4. LA LOCANDA
5. LEI E LEI
E . COME SI FA .
7 . INFINITI NOI
B. DIALOGHI
9 . PARSIFAL “' parte)
10. PARSIFAL (Q' parte]
*
edizioni melodi milano -
L’anno, il posto, l’ora...
di C. FACCHINETTI - V. NEGRINI
D. BATTAGLIA
Lento
Hanno il sct«htn -tu tre — il po—sto il CiC - lo ar - ti —
co
l’e-ru che
g=
sen—so ha
ll
Mim
d’i: -
‘
111111
-
}
).
/—\
.
SUI Mim
Re Ln … Mim Re
-tà cre-do fi-ni-sca qua. Ciò che ‘.U-lik—‘(tl in ai—toomminunvo—la più e stu cadcn-do gih.
\lim
‘
Lam “""
‘
‘
I
Mim
.
Re Re Du Re
Sui ghiacci az—zur-ri or-mai lu nc-ru ombra di ron—di -ne è un pun—tu qua-si fer—mo ma che
Du—vam-tiagli ocz-chi mici lu lui-lu dcl lcim—ma-gi -ni — vcr—ti -gi-no-sumun - te ma per
”“’î’
Mim Sul u… Mim Sui
cre-sce tra le nu -vo -lc. Goo-ciu dhe. cia-io i—ncr-tc al-lc mie mu-ni già che si di—spcr - dc —
R@
r
Lum Mim
_
Re Do Re
—m. A- li no:—ga -tc ai ven—tu che u-ru stri - de di più e mi tra-sci na —
viu suo-ni di ven —t0 «: d’un-quan che fer-ma - rc vor-rei ma non c’è tem-po or -
Lam Mim . Re Do Re
…' .-
Îqîs:ìà (la rgument8) is”“
(Mim)
>
.…C'l'i’
A-—_
© Copyright 1973 by Edizioni Musicali DI LAZZARO s.r.l. - Milano, - Proprietà per tuttii
paesi.
Tutti i diritti riservati a termini di legge. All rights reserved. International copyright secured.
Tempo I
’
'
,
la not-te?: pr’o fu -
_
mia di not te ce la
'
E giùe—Stu-lcu cu su
_
—
e —
Mi
La
Mi La Mi La
ri -chia-ma il fra le ma ni pren- dc -
-ma - tu
lu -
__
nu __
ici
ici m’ha scrit - tu
ca ne e poi
—
Mi sn {
MJ un La Doflm
r 1_ . 1r2.
via ma le ha fat-to com-pa—gmu tor-ne
,
c clo-mu ru.
_
—
… —
M1 817 Mj
Solfim Lg ;[5r_; :!Lìf
DON
Mim Mim
‘
Ru Lam Re
_
-ra non si di-spcr—dc' - rà. li eu—mc il ven—to nicn—te mai lo fer - me -rà
Re
ver-so la li-ber
Il.
-
‘
ta.
îlz
non si di—spcr-de - - — rà.
———f
Re
.
'
Do Do L‘ÉÎVg-J
'
Tempo 1
E non ali—tea lui “non lo ri -ve-drai”__ di -tc“non si sa, for-se tor-ne—ràf’
(largamente)
(Soi)
(L…) (Mim) " (Sol) (L…) (Mim "
ripete ad lib.
(Mim) . ,
Solo cari ricordi
di C. FACCHINETTI - V. NEGRINI
Moderato
“Quur— ta scu- iul”“Gru lo so.” “Da sct—tem-brc e vuo-
'
- zie,
Hai ia—scia-tu in zm - gu - li bui po—chiog-get -tii - nu —
. Fz7
‘
Swm
Sibm
.,
te &. m1- co, nnha__ gm
…
sto, lo sa.
.
\'l
. .
- -
- si - nu com— pra - ta in via;…r - gio da noi.
,—\ ,_\
Rei) Lu'u7
>—
Lento (J: 5)
Non ri—ma—nc mol-to dci ti… ‘un: pf; in—sic-mca mc come unii—bro letto in f'rct - ta.
Sii:m
-1
11111114““b7
Mi'nm7
io smar-rii di te fur—sciiscn-so giu—sto o for-se quaLche «:o-satin più
Rei, Slbm -1
11141114
Milani?
non ri-ma-ne moi-to per rim-pian er—ti di più. Gior-ni ra-pidi e stra-ni par—lare in in-gle—
A A
Mib?
Re'o
- to
_ e 50-11: ud…lus-so a noi. 5ifin-ge-va dia—ve re
A
—
nem—meno u-na ii—
l-—-l—i—J L:…"È—z1 4
p 9 9
1 1 1 1 i I
L“" E? Sibm .
@ Copyright 1973 by. MASCHERONI Edizioni Music. S.p.A. - Milano: - Proprietà per tutti i paesi.
Tutti i c_iiritti riservati a termini di legge. All rights reserved. International copyright secured.
A
- ra
_ per vi —ve- re di più _ que—sta ca.-sa da po - co fu par—te del gio—
-CO che un gior—no ti stan - cò. Les-si qui sul mu—ro il tuo mes -
WJ7 Rl:
” Slbm.
l | | | 1 1
11
Mibm7
Dcso—lata,i-nu-ti—le i—ru-nia che mi fc —rî la mia roba in or-di-nc sul lct40,tut-ta lì.
__
_] Lnb7 Reb Sull»
| L...-l—Ll
Tempo I (A: J) m…7
Non sbagliavo,è pro - prio co—sî non mi di- ce nicn - tc star qui non c’è pro-prio l’a—
La fi-ne-stm non u-pri-rò _ con la lu—cc non…sco-pri - rò contro i mu-ri spa,—
*:?
Sibm W sw…
-ria dica —
ri ri-cor - di che mi dia bi-so gno di te.
-
- zi pu-li - ti lex—scia - ti da qual—eu - su che ___—nondè più.
Lento (J : a)
Non rima—nc mol-to del mio tum-gu ìn-sic-mc
Be‘;
& te
Lab?
>
non ri-ma-nc mol-to da rim—
Dorm
11141i115157
Fam?
MIE)
D°'"
; | | | | | D?
° F& R…
rzpete ad lab.
| | . .
Solm7 .!
6
‘
Moderato
.
>
.
>>>
sm
L.L.i.i L.J_L_.i S…,
4)-
?
bol
"ill
F.:
' \)
52 e: U‘
: Fa:
Bim
o-‘ .?;
\llLJllllliljl_lil
A "que-st’o - ra san -, no già di noi
Tu non sai la . ior - za chc_
A mi dai—_
ti
Sim
1 J 1
L 1__; p…; Sim
::
'!
...——
* Mi
>LU>>
tut-toè iat-‘to or- mai....
tu nao-scii mici..— |1
‘
co -
'
°—
,.-' “ 2
.. _.
L“
;
.
…
> 1«‘Î;37 >s ?…
,. Lento (4.3) >>>
C’è chi si stan —
ca_ di un uo - mo, di u - na don - ma per_ a -
/'\ /\
| | b°1
Sim'l 11337
cresc. a poco a poco
.
:
: -
. ‘;'
...' .c‘v-kv
',
l.‘
x":-"f“. '©(Copyrigbt 1973 by MASCHERONI Edizioni Music. S.p.A. Milano, Proprietà per tutti i paesi. — —
'Putti i diritti riservati a termini di legge. All rights reserved. International copyright secured.
'
imo - re ché man- ca,;_' per no—iao so - li —tu— di—ne o_ de-
/\ /—\ /-\. A
Sim Sinn? '
bol FÌÎ{7
-lu - si dal tem —
po;__ 56 bc— ne 'che__ per noi non fu__ co—
/\ /—\
Re Sul_
'
Fag‘l
\
' 51-\ p subito
‘°/
Sul
…La-scio u-na don- ma.… che crc-dc 50-19) in' me tu di- struggi un uo—mo che il suo
,—\/—
Hc …
ÎÎ R.» … Du
b
gv? .) )
.
Fn
.il.
Ru … 'Uî Si L.
.
‘
non
Do‘
r …
?5 ?:
1.…7
Que —
5to_
per l'or-go- glio mio di a…vcr - ti ha - sta,__ non po-tran-no
.Que- sto—. fi-nu al-l’ul-ti - ma dei gior-ni nicn-te del pas- sa tu
'
—
LIJILI 11
'
fi Mi…
Î
lit: SUI
il.
'
v
A
'La :°" F
PWWA…» Miu; Mim?
Fa$7 .' '
1…7
'
:=. " \
'
51 ra. A
ap—par-tie-ne & . - ta,
/‘\
’? '
L,“_'7
_' .. ", . ,
4 R!; Ilie:dixu. Mim: La?
V
Tempo I‘. (À:J) >
‘5 Sim-‘ 4
'
"6
[LIÀIJJJIIIIIIII
" li tu__
‘
111
Sim
4 | | 1 | ha '
Sim 7
LLT
ciò che re-at« da [a - re do-ma-ni.… de-vo far-lo io.—
{' nei tuoi oc-chi un po’ stan - chi ri-tor - na_ la tua g1usta e-tà._
: " "
Mi 7_"’
La? Re >
‘,Î Fu”
‘z‘
Lento (J:À)
.
Îl. - -
_, _ lÎ2. _
Q ue - sta è la co - sa
Mim
"801 F 387
/\
ba - sta—_ star na-sco- sti qui non ha più sen - so fa— re co -
\ -. \
…
;o-
’Refifiinvl.
.
,
,
Mim? :
Ln7.
-.si la no - stra ta.
'
_.; qui Vi -
"
, n? RÎ::dm.
…
Tempel. (A=J)
'
.
E
Sl ….
A
6 0
sx un
Sol-HV ;
\D
5fls\xflm
.
-
‘
Sim7 ,
Sol'H-\._—/ ripete ad H!»
La locanda '
Moderatamente
'
'
. . [. v.fz'sclziato
'
C’è .' ru-mo—ree mu —
sx -ca‘ c’è suo-no di uo — mi -ni
4‘ ..
\ '
'
:
[ Sol Do Lam “#7
…
1 v
.Sol; '.
_Do " . Lam Re?"
«
men-tre scorre il tempo si scioglie e ri fà — chi ha. portato acasa la donna ritor-na e si
'
Lgm«
‘
; “Re? Sim nm
'
' '
'
‘;
' ' '
Re '
'
La,—.'. ., '.
—
.
".
.
__Sim
\ —
. so“; La I: |" 1;
"
_
-s’
> >
'
..
-
. . .
—— , .
|
., .
af
.
.
\ ..
,Ec - lco\ - mi voi ' «
', ? i,>
'
.\
f
_
«A'
Be " 4
'
‘ ''
. Sim
' |: >' Re
. |
>
-_ -
\
.
-\|
‘
" La
.
"! '
"
}nia. l’a'-ria.è tor - bi-d9l _
.
d’Bu'- fO-l‘iag
so .- no “for —te 'N di —te-lo.
|1
'
qui_
2
'
H
‘
.
.
La _ _. ?
Ev-m
\ …'u.
’
'- \'. \
,- v
'. . '-
.11
‘
Ho " *
‘
‘
' c’è chi mette in fila i bio-chieri per me c'è chi ha sospetta-to qual-cosa. e mi chiede per —
Sim , " ,
Mi7 D0$$m ‘ag7
Mi Do$m Lah _.
Fa“?
? ?>
'
… Dog… m, Si
>
…'
>
'
Eo - co - mi qui tra - sci —no pas-si di- su -
- rà… -
Do;m \
Fa“? '
Si
I‘îf>
(
Il Mi Du{z ' Fa#
’
…’
Lab
'
Ea:
"
Sib.\—/o LÎ ?
ripete ad lib. perdendosi—
._Ì’wa' "’
'
"
Dom ?'
Éib
‘r
”
Lei e lei
di D. BATTAGLIA - V. NEGRINI
Lento.“ '
“ Sui
"([..]-b . Soldim.
;111h;111 .‘ Sol Ulli
Soldim.
—_
__
Lei”; ma
'
f
e - - mi - ca zm - che mia sa -
na soon do che
'
"
Sol . , Soldim. Sol
"v-
gps-va'
l.yol-tee-ro
co-.sa dir-
tur-,ba-toun
ti quan
po’
- do
da
tu—
lei
sen-zu ra -
-‘
’Si?
'
.
Mim -
Mm7
'u. '
-
-u 2.
ri con-tro dl me._ for-se de- s1-de
. . .
-g10—nee-
_
v
,
»
".‘ la. - m]__
D‘?- ".-Si?
'. '
V …‘”
.
Re' Do Re
.
.
"
-ser'- ve &. .' scel - to V6-: vo
‘
te la. .
-
'De" .
_
Be7- ,. '
Sol ‘
_
_
Sold1m.
, \
\
ll. ,
I
Î2
ciò che mi pia-ce-vain lei io spe-rai flu- is-sein te._.
Si?
fu l’a - bis —
so per me_— la
se-ra che di- ce —sti H vat - te-ne” e-ri cal-ma più che mai.-
V
Re? Mi… Ml…7
517 Do Re
S°‘
501 .
sm 5017 Do R.,-7
chie-si: “Mu
’
per—chè, per chi?” Guar - dai die —
trou
l
Re? Mim
Si?
.
__ que-sto mai.
Mim
I
Mim? _
Do
-
517
_
vv… .
. {
Do
20
Come si fa
di C. FACCHINETTI - V. NEGRINI
Dom
Mj')
'C’e-ra un ac-cor-do fra- di noi che non sha-glia - va. qua - si mai-
1 1
4 1 1 1 1 1
&
Sii?
u.
Sohn
_;: (
s’b
'?
Fa.
17
Sulm
—0
Fa Fa?
Poi rac—con -tar-si co —n1e fu ein-ven—tar- si qual - che co - sain più—
19
Rem La.
_
LA7
Sulm7
il) Fa Do4/7 Do? sd»
;.© Copyright 1973 by TIBER S.r.l. - Milan0, Proprietà per tutti i paesi.—
Tuttii diritti riservati a termini di legge. All rights reserved. International copyright secured.
—
21
î; Fu?
Re"“
‘
La
d1-ce ma!
. . y .
e
.
sx —
-
non rac-con
co - sa dir
-
-
ti
__
ti,—_
quel - lo
tu non
che
mia. —
fai
scol -
con
te - rai
lei
(’
_
Rom . La La?
guai,—___. par-Ianne & no— stro mo - do, tu non sei- più tu.
be - ne quan-d’è co - si, a - mi —
co mio, peg—gio- per te!
A '\
SU) Fu Solm7 D04/7 D07
515 Fa
4
__ non mie - mao-cor - to mai di lei. Cer-to io non l’ho man-da - ta.
\)
Solm
”; Sil,-
Fa
via. e lei si il —
lu - de dies - ser mia._ a-des—so qui- (:o—me si fa.
'O“ ‘n‘
Fa su… K Fu?
Cer-to io non l’ho mandata via e lei si il -lu-de di es-ser mia. _ & «des-so qui come si fa.
?
La? Sub
.
Sohn Lu
ripete ad lib.
221lif'i‘iîinit'j nOi
di C. FACCHINETTI — V. NEGRINI
-i _
L….
”° L……
;
'
:°
L'…”
:"
p.,
:
«° 5017
suidi/7 .
f
s "‘ !; / 1 bun
—mai '
tor-men—tar—ti per ca—pi-reil mon—do_ far-tisof-fia-re dentro da o-g-ni
noi .
pian-gi perl’a—mo-re se si per-de_ o—dia - mi Se seimes—sa da
«* +.— @e-
L.L_J_i -_i_i_i
Ml'7
$$ E:… un
DO
| 1.
ven—to_
pur-te__ '
,
nien-te c’è che val—geil tuo sgo - men—to.
‘gi'i- da se l’a-mo re gri-da — _ Guar—da. in —ve - ce
"‘
|
:.f:fn
— % ?’ ?:
Rem 5°
‘' mm
.
bu14/7
‘
1
Fam 5017
.—
la .'
for-te. Per-chè noi qui, in—fi-ni —
ti noi sia—mail tem—po in—no-
__ 9. ““
..
T’ W Re mn .
=““
.
Sim’7 Mi7
-cen-tu che na.-sce dal si — len-zio del mon—do…in—tor-noa. noi.
.
'
.
.
Sî* ..
bl… L&
.
Do#m ,_ Fa#m Mi'7
. Chi ti a - scol - ta. mai .
dol-cee di-spe-ra-ta tra la. gen-te….
Io tia'— scol - te — rò vo —
ce di stu-pi - to sen-ti —
men—to—
_.
"0
’
\Ér'r
sîi’7 … $$$
}
.
buia/7 L““
@
.
:»m
ido—‘ve le tue mit-ni son re —
sp…-te___ ciò che non è tuo non va le —
La'7 …
. Rem i""
©Còpyright MASCHERONI Edizioni Music. S.p.A. - Milano, - Proprietà per tutti i paesi.
1973 by
T\itti.i diritti riservati a termini di legge. All rights rcscrvcd. International copyright secured.
A
23
//p\
nien—te,_ Orch.
s'…‘
\”
bolli/7
. F Do 335
'
3
La… L'"7 ,
R em
Sol'7 Mi'7
? Ù
Sim Solli/7
“”
v
Do
0 “Ù "
49 <)-
Lu’7
Mi'7 La…
l(l'lll 0_
F0?“ \ ‘
'“ 5014/7
F
Sul'7
ripete ad lib
. . .
n01
.
che nasce
piangi pei‘ l’amore se si perde
odiami se sei messa da parte dal silenzio del mondo
grida se l’amore grida forte.
intorno a noi.
Dialoghi
di C. FACCHINETTI - V. NEGRINI
D. BATTAGLIA
Moderatamente
Pre-po —
ten —
te la sws-glia ri —
sol —
ve tut —
tii so - gni
La. Si? Mi
e —
sco_ dal—la sc-mio—5cu - m stan —
za_ a-pro so-lou—na fi -nc -
_ €- . —
A
—:_+5+r—
—
stra_ en - tro nei ve —
sti - ti e tor - no sui miei -pas —
Mi Lu. 517 Mi
\
mi— & co —
la - zio - ne per stra - da peu se — —
ro io t’ho—
-dia —
noo qual-co - sa, ma pus —
sa pro-prio qui se d’un_
La sn m 8018
A
Do‘m- Dofim7 Lo Do$m Mm7 Fo87
@ Copyright 1973 by SUGARMUSIC Edizioni Musicali S.r.l. - Milano, Proprietà per tutti i paesi. —
Tutti
i diritti riservati a termini di legge. All rights reserved. International copyright secured.
25
. .
clue-do
. .
te
. .‘
nn va be - ne mo che fa:
.
__
_.
e non fa:’.’..
.
*
.
qu…—dn non tn men -
que-sto ra—de i miei pen -sie - ri 6 na -sce lim pi - da u - n’i —dea
— den—tm mc. _
A
Si Si5+ Mi Mi7+ Do$m Do$m7 La
Un i-stan-tc e af - fon-do den—tro la cit-tà ..
Quan—to tem-po ho ‘per-so fi - no a-des - so io _
*.
“‘
…,
à 7 y .
" :" E
?
'
Ì ***—’
F.;?
U. vì’
S"“ . .
M‘7
Laò+
'
L..
_- nem - mc - no
zio sen za —
so chi è.
vi _
-ve- ‘.…
Den-tro gran di—
Ha chi —na - to il
A
BG …7 LI-Lf La
”3
Fas?
'
Sim
r _
E’…—
—
tc se—gna—launpensie —
ro cu‘—to in —so—li-to._
M‘, hanno
-glie-re dia - lo-ghi d’a - ria e far - ne po-e—sia…
A Dal %- al $
Soli; Si?
pai Coda
Re
E sem-pli —
ce - men —
te stan-do al po —sto mio _
La?
A
nm Do
..
n
ho di—men — ti - ca - to chc re spi — — man—ch’io e sco—pri!“ -
|
A
Rem Sol?
o
Do
\»?
— lo unmat-ti‘ - no d’e-sta - te ;;uL.pc - sa—re un po'...
,. ,..; J . ripete 'ad lib“.
Dob+
Parsifal
26 ,
.
(1° parte)
di C. FACCHINETTI - V. NEGRINI
'
_Chia-roèil mat-ti - no….— che [l&-SOG dal-l'Est
? ;
.
.
'
Lento
@.
Rem Ld Lum Sol
fo re std. e tua…
que-st; Sa-… sel-vaggio—
— —
A -3’
Sii)
::
.
FA 5({…7
.
-
fr \.-—J
Lil R'“…
. L“
,.\ .?
|
&
'
*?
Lam Soi bii: F-A
- s'e. \
…
Quei ca-va— lie - ri__
'.“
si—mi- li
:_\
.,)
& De-i
_
Sohn?
UvU Lf’ La Rem La. Lam 501
V
?* V'—
». ' ,… _ +'ì /——
«».-—
& f. \
—.r ? p- 4)
—‘ Fa Soim7 La
Fol - le nel—l’ai ba —
tu vuoi co - no-sce-re
il t/u\o de sti - no....
—
nel no- me che tua-vrai… _
:?
r— 1° &?
Re… La Lam Sui
@ Copyright 1973 bY CANZONI MODERNE CA-MO - Milano, - Proprietà per tutti i paesi.
Tutti
i diritti riservati a. termini di legge. All
rights reserved. International copyright secured.
/
27
“‘"
[. o +. —; o 1Î -o-
rf
,
515 ' —
Solm7
\
17 ? q? 5?
FÎ
“'"" L““ SE…?
.
L“ 551 Si!:
.
. Par-le —ran-no a te di
L’in—can-ta - ta e - tà. stra-
'
.
oLam '
‘
l— 1 1
J
?! 1 1 1
Rem Lam
Dio, del Re le fan—ciul - le. fio - re nel viag-gio ve -drai
- nie - ra di lei non è glo- ria () ven- to ma dol - oe real- tà-
1b
‘°
pf ,
“‘"" '
Lam 51
?
12…
Do -
\
La? Rem
1
Do
r Sila
Î 9
|
4
F1: —
H 2.
-ra. , - rai qui si fer - mail tuo cam-mi —
no..…
A
"A
815
’Orch.ad “I;. ‘
___—£:
BBRI ‘L&;K "Lam Sul ’
.
. Sl}!
tsegueParsîfal
'
(H. parte) -
Parsifal
-28
(2° parte]
di C. FACCHINETTI
Lento
!
i’ ?’ ? $$
& Sib
Rem Rem? Sii» Solm Do 507 …… è’…
@ Copyright 1973 by CANZONI MODERNE CA-MO - Milano,’ - Proprietà per tutti} paesi.
Tutti i diritti riservati a termini di legge. All rights reserved. International copyright secured.
f/\
29
la. rgu men t e
’Î î \
:
‘
LL?VF\- /= Lì?
‘\___/
; x'
I.v. l’i.mof.
&
F..? =
?’ mi
[hl—L'] F|îl7_+l_l Rum Re m? [)um6
[i' 2
Vî\\_/
1
Orch.—H
“ () / D‘ 6 U‘
qbo]
Re? .
. >ulm’ ‘
Sd… _
Fa Fu7+ Fu7
“”“
' ?
Rem?
ΑÎ
5“’ ;
Domb'
Re?
!. 5 l. (I. E. E
|
L“!
STE FA N 0 H 05Y DD DV RED
STEFANO ROBY —
RED —
BODY
STEFANO
[flauto, batteria e canto]
[JUDY
[chitarra. piano e canto]
ROBY
[organo. moag, eminem, piano e canto)
RED
(bassa. chitarra e canto]
1' L'ANNO, ||. POSTO, 2_ SOLO CARI RICORDI Lascio una donna che crede solo in
L'ORA... [me
c. FACCHINETTI - tu distruggi un uomo che il suo
C. FACCHINETTI - v. NEGRINI [mondo ha dato a te.
V. NEGRINI - D. BATTAGLIA Senza rispetto si parlerà di noi
. Quarta scala! - tutto questo io lo accetto
non si vive un‘altra volta.
L'anno il settantatre . Grazie, lo so ».
il posto il cielo artico « settembre e vuoto perù ».
Da
«So anche questo, grazie, non dica Questo per l'orgoglio mio di averti
l’ora che senso ha basta. non potranno mai fermarmi
d’estate e sempre l’alba. [più niente
amico. mi ha già visto, lo sa ». dimmi che è cosi per te
L'incontro di ogni giorno con Hai lasciato in angoli bui chi può ridarci gli anni persi.
credo finisca qua. [l'immensità pochi oggetti inutili e tuoi Questo fino all'ultimo dei giorni
Ciò che volava in alto ormai non la bottiglia vuota di vino di resina niente del passato può sfiorarci
e sto cadendo giù. [vola più niente ci ottenderà
Sui ghiacci azzurri ormai comprata in viaggio da noi.
nessuno al mondo si permetterà
la nera ombra di rondine Non rimane molto del tuo tempo appartiene a noi la nostra vita.
&:
un punto quasi fermo ma [insieme a me
che cresce tra le nuvole. come un libro letto in fretta, io Cena all'alba, soli tu ed io.
Goccia d'acciaio inerte alle mie mani [smarrii di te ciò che resta da fare domani
che si disperderà. [già forse senso giusto o forse qualche
il
devo farlo io.
Ali negate al vento che ora stride di [cosa in più
non rimane molto per rimpiangerti Si risveglia in fretta la città
e mi trasc/ina giù. [più
[di più. nei tuoi occhi un po' stanchi ritorna
Giorni rapidi e strani la tua giusta età.
Davanti agli occhi miei
la folla delle immagini parlare in inglese
e quei viaggi insieme noi Questa e la cosa più importante
vertiginosamente ma vieni voglio uscire dalla gente
le frontiere nell'alba,
per ordine in un attimo. basta star nascosti qui
Colori e visi e voci della vita mia sapore di vento
e sole addosso a noi. non ha più senso fare così
passano e vanno via Si fingeva di avere incomincia qui la nostra vita.
suoni di vento e d'acqua che
'
[fermare vorrei nemmeno una lira
ma non c'è tempo ormai. per \“I‘v'CX‘C di più
questa casa da poco
E non dite a lei Iu parte del gioco
che un giorno ti stancù. 4_ LA LOCANDA
. non lo rivedrai »
dite : non si sa. forse tornerà .. Lessi qui sul muro il tuo messaggio. D. BATTAGLIA-V. NEGRINI
E non dite a’ lei
« non lo rivedrai »
[e ancora c'è
scritto in italiano: non cercare più
dite «non si sa, [orse tornerà- [di me!
C’e rumore e musica
Desolata. inutile ironia, che mi ferì c'e suono di uomini
Il bambino dorme già la mia roba in ordine sul letto, tutta c'è la stessa compagnia
e la notte &:
profumata [li. che regolarmente poi
lei richiama il cane e poi Non sbagliavo. è proprio cosi ' mentre scorre il tempo si scioglie e
tra le mani prenderà [rifà
non mi dice niente star qui chi ha portato a casa la donna
la coperta mai finita. non c'e proprio l‘aria di cari ricordi [ritorna
La vicina e andata via e si sa beve di più
che mi dia bisogno di te.
ma le ha fatto compagnia La linestra non aprirò ridera di chi ‘e un po' giù
e domani tornerà. c'è chi a me chiede di lei
con la luce non scoprirò
contro i muri spazi puliti non dirò la verità
E già estate a casa mia lasciati da qualcosa che non c'è più.
e di notte c'è la luna Eccomi a voi
lei m’ha scritto se potrò Non rimane molto del mio tempo dondola sui muri tenue la .
[malinconia
.
V. NEGRINI V. NEGRINI
con l'orgoglio di dormirti accanto.
C'era un accordo tra di noi Guarda ancora noi Chiaro (: il mattino che nasce
che non sbagliava quasi mai piangi per l‘amore se si perde [dall’Est
più che fratelli, tu lo sai. odiami se sei messa da parte questa foresta e tua...
Io le mie avventure. tu le tue grida se l’amore grida torte. Nato selvaggio puro nell‘anima
c'era una stanza presa in due (ripete ad libitum) non sai paura cos'è.
e tirare a sorte chi ci va. Quei cavalieri simili a Dei
Poi raccontarsi come fu non li hai mai visti però
e inventarsi qualche cosa in più non paura nasce dentro.
e dirsi . da domani un'altra » e via! Folle nell’alba tu vuoi conoscere
ciò che nel bosco non c'è
Sinceramente non lo so DIALOGHI
se cercavamo ‘oppure no 8. hai scoperto il tuo destino
il tuo destino nel nome che tu avrai
la donna giusta prima o poi. C.FACCHINETTI -
V.NEGRINl—D. BATTAGLIA re della luce sarai
0 se solo per spavalderia corri, corri, corri, corri.
o per stupire la compagnia
si diceva «da domani un'altra » e
Parleranno a te di Dio, del Re
[via! Prepotentc la sveglia risolve tutti i
[sogni le fanciulle fiore nel viaggio vedrai
Poi la donna
quinto giorno d'estate accettato in un grande sogno antico
che vuoi nascondere [come gli altri la tua nuova vita solitario ti
non racconti esco dalla semioscura stanza [sospingerà
quello che fai con lei apro solo una finestra e un dubbio ti conquisterà.
guai, parlarne a nostro modo, tu non entro nei vestiti e torno sui miei
[sei più tu. [pissi per un bacio a chi
Cosa dirti, dorme ancora. L'incantata età straniera di lei
tu non mi crederai non e gloria o vento ma dolce realtà
cosa dirti, Cara piceola ragazza che mai ti dentro l’erba alta al. fiume
tu non mi ascolterai le tue armi al sole e alla rugiada
[svegli presto
. bene quand'è così, amico mio, peggio alla mia colazione per strada penserò . [hai regalato ormai
[per te! io t’ho scelta per amore un giorno sacro non diventerai
Un giorno lei cercò di me ti dissi « Siamo un altro mondo qui si ferma il tuo cammino.
mi chiese più o meno se quindi non ti chiedo niente mi va
non mi ero accorto mai di lei. [bene ciò che fai
Certo io non l'ho mandata via e non [ai ».
e lei si illude di esser mia
adesso qui come si fa. Un istante e ailondo dentro la città
i miei passi ormai sanno dove si va 10. PARSIFAL (? PARTE)
Certo io non l'ho mandata via vado a rendermi utile a chi C. FACCHINETTI
e lei si illude di esser mia [nemmeno so chi è.
adesso qui come si fa.
.
a. w 1:- =remnurm mm
344
“nt
4 il.-”& LOCANDA : @
3
....
e;
17,
sana sì :|:‘A,
ifnèînm non
,. ::-
.;
Ia
& fi…mém .» . 4 E?
&, nmswxn;m…a a 4' B
‘1B; FARSlF'Al—î?
… :. _;8