intitineccancoduncotermico
trasformazione reversibile tornareallasituazioneiniziale trasformazionilente
sipuò
statofin
sessione B STAFITTIÉE stato
afte fig
irreversibile
IIII
pensocalorenon èreversibile
EERSIB
STATO FIN I
volumi A B t.ua
TERMOSTATI elevatacapacità
term ca
capaamassorbire cederecaloresenzavari
a c
e tolte tuteate
testa
Ì
aretemperatura
umano spontaneononsipuitorn
S go aremonetro
lavorocedutoall'ambiente L o
lavoroassorbitodall'ambienteLeo
energiacedutaall'ambiente aco
energiaassorbitadall'ambienteaco
Pressoneostate
ftp.ifn pe E
Fs F
scoso psah
F PS
tIIIstamentoaas
aumentotemperatura gassiespande
par
contenitore almdncopishi
sh .comUe vi
pistonemeccanico pur vi Pah
p
ESPANSIONE compressione
orso
P aA 5 a B lavororappresenta Cepav
you no
atempiano
a
VA Ve va UB
TRASFORMAZIONE
A L O o ISOBARA
tu
III
s
va UB
TRASFORMAZIONE
ISOCORA
TRASFORMAZIONE
ISOTERMA
PE'iI
Lampa
i Liorni
PB i p
q
a 1
va ar va
prenrt
TRASFORMAZIONE CICLICA
2
a ltot L.tl li la o
pa e P ltot l.la Li o orario sconolopositio
alto lato Là L taco Izco autoranosanolonega
PB e PB ad Ital Li vo
torso e
pa 7 i La La li La riavarononennalunnonecistato perchédipendedalla
1 Li a la b y trasformazioneeseguitadal
PB I B
2
va Un
esempio onma.am
a 18
A sa e _nopatapaismo
io e a
2 a B La 3m torna 30
o a is
PAGBimo n
IIII
imot'Iturea
pb st YI
lmol.a.si sior
a.s.io ama 2oz pb
zoat pa
a B
io_ mi 5
loispava 5 io ma ta ftp.t.ois.ioofna o0095io
gqgg TA imol 8 sn n
ao
an
s
Mie30001
TRASFORMAZIONE
ISOCORA
TRASFORMAZIONE
ISOTERMA
Pa
Pa Du O
a L Oa L
B i
p PB
Va UB
mancannperro
TRASFORMAZIONE delgrafico
ADIABETICA
GEgyespansionelso
compressione
sauco
rosso
temperatura diminuzione
o aumentotemperatura
È
TRASFORMAZIONE
CICLICA
autorano orario
L del
a
atto G8
V
È
ta
duecumatecuinMahe Cundt Cefr
metà segn agg
pressione
costante