBT
ANALITICAMENTE so che il
11514¥ → =

NIOIZITX

di = IBT (AREA
.

striscia i. esima ) =
Note .
Ci DXI
← DX
2ft
[ =
larghezza della striscia .

e = altezza della striscia

Quindi lo
«
FÈ . c- Dai
Moffa .

)
a
ohi

= Mie
21T lnf ! ) → M =

Modif .
ln
(¥) tot ( henry )
IMMAGINIAMO una zona in cui c' e ' UN CAMPO 15 UNIFORME COME AD ESEMPIO lo spazio
tra due espansioni polari Di un Elettro calamita :

zona in cui TI E' UNIFORME


.

ora non ^

M¥1 /
> ai
D

" minare
÷: :
#

Nn
voglio CALCOLARE il flusso .

SICCOME il flusso E
'
COSTANTE ,
Ho B' = Bo - NI allora so CHE IL FLUSSO E
'
SEMPLICEMENTE :

¢ .

[ TE .
dà = Boia .

IMMAGINIAMO ORA di INSERIRE UNA spina SAGOMATA NEL SEGUENTE MODO :

il flusso di QUESTO CASO E


'
D= 2130A ,

sto trascurando il PEZZO CHE collega

LE DUE PIASTRE

SUCCESSIVAMENTE lo piego IN QUESTO Modo :

NY
"

÷:÷÷÷÷÷÷:÷:÷÷÷÷÷÷:
' .

.
Di SENSO OPPOSTO .

E SE NE avessi 3 ?

<
3
÷:
÷:÷÷÷÷÷÷ :*:O:
✓ '

÷
SE AVESSI UN SOLENOIDE :

sana
capisco Quindi CHE IL FLUSSO DIPENDE ANCHE DAL NUMERO DI AVVOLGIMENTI : SE AVESSI UNA

SPIRA AD n -
avvolgimenti il flusso SAREBBE D= nboa .
INTRODUZIONE AL TEOREMA di POYNTING

F- " "
QUANDO PARLAVAMO di ONDE PIANE ÈEEO - li '
AVEVAMO DEFINITO
"
È "
il lettore CHE

INDICA LA DIREZIONE di PROPAGAZIONE .

La DIREZIONE DI PROPAGAZIONE 1ITL E


'
MOLTO SPECIALE .
Il prodotto UEITORE ÈPNBP
MI DESCRIVEVA APPUNTO la DIREZIONE di tt .

Fa [ Épabp?

IL TEOREMA DI POYNTING

POYNTING Discute la divergenza di [ Ertabp ) è :


-
( ETA È l' ETI ( FREI
.
-

ÈCOTB )
4
Passaggio MATEMATICO
ADESSO FACCIAMO i passaggi fisici :

FARADAY

/ ;⇐÷eìÌ
tre -87
-


= ""

E. ↳ +

nobile '
-

✓ ampere MAXWELL
-

C.

FAI =
Modello Eo .

5.
ftp.bxdfjxbs.dff-ibzdo?z=tz!lB.5t=tz # IBI
di


b. po = Bit By ! BÌ

F. ( Épatsp) t
ftp.BTETIOJ-IMOEO.GE =
0 ← divido tutto PER
¥ .
.

{
-

-
±
F. I Èpabp)
-1µF ftp.BT-EJ-ETEO.GE
=
0

) ←
sono 0 Watt E
[ SI
E' UN' energia .

Ecco il TH di . ponentino .

È
:S (÷ ÈAB
) F. se
¥ LTTÉAB )
'

Il lettore di POYNTING .
la cui divergenza e : .

POSSO DIRE CHE

F. s'
È ftp..to/BY-offEEotETY+EJ--oEws =


-

{ )
tt conservazione
1-
EOIEÌ
IS
{ AI ¥1137 { [w]
t
= + + =
o dell' energia
NELL' ELETTROMAGNETISMO .
LEZIONE ④
EQUAZIONE DELLA conservazione della carica Elettrica

¥J+¥ [VJ

-
¥ in forma integrale

⑤SÌ .
dà +

¥ ! aeree racchiuso dalla superficie


"
s
"

CONSERVAZIONE DELL' ENERGIA NELL' ELETTROMAGNETISMO .

|
÷
E. se
# AI ¥151 +
te IETIT =
@
W
-

¥ in forma
( energia .
1-
integrale tempo . volume

HII.to?f%aEoftBT-iteotETdroeItf!eii--o
-
E un

| →
[ ÷:
SE QUESTO
! -1
TERMINE E
'
" "
so
,
soma

allora il TERMINE
§ DEVE ESSERE
" "
eo
.

5 5 POSSIAMO
"

DEFINITO DENSITÀ DI
"
ABBIAMO CORRENTE Elettrica ; PENSARLA
,

COME densità di energia !


AVEVO detto in PRECEDENZA CHE i

Tt

F.
AI ¥1137 IEEOIEÌIT
W
s + + =
o
µ

( scritta in FORMA integrale

[ sdàx
! !!.ae#nsTeteotETdroeIffff--fE?=cws Vol

÷ (
CAMPI Elettromagnetici possiamo scrivere questo pezzo

in MANIERA piu ' familiare .

HO UN FLUSSO DI MATERIA LUNGO l'asse X. ALL' INTERNO HO TANTI PORTATORI di carica che si

STANNO MUOVENDO LUNGO L' ASSE X

Z
a

Nei .net:1/teY

È
.
' ^
y
e

= I
|
NEL PIANO
↳ su

4 A QUELLO (YSZ)

Posso SCRIVERE
⑥ ÈJ duole v. 2 tot [ W) rappresenta il lavoro che I CAMPI ELETTROMAGNETICI

FANNO NEL MUOVERE le cariche .


E
'

una potenza !

Quindi il TH .
Di POYNTING Mi dice CHE L' ENERGIA DI UN CAMPO Elettromagnetico PUÒ diminuire
PER DUE Motivi :

1) FUORIESCE ENERGIA DALLA SUPERFICIE sottoforma DI ONDE ELETTROMAGNETICHE

2) diminuire
'
'
puo PERCHE FA LAVORO
Spiana [ Èp 1137 ]
#
il di POYNTING piana ?
'

QUAL E lettore PER UN ONDA =

Èp = Eo cos ( KX -
wt ) htt

Èp =

È cos ( Kx -
cit ) MI

CALCOLIAMO :

=/
dlx

(
dlx lly Ma lly Ma

ÉABÌ 0 =

O 0
È cos ( Kx -
wt ) 0 0
È cos ( Kx -
wt )

Spiana htt
% Ef
?
cos' Ckx WH QUINDI cos' CKX wt )
¥
-
= -
: =
. .

$ e
'
nella direzione × !!
LA RISONANZA CON E SENZA attrito viscoso

¥
ÌN
f) •e

' " cos'

III. è
"
¥

LA FREQUENZA FORZATA E
'

la FREQUENZA DETTATA DALLA PRESENZA CONTINUA DELLA ÉÌPPLICATA .


SENZA attrito viscoso
EQ . Di Newton : m . È = Ftot mi = -
KX t Focosi ( wf.tl .

j.eu/=oseauessiauutounoscilAtorearronicoliBelo
1° passaggio; divido PER M :

È -
coscwf.tt# si Muove !!
tknx =
→ nel tempo

SCRIVERE eiwt -
t
RICHIAMANDO
¥
°
2 EULERO posso CHE : + × = . .

iwft
la soluzione DELLA PARTE SINISTRA DELL' EQUAZIONE sara '
XLH = Xo .
E .

DEVO IMPORRE l' uguaglianza


:/.VE/i-WoX=Eofn.eiWt-t-/
T
-
Wax .
.
eiwtt + vuoto .
aiuta ± -
e
iwfit
nn

POSSO FARE DELLE SEMPLIFICAZIONI ottenendo così : -


WÌXOXWOXO = E
m

SCOPRO CHE l' ampiezza Xo NON È una COSTANTE BENSI i

Xo = E
m ( Wi -

WEI
'

QUANDO LA FREQUENZA DI FORZATURA E PROPRIO UGUALE ALLA FREQUENZA Naturale si ottiene


CHE XO VA IN RISONANZA .

Xoa sto la molla


SE Wf Allora
È comprimendo

.

INTRODUCIAMO ORA l' Attrito viscoso :

LEGGE di NEWTON MI = Èot dove Ìot = Fundle +


Ftapplicatat Fuiscosa , Posso

QUINDI SCRIVERE CHE :

mi = -
KX - bit to cos ( wf.tt

Lo step : divido tutto PER m :

È ( Wf )
t
temi +
Em ×
fem cos t e
eq diff del no ordine
-

= .
.
.

( iwf ) t .

i i
2° RICHIAMANDO EULERO posso SCRIVERE CHE : +
¥ +
Em X = .
e

iwft
la soluzione DELLA PARTE SINISTRA DELL' EQUAZIONE SARA '
XLH = Xo .
E .

DERIVANDOla ottengo :

i = +
IWFX

è = -
WIX

IMPONGO l' uguaglianza E sostituisco :


liwfl t
wfxo.eiwttxbmiwf.xo.eiwt-tawixo.eiwt-t.ee
-

e
-

nn

POSSO FARE DELLE SEMPLIFICAZIONI OTTENENDO così :

Wf Ho Wh )
'
Xo ( Wo
+
ibm WFXO i Wok
§ HE +
ibn Wf
=
E
-
-
=
.

µ
Quindi :
-
mai
.
e-

* =
°
- ⇐**⇐
" .

to fibmwe
( wi WI + wf ) Re
'
-
Xowo

l' ampiezza dell' oscillazione XO E


'

UN NUMERO complesso ! ANDIAMO a razionalizzarlo !

fo.woa.ws?-ib
d- ( Wi Nfl T ÈnwtXo=E
Wt ) - -

=
°
. -
-
'
-

( Wi WI ibwf )
M
( wo WI
ibmuut ) ( wi tutt' ( Inuit )
'
-
+ -
- m -
+

OGNI NUMERO COMPLESSO HA UN MODULO ED UNA fase :

o
fase : LE ton (9) = -É Alla risonanza tante) = a Fare tanto ) =
tz
WOZ Wf -


Modulo : Nol =

(¥ ) .

÷(
ibwf Wi -
Wf
'
+ ) ←
IL DENOMINATORE fa sempre !!
di attrito
'
L' ANDAMENTO IN ASSENZA sara :

Xdw#

# WO
wt

L' ANDAMENTO IN PRESENZA di attrito


'
sara i

piu'
'

Xdw# piu' l'attrito E Elevato la cresta si avvicinerà ad Wo

#
_
.

÷
wt

÷
energia ? ( No)
'
PER QUALE FREQUENZA l' oscillatore HA piu lo si HA alla FREQUENZA NATURALE .
ANALOGIA ELETTRICA :

^
CÈ ÈÈ cos ( Kx -

tutt ) MI

1-
K

SE Wf di É RISULTA UGUALE A Wo l' Elettrone

Q PRENDE MOLTA ENERGIA .

FACENDO ACCELERARE l' ELETTRONE COSA SUCCEDE AL CAMPO Elettrico ?

si MUOVE INCRESPATURA ELETTRICO


'
QUANDO UN ELETTRONE C'E
'
una DEL CAMPO ED E .

il FENOMENO
'

PROPRIO QUELL' INCRESPATURA CHE FA PERDERE ENERGIA ALL' ELETTRONE .


E

DELL' IRRAGGIAMENTO ELETTROMAGNETICO .

CONSIDERIAMO DAPPRIMA UNA CARICA A VELOCITÀ COSTANTE !

Ìè !
questo punto uscente

¥•
in

[
s
. ÷
je
:X s
• •

i •

% its
t
IT
.

E
Ì entrante !
questo punto
'
in e

Di questa
SUPERFICÈCNIUSA ,
concentrica con la carica
,
voglio calcolare l' INTEGRALE
SUPERFICIALE :

[ Sida dove D=
# ( ÉABI
[ f. dà = 0 W.

Poiche stola !! Non c' E


'
Flusso !!

la CARICA CHE viaggia A F- cost non PERDE ENERGIA ! non c'e


'
irradiazione .
ipotizziamo ADESSO CHE la CARICA ACCELERI : ( noto rettilineo accelerato)
Dopo un Dt LA Particella viene bloccata i

PUNTO MATEMATICO


|
il AVANTI
-
Punto
MATEMATICO STA GUARDANDO MA poi si

RICHIUDE sulle linee DI CAMPO DELLA CARICA



.

'

\ INCRESPATURA !
'
c' e ' '
una siccome Il PUNTO E LONTANO
,

le informazioni ARRIVANO IN RITARDO



.

|| ¢
IL CAMPO
" "
B È ENTRANTE !

ECCO COME E
'
fatto il CAMPO Elettrico .
HA COMPONENTI RADIALI
""

AH
L' INCRESPATURA MI FA AVERE
§ ,
si dà > O STA FLUENDO dell' energia !

'

( Gf ) irraggiamento
la potenza PER irraggiamento È -
9. ar
-

GTEO '
c'
LEZIONE INTRODUZIONE AL SOLENOIDE
" "
→ VOGLIO CALCOLARE IL CAMPO MAGNETICO NEL punto P
un
-

µ prodotto dalla spina VERTICALE


la .

÷:: :
xareooaoeu
.mn#stra::::::::!:
\ INDICE → CORRENTE

TI ← sara
'
cosi
'
X LA REGOLA DELLA MANO DESTRA Medio → versare

.

- →

è Un pollice → CAMPO TI

RICORDO BIOT -
SAUART :

§ dff.hr?ff'- E ottengo il CAMPO E NEL PUNTO P !

E tutto il circuito ! !
integro su

Se fossero più spine ?

Il campo E sarà il doppio !!

POSSO FARLO PER n SPIRE, USANDO il solenoide


-

#
!
" "

Ipotizziamo di solenoide di l avvolgimenti


"
"
AVERE un lunghezza COMPOSTO DA n

mmm
-
L
"

gia
"
IMMAGINIAMO di sintetizzare ciò CHE succede con N avvolgimenti in un caso visto

È¥f
Ì Ì!
-


DI :

}
9
rr ^^
sa e'

se formata da Ns avvolgimenti

÷ ::c::* :÷:: : :[ ÷::*


"

^ no d
&
AVEVO DETTO CHE :

"
"
rt
qa.az . → da = MIA
9

⑦ se
XIZ →
0/22 = MIZ

INSERENDO N SPIRE INVECE HO :

pf
" "" "

NOÈ missina
)
021011 → des =
e quindi
( 1 SPIRA )

QUANDO HO Piu ' spire so che M =


Na Na -
-

M
PER EVIDENZIARE QUANTO detto voglio fare Il calcolo di un solenoide ideale :

INTRODUCIAMO UNA FORMULETTA :

È:*!!!! ÷:*:*
.

[[ questa zona e
'

sufficientemente lineare ! !

SOLENOIDE il
'

NEL CAMPO sara :

Il CAMPO di induzione magnetica BT


All' INTERNO
'
DELLA SOLENOIDE SARA

PARI A :

B.ideale =
UOL.tn
In = densità di avvolgimento

di
µ nodispirelvuughezza
n = .
-

solenoide

SOLENOIDE B NOI
¥ fiduciaLE
X UN REALE e -

NELLA ZONA .

calcoliamo i coefficienti di autoriduzione :

f-
auto flusso = I

AREA E # ICACE

[
[
-

(nota ) (
B. da
)
'
a- tra
ten
= LI →
. N -

II = LI → - la


AREA APPARENTE .

No NTTR
'
L =

e-
'
la capacita Qx

tttttttt-tttttttttttttttuncasoaeeaeein.ro
ftp.ffffffff/fI:o:i: :Ieei:Ieoina.F-------Q-
discusso

QUANDO HO DELLE LINEE DI CAMPO ,


SENZA DISPERSIONI allora posso DIRE CHE sono
,

in situazione di ELETTROSTATICA COMPLETA .

Qx

t t t t -t t t t t t t t HHN.HN/: : : :i :÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷÷:÷÷÷ . .

Fi PER definizione ( =
E
Av
Q -

'

CAPACITA sfera isolata
'

SE INVECE la CARICA FOSSE SU UNA SFERA DI METALLO SAPPIAMO CHE LA CARICA E solo

sulla SUPERFICIE DEL METALLO E LE LINEE DI CAMPO SONO RADIALI E VANNO

All' infinito :
✓ ( sfera ) =
ALL' INFINITO HO ,

4ITL R -

9
a
r
a
r
""" "era -

Vieri "" " "

e
=

' Ì capacita '

di una sfera isolata .

I 1
ai
1


CAPACITÀ PIASTRE PARALLELE
Qt "O DELLE PIASTRE RETTANGOLARI; la DENSITÀ di carica
✓ SARA

/
tHt
'

E
§
: =
.

ftp.t/HHHH*=.. a. ssu=e.a=e--------------- DIFFERENZA DI POTENZIALE


'
LA tra le PIASTRE E :

Eo Eo A -

Q -

Eo a
( Q
-

=
= -
-

d
E- A
CONDENSATORE SFERICO HO INDUZIONE ELETTROSTATICI COMPLETA .

CÉ a-
Rint DV

di potenziale
differenza
devo
capì;
la ,

feidr

x. . oh =
-0 →
ATEO ' ra )
rb

Raf
-

Ra

"
dove ÉTEÌ .
I =L .
I
per Re RE
AITRE

→ QUINDI C =
-
Q = ATEO HO dedotto CHE C =
ATEI
-

a-
ATEO (rb ra ) -
t
Rb
-
l
tra
Ìbra
-

RIPRENDIAMO l' ESEMPIO DELLE DUE SFERE CONCENTRICHE ; AL DI FUORI della sfera di raggio Maggiore

C' E INFINITO
'

l' :

CAPACITÀ MAGGIORE CON l' INFINITO


-
-

DELLA

[
- so CHE la SFERA
✓ i
'
\ SARA :

\
'
CB =
CIITEORB
l ,

! I. insegni:[je; ;
la capacità della sfera minore con

\
{ Rext Q

/
,
,
I
Cap = Altera

CAB
\
4ITL01
HO APPENA CALCOLATO CHE =

,
i

-
È fa
\
' -
_
e
' -

- -
a

il SIMBOLO DEL CONDENSATORE È


¥
'

LE CAPACITA possono ESSERE CONNESSE IN SERIE O in parallelo :

I
1- ci fossero ( serie G
¥

- = + + . . .
SE solo 2 C → =

(SERIE C" Cat C2


( PARALLELO = (set C2
LEZIONE LEGGE di OHM .

I
Triumviri
E
TI 7

CON É superficiale ,
UNIFORME LUNGO CON É superficiale ,
non UNIFORME lungo

un cavo non Ho corrente un cavo HO CORRENTE

ÌXÈ Ed il fattore di proporzionalità È ⑨ → La resistita


'

!!

Sappiamo I J A I MA in
CHE Allora posso scrivere CHE
fe NEL caso
= -
=

cui È sia uniforme IÌ -


. IDI
e

¥7
A

&
¥ )

f-

Dvf ↳ E = -

E
ax

R
-

Posso Quindi scrivere CHE E


=p HI A da cui ricavo lavi
( f. f) I
=
-

NERI
Quindi :
legge di 0hm MACROSCOPICA :

legge di due microscopica : 5=9 È


IL CIRCUITO RC

un _
CON LA LEGGE DI KIRCHOF ALLE MAGLIE SCRIVO :

|
-

|
R
Vo = Vr + VC MA DALL' EQUAZIONE del CONDENSATORE

① ¥
C c. Va
= so che =

k
→ =
§ .

↳ Riscrivere
'

Posso cosi l' EQUAZIONE di KIRCHO# :

vo Vr Vo
=
+
¥ = RI +
¥
La variazione di carica NEL TEMPO E
'

una CORRENTE !

Vo Voi C
Riff § RC Q separiamo variabili integriamo
=
= + -
+ ← le Ed . . .

(Vol ( dt
vo§
integrando

-
Q ) = RC da → = = ottengo . ..

dt ( vo
RC

{ !
rcl nlv.c-o.is?t=-rcl nlVoc-Qi-lnNocil--st---rcln(vofjf-)=st=-Rcln(
da
da te da t . -

%)
a-

C- È 1-
¥"
[ → ① =
Voc
( 1 - e- ) e
devo trovare la corrente
,
PER definizione

I =
de ; Quindi :
"" ao
!
°"
a-
II. ftp.cla - e-
D= voci :P fate D= -

-
E _
E
'« '«
=
Voc . L . e = Va .
e

RC R

-
±
RC
I ¥ t.az Va
=
.
E
RI PER =


R R

¥ "" " " °


± °


SCARICA DEL CONDENSATORE :

(a)|
RI-tvc-omt-c-Z.ua
e
\
120¥ ¥ ricordo che E-
off ¥ ⇐ Q
+ = o + = o

§ +
¥ 9=0

" '
9 prova LH 90 è →
È prova a 90 è "" associata alla dia

×=°M
-
= =

% # % #

+
• o →

È
QUINDI 9A) = 9 . .
e-

te
9. SE Lo
/

te
SE LFO .


circuito R L
-
SERIE

In

{[
"

di
"

°" " "°" " "" " °" " " °" "" " " " "° "

① via, Vo +
LEI fa forza contro elettromotrice di ②

1- Iena! .ie?iii%edi tensione mi resistore

ipotizzo CHE in t -
-
o la CORRENTE CHE circola sara
'
PARI A 0 ! Il tuo) = 0A !

SVOLGO L' EQUAZIONE differenziale :

Il ¥ 4
vo
range ¥ Effe DÌ
-
-

→ -
z -
-

→ -
=

DA cui ricavo :

gptyz.DE
dt =
e- DEVO INTEGRARE ! !

INTEGRANDO ottengo :

[ ! di = ok

[ ! it =

r
(¥ - z
)
ok

[ di =

f- E) da t = -

te
R
! da t = -

fluiva ) ;
12
-
ra

Quindi :

t =
I
( ln ( vo Rsi
); f.
t lucro Rsi lucro )
f.
t ln
( voi )
-
= =
- - -
- -

È! È
-

E. t.eu ( a -

1¥ ) →
a-
¥ .
, → a =

¥ .

fa -
e-
}
^

!
µ, di transitorio + =

¥ a. regine ←
¥
-
circuiti RLC
CIRCUITO CIRCUITO
'

UN CON DUE ELEMENTI dinamici e UN DEL SECONDO ORDINE . CONSIDERIAMO


DUNQUE i seguenti circuiti :

-9mm - ella APPLICANDO KIRCHOF Alla MAGLIA SI HA :

l ]
"" R L

È ÷
vo vo VRTVLTVC DEFINITO Vc
va C- MA ABBIAMO :
§
=
=

VR = R I
-

RLC SERIE VL =L -

DI
ott

Riscrivo la legge di KIRCHO # :

Vo = RI +
Loffa ¥ + RICORDANDO CHE I = Posso riscriverla core VER + l +
E

IPOTIZZO CHE IL CONDENSATORE SIA STATO COMPLETAMENTE CARICATO l' EQUAZIONE DA

STUDIARE SARA
'
:

'
c'e Batteria
¥
l + R + = O NON la

D-mn-eeeerisauoieaoazio.|si#ere*aie
r

÷
K

:
-

L t Roi
¥ ÒTEÒ +
§ = o 90--94=0)

% ed
+ = o

si PROVA UNA soluzione di Questo tipo :


qlt ) =

+ xt
DEFINITA la soluzione di PROVA 94) = 90 - l' posso definire : È A) = X 9 .
-
e

ÒH) =
a
'
go.cat
LE sostituisco NELLA DIFFERENZIALE OTTENENDO :

e
'
l'
omogenea
è9 .
- e'
t.ie Mo -

èttfz .
90 - e' Io →
aIIa = o
{ associata
differenziale
alla

DEVO TROVARE dai :

VII. ¥
-

in
ma
È ⇐ ±
=
=
±
- -
La soluzione GENERALE SARA
'
SOMMA DI die soluzioni :

alti = G. citta c. e
'
! g. ÈÈ ! eirt , c .
.
e-
È -

t.e.int

soluzione E 6 :
qct) =
ÈÈTL (+ eirt , c .
èirt }

soluzione E IR :
qct) =
e- Ètl ceirt.ec rt
]


È
UNA tipica soluzione EIR ; Deo E
'

:
alti = l' A cos ( roti + Bsin ( rot) ]

Dove :

ho A 90 B-
¥
. • •
= =
a

R
-

t
E.
Isin ( Rot) ]
.

Quindi qctt = e Lqocos (dott +

ho

12=0
'
• SE ALLORA E un oscillatore ARMONICO NON SMORZATO
I

#
QUANDO I ( Deo ; 12=0 ) soluzione di tipo 9h 9 ( rt )
'

> la e questo : =
. cos
?
LC 4L

RFO
'

SE ALLORA E un oscillatore ARMONICO SMORZATO

DEFINITO Te ¥
'

DELLO SMORZAMENTO da
l' ANDAMENTO E

/ È " " "€ "° " " !

il PERIODO It
'

SARA :
T =

QUANDO I >
?
( Deo ; Rto) la soluzione è di questo tipo : 9h =
9. e- Ètcos ( rt )
LC 4L

SI
te ¥ caratteristico T'

'

DOVE =
- MENTRE IL TEMPO sara : =

412
PER Rfo HO UNA EQUIVALENZA CON il Blocco Attaccato alla MOLLA ED attrito viscoso .

mè -
bi -

K
EVOLUZIONE LIBERA A PERIODICA SMORZATA

QUANDO A> O LE FREQUENZE NATURALI (d) sono REALI . PER LA Passività ( Rdo ) ESSE RISULTANO
ANCHE ENTRAMBE NEGATIVE .
PERTANTO l' EVOLUZIONE LIBERA DI UN CIRCUITO RLC E
'
LA SOMMA DI DUE
'
FUNZIONI ESPONENZIALI SMORZATE ED E
,
Quindi, CARATTERIZZATA DA UN ANDAMENTO APERIODICO

DOVE I = 2 e T = d-
Htt 11 -1

ESSENDO d- < It to si HA CHE TI ST di conseguenza il TEMPO CON LA QUALE si Estingue IL


,
.

TRANSITORIO DIPENDE da Tt

EVOLUZIONE LIBERA ARMONICA SMORZATA .

QUANDO DIO LE FREQUENZE NATURALI (d) SONO COMPLESSE CONIUGATE .


PER LA PASSIVITÀ (R > 0 )
,
'

LA PARTE REALE DELLE FREQUENZE NATURALI E eo


,
Quindi oso .
IN QUESTA SITUAZIONE L' ANDAMENTO

OSCILLAZIONE sinusoidale
'
TEMPORALE DELL' EVOLUZIONE LIBERA E UN di PULSAZIONE NOI CON UNA

115

WDE.LAPULSAZIONEDELCIRCUITO.tn
AMPIEZZA CHE si SMORZA CON UNA COSTANTE di TEMPO .

-
EVOLUZIONE LIBERA ARMONICA
NEL CASO limite in cui Rao (il circuito corrisponde ad un LC) si HA CHE LE FREQUENZE NATURALI di El -

diventano IMMAGINARIE PURE Ed Wd TENDE Ad Wr .


IN QUESTE condizioni la soluzione in evoluzione
LIBERA DIVENTA UNA sinusoidi con pulsazione Wr .

ta
EVOLUZIONE LIBERA CRITICA
QUANDO D= O LE FREQUENZE NATURALI SONO REALI E COINCIDENTI . PER LA PASSIVITÀ LE FREQUENZE

NATURALI sono co . PERTANTO i due modi Di EVOLUZIONE LIBERA SONO APEKIODICI E smorzati .

-
È '
lo
LEZIONE
④ CONDUTTORI IN Elettrostatica

È tutti
"^

i punti del conduttore V costante


= = Vo .

LÀ€
A
K È IL CAMPO Elettrico in Elettrostatica e
'
: È = -

÷ :*: ÷ :[ ÷:÷÷÷: :
"
sono carine

E INTERNE AL CONDUTTORE STESSO .

II
DIRE CHE ALL' INTERNO DEL CONDUTTORE NON C'E
'
CAMPO Elettrico VUOL DIRE CHE DUE PUNTI A E B

All' INTERNO DELLA SUPERFICIE HANNO LO STESSO POTENZIALE .

CON UNA LENTE DI INGRANDIMENTO VOGLIO VALUTARE il CAMPO Elettrico DI UN PUNTO in


è
"

PROSSIMITÀ DELLA SUPERFICIE Nella zona .

Io
"

"" °" " "

"" " "" t "" " " ° ""° "" "E

/) in prossimità della superficie il campo elettrico esce a 90?

[
ALL' INTERNO IL CAMPO ELETTRICO E
'

0 Èint = O

Haiti::*
esterno molto

vicino alle
.ie?::::!::::H:..:1.:::
superfici
Qint

la carica INTERNA

Quindi Qint =
È Quella

Giocare A .
racchiusa

,
posso cosi
dalla

'
lattina

RISCRIVERE
di Gauss :

CHE :
§§
§ Èda
[affida! doazfe.AE
ECPIA Eaae EHI da
=
= = =

lattina Eo Eo
con tappo
esterno molto

vicino alla superficie


" "

FACCIAMO QUALCHE OSSERVAZIONE : HO DUE SFERE DI RAME DI raggio diverso Ad una distanza d

interconnesse MEDIANTE UN FILO DI RAME .


Dico CHE video !

l' unico scopo DEL Filo È QUELLO

÷
DI interconnettere LE DUE SFERE . ipotizzo

CHE la carica DEL Filo si sia DISTRIBUITA


122 ¥ UN PO NELLA SFERA ② ED UN PO NELLA

✓ Sfera ② IN MODO DA AVERLE ALLO

STESSO POTENZIALE .

siamo in una situazione statica ,


LE CARICHE si son Disposte sulle SFERE E NON si MUOVONO più !

Va

}
=

4 TEORZ
EQUIPOTENZIALI
024ITL
siccome sono : =

Ra 4ITL Rz
Va =
E
4 ITEORZ

SUBITO
È È
CONCLUDO CHE = da cui posso calcolare

Qz = Re Qa
Ri

DISTRIBUITA IN UNIFORME COSI


'

la CARICA 02 sara MODO COME la CARICA Qa .

Qual È LA DISTRIBUZIONE SUPERFICIALE DI CARICA SULLE DUE SFERE ?

Sa =
Qa
-
=
-
Qs
51
Altra superficie SFERA ②

Sa = E =

52
4t →
SUPERFICIE SFERA ②

Quindi posso scrivere CHE


È È =

§I? fà
=

II È =

!!
DAL RISULTATO
CÈ IÌ
= si capisce SUBITO CHE LA SFERA più piccola HA DENSITÀ Maggiore

Quindi il CAMPO Elettrico ,


Per punti vicini E
'
MAGGIORE vicino alla sfera più piccola !
DI RAME
'
PROBLEMA DA scritto : HO UN PEZZO ( EVIDENZIATO) E C'E UN BUCO NEL QUALE RISIEDE

UNA CARICA PARI A 5µL = C .

superficie di Gauss ( sa) CHE RACCHIUDE tutto l' ELEMENTO

µ METALLICO .

ii
£ :* ÷
-

{ superficie a, ga , gg , ,
,
ne, metano ,
µ, µ , do
.

§; .gg ?

{{ '

dà =
0 !! Perche ? PERCHE È NEL RAME E
'

PARI A 0 ! Questo mi implica che

la carica All' INTERNO DELLA superficie ② DEE ESSERE 0 . QUINDI IN QUALCHE PARTE DEVE

indotta ! !
'

ESSERCI UNA CARICA DI -5µL . E una CARICA

Ma allora COME Mai l' integrale sulla SUPERFICIE 51 MI DA COME Risultato + EMC ?
+ +
ttttttttt +

t.to
+ +
+ +
+
+
+
+ +

+ ti
+
carica indotta " " " ""
-

*" "
+ . + ' una +
su su" "" ""

+
t

t
t C'E la carica MESSA DA ME PARI A 5µL
t
t
t
-

(
t t
++
+ + + + + tttt

C' È UNA CARICA INDOTTA PARI A


-

51C Sulla SUPERFICIE INTERNA


ENERGIA NEL circuito RLC Applicazione del TEOREMA di POYNTING

IPOTIZZO di
"

circuito RLC CARICATO il


"
HO UN E AVER COMPLETAMENTE CONDENSATORE l .

ABBIAMO scritto di VERI

M£4]
la legge OHM COME .

APPLICANDO OHM Al circuito posso scrivere :



-

v. I RER]
-

>
-

= Vo -
- Vl + VCTVR Mai

| CEFJ
t'
/ • VL =
Ldl
ott
• Va =
-

¥
• VR = RI


Vo vo
¥ loffa §
scrivo Quindi :
+ TIR = → -
-
= RE

NELLE SCORSE lezioni ABBIAMO scritto CHE


§§ ,
ÉIIDVOC
tu
→ W .

>
nn

SE PER Esempio avessi una situazione in cui È . Ex UT E TI Jxlt E se 5


DIPENDESSE SOLO DA E Z Jx ( Yiz) .
Posso RISCRIVERE :

÷:÷÷÷÷÷÷÷÷÷:
I a.

µ SEZIONE
FILO
⑤ DEL

-
1 . .
Attraverso

CAVO .
LA SEZIONE
"
S
"
DEL

/ ↳ su

= I NEL PIANO 4 A QUELLO (YSZ)

Vo
ABBIAMO
dj §
detto ,
PER IL NOSTRO CASO CHE V =
-
( -
.
PER TROVARE la POTENZA DEVO

MOLTIPLICARE PRIMO E SECONDO MEMBRO PER LA CORRENTE


" "
2 :

?
VOI RI
§
LI
offe
I ← po
-

-
= lavoro un su QUESTA FORMULA

Riscrivo VOI -

dj
-

§ dj = RE voto -

¥ ( ILE ) off ! -

/ = rst

Posso ancora Riscriverla meglio e =

§ Quindi
#( t ¥ ) =
# ( IC " )
'

cosi FACENDO POSSO SCRIVERE CHE

¥ ({ ter )
'
VOI -

LI -
-

Rsa

[ [
POTENZA dissipata dalla POTENZA dissipata dalla

Batteria resistenza .
TOLGO la Batteria :
lo
o

NT
7) ( tiri ter )
o - =
-

eri

| §
\
R
RITO SEMPRE !!

|

/ c R dissipa energia !!

QUANDO CHIUDERÒ l' interruttore cosa succede ?

¥ ) diminuisce !!
?
l' interruttore
{ Ue
QUANDO chiudo LI -

( NEL TEMPO NON DIMINUIREBBE SE 12=0 .

-
+
ENERGIA ! ! !
'

STO DICENDO CHE i

¥È÷÷HT¥÷
|
ENERGIA immagazzinata

ENERGIA immagazzinata
DAL CAMPO MAGNETICO DAL µ, ⇐ ,,
ENERGIA DEL CAMPO ELETTRICO

Esercizio
"
: PENSIAMO AD UN CONDENSATORE A FACCE PARALLELE AD UNA DISTANZA
"
d E DI UNA CERTA
" "
AREA a . individuiamo UN CERTO VOLUME E IMMAGINIAMO CHE TRA LE PIASTRE ci sia Il vuoto
.

carica Qt PIASTRA SUPERIORE distribuite in


µ
PRENDO UNA E la metto NELLA .
sono

PRENDO UNA carica Q - E LA METTO NELLA PIASTRA INFERIORE .


emaniamo uniforme
INDUZIONE
'
C' E ELETTROSTATICA COMPLETA .

Oh d.
LA DENSITÀ di carica è =

§
✓|
a

"

§
'

ED IL CAMPO ELETTRICO ALL' INTERNO E PARI A : E = Eo =

a-

Voglio calcolare
⑨ { EOIEÌDVC ; FACCIAMO IL conto :

IÉI
{
E. =

te .

È =

¥ È =

¥ -0¥ .

% .
÷ È -
.ve =

% ¥ .
-

.
-
" -
ZÉ -
a
=L
VOLUME APPROSSIMANDO ↳ C =

CHE IL CAMPO Elettrico 0L

NON FUORIESCA dalla

scatola .
É E
'

UNIFORME

PENSIAMO ORA AD un cavo coassiale rettilineo ,


MATEMATICAMENTE infinito

' =

tfenl te
a-
induttanza x unita '

di lunghezza .

( = ZHI .
l

culetti
di
capacita
'

PER

UNITÀ DI LUNGHEZZA
-

LEZIONE ⑤ Energia DEL CAMPO MAGNETICO

voglio VERIFICARE
⑨{ µ ,
IBT
'
dvol =

È LI ? PRENDO COME RIFERIMENTO UN cavo coassiale

la CORRENTE E
'

superficiale !!

-
l' AREA su cui voglio
Iext
✓ / CALCOLARE IL FLUSSO
1 "

°" " " " "" " "" "

-
Rint

{
Bert ° '
a

|
Ben = o > Rext

← È
aereb

¥
r
T T
Rint Rext

" "

CONSIDERIAMO UN TRATTO DI LUNGHEZZA l di QUESTO CAVO coassiale ; voglio CALCOLARE

lo =

ffpi.da.LI
superficie
Evidenziata

SE VEDESSI dall' ALTO l' area evidenziata :


la suddivida in strisce così DA ASSICURARMI DEI punti CHE HANNO lo

STESSO CAMPO Magnetico . FACCIO QUINDI UNA stima :

Hil el
Rext text

.si?!..aBiDai=tffI.l.E,fdk#lfoI.l-ftdx-Rint
- "
Nsa
→ ottima
x
-

^ l'
Rint

: :÷: : '

÷ :÷.
- .

Fa
unita di ln
( ÈI)
'
DX l' induttanza sarà lui
iI
per lunghezza .
=
ADESSO voglio calcolare L' ENERGIA MAGNETICA :

µ i.in/enTlBiTr)dvoei=
I

ÌÌ due e-
Faccina e


" ""° ""E °" " """" " " "" e ' "" " """° " ""° È

L' AREA della CORONA CIRCOLARE È : 1) AREA =


Zitti Ari
-

2ttrl.DK
'

il Dvol
'

VOLUME di una corona circolare E : =

i. 1
lista ) nei
¥1 I. aitri -

carita

÷ .
sina.es
ari.tn#erienlI:*t=Eui
-
ENERGIA DEL CAMPO Elettrico

HO UNA SFERA DI RAME isolata , accoppiata capacitiva MENTE CON L' INFINITO :

ABBIAMO CALCOLATO CHE C = 4TEo.tl

-
a
Eto ora voglio calcolare
⑨ { EOIÈFDVC
-

"" *
.

sara :

« ⇐

gggze.IETdv.ee I ✓ = ←
4 ITEOR
/

DIMOSTRIAMOLO :

ETR ) 1-
'

SAPPIAMO
¥ DIPENDENZA

CHE =
.
E la DEL CAMPO Elettrico PER UN PUNTO
ATEO CHE distanza (r )
HA una CERTA DAL CENTRO della

SFERA .

VOGLIO SEMPLIFICARE IL CALCOLO dell


'
integrale ,
voglio FARE una stima suddividendo il VOLUME in N

PARTI ELEMENTARI .

La strategia È QUELLA di FAR RICORSO A dei gusci SFERICI :


ogni guscio condivide lo stesso CAMPO

Elettrico .

° " " " "" " " "°


"

"" ° " " "" " È

QUALE SARA
'

il VOLUME dell' i. Esimo guscio ?

3
DI
il
§ Quindi
'
SO CHE VOLUME della SFERA E : veri = Itr e posso dire CHE = Altri
,

or

Posso ancora scrivere CHE /dV=4Tr


↳ ECCO LA MIA STIMA → DV >
4ft AR
'

QUINDI i

MIEI due <


È ftp.%Ef?attrtsr-- te . #
[ ¥
.ir =

→ o a
µ

{ f.
Ar so
-

dr
I.
È zcva
'

§ il
= = = =
.

ATEO
ENERGIA DEL CAMPO Elettrico

voglio VERIFICARE
⑨ ÈEOIÈITDUOL =

{ CVZ .
PRENDO COME RIFERIMENTO UN CAVO coassiale

-#
" "" " " "" " ""
"

" "° "" " " "" "" ""

⑧- È" or Rint

te
Ìereb
Eun


÷
.
I T
Rint Rext

ffftaeidu.ee?izg(*I..r.).H#rearit- È {È .
rari
ÈÈ

{ È !! ! " =

entrati
TH DELLE immagini
di di
prende IL NOME
/ di carica immagine .

d
= d d

à
"
.
à"
÷÷
identici ! !

¥ ¥

SE Qt FOSSE LIBERA di Muoversi ,


QUAL È LA FORZA CHE 9 -1 SENTE TROVANDOSI diFRONTE

UN PIANO MESSO A ZERO VOLT ? la Forza È attrattiva ! !

[
È È
LA forza È UGUALE A 9 -9
È ÷ IÌ
= - i

,
,

^ HO

t.a.ir
ALTRO ESEMPIO Attrattiva
/ Forza
:

{
È
È
sono % →

= 7 toh
uguali _

. .

|ùmaèn*amaà |
è altri casi !! la carica
non come
negli
all'
negativa interno della sfera ! !
'
e

Sfera ov .
la carica -
9 non e
'
al centro del

• +,

=
LEZIONE 510 ANALOGIA RLC -

Molla con attrito viscoso .

carico può scaricarsi


e' È IÌ:[Tfesw!
aree

[ ¥]
" mente non

{ SW C APPLICANDO KIRCHOFF alla Maglia posso scrivere :

| -7
e | VLXVRTVC → R' Ztl
-

:# +
?
= 0 MA ADESSO Ricordo

LÌ ¥ L%÷
DI + DIFF
1=0%1
Quindi o
diventa
?
Che + '
R + t .
ho Ordine

OMOGENEA .

(e idealizzazione ) realizzarlo superconduttività


'
HP
.
12=0 un' posso però con la in
Ro ( stato)
'

QUANTO R = - E LA RESISTENZA E FUNZIONE DELLA TEMPERATURA .

NEL CASO 12=0 HO :

LÌ +
E
' o

DÈI t
§ 9=0 ← PORCA

armonico !
MADONNA , HO l' oscillatore

' 2
[W!]
-

[ w] T
-

La soluzione sarà : = T =

9A) = 9 . cos ( Wat) Dove tuo = 1-


re

↳ T =

It = zitta
L' ANDAMENTO SARÀ :

9h
^

Htt -
.

'
MA LA CORRENTE SARA

#
-


I =

ojh.gg/9.cosCwohI=-wo9osinlw

I
RAPPRESENTIAMO UNA SERIE di fotogrammi :

t-o:/ Ec.EC
va
in
§ del condensatore '
=
← energia e massima in t.io

EE ?
1=0 in te o
fz energia perchè
-
LI =
o ← non c' è non circolava

corrente .

/ (
in t E AL PRIMO SEMI periodo " il CAMPO Elettrico e
'
sempre verso il Basso MA E
'
piu
'

É# DEBOLE

Adesso c' e
'
una corrente ! ! Nasce un campo Magnetico !

/
" " ""

: : :÷:[÷::
."

É
t

-
"

f-DOMANDAIQUALEILADIREZIONEDELACORRENTE7.RS
posta : )
QUALE CORRENTE
? ( conduzione o spostare NTO

920 risposta alta : NON HA IMPORTANZA ENTRAMBE DANNO lo stesso CAMPO MAGNETICO
,

1- Risposta

induttore IL
'
TRA l' ED CONDENSATORE C'E un palleggio DI ENERGIA .

¥¥ÀÈ
a- a notare :

÷!:÷: ÷::::÷: :÷:::*


"""" "

" ièunanaooia :
ÈÈÈII IIII

:{ ! È }
:

À
* .

E' Proprio area "

ÈÈÈ
5 N

%
* ( Inie' morto
=

tuit
-
Discutiamo l' analogia .

PENSANDO : l →
m

II. È
§ = K

IIÌlÀ

|
È 9- È
+
¥
+
¥9
o
a
Emi En
o
e-
=
+

E
temette
iii. far It dar
Ed

End ten
-

= o o
-

= =
→ =

ter = -

E ±
-4 dar =
-

ehm ±
È
-

. .

¥-
a

Deo Rto

¥- Aro bto

# AH E- o

# AH ho
INTRODUCO LA CORRENTE DI SPOSTAMENTO :

PER FARLO DOBBIAMO RIPRENDERE UNA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL :

Niobi
FAI Motto È
{
conduzione SPOSTAMENTO
=
in FORMA integrale → F. dite µ Iconcateuaha tuo Iconcateneta
.

- SPOSTAMENTO

1- concatenata
'
E-
ÈH Èdà)
ESEMPLIFICAZIONE :

§
{
curva chiusa di Maxwell B. DÌ

/
c

to

:p p
µ istante , µ istante ⇐µ ,



Ì
ecco i
eccoidà

/

come PER COME HO


per -

/
-

/ f-
-
- - -
- -

ho orientato
-
-

DIREZ
-

SCELTO la .

la curva .
Della curva .

fa .

Tra

CAMPO
t E

Elettrico
test HO

E
UNA

Quindi
variazione

una variazione
di

di FLUSSO .

§ 5- di =p
.co#ldet--NoEoffffsE- } dà

%
de

§È

SO CHE
d§¥ QUINDI -
DICO
,
cosa vuol dire

: :: ::÷:::c:O:: :*
"

÷

.. . .

STANNO girando in DIREZIONE OPPOSTA ALLA PERCORRENZA

"" " " "" " " °" " " × ""

{
-

I flussi sono NEGATIVI PER COME HO IMPOSTATO


IL PERCORSO della curva È .
ESERCIZIO la carica Qx E' SPALMATA sull' anello

ASSE DELL' ANELLO


µ CON UNA DENSITÀ LINEARE OMOGENEA ( 1=10 )

' ×

Matematico

VI.
e

1) POTENZIALE ELETTROSTATICO NEL PUNTO P sull' asse ( VIP ) )

ll ) CAMPO Elettrico ( direzione E Modulo ) NEL punto P


,
sull' ASSE .

l' 1) FORZA DI Lorentz FF -

q È

N)
" " "
"
PER Xee R UNA PARTICELLA DOTATA di MASSA M E CARICA di -9 ; oscilla con BUONA APPROX .

" "

PUÒ MIGLIORARE RIDUCENDO oscillatore


'


CHE X
,
COME SE FOSSE UN armonico .

✓ ) calcolare IL PERIODO di oscillazione della PARTICELLA ( m ; -


9 ) .

1) un -
-

÷ .IE d
-
-

È .
o

µ÷←
11 ) -

È IAÈ .
È io

- :#
. e- *
Creta )
'
e
¥ [
→ §
F e
lottai
III
= -

'

cristi ! 1-
latteo
E. 2×-9
E =
=
+ = t

ATEO TÈ TÈ ' '

111 )
È
FI 9
?¥g È in direzione opposta alla direzione del campo Elettrico
- =
- .
.

sviluppo in SERIE
Itf t

(
. . . -

IV ) xeer
-
" "

÷
" : È la
y
e-
'

EH
¥ con l' Approx F
:#
¥ × F
KLIX
=
.
→ =
-

= = -

-
" "

ESERCIZIO HO UN BASTONE di lunghezza l . sul BASTONE LA CARICA Qt È SPALMATA


IN MODO OMOGENEO ( 1=10 )

X=
X =L
O

E
i

-
CONSIDERO UN PUNTO sull' ASSE

DEL BASTONE .

1) POTENZIALE ELETTROSTATICO NEL PUNTO P sull' asse ( VIP ) )

ll ) CAMPO Elettrico ( direzione E Modulo ) NEL punto P


,
sull' ASSE .

P)
111) VERIFICARE CHE EHI = -

1) divido il bastone in tante piccole strisce ottenendo Q = dal

÷
Pino )

← ( do .
DXil

Vlad
«÷ [ E
=
-
+ e

ti

i. a
[ la si pone = o ( Video)

DISTANZA .

lta

¥÷ .fi (¥)
Quindi un ù "
afe !÷
=
= =
.

|
a

"

DISTANZA i. ESIMA divisione


' "
dell dal punto P

KPI
¥÷
ln
( LI )
'
variabile
" "
=
la e a .

E = -

¥ = -

È ¥
.
ln
( lato) ←
strada di # icile .

Alternativa e =

¥ =

# (È [ %) =

¥ [ IÌ ,
-
LEZIONE 52

circuiti Accoppiati

-
posso scrivere nei

: ;÷
.
!! " "" ""

# orza elettromotrice che nasce in


circuito
un
per la variazione di

corrente nell' altro circuito


RICORDANDO CHE I =
8¥ Posso scrivere CHE :

↳ È È
Ra
È? M

]
+ + = -
a

'

circuiti si
"
± due parlano

↳ È 1229.2 92 MÌ
È
+ + = -

induttori
-1
µ
IN SERIE ED in parallelo :


À -
È

-

Hot

=
= la + La
§
Èh §

LTOT = la -1 La t 2M

SE LE linee di CAMPO di un solenoide non si INFILANO NELL' ALTRO PRESENTE


il coefficiente di
0 ! !
'

Allora MUTUA E
MOTO PLANARE ,
velocita '
RADIALE E TRASVERSALE .

HO DUE oggetti DI MASSA Ma ED Ma E mia > Ma .


Il corpo ma HA velocità È E SEGUE

UNA TRAIETTORIA .

" y


L' ENERGIA MECCANICA ASSOCIATA SARA
'
E = Ktm

→ •
Ma FACCIAMO l' IPOTESI DI UNA FORZA CENTRALE E RADIALE :

-

e Fceutrdk ,
radiale
X
ma

POSSO SCOMPORRE la velocita


'
NELLA DIREZIONE RADIALE E tangenziale !!
^

| imÌÌÈ
Y IL NO-0
, È NEL PIANO

{
.

→ direzione radiale

:
e. ⇐È
:*

-
-10
•m\×
È i tortellini dt

direzione trasversale

il CORPO Ma RIMANE NEL foglio PERCHE


'
NON C'e
'
una FORZA CHE ENTRA O CHE ESCE DAL Foglio ! !

AVEVO detto CHE Eccettuate ,


radiale . _

Essere storte !!
È
mntf-tn-fmt.vn ! VOI
/
+
E non =

mo.

mia
÷ .

Merz
↳ Htt =
mito .
r

Quindi E
miitzsn ( h neri

!
+

, 2
-

i

SCRIVERE NNÙZT dlefficace ( r )


POSSO E
§
=

Flint
!Ì energia centrerà
Esplicitano il discorso CON UN ESEMPIO :



M -

conservativa È Ju -
→ Fer) di

!
= -


È → attrattiva dr

→CENTRALE
Élr)
-1 →

ma E radiale- = F ) Mr
-

M; .ie

miri .mn
.

Ucr )
^

⇐.⇐⇐ÌÈ¥%%
Msole > mi terra ← con i pianeti

" "⇐ m' ←


" " cariche .

Mln !
gravitazionale = -

GM.me Mia) ao

""
:*:p
= -
ke -

È un = .

A RIGORE L' ENERGIA DEL SISTEMA lo scrivo COME :

'
E =

È MV +
Invilir )

(
E e
§ MÒ + Ucr ) ponendo un sistema solidale con M ,
ESSA HA un' accelerazione nulla ) .

1-↳ K

Posso caratterizzare la POSIZIONE DELLA PARTICELLA IN DUE Modi , CON LE COORDINATE CARTESIANE

② CON LE COORDINATE RADIALI E trasversali .

|%
o.ae . i:S: ÷: fa: trasversali

-
'
SCOMPONGO LA VELOCITA USANDO LE COORDINATE RADIALI E TRASVERSALI

a ✓

Vo
r Vr

÷ ::: :÷
-
|
QUINDI mi tllefflr )
'
Neff ( ri rimiri
..
.
. ..

E
{ Dae =
: =

^ llcentiifuga CRI
↳centrifuga =

'
2 Mr

Ethan
d

(
FORZA CENTRIFUGA

U
centrifuga
'
un' energia potenziale
'
se e allora c' e UNA forza associata A tale Energia

Ad Uceutri fuga →
Fceutrifuga :
-

dhkentrifuga-a.am#
or r

unisco i Grafici di Ucr) ed Ucentrifnga (ri :

^ al
R2
µ 2
lo-GM.me
Ueffgrao =

2M r2
-

p
2

Uetfoùomb =

È -
Ke -

¥
Lo Moo

t
=
.
r

l
[ R

: ÷: ::: ÷:* : ÷:*:*:*


».
NEL PONTO DI EQUILIBRIO COESISTONO due forze uguali in MODULO E in DIR . opposta : Frepeelsiua

è
?

dlleff-aoemft-o.CM#i M¥0 Ke
=
PER TROVARE IL PUNTO di minimo DEVO FARE o .

dr r
ÌO
'
ENERGIA MECCANICA DIREMO
" '
SE L' E → E eo CHE la PARTICELLA E LEGATA .

ULM PROIBITA ,
ZONA NON posso

y.pt/Y#eeoE--Ktn

,

ANDARE OLTRE PER EEO


0J
-r

.
I QTESTO E
'

il VALORE di U

Diretto
' " "

ENERGIA MECCANICA particella NON

ÌÌÌÌÌÀ
SE L' E 30 → E >0 CHE la

l'
"
" """ "" """

TRATTO ADESSO il GRAFICO di UEF CASO È -


Emir

sp

minima diner
i. energia

[ È circolare
K DOVUTA AL MOTO PURAMENTE TRASVERSALE .
COMPIE UN MOTO . NON CAMBIA

LA DISTANZA RADIALE .
RESTA inchiodato A Tomin

E = Ktm = -

È GMA

← Raggio DEL CERCHIO .

SE INVECE E > Emiri


^

LA PARTICELLA PUO
'
Muoversi TRA UNA rrtnin Ed Imax
(
LEZIONE 530 Discussione lettore di POYNTING

HO UN CONDENSATORE A FACCE PARALLELE CHE si STA CARICANDO :

|
7- conduzione 7- conduzione I conduzione
E A ¥

I
-

+ .

it t TTTTTT Pitt Pitt

-1
+ +

→ → →
7- conduzione 7- conduzione
I conduzione

-
t

Visto c' MAGNETICO DOBBIAMO


'

dall' Alto : E UN CAMPO ,


DISEGNARE UNA linea di CAMPO .

Il FLUSSO Elettrico È CRESCENTE .

A t.m.IO
< e e
• •
po @• @ 00 08 Da 08

{
conduzione spostamento
la LEGGE DI AMPERE DICE CHE Bidr -

No concatenata + Iconcatenata )

VOGLIO ADESSO DISEGNARE L' ANDAMENTO DEL lettore di POYNTING : Il lettore di POYNTING
È un vettore DEL tutto analogo ALLA DENSITÀ di CORRENTE di conduzione .

} I. = ÈAB } lo
disegno con la
regola della mano destra :

| INDICE =

ENERGIA MEDIO = TI

POLLICE =D
È USCENTE

4$
^
: I
:::::
| STA ENTRANDO

energia NEL

CONDENSATORE
HO UN CONDENSATORE A FACCE PARALLELE CHE si sta scaricando :

^
7- conduzione I conduzione 7- conduzione

→ → → -

. L
TTTTTT T T

← X
ti X -
T
I conduzione 7- conduzione
I conduzione

-
t

VISTO c' MAGNETICO DOBBIAMO


'

dall' Alto : E UN CAMPO ,


DISEGNARE UNA linea di CAMPO .

Il FLUSSO Elettrico È CRESCENTE .

t.IO A
9 9 9
• •
00 da -8 00 • 80 -00

e- e e

§
conduzione spostamento
la LEGGE DI AMPERE DICE CHE B. coltello ( Iconcotenata + I concatenata )

VOGLIO ADESSO DISEGNARE L' ANDAMENTO DEL lettore di POYNTING : Il lettore di POYNTING
È UN UETORE DEL tutto analogo ALLA DENSITÀ di CORRENTE di conduzione .

} In = ÈAB } lo
disegno con la
regola della mano destra :

| INDICE =

ENERGIA MEDIO =
DI
POLLICE =D
A

/
→ →

D B B d
is Is
a

t
/
a

| / SI

s s s s . .
-

/ / "
v
v
s v

/ a v

E
g è 5
-

# sta uscendo energia


DAL CONDENSATORE .

si STA SCARICANDO ! !
E SE AL POSTO DEL
CONDEÌUSATORE vi FOSSE un solenoide ? CONTA LA variazione della

""""

" ""

'
a- ieooe di Faraday dice cue
{ Édr =

-0¥ ( d. lhf È ÌÉIAÈÌÌÌÌÌÌIE


"
""

AUMENTA la CORRENTE → aumenta Ed ""÷.


/
Adesso faccio variare la corrente
"
diminuisce la corrente → diminuisce è ¥? BIG
aumenta la corrente

È É È

÷←÷÷Ì÷
"

[§ è entrante .

diminuisce corrente

$
la

,
È "" È "÷
È ESCÉ
E il RESISTORE ?

¢
a ]
All' INTERNO SO CHE J È Proporzionale

"
al


CAMPO Elettrico : J' EÈ

¥
I
- r

a
- , lo
\ 9
9
-
-0
¢ ±
E- f. Èari

E SE CAMBIASSE la CORRENTE ?

1①] ] All' INTERNO SO CHE J È PROPORZIONALE AL

È
CAMPO Elettrico : J' EÈ

µ
sta ENTRANDO

¥
g

i
d
\ →

""

- t Is '

l
- r .
- i
-

-0
±

IN ENTRAMBI i casi 8 RISULTA ESSERE ENTRANTE Perche


'
HO SEMPRE Bisogno di ENERGIA Affinchè
POSSA SCORRERE CORRENTE ALL' INTERNO DEL RESISTORE .

} = descrive
energia di qualita
'
.

L'
energia di qualita
'
si trasforma in
energia termica .
La resistenza dissipa
effetto Joule
per .
LEZIONE 540 RITORNIAMO A DISCUTERE DEL TH DELLE IMMAGINI :

→y÷

¥0
SE FOSSE LIBERA di Muoversi la CARICA 9 SENTE UNA FORZA

" """" " -

È
"

=
/→

QUAL È il CAMPO Elettrico NEL PUNTO A ?

|/
È
E RISULTANTE

F-
µ .

÷
Z

¥ COSCO ) llz
,,¥
ECA) = _ 1- .
DOVE COSCO ) =
QUINDI Posso scrivere
ATEO
zhfyz

la
ft È È È
.dz
che Ecate -
.
+
= -

. ,

SE volessi CALCOLARE LA DENSITÀ DI CARICA ?

E = DI Io = E
.
.
E =
-

Z.tl# la DENSITA
'
di CARICA NON DIPENDE DA
Eo
41T ( za IYYÌ
-

④ .
Tutti i punti sul PIANO HANNO

CARICA
§
LA STESSA DENSITÀ DI

distanza dall' origine


ABBIAMO CAPITO CHE tutti i punti Alla stessa distanza HANNO LA STESSA DENSITÀ DI
CARICA .

VENISSE PIASTRA
'
se ci CHIESTO di calcolare la CARICA complessiva che c'e sulla DI RAME

PARI dip)
-9221T
SAPENDO CHE la DENSITÀ DI CARICA NEL PUNTO P È A =

%
( zzyyz )

I Punti all' INTERNO della CORONA circolare condividono tutti la stessa DENSITÀ


✓ di CARICA !!

'"" '"
àI =

Ifi :
-

✓ distanza dall' Orio


y è a
.

LA CARICA indotta sul RAME SARA


'
: 9 indotta =

§ d'CXY ) dxdy =

{
O
Scri sitrdr
-

svolgiamo i calcoli :

! ;÷"
a

f- Iis %
" 1
# * = on . - =
.az
.

0
o

= -

9 ✓ VERIFICATO
FORZA ELETTROMOTRICE .

IMMAGINIAMO di avere un' ESPANSIONE POLARE DEL SEGUENTE Tipo :

§⇐
INIZIALMENTE ,
'

QUANDO L' AVVOLGIMENTO NON E ALIMENTATO

il FERRO NON È MAGNETIZZATO .


NON APPENA SI CHIUDE

-1 -
-1 l' INTERRUTTORE ,
CIRCOLA CORRENTE E DIVENTERÀ MAGNETIZZATO
I
-

- È " "" "" " "" di " "" "" " "io


.

[
t
-

|
"-

iocoscwt)
-

L' ANDAMENTO DELLA CORRENTE SARÀ :

HA
VEDENDO IL SISTEMA DALL' ALTO HO :

× * × NELL' ISTANTE t' 0 LE LINEE DI CAMPO SONO

entranti ,
VEDENDO dall' alto il sistema .

× * ×


IT
ci sono
÷: ÷:{
non


NELL' ISTANTE t' IT LE LINEE di CAMPO SONO
. •

uscenti ,
VEDENDO dall' alto il sistema -

① 0 O


NELL' ISTANTE E =3
III
non ci sono

Il vedendo
"
III.
L' ANDAMENTO TEMPORALE DEL CAMPO MAGNETICO SARÀ :

5- -
Bo cos ( wt)

BHI

i.
MENTRE IO =

§ PI .
dà È un prodotto scalare tra TE ED UN lettore area .

PER IL VERSO SCELTO i ydoi Ottengo CHE

-
-
I
CBILH

HI
-

off »

ott

f. e. m .
:

§ dite _

[ [datti] si misura in volt !!

-
.

e - - -
-

I I I I

t t t
Il circuito cerca Il circuito cerca Il circuito cerca
di CONTRASTARE LA di CONTRASTARE LA di Ripristinare I

Diminuzione di B DIMINUI zione di B Punti di B ,


se

ENTRANTE ,
se visto USCENTE ,
se visto visto Dall' ALTO

Dall' alto Dall' alto


GENERATORI E MOTORI Elettrici :

GENERATORE

t.tt#:
N

I
% HO UNA MANOVELLA CHE MI FA RUOTARE LA SPIRA .

Angolo tra AI E TI

0, = 5- dà = 5. AI III. IAT .
cosÌ ← e
'

di tipo alternativo !'

detti

¥7!!!
III
" "

# ero

÷ tempio : -

F¥Ì¥ wdsinlw.tt
dj
= -

[ 2H
a
= sono i
giri della manovella
.

te .

Potrebbero piacerti anche