Sei sulla pagina 1di 93

Università degli Studi di Salerno

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio


www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Trasporto ferroviario

Veicoli di trasporto ferroviario

Vie e terminali di trasporto ferroviario

Interazioni tra veicolo e via nel trasporto ferroviario

Interazioni tra veicoli nel trasporto ferroviario

1
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Trasporto ferroviario

Veicoli

2
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

introduzione

• Vincolo della traiettoria


• Trasporto a guida vincolata
– in cui la guida è svolta non dal conducente bensì
dalla via
• Velocità, accelerazione, frenatura
vengono regolati dal veicolo stesso

3
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

introduzione

• Vantaggi del trasferimento a terra


della funzione di guida sono:

• Semplificazione degli organi di


rotolamento
• Allocazione dell’unità di trazione in
posizione di traino o spinta
– Semplificazione delle operazioni di manovra
4
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

introduzione

• Il vincolo della guida consente l’uso


dell’energia per la trazione
– Attraverso l’elettrificazione della via è possibile
trasferire a bordo l’energia di trazione
• In alcuni casi è possibile trasferire a
terra una parte dell’equipaggiamento
di trazione
– Sostituzione degli organi rotanti mediante
sostenitori magnetici
5
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

veicoli - classificazione

Capacità di trazione

Veicoli motori Veicoli rimorchiati

pax merci

Funzione trazione Anche funzione trasporto pax e


(locomotive) merci (automotrici; elettromotrici) 6
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

veicoli - classificazione

• L’insieme dei veicoli ferroviari si


definisce materiale rotabile
• Il raggruppamento/collegamento di più
veicoli definisce il convoglio

7
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Classificazione
alcuni tipi di locomotiva

8
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Classificazione
alcuni tipi di carrozze passeggeri

• a scompartimenti

• a spazio aperto

9
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Classificazione
alcuni tipi di carri merci

10
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Classificazione
treni a composizione variabile

11
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Classificazione
Schemi di treni a composizione bloccata

in nero sono indicati gli assi motori.


Nel terzo schema gli assi motori possono essere indifferentemente concentrati nei
veicoli di estremità o distribuiti in quelli intermedi.
12
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

veicoli - componenti
• cassa
• organi di rotolamento
• sospensioni

• motore (propulsione)
• impianto frenante

13
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Componenti
Organi di rotolamento
Sala montata ferroviaria

Organo attraverso cui


BORDINO avviene il collegamento alla
cassa o al telaio del carrello

**BORDINO= impedisce lo scavalcamento della rotaia

14
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Componenti
Organi di rotolamento
Sezione della ruota composita CIRCOLO DI ROTOLAMENTO

ALTEZZA BORDINO
INCLIN. 1:20
INCLINAZ. 1:10

CERCHIONE

CERCHIETTO
TALLONE

CENTRO
RUOTA

Ruota monoblocco (a) Unico bloccousura


ruota con collegamenti elastici (b)

a) b)

15
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Movimento di serpeggio

La sala tende a spostarsi verso il centro istantaneo di rotazione


Dopo una serie di movimenti si centra
16
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Movimento di serpeggio

Il collegamento rigido fra le due ruote e l’assile pone


problemi di marcia in curva per effetto del diverso Uso di ammortizzatori che
percorso che devono effettuare le ruote tendono ad annullare il
movimento di serpeggio

Profilo conico della ruota


17
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Sospensioni
Esempi di sospensione della sala montata
a) b) c)
BOCCOLA ELEMENTI BOCCOLA
Q TRASLANTE Q IN GOMMA OSCILLANTE

Sollecitazioni fra
cassa e sala montata L L

T T T
-verticali
-orizzontali longitudinali R R R
-orizzontali trasversali

S S S

H1 H2 H1 H2
H
18
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Veicolo a due assi senza carrelli

19
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Veicoli con carrelli

CASSA

TELAIO CARRELLO

SOSPENSIONE
SECONDARIA SOSPENSIONE
PRIMARIA
TRAVE
OSCILLANTE
PENDINO

CASSA
TELAIO CARRELLO
SOSPENSIONE PRIMARIA
PENDINO
TRAVE OSCILLANTE

SOSPENSIONE SECONDARIA
20
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Schemi di rodiggio
(numero assili e loro accoppiamento)

utilità dei carrelli:


a)

• ripartizione pesi
b) BB
• iscrizione in curva
c) CC
• resistenza in curva

d) BBB
B: carrello a 2 assi
C: carrello a 3 assi

Lo zero indica la posizione del motore; B0B0-


>ciascun asse dotato di motore
21
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Sospensioni e carrelli
Carrello a due assi

TELAIO

TRAVE BOCCOLA
OSCILLANTE

PENDINI
SOSPENSIONE SECONDARIA

SOSPENSIONE PRIMARIA

Appoggio della cassa direttamente su


trave oscillante
22
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Trasporto ferroviario

Vie e terminali

23
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

vie - ferrovie
• andamento planimetrico

• andamento altimetrico

• sezione (trasversale)

impianti di alimentazione e di segnalazione


24
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Infrastrutture ferroviarie
Caratteristiche e funzioni della via ferrata
Sovrastruttura ferroviaria (misure indicative in cm)
ATTACCHI E ROTAIE
ARMAMENTO
TRAVERSA
BALLAST/MASSICCIATA FERROVIARIA

100 143.5 100


60 490 60
610

60-70 cm

25
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Traverse

traversa in legno, traversa biblocco in cemento armato


traversa in cemento armato (misure indicative in cm)

15
260
TRAVERSA IN LEGNO

220
TRAVERSA BIBLOCCO

• Maggiore stabilità

19
• Predisposizione degli ancoraggi
in fase di costruzione
230
TRAVERSA IN CEMENTO ARMATO

26
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Rotaie
Sezione trasversale della rotaia (misure indicative in mm)

74
La sezione a ‘T’ è scelta per
la sua capacità di resistere 45
alle sollecitazioni a flessione

R=300
FUNGO

45

172
GAMBO 16
PIANI DI Destinati ad accogliere le
STECCATURA
stecche di collegamento
longitudinale tra due
SUOLA estremità di rotaia

11
adiacenti

150

27
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Relazioni geometriche sala-binario


Accoppiamento sala binario con inclinazione 1/20
scartamento ordinario: 1435 mm

c e d s g
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
Locomotive
1402 – 27.7 – 22 –
Elettromotrici 1433 - 1470 3 - 68
1430 36 31.3
Elettrotreni
Veicoli 1400 – 27.7 – 20 – 1433 - 1470 6–
1427 36 32.3 70

c
e s
10
14

g d
Incl.1:20

Incl.1:20
28
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Attacchi

Organo di attacco diretto (indiretto): l’organo di collegamento


rotaia/traversa assicura anche la posizione della rotaia
Posa diretta (indiretta): se la rotaia poggia direttamente sulla
traversa (o vi è una interposta piastra per la ripartizione dei
carichi)

29
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Le rotaie sono collegate alle traverse in modo da


impedire lo scorrimento longitudinale e mantenere
lo scartamento
Attacchi
attacco diretto con posa diretta attacco diretto con posa indiretta
ROTAIA

CAVALLOTTO
CAVIGLIA

PIASTRA DI ATTACCO

TRAVERSA ATTACCO

attacco elastico tipo “Pandroll“


(attacco indiretto con posa diretta)

30
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Le rotaie sono collegate alle traverse in modo da


impedire lo scorrimento longitudinale e mantenere
lo scartamento
Attacchi
Tipi di ancoraggi

31
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

vie - deviatoi
Deviatoio in posizione normale, rovescia
e rappresentazione schematica

Tallonare un deviatoio significa percorrerlo di calcio quando questo è disposto


per l'altro ramo
Un deviatoio intallonabile che viene tallonato subisce dei danni, un deviatoio
tallonabile nella stessa situazione non viene normalmente danneggiato grazie
ad un dispositivo che va bene qualora i deviatoi vengano impegnati da
manovre o da treni che viaggiano alla velocità massima di 30 km/h. 32
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

linea
• a singolo binario

• a doppio binario

verso di circolazione

33
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

caratteristiche di una linea

• scartamento largo/ordinario / ridotto

• sagoma (interazioni geometriche)

• velocità (circolazione in linea)

34
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

velocità di esercizio
• velocità ordinaria
fino a 150  180 km/h

• alta velocità
oltre 250  300 km/h
assetto fisso / variabile (oscillante)

35
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Giappone
• Shinkansen
• dal 1964
• 200  300 km/h

36
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Francia
• TGV
• dal 1975
• 300  350 km/h

37
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Italia
• Freccia rossa
(300  350 km/h)

• Freccia argento
(250  300 km/h)
• Freccia bianca
(200  250 km/h)

38
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

terminali - stazioni
fermata (A) stazioni passanti (B e C);
stazioni di bivio (D e E); stazioni di incrocio (F e G)

B C

D E

3
1 2 4

4 3 1
F G
2

39
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Stazioni di testa
(A): fascio arrivi e partenze
(B) e (D): fasci ricovero vetture
(C): deposito locomotive

A C

40
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Interazioni tra veicolo e via

41
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

interazioni geometriche

• Sagoma limite
(ingombro trasversale)

-Moto in un volume tubolare


-Le limitazioni alla parte bassa
sono importanti per l’allocazione
delle apparecchiature

• Inscrizione in curva

• Ingombro in curva
42
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

interazioni geometriche
La normativa dell’UIC (Union Internationale de Chemin de Fer)
prevede le sagome (gabarit) di tipo G1 (sagoma limite
internazionale), B e C (sagoma limite per le linee ad alta
velocità)

L’occupazione trasversale di un veicolo che marcia in curva è


superiore a quella dello stesso veicolo che marcia in rettifilo
In curva la larghezza dell’ingombro aumenta, per effetto
della indeformabilità del veicolo stesso, tanto più quanto più
stretto è il raggio della curva e quanto più lungo è il veicolo

43
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

44
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

verifica

45
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Valutazione del
passo

46
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

interazioni tra le forze agenti 1/2


• Forze trasmesse dal binario
• Resistenze ordinarie
al rotolamento; ai perni; aerodinamica
• Forze accessorie
forze per andamento altimetrico
res. per andamento planimetrico
resistenza aerodinamica in galleria

47
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

interazioni tra le forze agenti 2/2


• Forza di trazione

• Forza frenante
(vedi impianto frenante)

• Equazione della trazione

48
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Forze sugli assi


• Asse verticale
• Asse trasversale

49
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Forze sull’asse verticale


Pochi assi motori e molti assi rimorchiati
area di impronta molto ridotta
Forza massima che può essere trasmessa da ogni asse motore

Ftang  fad  FN aderenza


FN forza normale (ortogonale)
 percentuale sulla ruota
fad coefficiente di aderenza

Superato questo coefficiente si ha lo slittamento

50
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Forze sull’asse trasversale

• 1) In curva Effetto della forza centrifuga trasversale (sovralzo)

• 2) Stabilità al ribaltamento: Compensazione fra momento


ribaltante dovuto alla forza centrifuga e momento stabilizzante
dovuto alla forza peso

• 3) Stabilità allo svio+ Forze trasversali; + Forza centrifuga;


- Spinta di bordino
– lo svio avviene se la ruota riesce a sollevarsi e a superare la
rotaia; le forze che si oppongono a questo movimento sono
quelle di attrito

51
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Resistenza (al rotolamento) e ai perni


prevalente ai perni (assile - carrello)

• cuscinetti a strisciamento (carri merci)


– Gusci di materiale antifrizione immersi nell’olio

• cuscinetti a rotolamento
– Sfere/rulli interposti fra due anelli in moto relativo fra essi

1-2 N per ogni kN di peso

52
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Resistenza aerodinamica
anche laterale

Ra = cx s  v2 / 2
s area della sezione maestra (1-6 m2)
 densità dell’aria (1.2 kg/m3)
v velocità (relativa) del veicolo
cx coefficiente di forma

53
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Resistenza aerodinamica
in galleria
Ra = cg s  v2 / 2

cg coefficiente che tiene conto delle


caratteristiche della galleria e del treno
(dimensioni, rugosità delle pareti), per una
galleria a semplice binario lunga circa 20 km
valori di cg compresi tra 7,5 e 8.
54
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Resistenza al rotol., ai perni e


aerodinamica
Rra = k m g uso di espressioni sperimentali

g accelerazione di gravità
m massa
k resistenza per unità di peso
resistenza specifica complessiva al rotolamento e aerodinamica
(V in km/h)
k = 1.9 + 0.00026 V2 [N/kN] Treni viaggiatori leggeri
k = 2.0 + 0.00028 V2 [N/kN] Treni viagg. di comp. n
k = 2.5 + 0.00003 V2 [N/kN] Locom. isolate e treni
k = 1.2 + 0.025V+0.00014 V2 [N/kN] Materiale veloce giapponese

55
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Forza per altimetr. (pendenza)


analoga

Rp =  m g sen()   m g i
m massa del veicolo
g accelerazione di gravità
i inclinazione
+ salita
 discesa

56
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

interazioni tra le forze agenti 2/2


• Forza di trazione

• Forza frenante
(vedi impianto frenante)

• Equazione della trazione

57
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Impianti di trazione elettrica

Sotto-stazione elettrica

S.S.
P= VI
V=RI
P=RI2

corrente continua
corrente alternata

Sospensione (vista laterale)


e poligonazione (vista in pianta)
della linea di contatto
58
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Esempi di pantografi

59
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

equazione della trazione


(Potenza minima alle ruote) La caratteristica iperbolica tende a
fornire valori molto elevati della forza a
N0 = Rmax * Vmax basse velocità

F,R
Treni lunga percorrenza NN00 <> N
N1 >
< NNmax
max
N0 N1 N max
Treni in regime metropolitano

Fm ax

forza
acceleratrice
R m ax
R

Vmax V
Curva caratteristica (forza di trazione in funzione della velocità)
60
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Motore di trazione
Schemi dei sistemi di trazione elettrica e diesel

LINEA AEREA

PANTOGRAFO

EQUIPAGGIAMENTO DI TRAZIONE
MOTORE ELETTRICO

MOTORE DIESEL E CAMBIO

MOTORE DIESEL
ALTERNATORE
MOTORE ELETTRICO

61
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Forza Frenante
Schemi dei sistemi di trazione elettrica e diesel

• I sistemi di frenatura hanno la funzione di regolare la velocità del


treno o al limite annullarla.
• Per motivi di sicurezza, i freni agiscono su tutte le ruote del convoglio.

• L’azione frenante dipende da un ceppo in ghisa che viene accostato al


cerchione della ruota.

• L’impianto che si usa in ferrovia è di tipo pneumatico:


– La forza frenante viene esercitata da cilindri alimentati da aria
compressa.
– Il sistema funziona a depressione: ciò significa che nel sistema c’è
sempre pressione, e un abbassamento di pressione provoca la
frenatura.
62
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Interazioni tra veicoli

63
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Circolazione
• in linea
lungo un binario (singolo o doppio)

• nei terminali
nelle stazioni

64
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Impianti di segnalamento di linea


• Insieme di dispositivi preposti allo
scambio di informazioni fra impianti
fissi e veicoli in movimento tali da
garantire la sicurezza

• Stabilità (velocità)
• Assenza di interferenza fra veicoli

65
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Impianti di segnalamento di linea


• Distanziamento di spazio
–Suddivisione della linea in tratte
elementari (sezioni di blocco) su
cui può circolare un veicolo alla
volta
–Stato di libertà o di occupazione

66
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

circolazione in linea
distanza minima di sicurezza
2 1

sr sa so L
sMIN
d

sr distanza percorsa durante la reazione


sa distanza percorsa durante la frenatura
s0 franco di sicurezza
L lunghezza del convoglio
67
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

distanza minima di sicurezza

sMIN(v) = vtr + v2 / (2a) + s0 + L


sr = vtr
sa = v2 / (2a)
v velocità
tr tempo di reazione
a decelerazione di frenatura

68
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

criterio generale di sicurezza


s distanza tra due treni sulla stessa linea
sMIN distanza minima di sicurezza

criterio di sicurezza:
s  sMIN
• con distanziamento variabile con la velocità
• con distanziamento fisso (data vel. massima)

69
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

circolazione con distanziamento var.


intertempo minimo
hMIN(v) = sMIN(v) / v
= tr + v / (2a) + (s0 + L) / v
cfr.
equazione di conservazione
in regime stazionario
(1/h) = (1/s)  v
s = h  v  h = s/v

70
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Potenzialità e Capacità
con distanziamento variabile con la velocità
P=numero massimo di circolazioni che possono usare la linea nel tempo di
riferimento

P(v) = 1 / hMIN(v)
= 1 / (tr + v / (2a) + (s0 + L) / v)
cfr.
f = (1/h)

Q = maxv P(v)
71
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

potenzialità e capacità: esempio

con distanziamento variabile con la velocità

tr = 2 sec 100
a = 1 m/sec2

Potenzialità (treni/h)
s0 = 250 m
L = 400 m
(15 carr. da 26,4 m)
50

Q = 94,6 treni/h
con v = 129,8 km/h
 36 m/sec 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300
(sMIN = 1372 m)
v (km/h)

72
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

circolazione con distanziamento fisso


suddivisione della linea in tratte di lunghezza D
rispetto a sMIN(vMAX) per la velocità massima vMAX

criterio di sicurezza:
n. treni per tratta  1
mediante segnali variabili:
Rosso Giallo Verde

73
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

segnalamento a due aspetti

Rosso: via impedita


Giallo: avviso di via impedita
Verde: via libera
SEGNALE SEGNALE SEGNALE SEGNALE
AVVISO I^ CAT. AVVISO I^ CAT.

V V G R

segnali di I cat. (protezione) – R/V


segnali di II cat. (avviso) – G/V

74
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

segnalamento a due aspetti: caso a


SEGNALE AVVISO
SEGNALE PROTEZIONE
SEGNALE AVVISO
SEGNALE PROTEZIONE

G R

  D
L

 distanza di vista del segnale


 distanza tra segnali di avviso (II) e protezione (I)

distanza minima ( +  + L)  sMIN(vMAX)


75
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

segnalamento a due aspetti: caso b


SEGNALE AVVISO
SEGNALE PROTEZIONE
SEGNALE AVVISO
SEGNALE PROTEZIONE

G R

  D L
s*

 distanza di vista del segnale


 distanza tra segnali di avviso (II) e protezione (I)

distanza s* = ( +  + D + L)
76
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

segnalamento a tre aspetti

Rosso: via impedita


Giallo: avviso di via impedita
Verde: via libera
SEGNALE SEGNALE SEGNALE
I^ CAT.+AVVISO I^ CAT.+AVVISO I^ CAT.+AVVISO

V G R

segnali protezione (I) e di avviso (II)

77
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

segnalamento a tre aspetti: caso a


SEGNALE

SEGNALE
SEGNALE

V G R

D D D
L

distanza minima (D + L)  sMIN(vMAX)


78
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

segnalamento a tre aspetti: caso b


SEGNALE

SEGNALE
SEGNALE
SEGNALE
V G R V
2 1

D D D L
s*

distanza s* = (2D + L)
79
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Potenzialità e Capacità
con distanziamento fisso

h(v) = s* / v
P(v) = 1 / h(v) = v / s*
con v  vMAX

Q = maxv P(v) = vMAX / s*

80
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

potenzialità e capacità: esempio (tre aspetti)

con distanziamento fisso

tr = 2 sec 100
a = 1 m/sec2

Potenzialità (treni/h)
s0 = 250 m
L = 400 m
(15 carr. da 26,4 m)
50 vmax = 130 km/h
vmax = 180 km/h

vmax = 300 km/h


Q = 41,3  40,9  33,4 treni/h
v = 130  180  300 km/h
(SMIN = 1374  2000  4289 m) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300

v (km/h)

81
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

sistemi di blocco
• Regime del «giunto»
o del blocco telefonico
• Blocco elettrico semiautomatico
(dispositivo elettrico + sistema di leve)

• Blocco elettrico automatico


(dispositivo elettromagnetico cui arriva corrente
generata da una forza elettromotrice posta
all’altra estremità della tratta)
82
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

circuito di binario

via libero

occupato

83
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

circuito di binario

verso di marcia
libero

occupato
84
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

Schema di codifica del circuito di binario (cdb)


(correnti codificate)
t1 t2
0.8 s 0.8 s

COD 75
La corrente passa attraverso dispositivi
codificatori (frequenza di alimentazione 50 50 Hz

0.5 s 0.5 s
Hz) che la interrompono ciclicamente con
frequenze di X impulsi al minuto COD 120
50 Hz

0.3 s 0.3 s

COD 180
50 Hz

0.2 s 0.2 s

COD 270
50 Hz

85
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

circolazione in stazione
• configurazione del piano del ferro della stazione è
variabile (deviatoi)
– Normalmente in stato ‘via impedita’

• molteplici movimenti contemporaneamente


- itinerari:
percorso da/verso linea/transito attraverso la
stazione
- istradamenti:
percorso tutto all’interno della stazione (manovra)

86
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

tipi di itinerari
ingresso dalla linea
nella stazione C

uscita dalla stazione


verso la linea
C

transito attraverso
la stazione
C

87
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

itinerari incompatibili
composizione itinerari

coppie di itinerari incompatibili


convergenza
C

inseguimento

divergenza

88
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

circolazione in stazione
individuazione degli itinerari possibili
individuazione delle coppie di itinerari incompatibili

criterio di sicurezza:
itinerari incompatibili
non contemporanei

89
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

formazione degli itinerari


Diagramma delle fasi di occupazione dell’itinerario

DECISIONE

REGISTRAZIONE
VERIFICA INCOMPATIBILITA'

VERIFICA LIBERTA'

VERIFICA TRACCIATO

ATTUAZIONE IRREVOCABILITA'

SEGNALE A VIA LIBERA

OCCUPAZIONE ITINERARIO

u1 u2 u3 u4 u5 u6 u7

tm tp
t0

90
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

itinerari di ingresso e di uscita


tempi di occupazione della linea e della stazione
tb
LINEA

tu
lb

lu2 D
ti
lu1 tmu tpu1 tpu2
C DL
STAZIONE

li2 L
B
ts

ta
li1
A tmi tpi1 tpi2

tm tp
LINEA

la

91
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

APPARATO CENTRALE
QUADRO LUMINOSO
OROLOGI
REGISTRATORI

QUADRO RELE'
E COLLEGAMENTI

BANCO DI MANOVRA CENTRALINA

DEVIATOI CIRCUITI PEDALI SEGNALI


DI BINARIO

SISTEMA PASSAGGI
DI BLOCCO A LIVELLO
DI LINEA

DISPOSITIVI DI PIAZZALE E DI LINEA

92
Università degli Studi di Salerno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
www.diciv.unisa.it
tecnica e economia dei trasporti a.a. 2015/16
docente: Roberta Di Pace

apparati centrali

• Apparati Centrali Elettrici a leve singole (ACE)


logica cablata (configurazione degli interruttori
elettrici; relé)
 Apparati Centrali Elettrici a Itinerari (ACEI)
logica cablata (configurazione degli interruttori
elettrici; relé)
• Apparati Centrali a Calcolatore (ACC)
logica programmata (verifica mediante
programma di calcolo)

93

Potrebbero piacerti anche