Sei sulla pagina 1di 3

RELATIVISTICA

DIFFUSIONE NON

È particelle ( è Nucleo
2 , p , , §
che
. .

)
.

.
velocità opposte
_


. _ _ .

con
( parametro d' urto ) sullo stesso piano
,
q
- _
Èà
TALE
giacciono ¥
L' URTO
-

DOPO
_
.
.

ÙÌ ci ANCHE .

o restano
,

↳f Quando queste
particelle

CINANO C' È INTERAZIONE



si auri

E VARIANO il loro MOTO

àg→
,

DE Flettendo di UN ANGOLO % eQ

( asintoticamente tornano a

Muoversi Di MOTO Reit .


uniforme
)

siccome C' È INVARIANZA PER TRASLAZIONE e ROTAZIONE

INTERAZIONE È centrare
✓ ( tv rit )
Potenziale Di
-

,
IL
¥ a- • →

FORZA È Quindi Del tipo


LA → ←☐ ¢
,
Es si
potrebbe pensare che ciò siaonseguenra
✓( di Iv ,
del #

rit )
°

invece è la
principio conseguente
-

- -

→ →
V1
V1 V2 Sono noti ( li misuro ) VOGLIO determinare
f Ugg ; %.gg
-

;] ,
-

o o ,
, , ,

fa
ENERGIA indipendenti

}

Conservazione Non sono

Ho 3

Conservazione Px eq .


Conservazione Py ↳ con lo STUDIO DELLA dinamica DEVO
incognite
1 bene 4
) determinare solo
( Pz -0
-

del c. d. M
( MOLTO ) andare nel Sole .

mi conviene
per farlo
sono

[ =
M'Ì+m2 .
Se tutte

le forze

cost
Introduco µ interne 5cm
= .

M lulz
del è
Quindi il Sdh CdM

Inerziale

È
va

• D.

Un
Come si PASSA DA LAB a
CDM ?
Velocita della particella e

?
nel

mÌ+m÷=
CdM

→ e
÷
I In È -

' hai
- =
=
mi +
MI

III.
e

I
i

miti -7 )
_

=
=
-
± i

tudou.tn relativa
-

mitmr
nritnhz

i %) ]
marinati ne
Mi - =
=
2 CM
,
mi +
Nhz

deve
Tutto torna perché →
nel Cdm essere :

Agcm 9, cm

"::II%-
=D
=

=
.

Potrebbero piacerti anche