Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
oma ROL
LER I P di progettazione elettronica, attualità scientifica, novità tecnologiche. 00
In H
6
ONT
IE M
IC ROC
O C Mensile
€ ,
SER R
M IC
Anno XX - n. 190
w w w . e l e t t r o n i c a i n . i t
oltre l’elettronica Novembre 2014
Motoskateboard
controllato
con smartphone
Poste italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale: D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1 - comma 1 - DCB Milano
board
RandA,
g Display touch g Embedded
fondiamo
MP3:
Raspberry Pi
per Raspberry Pi
il firmware
g Lettore RFID con USB
g Banana Pi:
g myKIT,
con Arduino
filtri passivi
upgrade software
g L'alimentatore
g Report Maker Faire controllato da PC
CORSO
www.elettronicain.it
Rivista mensile, anno XX n. 190
Alle radici dell’innovazione
NOVEMBRE 2014
Direttore responsabile:
Arsenio Spadoni
(Arsenio.Spadoni@elettronicain.it) Recentemente, per rappresentare motore e l’essenza stessa. Così come la
Redazione: graficamente gli sviluppi delle ricerca, portata avanti essenzialmente
Gabriele Daghetta, Paolo Gaspari, Boris Landoni, applicazioni in campo elettronico, dai colossi del settore che spendono
Marco Magagnin, Davide Scullino,
Alessandro Sottocornola alcuni produttori di semiconduttori ogni anno decine di miliardi di dollari
(redazione@elettronicain.it) hanno proposto l’immagine di un in ricerca e sviluppo. Per chi utilizza
Grafica: albero con tanti frutti. questi prodotti è fondamentale anche
Alessia Sfulcini, Filippo Gori I frutti rappresentano le applicazioni conoscere le ultime novità ed i chip
(Alessia.Sfulcini@elettronicain.it)
e i servizi attuali e futuri: dalle auto più avanzati proposti dalle varie
Ufficio Pubblicità:
Monica Premoli (0331-752668) intelligenti alla domotica, dalle smart Case. Da questo punto di vista è
(Monica.Premoli@elettronicain.it) grid all’elettronica indossabile. Il compito nostro, e più in generale dei
Ufficio Abbonamenti: tronco, invece, rappresenta il software media specializzati, fare conoscere a
Elisa Guarniero (0331-752668)
(Elisa.Guarniero@elettronicain.it)
che fornisce alle applicazioni le tecnici, ingegneri e progettisti queste
DIREZIONE, REDAZIONE, PUBBLICITÀ:
indicazioni di funzionamento novità, cosa che cerchiamo di
FUTURA GROUP srl - Divisione Editoriale e che gestisce ed fare ogni mese tramite la
via Adige 11 - 21013 Gallarate (VA) elabora il flusso di rivista ed i nostri siti.
Telefono 0331-752668 Fax 0331-792287
informazioni. Le Attività che il prossimo
Abbonamenti:
Annuo 10 numeri Euro 45,00 radici, infine, mese di novembre
Estero 10 numeri Euro 45,00 (digitale) rappresentano si intensificherà
Le richieste di abbonamento vanno inviate a: l’hardware di notevolmente
FUTURA GROUP srl base senza il dal momento che
via Adige 11, 21013 Gallarate (VA)
tel. 0331-752668. quale software proprio a novembre
Distribuzione per l’Italia: ed applicazioni è in programma
SO.DI.P. Angelo Patuzzi S.p.A. non potrebbero la più importante
via Bettola 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Telefono 02-660301 Fax 02-66030320
esistere: manifestazione
Stampa:
esattamente come dedicata alla tecnologia
ROTO3 Spa - Via Turbigo, 11/b in un albero vero, dei semiconduttori. Ci
20022 CASTANO PRIMO (MI) che viene alimentato e riferiamo ovviamente a
si sviluppa grazie alle radici electronica 2014, l’evento che si
Elettronica In:
Rivista mensile registrata presso il Tribunale di
che ricavano dal terreno le sostanze svolge ogni due anni a Monaco di
Milano con il n. 245 il 3-05-1995. nutrienti. Baviera (quest’anno dal 11 al 14
Prezzo di copertina Euro 6,00. Gli arretrati nei E come per gli alberi veri, dove novembre) e che vede la presenza di
formati cartaceo e digitale (pdf) sono acquistabili sul
sito della rivista al prezzo di Euro 6,00. l’attenzione è rivolta principalmente ai tutti i produttori di semiconduttori
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento frutti ed alla chioma, anche in campo mondiali che approfittano di questa
Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) elettronico spesso si guarda con occasione per presentare le loro ultime
art.1 comma 1 - DCB Milano.
FUTURA GROUP srl è iscritta al Registro Operatori maggiore attenzione alle applicazioni, novità.
della Comunicazione n. 23650 del 2/7/2013. dimenticando l’hardware di base che Ci saremo anche noi per informarvi
Impaginazione ed immagini sono realizzati in
è il vero motore dell’innovazione e puntualmente sui nuovi chip che i
DeskTop Publishing con programmi Adobe InDesign
e Adobe Photoshop per Windows. che mette a disposizione di chi magari progettisti avranno a disposizione
Tutti i contenuti della Rivista sono protetti da ha un po’ più di immaginazione, gli per creare prodotti e servizi ancora
Copyright. Ne è vietata la riproduzione, anche
parziale, la traduzione e più in generale la diffusione
strumenti necessari per creare le più innovativi.
con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta da applicazioni ed i servizi più innovativi.
parte dell’Editore. I circuiti, il firmware ed il software
Per il momento, ecco il nuovo
È grazie ai chip di Intel e di aziende
descritti sulla Rivista possono essere realizzati solo numero della rivista con progetti,
per uso personale, ne è proibito lo sfruttamento a
simili che tutti possediamo un
PC, mentre dobbiamo ringraziare articoli e prodotti altrettanto
carattere commerciale e industriale. Tutti possono
collaborare con ElettronicaIn. L’invio di articoli, Qualcomm e molti altri produttori di innovativi.
materiale redazionale, programmi, traduzioni, ecc. Buona lettura.
implica da parte del Collaboratore l’accettazione semiconduttori se tutti noi abbiamo
dei compensi e delle condizioni stabilite dall’Editore in tasca uno smartphone. Senza il
(www.elettronicain.it/ase.pdf). Manoscritti, disegni “silicio” adeguato, neppure Steve Jobs
e foto non richiesti non verranno in alcun caso
restituiti. L’utilizzo dei progetti e dei programmi avrebbe potuto realizzare iPod, iPhone
pubblicati non comporta alcuna responsabilità da e iPad. Arsenio Spadoni
parte della Società Editrice. (Arsenio.Spadoni@elettronicain.it)
La tecnologia di base è dunque
© 2014 FUTURA GROUP srl fondamentale per l’innovazione, ne è il
AUTOMAZIONE
25 LETTORE RFID CON USB
Identifica 250 tag a 64 bit e, mediante un’uscita a relé, può
comandare ad esempio un’elettroserratura per aprire un
cancello o un tornello motorizzato. L’interfaccia Universal
Serial Bus di cui dispone consente di gestire da PC il database 25
dei tag memorizzati assegnando ad essi varie azioni.
35 ANTEPRIMA
BANANA PI, UPGRADE SOFTWARE
Un breve richiamo sugli aggiornamenti software rilasciati
dal produttore di Banana Pi. Nuovi porting di sistemi
operativi, una compatibilità sempre maggiore con
Raspberry Pi e nuove configurazioni hardware ne fanno
sempre più un’ottima soluzione per i nostri progetti. 35
APPLICAZIONI
53 SKATEBOARD A MOTORE
GESTITO DA SMARTPHONE
In copertina:
In sella alla tavola senza bisogno di darsi alcuna spinta, perché
RandA, la nuova board che funge
le ruote posteriori vengono azionate da un motore brushless
da Bridge tra il mondo Raspberry Pi
dietro comando di uno smartphone Android via Bluetooth.
e Arduino, consente di sfruttare la
dotazione hardware e la potenza di
53
calcolo della prima con gli shield e le
applicazioni della seconda.
EVENTI
59 ROMA MAKER FAIRE: GRANDE RITORNO
Elettronica applicata, robot, invenzioni, realizzazioni
ELENCO INSERZIONISTI originali, astronauti: quest’anno l’evento dei
maker non ci ha fatto mancare nulla...
• Fiera di Genova 59
• Fiera di Novegro
• Fiera di Verona
• Fortronic IN VETRINA
• Futura Elettronica
• National Instruments
67 DISPLAY TOUCH PER RASPBERRY PI
Dotiamo Raspberry Pi di un display TFT Touch Screen
• Nuova S.C.E. sul quale visualizzare la console di sistema, i film e le foto
preferite oppure comandare una scheda relé… in punta di dita.
• RM Elettronica
• Robot & Makers
67
• www.mdsrl.it
IL ROBOT AVICOLO
DIDATTICA
g NEWS ROBOTICA 101 myKIT PER CAPIRE I FILTRI PASSIVI
In questa esercitazione utilizziamo myDAQ e LabVIEW per
studiare il funzionamento dei fitri passivi passa basso
e passa alto di primo ordine comunemente utilizzati in
moltissimi circuiti elettronici per attenuare o lasciar passare
inalterato il segnale in specifici intervalli di frequenza.
101
107 IN VETRINA
VELLEMAN PS3005D:
L’ALIMENTATORE
CONTROLLATO DAL PC
Abbiamo provato l’alimentatore Velleman LABPSD3005D,
strumento da banco controllabile da PC per implementare
sequenze di tensione e corrente predefinite. 107
La tiratura di questo numero
è stata di 18.500 copie. CORSO
Mensile associato
all’USPI, Unione
Stampa Periodica
115 DIDATTICA
CORSO MPLAB
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di MPLab X,
Italiana
il nuovo ambiente di sviluppo integrato prodotto
e distribuito da Microchip per sostituire l’MPLab IDE. TITOLO..
Sarà l’occasione per conoscere i microcontrollori PIC32,
i primi dispositivi a 32-bit prodotti da Microchip.
115
Rubriche
01 EDITORIALE
05 ELETTRONICA
TOP PROJECT
RandA: UNIAMO
41
INSIEME RASPBERRY AD ARDUINO
13 EVENTI
Bridge tra il mondo
17 APPUNTAMENTI Raspberry Pi e Arduino,
21 COMPONENTI consente di sfruttare la
& SISTEMI dotazione hardware e la
112 SCIENZA potenza di calcolo
& TECNOLOGIA della prima con gli shield e le
126 RINNOVABILI applicazioni della seconda.
128 MERCATINO
cod . AL3005
“
argomenti di interesse generale. Contattateci numerosi all’indirizzo:
redazione@elettronicain.it
Video sempre
più compressi
Mi sono imbattuto in un nuovo prodotto
ST che mi ha fatto scoprire l’esistenza
dello standard UHD 4Kp60, del nuovo
sistema di compressione Google VP9,
dell’8K, ecc... Ma a cosa servono tutti
questi sistemi di compressione video? A
far stare più filmati su un unico supporto?
Ma la compressione non va a discapito
della qualità?
Ennio Orlandi - Viterbo
M Elett onica
For ni t ure per ho bbisti, s cuole e in dus tria
to
Il tuo pun
ento
di riferim ica
ron
Distributore autorizzato:
per l’elett
a ROMA
Vi a Va l S i l l a r o 3 8 • 0 0 1 4 1 R o m a • Te l : 0 6 - 8 1 0 4 7 5 3
Collegati a:
Ripartizione delle frequenze nella banda ex televisiva www.elettronicain.it/webforum
assegnata nel 2013 alla telefonia LTE.
ABBONARSI È` SEMPLICISSIMO!
on-line
compilando il modulo riportato nella pagina
“Abbonamenti” del nostro sito www.elettronicain.it.
Se possiedi una carta di credito potrai effettuare
il pagamento contestualmente alla richiesta.
È anche possibile abbonarsi on-line richiedendo
il pagamento tramite C/C postale.
Scoprila
posta compilando e inviando
il modulo di abbonamento
anche su
iPad
fax riportato a lato.
Riceverai direttamente a casa tua un
bollettino personalizzato di C/C postale.
L’abbonamento decorrerà dal primo
Abbonato?
Sfoglia il nuovo numero numero raggiungibile.
di Elettronica In, on-line,
PER I RINNOVI ATTENDERE NOSTRO AVVISO
in anteprima.
DIVENTA ANCHE TU Sì
desidero abbonarmi per un
anno alla rivista Elettronica In.
Riceverò i seguenti omaggi:
DO-IT-YOURSELF!
di programmazione
dei microcontrollori ATMEL
Programmiamo con i PIC
Tecnologia e apparati GPS
Mese dopo mese realizza i progetti descritti
Primi passi in elettronica
sulla rivista, rimani aggiornato con i nostri Primi passi con Arduino
Corsi, approfondisci la conoscenza delle myKIT - Esercitazioni didattiche
tecniche e dei componenti più avanzati con i con myDAQ
nostri tutorial e le nostre news. Raspberry Pi - il mio primo Linux
Embedded
Alla scoperta di Arduino YÚN
ABBONAMENTO
Resto in attesa del primo numero
a soli euro
e degli omaggi.
Nome:
N°: CAP:
SUI TUOI
effettuati con la
+
nostro store on-line.
®
e-mail:
1 VOLUME A SCELTA
della collana Data: Firma:
4
strumenti
cod . bitscopemicro
€ 145,00
1
OSCILLOSCOPIO MULTIFUNZIONE
IN
È in grado di funzionare come oscilloscopio, analizzatore logico, analizzatore di spettro e generatore di segnali.
Pensato per essere utilizzato con Raspberry Pi, abbinato ai micro PC con GNU/Linux in genere,
cod . HPS140
€ 149,00
cod . 8007403RS
€ 458,00
Strumento di misurazione e controllo open source basato su GNU/Linux, in grado 10 MHz di banda passante
di funzionare come oscilloscopio, generatore di segnale, analizzatore di spettro Frequenza di campionamento a 40 MS/s
Sonda 60 MHz
e controller PID. Include le tecnologie di acquisizione e generazione di segnali Sensibilità 0,1 mV
inclusa
in radiofrequenza, FPGA, elaborazione di segnali digitali ed elaborazione CPU. Da 1 mV a 20 V/div, regolabile in 14 passi
Processore Dual core ARM Cortex A9+ FPGA, DDR3 RAM 512 MB Base dei tempi da 250ns a 1h/div
Collegamento a PC o a Tablet Funzione di memorizzazione del segnale (2 memorie)
2 ingressi e 2 uscite analogiche, 16 I/O digitali, 2 porte USB, Auto setup dei parametri
porta Ethernet e slot per micro SD card. Batteria ricaricabile NiMH integrata
EVENTI
ITNEVE
Il seminario, organizzato da EBV, la cui ertrain applications; Automotive ment, Hev converter, electric fuel/
partecipazione è gratuita previa regi- power mosfet; System basic chips, water pumps, ecc.
strazione, sarà di carattere prettamente in vehicle network transceiver Lin/ - NXP: Automotive ligthing solu-
tecnico, tenuto da personale specializ- Can, High/Low side switches, H tions; Body control/central gate-
zato di Atmel, Freescale, Infineon, NXP bridges; Soluzioni per electric wa- way module, FlexRay, Can, Lin
e STMicroelectronics. ter pump, fuel pump; Tire Pressure transceivers; Multistandard car dig-
L’agenda prevede: Monitoring System (TMPS). ital radio, amplificatori classe AB/D,
- EBV Elektronik: Automotive tech- - Freescale: ADAS systems come analog and DSP-based AM/FM re-
nology mega trend, verranno pre- smart rear/front cameras, surround ceivers (DAB, DAB+, T-DMB and HD
sentati i principali trend tecnologici view park assist, radar systems; radio); Automotive Mosfets.
delle applicazioni Automotive, at- Body electronics come body con- - STMicroelectronics: Automotive an-
tività e benefici per il cliente che il trol module, gateway/in vehicle alog & power Ics, door module driv-
segmento verticale Automotive di networking, Can/Lin FlexRay; Heat- ers, high/low side drivers, LED driv-
EBV può portare. ing ventilation e HVAC con l’utilizzo er, motor driver Ics, valve driver Ics;
- Atmel: Body e Convenience, solu- della nuova famiglia di microcon- Automotive microcontrollers, SPC5
zioni MCU e driver ICs per control- trollori Kinetis EA; Ligthing solution 32 bit automotive MCU, STM8AL/
lo motori per applicazioni come for Automotive, low/high side driv- AF micro; Mems and sensor for
door controls, windows controls, ers; Chassis and safety come Tire Automotive; Automotive Mosfets.
sunroof controls, steering and cli- Pressure Monitoring Systems, brak- A Torino il 26/11/2014.
mate controls; Connectivity and In ing and stability control, airbag www.ebv.com
Veichle Network solutions come systems: Infotaiment e instrument
high temperature LIN/CAN trans- cluster, utilizzo della famiglia i.Mx6
ceiver, soluzioni per il car access per applicazioni multimedia, solu-
RKE/Immobilizer; Advanced touch zioni high/medium e low end per
solution, le migliori soluzioni per realizzare cruscotti dalla moto alla
realizzare keyless door entry, tas- sport car; Powertrain e hybrid sys-
tiere/keypad di controllo plancia, tems come diesel engine manag-
touchscreen, ecc.
- Infineon: Vehicle solution for truck,
agriculture & transportation (24-60
V); Brushless BLDC motor control
and drivers; 32 bit Tricore Aurix
family micro controller for safety
applications; 32 bit Tricore Audo
family micro controller for pow-
EVENTI
ITNEVE
Il prossimo 11 Dicembre all’IBM Cen- sessione plenaria, dei workshop e
ter di Segrate (MI) Fiera Milano Media i laboratori. La sessione plenaria si
realizzerà la seconda edizione di MA terrà durante la mattinata e traccerà
– Machine Automation, mostra-conve- il quadro di riferimento tecnologico
gno dedicata alle tecnologie per l’au- e di mercato. I workshop a cura del-
tomazione di macchine e impianti. le aziende espositrici saranno invece
Nella scorsa edizione il focus della focalizzati sulle soluzioni commer-
manifestazione è stata l’automazione cialmente disponibili.
sicura. Per quanto riguarda i laboratori, l’or-
Quest’anno Machine Automation pun- ganizzazione, in collaborazione con
terà i riflettori sul mondo del Packa- le aziende più dinamiche e preparate
ging con particolare riferimento alle del settore, darà vita a dei laboratori/
applicazioni per i settori Food & Beve- corsi gratuiti per i visitatori. I labora-
rage e Life Science. tori, della durata di un’ora, che si ripe-
In questi ambiti l’utilizzo di sistemi di teranno durante il pomeriggio, sono
automazione smart, di controlli em- un’interessante modalità di appren-
bedded sempre più performanti, uni- parte espositiva e ai tanto attesi labo- dimento, infatti i visitatori potranno
tamente all’impiego di tecnologie per ratori. imparare a utilizzare i prodotti delle
l’identificazione e la tracciabilità, si L’evento si rivolge a manager, tecnici, aziende e avvalendosi della guida
rivela un fattore competitivo per chi progettisti, specialisti e opinion leader di tecnici esperti potranno realizzare
opera nel settore manifatturiero. che operano nel mondo produttivo in vere e proprie applicazioni.
Dal punto di vista tecnologico, il fo- qualità di costruttori OEM, costrutto- Al termine del corso verrà rilasciato un
cus sarà su componenti e sistemi per ri di impianti e linee di produzione, attestato di partecipazione.
l’identificazione e la tracciabilità in system integrator, utilizzatori finali L’idea che sta alla base di questi laborato-
produzione quale chiave di volta per (automotive, meccanica, elettronica/ ri/corsi è quella di proporre gratuitamen-
migliorare la qualità dei prodotti e otti- elettrotecnica, alimentare, energia, far- te cultura e conoscenza in una modalità
mizzare i processi in linea e a fine linea. maceutico, chimico ecc.) e fornitori di semplice e in grado di dare un ritorno
Le tecnologie per la visione artificiale servizi ad elevato valore (studi di pro- d’immagine alle aziende che si mette-
giocano un ruolo importante al ser- gettazione, R&S ecc.). ranno in gioco proponendo il corso.
vizio di queste funzioni e saranno tra Per quanto riguarda l’aspetto conve- Le sessioni dei laboratori saranno a nu-
i protagonisti di MA – Machine Auto- gnistico, MA – Machine Automation mero chiuso per dare la possibilità ai tec-
mation 2014. 2014 si articola in tre momenti: una nici esperti di lavorare solo con persone
La formula proposta è teorico-pratica: realmente interessate alla realizzazione
in una sola giornata si potrà parteci- di applicazioni.
pare alla sessione convegnistica, alla http://ma.mostreconvegno.it/
www.parcoesposizioninovegro.it
itnematnuppA
Appuntamenti
g 27-30 GENNAIO 2015
18-20 GENNAIO 2015
DesignCon 2015
g
Japan 2014
teramente una delle aree in cui si ar-
info@elettronicaosimo.it ticola la fiera.
www.elettronicacivitanovamarche.it
Anche in Giappone, come del resto in
20 e 21 Dicembre 2014
Tokyo - Big Sight (Giappone) tutto il mondo, prevedono che l’Inter-
L’elenco aggiornato di tutte le Mostre Mercato del 2014
è disponibile sul sito www.elettronicain.it sul quale è an-
net of Things sarà il driver principale
che possibile scrivere un commento sulle fiere visitate. La più importante manifestazione per l’elettronica e la microelettronica
giapponese dedicata alla microe- nei prossimi 10 anni a cui fabbrican-
L’elenco completo dei più importanti eventi
nazionali e internazionali di elettronica, sicurezza
lettronica spazia dalle tecniche di ti e mercati dovranno guardare con
e fonti rinnovabili è disponibile sul nostro sito: fabbricazione alle applicazioni, spe- grande attenzione; l’IoT è infatti una
www.elettronicain.it/myMain/Fiere/p_fiere.asp
15W € 75,00
10W 5W
Cod. MCRY15
Cod. MCRY10 Cod. MCRY05
€ 42,00
€ 34,00 € 21,00 Cod. REGSOL12A Cod. SOL7UC
€ 34,00 € 32,00
®
Futura Group srl • via Adige, 11 • 21013 Gallarate (VA) Caratteristiche tecniche di questi prodotti
www.futurashop.it Tel. 0331/799775 • Fax. 0331/792287 e acquisti on-line su www.futurashop.it
Nuovi protocolli per i microcontrollori Renesas RX64M
LETTORE RFID
CON USB
CAMPO MAGNETICO
+
CHIP
-
DATI
GENERATORE
125 kHZ DATI TRASMESSI
- CAMPO MAGNETICO
MODULATO
retroazione positiva realizzata viene impostata RB7 come uscita massa dell’USB è chiaramente in
dalla R15) e commuta lo stato destinata al comando del relé di comune con quella del circuito
della propria uscita in presenza uscita e RC2 ancora come output, e l’alimentazione positiva viene
degli impulsi costituenti il codice ma assegnato al generatore PWM. separata mediante un diodo
indotto dal tag rilevato. L’uscita Dato che la corrente fornita dalle (D4) scopo del quale è consentire
di tale operazionale viene letta linee di I/O del PIC non basta ad all’host USB (il computer) di ali-
dal microcontrollore tramite la alimentare la bobina del relé, il mentare la scheda e il microcon-
linea RC1. micro si aiuta con un transistor trollore nelle fasi della program-
Il partitore formato dalle re- NPN (T2) del quale pilota la base. mazione o della gestione senza
sistenze R2 ed R3 determina Un’altra linea di output è RC3, relé (solo interfacciamento al PC).
la polarizzazione a riposo per impiegata per pilotare (sempre Il diodo, nel normale utilizzo del
l’operazionale IC1a e il riferimen- tramite un transistor NPN) il circuito, impedisce che i 5 volt
to per il comparatore; C8, C2 e cicalino BUZ1 che permette di del regolatore locale (VR1) rag-
C5 servono ad eliminare l’even- ottenere le segnalazioni acustiche giungano il +5V dell’host USB.
tuale residuo dei 125 kHz con in occasione delle varie fasi di Quanto all’ICSP, la linea Vpp
cui viene alimentata la bobina utilizzo del circuito. RB4, RB5 raggiunge la corrispondente del
eccitatrice, allo scopo di evitare ed RB6 sono anch’essi impostati microcontrollore e, siccome la
che venga amplificato, mentre come uscite, che pilotano i LED stessa fa anche da /MCLR, viene
C13 ed R5 formano una rete che LD1, LD2, LD3 montati sulla dotata di una rete R/C che con-
spegne eventuali picchi e soppri- stessa basetta che realizza la sente il reset all’accensione.
me ancora l’eventuale residuo bobina; questi diodi luminosi L’alimentazione principale del
dei 125 kHz indotto dalla bobina provvedono anch’essi alle segna- lettore è in continua a 12÷14
nelle piste dello stampato. lazioni durante il funzionamento. Vcc, applicati ai punti + e - della
Il microcontrollore è programma- L’interfaccia USB del microcon- morsettiera SK5; il diodo D6
to in modo da inizializzare RC1 trollore fa capo ai piedini 18 e 19 protegge dall’inversione di po-
come ingresso, ma senza pull-up, (D+ e D-) che sono in comune larità il resto della circuitazione
dedicato alla lettura degli impul- con i contatti PGC e PGD del e porta la tensione d’ingresso
si discriminati dall’operazionale connettore ICSP per la pro- alla bobina del relé. Il regolatore
IC1b; sempre all’inizializzazione, grammazione in-circuit (SK2); la VR1 ricava, dalla tensione filtrata
Elenco Componenti:
R1÷R3: 470 ohm R22: 10 kohm D6, D7: 1N4007 LD1: LED 3mm rosso
R4, R5: 100 kohm R23: 10 ohm IC1: LM358 LD2: LED 3mm blu
R6÷R8: 10 kohm C1÷C3: 10 nF ceramico IC2: PIC18F14K50-I/P LD3: LED 3mm verde
R9, R10: 220 kohm C4÷C6: 4,7 nF ceramico (VK8019) RY1: Relé 12V (VR15121C)
R11, R12: 4,7 kohm C7÷C11: 100 nF ceramico T1÷T3: BC547
R13: 1 kohm C12, C13: 100 pF ceramico T4: BC557 Varie:
R14: 39 kohm C14: 470 pF ceramico D1÷D4: 1N4007 - Zoccolo 4+4
R15: 1 Mohm C15: 4,7 µF 100 VL elettrolitico D5: 1N4148 - Zoccolo 10+10
R16: 10 ohm C16, C17: 22 pF ceramico D6: UF4007 - Connettore USB-B
R17, R18: 330 ohm C18: 470 nF ceramico VR1: 7805 - Connettore Board-To-Wire
R19: 1 kohm C19: 100 µF 25 VL elettrolitico SW1: Microswitch 90° 6 vie Maschio
R20: 560 ohm C20: 100 nF ceramico BUZ1: Buzzer - Morsetto 3 poli
R21: 1,2 kohm D1÷D5: 1N4148 X1: Quarzo 12 MHz - Circuito stampato
registratore digitale
audio e video
hai la possibilità di effettuare registrazioni
video fino a 160 minuti e audio fino a 3040 ore,
che puoi facilmente trasferire sul tuo PC.
> Display LCD a colori 1,44" > Telecamera, altoparlante e microfono integrati
> Memoria integrata 8 GB > Interfaccia USB 2.0
IA > Registrazione audio max. 3040 h (AMR) (per trasferimento file su PC)
AT T E R
CON B C A B I L E > Registrazione video max. 160 min (AVI) > Riproduzione audio/video e tracce musicali
I
RICAR > Slot per micro SD card max 16 GB > Uscita auricolare stereo
€78,
> Funzione VOR (registrazione tramite adattatore (incluso)
ad attivazione vocale)
> Altoparlante e microfono integrati
> Riproduzione tracce musicali
> Interfaccia USB 2.0 00
> Uscita auricolare stereo (per trasferimento file su PC).
Banana Pi ,
UPGRADE SOFTWARE
di MARCO MAGAGNIN
/sys/devices/platform/sunxi-i2c.0/
i2c-0/0-0034
cat temp1_input
A quanti acquisteranno
la stampante 3D sconteremo
il costo del volume.
Utilizza il COUPON che trovi
all’interno del libro.
160 PAGINE
MMAGINI
OLTRE 600 I
RANDA
UNIAMO
RASPBERRY
AD ARDUINO
di DANIELE DENARO
Fig. 4 - IDE
con porta
remota.
accesso remoto: utilizzare l’IDE circuito di interfaccia USB che ora Raspberry Pi mediante il pin D2,
Arduino per PC, da noi modifi- manca. Il circuito di interfaccia collegato al GPIO22; infatti in
cato per gestire una porta seriale USB che simula un collegamento Raspberry Pi è istallato un pro-
remota. Questo IDE, lanciato su seriale trasforma un segnale DTR cesso in background che rileva il
PC permette di vedere eventuali in un impulso di reset. Noi possia- cambiamento di stato su questo
Arduino remotizzati ed appog- mo ottenere lo stesso risultato, su pin e attiva un ulteriore processo
giati su Raspberry Pi; per ottenere RandA, utilizzando il pin GPIO23 che interagisce tramite seriale con
questo effetto è stato necessario di Raspberry Pi. qualunque sketch di Arduino che
anche installare su Raspberry un Anche nel caso dei collegamenti tra utilizzi una libreria predisposta a
software che dialoga con l’IDE e Raspberry Pi e Arduino abbiamo mandare comandi Linux eseguiti
gestisce la porta seriale collegata lo stesso problema di adattamento dal processo. In questo modo
con Arduino facendola vedere di tensione che avevamo incontra- Arduino può comandare Raspber-
come una ulteriore porta accessibi- to con U2 (RTC). T1, T2, T3, T4 e ry Pi.
le dall’IDE aperta sul PC collegato T10 realizzano questa separazione Viceversa Raspberry Pi, tramite
in rete locale. tra i livelli a 5 volt di Arduino e comandi, può installare su Ardui-
Poiché RandA utilizza il collega- quelli a 3,3 volt di Raspberry. In no sketch compilati e memorizzati
mento seriale diretto con Raspber- particolare, T1 collega GPIO23 con sul suo “file system”.
ry Pi, è necessario avere la possi- il RESET di Arduino, mentre T2 e Un ulteriore collegamento opzio-
bilità di attivare il reset tramite un T3 interfacciano le linee seriali TX nale (tramite ponticello) collega il
pin di Raspberry Pi; ciò perché (D1) e RX(D0). pulsante di on/off con il pin D4
nell’Arduino standard il reset T4, invece, permette ad Ardui- di Arduino, con l’interposizione
software è realizzato dallo stesso no di richiedere l’attenzione di di T10, per permettere ad esso di
REALIZZAZIONE PRATICA
RandA è realizzata su circuito
stampato a doppia faccia, pra-
ticamente con soli componenti
SMD; una volta ottenuta la ba- Fig. 6 - Schermata principale del software Mobaxterm.
CONCLUSIONI
RandA non è solo Arduino mon-
tato su Raspberry, ma vuol essere
un sistema integrato dotato di
Fig. 7 gestione dell’alimentazione e di
RTC programmabile. In questo
modo si rendono facilmente
Sicuramente Raspberry Pi può formance, utilizzare l’interfaccia implementabili applicazioni che
essere gestita collegando tastiera, a console come base dei comandi accendono e spengono il sistema
mouse sull’USB e un monitor ed attivare i programmi grafici in base a condizioni esterne o alla
al connettore HDMI di cui è quando servono. temporizzazione. Con l’aggiun-
provvista, ma l’utilizzo usuale Per esempio si possono lanciare: ta di una batteria in tampone,
di Raspberry Pi è tramite rete • comando di file management magari sostenuta da un pannello
locale, attraverso la porta ether- (come Explorer di Windows); solare, e di una chiavetta WiFi o
net o tramite una chiavetta WiFi. • editor grafico; di un modulo con modem GSM,
In questo caso l’accesso avviene • ambienti di sviluppo per C è possibile realizzare un comple-
con protocollo SSH, automati- (come Codeblocks), per Java, o to e potente sistema di controllo e
camente abilitato nelle ultime l’IDE Arduino. gestione remoto. g
distribuzioni del sistema opera- Le finestre XWINDOW appaio-
tivo Raspbian. Ma invece dell’u- no sul computer remoto auto-
tilizzo del programma PuTTY, maticamente grazie al Xserver
installabile su tutti i computer e incorporato in MobaXterm. In per il MATERIALE
molto conosciuto, vi suggeriamo realtà MobaXterm permette di
il software “MobaXterm”, più aprire anche una sessione FTP ed
Questo progetto può essere fa-
potente ed ugualmente gratuito altro ancora. A questo punto non
cilmente realizzato da chiunque
(Fig. 6). Tale software permette rimane che decidere che pro-
abbia un minimo di esperienza nel
di realizzare una connessione gramma sviluppare ed utilizzare
montaggio manuale di componenti
SSH come quella implementabile l’ambiente opportuno: editor per
SMD e disponga dell’attrezzatu-
con PuTTY, ma in più dispone script Linux, IDE C, Java, Python
ra necessaria. La board RandA è
di un Xserver automaticamente ecc. per i programmi e l’IDE
comunque disponibile già montata
gestito. Questo significa che le in- Arduino locale o remoto per
e collaudata (comprese le minu-
terfacce grafiche di Raspbian ven- Arduino. In ogni caso, distribui-
terie) al prezzo di 39,00 Euro IVA
gono correttamente visualizzate remo software da installare che
compresa.
sul computer remoto, ovvero che includerà sia i programmi di
è possibile gestire Raspberry Pi utilizzo di RandA, sia gli ambien- Il materiale va richiesto a:
come se fossero collegati tastiera, ti di sviluppo, le librerie per la Futura Elettronica, Via Adige 11,
mouse e video. Benché sia possi- gestione dei GPIO di Raspberry 21013 Gallarate (VA)
bile lanciare il completo desktop, e diversi esempi. Infine, stiamo Tel: 0331-799775 • Fax: 0331-792287
è preferibile, per ragioni di per- preparando un Web Server (con http://www.futurashop.it
SISTEMI DI AMPLIFICAZIONE
CASSE ACUSTICHE MICROFONI
SKATEBOARD
A MOTORE GESTITO
DA SMARTPHONE
di CECILIA MONTI e MATTEO TOMASINI
V ersioni motoriz-
zate dei mezzi di
trasporto a “trazione
con i montaggi elettro-
nici e con il Fai da te, la
cui meccanica si avvale
umana” ne abbiamo di parti stampate in
già viste e non poche: 3D mediante la nostra
biciclette e mono- stampante 3Drag per
pattini a motore, per l'apparato di trazione.
esempio, o anche L’elettronica di con-
qualche skateboard, trollo è invece basata
ma sicuramente ci su Arduino, che sem-
mancava la tavola a plifica notevolmente
motore controllata da il sistema in quanto
smartphone. Ebbene, è ingrado di imple-
ora l’abbiamo trovata! mentare da sè il
Si tratta di un progetto controllo del-
ad hoc, comparso in la trazione
anteprima all'edizione e il dialogo
romana del Maker con lo
Faire, che coniuga la smartpho-
versione motorizzata ne, qui
del popolare skatebo- impiegato
In sella alla tavola ard con la più moderna come tele-
tecnologia delle App comando.
senza bisogno di darsi Android che permet- La base di que-
alcuna spinta, perché te di controllare il sto progetto è uno
mezzo via Bluetooth, skateboard tradiziona-
le ruote posteriori impartendo i comandi le, sul cui fondo sono
vengono azionate da per partenza, arresto fissate l’elettronica di
e variazione della controllo e la trasmis-
un motore brushless velocità. Una simpatica sione, a cinghia, agente
dietro comando di uno applicazione facil- su una sola ruota.
mente realizzabile da L’elettronica è a sua
smartphone Android via chiunque abbia un volta divisa in tre sche-
Bluetooth. minimo di pratica de: Arduino in versio-
ESC
MOTORE
Fig. 1 - Cablaggio
dello skateboard.
tra 14 e 19V, che gira a 350 giri/ all'RX di Arduino, in quanto esso
volt; può assorbire fino a 53A ed è compatibile anche con i livelli
erogare una potenza massima di 0/3,3V e interpreterà 3,3V come
ben 1.190W. Il diametro dell’al- stato logico alto.
bero motore è 5 mm e il peso Per quanto concerne, invece lo
266 grammi. Su di esso è appli- sketch da caricare su Arduino,
cata una puleggia fissata con un per ricevere i dati che saranno
grano (o anche con un mozzo a inviati dal nostro smartphone al
mandrino autocentrante e bullo- modulo Bluetooth, lo realizziamo
ne) per trasmettere il moto alla creando un canale seriale in
ruota dello skateboard. Il gruppo ascolto dal Bluetooth stesso. Le
di propulsione, opportunamente istruzioni del caso sono quelle
realizzato, consente allo skatebo- nel Listato 1.
ard di spingersi fino a una velo-
cità massima di 25 km/h, con a GESTIONE DEL MODULO ESC
bordo una persona di 60÷70 kg. Controllare un circuito ESC con
una scheda Arduino non è mai
COLLEGAMENTO AD ARDUINO una cosa semplice, ma non tanto
DEL MODULO BLUETOOTH dal punto di vista del firmware
Il nostro modulo Bluetooth opera che bisogna scrivere per gestirne
ad una tensione di 3,3V, quindi l'attività, quanto per il modo in
sfrutteremo il pin 5V e il GND
di Arduino per alimentarlo (si
collegano rispettivamente a 5V e Fig. 2
GND dell’HC05), mentre andre- Il motore
mo a realizzare un partitore di brushless utilizzato.
tensione per abbassare la tensio-
ne sull’RX dello stesso, dato che
l’HC05 sull’RX tollera 3,3 V e non
i 5 V dei livelli TTL forniti dal
pin TXD di Arduino.
Possiamo realizzare il partitore
utilizzando una resistenza da 2
kohm e una da 1 kohm, collegate
rispettivamente tra il pin RX del
modulo Bluetooth e il GND di
Arduino e tra il pin TX di Ardui-
no e il pin RX del modulo Blueto-
oth. Per quanto riguarda invece
il TX del modulo Bluetooth,
possiamo collegarlo direttamente
Listato 1
#include <Servo.h>
Servo esc;
int value = 0;
void setup()
{ Fig. 4
// Il modulo ESC è collegato al PIN 9 di Arduino
La App per
esc.attach(9);
// Inizializziamo la comunicazione seriale con il modulo bluetooth Android
Serial.begin(9600); visualizza
} un cursore
void loop()
{
per regolare
// Ad ogni ciclo leggiamo se c’è un nuovo valore sulla seriale. la velocità
// Se non è presente alcun valore ci viene restituito uno 0 che andiamo a scartare di marcia
value = Serial.parseInt();
dello
if (value != 0) {
// Se ci arriva un valore != da 0 andiamo a riportare tale valore verso l’ESC. skateboard.
// Sarà l’applicazione dello smartphone a preoccuparsi di inviare un valore corretto
// (0179)
al bluetooth
esc.write(value);
}
}
tatto del connettore opposto al un’App per Android chia- di diametro circa 2 cm inferiore
negativo (filo nero); si collega al mata C'mon stick, che gira su a quello della ruota del mezzo,
pin 9 di Arduino. Siccome l’ESC smartphone con lo stesso sistema da avvitare lateralmente (radial-
è pensato per ricevere input da operativo; una volta installata mente) alla ruota stessa badan-
un ricevitore da radiocomando e a lanciata, mostra la schermata do che le viti entrino dritte e
quindi con un segnale PPM com- visibile in Fig. 4. Per impostare non spuntino dal “battistra-
patibile con quello normalmente la velocità, si trascina con un dito da” della ruota stessa. Questa
inviato ai servocomandi, possia- il cursore presente sullo scher- puleggia può essere ottenuta da
mo comandarlo come se fosse un mo. Per il resto, lo skateboard si una stampa 3D in ABS, parten-
servo: per questa ragione, non guida come uno non motorizzato, do da un modello disponibile
dobbiamo scrivere alcun codice ovvero lo si piega su un lato o su www.thingiverse.com even-
ma lo controlliamo utilizzando, sull’altro premendone la tavola tualmente elaborato con Open-
appunto, le librerie Servo dispo- con i piedi, così da sterzare. SCAD, ma anche acquistata già
nibili per Arduino. Quindi ci ba- L’App è disponibile per il down- pronta, del tipo in alluminio.
sta includere le librerie Servo nel load sul sito www.cmonboard.com. In ogni caso deve riportare un
nostro sketch e il gioco è fatto. certo numero di fori radiali per
LA COSTRUZIONE fissarla alla ruota di trazione.
IL CONTROLLO DA SMARTPHONE Per realizzare la modifica che La scatola che contiene la batte-
Il telecomando del motore dello consente di motorizzare lo ska- ria e l’elettronica è stata rea-
skateboard si ottiene mediante teboard vi serve una puleggia lizzata in PLA utilizzando una
stampante 3DRag. Lo stesso
vale per il supporto del mo-
tore, che attraverso la stampa
3D è stato messo a punto dopo
numerose prove in campo; sul
nostro sito www.elettronicain.
it, insieme ai file del progetto
trovate l’STL per la stampa 3D
di tutte le parti.
Il supporto da noi previsto va
fissato a vite sotto la tavola
dello skateboard, esattamente
sull’assale posteriore vicino alla
ruota scelta per la trazione; il
supporto ha una staffa a morsa
da stringere mediante viti (Fig.
5). Su di esso si fissa il motore
mediante le apposite viti; all’al-
bero del motore va applicato
un mozzo a vite o a mandrino
autocentrante che sia dotato di
Vuoi vedere
in azione lo
skateboard
motorizzato?
Collegati alla
pagina http://
youtu.be/
XpYjn9-xgvY.
Da questa pagina potrai anche
vedere i video di moltissimi altri
nostri progetti proposti in passato.
Fig. 8 - Il modulo Bluetooth è cablato mediante una breadboard.
puleggia dentata, ideale per la esempio un pezzo di alluminio due di essi per invertire il senso
cinghia. Si può utilizzare anche a squadra opportunamente di marcia.
una puleggia liscia abbinata forato. Se volete ulteriori spunti, tro-
a una cinghia liscia anch’essa, Sistemata la meccanica, dovete vate un video dimostrativo alla
tuttavia in questo caso bisogna pensare all’elettronica, che va pagina web www.cmonboard.
tenderla maggiormente per evi- ospitata nell’apposita scatola com/gallery.html. g
tare lo slittamento. La dentatura fissata al fondo della tavola (per
della cinghia deve avere passo e il fissaggio potete utilizzare
lunghezza dei denti compatibile varie soluzioni, che vanno da
con quelle del mozzo e della clip a fasce, a viti ed anche al per il MATERIALE
puleggia dentata applicata alla semplice silicone sigillante. Il
ruota (Fig. 6). tutto deve essere assemblato
Tutti i componenti utilizzati in que-
Il fissaggio del gruppo di pro- come mostrano le Fig. 7 e Fig. 8.
sto progetto sono facilmente re-
pulsione è stato studiato per un Nel collegare la batteria all'ESC
peribili in commercio, dalla board
certo modello di skateboard ma (operazione da lasciare per ulti-
Arduino al modulo Bluetooth.
non è detto si applichi a tutti; ma) rispettate la polarità indica-
Sul sito della rivista (www.elettro-
comunque, siccome forniamo il ta (il rosso è il positivo e il nero
nicain.it) è disponibile il file STL
file STL, ognuno può persona- il negativo); quanto al motore, i
del supporto del gruppo di propul-
lizzarlo in modo da stamparne fili hanno un ordine da rispet-
sione e lo sketch da caricare su
una versione adatta alle proprie tare, tuttavia considerate che se
Arduino.
esigenze. Va anche detto che una volta acceso lo skateboard
si può anche ricorrere ad altri la ruota gira al contrario, vi ba-
sistemi di fissaggio, come ad sta scambiare il collegamento di
Elettronica
applicata, robot,
invenzioni,
realizzazioni
originali,
astronauti:
quest’anno
l’evento dei maker
non ci ha fatto
mancare nulla...
ROMA
Grande ritorno
di LUCA RUGGERI
L a seconda edizio-
ne della European
Maker Faire che si è
samente ai circa 120
workshop loro dedicati.
Maker Faire, inesau-
cose, di open hardware
e open source, delle
Smart City, del soste-
in materia di occupa-
zione e produttività
dei cittadini. Anche il
tenuta a Roma dal 3 al ribile fonte di ispira- nibile e dell’economia Sindaco di Roma, Igna-
5 Ottobre 2014 è stata zione per chiunque sia collaborativa. zio Marino, ha visitato
un vero successo, come affascinato dall’inno- Molti rappresentanti con interesse la mani-
testimoniano i 90.000 vazione, è stata l’atto delle istituzioni e delle festazione, organizzata
visitatori (circa 3 volte conclusivo di una inte- pubbliche ammini- in maniera ineccepibile
il numero dei visitatori ra settimana, la “Inno- strazioni, sia locali che grazie al duro lavoro di
della scorsa edizione), i vation Week”, dedicata centrali, hanno colto Asset Camera (agenzia
600 espositori e spea- ai trend tecnologici, al l’occasione per pren- speciale della Came-
ker, ma anche i 15.000 mondo delle startup, dere contatto con le ra di Commercio di
bambini che hanno delle monete elettroni- persone e per compren- Roma) e dei due curato-
partecipato fragoro- che, di Internet delle dere le nuove esigenze ri, Massimo Banzi e
Riccardo Luna. Il pubblico ha quanto piuttosto di “volevamo fotografie, oppure per assistere
manifestato grande entusiasmo realizzare questo prodotto e per le persone.
e soddisfazione per le migliaia farlo abbiamo dovuto stam- Arduino, Raspberry, Galileo e
di oggetti e prodotti innovativi pare alcuni componenti con la le altre schede di prototipazione
esposti, le nuove idee, le appli- stampante 3D”; ancora, in fiera i elettronica erano praticamente
cazioni innovative provenienti droni hanno riscosso un gran- in tutti gli stand, ma con una
da tutto il mondo. Nei (pochi) de successo ma non sono stati presentazione mirata a eviden-
momenti di relax e di svago, presentati come “giocattoli sofi- ziare come sono state applicate
intesi nel senso tradizionale del sticati”, quanto piuttosto come per risolvere un problema, così
termine, i visitatori hanno po- strumenti ideali per effettuare come in un dipinto non si presta
tuto assistere alle performance sopralluoghi in ambienti diffici- attenzione alla tela o al pennello
live di due Robot-Band, molto li o pericolosi, per fare riprese o ma al soggetto rappresentato.
diverse tra loro. A Maker Faire Roma i trend
tecnologici generali hanno
MENO INNOVAZIONE, riguardato wearable computing
PIÙ CONCRETEZZA e relativa sensoristica tessile,
Mentre l’anno scorso, nella droni, domotica (soprattutto
prima edizione della Europe- grazie alla spinta innovativa dei
an Maker Faire tenuta a Roma, vari produttori di cellulari) e
abbiamo assistito ad una vera Internet delle cose, monitoraggi
esplosione di novità, quest’anno ambientali e legati al benessere
l’approccio dell’organizzazio- o alla sicurezza delle persone
ne è stato più maturo. Certo (smart citizen), coltivazioni
l’innovazione e la tecnologia idroponiche e serre domestiche,
erano presenti ai massimi livelli realtà virtuale o aumentata, sa-
ovunque, ma con un diverso lute e riabilitazioni assistite da
punto di vista: innovazione non robot, 3D Printing e robotica.
fine a se stessa, ma applicata a La stampa 3D è stata protago-
bisogni reali e concreti. Alcuni nista di una nuova frontiera
esempi chiarificatori: la stampa applicativa: la stampa di oggetti
3D era presente presso quasi commestibili in cioccolato e
tutti gli espositori ma non si è composti da impasti di vario
parlato di “nuova stampante” o tipo. In questo ambito si è fatta
di “nuovo processo di stampa” notare la nostra Choco-3Drag