Sei sulla pagina 1di 35

24 09 20

PROBLEMI TRIDIMENSIONALI CALCOLATI COME BIDIMENSIONALI


PRENDO una generica patata
he are À spostamenti

JR À CARICHI

MATERIALE OMOGENEO ISOTROPO Elastico Lineare


ad 2
RISOLVE UN problema Elastico SIGNIFICA TROVARE UN
TENSORE DEGLI SFORZI T UN TENSORE DELLE deformazioni E
E UN Arpa DEGLI spostamenti 1h vettore

a
È fi al
simmetrico

D Risolve UN PDA Elastico VUOL DIRE INDIVIDUARE QUESTE


15 FUNZIONI scaltri CHE SODDISFINO L'EQUAZIONI di
CAMPO Azioni di
E DIFFERENZIALI µ volume
SFORZO EQUILIBRATO
c
dirt te O f ed
EQUILIBRATO
DID Finzioni salvo Tn À DU al BORDO
letame costitutivo
CONGURUENTE sia
internamente cue
Ti LEI E TI
E congruente con Lo spostamento
Esternamente µ Vu zx.ch
solo su
Nati su Jd
LA SOLUZIONE ESISTE ED È unica MOLTO complicata e
Quasi MAI TROVABILE

ANALISI NUMERICA BISOGNA STARE ATTENTI SE IL PROBLEMA È instabile


può portarci ad ottenere Risultati molto diversi da
IIIIII
Problema CORPO Elastico cilindro Molto tozzo

MANTEL

jgyCARiAtoEV1Nbcatosocs.sul
BASI SCARICHE E SVINCOLATE

i
p mi pi g
doni sezioni ma
Lo stesso carico
I À X 9 E lo stesso vivaio

Posso STUDIARCI come chi CORPO ED PRENDENDO una Qualsiasi


sezione

t.E.nl iI
NONpiù 15 l ÈI 3 FUNZIONI sa.am

8EA diff
È IIII E 3 funzioni sa.am
1
8 Furboni da µ 2 FUNZIONI saa.rs
determinare

NEL PROBLEMA tridimensionale SE LE Basi sono SCARICHE

A TERZA COLONNA DEL TENSORE DEGLI SFORZI sono


T È9 in z.in

SICCOME ABBIAMO IPOTIZZATO 4 R POSSIAMO DIRE CHE bz.kz


z SONO Mille IN TUTTO lo SPESSORE DEL CORPO ipotesi

CHE RAPPORTO C'È tra la soluzione picca E Acea incava

caso piano

b IÌ
d'II
o

DI by o
gx ag
caso 3D
2 J o
2g az
du b
Ie
o
TI.io e bs

È
JgTx
dT9z
ag
dIE
Zz
bz o

SFORZO EQUILIBRATO SE SONO SODDISFATTE LE EQUAZIONI


Precedenti Problema 3D 213
D SE considero IPOTESI Zz Iz 7g 0 Plane stress
O L'AUTOVALORE di 2 NULLO stato piano allora POSSOCONSIDERARE
IL PROBLEMA TRIDIMENSIONALE RISOLTO dal Problema PIANO
RIUNIAMO adesso il tensore delle deformazioni E QUND.lk
Arpa Degli spostamenti

È E D
il tensore drive

Eg È È 8 4 deformazioni ma anche

ÈE Ez IN piùrispetto Al
Z È 6 4 Problema piano

79 2g Ez IO

E rezzo 0 anno Tu o
ftp.I
Eyz 7Fzg
i
O
EA Congruenza PERCHE due o sono turione di X e 9 non di 2
2 W non dipende da X e
E p Quindi la sua derivata È O
t
gz
Per essere nulla la
È
derivata DI U
O D W non DIPENDE da 9
2
NON deve dipendere da ed D DIPENDE da

Se tu ESISTE D W W Z D Ez az
fa di Z

È in contraddizione con E 6 4 DEFINITO

in precedenza
D L'IPOTESI iniziale GLIE IL problema non dipende da 2 NON
È CORRETTA Ma la soluzione si cantina comunale Ad
utilizzare PERCHÉ L'Influenza È MOLTO BASSA
E SI AVVICINA
MOLTO problema
CILINDRO MOLTO ALLUNGATO

PROBLEMA PER CUI SI UTILIZZA lo stato piano DI DEFORME


problema duale del precedente soluzione TANTO PIÙ valida tanto PIÙ
lo spessore È grande serbatoi Gallerie

ii in cx.si a
i icx.si f
IPOTESIsullo spostamento

SE Ottetto MOLTO ALLUNGATO D W D


Ovvi plaid È piano di simmetria

Ez È 0
io IsoIII
Ita A o

non sa 2
o
gz

D E PLANE STRAIN stato piano di


deportazione
prima o panestress

con Z DIM Finita anche se Grande introduce una


Aprossolazione

Problema precedente era privo di approssimare se Z 0

problema duale
come si risolve un problema piano

Ieri
Si parte dalla soluzione
Procedimento seri Inverso D facendo IPOTESI sullo stress o
sugli spostamenti
G Isis b
PROBLEMI alle forze i PROBLEMI N CUIsono assegnati carichi 9 6 by

trovare uno stato di sforzo eowioBratoTi dioTtb


internamente e ottxc C
al bordo Tn D e JR

E 1ft integrabile EdFondamentali


PER la Risoluzione
Un VÀ ar problema
µ Y e
2

Ex.gg G 4 Ehi InsoIIFII Ìone


condizione necessaria per
L'INTEGRABILITÀ e stiff

89 2E Se IL È semplicemente

connessa dominio semafori


si

t È Try y t be D
d ott b o
G g by
Ex.gg Ey xx 8 9 xy
25103lb
Ex È È da
D TRAMITE LENTE costitutiva
e µ o piange g
D
y EI 6 D

yg g
E
a
dx.gg v by.gg t by ex 28 x xx
e

b
f I
Kiss vds.gg 4 va I É
gg Fg by ex À bx.xxtby.gg t

tv tY o
EQ di COMPATIBILITÀ
V f Gg Fatta in termini di sforzo
Per un materiale isotropo
6 4 0
allora Possiamo concludere che trovare uno stato di
Sforza che sia equilibrato e soluzione di un problema
Elastico alle Forze vuol dire trovare un T

bis Tua dirt b o


vela 6,7
I
0

SI CHINANO EQ DI BELTRAMI MICHELL

torrione Airy sufficientemente Retrasse

0 gg 7 9 01 9 Assenza di FORZE

3g xx
DI VOLUME

Ig y 0

Isis i
4 D

D
4µg d 99
condizione soddisfatta
D
g
ENTRAMBE
soddisfatte
8
4 0

d Iggy di d'un 0 A
201 t
gygt x
0 D V D
gg
D SE È una furbone Barionica lo stato di sferransi solo
È EQUILIBRATO ma È ANCHE soluzioni DEL problema Elastico

TUTTI I POLINOMI 0N GRADO minore O uniate di 3 Sono soluzioni


Del problema elastico

IL
l
Oh b XD t Cz polinomio di secondo Grado

derivataseconda
Rispetto a
9
D Cz by Ola Ig ba

OTTENGO Quindi la soluzione di Questo ADB Elastico


i t t t t t di
baci b
i t

t.fi ii
te
In
i

1
Stato di
Sforza deve b Ca ba
t t t t t i t i
EssereEQUILIBRATO di
COMBINAZIONE DI PIÙ POLINOMI PER Risolvere problemi
PIÙ COMPLESSI esempio Funzione diarroica

SE DINO 4 VOLTE

e
t.LI forse
eiÈ
a
b
te e

da determinare D 02 ba XD D T
NON Basta PERCHE
40 lati PIÙ LUNGHI carichi devo RENDERLI SCARICHI

come faccio
Posso PRENDERNE una PARTE PER EQUILIBRARE il problema
funzione

daI eI
q.III.ba II
c
Diciamo 3 2 4.3
È
NON PER FORZA UNA Terapia BARAKA
PRENDO solo per EQUILIBRARE ba e renderlo nullo lungo
Biantonica

dai 3.2 9
3.2 III 32
aI O
Syr

ÌÈÉ riferisci
fÈ i
y

t
c I a

È
i
1 II
DI
y
e
I
In
E
E

bi ah da
Idg E

D dal sistema ottenuto


da È
da
7
Soluzioni del problema

ZÈ IIs 8
LÌ xD
Ig o

tu II I ti
CONFRONTO RISULTATI CON la teoria tecnica della trave
È
µ Te F M Fx

II È l e g Ì 1
6g O
SULUPPANDO 5 e standoATTENTI AD he 2h vediamo cue i Risultati

combaciano

E IN TERMINI DI SPOSTAMENTO deportazione

Ex ÌN 5 Its
Eye t.fm
Eh
kg
fa
E È n
II
Eg o
51 gli

cui.hn

Ì l g 2
5 li

FG
IÌ 1g Ghiffa l II
Questo accade quando
D FG g y
Fe Ci sono 2 costanti

f ke
ke.tk FI
GG K 265

ke 8
2cg

TI
ki f.FI f 265

D Ricavo
get
Ke X t t k O no

È
GE 5

f VF 9 RIGIDO INFINITESIMO
Kay

VADO a bloccare un punto PER Eliminare LE costanti


E Risolvo il problema

1,0
Blocco spostati
9 ORR VERT E
Rotazione
fa
u
È
Fx
ET 84
È

f Kaye gIi ka

and
retta II
Jiffy
n
III III Kathy

III rex
GE 5
HEFEI
PER ELIMINARE LE 3 costanti 4 ma 2 dipendenti tra
LORO Quindi 3 vado a Bloccare 3 spostamenti
0 2 sposti e una Rotazione come faremo utilizzo Paolo

410
D Nfl a o D Ku D

I olla O R.lt teseo


PONGO LA DERRATA
PER BLOCCARE la Rotazione Ifaf UGUALE A
do SÌ
II e
D
GE 5
ne o

RISOLVO IL SISTEMA E ricavo le costanti k

Kj O n III IÌ Kathy

f aiiiiiiiiiiiiis.no non

µ FLI di distanze a Deformata della


3E 5 trave

1 10 20
fumare di ed funzione di
Airy o di Sforza
per
µ nazioni
Barrata
qxxxx p.ggyg.to xxgy 0
essere

gy6y c 6x o.xx tg
D T EQUILIBRATO E È t

COME si Risolve Questo problema IYeqfIIII.IE

D In
by In
1 I l
l l
l l l i t i t i 9
mia
D D
µ A 1
a
D qf

Funzione di AIRY i

hI
dà bsa.FI dsj.ie I 5.4

4
D per Biadronicità

5.4.3 2915 2.2.1.3 2 yds O


5 4 3.2

ds Biadronica Per desto valore


ne
ds 9 5.4 Eds
d d gi 5
2 ds 9 dsg
3.2 T
polvere
t ÈÈ
2 392 5
tg ds y
3.2

a
1

l l l l l l 6g devo andare
l Ad annullare
9 Gli Stati di soli
in san

iii e a

a o
costante
tt i

poco
riff b.is
IIInre
Quali
b di pera
lineare

a
da
bff CI
0

Oh CON e 0
2 HO editibrato
3
il PROBLEM
leg 0

2
d ds 9 39
deI
È
D 6g 1
Ita D

asma b

dsxli.b.x.co
I h 9 f
dsY jbsh.az uomo
dsxhPb.x o

t hr fg
dsfI ib.h.az

i È i
bh a 9 di

NON ci interessa
la distribuzione
q
l l l l l i t i

È
II 9 2
79

III 9h

f vi Ex
f
RISULTANTE LUND
X
D
L f
Risu annuncio9

Ry gli taverna

III III
RISULTANTE

zine sidro III amor


h
lui 7711 III 2h 91

dh
L'Ultra Condizione Da soddisfare momento D

II tie 2,9 o no
ti
devo AGGIUNGERE una soluzione CHE NON MODIFICHI il Resto E VADA
AD eau.liBarare m SOLO CONTRIBUTO

3
daI
32

D 9 by o
Ig D
D sorta a anno precedente DISPARI

funzioni
molla
2 mi
II 9 79 d y non

III 9h
Restano uguali
Is II xp

adesso posso IMPORRE L'INTEGRALE UGUALE a 0


PERCHÉ HO IL parametro d LIBERO

7 94
io ids5d9 o

Ehi hr tdsI o dds


fI.fonI
E yxi.jp Zaffa Ig
III 9h

f xp Ex
È sx 59 l'y fha g s aae

SÌ ti 9 I problema

xcga.gg
CONFRONTO con soluzioni della teoria tecnica dellatrave

re

f
2
l g
e o
4
5 n DEI
25

frenesia b
d 9h59 l'osteria

I his I Il E
9 ri
7 9 ha È
CI SONO PEZZI IN PIÙ A CHE servono

se 1 104

d 40 ti
A NIENTE A
e 0 PERCHÉ SONO MOLTO PICCOLI

2 10 20
ore si Affronta QUEL Fatto in
Precedenza IN COORDINATE POLARI

E tg
1 8 Arc
tg E
Id il cos 8 ordinate CAR

y E sin 9 È ftp.ibx O
III.is bg

gf owanooeeavNBMto T divT b o

poveri a

iffier r

da
In
fa
Ed traslazione Lungo Mi

G r.dg ikr.it idr ds 6odrswdI YrsodrasdI


dr r

diffida desina Trattodddrcosdf ibrrdsd.ir o


Alivello INFINITESIMO SINO 3 Cos 3 It GLI INFINITESIMI DI

ORDINE Svp al 2 non si considerano

zerdgtzrrdsoiqdrdo.io drrdg dgdrI Trodr


drdsr itrsdr iajjdrdg ibrrdrd.to D
SEMPLIFICO E divido TUTTO PER dr.dg.t

br
I tfIgrsi 9
br 0 Elementi in
ACCE bar
più riso
cartesiane

oI
dotati t.fr f per
DEVO MOLTIPLICARE

te

EA traslazione Lungo di
Trasuda
tra.it
o
dr do 6adrswd
r idr
Yr.drcosdf lGo Y dddrasdf iftrs isjj ddd.rsndI

È
ORDINE Svp al 2 non
sina.se
si considerano
g µ

Tu rds itrords iteodrds II drds


bodrd.biz Trade GgdriafIdrd3 iYrsdrdI ib r.drdg.o
SEMPLIFICO E divido TUTTO PER dr.dg.tl

III I III bio a corretta


ELEMENTI IN PIÙ Rispetto
Acaicool cartesiane
EQ DEAN
DI
È Ì
EQUILIBRO
br O

2YI
III LÌ e
ibs.at

r 9 Funzione di Airy O DI Sforza

ore iter
Mr operazioni QUESTE SONO

7mg no EAULIBM.ie in Assert


g µ g
DI FORZE DI VOLUME

dimostrazione

no bar È gtfed.rgg fa dir È d re

Tra È d Oo ftp.roo
Troie È fed.rs È d no ftp.nro
Ga f ero
II III arie br o

sostituisco
III II sfera b

1 Rita

ggtfXgg ffHrtIr
rrtsiseMPlIF 1oo
fY.o Ho.tt fe
IeIIIFo r rr

2 Riva si semplifica tutto non dimostrato

PERÒ PER essere la soluzione soluzione di un Problema alle


FORZE DEVE soddisfare anche LE EA DI COMPATIBILITÀ

COORD Cartesiane i Xxxx 2 D


gym gg
come si fa in polari
X il caso
f xg f r g ylr.to y c sono

reti
È.fr I ffoaI a arte
I III io

II f RESI caso

Jr rs sono
5g ftp r
TI I is

È Ht eroe c

EQUIVALE A

d due cose d SÌ
sin 9 COSI
9 e r

SII
dj suI
costo
f un rg g

cost sin 9
gg suI g cosI

ma
cos 9
Frosinone o stuff
de swffsd to.r.sn ilqggswr d gswff

direcosi snr.IN 4 e lasagne

20sffwd td.rs

4
gg
sin 9 4e sniff sina.ro
e cosÌ pr snida cosÌ sina.rs

yy 0irrsw'd pgg fd tlqrg2asIeswd 20590


mi
cosI
r

D
gg µ II Ì

per t
fido Fed r

È È f des gir D

È È II
2 condizione
6 69 V 0 Barronata

III E Erede ie rtE3It o


CASO ASSAI SIMMETRICO 7 una RETTA CHE È sostegnoDI
UN fascio di piani E SONO TUTTI PIANI DI SIMMETRIA

cosa succede

Gr Gr r non può dipendere da 8 perché


6g 6g r c'è simmetria

Trg O

t.LI
LA PRIMA
0 la Senna EQ di esuli Bro È
µ
IDENTICAMENTE SODDISFATTA

6 due fede
ve

COME diventa là.IE tEa7XIItEYrtE3It

È.IN aIzI o

4m'fedele d rrr frdrtfed.ve


ratted r front de fa dar
ftp.rrtfdrr d.rrrrt
f s9r frd.rrtfed.rm d ma91rtfzdr biarronia.SE

rrmtfd.mn Fedra e 0 Soddisfa Questa


Ea
INTEGRALE centrale

Alegre Br Logie Cri xD

ESEMPIO

corona circolare a danno int

b ramo Eat Bio x QuestoESEMPIO

A
Ì P e pe Pressione Dist uniforme
pipe su tutto il BORDO

f arc Itaca dire


2C d mr

Land A CONTORNO

de a
p fece P e

Gr b pe z
A P
D 2C
fa
È È
Rt
pe

Ricavo A D A j.ba pe Pi

Ricavo C e 9217.151
b a
2
f arc 12C
posso rilevare Gr e 6 sostituendo I 2C

ED a appena ricavati

08 10 20
se ci Fosse solo pressione interna

Povero pe D male 3 ricavate in


Precedenza

tPi at
di 1
È Pi
di
6 I
II poi

se sostituisco te con 2 e b posso calcolare


la tensione sul BORDO INTERNO ed esterno della
se facciamo tendere bus o nonno che la 6 è
A Pi QUINDI NON risalutato il problema Giocando
sullo spessore ma sulle proprietà del materiale o sulle

Pressioni esterne

altro problema cosa succede nell'interno del Foro

9 C Zona CHE RISENTE

DELLA PRESELA DEL

ti FORO

F Ig Soluzione esterna

All'aneusross .su
nel

o

mi D
I a con

In a Tn
Tn E 59 1 9
tn.in passo g Tn m

Tr p ondoso II III tn.sn


0529
DUPLICAZIONE cos'D

SIN 3059 SIN 29 2

Gelb 6
E E Iii
052 a 0 AL

Tra b
E sin 23 pag

Divido Il Problema in 2

Pi 0 Gr d O
Trg a o

ASSIAL SIMMETRIA
fr b
E Pe
Tra b O

non
Gla O
6 È 9
assai sina.no

Te a
Yrs b Esimio

Tramite le espressioni di Gr e 6g Risolvo


Il Problema 1

Ottengo Cosi Le Soluzioni

a a zitti
basti
6 ELICI a

MENTRE IL Prob 2

Il problema 2 non essendo assial simmetria si risolve

4 r a cos 23 fer

II tti EE Fi III
cos 23 f 10s 23 f te a 405231
cos 23 f the 4,1
DER 1 RISPETTO A M
cos 23 1 the 4,1
µ

cos 23 1 Il Io f 1,1
DER 20 RISPETTO A M

cos 23 1 the 4L

cos 20 1 E1 E 1 LI f f
DER 20 RISPETTO A 9 2VOLTE

L 4 Derivata seconda
4 cos 23 1 RISPETTO A 9 2VOLTE
cosa f If È l It 4 feat f
Èf dà f l f o

Equazione di FF
f Er f f f ORDINARIA

Nitrate laterale

È ar Br Era D

r d cos 29 ar Br Era D

ra 2
r cos 29 2 4 ri B

01 cos 23 2A 12 r B Era c
nn

4 I'B 2
d rg 2 sin 29 2 ra t 3

d gg e 4 cos 23 A te Br D

de d r fa d g cos 29 2A c D

6g re cos 23 2A t 121 B D

a ftp.d 1
swas za 6rrb 6fe ifDfIIIEaIII
DA calcolare
adesso Bisogna Riavere Le 4 costanti ABC d indurite
imponendo le condizioni iniziali del problema trovo il
SISTEMA di Gea IN 4 INC D Ricavo le cost A B c d
passaggi complicati da fare a mano semplifica il pool ed ottengo

Bio D PI C _POI A E
Soluzione parte non simmetrica

650529 E EPÌ Essa i

TI sin 29 _E POI PIT


fsinzg.fr 2dm

Gr E 1
È cos29 1 314 4

Ela assoluta
È ii
TÈ I
I E sin 29 1 3044 20 2

facendo variare D e M delle soluzioni trovo i vari


Stati di Sforzo all interno del cerchio Rosso Zona
perturbata dalla presenza del foro Esempio fatto solo con
M O Go P
PER B E Far b 6 p FIFI
P
PER 8 O
Io compressione

Potrebbero piacerti anche