Sei sulla pagina 1di 14

TRAIANO

COSTRUIRE L’IMPERO
CREARE L’EUROPA
TRAIANO
COSTRUIRE L’IMPERO
CREARE L’EUROPA

De Luca eDitori D’arte


Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana

TRAIANO
COSTRUIRE L’IMPERO CREARE L’EUROPA
Mercati di traiano - Museo dei Fori imperiali
29 novembre 2017 - 16 settembre 2018

roMa caPitaLe Mercati di traiano - Museo Mostra a cura di Partner istituzionali organizzazione
dei Fori imperiali della mostra

VirGiNia raGGi Direzione Musei Ville e claudio Parisi Presicce università degli Studi di Ferrara ZÈteMa ProGetto
Sindaca parchi storici e U.O. Musei Marina Milella Livio Zerbini cuLtura
archeologici e Polo Grande Simone Pastor Direttore di L.A.D. -
Luca BerGaMo Campidoglio Lucrezia ungaro Laboratorio di studi e Francesca Jacobone
Vice Sindaco claudio Parisi Presicce ricerche sulle Antiche Presidente
Direttore con la collaborazione province Danubiane
cLauDio PariSi PreSicce del gruppo di lavoro remo tagliacozzo
Sovrintendente Capitolino Ufficio Promozione Nicoletta Bernacchio real academia de Bellas Amministratore Delegato
ai Beni Culturali e Valorizzazione culturale Marialetizia Buonfiglio artes de San Fernando di
del Patrimonio archeologico elisabetta carnabuci Madrid, Laboratorio de roberta Biglino
Comunicazione e Relazioni Lucrezia ungaro Giovanni caruso Humanidades Digitales Direttore Generale
Esterne claudia cecamore José María Luzón Nogué
teresa Franco Ufficio Attività espositive Francesco Maria cifarelli Beatriz calvo Bartolomé Coordinamento
Filomena La Manna e Didattica antonella corsaro isabel Sanchez-Bella Solís renata Sansone
con Luca D’orazio Maria Paola Del Moro clotilde D’amato con enrica Patrone e
Marco Fabiano Dig@Lab, Duke university Sara Zappalà
Servizio Mostre e Attività Ufficio Attività di caterina Ferraro Pelle Department of classical
Espositive e Culturali valorizzazione del Maria Gabriella Lilli Studies, art, art History and Progetto di allestimento
Federica Pirani Patrimonio - Eventi Marina Marcelli Visual Studies, Damiano cavarra
Responsabile alessandra Balielo roberto Meneghini Nc State university con Maria teresa Giuffrè
Monica casini con Simone Pastor Beatrice Pinna caboni Maurizio Forte
edvige Smiraglia Federica Michela rossi Nevio Danelon Promozione e Comunicazione
Ufficio Catalogazione e rita Volpe Giusi alessio e chiara
Ufficio Restauri e nuove Gestione dei Beni Mobili – eNea Sanginiti, Ufficio Stampa
collocazioni Comunicazione museale Restauri e revisione Dipartimento di tecnologie Luisa Fontana con antonella
anna Maria cerioni Marina Milella conservativa delle opere energetiche, Divisione ict caione e Natalia Lancia,
Marina De Santis Marina De Santis progetto co.B.r.a. Promozione
Federica Giacomini Ufficio Archivi Federica Giacomini andrea Quintiliani alessandra Meneghello,
Nicola Panico Lucia cianciulli Progettazione grafica
Brunella Serianni Rilievi e ricomposizioni Patrizia Bracci
Ufficio Servizio Civile grafiche con Marta Barberio corsetti,
Mercati di traiano - Museo della Soprintendenza Maria Luisa Vitali Relazioni Pubbliche
dei Fori imperiali Stefano Marotti e eleonora Vatielli, Relazioni
Lucrezia ungaro alessia trasatti Ideazione grafica alfabeto con gli sponsor
Responsabile Liceo artistico Statale enzo
collaborazione rossi, roma Revisione conservativa
enrico ranieri Davide Scardino delle opere
Sabina Marchi,
Marisa Fochetti Attività didattiche Coordinamento
roberta antonini Servizio Civile con Maria rotondi
e anna rita Fumarola itinerari romani Simona Nisi
(per Zètema Progetto Cultura) ore 10: lezione di arteterapia Lucia agresta
riscoprire roma antica Fiorella antonelli
Patrizia carducci
Giovanni Forgia
Monica cutrì
Simona Di Loreto
Realizzazione catalogo a cura di Silvia ripà crediti fotografici elaborazioni multimediali
dell’allestimento Federica Maria riso
tagi2000 claudio Parisi Presicce renato Sebastiani © antikensammlung Coordinamento dei prodotti
Marina Milella Patrizia Specchio Staatliche Museen zu Berlin multimediali
Grafica dell’allestimento Simone Pastor alexandre Simon Stefan Paolo Vigliarolo
SP Systema Lucrezia ungaro ovidiu ţentea © antikensammlungen und
Simona troia Glyptothek München SoFtLaB
Trasporti Coordinamento e cura Lucrezia ungaro laboratori per la produzione
Montenovi redazionale del catalogo Sebastián Vargas Vázquez © Musei Vaticani, città del industriale del software
Paolo Vigliarolo Paolo Vigliarolo Vaticano, archivio S.p.a.
Assicurazioni cinzia Vismara Fotografico
Sapri broker con la collaborazione di rita Volpe claboo Media
XL catlin Luca Dal Monte rossella Zaccagnini © MNir - Muzeul Naţional Bogdan Dumitru
alessandra e cesare Maria caterina Schettini Livio Zerbini de istorie a româniei, (per ponte di Drobeta)
D’ippolito Bucuresti, foto ing. Marius
1st asset assekuranzmakler Contributi di Schede di amarie, George Nica Dan Dimancescu – Kogainon
GmbH José María Álvarez Martínez Benedetta adembri (per tropaeum adamclissi)
Kuhn & Bülow GmbH alessandra Balielo Nadia agnoli © Museum Het Valkhof,
Marialetizia Buonfiglio Francesco Paolo arata Nijmegen, the Netherlands autorità di Sistema Portuale -
Traduzioni Giuliana calcani alessandra Balielo civitavecchia
Parole Simone cappellacci Fabiana Battistin © Museo civico (per il Porto di traiano)
elisabetta carnabuci Simone Boccardi archeologico di arcinazzo
claudia cecamore Silvia calvigioni romano “Villa di traiano istituto cine tV r. rossellini,
Francesca cenerini Simone cappellacci roma
Lucia cianciulli claudia cecamore © Museo Nacional de arte antonio Fiorenza
tiziano cinti Lucia cianciulli romano, Mérida clemente Sablone
Francesco Maria cifarelli Luca Dal Monte (per Fortuna di traiano)
cinzia conti clotilde D’amato © roma, Sovrintendenza
Silvia costa Marina De Santis capitolina ai Beni culturali Ideazione e progettazione
clotilde D’amato astrid Fendt archivio Fotografico L’erma di Bretschneider
raffaele D’amato Luciano Frazzoni antiquarium comunale roberto Marcucci
Nevio Danelon Federica Giacomini centrale Montemartini erik Pender
Maria Paola Del Moro christian Gliwizky Fori imperiali Portus Project
eugenia equini Schneider ralf Grüssinger Musei capitolini, foto Simon Keay
Maurizio Forte Patrizia Maisto antonio idini, artas Media
anca cezarina Fulger Zaccaria Mari Zeno colantoni Grant cox
Julián González Marina Milella Museo dei Fori imperiali (per Portus)
Veronica Granata trinidad Nogales Basarrate Museo della civiltà romana
Gian Luca Gregori Simone Pastor Museo di roma – Palazzo associazione roma
ralf Grüssinger Stefania Pergola Braschi Sotterranea
Simon Keay Liviu Petculescu teatro di Marcello tullio Bernabei
alice König Beatrice Pinna caboni elettra Santucci
Jelena Jovanovic Paola Quaranta © Museo correale di (per Privata traiani e
eugenio La rocca Miria roghi terranova – Sorrento acquedotto traiano-Paolo)
Yann Le Bohec Mario russo
Mauro Lo castro Maria caterina Schettini © Ministero dei Beni e delle alessandro ciancio
Patrizia Maisto christina Stirbulescu attività culturali e del turismo (per circo Massimo)
Marina Marcelli Louis Swinkels © MiBact - MNr -
antonio Marchetta Lucrezia ungaro Medagliere Made in tomorrow
Zaccaria Mari claudia Valeri © MiBact - MNr - archivio (per terme di traiano)
roberto Meneghini Paolo Vigliarolo Fotografico
Marina Milella © Parco archeologico di Stefano Fiori
Maria cristina Molinari Bibliografia a cura di ostia antica - (per Mercati di traiano)
Gianfranco Mosconi Luca Dal Monte archivio Fotografico
Luisa Musso © Soprintendenza
trinidad Nogales Basarrate archeologia, Belle arti e
Klaus Nohlen Paesaggio per l’area
Massimiliano Papini metropolitana di roma, la
claudio Parisi Presicce provincia di Viterbo e
Simone Pastor l’etruria Meridionale
edvige Patella © Villa adriana e Villa
Beatrice Pinna caboni d’este, tivoli
eugenio Polito
Florian Matei-Popescu
Federica Michela rossi
Sergio rinaldi tufi
albo dei prestatori roma, Bulgari spa ringraziamenti Si ringraziano per il
sostegno alla mostra
arcinazzo romano, Museo Sorrento, Museo correale di Nadia agnoli
civico archeologico “Villa di terranova Francesco Paolo arata Duke University Sponsors
traiano” alessandra cacace Bass connections iSc
Sovrintendenza Capitolina ai Francesca De caprariis (information, Society &
Berlin, Staatliche Museen zu Beni Culturali carla Martini culture). Duke university
Berlin, antikensammlung antiquarium celio Francesco Massimi Duke innovation &
centrale Montemartini Maria cristina Molinari entrepreneurship, Duke
Bucureşti, MNir - Muzeul Fori imperiali renée Nicolaevski Portes university
Naţional de istorie a Mercati di traiano - Museo Stefania Pergola Franklin Humanities institute
româniei dei Fori imperiali Simonetta tozzi Museum &
Musei capitolini art and Science research
città del Vaticano, Musei Museo della civiltà romana Un ringraziamento grant, Duke university
Vaticani Museo di roma particolare a Library initiative, Duke
teatro di Marcello university
Mérida, Museo Nacional de José María Álvarez Martínez Wired! Lab, Duke university
arte romano, Ministerio de già Direttore del, Museo Delmas Foundation
educacíon, cultura y Nacional de arte romano di 3D Systems
Deporte Mérida Nc State university

München, Staatliche ACEA Società del travertino


antikensamlungen und antonio Grossi romano spa
Glyptothek team leader della gestione Filippo Lippiello
operativa del Traiano-Paolo,
Nijmegen, the Netherlands, Salvo Buzzanca, Franco cosimo Panini editore
Museum Het Valkhof Marco Salis Paolo Bonacini
per gli Apparati didattici
Ministero dei Beni e delle archeoparco castra Nova per l’infanzia
Attività Culturali e del Turismo romanitas
Parco archeologico di ostia
antica oreste Baldini
roma, Museo Nazionale
romano, Medagliere di Bulgari spa
Palazzo Massimo alle terme Lucia Boscaini
Museo di Palazzo Massimo carla Granieri
alle terme carla Vecchini
Soprintendenza archeologia,
Belle arti e Paesaggio per Mariagrazia Dardanelli
l’area metropolitana di Preside Liceo Artistico Statale
Napoli, Enzo Rossi
Museo correale di
terranova Maria teresa Marano
Soprintendenza per Preside Istituto Cine TV R.
l’archeologia, Belle arti e Rossellini
Paesaggio per l’area
metropolitana di roma, la Servizio Civile
provincia di Viterbo e erika contin
l’etruria Meridionale Giulia Foscolo
arcinazzo romano, Museo Valentina Guaglianone
civico archeologico “Villa di eleonora Massacci
traiano arianna Nucera
Lucus Feroniae, antiquarium chiara Spagnoli
Villa adriana e Villa d’este Sonia trulli

Simona troja
Giacomo troja
Sommario

Premesse 83 L’Eneade Traiano: legittimazione e persistenza


11 claudio Parisi Presicce del rapporto Traianus / Troianus in area
13 Silvia costa balcanico-danubiana
Simone Pastor

L’impero di Traiano 88 La monetazione romana sotto il principato


di Traiano
18 traianus vs. Domitianus. Simone cappellacci, Maria cristina Molinari
Dalla rappresentazione del potere imperiale
all’usurpazione dei monumenti pubblici 91 Il potere ritratto nel Foro di Traiano
eugenio La rocca Lucrezia ungaro

30 Traiano in Italia
Sergio rinaldi tufi Traiano, la famiglia e la corte

39 Traiano e le province danubiane 100 Il pane e le cose: la ricchezza e la beneficenza


Livio Zerbini delle donne
alessandra Balielo
45 Traiano e le sue opere pubbliche in Hispania
trinidad Nogales Basarrate, José María 107 Le donne di Traiano e la politica
Álvarez Martínez Francesca cenerini

50 Traiano e l’Oriente 113 Il “ritratto” di Apollodoro di Damasco


eugenia equini Schneider Giuliana calcani

57 Traiano e le province africane 118 Traiano, la famiglia, la corte.


cinzia Vismara La figura di Apollodoro di Damasco e la Corte
Imperiale
65 Le Guerre Partiche di Traiano: la presa Federica Maria riso
di Ctesifonte
Julián González
Traiano, il generale: le imprese militari
124 L’arte della guerra sulla Colonna di Traiano
Le autorappresentazioni del princeps Yann Le Bohec
70 Traiano e la sua immagine
claudio Parisi Presicce 129 La conquista del regno geto-dacico da parte
di Traiano e l’eredità delle guerre di Domiziano
75 Lo sguardo del Principe alexandre Simon Stefan
cinzia conti
137 Dal tropaeum Domitiani al tropaeum traiani. 197 centumcellae: hoc loco nomen.
Apollodoro di Damasco, architetto di guerra Traiano costruttore a Civitavecchia
in Mesia e in Dacia rossella Zaccagnini
alexandre Simon Stefan
203 Il Tevere e il porto fluviale
141 I soldati di Traiano. edvige Patella
Armamento, castra, accampamenti
Silvia ripà 207 Traiano e la cura dell’alveo e delle rive
del Tevere
146 Daci e barbari deportati: dallo stereotipo Gian Luca Gregori
all’esibizione nel foro, regalità e violenza
Lucrezia ungaro 210 Traiano “costruttore di strade”: la via Appia
e la via Traiana
151 Nuovi e vecchi criteri per l’identificazione Francesco Maria cifarelli
delle unità di ausiliari e numeri sulla Colonna
Traiana
raffaele D’amato Costruire Roma
Come cambia la città
La romanizzazione della Dacia tra la guerra 216 Apollodoro e le Terme di Traiano: l’ideazione
e la pace di un nuovo modello architettonico
rita Volpe
158 I rilievi dei Cavalieri Danubiani: portato
religioso e sociale di un culto provinciale 221 L’acqua traiana: infrastruttura della città
Lucia cianciulli antica e moderna
Francesco Maria cifarelli, Marina Marcelli
163 I primi insediamenti romani nella Dacia:
il contributo dell’esercito 227 Traiano e la ricostruzione del Circo Massimo
Florian Matei-Popescu, ovidiu ţentea Marialetizia Buonfiglio

232 Domus / medianum / insula.


Costruire l’impero Nuovi modelli abitativi al tempo di Traiano
170 L’opera architettonica dell’imperatore Traiano claudia cecamore
nella provincia Dacia: il ponte sul Danubio
e il monumento trionfale tropaeum traiani 238 I Mercati di Traiano: dal progetto architettonico
anca cezarina Fulger alla realizzazione
Lucrezia ungaro, Patrizia Specchio,
176 Un tempio per il culto imperiale, il traianeum Paolo Vigliarolo
di Pergamo Il centro del potere
Klaus Nohlen
257 Il Foro di Traiano
183 Nuovi dati sul portico del Traianeum d’Italica roberto Meneghini
Sebastián Vargas Vázquez
263 I segni della vittoria nel Foro di Traiano:
continuità e novità
Costruire l’Italia eugenio Polito
190 Le strutture portuali e Portus 268 Messaggi in pietra nel Foro di Traiano
Simon Keay, renato Sebastiani Marina Milella
275 Fregi di gruppi araldici nell’architettura romana 335 Plotina agli amici
prima di Traiano alessandra Balielo
ralf Grüssinger

279 Grifoni e amorini, da Augusto a Traiano: L’epilogo


iconografia e simbologia 340 triumphus funeri simillimus: il rilievo di Palestrina
Patrizia Maisto, Beatrice Pinna caboni e il ‘trionfo’ postumo di Traiano
Luisa Musso
286 Indagini epigrafiche preliminari: la basilica
Ulpia e le legioni di Traiano 351 Divus traianus Parthicus.
Simone Pastor La morte di un imperatore simile agli dèi
Massimiliano Papini
291 Simboli e immagini del trionfo in marmo:
“barbari”, romani e congeries armorum 357 Dalla Storia alle storie di Traiano: la leggenda
nel Foro di Traiano medievale della vedova e il racconto popolare
Lucrezia ungaro slavo
Maria Paola Del Moro, Jelena Jovanovic
Il lusso privato
298 La villa in località Altipiani di Arcinazzo Il valore della copia
Romano 364 Il valore della copia nel XXI secolo. Il Museo
Zaccaria Mari della Civiltà Romana e la Colonna Traiana
dalla tecnica analogica a quella digitale
303 Note su restauro e ricomposizione degli stucchi Lucrezia ungaro
e analisi composizionale mediante EDS e WDS
delle tracce di doratura 369 La storia dei calchi della Colonna Traiana
Mauro Lo castro, tiziano cinti, Simona troia, conservati presso il Museo della Civiltà
Veronica Granata Romana dal 1861 a oggi
clotilde D’amato
310 Privata traiani domus.
Meraviglia nascosta e ritrovata 376 Tecniche e storie dei calchi: semplice copiatura
elisabetta carnabuci, Federica Michela rossi o moltiplicazione del bello?
clotilde D’amato
La poetica dell’Impero Tecnologia in mostra
318 Governare con l’esempio: il Panegirico di Plinio 381 Il puzzle 3D del Foro di Traiano
a Traiano e il pensiero politico greco Maurizio Forte, Nevio Danelon
Gianfranco Mosconi

325 Tacito e Traiano: l’intellettuale e il potere 387 Schede


antonio Marchetta

330 Interazioni letterarie sotto Traiano 467 Bibliografia


alice König a cura di Luca Dal Monte
27f. 27g. 27i. 27j.

statua dell’imperatore mentre tiene con la destra un globo e con la TRAIANO AVG(usto) GER(manico) DAC(ico) P(ontifici) M(aximo) TR(ibu-
sinistra una lancia. Alla base della colonna vi sono rappresentate nicia) P(otestate) CO(n)S(uli) VI P(atri) P(atriae).
due aquile e centralmente è presente un ingresso. Su alcuni esemplari
la colonna appare decorata da bassorilievi. Bibliografia
RIC II, p. 264 n. 292; Amici 1982; Bianchi Bandinelli 2003; Torelli, Meni-
Bibliografia chetti, Grassigli 2008; Woytek 2010, p. 403 n. 424(f); Carandini 2012.
RIC II, p. 264 n. 292; MIR 14, p. 403 n. 424 f; Beckmann 2007, p. 98 Simone Boccardi
gruppo XI; Elkins 2015, p. 90.
Simone Cappellacci
i. Basilica Ulpia

g. Foro di Traiano Oggetto: Aureo di Traiano.


Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda-
Oggetto: Aureo di Traiano. gliere (inv. MC 87269).
Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda- 27h. Materiale: oro. 27k.
gliere (inv. MC 87281). Misure: mm 20,4; gr 6,91; 180°.
Materiale: oro. Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi.
Misure: mm 19,6; gr 7,26; 180°. Datazione: ca. 112-113 d.C. Zecca di Roma. si dimostrò particolarmente attento alla cura aquarum; a lui si deve
h. Colonna Traiana
Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi. una serie di interventi volti alla costruzione o al rifacimento di acque-
Datazione: ca. metà 112 - primavera 113 d.C. Zecca di Roma. Oggetto: Aureo di Traiano. Alla celebrazione del programma edilizio traianeo concorre l’ico- dotti nelle province, come quello di Nicomedia per il quale erano
Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda- nografia presente sull’aureo qui riprodotto, che raffigura al rovescio già stati stanziati 3.318.000 sesterzi (PLIN., ep., 10.37.1-3), e a
La fine della seconda guerra dacica e la conseguente riduzione gliere (inv. MC 87299). uno degli edifici che componevano il complesso monumentale del Roma, ove procedette alla ridefinizione della sorgente di captazione
dei territori conquistati a provincia (107 d.C.) permisero a Traiano Materiale: oro. Foro di Traiano, la Basilica Ulpia, identificata dall’iscrizione che l’ac- dell’Anio Novus.
di entrare in possesso di un imponente bottino (DIO CASS., 68.14.4- Misure: mm 20,4; gr 7,20; 220°. compagna. Inaugurata nel 112 d.C. la Basilica, che in età romana Dei vari interventi traianei il rovescio del sesterzio qui riprodotto
5), grazie al quale portò avanti una serie di provvedimenti (tra cui Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi. era adibita allo svolgimento di funzioni giuridico-amministrative, pre- celebra la realizzazione dell’Aqua Traiana, un acquedotto che dalla
Datazione: primavera 113 - estate 114 d.C. ca. Zecca di Roma. sorgente sita presso il Lacus Sabatinus (l’odierno Lago di Bracciano)
l’istituzione degli Alimenta Italiae) e di attività edilizie. Tra queste ul- vedeva un accesso che si apriva sulla piazza forense e che era co-
time, grandiosa fu la realizzazione a Roma del complesso forense stituito da tre avancorpi monumentali, visibili sulla moneta. L’ingresso trasportava l’acqua a Roma fino all’area trans Tiberim (l’odierna Tra-
che dall’Imperatore prese il nome, per il quale si utilizzò l’area rica- L’ingresso monumentale al Foro di Traiano, che si apriva sul lato era inoltre sormontato da una quadriga trionfale, al centro, e da una stevere) con lo scopo di migliorarne l’approvvigionamento idrico.
vata dallo sbancamento della sella tra il Campidoglio e il Quirinale. del Campo Marzio, permetteva l’accesso a una corte nel cui centro coppia di bighe, ai lati; una rappresentazione, questa, diffusa nel L’iconografia prescelta per la diffusione del messaggio raffigura il
Del Foro, inaugurato nel 112 d.C., l’aureo qui riprodotto ritrae l’in- era collocata la Colonna Traiana, raffigurata sul rovescio dell’aureo vasto Impero attraverso il tondello monetale, che ancor oggi fornisce Genio dell’Aqua Traiana disteso all’interno di un arco sorretto da co-
gresso monumentale che si apriva sul lato del Campo Marzio e at- qui riprodotto. Capolavoro dell’arte antica il cui autore, ancora in- una visione, seppur parziale, altrimenti perduta. lonne, probabile allusione all’acquedotto stesso (Breglia) o a un
traverso il quale si accedeva all’area della Colonna e delle Biblio- certo, viene genericamente indicato come maestro delle imprese di Al dritto è la consueta effigie dell’Imperatore, laureata, drappeg- ninfeo (Woytek). Accompagnano la raffigurazione le iscrizioni S(ena-
teche; l’iscrizione FORVM TRAIAN(i) chiarisce la raffigurazione. Quel- Traiano, la Colonna, dedicata nel 113 d.C., presenta un’altezza di giata, corazzata e accompagnata dalla titolatura IMP(eratori) TRA- tus) P(opolus)Q(ue) R(omanus) OPTIMO PRINCIPI e AQVA TRAIANA;
lo di Traiano fu il più maestoso dei fori imperiali: lungo circa m 300, 100 piedi (circa m 40 compreso il basamento), pari a quella della IANO AVG(usto) GER(manico) DAC(ico) P(ontifici) M(aximo) TR(ibuni- ai lati, la sigla S C (senatus consulto) sancisce la delibera dell’emis-
largo m 185, prevedeva una ricca decorazione scultorea le cui sella rimossa per far spazio alle strutture del Foro. cia) P(otestate) CO(n)S(uli) VI P(atri) P(atriae). sione da parte del Senato.
tracce sono a noi giunte grazie al reimpiego di alcune parti nell’Arco Per Traiano la colonna coclide costituiva il suo monumento funerario Al dritto è l’effigie dell’Imperatore laureata e con drappeggio sulla
di Costantino, come le statue dei barbari vinti. La sua imponenza ri- e la testimonianza delle sue imprese (DIO CASS., 68.16.3): ai suoi Bibliografia spalla sinistra, intorno alla quale è la titolatura IMP(eratori) CAES(ari)
mase tale anche nei secoli successivi: Ammiano Marcellino (AMM., ca. m 200 di rilievi era affidata la narrazione dei principali eventi RIC II, p. 261 n. 247; Amici 1982; Woytek 2010, p. 392 n. 399(f); Torelli, NERVAE TRAIANO AVG(usto) GER(manico) DAC(ico) P(ontifici) M(axi-
r.g., 16.10.15-16) ricorda lo stupore che provò l’imperatore Costan- bellici connessi alle guerre daciche (101-102 e 105-106/107 Menichetti, Grassigli 2008; Carandini 2012. mo) TR(ibunicia) P(otestate) CO(n)S(uli) VI P(atri) P(atriae).
zo II (337-361 d.C.) alla vista del complesso, giunto a Roma da d.C.). Realizzata mediante trasposizione sul marmo delle pitture trion- Simone Boccardi
Costantinopoli. fali, il monumento ritrae l’esercito romano impegnato, sotto la guida Bibliografia
Il dritto riproduce l’effigie laureata, drappeggiata e corazzata di dell’Imperatore, nella realizzazione di infrastrutture (ad esempio il ce- RIC II, p. 287 n. 607; Breglia 1968, p. 126; Woytek 2010, p. 413
lebre ponte sul Danubio), in assedi e in combattimenti contro i Daci. j. Aqua Traiana n. 448(b); O’Neill 2014.
Traiano, accompagnata dalla titolatura IMP(erator) TRAIANVS Simone Boccardi
AVG(ustus) GER(manicus) DAC(icus) P(ontifex) M(aximus) TR(ibunicia) Nella raffigurazione monetale è ben visibile il basamento della
Colonna, decorato da aquile e ghirlande, da cui si accedeva alla Oggetto: Sesterzio di Traiano.
P(otestate) CO(n)S(ul) VI P(ater) P(atriae). Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda-
camera interna destinata a conservare le ceneri di Traiano e di sua gliere (inv. MC 92309).
moglie Plotina; sulla sommità del monumento fu posta invece la k. Porto di Traiano
Bibliografia Materiale: bronzo.
RIC II, p. 262 n. 257; Amici 1982; Giuliani 1987; Torelli, Menichetti, Gras- statua dell’Imperatore che, molto tempo dopo, fu rimossa per volontà Misure: mm 32,5; gr 24,63; 190°. Oggetto: Sesterzio di Traiano.
sigli 2008; Woytek 2010, p. 396 n. 409(f); Carandini 2012. di Sisto V (1585-1590) e sostituita con quella tutt’ora visibile di san Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi. Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda-
Simone Boccardi Pietro. Datazione: ca. 112-113 d.C. Zecca di Roma. gliere (inv. MC 92329).
Sul dritto è raffigurato il consueto ritratto dell’Imperatore laureato, Materiale: bronzo.
drappeggiato e corazzato, accompagnato dalla titolatura IMP(eratori) Nell’ambito dello sviluppo del proprio programma edilizio, Traiano Misure: mm 33,8; gr 22,95; 180°.

420 421
27l. 28a. 28b. 28c.

Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi. di Benevento a Brindisi transitando per importanti centri come Her- Al rovescio è invece destinata la diffusione di un messaggio assai Bibliografia
Datazione: ca. 112 - estate 114 d.C. Zecca di Roma donia (Ordona), Canusium (Canosa di Puglia), Rubi (Ruvo di Puglia), caro a Traiano, l’istituzione degli Alimenta Italiae, un sussidio statale RIC II, p. 277 n. 459; Angeli Bufalini 2001; Torelli, Menichetti, Grassigli
Barium (Bari), Egnatia (Egnazia). I lavori di adeguamento del territorio, volto al sostegno degli indigenti e finanziato dai ricavi degli interessi 2008; Woytek 2010, p. 372 n. 354(b); Colugnati 2012.
Tra le numerose attività edilizie promosse da Traiano emerge la Simone Boccardi
iniziati nel 109 d.C. e terminati pochi anni dopo, resi necessari dalla dei prestiti, rilasciati a tassi più vantaggiosi rispetto a quelli usuali,
realizzazione del nuovo bacino portuale che dall’Imperatore prende presenza di ostacoli naturali, sono ancora oggi riconoscibili nei via- la cui eco trova riscontro anche nella scultura ufficiale, come testimo-
il nome. Situato a nord di Ostia, il porto di Traiano era collocato alle dotti presenti sull’antico tracciato, quali il Ponte Valentino sul Calore, niano le scene dei plutei traianei dal Foro Romano e dei rilievi del-
c. Divo Traiano padre
spalle del già esistente porto di Claudio (41-54 d.C.) e a questo col- il Ponte Rotto sul torrente Cervaro e quello sul Carapelle. l’arco di Benevento.
legato tramite un canale navigabile; realizzato tra il 100 e il 112 L’allegorica figura femminile presente sul rovescio della moneta è Il provvedimento degli Alimenta Italiae, che in particolare garantiva Oggetto: Aureo di Traiano per Traiano padre divinizzato.
d.C., il nuovo porto potenziava la capacità di gestione delle numerose accompagnata dall’eloquente simbolo della ruota ed è identificata “molte elargizioni alle città italiche per il sostentamento dei bambini” Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda-
imbarcazioni onerarie che giungevano a Roma. La caratteristica dall’iscrizione sottostante, VIA TRAIANA. (DIO CASS., 68.14.4), è qui tradotto dal gesto di elargizione che gliere (inv. MC 52593).
pianta esagonale costituisce una peculiarità che si riscontra nel rove- Conseguente alla realizzazione della via Traiana è l’inaugurazione l’imponente figura togata di Traiano compie nei confronti di due fan- Materiale: oro.
scio del sesterzio qui riprodotto, dove l’identificazione con il porto tra- nel 114 d.C. dell’Arco di Benevento, monumento onorario dedicato ciulli che protendono le braccia verso di lui per ricevere l’atteso sus- Misure: mm 18,9; gr 7,20; 200°.
ianeo è ribadita dall’iscrizione PORTVM TRAIANI; la sottostante sigla a Traiano e posto all’ingresso della città campana dove ancora oggi sidio. A completamento della scena, le iscrizioni CO(n)S(ul) V P(ater) Provenienza: Santamaria, 1910.
è visibile il ricco apparato decorativo composto da scene di elargi- Datazione: metà 112 - primavera 113 d.C. ca. Zecca di Roma.
S C (senatus consulto) è propria invece delle emissioni in bronzo de- P(atriae) S(enatus) P(opulus)Q(ue) R(omanus) OPTIMO PRINC(ipi) e
liberate dal Senato. Tutti i lati della struttura, di circa m 360 ciascuno, zione contrapposte a immagini legate alla politica di Traiano nelle ALIM(enta) ITAL(iae).
province; sui lati interni del fornice erano invece i rilievi celebrativi L’aureo rappresenta al dritto l’usuale busto di Traiano con corona
racchiudevano una superficie totale che superava i 32 ettari, sulla
dell’istituzione degli Alimenta Italiae. Bibliografia di alloro, drappeggio e corazza, mutuato dall’iconografia delle
quale si affacciavano gli edifici funzionali alle attività portuali, come
Al dritto è l’effigie dell’Imperatore, laureata, con drappeggio sulla RIC II, p. 250 n. 93; Woytek 2010, p. 368 n. 345(f). statue loricate in cui si esaltavano le virtutes belliche dell’Imperatore;
gli horrea (magazzini) che sembrano riconoscersi nelle strutture a due
spalla sinistra e associata alla titolatura IMP(eratori) CAES(ari) NERVAE Simone Boccardi la leggenda recita IMP(erator) TRAIANVS AVG(ustus) GER(manicus)
piani visibili sulla destra del rovescio della moneta. Il complesso por-
TRAIANO AVG(usto) GER(manico) DAC(ico) P(ontifici) M(aximo) TR(ibu- DAC(icus) P(ontifex) M(aximus) TR(ibunicia) P(otestate) CO(n)S(ul) VI
tuale comunicava con Roma sia mediante la via Portuensis, sia attra-
nicia) P(otestate) CO(n)S(uli) VI P(atri) P(atriae). P(ater) P(atriae).
verso un canale navigabile con sbocco nel Tevere (la cd. Fossa Tra- Il rovescio presenta il busto del padre di Traiano, divinizzato, to-
b. Alimenta Italiae
iana), che nel corso del Medio Evo fu denominato Fiume Micino (pic- gato, accompagnato dalla esplicita leggenda DIVVS PATER TRA-
Bibliografia
colo fiume), oggi Fiumicino. La rilevanza assunta dal porto fece sì che Oggetto: Sesterzio di Traiano. IANVS. Di Marco Ulpio Traiano Padre le fonti tramandano che al
RIC II, p. 289 n. 636; Le Pera Buranelli, Turchetti 2003; Torelli, Menichetti,
attorno ad esso si sviluppasse progressivamente un abitato, divenuto Grassigli 2008; Woytek 2010, p. 426 n. 476(d); Ceraudo 2012; Tortorella Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda- tempo della Guerra Giudaica (66-73 d.C.) ricoprì il comando della
nel 314 d.C. autonomo da Ostia e successivamente definito Portus 2012. gliere (inv. MC 92306). Legio X Fretensis alle direttive dell’imperatore Vespasiano (IOS., Bell.,
Urbis Romae o, più semplicemente, Portus. Simone Boccardi Materiale: bronzo. 3.7.31-32); viene ricordato anche da Plinio il Giovane nel suo pa-
Al dritto è l’effigie di Traiano laureata, con drappeggio sulla Misure: mm 34,2; gr 23,70; 180°.
Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi.
negirico all’imperatore Traiano (PLIN., Paneg., 9.2; 14.1; 89.2).
spalla sinistra e accompagnata dalla titolatura IMP(eratori) CAES(ari) La scelta di divinizzare un parens non risulta nuova e poteva ri-
NERVAE TRAIANO AVG(usto) GER(manico) DAC(ico) P(ontifici) M(axi- Datazione: 111 d.C. Zecca di Roma.
spondere a varie necessità: “Tiberio divinizzò Augusto, ma per intro-
mo) TR(ibunicia) P(otestate) CO(n)S(uli) VI P(atri) P(atriae). durre il delitto di lesa maestà; Nerone onorò Claudio, ma per farsene
Il tema dell’istituzione degli Alimenta Italiae trova spazio anche
beffe; così Tito per Vespasiano, Domiziano per Tito, ma per essere
Bibliografia 28. Alimenta Italiae e la famiglia nella monetazione di bronzo, destinata ad una diffusione maggiore
considerato quegli un figlio e questi un fratello di un dio” (PLIN., Pa-
RIC II, p. 288 n. 632; Lugli, Filibeck 1935; Testaguzza 1970; Mannucci rispetto all’oro, nella quale il messaggio propagandistico viene ripro-
1992; Giraudi, Paroli, Ricci 2006; Woytek 2010, p. 422 n. 470(v); Keay a. Alimenta Italiae posto con diverse iconografie. Sul rovescio del sesterzio qui riprodotto neg., 11.1-2). In generale la deificatio di un imperatore serviva per
2011. è rappresentata una figura femminile con spighe di grano e cornu- giustificare la detenzione del potere: avveniva in caso di successione
Simone Boccardi Oggetto: Aureo di Traiano. copia, affiancata da un fanciullo, variamente identificata con l’Abun- dinastica o adottiva, o, laddove non sussistesse alcun legame,
Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda- dantia (Mattingly) o l’Annona (Woytek). La raffigurazione è accom- proprio per crearlo. Con la divinizzazione del padre, Traiano, al-
gliere (inv. MC 87267). l’apice del successo, non era interessato a esaltare una discendenza
Materiale: oro.
pagnata dalle iscrizioni S(enatus) P(opulus)Q(ue) R(omanus) OPTIMO
l. Via Traiana ultraterrena, come avvenuto in precedenza con l’imperatore e padre
Misure: mm 20,1; gr 7,31; 180°. PRINCIPI e ALIM(enta) ITAL(iae), oltre alla sigla S(enatus) C(onsulto)
adottivo Nerva, bensì a innalzare agli onori divini un membro della
Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi. consueta nelle emissioni bronzee decretate dal Senato.
Oggetto: Sesterzio di Traiano. propria famiglia.
Datazione: 111 d.C. Zecca di Roma. Al dritto è l’effigie dell’Imperatore con corona di alloro e drap-
Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda-
gliere (inv. MC 92409). peggio sulla spalla sinistra, che trova corrispondenza nella statuaria Bibliografia
Materiale: bronzo. Traiano affida al seppur piccolo tondello monetale la trasmissione ufficiale e, in particolare, con il cd. ritratto del Decennale datato al RIC II, p. 301 n. 763; Morelli 2009; Woytek 2010, p. 396 n. 408(f); Pa-
Misure: mm 34,1; gr 24,39; 160°. di messaggi destinati a raggiungere tutti gli strati del tessuto sociale 107/108 d.C. Lontano dal gusto idealizzato proprio dell’età augu- lombi 2013.
Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi. dell’ormai vastissimo Impero attraverso eloquenti immagini. stea, la raffigurazione esprime un classicismo composto che all’auc- Simone Boccardi
Datazione: ca. 112/113-114 d.C. Zecca di Roma. L’aureo qui riprodotto rappresenta al dritto il ritratto di Traiano con toritas dell’Imperatore aggiunge l’evidente realismo del volto. L’iscri-
corona di alloro, drappeggio e corazza, secondo l’iconografia del- zione IMP(eratori) CAES(ari) NERVAE TRAIANO AVG(usto) GER(ma-
Il rovescio del sesterzio qui raffigurato è celebrativo della cura via- l’imperatore soldato, accompagnato dall’iscrizione IMP(eratori) TRA- nico) DAC(ico) P(ontifici) M(aximo) TR(ibunicia) P(otestate) CO(n)S(uli)
rum traianea e commemora, nello specifico, la realizzazione della IANO AVG(usto) GER(manico) DAC(ico) P(ontifici) M(aximo) TR(ibuni- V P(atri) P(atriae) ricorda, mediante i rispettivi appellativi, le gloriose
via Traiana, prolungamento della via Appia, che congiungeva la città cia) P(otestate). campagne militari condotte da Traiano in Germania e in Dacia.

422 423
28d. 28e. 28g. 28h.

DIVA AVGVSTA MARCIANA che, alla celeste elevazione della donna Bibliografia
e. Marciana, sorella di Traiano (diva) associa il terreno ricordo del titolo onorifico (Augusta) conferitole RIC II, p. 301 n. 759; Breglia 1968, p. 136; Morelli 2006; Cenerini 2009;
dal Senato romano. Morelli 2009; Woytek 2010, p. 507 n. 728(1); Buccino 2011.
Oggetto: Denario di Traiano per Marciana divinizzata. Simone Boccardi
Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda- Al rovescio è raffigurato un carpentum, un carro a due ruote de-
gliere (inv. MC 88692). corato con fregi d’armi e trainato da una coppia di elefanti, sopra
Materiale: argento. il quale è Marciana divinizzata e rappresentata come la dea Cerere, h. Matidia, nipote di Traiano
Misure: mm 18,3; gr 3,85; 360°. divinità legata alla fertilità della terra e al conseguente benessere
Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi. della comunità. L’iscrizione EX SENATVS CONSVLTO testimonia che Oggetto: Sesterzio di Traiano per Matidia.
Datazione: settembre 112-117 d.C. Zecca di Roma.
la consacrazione fu decretata dal Senato romano, mentre la sigla S Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda-
C (senatus consulto), leggibile sotto la raffigurazione, indica che la gliere (inv. MC 92419).
Per l’amata sorella Ulpia Marciana Traiano emette una serie di Materiale: bronzo.
moneta è stata emessa su delibera del Senato.
monete commemorative della sua divinizzazione, decretata subito Misure: mm 35,2; gr 22,16; 180°.
dopo la morte, avvenuta nel 112 d.C. La particolare presenza degli elefanti è riconducibile alle cerimonie Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi.
Il dritto di questo denario raffigura la Diva Marciana con stephane, dei trionfi: se Lucio Cecilio Metello li esibì come bottino di guerra Datazione: settembre 112-117 d.C. Zecca di Roma.
28f.
drappeggio e fitte ciocche di capelli impostate su più registri verticali; nel 250 a.C. (SEN., Dial., 10.13.8; LIV., perioch., 19) o Cesare se
questa tipica acconciatura, seppur con varianti, caratterizza la ritrat- ne servì per la sua ascesa in Campidoglio nel 46 a.C. (SUET., Iul., La moneta qui raffigurata ripropone sul bronzo una tipologia pre-
d. Plotina, moglie di Traiano tistica ufficiale delle donne della famiglia imperiale in età traianea. 37), in età imperiale gli elefanti divennero anche elemento sceno- sente anche su altre emissioni: al dritto l’effigie di Matidia, identificata
La raffigurazione è accompagnata dalla leggenda DIVA AVGVSTA grafico della pompa circensis, utilizzati per trainare i carri adibiti al dall’iscrizione che l’accompagna; al rovescio, la celebrazione della
Oggetto: Aureo di Traiano per Plotina. MARCIANA. trasporto delle icone degli imperatori e dei membri della casa impe- maternità dell’Augusta, elemento di continuità dinastica evocato dalla
Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda- Il rovescio, come preannunciato dalla iscrizione CONSECRATIO, riale divinizzati. raffigurazione di Matidia affiancata dalle figlie Matidia Minore e Vi-
gliere (inv. MC 87313). bia Sabina, e rafforzato dal concetto di Pietas, sentimento di devo-
Materiale: oro.
esprime l’avvenuta sacralizzazione dell’Augusta. La rappresentazione
dell’aquila, sacra a Giove, allude al momento del rituale funerario Bibliografia zione verso la famiglia.
Misure: mm 19; gr 7,22; 190°. RIC II, p. 300 n. 750; Morelli 2006; Cenerini 2009; Morelli 2009; Woytek
Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi. connesso all’apoteosi: durante la cremazione del defunto, combusto Se in età romana repubblicana il campo monetale veniva preva-
2010, p. 504 n. 725; Buccino 2011; Tortorella 2011. lentemente utilizzato dagli esponenti delle diverse gentes per vantare
Datazione: 112 - estate 114 d.C. Zecca di Roma. su di una pira, “viene lasciata libera un’aquila, che sale nell’etere
Simone Boccardi
insieme con le fiamme: i Romani credono che essa porti dalla terra discendenze illustri o celebrare nobili gesta, con l’avvento dell’Impero
Con la riforma dello Stato avviata da Augusto le donne della casa al cielo l’anima” (HDN., 4.2.11). la moneta, capace di diffondere capillarmente in ogni strato sociale
imperiale assumono sempre più importanza in quanto garanti della L’iconografia prescelta per questa emissione, ricca di simbologie, temi e immagini cari all’Imperatore, diviene ambito manifesto politico
g. Matidia, nipote di Traiano della casa imperiale.
continuità dinastica e, di riflesso, della stabilità dell’Impero; la pro- dichiara eloquentemente l’ascesa di Marciana tra le divinità del pan-
paganda imperiale, diffusa anche attraverso l’utilizzo delle immagini theon celeste; alla diva non imperatrice fu dedicata una basilica, si- Oggetto: Aureo di Traiano per Matidia.
tuata presumibilmente nell’area del Campo Marzio in Roma. Bibliografia
monetali, ne celebra le virtutes mediante la rappresentazione delle Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda- RIC II, p. 301 n. 761; Breglia 1968, p. 136; Morelli 2006; Cenerini 2009;
personificazioni di Fecunditas, Pietas, Concordia, Pudicitia, o le as- gliere (inv. MC 87320). Morelli 2009; Woytek 2010, p. 508 n. 730(1); Buccino 2011.
socia a divinità per esaltarne le peculiarità. Bibliografia Materiale: oro.
RIC II, p. 299 n. 743; Morelli 2006; Cenerini 2009; Morelli 2009; Woytek Simone Boccardi
La celebrazione di Plotina, moglie di Traiano, icona di virtù così Misure: mm 19,6; gr 7,11; 180°.
2010, p. 502 n. 719; Buccino 2011; Tortorella 2011; Carandini 2012;
come tramandato dalle fonti (PLIN., Paneg., 83.1-8; DIO CASS., Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi.
Palombi 2013.
68.5.5), trova riscontro in questo aureo in cui l’Augusta viene asso- Datazione: settembre 112-117 d.C. Zecca di Roma. i. Divo Traiano e Plotina
Simone Boccardi
ciata a Vesta, dea del focolare domestico e protettrice dello Stato,
rappresentata seduta su trono con scettro e Palladio. La leggenda Il dritto raffigura il busto di Matidia, figlia di Marciana, sorella di Oggetto: Aureo di Adriano per Traiano divinizzato e Plotina.
associata all’immagine è evidente richiamo all’illustre consorte: CA- f. Marciana, sorella di Traiano Traiano. La stretta somiglianza con la madre per i tratti fisionomici e Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda-
ES(ar) AVG(ustus) GERMA(nicus) DAC(icus) CO(n)S(ul) VI P(ater) per l’acconciatura è qui risolta dalla esplicita leggenda MATIDIA gliere (inv. MC 87316).
P(atrie). Oggetto: Sesterzio di Traiano per Marciana divinizzata. AVG(usta) DIVAE MARCIANAE F(ilia) che la ricorda come Augusta, Materiale: oro.
Luogo di conservazione: Roma, Museo Nazionale Romano - Meda- Misure: mm 20,4; gr 7,30; 200°.
L’austero ritratto dell’Imperatrice al dritto è degno di una matrona epiteto conferitole dal Senato romano subito dopo la morte di Mar-
gliere (inv. MC 92418). Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi.
romana di stirpe imperiale. Il busto, con stephane e drappeggio, ca- ciana, avvenuta nel 112 d.C. Datazione: 117-118 d.C. Zecca di Roma.
ratterizzato da una rigonfia acconciatura e da una coda ritorta com- Materiale: bronzo.
Misure: mm 33,2; gr 24,35; 190°.
Il rovescio rappresenta Matidia in amorevole atteggiamento pro-
posta da piccole trecce, è accompagnato dall’iscrizione PLOTINA tettivo nei confronti di due piccole figure disposte ai suoi lati, presu- Alla morte di Traiano, avvenuta nel 117 d.C. durante la campagna
Provenienza: Collezione Francesco Gnecchi.
AVG(usta) IMP(eratoris) TRAIANI. Datazione: settembre 112-117 d.C. Zecca di Roma. mibilmente identificabili con le figlie Matidia Minore e Vibia Sabina; militare in Oriente, il potere fu assunto dal figlio adottivo Adriano
intorno si legge PIETAS AUGVST(a). La Pietas, sentimento di devozione (117-138 d.C.), che ereditò un Impero di vastissime dimensioni.
Bibliografia
RIC II, p. 298 n. 730; Morelli 2006; Cenerini 2009; Morelli 2009; Woytek Altra iconografia commemorativa della divinizzazione di Marcia- verso gli dei, la patria e la famiglia, è qui celebrata attraverso la Alla celebrazione della successione dinastica il nuovo Imperatore
2010, p. 495 n. 703(1); Buccino 2011. na, sorella di Traiano, compare su questo sesterzio che rappresenta maternità di Matidia, garanzia della stabilità dell’Impero, la cui suc- dedica l’emissione dell’aureo qui riprodotto, che esalta la famiglia
Simone Boccardi al dritto il busto dell’Augusta con stephane, drappeggio e la tipica cessione dinastica era già stata assicurata da Vibia Sabina, andata adottiva richiamando al contempo i temi dell’adoptio e della discen-
acconciatura delle donne di età traianea, identificato dall’iscrizione in sposa al futuro imperatore Adriano. denza.

424 425

Potrebbero piacerti anche