Sei sulla pagina 1di 3

FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

atomico E numero di elettroni e


numero
protoni
numero di massa A E N sono di Z e N mentri
principio di conservazione della carica Elettrica

Ii di cost

LEGGE di COULOMB la forza che due amiche


esercitano su una terza è
proporzionale alle cariche
eetelfmagg.gg
per
ottenere amiche specifiche È
si può girare sul raggio di
due tre

giri
Volere di K nel vuoto K 8,9875 110
Volere di K an formale
ke
É lo 8,8542 10
ha nel vuoto
fmi
CARICA ELEMENTARE
e 1,60 10 19 C
FORMA VETTORIALE DELLA LEGGE di Coulomb
direzione retta congiungente le due cariche
E
E i

q go o verso di ù q go o verso giusto di ù


Forza CENTRALE è una forza direttalungo la congiungente delpunto
di applicazione e un punto detto centro della forza
fisso
CAMPO ELETTROSTATICO S E NE
dir
È
II F Fi Fi Zito iI 9 Ei
fa vi
Campoelettrostatico prodotto in un punto P è definito come la forza
elettrostatica risultante E che
agisce su una carica di prova go posto in
P divisa per la carica go stessa
E fa in
È
Campo elettrostatico prodotto da un
sistema discreto di cariche
È x yz Ei fa e vi

campo Elettrostatico prodotto da una distribuzione continua di cariche

DENSITA VOLUMICA DI carica

play z
è E o Gig z e
dj E thy z e
II t
a
duol de dy.dz 9 Sua ok y z del de dl due vanno
sempreintesi molto
piccolirispetto alle
dimensioni del corpo
dvd i
E x y z Io LÌ ma grandirispettoalle
dimensioni atomiche

dei
È x y z è É
È x y z fa É da ù

Linee di forza del campo Elettrostatico


in ognipunto la linea è tangente al campo e il suo verso di
percorrenza indica il verso
del campo

carica puntiforme linee di campo radiale


USCENTI ENTRANTI
che aumenta l'intensità
più fitte un
sono mano

PROPRIETÀ linee di forza


non incrociano mesi in quanto in ognipunto il
si cidefinite
campo
univocamente e non
può avere due direzioni distinte
hanno origine nelle cariche e terminano in quellenegative
positive
se le cariche sono tutte dello stesso le linee continuano
segno
all'infinito
campo ELETTROSTATICO UNIFORME linee parallele ed equidistanti
Moto di una carica in un campo elettrostatico
carica q in un E subisce una forza
cupo
qE mia è

Potrebbero piacerti anche