Asse di imbardata
Asse di beccheggio
Asse di rollio
Aerodinamica - M. Bernardini
Principali superfici di controllo
Aerodinamica - M. Bernardini
Modello 3D di un aereo e di un’ala rastremata
Aerodinamica - M. Bernardini
Profilo alare: definizione
Aerodinamica - M. Bernardini
Sviluppo dei profili alari negli anni
Aerodinamica - M. Bernardini
Caratteristiche dei profili alari
Aerodinamica - M. Bernardini
Tipologie di profili alari in funzione della curvatura
Aerodinamica - M. Bernardini
Profili alari normati
Sono oltre 1.800 i profili definiti in modo univoco ed utilizzati nella produzione
dei velivoli di serie. I più comuni sono quelli definiti dall'organizzazione
governativa americana NACA identificati con numeri a 4 o 5 cifre, che tutt'oggi
sono uno standard per la produzione in serie di profili alari ad uso civile.
Aerodinamica - M. Bernardini
NACA a 4 cifre
NACA 2412
Curvatura massima del 2%,
Aerodinamica - M. Bernardini
Equazione NACA a 4 cifre simmetrici
La formula per generare la forma di un profilo alare NACA 00xx, dove “xx” va sostituito con lo
spessore massimo espresso come percentuale della corda, è:
Aerodinamica - M. Bernardini
NACA a 5 cifre
La serie NACA a cinque cifre descrive forme di profilo alare più complesse:
NACA 23112
coefficiente di portanza di progetto di 0,3 (2×0,15)
punto di massima curvatura situato al 15% della corda (3×5)
Aerodinamica - M. Bernardini
Modifiche NACA 4 e 5 cifre
Aerodinamica - M. Bernardini
Altre serie
Aerodinamica - M. Bernardini