Sei sulla pagina 1di 71

TT239/2018 rev.

A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Codifica: RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 1 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

TT239/2018
rev. A

IMPIANTI DI CAVI
PER
TELECOMUNICAZIONI

Rev. Data Descrizione Elaborato Verifica Tecnica Approvazione

G. Facchetti C. Carpinteri D. Schiavoni


Emissione per
A 12/12/2018
applicazione C. Carpinteri
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 2 di 71

Indice
1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 4
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

1.1 OGGETTO E SCOPO ..................................................................................................................................................... 4


1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI .......................................................................................................................................... 4
2 TIPOLOGIE DI CAVI......................................................................................................................................... 7
2.1 CAVI A FIBRE OTTICHE E CAVI IN RAME ..................................................................................................................... 7
2.2 CAVI PRINCIPALI E CAVI SECONDARI ........................................................................................................................ 9
3 POSA DEI CAVI ................................................................................................................................................ 10
3.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................................... 10
3.2 POSA A TERRA ......................................................................................................................................................... 10
3.3 POSA AEREA ............................................................................................................................................................ 14
3.4 POSA NEGLI ATTRAVERSAMENTI ............................................................................................................................. 20
3.5 POSA SULLE OPERE D’ARTE ..................................................................................................................................... 21
4 GIUNZIONE E ATTESTAZIONE DEI CAVI OTTICI ................................................................................ 25
4.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................................... 25
4.2 GIUNZIONE DEI CAVI OTTICI .................................................................................................................................... 25
4.3 ATTESTAZIONE DEI CAVI OTTICI .............................................................................................................................. 34
4.4 ULTERIORI INDICAZIONI PER IL SEZIONAMENTO DEI CAVI A FIBRE OTTICHE ............................................................ 38
5 GIUNZIONE E TERMINAZIONE DEI CAVI IN RAME ............................................................................ 46
5.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................................... 46
5.2 GIUNZIONE DEI CAVI IN RAME ................................................................................................................................. 46
5.3 SEZIONAMENTO E ATTESTAZIONE DEI CAVI IN RAME .............................................................................................. 51
6 PROTEZIONE E ISOLAMENTO ELETTRICO ........................................................................................... 57
6.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................................... 57
6.2 MESSA A TERRA E SEZIONAMENTO DELLE ARMATURE/GUAINE METALLICHE DEI CAVI............................................ 57
6.3 ISOLAMENTO DELLA GUAINA METALLICA ............................................................................................................... 59
7 PROGETTAZIONE DELLA POSA ................................................................................................................ 60
7.1 PRESCRIZIONI GENERALI ......................................................................................................................................... 60
7.2 STUDIO DEL TRACCIATO .......................................................................................................................................... 60
7.3 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA POSA AEREA .................................................................................................... 60
7.4 CIPPI INDICATORI .................................................................................................................................................... 61
7.5 DIVERSITÀ DI PERCORSO DEI CAVI A FIBRE OTTICHE ............................................................................................... 62
7.6 DOCUMENTAZIONE ED ELABORATI DI PROGETTO .................................................................................................... 62
8 PROVE E VERIFICHE ..................................................................................................................................... 66
8.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................................... 66
8.2 PROVE SU MATERIALI ED ACCESSORI ....................................................................................................................... 66
8.3 PROVE SULL’IMPIANTO............................................................................................................................................ 67
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 3 di 71

8.4 PROVE E VERIFICHE DEGLI IMPIANTI DI CAVI IN RAME ............................................................................................. 69


8.5 RAPPORTI DI PROVA ................................................................................................................................................ 71
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

8.6 VERIFICHE RFI ........................................................................................................................................................ 71


TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 4 di 71

1 Introduzione
1.1 Oggetto e scopo
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

La presente specifica tecnica fissa le prescrizioni riguardanti le modalità di posa e installazione di cavi
a fibre ottiche o a coppie in rame per telecomunicazioni in esterno sulla sede ferroviaria di RFI (in
rilevati, trincee, viadotti, gallerie, piazzali ecc.).
La presente specifica non riguarda la posa di cavi all’interno degli edifici, se non per la parte
riguardante l’ingresso e terminazione dei cavi provenienti dall’esterno.
La presente specifica non riguarda la posa di cavi radianti per impianti di radioestensione in galleria
rispetto alla quale occorre far riferimento alla specifica tecnica TT589 nell’edizione in vigore.
La posa dei cavi per telecomunicazioni per gli impianti inerenti la sicurezza in galleria deve rispettare
quanto prescritto dalla specifica TT598 oltre a quanto previsto dalla presente specifica per quanto
applicabile.
La specifica si applica nel caso di realizzazione di nuovi impianti o di rinnovo di impianti esistenti.
Eventuali deroghe a quanto prescritto potranno essere applicate per la manutenzione di impianti
esistenti già in esercizio.
La presente specifica contiene in particolare le prescrizioni riguardanti:
- le diverse tipologie di cavi da utilizzare;
- le possibili infrastrutture e tipologie di posa da utilizzare;
- le modalità di realizzazione di giunzioni, derivazioni, terminazioni e sezionamenti;
- i criteri di progettazione degli impianti e la documentazione di progetto;
- le prove e le verifiche tecniche di accettazione degli impianti stessi.
Le installazioni realizzate dovranno essere pienamente rispondenti a tutte le leggi, i regolamenti e le
normative nazionali ed europee vigenti in materia di realizzazione ed esercizio degli impianti in
questione. Fatto salvo la predetta rispondenza, tutte le opere realizzate dovranno rispondere alle
prescrizioni della presente specifica.
Tutti i materiali e componenti utilizzati dovranno essere selezionati tra quelli di tecnologia più
aggiornata ed avanzata. In particolare tutti i materiali forniti dall’appaltatore dovranno essere provvisti
di marchio CE e protetti opportunamente sia durante il trasporto sia durante eventuali fasi di
immagazzinamento. A posa avvenuta l’Appaltatore sarà responsabile del corretto mantenimento delle
installazioni e dei materiali sino al collaudo tecnico e alla corrispondente accettazione dell’impianto da
parte di RFI.
I materiali e i componenti utilizzati per realizzare l’impianto devono essere garantiti dai rispettivi
fornitori per una durata funzionale di almeno 25 anni, qualora correttamente installati e regolarmente
sottoposti alle attività di manutenzione per essi previste.
La presente specifica annulla e sostituisce i seguenti capitolati RFI: TT239 ed. ; TT239/1; TT239/2;
TT239/3; TT375.

1.2 Riferimenti Normativi


Sono elencati di seguito i principali riferimenti normativi utilizzati nella presente specifica.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 5 di 71

[R1] RFI TT528 specifica tecnica di fornitura di cavi per telecomunicazioni a fibre ottiche
monomodali;
[R2] RFI TT531: specifica tecnica di fornitura di cavi per telecomunicazioni a fibre ottiche
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

multimodali;
[R3] RFI TT242: specifica tecnica di fornitura di cavi principali per telecomunicazioni a coppie in
rame;
[R4] RFI TT241: specifica tecnica di fornitura di cavi secondari per telecomunicazioni a coppie in
rame;
[R5] RFI TT413: specifica tecnica di fornitura di cavi per telecomunicazioni a 4 coppie in rame;
[R6] RFI DTC ST E SP IFS ES 728 A: sicurezza elettrica e protezione contro le sovratensioni per
gli impianti elettrici ferroviari in bassa tensione;
[R7] CEI EN 50411-2-2 Specifica di prodotto di schede di giunzione e muffole da utilizzare nei
sistemi di comunicazione in fibra ottica - Parte 2-2: Muffole di giunzione ermetiche a vasca di
Tipo 1, per le Categorie S & A;
[R8] CEI EN 50411-2-3 Specifica di prodotto di schede di giunzione e muffole da utilizzare nei
sistemi di comunicazione in fibra ottica - Parte 2-3: Muffole di giunzione ermetiche di linea di
Tipo 1, per Categorie S & A;
[R9] CEI EN 50411-2-4: Specifica di prodotto di schede di giunzione e muffole da utilizzare nei
sistemi di comunicazione in fibra ottica - Parte 2-4: Muffole di giunzione ermetiche a cupola di
Tipo 1, per le categorie S & A;
[R10] CEI EN 50122-1: Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi
- Sicurezza elettrica, messa a terra e circuito di ritorno Parte 1: Provvedimenti di protezione
contro lo shock elettrico;
[R11] CEI EN 103-6: Protezione delle linee di telecomunicazione dagli effetti dell’induzione
elettromagnetica provocata dalle linee elettriche vicine in caso di guasto;
[R12] CEI EN 11-17: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia
elettrica Linee in cavo;
[R13] CEI EN 61386-1: Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 1: Prescrizioni
generali;
[R14] CEI EN 61386-21: Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 21: Prescrizioni
particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori;
[R15] CEI EN 61386-24: Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche Parte 24: Prescrizioni
particolari - Sistemi di tubi interrati;
[R16] RFI TT589: linee guida per il tracciamento e la posa in opera di sistemi di supporto per cavo
radiante nelle gallerie ferroviarie.
[R17] RFI TT598: impianti di telecomunicazioni per la sicurezza nelle gallerie;
[R18] REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione
dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio;
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 6 di 71

[R19] EN 50575: Cavi per energia, controllo e comunicazioni - Cavi per applicazioni generali nei
lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di resistenza all'incendio.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 7 di 71

2 TIPOLOGIE DI CAVI
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

2.1 Cavi a fibre ottiche e cavi in rame


La Tabella 2-1 e la Tabella 2-2 riportano le principali tipologie di cavi per telecomunicazioni a fibre
ottiche e a coppie in rame da utilizzare per le installazioni in esterno lungo le linee ferroviarie di RFI.
Le caratteristiche costruttive e prestazionali dei cavi sono definite nelle specifiche tecniche di
fornitura indicate nelle tabelle.
Salvo diversa indicazione della committenza, le versioni delle specifiche tecniche di fornitura cavi a
cui fare riferimento devono essere sempre quelle in vigore al momento della redazione della
progettazione dell’impianto.
L’utilizzo delle tipologie di cavi indicate in tabella è richiesto per i nuovi impianti ovvero per il
rinnovo totale di impianti esistenti, eventuali deroghe possono essere concesse in casi particolari solo
per la manutenzione di impianti esistenti e dietro esplicita autorizzazione di RFI.
All’interno di edifici, nelle gallerie, nei cunicoli praticabili, nei luoghi chiusi e comunque in tutti gli
ambienti a rischio in caso d’incendio devono essere installati cavi aventi le caratteristiche di reazione
al fuoco richieste dalle leggi e normative vigenti sulla base del luogo di installazione e della modalità
di posa prescelta.
I cavi con caratteristiche di reazione al fuoco devono possedere la marcatura CE e la Dichiarazione di
Prestazione in conformità al regolamento UE 305/2011 e alla correlata norma armonizzata EN50575
come peraltro previsto dalle specifiche di fornitura RFI.
Le tabelle riportano anche la macro-tipologia di posa (a terra o aerea) da utilizzare per ciascun cavo; le
diverse tipologie di posa sono descritte nei capitoli successivi.
Si sottolinea che la posa aerea è prevista per i soli cavi dielettrici autoportanti a fibre ottiche, ed è in
genere raccomandata in tutti i casi in cui l’infrastruttura di terra sia mancante o già completamente
occupata ovvero nei casi in cui la posa a terra, nella tratta interessata, si sia rivelata inadatta a garantire
la protezione dei cavi da furti e/o altri danneggiamenti procurati intenzionalmente.
Nelle aree extra-urbane frequentate da cacciatori (individuate dall’Appaltatore e proposte
all’approvazione di RFI), nel caso di posa aerea, deve essere posato il cavo autoportante con
protezione anticaccia.
Non è in genere previsto l’utilizzo di cavi aerei autoportanti in galleria.
In tutte le realizzazioni impiantistiche esterne, anche di media distanza, si raccomanda di utilizzare
sempre cavi a fibre ottiche monomodali e si sconsiglia pertanto l’utilizzo di cavi multimodali, salvo
esigenze particolari da concordare comunque con le strutture di RFI periferiche e centrali.
Sempre in relazione ai cavi a fibre ottiche monomodali, è in genere sconsigliato l’utilizzo del cavo per
posa a terra con protezione antiroditore dielettrica seppur riportato in Tabella 2-1, in quanto
l’efficacia della protezione dielettrica è comunque limitata e viene meno nel caso di attacchi ripetuti
sul cavo. Nei casi in cui è necessario garantire la discontinuità metallica della guaina del cavo (ad es.
ingresso alle SSE, collegamenti tra due edifici con differenti maglie di terra, POC 3Kv-25Kv ecc.)
possono essere comunque utilizzati i cavi con armatura metallica con l’interposizione di doppio
giunto isolante come indicato al successivo par. 6.2. Qualora ritenuto comunque necessario il cavo
dielettrico con protezione anti roditore potrà essere previsto, previa autorizzazione di RFI, solo
nell’ambito delle sottostazioni elettriche o di limitate parti di linea oggetto di rilevanti livelli di
induzioni elettromagnetiche rispetto ai livelli tipici riscontrabili in ambiente ferroviario.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 8 di 71

Riguardo al tipo di fibre contenute nei cavi si fa notare che i cavi di Tabella 2-1 con fibre
monomodali contengono solo fibre di tipo G.652.
Al riguardo è noto che in diversi impianti realizzati sulle linee AV di RFI sono presenti cavi misti
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

contenenti sia fibre monomodali G.652 sia fibre monomodali G.655. I predetti cavi misti, dato il
limitato valore aggiunto degli stessi, non sono però stati successivamente inseriti nelle specifiche
tecniche di fornitura di RFI.
Inoltre, le fibre G.652 possono essere giuntate anche con le fibre G.655, con l’accortezza però che il
valore di attenuazione media a 1550 nm di una giunzione mista G.652-G.655, valutabile nell’ordine di
0,15 dB, è superiore a quella delle giunzioni tra fibre omogenee (0,08 dB).
Per quanto sopra, nel rinnovo parziale o totale di impianti di cavi a fibre ottiche sulle tratte AV, è
raccomandato in via generale l’utilizzo dei cavi con sole fibre monomodali G.652 definiti dalla
specifica di fornitura TT528 di RFI.
Eventuali deroghe a quanto sopra indicato dovranno essere sottoposti sempre all’approvazione di
RFI dandone evidenza e motivazione nel progetto.

Tabella 2-1 Cavi a fibre ottiche a specifica RFI

q.tà fibre Tipo di Specifica RFI


tipo tipo di posa fibre
ottiche di riferimento
cavi a fibre ottiche monomodali
con armatura in acciaio corrugato a terra 16/32/48/64 G.652 TT528
elettrosaldato H6
cavi a fibre ottiche monomodali aerea
32/48/64 G.652 TT528
dielettrici per posa aerea (su pali TE)
cavi a fibre ottiche monomodali
dielettrici con protezione a terra 16/32 G.652 TT528
antiroditore per posa a terra
cavi a fibre ottiche multimodali
OM2
con armatura in acciaio corrugato a terra 16 TT531
elettrosaldato H6 50/125

Tabella 2-2 Cavi a coppie in rame a specifica RFI

tipo di posa da Specifica RFI


tipo n. Coppie
utilizzare di riferimento
cavi secondari a quarte da 0,7 mm
a terra 10/ 20/ 30/ 40/ 50/ 100 TT241/S
isolate in polietilene compatto
cavi principali a quarte da 0,9/1 mm
a terra 20/ 30/ 40/ 50 TT242/S
isolate in polietilene Foam Skin
cavi secondari a quattro coppie da 0,7
mm con protezione in acciaio biplaccato a terra 4 TT413
corrugato
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 9 di 71

2.2 Cavi Principali e cavi Secondari


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

I cavi per telecomunicazioni di cui al precedente paragrafo possono essere funzionalmente suddivisi
in cavi Principali e cavi Secondari.
I cavi Principali sono quelli da utilizzare per i collegamenti di lunga distanza e, salvo casi particolari,
devono essere del tipo a fibre ottiche con capacità pari a 64, 48 o 32 fibre, conformi alla specifica RFI
TT528 edizione in vigore.
La posa di cavi principali per telecomunicazioni a coppie in rame è in genere da evitare e deve essere
adottata solo qualora strettamente necessaria; al riguardo si raccomanda che il rinnovo degli impianti
tecnologici sia progettato in modo da evitare la necessità di detta posa, prevedendo, laddove
possibile, la sostituzione dei sistemi trasmissivi che utilizzano le coppie in rame con analoghi sistemi
che utilizzano supporti a fibre ottiche. Nei casi particolari in cui in cui si giunga a posare un cavo
principale in rame, il cavo deve essere conforme alla specifica RFI TT242/S.
I cavi Secondari sono quelli da utilizzare per i collegamenti di breve distanza o locali ed in particolare
per eseguire brevi derivazioni dai cavi principali. Come cavi secondari possono essere utilizzati, a
seconda del tipo di impianto da realizzare, sia i cavi a fibre ottiche con capacità di 48, 32 o 16 fibre
ottiche conformi alla specifica tecnica di fornitura TT528 sia cavi a coppie in rame conformi alle
specifiche TT241/S e TT242/S.
I cavi a 16 e 32 f.o. devono inoltre essere utilizzati anche per gli interventi di riparazione o
sostituzione di brevi tratti sui cavi esistenti a 8 e 24 fibre (non più previsti dalle specifiche tecniche di
fornitura).
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 10 di 71

3 POSA DEI CAVI


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

3.1 Generalità
Le tipologie di posa cavi consentite sono suddivise nelle due seguenti categorie principali:
- Posa a terra, utilizzabile sia per cavi a fibre ottiche sia per cavi con coppie in rame;
- Posa aerea su palificata TE, utilizzabile solo per cavi a fibre ottiche;
I paragrafi successivi riportano le prescrizioni da osservare per le diverse tipologie di posa consentite,
la scelta della tipologia di posa da applicare deve essere determinata in fase di progetto sulla base dei
vincoli di progetto. In genere devono essere selezionate tipologie di posa che consentano:
- la corretta funzionalità ed il corretto esercizio dell’impianto;
- l’adeguata protezione e assicurazione dei cavi rispetto a furti e/o danneggiamenti esterni;
- la facilità di manutenzione e modifica dell’impianto;
- il riutilizzo dell’infrastruttura di posa esistente.
Tutti i lavori di posa e installazione dovranno essere eseguiti nel rispetto delle norme e dei
regolamenti vigenti e in coerenza con la progettazione esecutiva approvata dalla direzione lavori.
I lavori devono essere eseguiti con mezzi e modalità tali da non arrecare danno in alcun modo ad
infrastrutture e manufatti esistenti, alla sede di posa e all’ambiente in genere. Tutte le operazioni di
posa e installazione devono essere eseguite in modo da non danneggiare in alcun modo il cavo e
l’accessoristica di posa, evitando in particolare che il cavo o altri componenti siano sottoposti a sforzi
di trazione o altre sollecitazioni meccaniche maggiori di quelli consentiti ovvero che il cavo sia
trascinato. In particolare occorre assicurarsi che la protezione del cavo non subisca lesioni o altri
danni.
I raggi di curvatura dei cavi installati non dovranno essere inferiori a quelli indicati nelle specifiche
tecniche di fornitura di riferimento.
Tutti i lavori di posa che necessitano dell’esecuzione di scavi devono essere eseguiti in modo da
produrre quantità ridotte di materiale da trasportare a discarica.
I materiali di risulta degli scavi che non debbano essere impiegati per rinterri devono essere
allontanati quanto prima dal cantiere e smaltiti secondo le indicazioni fornite dalla direzione lavori.

3.2 Posa a terra

3.2.1 Posa a terra in piena linea

3.2.1.1 Posa in piena linea in cunicoli affioranti


È il tipo di posa da adottare normalmente in caso di posa a terra dei cavi in piena linea allo scoperto.
La posa in piena linea deve essere effettuata utilizzando i cunicoli in conglomerato cementizio armato
definiti dalla specifica di fornitura TT-IS 512, disegni V317 o V318 (gli elementi per l’alloggiamento
delle giunzioni in rame o in fibra ottica sono descritti nei successivi capitoli 4 e 5).
I cunicoli affioranti dovranno essere posati sul fondo ben spianato di uno scavo, nel terreno o nella
roccia, di profondità tale che il filo superiore del corpo del cunicolo risulti a raso con la superficie del
terreno circostante; essi dovranno essere ben allineati, livellati e, dopo la posa dei cavi, riempiti con
sabbia fine di fiume o di cava ovvero con altro inerte eventualmente richiesto da RFI. Il coperchio
dei cunicoli deve essere posato a cavallo di due cunicoli successivi sottostanti.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 11 di 71

Per quanto riguarda la posizione dei cunicoli rispetto al binario, allo scopo di evitare e limitare, per
quanto possibile, situazioni d’interferenza con i blocchi di fondazione della palificazione TE, i
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

suddetti cunicoli dovranno essere posati dalla parte in cui maggiore è lo spazio disponibile nella
piattaforma e comunque all’estremità della stessa, senza interessare però la scarpata, e tenendo conto
che, in caso di rinnovo della linea di contatto, i pali TE potranno essere spostati verso l’esterno della
piattaforma per attuare le nuove distanze sostegno-rotaia.
La suddetta posizione dei cunicoli affioranti va in ogni caso definita, tratta per tratta, nella
progettazione definitiva e riportata nei documenti di progetto per la conseguente approvazione e, di
norma, non dovrà ricadere nella fascia adiacente alla rotaia esterna interessata dai lavori di rinnovo
dell'armamento (m 1,50 circa).
La posa dei cunicoli non dovrà costituire intralcio né al normale deflusso delle acque dalla
piattaforma, né alla percorribilità dei sentieri pedonali di cui all’art. 8 della legge n°191/74 ed all’art.6
del D.P.R. n°469/79.

3.2.1.2 Posa tramite interramento in piena linea


La posa tramite interramento del cavo a lato del binario può essere effettuata solo in casi particolari e
su esplicita richiesta della committenza di progetto. Detta tipologia di posa è comunque vietata
laddove lo scavo può intaccare in qualsiasi modo strati costruttivamente importanti della sede
ferroviaria sottostanti il ballast quali quelli di sub-ballast e di supercompattato presenti nelle linee di
recente realizzazione.
La posa deve essere effettuata in apposito scavo utilizzando sempre elementi di protezione dei cavi
che possono essere:
- tubi in materiale plastico rigido di dimensioni opportune e rispondenti alle norme CEI EN
61386-1, EN 61386-21 e EN 61386-24 con le seguenti prestazioni: resistenza alla compressione
750, resistenza all’urto normale, elettricamente isolante, non propagante fiamma, totalmente
impermeabile;
- canalette in materiale plastico rigido con coperchio in conglomerato cementizio armato come da
disegno TT2855;
- cunicoli in cemento armato;
La scelta del tipo di protezione da utilizzare, in genere uniforme per tutto l'impianto, deve essere
definita nel progetto d’impianto.
Qualunque sia il tipo di protezione adottata, la parte più alta della stessa deve risultare interrata ad una
profondità di almeno 350 mm rispetto al punto più basso del piano di banchina su cui appoggia la
massicciata e l’asse dello scavo deve trovarsi a distanza, in direzione opposta al binario, di almeno 250
mm dal piede dell’unghiatura della massicciata.
L’andamento planimetrico dello scavo deve inoltre essere tale da rispettare quanto segue:
- nelle linee a semplice binario elettrificate il cavo deve essere posato di norma dalla parte opposta
del binario rispetto a quella ove si trovano i blocchi di fondazione dei pali della linea elettrica di
contatto;
- nelle linee a doppio binario elettrificate, o nei tratti di quelle a semplice binario in cui non sia
possibile posare il cavo dalla parte opposta dei pali, il cavo, in corrispondenza dei blocchi di
fondazione dei pali TE dovrà essere posato sul lato esterno del blocco di fondazione;
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 12 di 71

In deroga a quanto sopra riportato, previa approvazione di RFI e della direzione lavori, il cavo potrà
essere posato sul lato interno della palificata TE solo qualora tale tipo di posa si renda necessaria per
condizioni di particolare difficoltà presentate dalla sede; la maggior lunghezza di cavo conseguente
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

alle variazioni dell'andamento planimetrico non potrà superare il 4% della lunghezza che si sarebbe
avuta in assenza di blocchi di fondazione dei pali.
L’andamento plano-altimetrico dello scavo dovrà essere in ogni caso definito in dettaglio nel progetto
esecutivo di impianto.
Le protezioni utilizzate (cunicoli/canalette/tubi) devono essere posate direttamente sul fondo ben
spianato dello scavo. Il fondo dello scavo deve presentare un piano d’appoggio regolare, privo di
sassi o spuntoni con un letto di sabbia o altro materiale inerte a granulometria fine di spessore pari a
5 cm. Il letto di posa deve essere accuratamente compattato in modo da permettere una uniforme
ripartizione dei carichi lungo la condotta.
La posa delle protezioni deve essere eseguita, tra pozzetto e pozzetto, con andamento il più possibile
regolare. Prima del rinterramento devono essere corretti gli eventuali serpeggiamenti delle protezioni
che possono verificarsi durante la fase di posa e le protezioni devono essere ricoperte di uno strato di
sabbia o di altro materiale inerte a granulometria fine di adeguato spessore (5-10 cm).
Il rinfianco del cavidotto dovrà essere eseguito nel miglior modo possibile, usando materiali
perfettamente costipabili, mentre sono da escludere, a meno di condizioni eccezionali, terreni di
natura organica, torbosi melmosi, argillosi a causa del loro alto contenuto d'acqua che ne impedisce la
costipazione.
In caso di posa su fondo roccioso le protezioni dovranno essere collocate sul fondo di uno scavo
eseguito in modo che la generatrice superiore del cavo in esse contenuto sia, rispetto al punto più
basso del piano di banchina, ad una profondità di almeno 200 mm, ed inoltre le protezioni dovranno
risultare appoggiate su tutta la loro lunghezza e bene assicurate nello scavo; pertanto dovranno essere
eliminati tutti gli spuntoni di roccia che emergessero dal fondo dello scavo e questo dovrà essere
comunque regolarizzato con uno strato di almeno 5 cm di sabbia di fiume o di cava sul quale le
protezioni saranno assestate.

Figura 3-1 estratto disegno TT2855


TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 13 di 71

3.2.2 Posa a terra nelle stazioni o piazzali


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

3.2.2.1 Posa nelle stazioni o piazzali in cunicoli affioranti


Questo tipo di posa può essere utilizzata anche nelle stazioni e nei piazzali qualora le condizioni
ambientali lo permettano e nel rispetto di quanto già prescritto in 3.2.1.1 per la posa in piena linea.
In casi particolari potrà eseguirsi anche la posa in interbinario purché detta posa non crei
successivamente intralcio o soggezione ai lavori dell'armamento.
In ogni caso dovrà evitarsi il ristagno dell’acqua intorno ai cunicoli stessi.
Eccezionalmente potranno essere utilizzati per la posa affiorante anche i cunicoli tipo UNI 4095; in
questo caso, se richiesto, i coperchi dei cunicoli dovranno essere sigillati tra loro con adatta malta di
cemento.

3.2.2.2 Posa tramite interramento nelle stazioni o piazzali


Questo tipo di posa può essere utilizzata nelle stazioni e nei piazzali solo in casi particolari, su
esplicita indicazione della committenza e qualora le condizioni ambientali lo permettano, nel rispetto
di quanto già prescritto in 3.2.1.2 per la posa in piena linea e con le seguenti ulteriori indicazioni.
Ove non esista la banchina ed il piano del ferro venga a trovarsi praticamente al piano del terreno, la
quota di profondità dello scavo sarà di norma limitata a 700 mm per i terreni normali ed a 500 mm
per i terreni rocciosi.

3.2.2.3 Posa nelle stazioni o piazzali lungo i marciapiedi


Lungo i marciapiedi il cavo principale potrà essere posato nei seguenti modi:
a) entro tubazioni in materiale termoplastico sottostanti i marciapiedi, il cavo sarà infilato attraverso
i chiusini dei pozzetti. I tubi devono rispondere alle caratteristiche richieste al precedente punto
3.2.1.2. Nel caso che le suddette tubazioni debbano essere posate dovranno essere comunque
rispettate le specifiche di realizzazione previste da RFI per i marciapiedi di stazione.
In genere la profondità di posa dei tubi deve essere tale che la parte superiore degli stessi venga a
trovarsi a non meno di 100 mm al disotto del sottofondo della pavimentazione ed in ogni caso a
non meno di 300 mm dal piano di calpestio. In tutti i suddetti casi il tracciato di posa dovrà
essere tale da assicurare il rispetto dei raggi minimi di curvatura consentiti per i cavi; anche i
pozzetti predisposti per l'infilaggio del cavo dovranno essere tali da consentire durante la posa
l'osservanza dei raggi minimi consentiti di cui sopra.
b) entro cunicoli praticabili sottostanti i marciapiedi, il cavo verrà poggiato su apposite mensole o
passerelle posacavi predisposte nelle pareti e si dovrà assicurare al cavo stesso un appoggio
continuo onde evitare deformazioni delle coppie o sollecitazioni sulle fibre. In caso di utilizzo di
mensole o passerelle in ferro zincato queste dovranno essere zincate secondo le norme CEI 7-6
in vigore con spessore minimo di zinco pari a 55 micron;
c) entro cunicoli non praticabili sottostanti i marciapiedi il cavo sarà posato ordinatamente sul
fondo del cunicolo stesso. In particolari casi potrà essere prescritto che i cunicoli siano riempiti,
dopo la posa dei cavi, con sabbia fine di fiume o di cava.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 14 di 71

3.3 Posa aerea

3.3.1 Prescrizioni e regole generali


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

La posa aerea consiste nell’installazione dei cavi tramite fissaggio dei cavi stessi su pali a un’altezza
opportuna. La posa aerea è consentita solo per le tipologie di cavi dielettrici autoportanti a fibre
ottiche definite nella specifica tecnica TT528 edizione in vigore. Non è quindi di norma consentita la
posa aerea di cavi per telecomunicazioni con conduttori metallici (in particolare di cavi a coppie in
rame) o di cavi a fibre ottiche con armatura metallica.
Tutte le indicazioni per la posa aerea riportate nella presente specifica, sono da intendersi come
riferimento generale ai fini della standardizzazione di principio degli impianti e devono essere
rispettate salvo particolari esigenze di progetto. È obbligo dell’Appaltatore individuare i casi in cui
dette indicazioni non risultino applicabili e tener conto di ciò ai fini della progettazione.
Il fissaggio dei cavi ai pali è effettuato tramite opportuni sistemi di ormeggio e sospensione descritti
in maggior dettaglio nei successivi paragrafi. I cavi ottici dielettrici sopra citati sono autoportanti e
pertanto non è previsto, né di norma consentito, l’utilizzo di funi portanti aggiuntive per il supporto
dei cavi stessi.
Fermo restando quanto di seguito specificato in merito alla posa aerea, il progetto di posa deve essere
redatto dall’Appaltatore tenendo conto che, usando i cavi dielettrici autoportanti di cui sopra, deve
essere possibile realizzare campate di lunghezza fino a 70 m.
Per la posa aerea dei cavi devono essere di norma utilizzati i pali e i portali di RFI già esistenti
impiegati per il sostegno della catenaria della linea di trazione elettrica (sostegni TE). In caso di
necessità potranno essere eventualmente utilizzati pali dedicati di nuova posa di cui al successivo
parag. 3.3.4.
È escluso in ogni caso l’utilizzo di pali o sostegni di qualsiasi altro tipo tra i quali si rammentano, a
puro titolo esemplificativo, i sostegni utilizzati solo per segnali ferroviari.
Inoltre, di norma, non è consentito utilizzare sostegni TE nei quali è già posato un altro cavo aereo di
telecomunicazioni; può essere comunque richiesta deroga per la posa di un secondo cavo aereo in
aggiunta ad uno già presente, previa redazione della relativa relazione di asseverazione statica e
autorizzazione delle S.O. centrali di RFI competenti.
La posa del cavo sui sostegni deve essere progettata ed effettuata in modo tale che in tutte le
condizioni di esercizio sia sempre verificato il rispetto delle prescrizioni relative al PMO (Profilo
Minimo Ostacoli) ammesso sulla linea ferroviaria sede dell’installazione e il rispetto delle distanze di
sicurezza dalle infrastrutture esistenti.
La posa deve altresì essere progettata ed effettuata in modo che la freccia iniziale del cavo sul piano
verticale non sia superiore all’1% della lunghezza della campata e che siano rispettati i limiti meccanici
del cavo stesso, dei sostegni TE e degli eventuali nuovi pali.
Il cavo non deve mai essere posato nell’interbinario.
L’Appaltatore deve eseguire la tesatura del cavo utilizzando apparati dinamometrici per la regolazione
del tiro al fine di garantire il rispetto dei limiti di tiro previsti nel progetto, dei limiti strutturali del
cavo stesso, dei sostegni TE e degli eventuali nuovi pali, sia durante le fasi di installazione che di
esercizio, tenendo conto dei necessari margini di sicurezza.

3.3.2 Fasi di posa


L’installazione del cavo sul generico palo può essere eseguita con due diverse modalità.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 15 di 71

La prima modalità prevede di eseguire l’installazione del cavo in un'unica fase di posa, fissando lo
stesso direttamente nella posizione definitiva prevista dagli schemi di posa di progetto.
La seconda modalità prevede invece l’esecuzione dell’installazione tramite due differenti fasi di posa,
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

temporalmente distinte: nella prima fase si esegue la posa del cavo in una posizione provvisoria (ad
una quota ridotta rispetto alla quota di installazione di progetto) e nella seconda fase si completa
l’installazione spostando il cavo dalla posizione provvisoria alla posizione definitiva prevista dagli
schemi di posa di progetto. Questa seconda modalità è consentita ai fini di ridurre al minimo, laddove
possibile, le operazioni di posa che richiedono la disalimentazione della linea di contatto e di
conseguenza l’interruzione della circolazione dei treni.
Tutte le operazioni di posa devono essere in ogni caso eseguite nel rispetto dei vincoli prescritti dalle
norme di legge e dalle norme RFI, con particolare riferimento a quelle sulla sicurezza, e tenendo
conto delle interruzioni della circolazione treni rese disponibili da RFI stessa.
I successivi paragrafi riportano ulteriori dettagli circa la posa in posizione provvisoria e in posizione
definitiva.

3.3.2.1 Posa provvisoria


La posa provvisoria, come già accennato, ha lo scopo di ridurre la durata delle attività lavorative che
richiedono interruzione della circolazione e/o disalimentazione TE, essa deve comunque rispettare
sempre i vincoli di cui ai precedenti paragrafi e tutte le norme di sicurezza, e può essere richiesta da
RFI o proposta dall’appaltatore all’approvazione di RFI stessa.
In ogni caso il ricorso a detta posa deve essere limitato ai casi strettamente necessari.
Per ogni singola tratta oggetto di posa provvisoria deve essere indicato il termine entro il quale si
dovrà sostituire detta posa con quella definitiva.
Nella posa provvisoria, verificato il rispetto dei vincoli sulla sicurezza e quelli di cui al paragrafo
precedente, il cavo è prevedibilmente posizionabile a circa 3 metri di altezza dal piano del ferro. Non
è ammessa la posa provvisoria per l’attraversamento di binari e di strade dove deve essere comunque
prevista da subito la posa definitiva.
L’Appaltatore ha l’obbligo di provvedere alla regolazione dei vari parametri di tesatura del cavo anche
nella fase provvisoria. Ha inoltre l’obbligo di rimuovere eventuali dispositivi e materiali utilizzati per
la posa provvisoria e non più necessari per la posa definitiva.
Nel corso della posa provvisoria e definitiva e nella transizione da posa provvisoria a definitiva
devono essere adottate idonee metodologie di lavoro in modo da evitare al cavo piegature con raggi
di curvatura non ammessi, movimenti bruschi e sforzi meccanici non consentiti.

3.3.2.2 Posa definitiva


Il cavo deve essere installato sui sostegni TE sulla parte esterna rispetto al binario ad una quota,
dipendente dalle caratteristiche della linea e dal dimensionamento del cavo effettuato
dall’Appaltatore, compresa tra 6,1 e 7 metri dal piano del ferro purché siano rispettate le prescrizioni
generali di cui al punto 3.3.1. La figura seguente riporta uno schema di principio di detta posa.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 16 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 3-2 cavo ottico su sostegno TE

Deve essere comunque mantenuta libera una fascia di rispetto di almeno 20 cm al di sopra e al di
sotto degli organi di attacco delle attrezzature T.E. (mensole, corde di terra, sezionatori ecc.) sul
sostegno TE.
Nel caso in cui il sostegno TE sorregga un sezionatore con comando manuale tramite funi, è
necessario installare una staffa con supporto a sbalzo posto tra le due funi in modo che il percorso
del cavo risulti esterno alle funi.
L’Appaltatore qualora, a seguito delle proprie verifiche dimensionali, non ritenesse sufficientemente
sicura la tesatura del cavo sui sostegni esistenti è tenuto in alternativa a installare ulteriori nuovi pali
adeguatamente dimensionati previa approvazione di RFI o a prevedere nella tratta di linea in esame
sistemi di posa del cavo diversi da quella aerea.

3.3.3 Ormeggio e sospensione del cavo


Il fissaggio dei cavi ai pali è effettuato tramite opportuni i sistemi di ormeggio e sospensione di
seguito descritti.

3.3.3.1 Ormeggio del cavo


L’ormeggio del cavo è realizzato al fine di trasferire la forza di tiro presente sul cavo al palo di
sostegno, scaricando in tal modo dal tiro il cavo stesso.
Il cavo deve essere ormeggiato di norma ogni 500 metri e nei diversi punti singolari del tracciato quali
ad esempio quelli ove devono essere installati i giunti, dove devono effettuarsi raccordi tra diverse
tecniche di posa cavo, cambio di direzione, attraversamenti stradali. L’ormeggio deve essere
comunque previsto in tutti i punti in cui in fase di progettazione ne venga riscontrata la necessità.
In corrispondenza di ciascun ormeggio deve essere lasciata una scorta complessiva di cavo di circa 25
metri, raccolta in spire circolari su apposito telaio contenitore, da sistemare di norma sopra la fascia di
protezione anti salita in posizione tale da non interferire con le corde di terra e con l’attacco delle
mensole
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 17 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 3-3 - posizione cavo ottico e telaio scorta

Tale telaio deve essere realizzato in modo da poter essere maneggiato e agevolmente installato da una
sola persona; deve prevedere punti di fissaggio regolabili, tali da adattarsi ai sostegni TE esistenti e da
evitare qualsiasi tipo di movimento del telaio stesso nonché vibrazioni e indebiti allentamenti; deve
inoltre prevedere uno o più punti di aggancio tali da permettere al tecnico installatore di avere,
all’occorrenza, entrambe le mani libere.
Il sistema di ormeggio è realizzato tramite un opportuno dispositivo di amarro del cavo che può
essere funzionalmente scomposto in due sottosistemi meccanici, il “serra-cavo per amarro” e il
“collare”, tra loro interconnessi in modo non rigido, in grado di permettere nel loro insieme il
bloccaggio del cavo, l’ancoraggio di quest’ultimo al sostegno e il trasferimento del tiro dal cavo allo
stesso sostegno.
Il serra-cavo per amarro è installato direttamente a contatto con il cavo realizzandone il serraggio
ottimale ai fini della corretta interazione delle forze che si manifestano nelle diverse condizioni di
esercizio tra cavo e punto di amarro. Il serra-cavo è di norma realizzato con una spirale metallica
preformata ed eventuali accessori per l’interconnessione con il collare.
Il sistema di amarro deve consentire la realizzazione sia dell’amarro semplice o terminale (caso in cui
al sostegno TE o al nuovo palo viene ammarato il cavo proveniente da una sola direzione) sia
dell’amarro doppio o intermedio (caso in cui al sostegno TE o al nuovo palo viene amarrato il cavo
proveniente da due direzioni); nel secondo caso possono essere utilizzati due serra-cavo per amarro
semplice ovvero un serra-cavo per amarro specificatamente previsto per questo caso ed un unico
collare.
Il “collare”, rappresenta l’interfaccia meccanica tra il sostegno TE o il nuovo palo e il serra-cavo per
amarro o per sospensione e viene fissato direttamente e rigidamente al sostegno TE o al nuovo palo.
Comprende tutti gli elementi meccanici (piastre, distanziatori, bulloni, ecc.) necessari per la
realizzazione e per l’installazione dell’intero sistema di amarro, con la sola esclusione del serra-cavo.
Il collare deve essere derivato da quelli normalizzati da RFI per la realizzazione di ormeggi su
sostegni TE della linea di trazione elettrica, deve essere costruito in acciaio zincato a caldo e deve
essere realizzato in modo da semplificare il montaggio, che deve essere effettuabile da una sola
persona.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 18 di 71

Il collare deve essere realizzato in modo tale da garantire l’aderenza e la trasmissione degli sforzi
necessari al sostegno TE o al nuovo palo; a tal fine deve essere provvisto di spessori, ad esso saldati,
di dimensioni e in posizioni tali da realizzare un ottimo accoppiamento meccanico. Il collare deve
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

essere provvisto di gancio a occhiello aperto opportunamente distanziato avente lo scopo di


sorreggere il serra cavo tramite un gancio a occhiello chiuso; il gancio a occhiello aperto deve essere
realizzato in modo da impedire la fuoriuscita del serra cavo anche nel caso di forti oscillazioni della
campata ed è richiesto che l’apertura dell’occhiello sia rivolta verso il sostegno TE o il nuovo palo.

3.3.3.2 Sospensione del cavo


Il sistema di sospensione deve permettere l’ancoraggio del cavo al sostegno TE o al nuovo palo nei
punti intermedi del tracciato diversi da quelli singolari per i quali è richiesto l’amarro. Il sistema di
sospensione, di norma, non deve trasferire le forze di tiro dal cavo al sostegno.
Anche il sistema di sospensione può essere funzionalmente scomposto in due sottosistemi meccanici
(“serra-cavo per sospensione” e “collare”), tra loro interconnessi in modo non rigido, in grado di
permettere nel loro insieme il bloccaggio del cavo e il sostentamento aereo di quest’ultimo attraverso
il sostegno TE o il nuovo palo, senza trasferimento di sforzi di tiro dal cavo al sostegno.

Figura 3-4 – esempio di serracavo per sospensione

Il serra-cavo per sospensione, viene installato direttamente a contatto con il cavo realizzandone il
serraggio ottimale ai fini della corretta interazione delle forze che si manifestano nelle diverse
condizioni di esercizio tra cavo e punto di sospensione.
Il corpo principale del serra-cavo deve essere realizzato in alluminio pressofuso, opportunamente
trattato in modo tale da resistere alla corrosione provocata dagli agenti atmosferici.
Nella parte interna del serra-cavo due gusci di materiale plastico, con elevate caratteristiche di
resistenza agli agenti atmosferici e stabilità nel tempo, di opportuna durezza, realizzano
l’accoppiamento con il cavo. Detti gusci devono essere bloccati alla parte metallica del serra-cavo per
sospensione in modo da evitarne lo scorrimento rispetto alla parte metallica del serra-cavo stesso,
mentre nel caso del serra-cavo per amarro possono scorrere nella fase iniziale della tesatura, prima del
bloccaggio del cavo.
Il “collare” per sospensione deve presentare le stesse caratteristiche generali già indicate per il collare
per ormeggio.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 19 di 71

Il sistema di sospensione deve permettere la rotazione intorno alla terna di assi ortogonali e piccoli
spostamenti verticali, circa 2-3 cm, in caso di forti oscillazioni del cavo.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

3.3.3.3 Caratteristiche comuni ai sistemi di amarro e di sospensione


In questo paragrafo, salvo diversa precisazione, con il termine serra-cavo si intende sia il serra-cavo
per amarro che il serra-cavo per sospensione.
Il fissaggio sui nuovi pali e sui sostegni TE di tutti i dispositivi deve essere realizzato senza
l’esecuzione di fori sui nuovi pali e sostegni TE.
I serra-cavo, sia per ormeggio sia per sospensione, devono essere strutturati in modo tale da essere
utilizzati direttamente nel punto di installazione, senza necessità di doverli infilare dalla testa del cavo
e da questa farli scorrere sino al punto di installazione.
Deve essere prevista un’adeguata superficie di contatto tra serra-cavo e cavo, tale da garantire il
perfetto bloccaggio del cavo stesso in tutte le condizioni di esercizio dell’impianto senza provocare
danni al cavo medesimo e senza produrre alterazioni, anche temporanee, delle caratteristiche
trasmissive delle fibre ottiche.
La connessione tra i serra-cavo ed i corrispondenti collari deve essere realizzata in modo tale da
permettere un adattamento dinamico della posizione del serra-cavo in funzione delle sollecitazioni
eoliche al fine di evitare che le stesse si ripercuotano negativamente sia sulla integrità meccanica del
cavo (es. incisioni della guaina esterna dovuti a sfregamento durante le oscillazioni), sia sulle
caratteristiche trasmissive delle fibre ottiche (es. incrementi delle attenuazioni).
I dispositivi realizzati in materiale metallico devono essere in acciaio inox o se di materiale ferroso
essere sottoposti a zincatura a caldo in conformità alla norma CEI 7-6 e con garanzia di spessore
minimo di zinco di almeno 55 micron. Ciascun dispositivo deve rispettare il limite massimo di peso
maneggiabile e movimentabile da un singolo lavoratore prescritto dalle vigenti norme di legge.
Tutti gli elementi accessori utilizzati quali ganci regolabili, bulloni e bussole devono essere realizzati in
acciaio inox.
Tutti i materiali, i dispositivi e gli accessori forniti in opera per la realizzazione dell’impianto devono
avere elevate caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici e devono garantire la loro perfetta
funzionalità in ambiente esterno in tutte le condizioni ambientali nel campo di temperatura -25°C ÷
+60°C.
Devono inoltre essere tecnologicamente avanzati e di alta qualità, appartenenti a produzioni di larga
scala, ed essere in produzione al momento dell’installazione.
La corretta funzionalità dei sistemi di amarro e sospensione, secondo quanto previsto dal progetto
dell’impianto, ed ogni loro singola parte componente devono essere garantiti per un periodo di
tempo di esercizio non inferiore a 25 anni senza necessità di manutenzione.

3.3.4 Pali di nuova posa


L’appaltatore dovrà massimizzare l’uso dei sostegni T.E. esistenti ricorrendo all’uso di nuovi pali solo
nei casi strettamente necessari. L’installazione di nuovi pali deve essere sempre autorizzata da RFI.
L’Appaltatore ha l’obbligo di verificare preliminarmente alla redazione del progetto gli spazi
disponibili e le condizioni del terreno in corrispondenza dei luoghi in cui si prevede la posa di nuovi
pali.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 20 di 71

Per realizzare i nuovi sostegni devono essere usati i pali normalmente utilizzati sulle linee ferroviarie
(pali M, LS, LSU a standard RFI) ovvero pali in vetroresina o materiali equivalenti con elevate
caratteristiche di resistenza agli sforzi meccanici.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Il dimensionamento dei nuovi pali sarà effettuato dall’Appaltatore nel progetto dell’impianto, a
seconda delle circostanze.
In via generale i nuovi pali devono essere posati tutti su blocco di fondazione di dimensioni e
caratteristiche uguali ai basamenti dei sostegni TE. La distanza tra il blocco di fondazione del nuovo
palo ed i blocchi dei sostegni TE di RFI esistenti non deve essere inferiore a 3 metri.
I nuovi pali potranno essere installati in asse o fuori asse rispetto all’asse longitudinale della palificata
T.E. verificando preventivamente l’assenza di interferenza dei pali di nuova posa e del cavo aereo con
la palificata T.E. in qualsiasi condizione di esercizio.
Nel caso di installazione non in asse, i nuovi pali devono essere posti di norma ad una distanza
maggiore di 3 metri dal predetto asse longitudinale dal lato esterno ai sostegni T.E. opposto a quello
verso i binari (è vietata l’installazione dei nuovi pali nello spazio tra i binari e l’asse longitudinale della
palificata T.E. preesistente).
Il posizionamento dei nuovi pali in asse non riguarda l’installazione di tratte continue e sarà adottato
in casi particolari e straordinari ove si renda necessaria la riduzione della campata del cavo. Si richiede
che non vengano previsti nuovi pali per campate fino a 70 metri in rettilineo nel caso in cui i sostegni
estremi risultino idonei alla realizzazione di detta campata.
Per quanto riguarda i nuovi pali metallici devono essere adottati i provvedimenti di protezione
concernenti la sicurezza e la messa a terra previsti dalle norme RFI.
Su ciascun nuovo palo deve essere riportata una targhetta o una siglatura indelebile contenente il
nome dell’Appaltatore, la sigla R.F.I., l’anno di installazione ed un dato identificativo del nuovo palo
con riferimento ai sostegni TE più vicini al palo stesso.

3.4 Posa negli attraversamenti

3.4.1 Attraversamenti a terra


Gli attraversamenti a terra di strade e binari possono essere eseguiti tramite interramento utilizzando
allo scopo, salvo diverse indicazioni di progetto, tubazioni in materiale plastico rigido con le
caratteristiche già richieste al precedente punto 3.2.1.2, dal diametro interno di 100 mm e spessore
maggiore o uguale a 2 mm, posate in letto di sabbia e fermate alle estremità con apposito manufatto
in conglomerato cementizio, come da disegno TT2332.
Il valore della quota di profondità del punto più alto del manufatto di protezione dei cavi deve essere
di 1500 mm rispetto al piano ferro nel caso degli attraversamenti di binari in piena linea e nei piazzali
di stazioni o scali ferroviari in genere, mentre resta stabilito in 1200 mm rispetto al piano strada nel
caso di attraversamenti stradali o simili.
Ad inizio e fine attraversamento si dovranno prevedere appositi pozzetti di raccordo, tali da garantire
il raggio minimo di curvatura consentito per il tipo di cavo da posare. Tutte le
canalizzazioni/tubazioni devono essere accuratamente sigillate in corrispondenza dei pozzetti per
impedire l’accesso ai roditori.
Per gli attraversamenti di binari con cavo di derivazione a 4 coppie, la protezione potrà essere
eseguita anche con tubo in materiale plastico rigido avente diametro interno 25 mm e spessore uguale
o maggiore a 4 mm come indicato nel disegno TT2342.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 21 di 71

3.4.2 Attraversamenti aerei


Gli attraversamenti aerei sono consentiti di norma solo per i cavi aerei autoportanti a fibre ottiche
definiti nella specifica RFI TT528 e secondo le modalità specificate nei punti successivi.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

3.4.2.1 Attraversamento aereo di binari


L’attraversamento aereo dei binari è consentito solo utilizzando come struttura di sostegno del cavo i
portali e le travi della linea di contatto esistenti che attraversano i binari stessi, previa verifica della
stabilità delle predette strutture ed autorizzazione di RFI. Non è mai consentito l’attraversamento
aereo dei binari tramite campata aerea libera compresa tra due sostegni posizionati agli estremi
dell’attraversamento stesso.

3.4.2.2 Attraversamento aereo di strade


L’attraversamento aereo di strade può essere realizzato tramite campata con ormeggi da ambo i lati
dell’attraversamento stesso. Nelle condizioni di esercizio più gravoso la parte più bassa del cavo deve
trovarsi sempre ad un’altezza da terra superiore di almeno 30 cm rispetto a quella della linea di
contatto. L’Appaltatore per rispettare tale requisito è tenuto, previa verifica degli spazi disponibili in
sede RFI, a fornire in opera gli eventuali nuovi pali necessari, la cui posa deve essere approvata da
RFI.
In alternativa all’attraversamento aereo, con il cavo ottico proveniente sempre da posa aerea, può
essere utilizzato, se ritenuto più opportuno, anche l’attraversamento a terra in tubi interrati. In tal
caso i tubi (rispondenti sempre alle caratteristiche di cui al precedente par. 3.2.1.2) devono essere
terminati in pozzetti di almeno 100x100x100 cm da prevedersi in sede ferroviaria ai lati
dell’attraversamento stesso. Inoltre, in tal caso, deve essere prevista una opportuna tubazione di
raccordo dai predetti pozzetti fino ai pozzetti posti in corrispondenza dei sostegni (TE o nuovi pali)
dai quali si realizza la discesa del cavo a fibre ottiche. La discesa del cavo dal sostegno e l’imbocco
dello stesso nel pozzetto deve essere realizzata tramite tubo protettivo fissato al sostegno TE o al
nuovo palo per una altezza pari a circa 3 metri mentre la parte che si trova sopra il basamento dovrà
essere ulteriormente protetta con tubo o bauletto di calcestruzzo; il tubo di raccordo con il pozzetto
deve essere interrato ad almeno 35 cm di profondità. Tutte le canalizzazioni/tubazioni devono essere
accuratamente sigillate in corrispondenza dei pozzetti per impedire l’accesso ai roditori. Il cavo per
posa aerea posato in pozzetto deve essere adeguatamente protetto dall’attacco dei roditori.
RFI ha sempre la facoltà di richiedere l’esecuzione di attraversamenti di tipo interrato laddove sulla
base delle proprie esigenze lo ritenesse necessario.

3.5 Posa sulle opere d’arte

3.5.1 Posa in galleria


Nelle gallerie ferroviarie la posa dei cavi per telecomunicazioni può essere eseguita con le seguenti
modalità:
- in cunicoli/cavidotti affioranti collocati lungo la base dei piedritti della galleria
- in canalette portacavi in acciaio zincato o in vetroresina (quest’ultime con le caratteristiche di
reazione al fuoco previste dalle norme vigenti per la posa in galleria), corrispondenti per forma e
dimensioni a quanto riportato nel disegno TT3104 e fissate mediante staffe al piedritto della galleria;
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 22 di 71

- solo nel caso in cui non sia praticabile una delle due pose suddette il cavo potrà essere posato
fascettato ad una fune di acciaio con rivestimento isolante ancorata ad altezza opportuna ai piedritti
della galleria;
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

In caso di posa del cavo in canalette porta cavi occorre tenere presente che in nessun caso il cavo di
telecomunicazioni deve essere alloggiato nella stessa canaletta utilizzata per i cavi di energia.
Agli imbocchi delle gallerie, nel caso di passaggio dal terreno al piedritto, il cavo dovrà essere
collocato entro una canaletta opportunamente sagomata e fissata al piedritto mediante staffe in
acciaio zincato con le modalità di cui al successivo punto 3.5.2.

Figura 3-5 - Particolare disegno TT3104


Analoga protezione potrà essere estesa anche verso l’interno della galleria nelle zone in cui si abbiano
pericolose formazioni di ghiaccio.
Qualora si debbano realizzare giunti di cavi ottici in galleria, qualunque sia il tipo di posa utilizzato, gli
stessi verranno installati all'interno delle nicchie con modalità analoghe a quelle indicate nel disegno
TT3154 (relativo alla posa cavo in canaletta) e nel rispetto di quanto detto al punto 4.2.3.3 per i raggi
di curvatura e le scorte di cavo ottico.
Nel caso di posa su fune, il cavo, di norma, deve essere sospeso per mezzo di fascette flessibili di
materiale termoplastico ad una fune di acciaio con rivestimento isolante sostenuta da mensole in
materiale plastico come da disegno TT2482.

Figura 3-6 - Particolare disegno TT2482


TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 23 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 3-7 - Estratto disegno TT3154

3.5.2 Posa su ponti, viadotti, muraglioni


Sui ponti in ferro o in muratura il cavo sarà posato entro canalette in vetroresina (autoestinguente ed
a bassa emissione di fumi nocivi) corrispondenti per forma e dimensioni a quella riportata nel disegno
TT3104, che saranno fissate alla passerella del ponte ogni 1,3 metri circa, con staffe in acciaio zincato
con le modalità previste nei disegni TT2857 (per i ponti in ferro) e TT2858 (per i ponti in muratura).
Nei raccordi di estremità il cavo verrà pure posato entro analoghe canalette opportunamente
sagomate e protette con gettata in conglomerato cementizio avente spessore di almeno 10 cm.
Sui ponti in ferro o in c.a. di lunghezza superiore a m 20 il cavo verrà disposto in modo più rettilineo
possibile, nel progetto dovrà inoltre essere valutata la necessità o meno di prevedere il bloccaggio del
cavo, con le modalità di cui al disegno TT2977, alle due estremità del ponte, in punti non soggetto a
scorrimento, e di predisporre, nei punti dove esiste carrello di dilatazione, opportune sovrapposizioni
a cannocchiale delle canalette di vetroresina di protezione per permettere alle canalette stesse i
movimenti dovuti alle dilatazioni del ponte.
I bloccaggi sopra descritti saranno realizzati mediante colata, nella cassetta di ferro ancorata al punto
fisso, di adatta resina poliuretanica ad espansione tale da assicurare, una volta rassodata, una
resistenza alla trazione di almeno 8000 N; in alternativa potranno essere utilizzati adeguati sistemi di
bloccaggio meccanici che garantiscano le stesse prestazioni meccaniche e la corretta conservazione
del cavo.
Nei casi di ponti di notevole lunghezza (maggiore di 300 m), se necessario, potranno essere eseguiti
uno o più bloccaggi del cavo in punti intermedi non soggetti a scorrimento, in base alla struttura del
ponte.
Sui ponti in ferro o in cemento armato, in sede di progettazione della posa cavo, dovrà inoltre essere
valutata la necessità di predisporre, in corrispondenza di ogni giunto di dilatazione strutturale del
ponte, un cassone di dilatazione munito di sostegni elastici come da disegno TT2340. Per i cavi a
coppie simmetriche i cassoni di dilatazione potranno essere utilizzati solo in casi eccezionali da
concordare con RFI.
Lungo muri di sostegno, parapetti, ecc. il cavo verrà collocato entro canaletta in vetroresina come al
comma precedente fissata alla muratura ogni 2 metri mediante staffe e zanche in acciaio zincato, con
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 24 di 71

le modalità previste nel disegno TT3124. Tutti gli elementi in acciaio dovranno essere zincati secondo
le Norme CEI in vigore.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 3-8 - Estratto disegno TT3124

Sui viadotti in muratura, lungo muri di sostegno, parapetti, ecc. il bloccaggio del cavo alle due
estremità o in eventuali punti intermedi dovrà essere previsto nei casi in cui le particolari condizioni
di posa, specialmente alle due estremità del tratto zancato, lo facciano ritenere necessario per la
buona conservazione del cavo.
Di norma la realizzazione di giunti su ponti, viadotti e muri di sostegno deve essere evitata. Qualora
risulti comunque necessario posizionare giunti su dette strutture, dovranno essere eseguiti bloccaggi
sui cavi a circa 3 metri da ogni muffola di giunzione sia a monte che a valle, con le stesse modalità del
citato disegno TT2977.
In presenza di giunti o di bloccaggi occorrerà, inoltre, fare in modo che la sezione utile della canaletta
rimanga inalterata rispetto al tratto di posa normale.
Pertanto dovrà essere utilizzata, nel tratto ove il cavo debba essere giuntato o bloccato, una canaletta
in vetroresina o in acciaio zincato di dimensioni maggiori nella quale far alloggiare sia la canaletta per
il bloccaggio e/o la cassetta di protezione del giunto sia lateralmente tutti gli altri cavi.
Le protezioni dei giunti ed i cassoni di dilatazione, se realizzati, devono essere eseguiti in lamiera di
acciaio zincato secondo le Norme CEI 7-6 in vigore.
L'Appaltatore dovrà inserire nella progettazione esecutiva i disegni relativi ai sistemi di posa del cavo
di cui ai precedenti punti ai fini della loro approvazione.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 25 di 71

4 GIUNZIONE E ATTESTAZIONE DEI CAVI OTTICI


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

4.1 Generalità
Le giunzioni dei cavi a fibre ottiche possono essere di “pezzatura”, intese cioè a realizzare la
continuità tra due pezzature di cavo, ovvero di “derivazione” (o “distribuzione”), intese cioè a
“spillare” da un cavo un certo numero di fibre in modo da portarle verso un dato punto di utenza.
Una giunzione di derivazione può essere realizzata anche in concomitanza con una giunzione di
pezzatura.
Le giunzioni dei cavi ottici possono essere sistemate sia all’esterno (lungo linea o nei piazzali
ferroviari) sia all’interno (nei locali tecnologici dei fabbricati ferroviari).
Le attestazioni dei cavi a fibra ottica consistono invece nella terminazione delle fibre ottiche tramite
opportuni connettori ai fini del collegamento delle stesse ai sistemi di trasmissione. Esse sono in
genere realizzate e collocate in appositi armadi all’interno di locali tecnologici.

4.2 Giunzione dei cavi ottici

4.2.1 Contenitori di giunzione (muffole) per cavi ottici


Le giunzioni di cavi ottici collocate in esterno negli impianti ferroviari sono normalmente posizionate
lungo linea o nei piazzali delle stazioni. Dette giunzioni (di pezzatura o di derivazione, collocate a
terra o su palo) devono essere sempre alloggiate all’interno di un apposito contenitore di giunzione
chiuso (coprigiunto o muffola).
Scopo del contenitore di giunzione è di alloggiare e proteggere tutti gli elementi della giunzione ottica
e di ancorare e sigillare le estremità del cavo da giuntare bloccando l’ingresso di liquidi e altre
sostanze.
Il contenitore di giunzione è costituito dai due seguenti elementi sostanziali:
- Un’ involucro (scatola) di contenimento;
- Un sistema di gestione fibre (FMS, fiber management system) posizionato all’interno del
contenitore;
Le muffole da utilizzare negli impianti RFI, fatto salvo quanto ulteriormente specificato nel presente
capitolo, devono essere dei seguenti tipi e conformi alle norme di riferimento di seguito indicate:
- tipo a Cupola (DOME type)), riferimento norma CEI EN 50411-2-4 ;
- tipo a Vasca (PAN type), riferimento norma CEI EN 50411-2-2 ;
- tipo In Linea (IN LINE type), riferimento norma CEI EN 50411-2-3 ;
Le strutture schematiche dei tre tipi di muffola sono riportate in Figura 4-1.
Il tipo di muffola da utilizzare per ciascun specifico impianto, tra quelli sopra riportati, è stabilito nel
progetto di impianto e deve essere condiviso e concordato con RFI.
Nella posa aerea su palo è ammesso soltanto l’utilizzo delle muffole di tipo a cupola.
La fornitura delle muffole è subordinata alla disponibilità di un report dettagliato e di un
corrispondente certificato di conformità che attestino il superamento, per il tipo di muffola fornita, di
tutti i test e le verifiche di prodotto previste al capitolo 8 delle suddette norme di riferimento (per le
sole muffole aeree anticaccia deve essere prevista anche la prova di sparo).
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 26 di 71

Nel caso di muffole per installazione in galleria o in ambienti interni dovranno essere verificate anche
le caratteristiche LSZH e di autoestinguenza del coprigiunto tramite prove opportune condivise con
RFI.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Le prove nonché l’emissione del report e del corrispondente certificato di conformità devono essere
effettuate da un laboratorio accreditato presso ACCREDIA ovvero presso un organismo di
accreditamento europeo equivalente.

Figura 4-1 Tipi di muffole per cavi a fibre ottiche

La muffola deve consentire l’imbocco di almeno 4 (quattro) cavi e la struttura della muffola e degli
imbocchi deve essere tale da permettere l’esecuzione di una giunzione di derivazione (o distribuzione)
senza che occorra eseguire il taglio dei tubetti relativi alle fibre che non devono essere giuntate e che
devono pertanto rimanere continui ed integri.
L’involucro della muffola deve essere apribile e richiudibile in campo senza arrecare disturbo ai
circuiti in esercizio e, in condizioni di corretta chiusura, deve garantire una tenuta stagna del suo
interno pari a IP68 per installazioni a terra e IP67 per installazioni su palo, in qualsiasi condizione
d’impianto, anche dopo successive aperture e richiusure.
Il contenitore deve essere realizzato in materiale termoplastico di caratteristiche meccaniche adeguate
a sostenere sollecitazioni e sforzi che possono presentarsi nelle fasi di installazione ed esercizio. Nel
caso di muffole di tipo anticaccia si può prevedere una armatura metallica dell’involucro contenitore.
Il sistema di sigillatura degli imbocchi in cui sono inseriti i cavi deve essere di tipo a freddo e
garantire, a muffola chiusa, un grado di tenuta stagna pari a quello richiesto per le altri parti
dell’involucro.
Gli imbocchi non utilizzati, e quindi non aperti, in occasione della prima installazione devono poter
essere facilmente apribili ed utilizzabili successivamente per consentire l’ingresso nella muffola di
ulteriori altri cavi.
Sulla superficie esterna del contenitore di giunzione devono essere riportati in modo indelebile e
senza arrecare danneggiamenti e/o deformazioni alla struttura del coprigiunto stesso almeno i
seguenti dati:
− la sigla “RFI”;
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 27 di 71

− il nome del costruttore;


− la data di produzione (mese e anno)
All’interno della muffola devono essere riportati i dati identificativi del prodotto e della produzione.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Sulla muffola, al fine di non comprometterne la tenuta, non devono essere eseguiti fori, rivettature o
interventi similari per il fissaggio di eventuali etichette contenenti le informazioni di cui sopra o per
l’installazione della muffola stessa.
Le dimensioni della muffola non devono risultare superiori a 55x25x25 cm.
All’interno del coprigiunto, e solidale con esso, deve essere presente un opportuno sistema di
gestione delle fibre (FMS Fiber Management System o organizer) la cui funzione è quella di
consentire la sistemazione ordinata di tutti gli elementi scoperti dei cavi (tubetti, fibre, giunzioni) e la
loro inequivocabile e corretta identificazione.
In particolare l’organizer deve consentire l’alloggiamento ordinato e la corretta identificazione dei
seguenti elementi:
- i tubetti loose che contengono solo fibre che non devono essere sezionate e/o giuntate; di norma
questi tubetti non debbono essere aperti ma vanno invece mantenuti continui ed integri per
proteggere le fibre in essi contenute;
- le fibre da sezionare e/o giuntare e che risultano scoperte a seguito della rimozione dei tubetti che
le contengono;
- le giunzioni realizzate tra le fibre scoperte;
- Le scorte opportune scorte di fibre e tubetti.
L’organizer è di norma realizzato in materiale plastico.
Ai fini di alloggiare correttamente tutte le fibre scoperte e le giunzioni tra le fibre, l’organizer deve
essere dotato di una serie di apposite schede di alloggiamento delle fibre scoperte e delle giunzioni.
La struttura dell’organizer può essere dei seguenti tipi:
- Struttura “tree type” a singolo elemento ( rif. EN 50411-2);
- Struttura “book type” a singolo elemento ( rif. EN 50411-2);
Le strutture schematiche dei due tipi di organizer sono riportate in Figura 4-2.

Figura 4-2 Tipi di organizer per muffole per cavi a fibre ottiche
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 28 di 71

Ciascuna scheda di alloggiamento fibre/giunzioni deve essere facilmente accessibile e deve avere
struttura e dimensioni tali da permettere di alloggiare, rimuovere e in generale rimanipolare le fibre e
le giunzioni manualmente e in maniera agevole, senza che vi sia il rischio di compromettere la
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

funzionalità delle altre fibre/giunzioni presenti nella medesima scheda o nelle altre schede. Ciascuna
delle predette schede deve poter contenere almeno otto giunzioni con relativa ricchezza di fibre. Il
sistema di gestione delle fibre e dei tubetti deve essere tale da garantire che tubetti e fibre possano
essere alloggiati preservando il raggio minimo di curvatura previsto sia dai tubetti sia dalle fibre. In
particolare l’organizer e le relative schede devono garantire raggi di curvatura delle fibre non inferiori
a 3 cm.
Anche le schede di alloggiamento di norma devono essere realizzate in materiale plastico.
Ciascuna scheda, in condizioni di riposo, dovrà inoltre essere fissata opportunamente al sistema di
gestione fibre in maniera tale che rimanga solidamente ancorata ad esso e non subisca movimenti o
vibrazioni proprie.
Il contenitore di giunzione deve essere in grado di ospitare agevolmente almeno 6 schede di
alloggiamento fibre/giunzioni.
I materiali utilizzati per la muffola e per le sigillature degli imbocchi devono essere compatibili tra
loro e con i materiali dei cavi.
I materiali e le parti che possono entrare in contatto con il personale devono soddisfare le opportune
norme europee di salute e sicurezza (EN 187105).
I materiali utilizzati devono essere inoltre conformi ai requisiti ROHS, essere non tossici e non
presentare potenziali danni per la salute delle persone o per l'ambiente.
Tutti i materiali della muffola devono essere resistenti ai comuni solventi e sgrassanti.
L'uso di materiali stabilizzati ai raggi UV per l’involucro esterno è obbligatorio per le muffole aeree e
deve essere opportunamente testato e documentato.
Le eventuali parti metalliche utilizzate devono essere resistenti alle azioni corrosive che possono
manifestarsi durante la vita del prodotto.
Tutte le muffole e gli accessori devono essere prive di spigoli o sporgenze appuntite che possano
danneggiare l’operatore che installa o maneggia la muffola e/o i suoi componenti.
La muffola e gli altri accessori impiegati nella realizzazione del giunto devono essere
tecnologicamente all'avanguardia e di alta qualità, appartenenti a produzioni di larga scala, ed essere in
produzione al momento dell'installazione.
La muffola deve essere corredata di manuale di installazione e di dichiarazione di conformità ai
requisiti richiesti nella presente specifica.
L'installatore deve garantire, per il giunto correttamente installato, il mantenimento per almeno
venticinque anni delle caratteristiche definite nel presente documento, senza necessità di eseguire
alcuna forma di manutenzione.

4.2.2 Esecuzione delle Giunzioni


I giunti ottici come già detto possono essere di “pezzatura” oppure di “derivazione”. I giunti di
“pezzatura” realizzano la continuità tra due pezzature di cavo e prevedono di iniziare il procedimento
di giunzione a partire da due estremità di cavo separate e distinte. La realizzazione di giunzioni di
“derivazione” prevede invece due possibili fattispecie:
- la derivazione è realizzata in corrispondenza di un giunto di pezzatura nuovo o esistente;
- la derivazione è realizzata in un punto continuo del cavo in cui cioè non ci sono giunti preesistenti;
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 29 di 71

Nel primo caso la giunzione interessa tre o più estremità di cavo distinte e separate. Nel secondo caso
invece la giunzione interessa da un lato l’estremità della coda di derivazione e dall’altro il tratto
continuo di cavo in corrispondenza del quale innestare la derivazione. In quest’ultimo caso il giunto
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

di derivazione, nei nuovi impianti, deve essere eseguito di norma senza procedere al sezionamento
completo del cavo continuo ma procedendo piuttosto, dopo aver sguainato detto cavo continuo per
una lunghezza sufficiente, al sezionamento dei soli tubetti e fibre interessati dalla derivazione. In
particolare quindi le fibre e i tubetti che non sono interessati dalla derivazione dovranno essere
lasciati integri e continui alloggiandoli opportunamente e con sufficiente scorta all’interno del
contenitore di giunzione.
Per procedere secondo quanto sopra esposto deve essere chiaramente disponibile un’adeguata
ricchezza di cavo nel punto in cui eseguire la derivazione (ricchezza da prevedere nel caso di nuova
posa).
Nel caso di utilizzo di muffola a Cupola, la tecnica sopra indicata richiede la presenza di un imbocco
di tipo ovale al fine di consentire l’ingresso nella muffola del tratto di cavo continuo su cui innestare
la derivazione senza procedere al taglio completo del cavo stesso.
Qualunque sia il tipo di giunzione da realizzare (pezzatura o derivazione) i diversi cavi interessati dalla
giunzione devono entrare nel coprigiunto tramite imbocchi distinti.
Gli ingressi dei cavi ottici nel contenitore, una volta sigillati devono anch’essi garantire una tenuta
stagna pari a IP68 (posa a terra) o IP67 (posa su palificata).
L'ingresso del cavo deve essere inoltre realizzato mediante sistemi tali da garantire sempre un
adeguato isolamento elettrico delle eventuali parti metalliche del cavo rispetto a tutte quelle del
coprigiunto.
Nel caso di cavi con armatura metallica di protezione, le armature dei vari cavi, in corrispondenza dei
giunti, non devono mai essere messe in continuità, né in modo diretto né tramite gli eventuali
elementi metallici del contenitore di giunzione; l’installazione deve essere viceversa eseguita in modo
da garantire accuratamente che tale continuità non possa verificarsi nemmeno accidentalmente. Le
predette armature dovranno altresì essere collegate ad una presa stagna PS/3 secondo le modalità di
cui al successivo punto 4.2.3.1.
La parte di cavo che viene inserita negli imbocchi deve rimanere integra e cioè non privata della
guaina esterna, detta guaina deve essere mantenuta all’interno del coprigiunto fino a raggiungere un
apposito primo elemento di serraggio del cavo al coprigiunto che stringa anche la stessa guaina
esterna.
Oltre tale punto il cavo deve essere opportunamente sguainato per consentire di operare
adeguatamente sui tubetti loose del cavo e sulle fibre in essi contenuti. A valle della rimozione delle
guaine (esterna ed interna) all’interno del contenitore di giunzione, gli elementi del cavo che
sopportano le forze di tiro (tondino in VTR, filati) devono essere ancorati alla struttura del
contenitore stesso, in modo da scaricare i tubetti e le fibre dalle tensioni meccaniche che possono
verificarsi nelle varie condizioni di realizzazione ed esercizio dell'impianto. Pertanto, la struttura e gli
elementi di ancoraggio del contenitore devono presentare una resistenza meccanica adeguata alle
sollecitazioni che possono verificarsi in qualsiasi condizione di realizzazione ed esercizio
dell'impianto.
I tubetti loose che rimangono integri all’interno del contenitore di giunzione vanno raccolti in spire
ordinate, avvolgendoli su elementi dell’organizer appositamente predisposti. Estrema attenzione va
posta nella manipolazione dei tubetti loose e nelle curvature ad essi imposte in modo da evitare
tassativamente che nei tubetti si generino cuspidi le quali, date le caratteristiche costitutive del
materiale costituente i tubetti (PBTF) non sono reversibili e sono in genere indicazione di un
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 30 di 71

danneggiamento anche delle fibre contenute nel tubetto stesso. La lunghezza della raccolta di tubetti,
cioè la ricchezza prevista per ciascun tubetto, deve essere tale da consentire agevolmente l’esecuzione
di successive operazioni di rimozione dei tubetti e del sezionamento e/o giunzione delle fibre in essi
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

contenute.
Il contenitore di giunzione, deve pertanto avere struttura e dimensioni tali da poter alloggiare
agevolmente la ricchezza di tubetti di tutti i cavi che ad esso afferiscono (comunque non superiori a
55x25x25 cm come già indicato al paragrafo precedente).
I tubetti loose che contengono fibre da sezionare e/o giuntare devono essere mantenuti integri sino
al loro ancoraggio in un opportuno punto dell’organizer (anche in tal caso, prima di tale punto, deve
essere prevista e raccolta un’opportuna ricchezza di tubetto per eventuali successive operazioni sul
tubetto e sulle fibre ad esso afferenti). Da tale punto di ancoraggio in poi, i tubetti possono essere
rimossi in modo da scoprire le fibre per le operazioni di sezionamento e/o giunzione.
Si osserva al riguardo che una volta rimosso un tubetto, rimangono scoperte sia le fibre da sottoporre
a sezionamento e/o giunzione, sia eventuali altre fibre, contenute all’interno dello stesso tubetto, che
non devono però essere sezionate e/o giuntate.
Sia le giunzioni sia le fibre scoperte ma non giuntate debbono essere disposte nelle schede di
alloggiamento con modalità e posizione tali da non sottoporle a stress meccanici di qualsiasi tipo.
All’interno delle predette schede, per ciascuna giunzione o fibra non giuntata, dovrà essere mantenuta
una ricchezza di almeno cinquanta centimetri rispetto alla minima lunghezza di fibra necessaria per
eseguire la giunzione e sistemarla nella scheda di alloggiamento.
La giunzione delle fibre ottiche, qualunque sia l’ambiente in cui è realizzata, deve essere eseguita con
molta cura, operando in maniera agevole e nelle migliori condizioni possibili di pulizia del campo
operativo, degli utensili, degli strumenti utilizzati e dei materiali accessori impiegati.
Le fibre devono essere giuntate testa a testa mediante fusione ad arco. La giunzione deve essere
eseguita utilizzando giuntatrici ad arco automatiche di recente fabbricazione che consentano di
eseguire la singola giunzione tra due fibre in pochi secondi e forniscano una stima del valore di
attenuazione della giunzione eseguita.
Nel caso di giunti di pezzatura tra due cavi dello stesso tipo le giunzioni devono essere eseguite solo
tra tubetti e fibre di egual colore/numerazione. Più in generale, in caso di giunzioni tra cavi di
tipologia diversa ovvero di giunzioni di derivazione, le fibre ottiche devono essere giuntate
rispettando per quanto possibile la loro numerazione nel cavo.
Nel caso di giunzione tra fibre monomodali omogenee (con eguali caratteristiche) il valore di
attenuazione stimato dalla giuntatrice a 1550 nm deve essere in genere inferiore a 0,08 dB (si veda il
successivo par. 8.3.1.2); nel caso di giunzione tra fibre monomodali non omogenee (ad esempio
giunzione tra fibra G.655-NZD e fibra G.652) il valore di attenuazione stimato dalla giuntatrice a
1550 nm deve essere inferiore a 0,15 dB. Qualora la giuntatrice fornisca stime d’attenuazione di
valore superiore, la giunzione deve essere in genere troncata subito ed eseguita nuovamente.
Dopo l’esecuzione della giunzione deve essere ricostituito il rivestimento primario delle fibre
mediante resine polimerizzanti U.V. tali da non provocare azioni nocive sulla fibra. Con la protezione
primaria ricostituita la fibra giuntata deve resistere ad una forza di trazione non inferiore a 5 Newton.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 31 di 71

4.2.3 Installazione dei giunti ottici

4.2.3.1 Installazione della muffola nella posa a terra


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Nella posa dei cavi a terra in cunicolo affiorante, il contenitore di giunzione per esterno sarà
normalmente installato anch’esso a terra all’interno di un contenitore prefabbricato in conglomerato
cementizio secondo le modalità riportate nel disegno TT3155.
Il suddetto disegno, oltre a contenere le specifiche costruttive del contenitore prefabbricato, fornisce
anche le modalità di installazione dello stesso nei principali casi che si possono verificare in sede di
impianto del cavo. Si osservi che detto contenitore, sui due lati più corti, presenta delle pareti non
armate e più sottili del resto del manufatto; esse, all'atto della posa in opera, dovranno essere tagliate a
misura per raccordarsi con i cunicoli affioranti adiacenti e permettere il passaggio dei cavi all'interno
del contenitore.

Figura 4-3 - Estratto da disegno TT 3155

Nel caso di poa interrata in canalette o tubi saranno realizzati opportuni pozzetti in conglomerato
cementizio di dimensioni opportune.
Particolare attenzione dovrà essere posta nel caso di presenza concomitante di cavi di energia i quali
dovranno essere separati dagli altri cavi e protetti, per tutta la lunghezza del contenitore o pozzetto,
con una canaletta dedicata.
All’interno del contenitore prefabbricato o del pozzetto dovrà essere collocata una scorta di cavo,
avvolta a spire, di lunghezza non inferiore a m 8 per ciascuna testa di cavo in ingresso nella muffola.
Inoltre, all'atto della posa del cavo, prima dell’esecuzione del giunto, si dovrà prevedere un’ulteriore
ricchezza, per ogni testa di cavo, di almeno m. 2,50, necessaria appunto per l'esecuzione del giunto.
I raggi di curvatura del cavo ottico all’interno del contenitore non devono mai essere inferiori ai
minimi raggi di curvatura ammessi per il cavo e dichiarati dalle specifiche di fabbricazione.
In tutti i casi dovrà essere evitato che i cavi sistemati nel contenitore prefabbricato o nel pozzetto
presentino bruschi gomiti. Per evitare l'ingresso dei roditori nei cunicoli di posa del cavo, dovranno
essere sigillate mediante opportune resine poliuretaniche l'entrata e l’uscita del cavo stesso nel
contenitore o nel pozzetto.
Nel caso di cavi con armatura metallica, le armature dovranno essere collegate ad una presa stagna
PS/3 (descritta nel disegno TT3170) in modo da consentire, solamente qualora sia necessario, di
realizzare la continuità tra le armature stesse e/o il loro collegamento a terra.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 32 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 4-4 - schema di massima della presa PS/3

Il collegamento delle armature alla presa PS/3 sarà effettuato impiegando allo scopo le parti di cavo
rimaste all’esterno della muffola stessa. A tal fine si dovrà rimuovere la guaina termoplastica esterna
da una superfice minima di cavo in modo da scoprire l’armatura metallica e si dovrà collegare
quest’ultima all’estremità di una treccia di rame isolata, di sezione non inferiore a 16 mm2. La treccia
sarà poi collegata a sua volta alla presa PS/3. Una volta realizzato il collegamento occorre che siano
completamente ripristinati la copertura e l’isolamento originario delle parti metalliche del cavo e della
treccia. Per realizzare il collegamento e ripristinare le coperture e l’isolamento originario del cavo
potranno anche essere utilizzati appositi kit di messa a terra delle armature dei cavi realizzati allo
scopo.
La presa stagna PS/3 deve essere realizzata in polifenilenossido modificato (PPOm) o materiale
termoplastico con caratteristiche fisiche e meccaniche equivalenti.

4.2.3.2 Installazione della muffola nella posa aerea


Nel caso di posa del cavo ottico in aereo, il contenitore di giunzione per esterno sarà normalmente
installato su un idoneo sostegno TE, ovvero, in situazioni particolari, qualora la posa su sostegno TE
del contenitore non sia realizzabile, anche su un nuovo palo oppure a terra in apposito contenitore
prefabbricato di conglomerato cementizio armato.
Nel caso di installazione su sostegno TE o su nuovo palo, la muffola, la scorta di cavo ed il relativo
telaio devono essere posizionati immediatamente sotto la fascia di protezione anti salita.
Per ogni giunto del cavo deve essere lasciata una scorta di cavo sufficiente a spostare la muffola a
terra in posizione tale da poter effettuare le necessarie lavorazioni, anche successive alla realizzazione
dell’impianto, in sicurezza e a debita distanza dai binari; la scorta di ciascuna testa di cavo entrante
nella muffola non deve comunque essere inferiore a 12 metri, oltre la lunghezza della scorta di fibra
posta all’interno della muffola.
Nelle tratte dove viene utilizzato il cavo di tipo anticaccia devono essere utilizzate muffole in metallo
o in materiale termoplastico con opportuno schermo in grado di garantire almeno la stessa resistenza
allo sparo offerta dal cavo anticaccia.
Nel caso in cui il sostegno TE dovesse risultare non idoneo a sostenere gli sforzi aggiuntivi provocati
dal telaio, dalla scorta cavo e dall’eventuale muffola, questi ultimi dovranno essere sistemati su un
sostegno TE vicino, o in alternativa in un pozzetto o su un palo di nuova installazione. Nello studio
del tracciato e nella definizione del progetto devono essere minimizzati questi casi.
Non è consentita l’installazione del telaio, della scorta cavo e dell’eventuale muffola sui sostegni TE
ove sono presenti sistemi di regolazione automatica della linea di trazione elettrica. L’installazione
della muffola sui sostegni TE deve essere facilmente eseguibile da una sola persona e deve permettere
la possibilità di esecuzione delle giunzioni a terra ed il successivo innalzamento del contenitore al
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 33 di 71

punto di ancoraggio. La muffola deve essere fissata senza effettuare fori, saldature o modifiche al
sostegno TE.
Le muffole devono garantire nel tempo (almeno 25 anni):
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

− la resistenza agli agenti atmosferici;


− l’integrità e tenuta almeno IP67 per le muffole da installare su nuovi pali e sui sostegni TE e IP68
per muffole da installare in pozzetti, anche a fronte di operazioni di apertura e richiusura
(correttamente eseguite) per interventi di manutenzione;
− la stabilità dei punti di fissaggio.
Le muffole e relativi accessori impiegati devono essere tecnologicamente avanzati e di alta qualità,
appartenenti a produzioni di larga scala, ed essere in produzione al momento dell’installazione.

SEZIONE TIPO allestimento A

SEZIONE TIPO allestimento B

SEZIONE TIPO allestimento C

Figura 4-5 - Possibili posizioni del telaio di scorta e del giunto sul palo TE
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 34 di 71

4.2.3.3 Installazione della muffola nella posa in galleria


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Qualora si debbano realizzare contenitori di giunzioni ottiche in galleria gli stessi verranno installati
all'interno delle nicchie con le modalità analoghe a quelle previste nel disegno TT3154 (relativo al
caso di posa del cavo in canaletta) e nel rispetto di quanto detto al punto 4.2.3.1 per i raggi di
curvatura e le scorte di cavo ottico.

Figura 4-6 - Estratto disegno TT3154

4.3 Attestazione dei cavi ottici


Con il termine attestazione s’intende l’installazione delle estremità dei cavi in appositi armadi
tecnologici nei quali è eseguita la terminazione delle fibre ottiche al fine di renderle disponibili per il
collegamento alle interfacce ottiche dei sistemi di trasmissione.
Negli armadi di attestazione le fibre ottiche possono anche essere giuntate tra loro in modo da
realizzare la continuità di opportuni circuiti ottici.
L’attestazione dei cavi ottici è di norma eseguita in ambienti chiusi, all’interno dei locali tecnologici di
RFI.
I siti di attestazione dei cavi e il numero di fibre da terminare o giuntare sono definiti nell’ambito del
progetto del singolo impianto.

4.3.1 Armadi di attestazione


Gli armadi di attestazione devono essere conformi alle norme ETS 300-119 salvo diversa indicazione
di progetto.
Altre tipologie di armadi possono essere utilizzate a fronte di specifici requisiti di impianto previa
approvazione di RFI.
Gli armadi, se metallici, devono essere in genere collegati all’impianto di messa a terra del fabbricato
in cui sono collocati, fatto salvo quanto indicato al successivo cap. 6.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 35 di 71

4.3.2 Subtelai di attestazione


I subtelai di attestazione, detti anche cassetti ottici, sono gli elementi, posti all’interno degli armadi di
attestazione, atti ad alloggiare, proteggere e organizzare le fibre da terminare o giuntare. I subtelai
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

possono essere installati sia in armadi tecnologici nuovi aventi le caratteristiche di cui al precedente
punto 4.3.1 sia in armadi tecnologici esistenti previa approvazione di RFI. È inoltre possibile, sempre
previa approvazione di RFI, installare i subtelai ottici in armadi contenenti anche apparati di
trasmissione.
I cassetti ottici devono presentare, sul lato frontale, le feritoie rettangolari nelle quali innestare le
bussole di accoppiamento in cui inserire i connettori di terminazione delle fibre. Le feritoie non
utilizzate (senza connettore) devono essere sempre coperte da appositi tappi di protezione.
Ciascun cassetto deve contenere un apposito sistema di gestione delle fibre (organizer) costituito da
più schede (trays) nelle quali devono trovare sistemazione i seguenti elementi:
- le giunzioni realizzate tra le fibre e i codini di terminazione;
- le eventuali giunzioni realizzate tra fibre “a passaggio” che non sono terminate;
- le ricchezze di fibre e di codini (50 cm per ciascuna fibra e per ciascun codino);
Ogni scheda dell’organizer deve consentire l’alloggiamento di almeno 8 giunzioni (fibra-codino o
fibra-fibra). Ciascuna scheda di alloggiamento delle fibre e delle giunzioni deve essere facilmente
accessibile e deve avere struttura e dimensioni tali da permettere di alloggiare, rimuovere e in generale
rimanipolare le fibre e le giunzioni manualmente e in maniera agevole, senza che vi sia il rischio di
compromettere la funzionalità delle altre giunzioni/fibre presenti nella medesima scheda o delle altre
schede presenti nel cassetto.
Le schede di alloggiamento sono di norma realizzate in materiale plastico.
Il singolo cassetto, nel suo insieme, deve essere realizzato in due parti: una parte fissa da assicurare
all’armadio di attestazione e una parte mobile comprendente l’organizer con le schede di giunzione e
il frontalino con le bussole di accoppiamento fibre; la parte mobile deve essere incernierata da un lato
alla parte fissa di modo che l’apertura del cassetto e l’accesso all’organizer possano essere effettuati
tramite una rotazione della stessa parte mobile di circa novanta gradi attorno all’asse della cerniera.
In tale azione di rotazione tutti gli elementi della terminazione (tubetti, fibre, giunzioni, codini,
bretelle ottiche) non devono subire nessun tipo di stress meccanico.
In alternativa l’accesso alla zona di giunzione/terminazione fibre (interno cassetto) può essere
garantita anche tramite l’estrazione frontale della parte mobile purché sia sempre garantito che tutti
gli elementi della terminazione (tubetti, fibre, giunzioni, codini, bretelle ottiche) non subiscano nessun
tipo di stress meccanico.
Ciascun singolo cassetto deve inoltre prevedere:
- un elemento rimovibile per coprire e proteggere la parte superiore del cassetto ( nel caso in cui
detta parte superiore del cassetto non sia già coperta dalla base di un cassetto soprastante);
- un elemento apribile (in genere tramite rotazione verso il basso) per coprire e proteggere
completamente la parte frontale del cassetto in cui sono disposte le bussole di accoppiamento e le
bretelle ottiche ad esse collegate.
I cassetti devono inoltre prevedere i fori per l’ingresso e l’uscita dei cavi ovvero dei tubetti di fibre da
terminare in essi e degli opportuni punti di serraggio dei cavi e dei tubetti fibre.
Nel subtelaio, insieme ai cassetti di giunzione/terminazione delle fibre, devono essere previsti anche
opportuni elementi passacavi, in numero e posizione adeguata all’impianto realizzato, in modo da
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 36 di 71

ordinare opportunamente i percorsi delle bretelle di fibra ottica che sono utilizzate per i collegamenti
tra i vari cassetti ovvero tra i cassetti ottici e gli apparati di trasmissione.
Deve inoltre essere fornito il dispositivo per il sezionamento e/o messa a terra della eventuale guaina
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

metallica del cavo ottico, da installare all’interno od all’esterno del subtelaio.


Il subtelaio di attestazione delle fibre deve essere tecnologicamente avanzato, di alta qualità ed
appartenente a produzioni di larga scala; deve, inoltre, essere in produzione al momento
dell’installazione.
Il sistema utilizzato per l’attestazione delle fibre (subtelaio, cassetti, schede, ecc.) deve garantire in
ogni caso un raggio minimo di curvatura delle fibre non inferiore a 3 cm in ogni sua parte.

4.3.3 Esecuzione delle attestazioni


I cavi ottici devono essere infilati negli armadi di attestazione completi della loro guaina esterna la
quale potrà essere rimossa solo dopo aver opportunamente ancorato il cavo al telaio dell’armadio
stesso.
Prima della rimozione della guaina deve essere prevista, all’interno dell’armadio o fuori di esso, una
scorta di cavo ottico di lunghezza opportuna per consentire l’eventuale spostamento dell’attestazione
del cavo verso un altro armadio posto, ad esempio, nel medesimo locale. La lunghezza della scorta di
cavo deve essere definita in fase di progettazione dell’impianto.
I tubetti loose che contengono le fibre devono essere mantenuti integri e quindi non rimossi sino
all’interno del subtelaio/cassetto di terminazione; all’interno del cassetto i tubetti devono essere
ancorati in un punto opportuno del cassetto ovvero dell’organizer presente nel cassetto stesso. È
quindi vietato, in generale, rimuovere i tubetti loose e lasciare scoperte le fibre del cavo all’esterno dei
cassetti di terminazione, pertanto il minimo numero di fibre da terminare e/o sezionare all’interno di
ciascun singolo cassetto è pari a 4 per i cavi a 16 e 32 fibre ottiche (tubetti con 4 fibre ciascuno) e pari
a 8 per i cavi a 48 e 64 fibre (tubetti con 8 fibre ciascuno). Dal punto di ancoraggio nel cassetto in
poi, i tubetti possono essere rimossi in modo da scoprire le fibre per le operazioni di terminazione
e/o giunzione.
Le giunzioni, le fibre scoperte e i codini di terminazione devono essere disposti nelle schede di
alloggiamento in modo tale da non sottoporle a stress meccanici di alcun tipo.
All’interno ovvero all’esterno del cassetto deve essere anche prevista un’opportuna ricchezza di
tubetti per consentire eventuali successive operazioni sui singoli tubetti e spostamenti di tubetti da un
cassetto ad un altro. La ricchezza di tubetti deve essere protetta, fino al punto di ancoraggio, tramite
opportune guaine termoplastiche a spirale e deve essere raccolta in spire ordinate, avvolgendola
ordinatamente su elementi del subtelaio o dell’armadio appositamente predisposti. Estrema
attenzione va posta nella manipolazione dei tubetti loose e nelle curvature ad essi imposte in modo da
evitare tassativamente che nei tubetti si generino cuspidi le quali, date le caratteristiche costitutive del
materiale costituente i tubetti (PBTF), non sono reversibili e sono in genere indicazione di un
danneggiamento anche delle fibre contenute nel tubetto stesso.
La terminazione delle fibre deve essere eseguita tramite codini di terminazione (pigtail) da giuntare a
fusione alle fibre da terminare. Il codino di terminazione deve avere le seguenti caratteristiche.
Fibre monomodali:
- Connettore LC/PC (anche eventualmente duplex), ferula in zirconia;
- Preconnettorizzato in fabbrica;
- Fibra del codino della stessa tipologia di quella da terminare;
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 37 di 71

- Rivestimento della fibra di tipo tigth buffer, LSZH, diametro esterno 900 micron;
- Attenuazione d'inserzione a 1550 nm  0,3 dB;
- Massimo scarto di attenuazione su 1000 inserzioni ripetute < 0,1 dB.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

- Return Loss  45 dB;


- Campo termico di utilizzazione -20 °C + 70 °C ;
Fibre ottiche multimodali:
- Connettore LC/PC (anche eventualmente duplex), ferula in zirconia;
- Pre-Connettorizzato in fabbrica;
- Fibra del codino della stessa tipologia di quella da terminare;
- Rivestimento della fibra di tipo tigth buffer, LSZH diametro esterno 900 micron;
- Attenuazione media d'inserzione 0,5 dB;
- Massimo scarto di attenuazione su 1000 inserzioni ripetute < 0,1 dB.
- Return Loss  45 dB;
- Campo termico di utilizzazione -30 °C  + 80 °C ;

4.3.4 Bretelle ottiche


La bretella ottica è costituita da un cavetto ottico monofibra, di lunghezza variabile, terminato ad
entrambe le estremità da connettori ottici ed è utilizzato per collegare le fibre attestate in un cassetto
ottico agli apparati di trasmissione ovvero alle fibre attestate in altri cassetti ottici.
I connettori di terminazione e le fibre delle bretelle ottiche devono avere le stesse caratteristiche
richieste al precedente par. 4.3.3 per i corrispondenti componenti dei pigtail. Le bretelle ottiche
devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Guaina esterna LSZH Cca,a1,s1b,d1, diametro esterno 3 mm;
- Resistenza alla trazione permanente > 200 Nw;
- Resistenza allo schiacciamento permanente > 100 Nw.

4.3.5 Cavi Break-Out


Per memoria.

4.3.6 Etichettatura dei cablaggi ottici


Tutti i cablaggi ottici devono essere opportunamente etichettati. In particolare si deve provvedere ad
etichettare:
- i singoli cassetti di terminazione/giunzione in modo da poter individuare senza ambiguità il cavo e
le fibre che sono in essi alloggiate;
- le singole bussole dei cassetti in modo da identificare il numero progressivo di fibra attestata su
ciascuna bussola;
- i pigtail giuntati alle fibre all’interno dei singoli trays, l’etichettatura va apposta sui codini in
prossimità della giunzione;
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 38 di 71

- i singoli tubetti del cavo, l’etichettatura va apposta in prossimità del punto in cui i tubetti vengono
rimossi per scoprire le fibre, sull’etichetta deve essere indicato l’identificativo del cavo di
appartenenza e il numero ovvero il colore del tubetto;
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

- il cavo, in prossimità del punto in cui viene rimossa la guaina esterna e/o interna;
- le bretelle ottiche di collegamento tra due cassetti ottici ovvero tra un cassetto ottico e gli apparati
di trasmissione; l’etichettatura deve essere eseguita in prossimità dei singoli connettori indicando la
porta e il cassetto ovvero l’apparato a cui è connessa l’estremità opposta della bretella; in alcuni
casi può essere anche richiesta un’etichettatura intermedia in cui dovranno essere indicati
entrambe le porte e i cassetti ovvero gli apparati a cui sono collegate le due estremità della bretella.
Tutte le etichettature devono essere ben leggibili, stampate in caratteri neri su fondo bianco, realizzate
con materiale resistente all’usura e allo strappo e non soggette a decolorazione. Gli eventuali codici
identificativi di cavi, subtelai, cassetti e armadi necessari per realizzare le etichettature saranno indicati
da RFI.
Inoltre, in tutte le installazioni casi dovranno essere disposte in maniera ben visibili delle targhette
monitrici indicanti il pericolo dovuto alla presenza di sorgenti “laser” e dovranno essere adottati tutti
i provvedimenti necessari a garantire la sicurezza del personale di manutenzione.

4.4 Ulteriori indicazioni per il sezionamento dei cavi a fibre ottiche


Di seguito si fornisco alcune ulteriori indicazioni generali circa le modalità di sezionamento dei cavi di
dorsale a 64 e 48 fibre ottiche. Qualora fosse necessario sezionare cavi a 32 o 16 fibre le indicazioni
generali da seguire si possono desumere per analogia da quelle di seguito fornite per i cavi a 48 e 64
fibre, tenendo però sempre presente che in genere detti cavi e in particolare i cavi a 16 fibre non
devono essere utilizzati come cavi di dorsale ma solo come cavi di derivazione.
Per i cavi di dorsale a 64 e 48 fibre i tipi di sezionamenti da prevedere devono in genere rientrare
nelle seguenti categorie:
A. Sezionamenti totali, nei quali occorre cioè sezionare tutte le fibre del cavo (64 o 48);
B. Sezionamenti parziali di 32 o più fibre;
C. Sezionamenti parziali di 24 fibre;
D. Sezionamenti parziali di 16 o meno fibre;
I sezionamenti di tipo A dovranno essere di norma realizzati tramite entra-esci del cavo di dorsale dal
posto di sezionamento (vedi Figura 4-7 e Figura 4-8). I due lati est e ovest del cavo di dorsale
dovranno immettersi all’interno del fabbricato o locale di sezionamento da imbocchi distinti e
sufficientemente lontani tra loro e seguire percorsi diversi sino all’armadio di
sezionamento/terminazione delle fibre.
Il sezionamento, in questo caso, si riconduce alla terminazione delle fibre delle due estremità di cavo
lato est e lato ovest. La parte di cavo posata all’interno del fabbricato che ospita l’armadio di
sezionamento/terminazione deve essere di tipo LSZH con guaine interna ed esterna in mescola M16
(classe Cca,s1b,a1,d1 salvo diversa indicazione del progettista). La terminazione delle due estremità di
cavo est e ovest dovrà essere effettuata in armadi a standard ETSI tramite subtelai di
terminazione/giunzione da 19 pollici come descritto al precedente par. 4.3.
Nel caso di sezionamento totale di cavo a 64 fibre occorrerà effettuare la terminazione di due
estremità da 64 fibre ottiche ciascuna, a tale scopo si dovranno in genere utilizzare 4 cassetti ottici da
32 fibre ciascuno. Ciascuna estremità di cavo sarà terminata su 2 cassetti (vedi Figura 4-7). Ciascun
cavo sarà fissato sul telaio di alloggiamento dei cassetti e sarà quindi sguainato rimuovendo anche la
guaina interna e mantenendo intatti i tubetti di contenimento delle fibre. Gli 8 tubetti da 8 fibre di
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 39 di 71

ciascuna delle due estremità saranno suddivisi in due gruppi di 4 tubetti ciascuno (32 fibre totali per
ogni gruppo), ciascun gruppo di 4 tubetti verrà portato all’interno di un cassetto proteggendo
l’insieme dei tubetti con una opportuna guaina termoplastica LSZH (ad esempio del tipo a spirale)
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

fino al loro ingresso nel modulo di terminazione stesso. All’interno del modulo di
terminazione/giunzione i tubetti dovranno essere opportunamente fissati al telaietto del modulo. Da
tale punto in poi sarà possibile rimuovere i tubetti e scoprire le fibre per eseguire le operazioni di
giunzione e terminazione. Nelle operazioni di cablaggio è necessario prevedere le opportune
lunghezze di scorta ed in genere rispettare tutte le prescrizioni già illustrate nei precedenti paragrafi.
Nel caso di sezionamento totale di cavo a 48 f.o. occorrerà seguire le stesse operazioni sopra descritte
per il cavo a 64 fibre, utilizzando sempre due cassetti con potenzialità pari ad almeno 24 fibre ma
attestando in ciascun cassetto solo 24 fibre. In tal caso per la terminazione delle due estremità di cavo
est e ovest occorrerà utilizzare sempre 4 cassetti ottici ma in ciascun cassetto saranno terminati solo 3
tubetti da 8 fibre ciascuno (vedi Figura 4-8).
I sezionamenti parziali di tipo B dei cavi a 64 fibre e i sezionamenti parziali di tipo B o C dei cavi a 48
fibre dovranno essere anche essi realizzati tramite entra-esci del cavo di dorsale dal posto di
sezionamento, seguendo di norma i relativi schemi riportati sempre in Figura 4-7 e Figura 4-8.
I sezionamenti parziali di tipo C e D dei i cavi a 64 fibre ovvero i sezionamenti di tipo D dei cavi a 48
fibre dovranno essere invece realizzati tramite code di derivazione, senza realizzare l’entra-esci del
cavo di dorsale dal posto di sezionamento.
La derivazione, a seconda dei casi e dell’affidabilità richiesta dal collegamento, potrà essere eseguita
sia con singola coda di derivazione sia con doppia coda di derivazione (vedi schemi da Figura 4-9 a
Figura 4-12).
La scelta tra singola o doppia coda deve essere operata in sede di progetto sulla base dell’architettura
d’insieme del sistema che deve essere realizzato e dell’affidabilità richiesta alla singola derivazione
ottica.
In ogni caso, qualora si utilizzi una singola coda di derivazione il giunto di derivazione dovrà essere
posizionato il più vicino possibile al punto di ingresso nel sito di sezionamento. Inoltre il progetto di
posa dovrà prevedere eventuali protezioni meccaniche aggiuntive per il tratto di coda che va dal
giunto di derivazione sino all’ingresso nel sito al fine di ridurre al minimo il rischio di interruzioni
della coda stessa.
Nel caso in cui siano utilizzate due code di derivazione occorre in genere che le due code:
- partano da due giunti differenti e distanti tra loro almeno un centinaio di metri;
- seguano percorsi differenti e ben distanziati, senza tratti comuni sino al sito di sezionamento;
- entrino nel sito di sezionamento da imbocchi distinti e sufficientemente distanti tra loro;
- seguano percorsi differenti e ben distanziati anche all’interno del sito sino all’armadio di
sezionamento/attestazione fibre.
Per evitare il moltiplicarsi di giunzioni di derivazione sul cavo di dorsale, è opportuno che uno dei
due giunti di derivazione coincida con un giunto di pezzatura del cavo di dorsale. La progettazione
della posa dei cavi dovrà essere sviluppata rispettando il più possibile tale prescrizione.
In tutti i casi sopra descritti per ciascuna coda di derivazione si dovrà utilizzare un cavo di capacità
opportuna (16, 32 o 48 fibre ottiche).
Per uniformità di installazione e di gestione dei cassetti, negli schemi da Figura 4-7 a Figura 4-12 sono
stati sempre considerati cassetti con 32 posizioni e di altezza 1 RU. Altre tipologie di cassetti (16, 24 o
48 posizioni preferibilmente di altezza 1 RU) potranno comunque essere utilizzate a seconda delle
esigenze impiantistiche e di installazione specifiche.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

SPECIFICA TECNICA
Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A
TT239/2018 rev.A

Pag. 40 di 71
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 41 di 71

Figura 4-7 - Sezionamento di 32 o più fibre di cavo a 64 fibre ottiche


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 4-8 - Sezionamento di 24 o più fibre di cavo a 48 fibre ottiche


TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 42 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

16

Figura 4-9 - Sezionamento parziale fino a 24 fibre di cavo a 64 FO con singola coda di derivazione
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 43 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 4-10 - Sezionamento parziale fino a 24 fibre di cavo a 64 fo con doppia coda di derivazione
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 44 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 4-11 - Sezionamento parziale fino a 16 fibre di cavo a 48 fo con singola coda di derivazione
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 45 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 4-12 - Sezionamento parziale fino a 16 fibre di cavo a 48 fo con doppia coda di derivazione
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 46 di 71

5 GIUNZIONE E TERMINAZIONE DEI CAVI IN RAME


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

5.1 Generalità
Per giunzione dei cavi in rame si intende la giunzione fisica tra i conduttori appartenenti a due
estremità di cavo ai fini di realizzare la continuità elettrica dei conduttori stessi. Le giunzioni possono
essere di “pezzatura”, intese cioè a realizzare la continuità tra due pezzature di cavo, ovvero di
“derivazione”, intese cioè a “spillare” da un cavo un certo numero di conduttori in modo da servire
un dato punto di utenza. Una giunzione di derivazione può essere realizzata anche in concomitanza
con una giunzione di pezzatura.
Per sezionamento dei cavi in rame si intende invece l’interruzione fisica di uno o più conduttori di un
cavo. Le estremità dei conduttori interrotti sono attestate su apposite morsettiere di sezionamento al
fine di consentire le permutazioni tra i conduttori per mezzo di opportune spine.
Per terminazione dei cavi in rame si intende l’attestazione dei conduttori della testa terminale di un
cavo. Anch’essa è eseguita tramite opportune morsettiere di terminazione al fine di rendere
disponibile il conduttore per il collegamento ai sistemi di trasmissione ovvero per la permutazione dei
conduttori con quelli di altri cavi.
I sezionamenti e le terminazioni dei cavi in rame possono invece essere collocati sia in ambienti
esterni (armadi o cassette di sezionamento lungo linea o nei piazzali di stazione) ovvero in ambienti
interni (armadi in locali tecnologici).

5.2 Giunzione dei cavi in rame

5.2.1 Contenitori di giunzione per cavi in rame


Le giunzioni dei cavi in rame sono in genere realizzate e collocate in ambienti esterni, lungo linea o
nei piazzali ferroviari, all’interno delle infrastrutture di posa e contenimento predisposte allo scopo.
Le giunzioni devono essere sempre alloggiate all’interno di un apposito contenitore di giunzione
chiuso (coprigiunto o muffola per giunzioni in rame).
Nel seguito sono definiti i requisiti del coprigiunto da utilizzare nella realizzazione di nuovi impianti e
nel rinnovo d’impianti esistenti; per altre esigenze, come ad esempio il rapido e temporaneo ripristino
di impianti guasti, potranno essere utilizzate anche soluzioni diverse da quelle di seguito descritte,
purché autorizzate dalle competenti strutture di RFI.
Scopo del contenitore di giunzione è di alloggiare e proteggere tutti gli elementi della giunzione e di
ancorare e sigillare le estremità del cavo da giuntare bloccando l’ingresso di liquidi e altre sostanze.
Il coprigiunto per giunzioni in rame deve avere una conformazione di tipo “in linea”, deve essere cioè
costituito da un corpo principale (contenitore) di forma allungata alle cui due estremità sono realizzati
gli imbocchi per l’ingresso dei cavi come schematicamente indicato in Figura 5-1. I cavi principali
devono entrare e uscire dalle due estremità opposte del coprigiunto mentre eventuali cavi di
derivazione dovranno entrare nel coprigiunto da una delle due estremità.
Il corpo principale della muffola può essere realizzato sia tramite struttura indivisa sia tramite
struttura costituita da due semi gusci da accoppiare; la struttura a semi gusci consente di eseguire una
giunzione di derivazione senza dover procedere al taglio di tutti conduttori del cavo e può pertanto
essere utilizzata in tali casi.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 47 di 71


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Figura 5-1 Esempio di struttura del contenitore di giunzione per cavi in rame a due semigusci

Il corpo principale e gli imbocchi della muffola devono essere realizzati in materiale plastico rigido di
colore nero, eventuali parti metalliche devono essere realizzate in acciaio inossidabile.
L'ingresso dei cavi nel coprigiunto deve essere realizzato in genere tramite foratura di setti predisposti
o tramite pressa-cavi con moduli a strati asportabili. È preferibile non utilizzare coprigiunti con fori
già predisposti; qualora si utilizzino dette coprigiunti i fori non utilizzati devono essere ermeticamente
chiusi con tappi a vite.
La muffola deve consentire l’imbocco di almeno quattro cavi.
Gli eventuali imbocchi non utilizzati, e quindi lasciati chiusi in occasione della prima installazione,
devono poter essere facilmente apribili e utilizzabili successivamente per consentire l’ingresso nella
muffola di ulteriori altri cavi.
Il coprigiunto deve consentire le lavorazioni sui conduttori (giunzione, saldatura, etc.) senza
interposizione di ostacoli, non sono quindi ammesse muffole con distanziatori fissi tra le due
estremità o con interposizione di altre parti meccaniche fisse, eventuali distanziatori devono pertanto
essere rimovibili.
Il coprigiunto inoltre deve poter essere riaperto per consentire l’aggiunta di ulteriori cavi di
derivazione. In tal caso le operazioni di giunzione per la nuova derivazione devono essere possibili
senza arrecare danni alle giunzioni e ai conduttori che non sono interessati dalla nuova derivazione e
che devono rimanere in servizio.
Il coprigiunto, correttamente chiuso, deve garantire il mantenimento delle caratteristiche elettriche
d’isolamento previste per il cavo che deve essere giuntato e non deve alterare in alcun modo le
caratteristiche elettriche del cavo e dei conduttori in essa contenuti.
Il coprigiunto correttamente chiuso deve garantire un grado di tenuta all’acqua pari a IP68. La
sigillatura ermetica del coprigiunto deve essere realizzata a freddo tramite opportune guarnizioni,
sistemi e accessori di chiusura, guaine retraibili a freddo ecc. È comunque ammesso anche il ricorso a
guaine termorestringenti, in quest'ultimo caso è però necessario proteggere termicamente l'isolamento
dei conduttori tramite l'applicazione di materiale termoisolante per evitare che il calore applicato per
restringere la guaina sigillante possa danneggiare le giunzioni.
Il sistema di chiusura e sigillatura deve in ogni caso consentire la riapertura e richiusura in modo
agevole del coprigiunto e quindi il suo riutilizzo per un numero indefinito di volte senza che si
manifesti alcun degrado delle caratteristiche meccaniche e di ermeticità e senza che i conduttori
all'interno subiscano danno alcuno.
Il coprigiunto deve inoltre permettere il passaggio delle corde in rame necessarie per il sezionamento
della guaina metallica, ove previsto, tramite presa stagna esterna alla muffola mantenendo inalterato il
grado di tenuta stagna (IP68).
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 48 di 71

Il coprigiunto deve essere meccanicamente adatto all’ambiente d’installazione e possedere


caratteristiche meccaniche adeguate a sostenere sollecitazioni e sforzi che possono presentarsi nelle
fasi d’installazione ed esercizio.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

I coprigiunti da installare in galleria devono possedere le caratteristiche di reazione al fuoco


eventualmente richieste dalle norme di legge per lo specifico ambiente di posa e la specifica modalità
di installazione effettuata.
Le dimensioni del coprigiunto devono essere adeguate alle dimensioni dei cavi e delle giunzioni che
in esso devono essere contenute rispettando comunque i seguenti valori massimi:
- Altezza: 115 mm;
- Larghezza: 160 mm;
- Lunghezza 700 mm.
La temperatura di installazione del coprigiunto deve essere compresa tra –10°C and +45°C.
I coprigiunti, fatto salvo tutto quanto specificato nel presente capitolo, devono essere conformi alla
norma ITU-T L.18 edizione in vigore. Al riguardo la fornitura e accettazione dei coprigiunti è
subordinata alla disponibilità di un report dettagliato e di un corrispondente certificato di conformità
che attestino il superamento, per il tipo di muffola fornita, di tutti i test e le verifiche di prodotto
previste all’appendice II della citata norma ITU-T L.18 per muffole non pressurizzate.
Le prove e l’emissione del report e del corrispondente certificato di conformità devono essere
eseguiti da un laboratorio accreditato presso ACCREDIA ovvero presso un organismo di
accreditamento europeo equivalente.
La data di esecuzione delle prove non deve precedere di più di cinque anni la data di fornitura del
coprigiunto.
Sulla superficie esterna del contenitore di giunzione devono essere riportati in modo indelebile e
senza arrecare danneggiamenti e/o deformazioni alla struttura del coprigiunto stesso almeno i
seguenti dati:
- la sigla “RFI”;
- il nome del costruttore;
- la data di produzione (mese e anno)
All’interno della muffola devono essere riportati i dati identificativi del prodotto e della produzione.
Sulla muffola, al fine di non comprometterne la tenuta, non devono essere eseguiti fori, rivettature o
interventi similari per il fissaggio di eventuali etichette contenenti le informazioni di cui sopra o per
l’installazione della muffola stessa.
I materiali utilizzati per la muffola e per le sigillature degli imbocchi devono essere compatibili tra
loro e con i materiali dei cavi.
I materiali e le parti che possono entrare in contatto con il personale devono soddisfare le opportune
norme europee di salute e sicurezza (EN 187105).
I materiali utilizzati devono essere inoltre conformi ai requisiti ROHS, essere non tossici e non
presentare potenziali danni per la salute delle persone o per l'ambiente.
Tutti i materiali della muffola devono essere resistenti ai comuni solventi e sgrassanti.
Le eventuali parti metalliche utilizzate devono essere resistenti alle azioni corrosive che possono
manifestarsi durante la vita del prodotto.
Tutte le muffole devono essere prive di spigoli o sporgenze appuntite che possano danneggiare
l’operatore che installa o maneggia la muffola e/o i suoi componenti.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 49 di 71

La muffola e gli altri accessori (guaina restringente, nastri isolanti, ecc.) impiegati nella realizzazione
del giunto devono essere tecnologicamente all'avanguardia e di alta qualità, appartenenti a produzioni
di larga scala, ed essere in produzione al momento dell'installazione; i kit di giunzione devono essere
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

dotati delle istruzioni di utilizzo.


La muffola deve essere corredata di manuale di installazione e di dichiarazione di conformità ai
requisiti richiesti nella presente specifica.
L'installatore deve garantire il mantenimento da parte del giunto delle caratteristiche definite nel
presente documento, senza necessità di eseguire alcuna forma di manutenzione, per almeno quindici
anni.

5.2.2 Esecuzione delle giunzioni in rame


La giunzione dei conduttori deve garantire, oltre alla continuità elettrica di tutti i conduttori da
giuntare, il ripristino del loro isolamento e della protezione esterna dei cavi e, quando previsto (vedi
successivo capitolo 6 ), la messa in continuità delle guaine metalliche delle estremità dei cavi da
giuntare.
La giunzione dei singoli conduttori deve essere eseguita realizzando uno spiralino di lunghezza pari
ad almeno 1 cm, brasato a stagno, escludendo tassativamente l'uso di sostanze disossidanti corrosive,
avendo cura di distribuire i punti di giunzione dei singoli conduttori sull'intera lunghezza del giunto al
fine di contenere l’ingombro trasversale del giunto stesso.
Non è ammessa la giunzione dei conduttori con sistemi di "crimpaggio" meccanico. Il ripristino
dell'isolamento dei conduttori, realizzato con tubetti di carta paraffinata o polietilene sormontati da
tubetti restringenti, deve garantire un grado d’isolamento non inferiore a quello offerto dall'isolante
originario delle coppie/quarte.
Nelle giunzioni tra coppie schermate deve essere ripristinata anche la schermatura garantendone la
continuità elettrica.
Le coppie/quarte giuntate devono essere raccolte tramite fasciatura con nastro tessile (tipo cotone) o
nastro di materiale plastico.
I materiali e le tecniche operative utilizzati nella realizzazione delle giunzioni devono garantire in ogni
caso la perfetta integrità dell'isolante dei conduttori e non alterare le caratteristiche elettriche (es.
isolamento, rigidità dielettrica) e trasmissive (es. attenuazione, diafonia) originarie dei cavi.
Nel caso di cavi con coppie/quarte isolate in polietilene, ad esempio, è da escludersi l'uso di fiamme
libere per asportare guaine e/o barriere anticorrosive ed è in generale vietata qualsiasi operazione che
possa danneggiare termicamente l'isolamento dei conduttori.
La continuità delle guaine metalliche dei cavi deve essere eventualmente realizzata, secondo quanto
previsto al successivo cap. 6, mediante una corda di rame isolata di sezione pari ad almeno 16 mm2; la
corda opportunamente sguainata agli estremi, deve essere bloccata sulla guaina metallica delle due
teste da giuntare tramite fascette inox stringi tubo, serrabili con meccanismo a vite.
Nel caso di manutenzione di impianti esistenti con cavi in carta e aria con armatura metallica, la
continuità dell’armatura deve essere eventualmente realizzata, secondo quanto previsto al successivo
cap. 6, mediante treccia metallica isolata e brasata a stagno sull'armatura delle due teste del cavo da
giuntare. Non sono ammesse fasce metalliche con effetto "molla" per serrare la corda di rame sulle
guaine e il ricorso alla saldatura è ammesso soltanto nel caso di cavi con conduttori isolati in carta ed
aria.
Come già indicato i giunti devono garantire un grado di tenuta all’acqua pari a IP68 e la sigillatura
ermetica della muffola deve essere realizzata a freddo tramite opportune guarnizioni, sistemi e
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 50 di 71

accessori di chiusura, guaine retraibili a freddo ecc.; è comunque ammesso anche il ricorso a guaine
termorestringenti ma in quest'ultimo caso è necessario proteggere termicamente l'isolamento dei
conduttori tramite l'applicazione di materiale termoisolante per evitare che il calore applicato per
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

restringere la guaina sigillante possa danneggiare le giunzioni.


È vietato l’utilizzo di gel riempitivo all’interno della muffola al fine di garantire l’impermeabilità della
giunzione.
È da evitare in genere la formazione di una scorta di conduttori all'interno del coprigiunto, al fine di
mantenere le caratteristiche elettriche e trasmissive originarie dei cavi.
Nel caso di esecuzione di giunti misti tra cavi isolati in carta-aria e cavi isolati in polietilene i giunti
devono essere realizzati con le stesse modalità sopra indicate con le seguenti ulteriori indicazioni:
- Le coppie/quarte giuntate devono essere raccolte tramite fasciatura con nastro tessile (tipo
cotone);
- Al fine di evitare che infiltrazioni di umidità o acqua proveniente dal cavo vadano ad interessare le
coppie in carta aria, il tratto (5-6 cm) interessante la parte terminale della guaina esterna in plastica
e lo schermo protettivo metallico in alluminio sottostante dei cavi in arrivo alla muffola, dovrà
essere tamponato a mezzo fasciatura con nastro auto agglomerante sormontato da nastro isolante
come indicato nella seguente figura.

Figura 5-2 - Applicazione nastro agglomerante per giunti misti

Il coprigiunto correttamente chiuso, e con al proprio interno la giunzione, deve presentare


caratteristiche di resistenza meccanica alla trazione e allo schiacciamento non inferiori a quelle del
cavo. Tale condizione può essere ad esempio ottenuta realizzando un collegamento meccanico tra le
due teste del cavo all'interno della muffola avendo cura di salvaguardare la condizione di
sezionamento/continuità della guaina metallica del cavo secondo quanto previsto al successivo cap.6.
In ogni caso il giunto deve essere realizzato in modo tale da mantenere il grado di tenuta richiesto e le
caratteristiche elettriche e trasmissive della giunzione anche a seguito dell’applicazione, sulle code
uscenti del cavo, di uno sforzo di trazione pari a 1.000 N.

5.2.3 Installazione dei giunti in rame


I coprigiunti per giunzione in rame devono essere installati solo in infrastrutture a terra, non è
consentita la loro collocazione su palo.
L’installazione dei giunti per i cavi in rame varia in base alla modalità di posa del cavo da giuntare
secondo quanto di seguito riportato.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 51 di 71

Posa del cavo in cunicolo affiorante


Il coprigiunto normalmente deve essere collocato all'interno di un cunicolo di dimensioni maggiorate,
conforme ai disegni TT3134 e TT3135, raccordato opportunamente ai cunicoli V317 e V318; le
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

modalità di posa del cunicolo e di sistemazione e bloccaggio del giunto al suo interno sono
schematizzate nel disegno TT3136. Le due cassette di bloccaggio disposte a 3 metri dal giunto
devono essere realizzate in ferro zincato a caldo e devono prevedere un opportuno sistema di
fissaggio al cunicolo; il bloccaggio del cavo nelle due cassette può avvenire a mezzo di resina
poliuretanica bicomponente o in alternativa, previa approvazione di RFI, con altri sistemi meccanici
che garantiscano analoghe caratteristiche meccaniche e la corretta conservazione del cavo.
Le caratteristiche del sistema di bloccaggio del cavo vengono descritte nel disegno TT2977.
Posa in canaletta
Nel caso di posa del cavo in canaletta zancata su ponti, muri di sostegno o in galleria, il coprigiunto
deve essere contenuto nella stessa canaletta o in un’apposita cassetta in ferro zincato.
Posa in tubazione interrata
Nel caso di posa del cavo in tubazione interrata la muffola del giunto deve essere contenuto o in
pozzetto in conglomerato cementizio ovvero in un’apposita cassetta in materiale termoplastico di
dimensioni opportune installata senza soluzione di continuità rispetto alla tubazione.
Posa in galleria
Quando il cavo viene posato in galleria la sistemazione della muffola di giunzione deve avvenire
all'interno delle nicchie tramite apposito fissaggio a parete;
Il materiale del giunto realizzato all'interno di una galleria o di un locale chiuso deve possedere le
caratteristiche di reazione al fuoco eventualmente richieste dalle norme di legge per lo specifico
ambiente di posa e la specifica modalità di installazione effettuata.

5.3 Sezionamento e Attestazione dei cavi in rame


I sezionamenti e le attestazioni dei cavi in rame possono essere realizzati sia in cassette di
sezionamento, posizionate tipicamente all’esterno lungo la sede ferroviaria, sia in opportuni armadi di
attestazione e sezionamento collocati in locali tecnologici e più in generale in ambienti chiusi.

5.3.1 Cassette di sezionamento


Per realizzare terminazioni e sezionamenti in ambiente esterno su sede ferroviaria, lungo linea o in
stazione, devono essere utilizzate le cassette di sezionamento conformi alla specifica tecnica RFI
TT421 edizione in vigore.
La seguente tabella elenca i tipi delle cassette di sezionamento previste dalla specifica TT421.

Per sezionamento Per terminazione


Tipo Disegno/specifica
cavi fino a coppie cavi fino a coppie
FS 3/10N TT 2550/TT421 10 20
F3 3b/20N TT 2554/TT421 20 40
FS 3b/30N TT 2556/TT421 30 60
FS 3b/50N TT 2558/TT421 50 100
Tabella 5-1 - tipi di cassette di sezionamento per cavi in rame
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 52 di 71

Per la cassetta FS 3/10 N è possibile utilizzare la versione in vetroresina riportata nel disegno
TT2550-1. La capacità della cassetta in ogni caso dovrà essere proporzionata al numero di coppie che
dovranno essere sezionate tenendo conto dei morsetti collegati alle estremità della guaina metallica
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

dei cavi attestati agli imbocchi posteriori nei casi sopraccitati in cui non esistono appositi morsetti.
Si precisa inoltre che:
- Gli accessori per l'imbocco dei cavi nelle cassette e nelle teste di terminazione devono essere di
tipo isolante e devono essere conformi al disegno RFI TT 2560 o ad altro disegno approvato da
RFI;
- Le morsettiere e le relative norme di collaudo devono essere conformi a quelle riportate nella
Tabella UNEL 79114 (Tipo B);
- Le banane ed i ponticelli di derivazione per le morsettiere e le relative norme di collaudo devono
essere conformi a quanto riportato nel disegno RFI TT 2503.

5.3.2 Installazione delle cassette di sezionamento


Le cassette di sezionamento posizionate allo scoperto possono essere normalmente collocate:
- su piantane conformi al disegno TT3157 e TT3156 e Norme Tecniche TT510 nel caso di cassette
di sezionamento FS 3/10 N in vetroresina;
- su piantane conformi al disegno TT2584 e TT2586 e relative Norme Tecniche TT425 nel caso di
cassette in ghisa;
- su piantane con protezione per telefono stagno di cui ai disegni TT3115 e TT3129;
- fissate a muro come indicato nel disegno TT 2588;
Altri tipologie di installazione potranno essere concordate a seconda delle esigenze di progetto.
In galleria le cassette devono essere installate in nicchie esistenti proteggendo i cavi ad esse attestati
con idoneo tubo.
È rigorosamente vietato il montaggio di cassette di sezionamento o telefoni stagni sulle attrezzature e
pali TE.
Su richiesta di RFI la cassetta può essere collocata anche in un locale all'interno di un fabbricato di
stazione proteggendo adeguatamente sino a terra i cavi ad essa attestati.

5.3.3 Esecuzione dei sezionamenti


In caso di sezionamento di tutte le coppie del cavo (sezionamento totale), qualunque sia la
potenzialità del cavo, il sezionamento deve essere eseguito adducendo le due estremità del cavo
direttamente nella cassetta di sezionamento.
In caso di sezionamento soltanto di un certo numero di coppie del cavo (sezionamento parziale) il
sezionamento deve essere in genere eseguito nel rispetto dei seguenti criteri:
- per i cavi con potenzialità fino a 10 coppie si deve procedere adducendo le due estremità del cavo
direttamente nella cassetta di sezionamento.
- per i cavi con potenzialità maggiore di 10 coppie nel caso in cui le coppie da sezionare siano pari o
superiore al 50% della potenzialità del cavo il sezionamento deve essere eseguito adducendo le due
estremità del cavo da sezionare direttamente nella cassetta di sezionamento; nel caso in cui le
coppie da sezionare siano inferiori al 50% della potenzialità del cavo il sezionamento deve essere
eseguito realizzando un giunto di derivazione dal quale, tramite un cavo di derivazione, vengono
estratte e prolungate nella cassetta di sezionamento le sole coppie interessate dal sezionamento; il
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 53 di 71

cavo di derivazione deve avere, a meno della potenzialità, le stesse caratteristiche costruttive del
cavo da sezionare.
I cavi da sezionare devono sempre entrare dalla camera posteriore della cassetta di sezionamento,
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

garantendo sempre l'adeguato isolamento elettrico tra l’eventuale massa metallica della cassetta stessa
(nel caso di cassette metalliche esistenti non sostituite da cassette in vetroresina) e la guaina metallica
dei cavi.
Per i cavi con conduttori isolati in polietilene (compatto o espanso foam skin) l'ingresso va eseguito
mediante accessori pressacavi, ed è tassativamente vietato, nelle operazioni d’imbocco nella cassetta,
il ricorso a saldature e, più in generale, ad attività che prevedano operazioni di riscaldamento al fine di
evitare il danneggiamento dell'isolante dei conduttori.
Anche i cavi di distribuzione utilizzati per collegare gli apparecchi utilizzatori alle coppie attestate
nella cassetta (es. cavo a quattro coppie), devono di norma entrare nella camera posteriore della
cassetta stessa; qualora ciò non fosse possibile, solo per questi cavi è ammesso l’ingresso dai fori della
camera anteriore, anche per questi cavi occorre sempre garantire l'adeguato isolamento elettrico tra
l’eventuale massa metallica della cassetta stessa (cassette esistenti) e la guaina metallica dei cavi.
Se la cassetta è utilizzata per il collegamento di un telefono, l'uscita del cavetto a quattro coppie dovrà
avvenire di norma nella parte posteriore mediante adatto imbocco sempre isolante.
L’uscita dei cavi di derivazione locale dovrà di norma avvenire dalla camera posteriore della cassetta.
Quando ciò non sarà possibile, si utilizzeranno i fori della camera anteriore. Le coppie del cavo
verranno collegate alla morsettiera mediante il cordoncino di permutazione di cui alle Norme
Tecniche;
Le coppie da sezionare introdotte nella cassetta devono essere attestate tramite saldatura alle
morsettiere. Le coppie che invece non vanno sezionate devono essere giuntate nella camera
posteriore della cassetta mediante spiralino brasato a stagno, eseguendo il ripristino dell'isolamento
con le stesse modalità definite per i giunti nel precedente par. 5.2.2.
Qualora il cavo contenga anche coppie schermate occorre ripristinare la schermatura assicurandone la
continuità elettrica.
Le coppie sezionate devono essere attestate ai morsetti sempre nello stesso ordine in modo che
ciascuna coppia occupi, in ogni cassetta, sempre lo stesso posto.
Nel caso di cavi con isolamento in PE o altro materiale sintetico la camera posteriore della cassetta di
sezionamento non deve essere in alcun caso riempita con miscela isolante.
Nel caso in cui sia il cavo entrante che quello o quelli uscente abbiano l'isolamento di tutti i
conduttori in polietilene, nella camera posteriore non sarà colata miscela.
Nel caso di sezionamento senza giunto di derivazione e cioè con le estremità di cavo entranti
direttamente nella cassetta di sezionamento, le guaine metalliche dei cavi in ingresso devono essere
collegate ad opportuni morsetti isolati della cassetta, dedicati a tale scopo, tramite due corde di rame
isolate di sezione non inferiore a 16 mm2 (in caso di isolamento dei conduttori in polietilene, le corde
devono essere ancorate alla guaina con fascetta metallica stringitubo); un opportuno ponticello deve
consentire di mettere in continuità la guaina metallica delle due teste, nei casi prescritti nel successivo
capitolo 6. I morsetti utilizzati per attestare elettricamente le estremità della guaina dovranno essere
indicati nella apposita tabella di utilizzazione dei circuiti di cui la cassetta deve sempre essere munita.
Nel caso invece di sezionamento eseguito tramite giunto e coda di derivazione, le guaine metalliche
delle due teste del cavo principale da sezionare devono essere collegate con le suddette corde di rame
ad una presa stagna PS/3 (utile anche per l’eventuale messa terra) sistemata all'interno della piantana
di sostegno della cassetta di sezionamento, analogamente a quanto rappresentato nel disegno
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 54 di 71

TT2861. In galleria la suddetta presa stagna viene fissata all'interno della nicchia di ricovero dove
viene installata la cassetta di sezionamento. Il collegamento della corda di rame alla guaina metallica
del cavo deve essere eseguito rispettando quanto specificato al riguardo per i giunti al precedente
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

punto 5.2.2.
La resistenza d’isolamento tra un qualsiasi morsetto e tutti gli altri collegati fra loro (ed eventualmente
con la massa della cassetta nel caso di cassette metalliche esistenti) deve essere non inferiore a 50.000
MΩ, misurata con tensione di prova pari a 1000 volts.
Tutti i fori delle cassette non utilizzati dovranno essere ben chiusi mediante appositi tappi in
materiale termoplastico rigido e relative rondelle in neoprene;
Prima di serrare a fondo il coperchio anteriore delle cassette, si dovrà verificare che la scatola della
cassetta di sezionamento destinata a contenere le sostanze igroscopiche sia piena della sostanza
stessa.
Nel caso in cui all'atto della chiusura si costati l’alterazione della sostanza o qualsiasi altro segno
indicante la cessata attività igroscopica della stessa, si dovrà provvedere alla sua pronta sostituzione.
Le cassette di sezionamento di tipo metallico dovranno essere collegate a terra mediante la vite a testa
esagonale di cui sono provviste.

5.3.4 Armadi di attestazione, sezionamento e permutazione


Nei locali tecnologi o comunque negli ambienti che lo consentono l'attestazione, il sezionamento e la
permutazione delle coppie dei cavi devono essere realizzate in appositi armadi installati allo scopo.
Gli armadi devono essere conformi alle specifiche ETSI ETS 300-119 nelle versioni in vigore ovvero
in armadi ATPS di cui alla specifica TT423.
Gli armadi devono essere realizzati in lamiera di acciaio con superficie trattata per immersione con
elettroforesi o protetta con verniciatura epossidica a polvere bucciata di colore grigio (RAL 7001).
Gli armadi devono essere dotati di porte anteriori in acciaio, trattate come il resto dell'armadio,
apribili fino a 180° e munite di una chiusura a leva con serratura; un sistema di guarnizioni deve
impedire l'ingresso della polvere dalla porta chiusa che, inoltre, deve poter essere tolta facilmente
senza bisogno di smontare parti meccaniche per facilitare le operazioni d’installazione e di
manutenzione da effettuarsi all'interno dell'armadio stesso.
Sulla base e sulla parte superiore dell'armadio devono essere predisposte le aperture per il passaggio
dei cavi e i fori per il fissaggio dell'armadio; dette aperture e fori devono essere dotate di un sistema di
guarnizioni/tappi resistenti ai roditori e in grado di garantire un livello di protezione IP 44 per tutto
l'armadio.
Per particolari esigenze di impianto, previa approvazione da parte di RFI, è ammesso l’uso di armadi
di tipologia e dimensioni diverse da quelle richiamate.
Gli armadi devono essere forniti completi degli accessori e dei dispositivi necessari per:
- l'ancoraggio dei cavi e la guida delle coppie, dal punto di sguaino del cavo sino alla loro
attestazione e di tutto quanto altro necessario per la realizzazione di un cablaggio ordinato e a
regola d'arte;
- il sezionamento e la messa a terra della guaina metallica dei cavi attestati;
- l'installazione dei pannelli porta-morsettiere;
- l'eventuale installazione di apparecchiature di telecomunicazioni come definito nei singoli progetti;
Gli armadi dovranno essere collegati a terra con idonea presa di terra indipendente.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 55 di 71

5.3.5 Pannelli portamorsettiere


All’interno degli armadi dovranno essere installati e fissati degli opportuni subtelai sui quali inserire
appositi pannelli per l’alloggiamento delle morsettiere di terminazione, sezionamento e permutazione
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

dei cavi.
Il singolo pannello deve essere incernierato al subtelaio su uno dei suoi lati verticali, in modo che
possa ruotare di almeno 90° rispetto alla posizione di chiusura, ed essere installato in modo che dette
cerniere siano dalla stessa parte di quelle della porta dell'armadio; il pannello deve essere stabilmente
bloccabile nella posizione di chiusura tramite un sistema di blocco posto sul lato verticale opposto a
quello delle cerniere (es. tramite un sistema a viti).
Ciascun pannello deve avere altezza pari a 250 mm e deve presentare sei finestre nelle quali installare
fino a sei morsettiere di sezionamento/attestazione (una per finestra) disposte orizzontalmente in due
file da tre.
Le morsettiere di sezionamento e attestazione dei conduttori devono essere conformi alla norma
UNEL 79114 (tipo B a sagoma ridotta) e realizzate in materiale sintetico autoestinguente. Le
morsettiere devono essere rimovibili e le finestre dei pannelli non utilizzate devono essere coperte
con opportune piastre di chiusura. Ciascuna morsettiera consente il sezionamento totale di cinque
coppie e deve essere di norma fornita completa di almeno 20 ponticelli di derivazione e 10 spine a
banana, le cui caratteristiche tecniche e relative norme di collaudo sono riportate nel disegno TT2503.
La resistenza d’isolamento tra un qualsiasi morsetto e tutti gli altri collegati fra loro e con la massa
dell’armadio deve essere non inferiore a 50.000 MΩ, misurata con tensione di prova pari a 1000 volts.
Pannelli e subtelai devono essere realizzati anch’essi in lamiera d’acciaio con stesse finiture superficiali
e colore degli armadi, devono inoltre possedere adeguate caratteristiche di robustezza per evitare
flessioni sotto l'azione di inserzione o disinserzione dei ponticelli e delle spine a banana nelle
morsettiere e devono resistere nel tempo alle azioni corrosive ambientali.
Il subtelaio deve consentire il passaggio delle coppie di permuta/derivazione dal lato frontale del
telaio a quello posteriore e prevedere delle strisce che permettano di identificare i singoli morsetti.
I subtelai devono essere montati nella parte più alta degli armadi per lasciare nella parte sottostante lo
spazio per successive installazioni di ulteriori subtelai e/o apparati.
Nel caso d’installazione di più pannelli nello stesso armadio, ciascun pannello deve essere
opportunamente numerato procedendo dall'alto verso il basso per consentirne la corretta
individuazione nella documentazione del cablaggio.
Il numero di subtelai e pannelli da montare in ciascun armadio e il relativo equipaggiamento sono
definiti in sede di progetto.
I subtelai e i pannelli devono essere messi a terra tramite adeguato collegamento elettrico all'armadio
su cui sono installato.

5.3.6 Esecuzione delle attestazioni


Per i cavi con conduttori isolati in polietilene, le singole coppie devono essere sguainate all'interno
dell'armadio dopo il punto di ancoraggio del cavo e cablate in modo ordinato fino alle morsettiere; le
coppie devono essere dotate di elementi d’identificazione in modo da poterle facilmente individuare
nell'ambito del cablaggio ed essere dotate di opportuna ricchezza per permettere l'apertura completa
dei pannelli porta-morsettiere.
Le coppie del cavo da sezionare o terminare devono essere saldate posteriormente in corrispondenza
delle due file (orizzontali) centrali di morsetti, mentre le coppie di derivazione o di permutazione
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 56 di 71

verso gli utilizzatori devono essere saldate posteriormente in corrispondenza delle file laterali più
esterne oppure attestate anteriormente sulle stesse file con il sistema a viti di cui sono dotati i
morsetti.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Le coppie dei cavi da sezionare o terminare devono essere attestate alle morsettiere ordinatamente
dalla 1 alla N procedendo (guardando l'armadio frontalmente) da sinistra verso destra e dall'alto verso
il basso e facendo in modo che i due conduttori di ciascuna coppia siano sempre contigui sulla stessa
fila orizzontale di morsetti.
I cavi utilizzati per i cablaggi interni devono essere terminati sui relativi pannelli porta morsettiere con
modalità analoghe a quelle previste per i cavi principali e secondari. I collegamenti negli armadi e nei
telai verranno eseguiti mediante cordoncino di permutazione a due conduttori.
Tutti gli armadi devono essere corredati di schemi cartacei, adeguatamente protetti, che riportino
esattamente lo stato di sezionamento e terminazione delle coppie dei cavi, richiamando la
numerazione dei morsetti riportata in corrispondenza dei pannelli porta-morsettiere. Detti schemi
devono essere di norma sistemati sulla parte interna della porta degli armadi all'altezza dei
corrispondenti pannelli porta-morsettiere.
Le quantità e i tipi di tabelle da inserire in ciascun armadio sono riportati nel disegno TT 1895.

5.3.7 Teste di terminazione e sezionamento per cavi con coppie isolate in carta ed aria
Il presente paragrafo ha validità esclusivamente per interventi manutentivi o interventi di adattamento
derivanti da nuove esigenze, da effettuarsi su impianti esistenti realizzati con cavi isolati in carta ed
aria.
I cavi in carta e aria devono essere attestati alle teste di terminazione e sezionamento conformi alle
Norme Tecniche TT422, l'installazione delle citate sarà effettuata in armadi ETSI di cui al punto 5.3.4
tramite opportuni accessori meccanici di adattamento.
La testa è costituita da un elemento inferiore, conforme al disegno TT2505 in cui avviene l'ingresso
cavi, ed eventualmente da uno o più elementi superiori, conformi al disegno TT2506, necessari per
raggiungere la voluta capacità di terminazione/sezionamento.
In maniera analoga a quanto descritto per le cassette di sezionamento e con le stesse modalità,
l'ingresso dei cavi nella testa avviene nella camera posteriore dell'elemento inferiore utilizzando
opportuni imbocchi in grado di garantire l'isolamento elettrico tra la massa metallica della testa e la
guaina metallica dei cavi; il sezionamento e la messa a terra della guaina metallica si effettuano
collegando quest'ultima ad opportuni morsetti presenti nella testa tramite corda di rame da 16 mm2
isolata.
L'ordine di attestazione delle coppie alle morsettiere è lo stesso di quello indicato per i pannelli porta-
morsettiere di cui al precedente punto 5.3.6.
La resistenza d’isolamento tra un qualsiasi morsetto e tutti gli altri collegati fra loro e con la massa
della testa deve essere non inferiore a 50.000 MΩ, misurata con tensione di prova pari a 1000 volts.
I fori della testa non utilizzati devono essere ben chiusi mediante appositi tappi in materiale
termoplastico rigido e relative rondelle in neoprene e la camera posteriore della testa deve essere
riempita con miscela isolante.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 57 di 71

6 PROTEZIONE E ISOLAMENTO ELETTRICO


e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

6.1 Generalità
Gli impianti devono essere realizzati adottando gli opportuni provvedimenti di protezione contro il
pericolo di shock elettrici che potrebbero essere causati dal tensionamento accidentale delle
componenti metalliche facenti parte degli impianti.
Tutti i provvedimenti di protezione adottati contro il pericolo di shock elettrico devono risultare
conformi alla normativa tecnica e di legge vigente e in particolare, per l’ambiente ferroviario, anche
alle prescrizioni della norma EN 50122-1 e alle norme tecniche RFI emanate al riguardo.
Al riguardo il progetto dell’impianto deve illustrare in modo chiaro e dettagliato, sia tramite
un’opportuna relazione che motivi le scelte adottate sia utilizzando opportuni schemi, tutti i
provvedimenti e i sistemi di protezione adottati in relazione alle componenti metalliche di impianto
che, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, ed in particolare dalla norma EN 50122-1,
debbono essere coperte interessate da detti provvedimenti e sistemi.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, tra le componenti per le quali occorre dettagliare i
provvedimenti di protezione adottati si citano:
- le infrastrutture di posa cavo conduttrici (es. canalette in acciaio);
- le armature/guaine metalliche dei cavi (in particolare in sede di sezionamento e/o attestazione dei
cavi stessi);
- le cassette metalliche di sezionamento;
- gli armadi metallici di terminazione;
Si osserva che i suddetti provvedimenti di protezione debbono essere necessariamente progettati e
realizzati in coordinamento con i provvedimenti e sistemi di protezione degli altri impianti tecnologici
presenti (ad esempio quelli della Trazione Elettrica e degli Impianti di Segnalamento).
Fatto salvo quanto sopra indicato, e in particolare la conformità alla normativa di legge vigente, si
riportano di seguito alcuni criteri generali da seguire in relazione in particolare alla messa a terra, al
sezionamento e all’isolamento delle guaine metalliche dei cavi di telecomunicazioni negli impianti di
RFI.

6.2 Messa a terra e sezionamento delle armature/guaine metalliche dei cavi


Si riportano di seguito alcune indicazioni generali in relazione alla messa a terra e al sezionamento
delle armature/guaine metalliche su linee con sistemi di trazione in corrente continua e in corrente
alternata.
In ogni caso nel progetto dei provvedimenti di protezione particolare attenzione va prestata
all’eventualità che le guaine/armature dei cavi possano trasferire potenziali pericolosi tra punti diversi
dell’impianto (in particolare ad esempio tra piena linea ed interno fabbricati e tra fabbricati distinti
aventi impianti di terra separati).

6.2.1 Linee elettrificate.


Sulle linee ferroviarie con sistema di trazione elettrica a corrente continua, il collegamento a terra
delle armature e/o guaine metalliche ad una sola estremità non svolge alcuna azione schermante
mentre favorisce accoppiamenti capacitivi e/o conduttivi indesiderati. Pertanto, a differenza di altri
elementi strutturali, l’armatura /guaina metallica dei cavi di telecomunicazione, opportunamente
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 58 di 71

sezionata e resa non accessibile nelle condizioni normali di esercizio, non deve essere collegata a
terra. Il sezionamento deve essere fatto con un passo sufficiente (in genere < 2 Km) a garantire che
in ciascuna sezione le tensioni indotte siano inferiori ai limiti ammissibili (art. 2.1.02 Norma CEI 103-
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

6). In corrispondenza del sezionamento deve essere possibile, all'occorrenza, realizzare la continuità
dell’armatura/guaina stessa e/o il collegamento di terra. In corrispondenza dei sezionamenti (e delle
attestazioni in arrivo ed in partenza) le armature devono essere rese non accessibili nelle condizioni
normali di esercizio.
[ Nota: riguardo alle guaine metalliche dei cavi si ritiene utile riportare di seguito le seguenti prescrizioni della norma
CEI 11-17.
In corrispondenza delle terminazioni e delle interruzioni dei rivestimenti metallici, se accessibili, devono essere applicate
opportune protezioni atte ad evitare tensioni di contatto superiori ai valori ammissibili dalle norme (Art. 5.3.02 -
Norma CEI 11-17).
Quando si eseguono lavori lungo un cavo con rivestimento metallico occorre premunirsi da eventuali trasferimenti di
tensioni pericolose di terra o collegando il rivestimento metallico del cavo stesso a tutte le altre masse metalliche accessibili
(inclusi tutti i rivestimenti metallici di altri cavi) o prendendo precauzioni per isolare gli operatori dalle parti pericolose
(Art. 5.3.03 - Norma CEI 11-17) ]
Sulle linee ferroviarie con sistema di trazione a corrente alternata le armature/guaine metalliche dei
cavi di telecomunicazione:
 devono essere collegate a terra ad entrambe le estremità ed in più punti nei tratti intermedi,
con un passo non superiore ad 1 km; nel locale tecnologico devono attestarsi all'impianto di
terra del locale e non ai collegamenti equipotenziali dello scomparto Utenze essenziali;
 oppure, non devono essere collegate a terra, analogamente a quanto descritto in ambiente c.c.

Per i cavi in fibra ottica, l'interruzione della guaina metallica deve essere di norma realizzata in
corrispondenza dei giunti di pezzatura o dei giunti di derivazione. L'interruzione della guaina deve
essere realizzata come descritto in 4.2 con l’avvertenza che all’interno delle prese PS/3 non deve
essere data continuità elettrica alle guaine. I cavi a fibre ottiche in ingresso alle sottostazioni elettriche
(SSE) devono essere posati, in prossimità della SSE, in tubazione di materiale termoplastico e la
continuità metallica della guaina del cavo deve essere comunque interrotta da due giunti isolanti
realizzati come descritto nel disegno TT3171.
Per i cavi in rame l’interruzione e l’eventuale messa a terra della guaina metallica può essere realizzata
in corrispondenza delle cassette di sezionamento. È inoltre necessario applicare, ai morsetti di
sezionamento della guaina, un dispositivo di bloccaggio che impedisca l’inserimento involontario del
ponticello atto a realizzare la continuità della guaina stessa. In assenza di una cassetta di
sezionamento, il sezionamento e l’eventuale messa a terra della guaina va realizzato, tramite presa
stagna in corrispondenza di un giunto di pezzatura o di un giunto di derivazione.

6.2.2 Linee non elettrificate.


Al fine di ottenere un effetto schermante, il collegamento a terra delle guaine ed armature metalliche
dei cavi si può effettuare in più parti, salvo la conformità alle indicazioni del precedente par. 6.1. La
messa a terra dovrà essere effettuata in modo tale da non recare disturbo agli impianti di
segnalamento.
Nel caso di linea non elettrificata, l'interruzione della guaina metallica dei cavi è necessaria soltanto
per scopi di misura, e in condizioni di esercizio è in genere richiesto di assicurare la continuità
elettrica della guaina.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 59 di 71

La guaina metallica dei cavi a fibre ottiche deve essere sezionata con le stesse modalità descritte al
punto 6.2.1 con l’avvertenza che all’interno delle prese PS/3 deve essere data continuità elettrica alle
guaine del cavo per tutta la tratta.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

6.3 Isolamento della guaina metallica

6.3.1 Cavi in rame


La resistenza d’isolamento rispetto a terra della guaina metallica dei cavi in rame posati in opera deve
presentare un valore di almeno 30 Kohm/km, sia per i cavi principali sia per i cavi secondari.
Qualora la lunghezza del cavo su cui si esegue la misura di isolamento sia inferiore a 500 metri, il
valore di resistenza di isolamento deve risultare non inferiore a 60 Kohm, indipendentemente dalla
lunghezza di cavo oggetto della misura.
Le misure d’isolamento devono essere eseguite all’atto del collaudo tecnico definitivo dell’impianto.

6.3.2 Cavi a fibre ottiche


La resistenza d’isolamento rispetto a terra della guaina metallica dei cavi a fibra ottiche posati in opera
deve presentare un valore di almeno 0,5 Mohm/km, sia per i cavi principali sia per i cavi secondari.
Qualora la lunghezza del cavo su cui si esegue la misura di isolamento sia inferiore a 500 metri, il
valore di resistenza di isolamento deve risultare non inferiore a 1 Mohm, indipendentemente dalla
lunghezza di cavo oggetto della misura.
Le misure d’isolamento devono essere eseguite all’atto del collaudo tecnico definitivo dell’impianto.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 60 di 71

7 PROGETTAZIONE DELLA POSA


7.1 Prescrizioni generali
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

È responsabilità totale dell’Appaltatore progettare e realizzare l’impianto secondo quanto previsto


dalle leggi e norme vigenti in materia, le buone norme di tecnica e progettazione e le specifiche ed i
capitolati tecnici di RFI.
Nel caso di applicabilità di più norme deve essere in genere utilizzata la norma più restrittiva.
L’Appaltatore è tenuto anche ad effettuare sopralluoghi lungo linea e nelle stazioni e ad eseguire tutte
le verifiche necessarie alla corretta progettazione e realizzazione dell’impianto.
L’Appaltatore ha l’obbligo di provvedere al reperimento di tutte le informazioni necessarie per la
progettazione degli impianti dei cavi e di verificare ed eventualmente aggiornare, anche a seguito di
sopralluoghi, la documentazione di impianto fornita da RFI.

7.2 Studio del tracciato


Il tracciato dovrà essere dettagliatamente studiato in fase di progettazione dell’impianto. Lo studio
dovrà essere curato in modo particolare in corrispondenza dei punti o tratti di linea in cui siano
previsti lavori all’armamento o alla sede ferroviaria od in corrispondenza di opere d’arte in muratura o
metalliche.
La progettazione del tracciato di posa dovrà seguire i seguenti criteri generali:
- ridurre al minimo il numero degli attraversamenti dei binari (aerei o a terra);
- eseguire gli attraversamenti ad angolo retto rispetto ai binari e in modo da ridurre al minimo il
numero dei binari da attraversare;
- minimizzare il numero dei giunti di pezzatura sui cavi;
- evitare il ripetuto cambio della tipologia di cavo da posare e/o della tecnica di posa;
- rispettare in ogni punto del tracciato i raggi minimi di curvatura dei cavi utilizzati (in genere 20
volte il diametro esterno);

Inoltre nella posa a terra occorrerà:


- evitare, per quanto possibile, la posa a terra negli interbinari, è vietata in ogni caso la posa fra i
binari di corsa e negli interbinari ad essi adiacenti;
- in ambito stazione, per quanto possibile, prevedere la posa lungo il margine del piazzale dalla
parte del F. V.;
I cavi devono essere terminati e sezionati, totalmente o parzialmente con le modalità e nei punti di
utilizzazione previsti contrattualmente ovvero secondo richiesto da R.F.I.

7.3 Prescrizioni particolari per la posa aerea


Nel caso di posa aerea di cavi a fibra ottica la progettazione deve essere sviluppata:
- tenendo in conto le caratteristiche meccaniche del cavo utilizzato quali ad esempio carico di
rottura, modulo di elasticità, coefficiente di dilatazione termica;
- eseguendo tutte le verifiche e scelte progettuali atte a garantire la piena sicurezza di esercizio
dell’impianto da realizzare, tenendo conto in particolare delle condizioni impiantistiche e
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 61 di 71

ambientali in cui deve essere posato il cavo (impiantistica ferroviaria interferente, presenza di
circolazione ferroviaria con data velocità di esercizio della linea, ecc.) e prevedendo i necessari
margini di sicurezza.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Tra le verifiche da eseguire si menzionano, a titolo puramente esemplificativo, quelle riguardanti la


stabilità e sollecitazioni dei sostegni TE, dei nuovi pali e dei rispettivi basamenti (fondazioni)
tenendo conto anche di tutti gli sforzi agenti sui sostegni prima della posa del nuovo cavo (per tale
verifica è richiesta apposita relazione di calcolo), la corretta sollecitazione meccanica del cavo e dei
relativi sistemi di amarro e sospensione, il rispetto delle distanze di sicurezza del cavo dal suolo, dalle
parti aeree della linea di contatto e da qualsiasi altra attrezzatura TE, dai PMO ammessi, dai
manufatti, edifici, piante e quanto altro posto nelle vicinanze dell’area ove viene posato il nuovo cavo.
Nel caso in cui dai risultati delle suddette verifiche emergano situazioni non ammissibili o comunque
di potenziale pericolo, devono essere individuati nel progetto i dovuti accorgimenti correttivi, ad
esempio prevedendo nel caso di posa aerea, una adeguata riduzione della lunghezza della campata
tramite l’installazione di sostegni aggiuntivi, il risanamento dei basamenti, una diversa tecnica di posa.
RFI potrà richiedere lo sviluppo della progettazione anche per valori di velocità maggiori di quelli in
vigore sulle linee senza che l’Appaltatore possa pretendere maggiori compensi.
Il progetto dell’impianto e la successiva installazione del cavo prevista nel progetto stesso devono
essere realizzati in modo da non produrre variazioni geometriche, o di qualsiasi altra natura, della
linea di contatto tali da creare problemi e/o limitazioni e/o soggezioni, anche minimali, alla
alimentazione e alla circolazione dei rotabili ferroviari.
Nelle stazioni ferroviarie ove non è pianificata l’attestazione del cavo, se non è atteso un giunto di
pezzatura ovvero non è stata prevista una scorta entro una distanza massima di circa 250 metri dal
fabbricato viaggiatori, deve essere prevista e realizzata una scorta di cavo di lunghezza pari a circa 25
metri. Detta scorta deve essere sistemata in pozzetto o su palo a seconda del tipo di posa utilizzato e
della situazione locale riscontrata; la scorta deve essere posizionata nell’area di stazione lungo la
direttrice di posa del cavo e, con riferimento alla progressiva della linea, all’altezza del fabbricato
viaggiatori ovvero in altro posto che permetta, in una fase successiva alla realizzazione dell’impianto,
di posare attraverso tracciati di semplice esecuzione dei cavi di derivazione da detta scorta a un locale
o un’area idonea ad ospitare uno shelter al fine di connettere, in caso di necessità, la stazione
ferroviaria alla rete TLC.
Detta scorta deve essere altresì prevista con le stesse modalità di cui sopra in tutte le località di
servizio ferroviario (fermate, bivi nei nodi ecc.).
L’Appaltatore deve utilizzare, per ciascuna tipologia di dispositivi e accessori, lo stesso prodotto in
tutte le linee oggetto dell’appalto.
L’Appaltatore ha l’obbligo di modificare e rielaborare il progetto a seguito di prescrizioni di RFI, di
modifiche nell’orario e/o nel programma delle interruzioni della circolazione nonché di prescrizioni
del coordinatore della sicurezza per l’esecuzione dei lavori.
La progettazione della posa di cavo a fibre ottiche deve essere eseguita da professionista abilitato.

7.4 Cippi indicatori


I punti singolari del tracciato del cavo e quelli di giunzione dovranno essere indicati sul terreno con
cippi indicatori in conglomerato cementizio opportunamente armato come indicato nel disegno
TT2859.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 62 di 71

Su detti cippi verranno poste targhette zincate su cui saranno incise, secondo le modalità indicate
nella Tabella UNI 4097 i segni relativi a: tracciato rettilineo, derivazione, derivazione verso un
sezionamento, giunzione in rettilineo, giunzione in angolo, giunzione con derivazione.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

In zone marine ed in zone particolarmente soggette a corrosioni le targhette dovranno essere


realizzate in materiale sintetico ferme restando le dimensioni indicate nella Tabella UNI 4097.
I segni potranno essere ricavati da stampaggio o incisi e, comunque indelebili.
Nel caso di posa in cunicoli affioranti si dovrà segnalare la sola posizione del giunto.
Nei casi di muri e gallerie i giunti dovranno essere segnalati con targhette di cui ai disegni TT3119 e
TT3141.

7.5 Diversità di percorso dei cavi a fibre ottiche


Al fine di garantire la massima disponibilità degli impianti di cavi in fibra ottica, i cavi provenienti da
direttrici diverse e confluenti verso lo stesso sito di attestazione, devono essere posati su percorsi
distinti, compresi ingressi e percorsi nel locale di attestazione. Analogo è il caso di cavi in fibra ottica
la cui posa può dare luogo a strutture di rete magliate anche in combinazione con impianti di cavo in
fibra ottica esistenti.
In ogni caso deve essere adottata la massima cura nel diversificare il percorso dei cavi quando
l'impianto da realizzare si inquadra in un progetto di rete con possibili soluzioni ad anello al fine di
evitare che un solo guasto all’infrastruttura di posa (e ovviamente ai cavi in essa contenuti) possa
vanificare gli obiettivi propri di tali configurazioni.

7.6 Documentazione ed elaborati di progetto


L’Appaltatore deve produrre e consegnare a RFI per l’approvazione gli elaborati di progetto degli
impianti prima dell’inizio dei lavori in cantiere, nei tempi e nei modi contrattualmente prescritti.
L’Appaltatore per ogni progetto deve fornire la seguente documentazione minima:
- Piano schematico di posa sulla sede ferroviaria;
- Piano di posa all’interno degli edifici;
- Schema di sezionamento utilizzazione fibre ottiche/coppie in rame;
- Tipologici di posa e installazione;
- Relazione e schemi dei provvedimenti di protezione da shock elettrici;
- Documentazione tecnica di prodotti e materiali utilizzati;
- Nel caso di posa aerea, relazione/i di calcolo relative alla stabilità infrastrutturale di tutte le parti
dell’impianto e verifica del rispetto delle distanze di cui al precedente paragrafo 7.3;
- Fasi di posa con dettaglio delle attività di cantiere;
- Modello e manuali di manutenzione dell’impianto.
Il livello di dettaglio degli elaborati deve corrispondere al livello di progettazione richiesto (definitivo
o esecutivo). Per la progettazione esecutiva RFI potrà richiedere ulteriori tipi di elaborati atti a
definire in dettaglio l’impianto.
I successivi paragrafi riportano le informazioni minime che devono essere riportate nei singoli
documenti sopra elencati.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 63 di 71

7.6.1 Piano schematico di posa


Il piano schematico di posa, da redigere tramite applicativi CAD, deve riportare in scala 1:1000 e in
forma schematica la planimetria dell’intero impianto realizzato. Il piano schematico sarà in genere
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

organizzato su più tavole ciascuna inerente un tratto di piena linea ovvero una stazione o posto
movimento; per i tratti di piena linea lo schematico potrà essere disegnato in forma rettificata mentre
per stazioni e posti movimento lo schematico dovrà mantenere il più possibile adeguate
caratteristiche topografiche e planimetriche.
L’elaborato deve contenere almeno i seguenti elementi informativi:
1) Indicazione di tutti gli elementi significativi atti ad identificare correttamente i diversi punti
della sede ferroviaria, riportando la progressiva chilometrica ferroviaria di ciascun elemento
(binari, pali e portali TE, fabbricati significativi, marciapiedi, sovrappassi e sottopassi,
attraversamenti stradali e pedonali, ponti, gallerie ecc.)
2) Indicazione di tutti gli elementi e punti singolari che caratterizzano il tracciato di posa,
riportando la corrispondente progressiva chilometrica ferroviaria (tipologia di cavo, tipo di
posa, infrastruttura di posa, cambi di direzione, lato di posa rispetto al/ai binario/binari,
attraversamenti, giunti, pozzetti, terminazioni, armadi, cassette di sezionamento, ormeggi,
discese del cavo, scorte etc.);
3) Coordinate GPS in formato WGS84 di tutti gli elementi puntuali identificabili ai precedenti
punti 1 e 2 (compresi tutti i cambi di direzione e/o tipologia di posa e /o di infrastruttura di
posa).
4) Distinzione delle parti infrastrutturali nuove da posare e di quelle già esistenti da utilizzare;
5) Distanze tra i punti singolari consecutivi del tracciato di posa;
6) Nel caso di posa aerea occorre riportare l’identificativo e la progressiva di eventuali nuovi pali
utilizzati.
7) In appositi riquadri devono essere poi riportati gli esempi dei tipologici di realizzazione della
posa cavi nelle varie infrastrutture e di installazione di giunzioni, scorte, cassette di
sezionamento, cassetti di attestazione e terminazione, armadi ecc.
Per le tratte di linea oggetto di posa aerea del cavo devono essere inoltre riportati almeno i seguenti
ulteriori elementi:
8) numerazione e tipologia di ogni sostegno TE e ogni nuovo palo, nonché la loro posizione
rispetto ai binari di corsa e secondari e agli attraversamenti;
9) funzione dei sostegni TE come ad esempio O.R.A. (ormeggio di regolazione automatica del
filo di contatto), O.P.F. (ormeggio di punto fisso del filo di contatto) e dei nuovi pali;
10) tipo di basamento;
11) distanza di ogni nuovo palo dalla rotaia più vicina;
12) lunghezza delle campate;
13) raggio delle curve;
14) presenza di ormeggi, scorte e giunti;
15) altezza di posa del cavo ottico;
16) tipologici di ormeggio e sospensione.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 64 di 71

Lo schematico di posa dovrà essere sempre organizzato su diversi layers CAD in modo da associare
ai diversi layers classi distinte di oggetti seguendo le indicazioni ricevute da RFI (binari, pali TE, cavi
distinti per tipologia, diverse infrastrutture di posa, giunti, accessori di posa, fabbricati, opere civili
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

ecc.)

7.6.2 Piano di posa del cavo all’interno degli edifici


Deve indicare il tracciato e la tipologia di posa del cavo all’interno dei siti, a partire dal pozzetto di
ingresso sino al telaio di terminazione.
Deve comprendere:
- disegno planimetrico dei locali con disposizione degli armadi, telai, etc.;
- schema di cablaggio di ogni singolo armadio/telaio;
- relazione di progetto e schema di ogni singolo impianto di messa a terra.

7.6.3 Schema di sezionamento e utilizzazione


Deve riportare in forma schematica il piano di sezionamento, terminazione di tutte le fibre del cavo e,
laddove previsto in progetto, i servizi per i quali le singole fibre devono essere utilizzate.

7.6.4 Tipologici di posa e installazione


Devono documentare, per ogni tipologia di situazione impiantistica, la planimetria del tipologico di
posa e installazione, gli schemi di montaggio e installazione di componenti e materiali, i materiali
utilizzati, le eventuali opere civili da realizzare, ecc.

7.6.5 Relazione sui provvedimenti di protezione da shock elettrici


La relazione deve illustrare in modo chiaro e dettagliato, anche utilizzando opportuni schemi, tutti i
provvedimenti di protezione dai pericoli di shock elettrico adottati per tutte le parti di impianto che,
secondo quanto previsto dalla normativa vigente, ed in particolare dalla norma EN 50122-1, debbono
essere interessate da detti provvedimenti.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si citano i provvedimenti di protezione da adottare in
relazione a messa a terra, sezionamento e isolamento delle armature o guaine metalliche dei cavi.
La relazione deve spiegare le ragioni dei provvedimenti adottati anche in relazione al coordinamento
di detti provvedimenti con quelli relativi agli altri impianti tecnologici presenti (ad esempio gli
impianti TE e gli impianti di Segnalamento).

7.6.6 Documentazione dei prodotti


Per ogni tipo di materiale, cavo, sistema e dispositivo utilizzato deve essere fornita la specifica tecnica
contenente il dettaglio delle caratteristiche e l’eventuale calcolo dimensionale e devono essere forniti i
relativi disegni e schemi di montaggio. Per ogni prodotto, se richiesta da RFI, deve essere fornita una
certificazione ovvero una dichiarazione di conformità a dette specifiche tecniche.
Per quanto riguarda i cavi autoportanti per posa aerea, devono essere forniti anche i dati costruttivi
oggetto di dimensionamento da parte dell’Appaltatore (es. titolo dei filati di Kevlar), necessari per
individuare completamente il cavo ai fini della sua successiva acquisizione in fase di esercizio
dell’impianto per scopi manutentivi (sostituzione parti di cavo danneggiate).
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 65 di 71

7.6.7 Relazione di calcolo per la posa aerea


Per ogni singola tratta di piena linea e per singola stazione deve essere redatta una relazione
contenente la verifica della stabilità strutturale dell’impianto e il rispetto dei requisiti indicati al
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

precedente paragrafo 3.3.


La relazione deve riportare quanto segue:
- Condizioni di riferimento (ambientali e ferroviarie);
- Schematizzazione grafica degli sforzi;
- Formule e parametri di calcolo;
- Scheda di verifica per ogni nuovo palo, ogni sostegno TE e basamenti;
- Tabella di riepilogo dei sostegni TE e dei nuovi pali della tratta o stazione.
- Conclusioni
La relazione deve evidenziare eventuali pali, sostegni TE, basamenti e quant’altro non sia risultato
idoneo all’impiego per la corretta posa aerea del cavo e deve evidenziare i provvedimenti previsti per
eliminare dette inidoneità.

7.6.8 Piano delle attività di posa


Per tutte le tratte deve essere presentato un dettagliato piano delle attività di posa, corredato di tutte
le informazioni relative a uomini, mezzi d’opera e interruzioni della circolazione.
Nel caso di posa aerea devono altresì essere indicate le tratte di linea nelle quali si chiede
l’approvazione per la posa aerea provvisoria del cavo con le relative scadenze per l’ultimazione della
posa definitiva.

7.6.9 Modello preliminare di manutenzione


Il modello di manutenzione dell’impianto deve comprendere:
- elenco e frequenza dei controlli necessari al mantenimento in efficienza dell’impianto;
- procedure operative per l’effettuazione dei singoli controlli;
- mezzi, strumenti, tempi e risorse di personale;
- distinta e quantità delle parti di scorta.
RFI si riserva di richiedere modifiche al progetto qualora ritenga troppo onerosa l’attività di
manutenzione presentata con detto modello.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 66 di 71

8 PROVE E VERIFICHE
8.1 Generalità
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Il presente capitolo fornisce le prescrizioni in merito alle prove di collaudo tecnico e di accettazione
da eseguire sia sui materiali e gli accessori componenti l’impianto sia sull’impianto finito.
In particolare vengono indicate sia quali prove eseguire sia le modalità di esecuzione delle stesse.

8.2 Prove su materiali ed accessori


L’Appaltatore ha l’obbligo di produrre a proprio completo onere tutta la documentazione attestante
la conformità alla normativa vigente e alle specifiche RFI di tutti i sistemi, dispositivi, e materiali di
propria fornitura impiegati. La conformità alle specifiche RFI è di norma attestata dal superamento
delle prove di Tipo e di Routine previste nelle specifiche RFI di fornitura e installazione applicabili ai
materiali forniti.
L’Appaltatore deve predisporre delle schede contenenti i dati tecnici caratteristici dei sistemi, dei
dispositivi e dei materiali utilizzati per la loro costruzione previsti nel progetto dell’impianto; le
schede tecniche devono altresì riportare le prove di tipo e le prove di routine alle quali sono stati
sottoposti i predetti sistemi, dispositivi e materiali.
In particolare:
- Per le prove sui cavi ottici e in rame si deve fare riferimento alle prove previste nelle specifiche
tecniche RFI in vigore;
- Per le prove sui coprigiunto ottici si deve fare riferimento alle prove prescritte dalle norme CEI
EN 50411 secondo quanto prescritto al capitolo 4 della presente specifica;
- Per le prove sui coprigiunto in rame si deve fare riferimento alle prove prescritte dalla norma ITU-
T L.18 secondo quanto prescritto al capitolo 5 della presente specifica;
- Per i sistemi e dispositivi di amarro, sospensione e contenimento ricchezza cavo utilizzati nella
posa aerea e per i pali di nuova fornitura devono prevedersi prove di tipo atte a dimostrare la
rispondenza ai requisiti richiesti dal presente documento e dal progetto redatto dall’Appaltatore. In
particolare dovranno prevedersi prove meccaniche per ogni tipo di sforzo ammesso, di resistenza
alla corrosione, di invecchiamento e climatiche. Le prove devono essere effettuate conformemente
alle norme nazionali ed europee emanate dagli organismi preposti (es. CEI, CENELEC, ETSI).
RFI si riserva comunque il diritto di richiedere prove di tipo integrative o modifiche alle prove
effettuate dall’Appaltatore.
Le prove devono essere eseguite presso le strutture indicate nelle singole specifiche di fornitura di
RFI ovvero presso laboratori accreditati o da Accredia o da altro organismo di accreditamento
europeo equivalente.
Le certificazioni attestanti la conformità dei prodotti forniti, emesse dai soggetti che hanno eseguito
le prove, devono essere consegnate a RFI prima dell’installazione degli stessi.
L’esito positivo delle prove è vincolante per procedere alla fornitura e all’installazione dei dispositivi e
dei materiali oggetto di prova.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 67 di 71

8.3 Prove sull’impianto


L’Appaltatore deve predisporre delle schede tecniche contenenti le tipologie di prove, la descrizione
della procedura operativa di ogni prova, quante volte e in quali punti dell’impianto occorre eseguire
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

ciascuna tipologia di prova, gli strumenti necessari, i valori limite da verificare, i riferimenti normativi
e il report che deve essere compilato dall’esecutore della prova/verifica. Tali schede, oltre alle prove
ottiche sulle fibre e sulla tenuta delle muffole previste nel presente documento, devono prevedere
prove finalizzate alla verifica della rispondenza dell’impianto al progetto con particolare riferimento al
rispetto delle prescrizioni di posa (ad esempio quote, distanze, frecce, dimensioni dei basamenti e dei
nuovi pali, etc.).
RFI si riserva comunque il diritto di richiedere l’esecuzione di ulteriori prove rispetto a quanto
previsto dall’Appaltatore.
L’Appaltatore ha l’obbligo di eseguire, prima dell’ultimazione dei lavori, l’ispezione visiva di tutto il
tracciato e le prove, riportate nelle schede tecniche di cui sopra, necessarie per verificare che tutti i
lavori siano stati effettuati correttamente e a regola d’arte.
Nel caso in cui emergano irregolarità o non conformità al progetto, l’Appaltatore dovrà procedere
alla regolarizzazione prima di comunicare il completamento dei lavori.
L’Appaltatore è tenuto a certificare, contestualmente alla comunicazione di completamento dei lavori,
la corretta esecuzione dei lavori e l’esito positivo di tutte le prove e verifiche effettuate sull’impianto.

8.3.1 Prove e verifiche sugli impianti in fibra ottica

8.3.1.1 Misure da eseguire sulle fibre ottiche


Prima della verifica tecnica di accettazione dell’impianto eseguita da RFI l’appaltatore, a sua cura e
con i propri strumenti, deve eseguire sull’impianto finito e pronto per la consegna le seguenti misure
e verifiche:
1. Lunghezza di ciascuna sezione ottica di prova;
2. Attenuazione totale di ciascuna sezione ottica di prova;
3. Attenuazione e distanza di ciascuna giunzione;
4. Coefficiente di attenuazione dei segmenti di fibra continui tra due giunzioni;
5. Diagramma completo della potenza retrodiffusa per ogni sezione ottica di prova.

Le sezioni ottiche di prova sono costituite di norma da più sezioni ottiche elementari collegate tra
loro. Per sezione ottica elementare s’intende il circuito ottico costituito da fibre giuntate tra loro a
fusione le cui estremità sono attestate negli appositi armadi di terminazione.
I collegamenti tra le sezioni ottiche elementari per realizzare le sezioni ottiche di prova sono in genere
eseguiti tramite bretelle ottiche in corrispondenza degli armadi di attestazione delle singole sezioni
elementari.
Il numero e tipo di sezioni ottiche di prova deve essere concordato con RFI sulla base dello specifico
impianto realizzato. In ogni caso è opportuno che ciascuna sezione ottica di prova non superi la
lunghezza di 30 Km.
Le misure di cui sopra devono essere ricavate tramite analisi OTDR su ciascuna sezione ottica di
prova con le seguenti prescrizioni.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 68 di 71

La lunghezza della sezione di prova deve essere misurata su una sola fibra per sezione impostando
sullo strumento di misura l’opportuno indice di rifrazione a 1,4675 e la relativa lunghezza d'onda a
1550 nm per le fibre SM.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

Le altre misure devono essere ricavate su tutte le fibre di ciascuna sezione di prova tramite analisi
OTDR sia per la lunghezza d'onda di 1550 nm sia per quella di 1310 nm.
Le misure OTDR devono essere eseguite nelle due direzioni di propagazione ottica, l'attenuazione di
ogni giunto deve essere, infatti, ricavata dalla media algebrica dei due valori così misurati.

8.3.1.2 Valori ammessi per le misure sulle fibre ottiche

Attenuazione dei giunti a fusione


L'insieme dei valori d’attenuazione delle giunzioni a fusione di ciascuna sezione di prova deve
rispettare la seguente maschera di valori:
- il 80 % delle giunzioni deve avere attenuazione < 0,08 dB;
- il 100% delle giunzioni deve avere attenuazione < 0,12 dB;
Il valore totale delle attenuazioni di eventuali giunti ravvicinati che risultino indistinguibili a causa
della limitata risoluzione spaziale degli strumenti di retrodiffusione non deve superare la somma delle
attenuazioni nominali dei giunti stessi e non deve essere preso in considerazione ai fini della maschera
di attenuazione sopra definita.

Attenuazione di sezione
L’attenuazione totale Asez di ciascuna sezione ottica di prova misurata come prescritto nei precedenti
paragrafi deve soddisfare la seguente relazione:

Asez  A f  L1550  n g  A g  n c  Ac
Dove:
Af = è l'attenuazione chilometrica nominale massima della fibra espressa in dB/km (prescritta
dalle specifiche di fornitura dei cavi ottici);
L1550 = è la lunghezza ottica della sezione misurata come prescritto al precedente par. 8.3.1.1
;
ng = è il numero di giunti presenti nella sezione previsti nel progetto as built di posa;
Ac = è l’attenuazione massima del giunto a fusione, di valor medio pari a 0,088 dB in accordo a
quanto richiesto per l’attenuazione dei giunti nel presente paragrafo;
nc = è il numero dì giunzioni eseguite tramite connettore nella sezione (generalmente una,
quella tra OTDR e estremità della sezione sotto misura);
Ac = è l'attenuazione massima introdotta dal singolo connettore (perdita d'inserzione) in dB che
è stabilita pari a 0,3 dB.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 69 di 71

Diagramma completo della potenza retrodiffusa


Con la tecnica di retrodiffusione deve essere verificato che l'andamento dell'attenuazione delle fibre
sia regolarmente e linearmente distribuito su ogni tratto di fibra compreso tra due giunzioni a fusione.
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

In particolare il diagramma non deve presentare punti singolari di variazione locale dell’attenuazione
che siano indici di danneggiamenti del cavo e delle fibre. Il diagramma deve essere allegato alla
documentazione di prova.

8.3.1.3 Misure elettriche e di tenuta pneumatica dei giunti ottici


Sull’impianto a fibre ottiche finito saranno eseguite anche le seguenti ulteriori prove:
- Tenuta pneumatica delle muffole ottiche sul 100% delle muffole;
- Resistenza d’isolamento della guaina metallica (vedi par. 6.3);
La tenuta pneumatica delle muffole di giunzione deve essere provata dopo la chiusura definitiva del
giunto e la sua sistemazione nel manufatto di posa, immettendo nelle muffole gas elio ad una
pressione di 0,7 bar, per i coprigiunti metallici, e 0,4 bar, per quelli plastici, e verificando, dopo aver
atteso un tempo sufficiente per far disperdere la quantità di gas elio liberatosi nell'ambiente durante la
fase d’immissione, l'eventuale presenza di perdite.
A tal fine deve essere considerata come una perdita di pressione la fuoriuscita di almeno 100 p.p.m.
rilevata con uno strumento rivelatore di gas elio con sensibilità almeno pari a 50 p.p.m.
La resistenza d’isolamento rispetto a terra della guaina dei cavi a fibra ottiche posati in opera deve
presentare un valore di almeno 0,5 Mohm/km, sia per i cavi principali sia per i cavi secondari.
Qualora la lunghezza del cavo su cui si esegue la misura di isolamento sia inferiore a 500 metri, il
valore di resistenza di isolamento deve risultare non inferiore a 1 Mohm, indipendentemente dalla
lunghezza di cavo oggetto della misura.

8.4 Prove e verifiche degli impianti di cavi in rame

8.4.1 Prove da eseguire


Prima della verifica tecnica di accettazione dell’impianto eseguita da RFI l’appaltatore, a sua cura e
con i propri strumenti, deve eseguire sull’impianto finito e pronto per la consegna le seguenti misure
e verifiche:
- Lunghezza di ciascuna sezione in rame di prova;
- Resistenza d’isolamento dei conduttori;
- Resistenza d’isolamento della guaina metallica;
- Squilibri di resistenza;
- Potenza retrodiffusa (test riflettometrico):
- Telediafonia.
Per le prove sui cavi principali saranno esclusi dagli estremi del circuito eventuali cavi per interni.
Tutte le misure e prove dovranno essere eseguite preferibilmente a temperatura di + 15°C o
comunque compresa tra + 5°C e + 30° C.
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 70 di 71

8.4.2 Lunghezza delle sezioni di prova.


Le sezioni di prova sono in genere identificate dai circuiti le cui estremità sono attestate negli appositi
armadi di terminazione. Il numero e tipo di sezioni di prova deve essere comunque concordato con
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

RFI sulla base dello specifico impianto realizzato. La lunghezza di ciascuna sezione di prova non
deve in genere superare i 15 km. La lunghezza delle sezioni di prova deve essere misurata con tecnica
TDR, se esistono apparati intermedi la prova si farà fra due apparati amplificatori/rigeneratori
successivi o tra un apparato intermedio ed una stazione terminale.

8.4.3 Resistenza d’isolamento dei conduttori.


La resistenza d’isolamento di ciascun conduttore isolato in polietilene misurata con una tensione
continua compresa tra 300 e 500 V applicata tra il conduttore sotto prova e tutti gli altri collegati alla
guaina metallica e con la terra, non dovrà essere inferiore a 10.000 Megaohm·km dopo un minuto
primo di elettrizzazione.

8.4.4 Resistenza d’isolamento della guaina metallica


La misura della resistenza d’isolamento rispetto a terra della guaina metallica del cavo dovrà essere
eseguita applicando tra la guaina metallica e la terra una tensione continua di 500 V. All’estremo
opposto della tratta la guaina metallica del cavo dovrà essere isolata da terra.
La lettura dello strumento dovrà essere eseguita dopo che sia trascorso 5 minuti di elettrizzazione.
Il valore della resistenza d’isolamento misurato dovrà essere ≥ 30 kΩ/km.
Nel caso di tratte con una lunghezza inferiore a 500 metri dovrà essere verificato che la resistenza
d’isolamento sia ≥ 60 kΩ/km.

8.4.5 Squilibri di resistenza.


La differenza di resistenza percentuale tra i conduttori della medesima coppia, misurata con corrente
continua, non deve essere superiore all’1% su ciascuna sezione.

8.4.6 Potenza retrodiffusa


Misura la perdita di potenza per riflessione di ogni sezione di prova verificata secondo i criteri della
TT465 punto 10.10.05, in particolare:
a) l’attenuazione di riflessione di impulsi della durata di 10 nanosecondi deve avere valore minimo
(eco corretto) di 48 dB;
b) l’attenuazione di riflessione con treni d’onda sinusoidali, rilevata alle due teste di ciascuna coppia
coassiale, nel campo di frequenza da 10 a 100 MHz deve risultare non inferiore a 23 dB per il 100%
delle misure;
c) l’attenuazione di riflessione di impulsi della durata di 50 nanosecondi non deve essere inferiore
(eco corretto) a 52 dB per il 100% delle misure.

8.4.7 Telediafonia.
Lo scarto di telediafonia sui circuiti di cavi principali, misurato con reti di bilanciamento poste ad uno
degli estremi della sezione di amplificazione, e terminando i circuiti in misura su resistenze pure di
150 ohm per circuiti Ø 0,9 mm e 125 ohm per circuiti Ø 1 mm ad una qualsiasi frequenza della banda
6108 KHz dovrà risultare, tra due qualsiasi circuiti, maggiore di:
- 68 dB per sezioni di prova di lunghezza inferiore a 10 Km;
TT239/2018 rev.A
IMPIANTI DI CAVI PER TELECOMUNICAZIONI

SPECIFICA TECNICA Cod. RFI DTC.ST.T ST TC 17 001 A Pag. 71 di 71

- 67 dB “ “ “ “ compresa. fra 10 e 13 Km;


- 66 dB “ “ “ “ compresa. fra 13 e 16 Km;
- 65 dB “ “ “ “ maggiore di 16 Km;
e-POD banca dati documentale RFI - download effettuato il 10/06/2020 08:09:28 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza Uso pubblico

8.4.8 Numero delle misure da eseguire.


La Ditta eseguirà:
- le misure di cui ai punti 8.4.3 e 8.4.4 in tutte le sezioni e su tutti i conduttori;
- le misure di cui al punto 8.4.2, 8.4.5 e 8.4.6 su un determinato numero di circuiti concordato
con RFI per ogni sezione di amplificazione;
- le misure di cui al punto 8.4.7 in tutte le sezioni di prova e su tutte le coppie di conduttori;
Il collaudatore eseguirà, di norma, una parte delle misure su una parte delle sezioni, in modo che il
numero di misure per ciascun tipo risulti pari a circa il 10% delle misure eseguite dalla ditta, fermo
restando il suo diritto di aumentare a proprio giudizio tale percentuale.

8.5 Rapporti di prova


Tutti i risultati riguardanti le misure le prove eseguite dall’appaltatore e il loro confronto con i valori
ammessi devono essere elaborati e riportati in un esaustivo e chiaro rapporto di prova che deve
essere consegnato a RFI propedeuticamente alle operazioni di verifica tecnica eseguite da RFI per
l’accettazione dell’impianto.

8.6 Verifiche RFI


Il personale RFI incaricato della verifica tecnica dell’impianto deve anzitutto prendere visione dei
risultati delle prove eseguite dall’Appaltatore e accertare che rientrino nei valori ammessi.
Nel caso di discordanza tra i valori ammessi e le misure eseguite, l’appaltatore è tenuto a eseguire le
opportune sistemazioni dell’impianto e a ripetere le proprie misure fino a quando queste rientrino nei
valori ammessi.
Nel caso di esito positivo delle misure e prove eseguite dall’appaltatore il personale RFI incaricato
della verifica tecnica deve eseguire delle misure e verifiche a campione con una numerosità pari al
10% delle misure eseguite dall’appaltatore.
Nel caso di esito negativo delle verifiche eseguite da personale RFI e di valori non conformi a quelli
ammessi, il verificatore RFI potrà riservarsi di estendere il controllo fino al 100% delle misure
eseguite dall’appaltatore fermo restando l'obbligo da parte dello stesso di risolvere ogni eventuale
anomalia e non conformità riscontrata sull’impianto.
L’appaltatore è inoltre tenuto a fornire la necessaria assistenza tecnica al verificatore RFI nonché,
qualora RFI lo richieda, tutta la strumentazione necessaria all’esecuzione delle prove stesse.

  

Potrebbero piacerti anche