Sei sulla pagina 1di 76

RICHIAMO di CINEMATICA

la posizione ER E tempo variabile


indipendente
P EH velocità di
µ si puòscegliere
no µ accelerazione gag µ µ
Is È variabilechemisura lo
spostamentodelpuntomateriale
Plunge la suatraiettoria
TERNA INTRINSECA di FREENET

Et s VERSORETANGENTE
te
As tilde È ds DX oh ds idol ds 1 d'b L
tin di dx
la x s RAGGIO 12 1
x s di s
CURVATURA
Rx Cs

la RX s VERSORE NORMALE

le Et a En VERSORE BINORMALE

VELOCITÀ e ACCELERAZIONE di P
È ds I s e 5 VELOCITÀ
t II modulo
Direzione Lavelocità è sempretangente alla
e'Cs sit traiettoria

d E d s 5 45 DX ds 5 454 Jet 1521 ACCELERAZIONE


di de ds del R accelerazione
si accelerazione _Normale centrale
TANGENZIALE

sarà combinazionelineare di due versioni


I dueversionideterminano il pianooscuratore È 4 Piano oscillatore
NB Per ogni punto della traiettoria si possono avere piani osculatori
diversi
VELOCITA we
ANGOLARE R
FIXED EARTH FRAME Fe
E
Chiamataanche NAVIGATIONAL FRAME oTERNAdi NAVIGAZIONE f
Caratteristiche equa1 E punto generico sullasuperficie
solidalealla Terra terrestre
Inerziale
eparallelochecompetono
Buonaapprossimazione per Maggio
Basse vedo l
Bassequote ie Meridiano 1 di Greenwich
Nopervoli dilungoraggio

Cattivaapprossimazione per Definizione sistema di riferimento


Missili
Aerei performanti Definizione ORIGINE puntogenerico
Definizione TERNA

Le Pianotangente allaTerra
Ee normalediscorde alla gravità

VELOCITÀ al SUOLO Groundspeed


vettoreposizione Ie
EHI Has VELOCITÀAll'ARIA
Luis velocitàdelVENTO Applicando relatività galileiana
Kesa Aeroplano hacomponente di
velocità Luis Luis
Iws
Iris
Velocità aerodinamica ossia all'aria semplificazione Luis o
Yas has
I
VE
i Lett In

Unità dimisuravelocità
ma
kn 1mn14 con nn1852mi

Km h
LOCAL HORIZON FRAME 7
Oppure NED North East Down o TERRESTRE MOBILE 7
N
ORIGINE ne
Punt materiale sulvelivolo
x esempio centro di gravità
è y e
TERNA e diretto nord
y direttoest entrante
verso il bassoConcorde con
g
NB Non dipendedall'assetto divolo terra è
definitarispettoalla tua

QUOTA di VOLO
Quota
Distanza tra velivolo e superficieterrestre Assoluta

TA AA QuotaPressioneDipende da Isa vera ITA


usl
AA Utile in prossimità del terreno
TA Utile per altri aeroplano

ANGOLI di TRAIETTORIA
Esprimono come si muove il velivolo rispetto alla Terra

ANGOLO di RAMPA SALITA


Flight Path Angie o Angle of climb
7 p ANGOLO tra la velocitàdelvelivolo
y e il piano orizzontale x y converso
positivo opposto alla gravità
µ
À y or sin Z arsi n Xe E
orsi n
zar
y orsi n ez
A I z
ANGOLO di ROTA
N H
A X Angolo tra la proiezione
della velocità all'aria sul piano
orizzontale e una direzionefissa
Nord consegno naturale nellaterraNED

È N yeey.ly
E 1 V I
a ti
a 1

y
E

X
artg.fi
est

VELOCITÀ in 7
Rate ofchinb.in s
Vista 0 RC Ric ftp.nin
Laterale viihds.int
TI y y orizzonte locale
nell'Icosp
È
Vista Noah
dall'alto I
I It 111 cosi
VI tattoos X I
1
i
ti
VÀ ViacostellcossicoSX
vj lvtts.int IE Via Va sinX

vcosjsinXI
vcosycosx.tt VcosysinXytt IsinsrzI
O

nel III say


VELOCITÀ
ANGOLARE
BODY FRAME FB 7
e

Solidale o assicorpo
im
Origine O puntomateriale CG

Terna RollioRon verso la prua


Hitch
BECCHEGGIO verso aladestra 3
SI IMBARDATANon versoil ventretownsite gb

ANGOLI di Assetto
Esprimono l'orientazionedel velivolorispetto alla terra Generalmente NED

tipo III c'èrotazione solida 3D


tra terna NED e tema
body

ANGOLO di PRUA HEADING


N
Orientazione pruavelivolorispetto a NED uI atomi

Simile a angolo di ROTA ma diverso perchè


in X differenza matematica È
Non è detto che la velocità sia allineata
con la prua differenzaprincipaletra i dueangoli
Tra di loro ci puòessere un angolo di DERNA B anche
se generalmente 13 0 sporca la performance

ANGOLO di BECCHEGGIO PITCH


Horizonaizzante
locale
Angolo tra assedirollio e pianoorizzontaleNEDle y e
Il menoindicachel'angolodibeccheggio
of
O orsina B
èpositivoa colorare
NB Angolo di salita dipende dallavelocità E

ANGOLO di ROLLIO BANKROLL


Angolo tra ybe il piano I Vista da
dietro
D ars.in y Z semplificazione 0 0 3 1
ANGOLI AERODINAMICI
Esprimono l'orientazione del velivolo rispetto al vento

B ANGOLO di DERNA o di slide slip


Angolo tra la velocità all'aria e il piano di simmetria del velivolo
Bye
vento
p.asinff.fi asinfh i p

Br
E
Vista
dall'alto

ANGOLO di INCIDENZA AoA AngleofAttack


Angolo tra laproiezionedellavelocità nelpiano disimmetria e l'asse
B

I
xll
B
A
3
ya
i
B
zev
atone I Ee atom Ee B
I e x
A I e V proiezione su EE Ysimmetrica v delvolosimmetrico
B EB
VELOCITÀ all'ARIA al B Vista
Vista laterale dall'alto I
YB
È
all
B
a
3
yo

y sinp.ly x

i p I Étienne
B
sina.it tgae.fi
Hp ragionevole w v ve 111 am pe e areca
per aerei n w t i v
approssimazionemigliora
con il diminuiredell'angolo di incidenza e di deriva

RIFERIMENTO AERODINAMICO 7
Definito partendo dal Body Frame e neo fino ad ottenere
velocità I È t.ee sonoconsecutive
Lift muuiala
e
I Rotazione di o attorno a IB I Rotazione di13attorno a Zs
NE iI
Fa p
I I
la B
I'uscente
13 Isimm
Èentrante
E

a e i iI
3 xs a
l ys.mn
zoo
CLASSIFICAZIONE dei REGIMI di VOLO

VOLO UNIFORME il 0 Il cost in modulo


RETTILINEO Riso ci neo ma we Èvi
je O

ORIZZONTALE nei
f È II
f o

11EL PIANO VERTICALE IO west

MANOVRE CURVILINEE
ho
I O RICHIAMATA pullup su

soso.no
PICCHIATA dive si o
sto

f
HO VIRATA POSITIVA DX X I X X
VIRATA NEGATIVA sx i o

VOLO SIMMETRICO 13 0 nel piano di simmetria

VOLO LIVELLATO Io 0 Ali A ti


Angolo
di rollio seo_O Orizzonte locale
VOLO SIMMETRICO 1
VOLO nel PIANO ORIZZONTALE 13 0
ko.se
ow
xyBXIIytt
YORU volo

ÈI
Orizzontale fO
a o
ELEMENTI di AERODINAMICA
EQUAZIONI CARDINALI

da E I Q mi perchévariocombustibile
Ì
m
di
a MI t Momentodelpeso Aerodinamica
Egeo sepoiè G Propulsiva
a o sepolo G

FORZAAERODINAMICA
corpoimmerso Forza dipressionedovutaalfluido
in un fluido µ
Ear IDA con sforzoesercitatodalfluidounasuperficie

ftp IilP a da Fpoloriduzione momenti


sa a variabile
FORMAFUNZIONALE
esplicita la dipendenzadaparametri della Ear
EquazionidiNavierStokes fp a.it div a qusignori a con te_E µ
ti
versare viscosità
3
normale
dasuperficie
Pressione Viscosità

I p a Forma funzionale
µ
n
E Ep e µ S fontina
valoridi riferimento c

E Pa Yoo no s forma correnteindisturbata comevaloridi riferimento


p.pro Gasperfetti
Figo o va no S forma
fuso p
Flea Ooo io xp no s forma
è delsuono
velocità

Elfo anno va p S forma Formafunzionale


TEOREMA di BUCKINGHAM T

Ogni equazionefisica dipendente da n variabilifisiche qifi.e.in 5 Khan s


penso passa pezza

esprimibili intermini di K quantitàfisiche M l T è rappresentabilecomefunzionediInn


variabili adimensionali tg j 1 n le costruitemoltiplicando tra lorocombinazionidelle

variabili fisiche originali


Esempioesplicativo

IEI F k.geaeaµ va S K K o p fauna Adimensionale


e es
mettetemi ht MET f TI
M 1 eaten
3 lamazioni 5 incognite sistema sotto determinato
L 1 3ea ca e 2 12 lineari
combinazioni

T 2 la en e

variabili principali s V f in funzione di variabilisecondarie µ a

Cg 1 eµ Ep 1 en
es 113cg eaten e es 12 2 en
a ea.eu 2 ca en

f go.euaeayzen.la si ten k fa p forma


Ma I
ca a
p s
Fsf
i Re parametriadimensionalicercati
Rei
la
pV'Sha Re K a 13fauna Seho due corpi diversi aeroplano ingalleria
termineadimensionale elastici ore Lostesso
Ganeggiamentoend Basta se
delvelivolovero
F 1g SÉ a p forma Ma Re F 9 s'È
2 i i
pressione
dinamica 1 Proceduragenerale
2 Adimensionalizzazione
Lunghezza diriferimento 3Leggecostitutiva

Me qdsl.cm p forma Ma Re momentoaerodinamico


COMPONENTI della FORZA AERODINAMICA
D E RESISTENZA Lido su assi
aerodinamici
YI E DEVIANZA al
3

Z E PORTANZA a Ef.EE
No compiaticale NED
ortogonalealle ali BODY B

Ea Ya Za assi AERODINAMICI perconvenzione

D 0psCD E LED ops caga c za


q.sc
SC

COMPONENTI deiMOMENTI

ftp.yB.tk MOMENTOdi BECCHEGGIO ftp.qdsclmp c cordamedia


aerodinamica

z µ nome µ a µ q g.gg

COMPONENTI della FORZA AERODINAMICA in ASSI CORPO


S B e P
y E FORZA LATERALE
5cg X D la

E E Forza trasversale
AERODINAMICA del PROFILO
Mie Momento aerodinamico rispetto a te
trailingedge
É le Leadingedge

È D Analisidimensionale ala apertura infinita


mondo in 20

t.es prova ingalleriadelventodoveil


profilooccupatuttal'aperturadella
Camera Galleriadiprova
za

D opsc camere
IIII È
0ps G o MaRe

µ gag µ mapay go.az agenzia

1
E Ids
In 130,1
Mpeg È
COEFFICIENTE di PORTANZA
a
cena
ilstallo PENDENZACURVA C

È
Ceo 1 a Gae 5 6 c 2 Limiteteorico
i Ind
red
i i
ostano

Cc Cca a O ClotCenare xzce.CO INCIDENZAdi


ClA PORTANZA
4 NULLA

C Cia an lecca a con a ANGOLO di INCIDENZA


è ASSOLUTO AERODINAMICO

Profili convenzionalistandard convessi Cc o


co

Profilisimmetrici CLEO
zio
COMPORTAMENTO allo STALLO C
BORDO d'ATTACCO Brusco
e
a

BORDO d'USCITA
a l Dolce

i
profilo sottile Lazio III
Stacca al bordod'uscita effetto
della turbolenza che si creanello STRATO
LIMITE
All'aumentaredell'incidenzaavvieneRIGENERAZIONEall'internodellostesso venafluidasiriattacca

volantino 1 stalloprofilovicinoallaradice laturbolenzavieneportataavalle


4 1 sull'equilibratore
v
Pilotasentesullaclochela vibrazione dell'equilibratore Feedback

ancora.ae
t I I
neotenia

stallobrusco
Ì IIIne Ì
I sui profili inradice si mettonogeneratori distallo Prisma a
solotrasmissioni base triangolare
acavioaste
Fastaccare la vena fluidaad uncertoangolo diincidenza
profili in aste 14 18 Forzatolo
stacco
regime
subsonico Cina 1,2 18
RESISTENZA
1 Dp Resistenzadiprofilo pressione funzione di Con

2 DI Resistenza diattrito indipendentedai a


Friction

Cd a Cdfe G a

singoloprofilo
EFFICIENZA e manie e 20 too

Liftto DragRatio E
Ignoto
e
Emax Cmax i
min i
a a
si
cena

POLARE
puntodi Email
scavo
E I E Non c'èterminenoto
CD sicollegaognipuntodellacurva

ÈÉÌ IÌ comecoefficiente
È angolare E

I ac

Zonaincuic'è il minimo È una zona perché Canin su asse delleascisse non è necessariamente

corrispondente al minimodellacurvaC
MOMENTO AERODINAMICO

MOMENTO di BECCHEGGIO
E
Forzaaerodinamica E de LEI
Momento MI ftp.yaempy zE E Ms
e
via

s R Iba Zp_ É cosa sine Et

E ldx.atLea sina.xbxcosaz.rs

Ip E f NE Nsa x3 2 B a 1 cosa dsinxxB lsinaxbtlcoaxzg


Beo Bay YB
B
Msyfx.BA
Baz O È GB
MI DZcosa y D sina.yB.LIsina.ge L cosa.ge Msg

DZcosa D sino Lesina L cosa Ms y


si introduce E D
È
Mp L cosa Ms Validoperqualsiasi
Ie tga Z.tgxt.li corpoimmerso in una
venafluida Cina
L cosa As Ep a xp µ
È_tga tag
E oh ao 1 testate 1 tg a E
a a
spessoriprofilopiccoli
l
gF
Mp Ms L Xp Xs
false
Cmp Cms Cl Sp 5s 9 Is
È
PUNTO di APPLICAZIONE della FORZA AERODINAMICA
A
Cmp Cmq Sp Sa Esistono dei punti a comodi

CONSIDERAZIONE 1
a o Ce O PURACOPPIA

µ
Cmp Cma Cnel Ho sperimentalmente Indipendentemente
dalpalo
a cmze.co Xp PROFILI convessi
ma O HP PROFILI SIMMETRICI
ci

Q CP CENTRO di PRESSIONE Puntorispetto al quale cm 0

Cmp cnn.co I 9p 9cp Cc a


Caso di coppiaPURA a o Cmp Cnel
Cmp Sp Icp ciao
cm Sp Icp Cla a 9 o

a E o a stavo Caso
xD
a

te CP NON è un PUNTOMATERIALE

la trattazione
IEeeejj.ae natfdiIIfgepee

sulleordinatec'è la posizionedelCPI
le tastano
CENTRO AERODINAMICO fuoco
AC taleche cnn.ca O Sacfissa
Cmp Cma Ip Sac Ciao Cmp Cina Sp Sac a

Cmp Sp IDEA Sac Sp Empia Ha


Clio

TEORIA di PROFILI SOTTILI

Xle Xx c AC 25 corda
4
vecchiprofili NACA 4 cifre ke tace da
Nuovi xle xac.EC 4

Ac è un punto MATERIALE

PURACOPPIA d 0 mp.cm Ija Cmp Cna

Cm Cm
Ha
maya O

PROFILO SIMMETRICO

ma O mac

mac 0 Cm c 0 Ha e CP te Cm O

Per profilo simmetrico CPEAC solo per profilosimmetrico il CP


e un punto materiale
CURVA di MOMENTO
stallo
ma
1 TEAC Cnp crac Ha

a
2 P DIETROAC Cupa Sp bada PENDENZA
positiva

CIAC 3 P DAVANTI a AC PENDENZA NEGATIVA


ma 3
ALA FINITA
Aladaldavanti

I I I III II I Teoria2131 Correzioni volosimmetrico p D


Teoria3D Volosimmetrico
wash
i µ yup volo non simmetrico pelo

t t I
ti Downwash
t t a
Upwash
re
ALLUNGAMENTO X D b Apertura alare
ALARE S S superficie alare

la
z t

nx.io
è
1 AHIMÈ
I a

K
Cd Cc
a a
1 5 I
i x io

mi
a CD
EFFETTI VORTICI ESTREMITA
1 Vortici piùintensiall'estremitàalare
Ptt facilitàdicondensa
2 Velivoli inscia piùpiccolo
Completamente immerso wash
Down
Il velivolo volacome se avesseun ventorelativoverso il boss
a
µ ti
O
Se non è completamenteimmerso Un'ala upwas.tn e un'ala downwash
Momento di ROLLIO

3 Upwash outboard uccellivolano a v

sente upwash all'esterno

4 Effetto suolo Riducedown wash I'T LIT Dtd


Pressione e turbolenzache il corposubisceperchè il fluidorimbalza contro il suolo

Winslet Ridurre effetto vortici creano flusso completo

le winged

MODELLO MATEMATICO DOWNWASH

Frontview
airfoil Downwash sulla superficie alone risale a monte

a i E Nondipendepiùsolodaformaprofilo
Maanchedaaperturaalare
Riduzione l vi velocitàindotta
significativasuibordi i v velocitàvelivolo
dl componenteparallela alla K velocitàlocale
vi fa Effettovelocitàindotta
ne Angolofocale daivortici
ai angoloincidenzaindotto
Senteun'incidenzadiversa daquellareale
effettovorticiall'estremità
d dl Sinai sentitadaltelevoto come una componenteaggiunta di resistenza

dlsinaiedl.si dl a suregimilineari
ai piccolo
dai ao Resistenzaindotta generataperchéanchese il velivolo viaggia con una sua
velocità localmente le diversesezionidell'aladiversiprofili
Proporzionale a Cciperchè ci ai sentonovelocitàcondirezioni diverse

POLARE PARABOLICA

D Cdo KEi ke 1
Resistenza
parassita
Resistenzaindotta
dei coefficiente di Oswald
e o6 Oo

ci

In
Cd

MOMENTO BECCHEGGIO VELIVOLO COMPLETO

Cmp cmpa.catCmpr.osouerai
costante partedipendente da

DEVIANZA
Forza lateraleassociata a sideslip
Cp Capp Regimesimmetrico pe0 Ca Nonc'èforzalateraleinariacalma
VOLO SIMMETRO nel PIANO VERTICALE
Equazioni in E I te
si assume ECG o
ftp MI Epp
i I e il via il En
fa
E D Org1Lea forzaaerodinamica
Devianza f ovolo
simmetrico

I I T.ee Nostraassunzione
t.es Inaereimilitarinon sonoaereichevolano
èsemprecosì ad alta incidenza
componenteverticale
dellaspinta
Beccheggio

4 EtàLaExMay NeÈ Riferita adessicorpo


Rollio Imbardata

5 Ec 0 Assunzione non èrealisticaperchébaricentro opulsori ma nontroppolontanoperchécontributo


èpiccolo

EQUAZIONIdiVOLO SIMMETRICO
Si introducesimmetria volo 13 0 0 0
we j y angolodirampa
m E I Il
MI
E Dx ly
Me MaybeMaya yay perchénon E
c'è P
a sell Ello

p Angolo di rampa
a angolo di incidenza
i
a assetto Beccheggio e

In questasituazione 0 01 I
BILANCIO POTENZE
I mi Ex te Moltiplico scalormente per
B
x
mY mini le iii t.lt I po
I il En IN

E HD E DI LE x
equivalente ae E Det lei
y illusa
disegno
d WVS.int

DEFINIZIONE
v Te PA POTENZA DISPONIBILE Available

v D Pr POTENZARICHIESTA Required

ipotesi 1 cosane 1 i
vi Sins
m vii Pa Pr using
my Pa Pr Wu Divido per il pesoWeng

IN Pa Pr SEP Pa Pr
W

ARIACALDA Kali La velocitàverticale corrisponde alladerivata dellaquota


li SEP E mgh
ifmksffgt.lt f
Introduciamo la quotatotale Heh112 t.li
Sepe ti
EQUAZIONI di EQUILIBRIO
al
I I't m Et mii T D wsi.my
T
7
a I za.fm E I 1W
i 118
Da
E
xp
Wiz
wcosyz.nu
E I Z Het1 we
fa
En Vj w.si Richiamata
9 1
E E l
7g
E Tao a Tesina
E
sinora per piccoli

milf L Ta Wcosa

È To L a mvj l wcos.si 1 L perchè altrimenti


non avrebbesensousareaerei

BILANCIO
dei
MOMENTI
I fa to MI Jg È Ma Jg momentod'inerzia
rispettoall'asse di
beccheggio
opzionale Ò derivataseconda
mi T D Wring ti SEP dell'angolo di
beccheggio
wuss
MOTO STAZIONARIO
C D Non varia nel tempo

Divano sino si si
Wood sino
g a volostazionario
Ma cosy 1 simmetrico

Più alto più patta


Più efficienza meno spinta

VOLO LIVELLATO f O YORU

l D

L Pa Pr Sepe ti 0
Ma
EQUILIBRIO dell'ALA ISOLATA
D D'Dio v a Diversa IIII.FI siere

W l L f v a L Yeas a
St manettamotore
µ 0 Te T Gv Se T yeas se a presa d'aria non è
orientata come il flusso
centraggio
Ma Ma p V a Me yeas a d'aria

Yeas t.ci poYeas pv con f 1225kg1ms teasevelocitàequivalente


Genera la stessapalinamica
in condizionistandard a quota
zero
condizione divolo e 14 µ Yeas per centrare il velivolo MGKensi a O
ai Ipotizziamoche ai was a W Hp ti soddisfaanche
L Yeas a W
sitrascura l D poichè
1 St esi può dire che
qualsiasi sia la D 7 St
che riesce a compensarla
Cambiovelocità Yeas 02
2Equazioni soluzione possovolare insolo una
venia a W In generale ne 2Incognite condizione
Non posso dare

Soluzioni per imporre l venia a W


1 Cambiare il baricentro xca modificoma

2 Cambiare la curvaturadelprofilo cambiatoMa

3 Introdurreungradodilibertàaerodinamica in più superficiemobile AERODINAMICA

L Yeas se
Atenamobile
LEGGI COSTITUTIVE AERODINAMICHE
L Yeas o S con equilibratore i 2equazioni 3incognite
Mp Mp Yeas o S

Per imporre equilibrio verticale e deimomenti 2Equazioni e 2 Incognite LIBERTÀ


Il velivoloriuscirebbe a volare di
solocon unangolodiattacco volo
e con una velocità

EQUILIBRIO superficiechesi muoveperaveretrimmaggio


CONFIGURAZIONE STANDARD

Possoconsideraretutto il
piano di codache si muove
STABILATORE Unione di equilibratore
stabilizzatore

CANARD Tutt'ALA

n
Alettacanard a monte del
baricentro

modello matematico
a s Lo La la a s to

Mp Mpaa Mpsf Mio Mpa a a Mpg d So


i 1
Formanonomogenea Forma omogenea

lo MPa Forma Momento se o f 0


a So incidenza deflessionecheannullano Mpel
In o_O lo La a So
80 tipo Mpaa Misso

LAMPO LoMps do LuiMpo loMpls con peloMpg Mpla


p p
TRI MAGGIO LONGITUDINALE

Lala xD L'sis so w Forma omogenea dea incogniti 2 equazioni


GII Maiala a Mists so o soluzioneperdo
trimmato

III f
someone delteimmaggio

a a Mais W
a LaMais LAMala a
gd MG a.W
a

Soluzioneutilizzandole caratteristicheaerodinamichenondimensionali

x a WIS Gas Cucina Cascina


Ebrea a amicoalare

teas la ad 1 4 I validoperqualsiasi
IIs Soil configuratione
PUNTI CARATTERISTICI Formulazione alla BORRI

NEUTRO NeutralPoint

N apuntoN te una 0
NN Mio xp l talpa Xp la in xp Mpg
LA
Hp

CONTROLLO controlPoint
1punto c t.c.me s
oMc
Mp xc xp L 1 Mpeg xc xp LA xe xp Mps
LA
Hp

EQUAZIONI di EQUILIBRIO
Mph La Xiv Xp 1M La Had Lists so
Mpls
ftp EQUAZIONI
Lis xc xp MA la Con a km xp 1 Lisa d xc xD costitutive
Dovutoaforzante

consideriamo il Ap La Mpls LAMala La Ls Xc Xp Ls la xp LaLs Xc xD


Indipendente dal polo P COSTANTE
TRIM PEG
a a Mais W LA Xc Xe W a a Xc xg.IN
a LiaLis XcXiv Xc Xiii La

s b e M We N d D
Xc in Us
Esplicitaeffetto di cosultimmaggio
dadistribuzione dipeso mi cambia
il trimmaggio

SCHEMA EQUIVALENTE a DUE FORZE


La x a Lis s So
ftp HN xp Lia a a xc xp Lis s d

PORTANZA d'INCIDENZA LI La a xD
Portanzachedipendesolo
dall'angolo d'incidenza

PORTANZA di CONTROLLO L Lis d So NB Non va confusaloda


portanzachedipendesolo da s aereo ad una certaa e anche
la coda sarai ad una certaa
si deveaggiungere d

Problema di trimmaggio ne
e d l
La puo Poppa
ea I E
e
ftp.lxn xdla lxn xdlc w

TRIM PEG
in e MARGINE di non c cordamedia
L L W STABILITA

a L xc XD Leo xin xc d DIMENSIONEAERODINAMICA


C del velivolo

E e L L'e W l 1 E W
d
e la e d E O LE EW
STABILITÀ STATICA a COMANDI BLOCCATI
STABILITÀSTATICA tendenzadelvelivolo localmente a tornareverso la posizione di equilibrio
dopo una perturbazione
stabilitastatica
comportamentovelivolo

Leo
i i

É Perturbazione

Imponiamochela superficie di controllo sia bloccata


STABILITÀSTATICA
1 EQUILIBRIO Ma o a Arm once a cuiho il miovelivoloequilibrio

2 PERTURBAZIONE a S Fisso
TAYLOR Mah Mala a se a o OMGco si compensaperturbazione velivoloinPicchiata
Ma mancia
a
f se a ma o
ma Altrimentinon si verificanolecondizioni
Map co
staticamentestabile

Perqualsiasivelivolo formulazione alloBoni

Ma La a a in xD Lis s 5 xc xD Mala La m xDso La o


G N Baricentro è necessariamente
a Poppa XN XG.co
puoi e nato
davantial puntomedio
e margine di stabilità Pine è grandepiùè stabile

a
a i INSTABILE divergesubito
NEUTRA néamplificata nèridotta
STATICAMENTESTABILE eliminare
instabile
Neutra
da statica

e
i
ti
STABILITÀ vs EQUILIBRIO per l'ALA ISOLATA
a N Ac
EQUILIBRIO
µ
STABILITÀ Mala

si inseriscono le condizioni di equilibrio nellecondizioni del disegno che


rispettano la stabilità
Ma L Xe Xiv NN O Xe Xiv Mai Ma q

Seperavere sia equilibrio sia stabilitàMuso c'è unproblema di aerodinamica


perché i normali profili alari convessi hanno VINCO

Profili con MN 0
CURVATURA NEGATIVA
REFLEX

DOPPIA CURVATURA

Altra soluzione ali moltoallungate con freccia accentuata

Northrop NO µ
f i
aaaaa
Hannocomplicazioni aerodinamiche

4 v

Lasoluzionepraticabile è quelladi utilizzare uno STABILIZZATORE superficie aerodinamica


differentedall'ala
MODELLO a DUE SUPERFICI whoa
memoria

ALA CODA
ai
E E
È
zia
µ È
zip
it
ci si
a È

A A E ANGOLO diDOWNWASH
i calettamento ala incidence
ElleZeroLife line E Ea E

Ipotesi
1 Superfici aerodinamiche separate Solo Downwo.sk trovala ecoda

2 q q Pressionedinamicadelvelivolo pressionedinamicaA

3 5 5 superficiedi riferimento

4 LÌ O
5M O Profilodicodasimmetrico
e

Rapportotrapressionidinamiche puòvalerecirca0.9 a ClA


pif
Rapporto trasuperfici D Cus
x ke è Rapportotracordecoda e alai
è

PORTANZA
NB Apicirappresentano
L E lana low lasuperficieda cui
dipende la grandezza
L'Iq Joia qsawlaxif qsawa qsa.in lui wing te tail
E qts latattb.is qSqo atG eDx atlit ED bts lIx L7s salto
con l qsqoa.tk Ea
L qsqo
btlto
qsqoalit.co
MOMENTO
NB ACui centroaerodinamico
Mp Mp NÉ dell'ala
Mp Maite xp Yaa ftp.w
E Lawnlow Mp
con Mpa xacw xjla qscxa.clxp aw
Mpf MaÈ xacwxidlow macwwxlxacw xdqsawiw MI.no a MÀS ftp.t
Mp III Kc Act LÀ a LÀS LI
I
Mc M'actss se stabilatore Ma s
conMp Hai xDLa qsqokn.atXp 1 En at
Mp Act xp Eis MI qsqfftxactxdbtctcma.at
tdimensionalizzazionedeltermine MI
ftp.t Matto xactxdq qsatlit.co

TRATTAZIONE di ALA 1 CODA


L La La 8 Lo Adimensionalizzo
yo a Ci S Go
con Cla aI REG ED è Cus Robt animipoi iI ED

Mp Mpaa Mps8 µpo Cmp Cmp Cmpa mpgS Campo

con Cmp San Spaw1 baciSpRole ED è NB 9c


C
mpg kcma.ats 9aci 9pbt

qoCmpo
yo Sp è kCmaTo 5act it ED cnn.cn 9acw 3p awiw

STABILITÀdel VELIVOLO 2 SUPERFICI


C.mg a 9acw 9 a Sac E RE 1 ED è PEG manco perstabilità
di I of
senegativo co
codaintroduce
effettostabilizzante CODADIETROcoiBARICENTRO

Effetto STABILIZZANTE I
codaindietro
o t velivolimilitarisonocorti codagrande Eelevato
POSIZIONE N e C velivolo 2 SUPERFICIE

N kacw xida lxacx.DR 4


edataw.iq
Xiii Xp
µ 1 Eh

Parametro 2
1011 ED È
a
arca

a 1 prossimo ad

xp xacw xpi lxact x.IT in Xacwxtxn.ci HP


1 12 1 e

POSIZIONE N RISPETTO Al
Ip xp taci a
end
xn xact XA.CI act kacw X.net
Acn act
I
NOTA CANARD

act a.cn
A IO

C Xc Xp xactxppobctcmt.is

sebi
STABILATORE
cmjcy.jo XcXp xact xp Xc tact

Ie
Act
STABILIZZATORE EQUILIBRATORE Cm O Xc exact
staybilizzatane
equilibratore


SOLUZIONE EQUILIBRIO
o IO
a a XE Xc Ws 1
Xiv Xc ftp.ns Cha

f f Xa Xiv IND 1 NB Ki Xiv 0 il menopoi lorendeneg


Xiv Xc ftp.ns Cus in Xc

velivolo tradizionale Xo e o
CODA DIETRO Xiii Xc o si può valutare il segno di
entrambe le
equazioni
Se ancheSTABILE o
dSon
la ad o
18 8 so a x

VELIVOLO 2 SUPERFICI
a 1 STABILE 1 e Xa in O E E O È e
codaPOSTERIORE 2 D in Xc o d i
e o

L lat E W La IN
i ew ecco
1 INSTABILE eco ero e aI c
2 codaposteriore a o

l 1 E W L'avv
le Ew E o

E a N
E 1 STABILE e o Eco a
2 CANARD 2 d so Fuel
escursione
bagaglio
Laiche w Loew
tigri fai
e

E ew i o
NOTA sul SUPERSONICO
l'chiare
wife
v t
25 50
subsonic supersonic VELIVOLO DELTA moltocomplessi

CONCORD spostamento combustibile

SUPERSONICI MILITARI subinstabile a


superstabile faci

variazioneflap Acivariasignificativamente

STABILITÀ VS EQUILIBRIO
STABILE CODAPOSTERIORE

a N
EQUILIBRIO L 1 E W T g
L EW k i
d
Maggiore d minore E La1 Pur mantenendosi W
IL'll Pur mantenendosinegativa

NOTA su ESCURSIONEdelBARICENTRO
Secambio Xa cambiano sia l che l
t.ua ai

Ì
Limiteposteriore stabilità NonoltreN
Fwd Emax
Marginedistabilitàminimo 5 ma in 5
Lamassima
IL4 massima
NB L'escursione delbaricentro
Condizionepiùgravosa a a aumenta non cambia di stallo
cideveesseregrande
deportanza e ci si avvicinaadangolo di stallo
PORTANZA e POLARETRIMMATA

L Yeas o s
D D vers x S sicercadiassorbire siavariabileinpiù
MEMalveas a S CENTRAGGIO Meo Ma Yeas o d 0
Possosempretrovare Se ven a È soddisfa centraggio

Sostituisco in Led
L yeas o s È Ness
a dheas.a.si
1 yeas vers l D veas.LY
Passiamo ai coefficienti Cd Cl MachRe POLARETRIMMATA

PORTANZATRIMMATA

L EW E la l LILI 1 la
la e w 1 E 1 E

C Le 1 la a xD
1 E

ci
Ì L LÌ a a

c'È
a a a
con a
cool
POLARETRIMMATA

Fisso a oppure la xD

Ci Casa in Xc G GIA la xD
Xc Xc Daicentraggio J so Cmax a xD
mais
VELIVOLO 2sup D DI Gli spiccò
Con.cat Kwan gii ricaricati
Co Gott ktci EG.tk taxi E bis
8 Ca cioè è proporzionale a a dacentraggio
i art
G a G
end

CD
co a
CD

Baricentro FWD a MAGGIORI Maggiori


consumicombustibile maggiori
VOLO NON SIMMETRICO
Equilibrio CONTROLLO stabilità LATERODREZIONALE
controllare
Q SiaPositivose verso sinistra
È ti g versodestra
Xt
1B c Trust SaPositivosedettonedxverso
L il Basso Loco
tria
sa Evita
iI
filibratore
se
MG
Alettoni Aileron
VOLO RETTILINEO
EQUAZIONI costitutive LATERODREZIONALI

QQ p se Qua13 0 sia Legamelineareèottimaapprossimazionetranne


se si èviciniallostallo
Lp Lp p sa Sr LesB Lp Sa LpgaSia LINEARI
OMOGENEE

µ µ ppga gay µ p µ ga µ g µ µ

EQUILIBRIO VOLOLIVELLATO1 DERAPATAcreo


vista
Wainlo LONG l D o FRONTALE
fuoco
W
III e

usi

IN QuoB Qs Se Wainlo
È III
età sa
a sr.P.io
III go.ae
inchecondizione volare
3 MarsB Massa da Mais Se

11 SR W Sint Q IB p SR d Stai B
QAR Qua
2 Lapo B falsaSa Lassa SR.lt 1 Stai B I 0 Fisso d 13134 soluzione
sa Salt provo irosi
Mcyppt.MG saSa MGAaTfRoH Sri p I 0 SaiSr d
caso D

e da Sai B Ortis 13 0
Orsa EQUAZIONI LINEARI 13 0 VOLO SIMMETRICO
2 LGIBBildsada LG.sn p o OMOGENEE Sia
Sa
3 Mcypp.MGsada MGsrdrilp7o

LG p LGgpQBLGAa 0

In
in
Qua
III µ a e e

CASO lo O Equazioni non piùomogenee

1131
p stallo
O B 0 sai regione
hai lineare i
faxo da
fiato f
Isa i

i Io

e
Io Ga y
ASIMMETRIA di TRAZIONE
1 Q Want ate

2 La O È m
i
He
3 Ma Io gg Ge Te
1 comeprima Sposa a Sra p
Imposizione pro sr.sr.lt Wanda
aha
a Legata LassaWsinb.io dasalto
Qua
3 MayaSa MagraWant g Te
Orsa
2 fa Leida Want
Lassa OVER
Haha
Yemen esente

Mega Massa sint.ly e Te


I
SOLUZIONE
o
i i
o o o

sin p Qui y g Te fatta lo so se perditamotore DX


IN M a2eha.MGjaLGAr
I 77
vistafrontale
dato
spio

Joo
Wu

STABILITA STATICADIREZIONALE

B A
X E
B Ridurre13
p o Ma so
OMG STABILIZZANTE
YB
MG.MG pP
T
G
Maps 0 Per stabilità
se deriva è dietro

weathercock stability
a
Ma µ
PERFORMANCE
PUNTUALI oro
salita volo a velaalianti
virata Modello PUNTO MATERIALE

ra a o poco.ee mmaeac Iq
TERMINALI

YORU
Prestazioni in YORU
situasava
D ftp.v.st.D TG.v.si sperimentali modelli
IN
Meo D Dca a d

Ma o d Ila Relazione per laderivazionedellapolaretinnata

Lella v a s D DCav x s
Ella v a s
g FIDE D D p v xD
D e id E D D p.nl KIN
L L gv a a a più

D D p kW CENTRAGGIO Ma 0
EQUILIBRIO verticale Lew

Resistenzachevienegenerata in un voto

SPINTANECESSARIA persoddisfare il CENTRAGGIOe l'EQUILIBRIOverticale

Tcp d D p vXD e equazione e a incognite


spinta spinta
disponibile necessaria

1 Gv Calcolare tt
Fissi
Law
Risoluzioneesplicita TG St pitscacco W
faves
unica incognita di Ricorrere adinterpolazione set datoinformatabulare
2 p v di Calcolare W
Fissi

F T p v St Nota FD e v's cd Trovo Cd


a calcolare IN L pisce

3
g W Sr calcolare 11
Fissi

Proceduraper via grafica Diagrammi Renaud

spinta necessariaIdisponibile su v
Potenzanecessaria PDHisponibile Pa su v

D pisce guscio
jus
ID polare
condizione di
com'III D Cina sta Tangenteverticaledi De Prè a stati
curaa
min
i Emax E D D Ema Durin
i e È È
emo Comin Da guasconi
amin I i
T T p di spintain funzione di v
PaPra
zii peri Pr
Pr D
Emax iPr.Dnin.v Tangenzatrapretadmin inven

E
È II Pr
era a icurvo
amen icon

a mai vena

Pr IN
wafers ÈE
e

Ezra TÌ
E.EE
min Pr max Età max F
CASI POSSIBILI
IDa IDa IDa
D D D

i
i n
stile
i
E
unum 9 Koro non è possibiIe
si ruin

NB stallo non ènecessariamente min

MODELLI ANALITICI per POLARE e SPINTA POTENZA

POLARE MEDIANTEPOLARE PARABOLICA triturata

Co Cd KG
Cina max ca
E caso Kaz 2kg2 o
III a È Caso KEY
CD Ke 2kg2 Claemi

Deena 2Cdo

Emax I 1
2kt

Max F Età F
minPr
0 Cl ama
È
t.no
4C
E Fmi
Fir
G G Cl ama
Max
È 0

amai
E amai
ȵ
Cl e
f
naso
a
4a.ac stavo
iena
px ama Emax
fmax

È
se
ama
guai emax tua

G xD ciao cd a.au CD

POLARE PARABOLICA
D CD.tk
SPINTA e POTENZA NECESSARIA
POLARE ANALITICA

G Kai
Cima max Cl
D gvascdejpiiscd.ifgvaskc.ci G IN w
Eaves
qu'sez piste XP
Gais
D fits Cdo kW Dp fisco Prep Dp V
9 S
i 1
Di kw Pri Di
i
PASSIVA
i
INDOTTA pits
Parabolica loIperbolica
Di
Dpefpits.ca
stavo Cmax
sejfsgma.fi
i

KW
T Epis
vs v

MODELLI ANALITICI PER SPINTAPOTENZA

1 MOTORE a GETTO J 2 MOTOELICA Passovariabile p

tip ateo Hh HA 7 costante 1 2Pa 0 Hh Hdi Pa costante


211 Parti Lineare 2 T Iperbolica Ra
v
D.tn D.tn
D

i i
vs Ea vs Ea
a pan Pr Prpan
5 s Pr
Poi.tv
po

vs vs e
EQUILIBRIO in YORU
ftp PolareANALITICA
propulsioneideale

CASO J
D pèsca K IN Imponiamo ED

È costante
Eats

Cdo es 21ps 4kW O fo

fa
4kW
i
stallo

Soluzione

Cdo es 21ps 4kW O Biquadraticai

G psjE zlpdtt 4KWE.to


tesi I È T 4è f scartano lesoluzioninegative
esco
e
Fico va ok
va si CHECK
Piccolopassaggio

Max E 1
21kt
minD IN mind ZIKc.IN Inserirenellasoluzione 1
Max E p
CASO P
Pr qu'SC kW equilibrio papa
Il'S
costante

qu'Scoot Po
II faceste
KY Il grado
Gradoo
Grado4

Pr Va Poi Intersezione4ADove
Prp
Prp 21954
I coccolone kw
E
I Pa NI
µ esco Intersezionetalpa apri

i a N KW
n NI Il S
Pri
Iii I H Ii Pa Ni
esco

EFFETTO di ALCUNI PARAMETRI su PENAUD


No ipotesi A prescindere damodellianalitici
D
a D
MANETTA St
TP J _t Tangenza Durin maxE
i D
t.io
o t.su

ii
Para
tangenza
p
i
È tangenza premi max F
treated
I
PESO
procedura Consideriamo unpunto su DPR costante
Valutiamo come ad assettocostante e Fc la D Pr variano
Coordinata 4 conWe e va conWa

Coordinata D Di Wi D NB
E E È
Da Wa
Da We

Ad assaltocostante alvariaredelpeso il punto di volo si muovesuparaboleneldiagrammaspinte


e su cubiche nel diagramma dellepotenze
in
ID D Pr Pa
i

stavo t
maie maxi

QUOTA di VOLO DENSITÀ


coordinata v a e
È
Coordinata D Da IN D DI 1 Per L
E È Di Pra Va
DT Pr Pr
D

i e la

OSSERVAZIONI

9 con 9 e 75 O
1 SPINTA J
f G spintadiminuiscecon laquota

POTENZA
Caso J
di
Tangenzatra Ted avviene ad una certaquota QUOTA diTANGENZA

Nel caso J Intersezione tra Ted avviene inDunn maxE


T
v

p
CASO P
p
Pr
Alla quota ditangenza Intersezione Prmin max F

Pa

CASO GENERICO No J NO P

ID a D
Tangenza tra Det non è associata a assetti
particolari
EFFETTO dell'UTILIZZO di Yeas su D Pr
D pits a ifeng.gyja.pe M'scacci

ease

Yeas

D fkeasajsc.is a Pr È scala
scocca
forensi forense scala Restal'effettodella
quotaperché f non si
scomparel'effettodellaquota semplifica
a
xD Pr

i
i ii di
Venissi Yeas teas
yeasma.ie

In EAS le velocità caratteristiche associateadassetticaratteristici non variano

Dita a
INVILUPPO di VOLO inYORU
h.hr
La i
ea
hic D.tn D
a
g È Khs
ha I viiiusi
D.tn D

t
oro
D
hi État i

Dio
i D
il

0 ma
v
ho 5100

vs min va ma
STABILITÀ PROPULSIVA
i Da 1 a 2 a
reame reame
cento a veloce e
xD

i i
X i
T
i
Ea x ka i ea
k x
a I Av
D Aumentovelocità
eat INSTABILE
DI rallentare
stabile
INVILUPPO in EAS

ha

etero

min
in Yeas
si

oltre la quota di tangenza non è possibile volare in loro


D h hic la
o No WRU
ha
t
Yi i
REGIME NON STAZIONARIO
Aumento diquota
perdendovelocità
PRESTAZIONI PUNTUALI in SALITA
VOLO SIMMETRICO 13 0
PIANO VERTICALE E0
RETTILINEO si 0 è T
1 To L Il Horizon

D
Mil T D Wang
L Wasp W

Il Pa Pr meno Heh ii li 1 ha con vii velocitàverticale


IN

SALITADISCESA STAZIONARIA
Hp ii o 7 D Wooing
I Poi Privi
ii vv LeWcos.si
sing TD specific excessthrust set

IN Pa Pr Specificexcesspower set
IN
Analiticamente

Tetch v St sinj tlh.v.at DCh.HN J


D D h.v L D hv Y
Pretzel v D prlh.v.W.si Pr h.v.IN vv IN Da h Pr f y Vv
T
vsiny.vn
LEGAMEIMPLICITO

Semplificazione

8 1 Piccoliangolidi rampa peròEeg Cossa1


ORU Possiamousare i diagrammi dipersonain vari
gµ µ
sing T D D spintanecessaria in YORU
IN
vi Pa e Pr Potenza necessaria inYORU
VALUTAZIONE GRAFICA delle PERFORMANCE velivolo generico
a Punto di intersezione massima
DI esuberodi velocità volabile se T interseca D
spinta
a D in due punti Knin list
comprese tra stellina
p IIII
vi
Ética
y T D
y i W
il
si no max max j t D 2T ad
8a 2 all
maxi VELOCITARIPIDA

velocità
III fi ninIean IisIaa

PaPr succodi K Pa pre


ofenza W
Da µ
Maxim Ha Pr
II II
VmaxK VELOCITÀRAPIDA

maxi VELOCITÀ RAPIDA velocità divolo per cui


siottiene la massima
Ric velocità verticale
K K
maxo.name

tg Intasino
si
io

max k I Vinay Semprepercostruzione


ma
vs np max Lavelocità piùbassacorrispondeal c piùalto
SOLUZIONI ANALITICHE
1 Hp Turbojetideale J

Polare analitica credo


velocita RIPIDA Max

2 0 min D maie
II
Polare maya WIS
Analitica fate
o a
voi man max y
a
12,17 Pa VELOCITÀ RAPIDA maxi
Pr
apre 2Pa T.az
au 21 au

Te 129 S
list maxi Knox T.IMscDo.Ifffj
3 95 Crontjystulkwlo

14 fsttpcpstfi
4KWT3ES G
3 SIG
i
3 Hittiti
soluzionecomplessa

jsg.fi 1 s
ma
mIDj

SOMMARIO

maxi max E

umani Biquadratica
se
2 ftp.motoelicousemplificato O P
ascoltare
Polareanalitica G caotici
a
Papa RAPIDA

max
II II
o

maxi minPr Max F max Era


P
maxi HIS
maxx
ÉTÉ
A
D RIPIDA
y
tassa
vigenza
2T e AD
t
ai

s ma Ema ma

p
man

at e II È
iiscoo esGov 4Kw
aj.jp Kfs
1
2 qst
2
ps Dov 195Pa y 4kW 0 Equazione chefornisce la v
No Biquadratica via NUMERICA
1
THEO

P UmaxIN max F Dipendesolodaacro

Umaxp soluzione numerica Dipendedaaero eprop


SOMMARIO VELOCITA CARATTERISTICHE per J e

papa Pr
Jet alte velocita
Elica velocitàbasse p
velocità caratteristiche J
maggiori
velocità caratteristiche p
µ
Assetticaratteristici J
minori
maxi maxE iman Assetti caratteristici p
p 1 io
pvmaxyvmaxyvmaxv.it
ti 1
Elica Jet
PRESTAZIONI INTEGRALI in SALITA
Nonnoti a priori
1 TEMPO di SALITA eti E tempo di inizio e
l di fine salita
È dh di d ehi ha Quota inizio efine
II
c vii
CDatinoti piùutiliperi calcoli

hi velocitàorizzontale
SPAZIO di SALITA IN velocità verticale
ti ha ha Igp
Se vii di Va da dh
ti h Ki 8 LocalHorizon
he v

NB Si definiscono prestazioni INTEGRALI perché perdefinire il tempo e lo spazio di


salita bisogna osservare il velivolo in un periodo ditempopoiché non lo sipuòconsideraresolo
istantaneamente

3 COMBUSTIBILE CONSUMATO in SALITA

Importantesaperepeso
VK.ee edt edh effettivo delvelivolo e
g perchè uno degliobiettivi
è ridurre i consumi

SPAZIO di SALITA
ha
Sc h f dh Qual è lo spaziominimo di salita
h torch
ha
per minimizzare se bisogna minimizzarel'integrale 1 deve

It
essere minimo
tgsdeveesseremassimo topi
sideveesseremassimo
se si
minSc condizione di SALITARIPIDA Knoxse Imax
ha
min Sc ah
ha tg oned

NB Vinay puòcambiare con la quota


Bisognamodificare la miavelocitàdivoloperseguire Atenzione a NON
la velocitàripida al variaredellaquota STAZIONARIETÀ
TEMPO di SALITA
ha Per minimizzare Te bisogna minimizzarel'integrale
min Te 1 deveessereminimo kill deveesseremassimo
c
h Ifa i
Kick

min condizione
allettar
di SALITARAPIDA Knoxse Imax
ha
min c ah
Stazionaria
vii sete
g maxWien
programmadivolo
seguendolavmax.vn ha
hai Approx
heh Reale

i 1 i maxi

Ì Il q.in Equazioneretta
maxklht
f.glz maxk
han

a
min Te dh max mln
t.FI
maxVvohimaxlkiCh
e

m mi
III
Ci vuole un tempo infinito per
hic ditonenza

TANGENZA PRATICA
velivoloconesubero dipotenzatale dagarantire
max x too stimi p
sonofilmini
CORREZIONE NONSTAZIONARIA

Programmadisalita non stazionario esempioumana variacon laquota


è
separi ti li 1
4447 variazionevelocitàdivoloconla quota

SERIA f Ìn se in SEP
gIi o
Sedie kissers
da

Il Pa Pr Pa Pr
IN
wf.to a
minTc mod min ÈÌè da OPTIMALCONTROLTHEORY
g

PROGRAMMI di SALITA REALISTICI


1 h
EAS COSTANTE TAS Eas ha SEP

Tasaumenta

2 ha
c costante a suono Temperatura

TAS Diminuiscecon la quotatroposfera

v
in Sep

3 Unione 1 e 2 tipicodei civili


velivoli

ha
a st Salita a Eascostantefino a Machdicrociera
eascost
a poisalita a Machcostante

man
cnn.se

limitazione
velivolinon pressurizzati peegli muxki 5ooftlme.ru salita limitazioneBiologica
ftp gg maxvoesooftlm.ru discesa organiinterniorecchie

velivolipressurizzati Identicaallaprecedente ma ho QUOTACABINA


SALITA ECONOMICA
VK.ee Xk.Gf Definiremodelloper KI

Definizioni J Ge TSFC ThrustspecificFuel consumption

Ciao 1,1 Non


N
P G Ps Potenzaall'albero Parents
Ps elica
rendimento

Hp act o
ah
J Wee
È minima maxi
V RAPIDA
È P Wee B Cp minWrc max

PRESTAZIONI in SALITA e INVILUPPO di VOLO


ha
ha

i
x

J ha ha
e p max F

EAS
TI
VOLO in PLANATA GLIDING FLIGHT
il
PLANATA F Paio ideale contanti
ideale velivoliCHE
orizzonte perdono la
caca
PROPULSIONE
D

EQUAZIONI T D ws.info
salita Neo PLANATA sink I NB Aliantepuosoloscendere
TÈ IN
yao
ke
V
tuo
DEFINIZIONI Ìn condizioni di vento
non nullo non è
ANGOLO diDISCESA pe j detto
VELOCITA diDiscesa IN

PERFORMANCE ottimali

ANGOLO di Discesa

sing D f Wasp tg8D


IN
PRESTAZIONI INTEGRALI in CROCIERA

È autonomiaoraria ENDURANCE
fa la tempi in cui hainizio e fine
la crociera
di Autonomia chilometrica RANGE

J TSFC Ci We Cte 0,7 1,1 NI


T N

P poste p We INF pe 0,5 lb1h


Ps Pam BHP
Rendimento elica
qp.pe
Ps
GT
Procedura Generale Idt Idw viiviii O DIN We
di
DIN
dl
Cppa
Crociera oro E Mio
III pisci WA
In ogniistantedella G cost Hh ki
crocieraconsideriamo il Modificare struttoatè Assetto CpsppcostHh
volocomesefosse unvarco

TRE PROGRAMMI di volo BASICI


1 ah cost v va Wa va crocieradecelerate
2 a v cost haha vvb pit htt crociera in salita
3 ex cost alt Wta aw ott crociera UNIFORME

VELU LO a GETTO J

ie
IdW
We Te e
idt
vii GT
ta ni
vate E E aw
ti Ct IN
1 ah cost vault
e
Effie ente E enti E enti
a cost 9 We WeWeWa
efast We E w 1
FRAZIONE di un
COMBUSTIBILE

s
f ÉTÉÈ FÈ È È È
just
fece

È È Èe È Èssere e
È zia F

Le dueformule evidenziatesonodette FORMULE di BREGUET


considerazioni

8,5 TT GLI E indipendente da 2 8 indipendente daWeb


2,5 TI 5 TI 5 TI 911 htt 5 TI w.IS IT
Inoltre 8 è ottimizzato se si vola a max E
5 è ottimizzato se si vola a maxG

E Lav cost Le hit


Ètofu Gae
È f3
Breguet
5E Ea se lu
È huh TÌ i Is
ptace IÈ
sa
5 a 5 e valgonole stesse considerazioni del 1

3 h v cost
Richieste conoscenzapolare Parabolica o meno 2 è MIGLIORE

stesseconsiderazioni 1 2 max E max E


CROCIERA REALISTICA per VELIVOLI CIVILI
A livellodi prestazionimegliocrociera insalita e
A livello digestione trafficomegliocrocierauniforme
una
volo a step STEPCLIMB
unit
salita
crociera a diversi Flightlevels l
fa uniforme salita

VELIVOLI MOTOELICA P

c
È È
Poi
Tiff
oh
III Ed
II È dj Ameno di 1 l'integrale èuguale2

1 ah cost

L
e
I II È I Fifes s.ie
È 2 MP F TÌ e
tw
E ottima se max F
S Elm
ne
fg 5 ottima se max E

Note
E I TT p 11 2pm
8 S IT 3 TI
2 it htt
5 indipendente da 1 Wls

E TI Waist
2 cost
E
È È E
Effe F
linfa stesseconclusioni
Dimostrabileche E acts
1

e Ea ln
a
a BREGUET

3 1h cost

Necessitapolare analitica omeno


Tonino maxi
Somma maxi

SINTESI
Pr
Pr

vs una mina
ma p ma
vmax.us v
max p

Ind
ma p
maxes vast c Vast
max
e
p non opt
monoelica ideale Getto ideale
EQUILIBRIO in VIRATA

FATTORE di CARICO se Emessa 3componenti


11W Diverseterne
Rapporto adimensionale

DINAMICA AEROPLANO

mi Ex te III E x mi 1 V.V m con vk.mg m massa


Forzedimassa 11 11 g accelerazione
gravità

Z con terzoversoreterraNED lagravità

ASSICORPO spintaallineata xB
I I E Mx t longitudinale
hell W

µme
w
E
W
laterale

Norman

nz.be n pace Ea la D a le E

DIAGRAMMA n li Inseriamo le limitazionidelvoloconnesse a n


na stavo
nanna nel loro
lottassimo
stallo cena n
W
no n
ma
µ ama

e veas.sn.no
Yeas x limitazionestrutturale maxfattore dicariconmax
v.ca va va
versa velocità dimanovra
rimane
ei i pnmax.in
tesoro
stallo va crociera
negativo
v vmaxld.ve

cc
siano
VIRATA
Manovra nelpianoorizzontale cambio dirotta X0
Positiva X 0 negativa io
Completa se variazione di direzione ha inizioefinevirata
Inversione di rotta

Diversimodiperottenere unavirata

Sipossonocoinvolgerealettoni etimone

Esempi viratepiatte BIO


2 virata coordinata p D cometa
oreèsolonormale
d o STAZIONARIA
di

VIRATA CORREITA e STAZIONARIA


a al vista
cosa daDietro Eat Ted


araggiodi
Laos W
sina.ge II 5 Equazioni

www.ae
w
LEGAMI costitutivi

F T f v di eIncognite
4 htt a w.io R n

Disaccoppiamento

t.is Calce Ipotizzo diaveredicherendepossibile ED


i
Dato una ottengo unCddapolare DI
Lcosto W
sintomi 7Incognite Gv a w.HRn 4Goll Fisso 3 Incognite l'ultima
considero
R
n L
w cosi

fisso p v IN comedadiagrammidi Penned

1 loFISSATO ne 1
cosa
NOTA costo
n

µ tg iI g peg
sino

tglo TÈ
1
È È
n lo arcos
costo

zuffa Regia
4 n FISSATO D arcos
f
è In
12 1 1
g

DIAGRAMMA di PENAUD in VIRATA


Considerosempre
f v W fissati Qualèl'effetto di n

Ida Quadratiche
i i i D E D new nW
i i i esce
i e
Cosasuccede a pariincidenza ma fattoredicaricodiverso
io i
ei ISO ASSETO

BPr µi
Dm mi ni D KV
cubiche
1 Dna ma hai 1

pr
i Pre kv
i

i
1
ii
si
VIRATA SOLUZIONI ottime via GRAFICA

Ipotesi nomina
ID
Prestazioni R RAGGIO diVIRATA
i
i t
µ
nei

g pelo angolare
il i R
e li
E it Tempodi INVERSIONE

Rn
R
coefficienteangolare

mina v

Ea
I
c
O

mine

ton

max
SOLUZIONI OTTIME VIA GRAFICA con VINCOLO STRUTTURALE umani
Dinner STALLO vinicoloAero
T da
T vincolopropulsivo
T DInno vincolo strutturale

i i
i i
v
Ra

In p

En

ton lomax arcos


Imax

h
PROCEDURA di CALCOLO di VIRATA
Assegnando fW v v puòesserefattavariano tannin Imax

1 Fisso di T.TL
Ipotizzo FD vincoloattivo propulsivo

T
turn
Isis
2 Polare Coturnice Cowan CHECK chancemai Se no Cena Gma vincoloattivostallo

3 ne Elussaturni area mamma Se no nanna vincoloattivostrutturale


W

i
i
3
D

seno

VINCOLO vinicolo vincolo


AERO STRUTTURALE PROPULSIVO

VIROSBANDOMENTRO

il Timone e alettoniin
manieracoordinataper
mantenerela pallina al
centro
PALLINAcheRISENTE
delleFORZEdiMASSA E
x
DECOLLO
stato diquiete a terra
Fasedellamissionecompresa tra
Notaxi tavolo a quota 35ft FAR25 Cs25
No salitafino a quotacrociera 50ft FAR23 Cs23
Hp massa ècostante
coefficiente d'attrito costconv Fino a ke Groundrundistance
Si iper
sosta carrello fisso
ventonullo Oltre vuoi Airbornedistance

aequo sali
Hp ko era comandosì
ma a SÌ
7 e i e
sirotazione io e si e in
rullaggio salita
la
transizione

CORSO di RULLAGGIO GROUND RUN DISTANCE


al
4 angoloinclinazionepista si cerca diaverlo ilpiù
R piccolopossibile
T o RN Reazione normale
D
Fa a Rt Reazionetangenziale
il
Rt pRN con coefficiente di attrito volante
w µ
Fi forzafrenante PastiglieFreni
RaggioRuote
Posizione treni
Pressione

11Pista mi T D Rt Wan4 FB
D
1 Pista
IIII
was
Hey MN

tuoi una lo
Sa Vdt da d
corsa
decollo
o a 0 dj µY
ii dt

tuo Tempo a cuihoraggiunto ke
vuoi conosciuto strettamenterelazionato a Climax cena aroma
ti
vuoi
vuoi
Se di
EE mi Cana

kata Cambiovariabile 5 duehard


Il chioma
Korn
Sae Wop 5 d5
a
È pattista 14
Sg Se t µ Y 1 pt CatonaT G ME ottimo

NEL VOLO PLURIMOTORE PISTA BILANCIATA


Ato All EnginesOperative
l Full
FB IlSaeco IdV
Configurazionedecollopolare

ott oneEngineInoperative

l Ridotte
FB 0 Èd Se il Inizio grafico
configurazione Decollo Ocamotoreemanino E indica quanto spazio
ancora servirebbe perdecollare
x STOP FRENO 0
Fo
FB O
Assoro di
Configurazione tattica AerofreniSpoiler

Sa OEI
YELOCITÀ diDECISIONE via
i se ve va Decollare
stop se viavo stop
i velocitàrotturamotore

Una
pista PISTABILANCIATA diDecollo
già
puo va convienefermarsi
i i Ve va conviene decollare
ato
ATERRAGGIO
stesse equazioni di prima stop

Flap tutti fuori diminuisce la velocità a cui tocca terra


Non serve ottimizzare cd µ Cl

Potrebbero piacerti anche