Sei sulla pagina 1di 28

REBUS ®

REnovatio
n of public
Building a
nd Urban
Spaces

RAPPRESENTARE
IL PROGETTO
DEGLI SPAZI PUBBLICI
Francesca Poli

11
ASSESSORATO AI TRASPORTI, RETI INFRASTRUTTURE MATERIALI
E IMMATERIALI, PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE
E AGENDA DIGITALE

DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE


bit.ly/rebus-laboratorio
SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA,
DEI TRASPORTI E DEL PAESAGGIO rebus@regione.emilia-romagna.it

REBUS®
REnovation of public Building
and Urban Spaces / 3° edizione

Progetto di Con l’adesione di Percorso formativo Esperti in aula Modelli 3D/Cartografia


REGIONE EMILIA-ROMAGNA AUDIS Associazione Aree Urbane Laboratorio Gioco-simulazione / Marianna Nardino – fisico CNR Francesca Poli
DISmesse 3° edizione Bologna, esperta ENVI-met Riccardo Raimondi
Assessorato ai trasporti, Nomisma / NOVA VIA by Nomisma Francesca Poli - architetto, Ilaria Tonti
reti infrastrutture materiali Urban@it Ideazione rappresentazione e Stefano Zec
e immateriali. Elena Farnè, Luisa Ravanello comunicazione del progetto
Programmazione territoriale Con il patrocinio degli Ordini Maria Teresa Salomoni - Tutor d’aula
e agenda digitale. professionali Sviluppo agromoma paesaggista Giulio Roberti – Envi-Met
Raffaele Donini Ordini Architetti P.P.C. delle Elena Farnè, Luisa Ravanello, ProAmbiente, il verde per Francesco Segneghi –
assessore province di Bologna, Ferrara, Francesca Poli la mitigazione degli impatti BENEFITS®
Ravenna, Parma, Rimini, Modena antropici
D.G. Cura del territorio e Federazione Emilia-Romagna Coordinamento tecnico Facilitazione in aula
dell’ambiente Dottori Agronomi e Forestali Luisa Ravanello Guide ai sopralluoghi Anna Agostini
Paolo Ferrecchi Ordine Dottori Agronomi e Regione Emilia-Romagna Elena Farnè Adriano Cancellieri
direttore Forestali delle province di Roberto Gabrielli Elena Farnè
Bologna, Ferrara, Ravenna, Coordinamento organizzativo Teodoro Georgiadis Elena Ostanel
Servizio Pianificazione Parma, Rimini, Modena Antonio Gioielleri Paolo Gueltrini Lucio Maria Rubini
territoriale e urbanistica, dei Ordini degli Ingegneri delle Marco Giubilini Maria Teresa Salomoni
trasporti e del paesaggio province di Bologna, Ferrara, Giacomo Prati Giovanni Poletti LinkedIN / Facebook
Roberto Gabrielli Ravenna, Parma, Rimini, Modena Matteo Zocca Francesca Poli Francesca Poli
dirigente AIAPP Triveneto Emilia Romagna Anci Emilia-Romagna Luisa Ravanello Emilia Strada

Luisa Ravanello Media Partner Lectio Magistralis Giuria Segreteria tecnica-organizzativa


project manager Maggioli Editore Christine Dalnoky - Atelier de Marcello Capucci Francesca Poli
Architetti Idee Cultura e Paysage Dalnoky (FR) Michele D’Alena Giacomo Prati
Progetto Valentina Dessì Matteo Zocca
Ideato e sviluppato nell’ambito di Architetti.com Docenti Roberto Gabrielli
Progetto europeo Planum. The Journal of Urbanism Valentina Dessì - Politecnico di Teodoro Georgiadis Segreteria e supporto logistico-
REPUBLIC-MED www.planum.net Milano, Dipartimento DAStU Barbara Negroni organizzativo
REtroffiting PUBLIC spaces in Urban Center Bologna Claudio Calvaresi - Avanzi Luisa Ravanello Lorella Dal Monte
MEDiterranean cities Urban Center Ferrara Sostenibilità per Azioni, Milano Nicoletta Levi Brunella Guida
Kristian Fabbri - architetto
Con il supporto tecnico-scientifico Social Media Partner Elena Farnè - architetto Legge/Bando Amministrazione
CNR IBIMET - Consiglio DocGreen Forma il tuo verde Roberto Gabrielli - Regione Luisa Ravanello, Elena Farnè Marisa Dalla Noce - RER
Nazionale Ricerche, Istituto E.Ventopaesaggio Emilia-Romagna, Servizio Miryam Cafaro - Anci ER
di Biometeorologia - Bologna GArBo Giovani Architetti Bologna Pianificazione urbanistica, Carte da gioco
ProAmbiente - Bologna Giardini Condivisi Parma Paesaggio e Uso sostenibile del Valentina Dessì, Elena Farnè, Stampa
Politecnico di Milano - Manifattura Urbana territorio Luisa Ravanello, Maria Teresa Centro Stampa
Dipartimento DAStU OvestLab Modena Teodoro Georgiadis - CNR Salomoni Regione Emilia-Romagna
Re-Mend Rigenerazione urbana e Bologna, IBIMET Stampato a Bologna,
Organizzato con Architettonica Marco Marcatili - Nomisma Simulazioni Envi-Met nel 2018
ANCI Emilia-Romagna Street Italia Andreas Matzarakis - Università Kristian Fabbri
TipiStudio di Friburgo Marianna Nardino Crediti
Con la collaborazione dei Comuni Francesca Poli - architetto Giulio Roberti © Per le foto, le immagini
Ferrara, Ravenna, San Lazzaro di Luisa Ravanello - Regione e i disegni, gli studi di
Savena - BO (3° edizione) Emilia-Romagna, Servizio Simulazioni BENEFITS® progettazione, i professionisti,
Modena, Parma, Rimini Pianificazione urbanistica, Francesco Segneghi i ricercatori, i fotografi e gli
(2°-1° edizione) Paesaggio e Uso sostenibile del autori della dispensa
territorio Schede casi studio © Per i testi, le autrici e gli
Con il patrocinio Maria Teresa Salomoni Elena Farnè, Francesca Poli, autori della dispensa dove non
Ministero dell’Ambiente - agronoma paesaggista Luisa Ravanello diversamente citati altri autori
CNAPPC Consiglio Nazionale Proambiente con il contributo di
Architetti Paesaggisti Fernanda Canino, Lorenzo Feltrin, Condividi REBUS®
Pianificatori Conservatori Oronzo Filomena, Sebastiano Tutti i contenuti sviluppati
INU Istituto Nazionale di Sarti, Anna Maria Tudisco (San nell’ambito di REBUS® usano
Urbanistica Lazzaro di Savena), Federica Del Licenza Creative Commons 4.0
AIAPP Associazione Italiana di Conte, Francesca Proni, Leonardo Internazionale
Architettura del Paesaggio Rossi, Nicola Scanfèrla, Antonia Non commerciale - Condividi
Climate-KIC Italia Tassinari, Ilaria Venturi, Officina allo stesso modo
Meme (Ravenna), Antonio
Barillari, Tiziana Coletta, Roberta
Fusari, Francesca Guerzoni,
Silvia Mazzanti, Davide Tumiati
(Ferrara)

2 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


indice

4 FRANCESCA POLI

6 INTRODUZIONE

8 VISIONE STRATEGICA, SCHEMI DI IMPIANTO


E ASSETTO PROGETTUALE

12 MASTERPLAN
PROGETTI DI INFRASTRUTTURA VERDE E BLU

20 APPROFONDIMENTI PROGETTUALI

3 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


Francesca Poli
Francesca Poli, architetto, si occupa di rigenerazione urbana con una particolare attenzione ai temi
del cambiamento climatico.
Laureata in Architettura ed Urbanistica presso il Politecnico di Delft (Paesi Bassi) con una tesi su
strategie e prospettive di trasformazione del Porto Vecchio di Trieste, dal 2006 ha collaborato con
studi ed atelier internazionali all’elaborazione di progetti di rigenerazione urbana e spazi pubblici
ad una scala ibrida tra architettura, urbanistica e paesaggio.
Nel 2009 fonda lo studio di progettazione BRENSO architecture&design con l’obiettivo di lavorare
sui temi della rigenerazione urbana, intesa come priorità di intervento sull’esistente, attraverso
il riuso, la trasformazione o la sostituzione, in un’ottica di utilizzo globalmente sostenibile delle
risorse economiche, ambientali e sociali.
Dal 2010 collabora con il Servizio Pianificazione Territoriale ed Urbanistica della Regione Emilia-
Romagna a progetti di Cooperazione Europei sul paesaggio, le infrastrutture verdi e la rigenerazione
degli spazi pubblici in chiave microclimatica. Dal 2015 si occupa di progettazione bioclimatica per
il comfort urbano e più recentemente di studi di fattibilità per la mitigazione e l’adattamento al
cambiamento climatico di comparti industriali per il Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi di
Modena.
Ha pubblicato articoli su riviste specializzate, contribuito a pubblicazioni scientifiche ed alcuni suoi
progetti sono apparsi all’interno di divulgazioni tematiche. Si occupa dello sviluppo di campagne di
comunicazione e della gestione di profili social.

4 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


1

1. Concept progettuale del esistenti e gli spazi pubblici


masterplan per il complesso di progetto. Colori e simboli
residenziale Zarechye si alternano per sottolineare
Housing a Mosca in Russia. le diverse funzioni e polarità.
Lo schema illustra in (© KCAP
maniera molto semplice architects&planners]
ed immediata l’impianto
urbanistico dei lotti di nuova
realizzazione ed evidenzia
le relazioni tra le aree verdi

5 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


introduzione

Se la lettura del contesto e dei luoghi può essere considerata come forma di conoscenza,
la rappresentazione degli spazi e del paesaggio diventa il linguaggio attraverso il quale le
percezioni vengono tradotte graficamente.
Nel presentare un progetto è dunque di fondamentale importanza scegliere una tecnica di
restituzione grafica che permetta una completa comprensione delle strategie e delle scelte
progettuali puntuali: è essenziale che la rappresentazione, e quindi schemi e diagrammi, disegni
e planimetrie, schizzi o render, trasmettano quante più informazioni possibili senza l’ausilio
di testi o legende complicate. Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, che siano disegni a
mano o immagini a computer, gli elaborati grafici devono essere in grado di comunicare a prima
vista ed in maniera efficace, le caratteristiche dell’oggetto di studio, nel nostro caso lo spazio
pubblico.

Non è sempre il progetto migliore a vincere un bando di concorso, così come non è sempre
immediato per un occhio esterno riuscire a comprendere la visione e le strategie che hanno
portato a determinate scelte progettuali, materiche o dettagli costruttivi.
La comunicazione di un progetto diventa efficace quando riesce a raccontare in maniera
sintetica ed accattivante, coerente e comprensibile, la genesi del lavoro.

Obiettivo di questa dispensa è presentare una sintesi delle tecniche di rappresentazione più
utilizzate nella comunicazione dei progetti di spazi pubblici, fornendo esempi concreti che
possano essere di aiuto nella fase di rielaborazione delle proposte progettuali durante i giorni
del laboratorio REBUS®.
Molti degli esempi qui riportati sono estratti di tavole di concorsi internazionali o progetti di
grande complessità ma, con le dovute proporzioni, soprattutto rispetto al tempo a disposizione,
possono essere fonte di ispirazione per trattare i diversi temi da approfondire durante la fase
laboratoriale.
I casi studio sono divisi in tre capitoli che riassumono le diverse scale di elaborazione progettuale
richiesta, nell’ordine :
- visione strategica, schemi d’impianto e assetto progettuale;
- masterplan e progetto di infrastruttura verde e blu;
- approfondimenti progettuali, ovvero focus tematici o zoom di dettaglio con sezioni e viste
tridimensionali per approfondire determinati aspetti del progetto o aree specifiche.

6 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


2

2. Masterplan pubblici secondari con Mas Nouguier e si configura corti private. il progetto per lo spazio
dell’ecoquartiere Grisettes funzioni e caratteristiche come uno spazio pubblico Il progetto ha vinto il premio pubblico e la trama agricola
a Montpellier in Francia, diversificate che si attrezzato, caratterizzato Ecoquartieri 2011 nella delle campagne.
un’area di 200 ettari nella raccordano alla campagna da un doppio filare di pini sezione “natura in città”.
periferia sud della città dove circostante, caratterizzata marittimi. Anche i percorsi (Masterplan di Dubus Richt
sono stati realizzati 1.500 dalla presenza di vigneti. secondari sono dotati di Nella planimetria, l’edificato ora Richez et Associés con lo
alloggi di nuova costruzione. L’asse centrale, la Rambla alberature, sedute, spazi per è rappresentato con una studio di paesaggio GLOBAL)
Il quartiere è strutturato des Grisettes, collega la sosta e l’aggregazione di campitura neutra (bianca)
da un ampio viale alberato la stazione dei tram di quartiere, con un’alternanza mentre diversi colori e
dal quale si diramano spazi Montpellier alle vigne del di giardini semi-pubblici e tonalità di verde evidenzano

7 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


visione strategica, schemi di impianto
e assetto progettuale

Il primo obiettivo del laboratorio è la definizione di una strategia di rigenerazione urbana del
quartiere sul breve, medio e lungo periodo. Per questo, dovranno essere predisposti diversi
elaborati grafici in grado di esemplificare l’assetto del nuovo eco-quartiere, ovvero:
(A) processi, accordi, strumenti e azioni ipotizzate per agire sulla qualità, il comfort e la
resilienza degli spazi pubblici;
(B) forme di innesco e processi di riconversione e riuso – anche temporaneo – delle aree
dismesse presenti, edificate e inedificate;
(C) azioni e forme di coinvolgimento delle proprietà e/o delle comunità locali e/o delle
imprese del luogo in iniziative di innovazione ambientale e sociale;
(D) cronoprogramma attuativo che esemplifichi le fasi temporali e funzionali;
(E) stima dei costi necessari per la realizzazione della proposta.

Schemi, diagrammi, disegni essenziali e semplificati sono gli strumenti più appropriati per
comunicare la strategia di rigenerazione:
- immagini con linee e frecce per individuare le direttrici di progetto;
- grandi campiture colorate che contraddistinguono le diverse funzioni, identità o vocazioni
dell’area;
- simboli come cerchi, asterischi o stelle per identificare i luoghi di maggior interesse;
- icone a simboleggiare una determinata funzione.
Il tutto corredato da testi ridotti a legende sintetiche. Pochi segni, chiari e ben leggibili.

Nella trasposizione grafica dalla parte concettuale del progetto, si fa spesso uso di una base
semplificata dell’area di studio - a linee in bianco e nero o con campiture leggere - sulla quale
tracciare i diversi schemi tematici (ad esempio percorsi, fasi di attuazione, landmark, trama
del verde, infrastruttura blu, macroprogramma delle attività, etc) con informazioni singole e di
massima su un determinato tema ma che, una volta lette nel complesso, possano trasmettere la
visione d’insieme delle scelte progettuali.

8 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


3. Schema che illustra il piste ciclabile e piazze per 4. Schemi di assetto 5. Schema dell’infrastruttura alle zone circostanti
concept per la progettazione fare fronte ai fenomeni di dell’eco-quartiere verde del Grüne Mitte atttraverso infrastruttura
dell’eco-quartiere Kjelds piogge intense in inverno Casanova a Bolzano: Lichtenreuth di Norimberga, verde costituita da spazi
Kvarter a Copenhagen, dove e alle ondate di calore in l’impianto prevede otto il progetto di trasformazione pubblici e percorsi pedonali
la trasformazione degli spazi estate. corti residenziali (circa di un’ex area industriale per la mobilità lenta che
pubblici è stata progettata Le linee evidenziano la 940 alloggi) ed una con di 90 ettari in un nuovo intercettano le diverse
per gestire in maniera trama del tessuto urbano: in funzione mista residenziale, quartiere con funzioni miste polarità presenti sul
efficiente ed efficace i nero le superfici asfaltate ed commerciale, terziario residenziali, commerciali e territorio.
cambiamenti climatici e in verde gli spazi pubblici. e pubblico. (© Frits van servizi. Il progetto prevede di (© West8)
sfruttare parchi e giardini, (© TREDJE NATUR) Dongen - CIE Architekten) collegare il nuovo distretto

aree asfaltate allo stato di fatto spazi pubblici ed aree verdi per NbS riduzione del 20% delle superfici asfaltate
(current pavement) e aumentare la vivibilità del quartiere (20% pavement reduction)
(space for climate adaptation and green street
spaces for residents)

4 5

sistema connettivo pedonale infrastruttura primaria

infrastruttura secondaria ciclabili e sentieri nel verde

trasporto pubblico urbano parcheggi interrari

9 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


6

10 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


6. Schemi di assetto per il 7. Schemi progettuali 8. Schemi di assetto del e spazi pedonali. Il parco, 9. Esempi di restituzione
nuovo quartiere di Bryggens che evidenziano diversi Martin Luther King Park pensato come un luogo grafica di cronoprogrammi
Bastion a Copenhagen, aspetti della proposta per cuore dell’eco-quartiere sociale ed incontro è ricco attuativi e prospetti
un distretto fortemente la trasformazione del New di Clichy-Batignolle a di attrezzature per il tempo finanziari di ripartizione dei
connotato dalla presenza Government District di Oslo. Parigi. L’area verde ha una libero e gli sport urbani, di costi di intervento.
di una rete di infrastrutture Obiettivo del progetto è la dimensione di 10 ha, è fontane e giochi d’acqua,
verdi e blu capaci di definizione di uno spazio circondata da nuovi edifici pensati per favorire il
rispondere a eventi climatici pubblico multifunzionale che residenziali e dal tribunale benessere la mitigazione
di portata eccezionale. serva da collante tra le varie di Parigi (in costruzione) ed delle temperature estive.
(© TREDJE NATUR) attività. (© MVRDV) è attraversata da percorsi (© Jaqueline Osty)

9
SPESE TECNICHE
technical costs VERDE/green
VERDE 871.511 € 954.300 €
PENSILE
roof garden
330.000 €

ARREDI/furniture
591.000 € RAIN GARDEN
1.542.750 €

PAVIMENTAZIONI/paving
2.807.500 €

PERCORSI PARTECIPAZIONE
50.000 €

CONSULENZE
150.000 €

BANDI ED INCENTIVI
500.000 €

ARREDI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA


1.000.000 €

INTERVENTI DI GESTIONE DEL CICLO DELL’ACQUA


1.500.000 €

INFRASTRUTTURA VERDE URBANA


1.850.000 €

SISTEMAZIONI URBANE E NUOVE PAVIMENTAZIONE


3.500.000 €

11 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


masterplan e progetti
di infrastruttura verde e blu

Il secondo obiettivo del laboratorio è creare una infrastruttura urbana verde e blu per il quartiere,
che sia in grado di mitigare gli effetti del clima riducendo le temperature estive e favorendo la
gestione sostenibile delle acque meteoriche alla scala del quartiere prevedendo:
(A) sistemi basati sulla natura (Nature based Solutions);
(B) sistemi di drenaggio urbano sostenibile (Sustainable Urban Drainage System)
(C) specie e impianti vegetali adatti anche dal punto di vista della riduzione dei gas
climalteranti e degli inquinanti in generale.

La proposta progettuale deve quindi essere tradotta in un masterplan in grado di evidenziare, in un


disegno d’insieme, le aree verdi e le specie arboree utilizzate, l’articolazione dell’infrastruttura
blu e la materializzazione degli spazi pubblici.
Nelle carte del progetto deve emergere la strategia per la rigenerazione delle aree aperte: le
urbanizzazioni, il costruito e l’edificato sono solitamente di colore bianco o grigio in quanto
sono gli spazi aperti ad essere tematizzati e dettagliati.

La connotazione dell’infrastruttura verde assume un ruolo molto importante nella


rappresentazione del masterplan: utilizzando diverse scale di colore è possibile identificare la
tipologia di impianto vegetale adottato (ad esempio fascia boscata, prato, orti, etc.), mentre si
possono differenziare le specie arboree o le piante che si è deciso di mettere a dimora utilizzando
forme con colori e dimensioni diversificate.
Inoltre, grazie all’utilizzo di diverse tonalità di colore o retini, è possibile differenziare le
tipologie di trattamento a terra delle superfici, distinguendo tra piazze, aree gioco attrezzate,
percorsi pedonali e ciclabili, aree adibite a parcheggio o assi viari carrabili.

Nella restituzione grafica, si consiglia di procedere per livelli, indentificando dapprima le


infrastrutture verdi e blu che strutturano il progetto, sovrapponendovi poi il reticolato viario.

12 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


10. Riemer Park a Monaco Nel 1987 si bandì un ai venti dominanti e dai 11. Il Passeio Atlántico di Matosinhos.
di Baviera. Nel 1992 l’area conconrso internazione percorsi principali. Porto, un progetto per la Il disegno ‘accende’ gli
dell’aeroporto, 600 ettari ad per la pianificazione La grafica utilizza grandi risistemazione del viadotto spazi pubblici progettati con
est della città, fu dismessa paesaggistica del sito. campiture con diverse che collega la città al diverse campiture colorate
per ospitare un festival Il progetto vincitore parte tonalità di verde per lungomare. L’intervento ha e simboli che evidenziando
internazionale di arte dei dalla morfologia del sito e differenziare le tipologie di permesso di realizzare un l’infrastruttura verde.
giardini (190 ettari di parco dal paesaggio, per conferire spazi e caratterizzare l’uso grande parco urbano che (© Manuel de Solà-Morales
visitato da 3 milioni di al parco una struttura forte, delle alberature (massa riconnette il centro città con Joao Fonseca ing. CCP
persone - BUGA 2005) e il fatta di diagonali definite arborea, filari, alberi sparsi). alle spiagge del litorale - ENCIL, Bet Figueres, Isabel
centro fieristico di Riem. da masse arboree in base (© Gilles Vexlard) ed al sobborgo turistico di Diniz -TAVA)

10

11

13 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


12

13

14 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


12. Masterplan del 13. Il progetto per la sistema di parchi provvisori, 14. Masterplan per il spazi pubblici che è
Landschaftspark di Confluence a Lione, un’area che accompagnino tutte Talentencampus di Oss in illustrato tramite suggestioni
Adlershof, un parco urbano di 150 ettari che dal 2003 è le trasformazioni dell’area Olanda, un’area dedicata sui possibili usi delle diverse
di 70 ettari ricavato dalla stata oggetto di un’intenso senza attendere il grande all’educazione e alla pratica aree, grazie a campiture
dismissione di uno dei primi programma di rigenerazione. progetto. sportiva, con attività all’aria colorate e simboli che
aeroporti di Berlino. Il progetto del verde si Una serie di schemi aperta e spazi attrezzati nei tracciano la struttura
Il progetto è disegnato a basa su una strategia affiancano il masterplan, per pressi dello stadio cittadino. dell’infrastruttura verde e
mano, con campiture e d’infiltrazione, un processo illustrare l’evoluzione del Nel disegno, l’edificato blu. (© Kees Christianse -
sfumature per dettagliare il di occupazione evolutiva, parco nel tempo. rimane in secondo piano KCAP architects&planners)
verde. (© Büro Kiefer) con l’intento di creare un (© Michel Desvigne) rispetto al progetto degli

14

15 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


15

16

16 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


15-16. Masterplan e acque, illustrate con una 17. Il progetto per 18. Progetto per le per bambini.
dettagli dell’infrastruttura grafica molto semplice l’infrastruttura verde del sistemazioni a verde Nell’immagine, le tre aree
verde e blu del progetto che, utilizzando pochi Comparto Pasubio di Parma. dell’eco-quartiere Casanova sono evidenziate da una
RES Rimini Environmental colori, riporta la struttura Lo schema evidenzia le a Bolzano: la strategia diversa colorazione delle
Strategy elaborato dell’infrastruttura blu e azioni strategiche e le individua tre diverse essenze che strutturano gli
durante la 2° edizione del verde, mantenendo neutro il diverse soluzioni adottate aree tematiche per la spazi pubblici del quartiere.
laboratorio. L’intervento contesto e dando rilevanza con campiture colorate e distribuzione dell’impianto (© Studio Vogt)
propone soluzioni integrate unicamente agli interventi simboli per caratterizzare le delle diverse specie
per il verde urbano e proposti sugli spazi pubblici. specie arboree proposte. arboree, la rete di vialetti di
il trattamento delle (REBUS® Rimini lab.2) (REBUS® Parma lab.1) penetrazione e i campi gioco

17

VERDE SOCIALE, PSICOLOGICO, RICREATIVO


giardino urbano
piazza Teatro
prato fiorito
bosco urbano
verde sportivo
verde di aggregazione spontanea
nuova alberatura urbana

VERDE IGIENICO SANITARIO


strada vegetale
strada urbana a traffico intenso
strada verde di connessione
orti urbani
sedimi edificabili in futuro

18

17 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


19. Il funzionamento piovane di tutto il quartiere. 20-21. Il progetto di geografico ed ecologico, attraverso campiture
idraulico dell’eco-quartiere Lo schema illustra con linee infrastruttura verde e preservando quanto più colorate, in contrasto con
di Boulogne-Billancourt. e frecce colorate le direzioni blu per l’eco-quartiere possibile la permeabilità l’edificato e le aree limitrofe
Il parco di 7 ettari al centro ed i percorsi lungo i quali Bottière Chenaie di dei suoli, l’impianto della (foto aerea desaturata e
dell’area è uno spazio confluiscono le acque ed Nantes, pluripremiato struttura agricola e idrica opacizzata).
verde attrezzato, connesso evidenzia i punti di raccolta per le scelte ecologiche preesistente, la regimazione (© Pranlas-Descours,
al nuovo abitato da un per ciascun isolato. e di sviluppo sostenibile. semi-naturale delle risorse Urbanisti Architetti Bruel
sistema di linee di pendenza (© Agence TER) Il progetto è stato idriche e di uso dell’energia Delmar Paesaggisti SCE, VRD
e di quote progressive in sviluppato privilegiando eolica. Infrastruttura verde - Confluences, Hydraulique
cui confluiscono le acque un approccio di tipo e blu risaltano nei disegni Ecologie)

19

20 21

18 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


22. Il progetto per la intense di allagare la città. sulle infrastrutture blu
trasformazione dell’ex Gli schemi evidenziano mostrano come gli spazi
scalo ferroviario di come la gestione delle pubblici siano in grado di
Godsbanearealet, ad Aalborg acque piovane sia stata accogliere le acque piovane
in Danimarca, dove canali concepita in modo integrato in eccesso a seconda
e giardini della pioggia a tutti gli elementi urbani dell’intesità del fenomeno.
ritardano il tempo di arrivo del quartiere ed illustrano (© masterplan di Polyform,
dell’acqua verso il sistema di la stretta correlazione tra progetto idraulico e
raccolta della rete fognaria, infrastruttura verde e blu. paesaggistico di Niras,
impendendo alle piogge In particolare, i diagrammi urbanistica di Cenergia)

22

19 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


approfondimenti progettuali

Terzo ed ultimo obiettivo del laboratorio è la riprogettazione degli spazi pubblici affinché siano
vivibili e attrattivi per le persone (residenti, city users o potenziali fruitori), dal punto di vista
della qualità ambientale e anche del comfort termoigrometrico alla micro-scala urbana,
(A) aumentando la qualità e la confortevolezza degli spazi aperti,
(B) prevedendo l’uso di materiali minerali e vegetali adatti al clima e al microclima.
Per questo, dovranno essere predisposti diversi elaborati grafici in grado di approfondire le
soluzioni adottate per determinati spazi dell’area di studio o per mettere in evidenza alcuni
aspetti specifici che il progetto ha affrontato. Inoltre è importante descrivere il contesto di
riferimento e le relazioni con l’intorno, così come le criticità riscontrate nello stato di fatto a
confronto con le strategie e le proposte progettuali per risolvere le problematice esistenti.
In generale, si tratta generalmente di sezioni, planimetrie di dettaglio, zoom progettuali ed
immagini 3D che completano, scendendo di scala, le informazioni presenti nel masterplan.

Per quanto riguarda le sezioni, si consiglia di accostare al profilo stradale anche una porzione
di planimetria vista dall’alto che illustri il trattamento a terra delle superfici ed i materiali
impiegati. Si possono utilizzare diverse tecniche grafiche a seconda dello stile che si vuole
conferire alle immagini: per un disegno più tecnico è preferibile utilizzare retini e campiture
colorate che riproducono la texture dei materiali proposti, mentre per ottenere un effetto più
iconografico è consigliato il fotoinserimento di immagini esemplificative di referenza.

Per dettagliare maggiormente il progetto dell’infrastruttura verde e blu, si consiglia di predisporre


schemi e diagrammi che ne esemplifichino i principi e/o il funzionamento (nel tempo, nelle
diverse stagioni dell’anno o a seconda delle condizioni climatiche).
Si possono realizzare planimetrie semplificate di dettaglio ma anche immagini 3D, fotoinserimenti
schematici o viste assonometriche dove si evidenzia la materializzazione degli spazi pubblici.

Infine, è sempre utile produrre viste tridimensionali di spazi particolarmente rilevanti per il
progetto. In mancanza di tempo per realizzare veri e propri render, si possono ottenere dei
risultati molto efficaci anche con la tecnica del fotoinserimento della proposta progettuale su
una base fotografica della situazione esistente o su modello volumetrico a ‘fil di ferro’.
Come per le scale di rappresentazione precedentemente illustrate, anche nella visualizzazione
3D del progetto, è fondamentale trasmettere solo le informazioni essenziali, ovvero la
caratterizzazione dello spazio pubblico!

20 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


24. Sezioni schematiche
23. Immagine 3D di progetto semplici ed illustrano le 25. Sezioni ambientali Fonseca ing. CCP(ENCIL), Bet
realizzata tramite la tecnica
che illustrano l’azione varie fasi del processo in del Passeio Atlántico Figueres, Isabel Diniz (TAVA)
del fotoinserimento di su dimostrativa per il maniera diagrammatica. di Porto. Nella sezione Paisatgistas)
base fotografica. Boerenhol’ [park]ing (© Wagon-landscaping) risalta lo spazio pubblico
(REBUS® Modena - lab.1) di Courtai in Belgio: un ed il progetto del verde (a
intervento di desealing colori), rispetto all’edificato
DIFFERENTI ASSI - DIFFERENTIparziale e incremento di
GERARCHIE (identificato solo con linee
biodiversità attraverso l’uso in -bianco
DIFFERENTI ASSI e nero). GERARCHIE
DIFFERENTI
della vegetazione. (© Manuel de Solà-Morales
Gli schemi sono molto masterplan con Joao

23
conglomerato

rain garden
asfalto
esistente

pavimentazione
drenante

drena tech

rain graden

drena tech

rain graden

drena tech
vIA EmIlo po
ASSI lATERAlI
24

25

21 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


26

27

22 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


26. Fasi evolutive diverse fasi di sviluppo 27. Schemi del PRGC di 28. Il funzionamento 29-30. Infrastruttura
dell’impianto architettonico del progetto del verde, dal Pordenone dove si prevede idraulico del Billancourt blu: principi e schemi di
e vegetale della fabbrica primo impianto fino allo la piantagione preventiva Park nell’omonimo funzionamento per Tanner
Thomson Optronics. La sviluppo adulto del giardino, dell’intero ambito soggetto ecoquartiere. Lo schema Springs Park a Portland e
scelta delle essenze arboree sottolineando l’importanza a futura trasformazione illustra con linee e frecce nell’eco-quartiere Arkadien
è pensata con l’obiettivo di un visione ‘progressiva’ (preverdissement). colorate le direzioni ed Winnenden a Stoccarda.
di creare un paesaggio del progetto. Gli schemi illustrano le i percorsi lungo i quali (©Ramboll Studio Dreiseitl)
‘provvisorio’ ma di di valore, (© Dalnoky e Desvigne) diverse fasi evolutive. confluiscono le acque
che possa variare nel tempo. (© Agence TER)
Gli schemi illustrano le

28

29 30

23 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


25. Programma di intervento 26. Render assonometrico 27. Render per il Teatro e
del progetto Inject Life: del progetto per la piazza il parco urbano di Piazza
Trieste Porto Vecchio. centrale del quartiere Sankt d’Armi a L’Aquila.
Lo schema illustra il Kjelds a Copenhagen. L’immagine mette in
programma dell’area tramite Lo spazio assume diverse evidenza lo spazio pubblico,
icone che raffigurano le conformazioni/connotazioni illustrando le diverse
diverse attività proposte, ed è utilizzato in maniera soluzioni progettuali e i
divise per categorie. diversificata a seconda del materiali impiegati per il
(BRENSO architecture&design) periodo dell’anno. trattamento delle superfici
(© TREDJE NATUR) esterne. (© Modostudio)

25

26

SANKT KJELDS PLADS / ESTATE SANKT KJELDS PLADS / AUTUNNO SANKT KJELDS PLADS / INVERNO

27

24 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


28. Immagine 3D di progetto 29. Immagine 3D di progetto 30. Immagine 3D di progetto
realizzata tramite la tecnica realizzata tramite la tecnica realizzata tramite la tecnica
del fotoinserimento di del fotoinserimento di su del fotoinserimento di
silhouette e sagome su base base fotografica. su base di modello 3D
fotografica. (REBUS® Modena - lab.1) volumetrico.
(REBUS® Rimini lab.2) (REBUS® Modena - lab.2)

ENTI GERARCHIE

28

29

30

25 RAPPRESENTARE IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI


bibliografia e sitografia

Gallery e casi studio di progetti di paesaggio:


www.architizer.com
www.divisare.com
www.landezine.com
www.premiopaesaggio.beniculturali.it
www.publicspace.org

26 REBUS® REnovation of Public Buildings and Urban Spaces


un progetto di in collaborazione con partnership tecnico-scientifica

Consiglio Nazionale delle Ricerche


sede di Bologna

in collaborazione con

Comune di Comune di Comune di Comune di Piano Strategico


Ravenna Modena Parma Rimini Rimini

con il patrocinio di

con l’adesione di

con il patrocinio degli ordini professionali

g b
o
ar

Federazione Regionale
Dottori Agronomi
e Dottori Forestali giovani architetti bologna

Emilia-Romagna

media partner
LOGO BICOLOR RGB 102,0,0

g b
o
ar

COLORI WEB CMYK 34,100,100,56


RGB 204,0,0
CMYK 12,100,100,4
giovani architetti bologna
RGB 0,0,0
CMYK 0,0,0,100

g b
LOGO MONOCROMO

osocial media partner


giovani architetti bologna

g b
LOGO SCALA DI GRIGI
RGB 0,0,0

o
ar

CMYK 0,0,0,100

RGB 153,153,153
CMYK 0,0,0,50
giovani architetti bologna

FONT MODERNA 64 PT LETTERE GRANDI


FONT MODERNA 8 PT MYRIAD PRO

Potrebbero piacerti anche