Sei sulla pagina 1di 16

(,

\l
( ;"

MArRC
CATALOGHI
15
Collana diretta da
Carmelo MALACRINO, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Comitato Scientifico
Carmelo MALACRINo, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Marisa CAGuosrno, già Università Mediterranea di Reggio Calabria
Daniele CAsTR1z10, Università degli Studi di Messina
Maurizio PAoLErn, Università della Calabria
Maria Grazia P1cozz1, già Università La Sapienza - Roma

Consiglio di Amministrazione
Carmelo MALACRINO, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Antonella CurnN1ELLo, Direttore del Polo Museale della Calabria
Mirella BARRAcco STAMPA, Fondazione Napoli Novantanove
Francesca MARTORANO, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Maria Cecilia PARRA, già Università degli Studi di Pisa

Collegio dei Revisori dei Conti


Gianluca S1v1rno, Presidente
Pietro DArnLo, Componente effettivo
lnnocenzio MAcHEDA, Componente effettivo
Mario D1 MARTINO, Componente supplente
Daniele BArncANI, Componente supplente
A CURA DI

CON LA COLLABORAZIONE DI
Mostra organizzata da

museo

~
M INISTERO
PER I BENI E archeologico
LE ATT IVITÀ nazionale
CULTURA LI reggia calabria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI SALERNO
-

Ministro Direttore Direttore Rettore


Albero Bonisoli Carmelo Malacrino Konstantinos I. Soueref Aurelio Tommasetti

Direttore Generale Musei Direttore del Dipartimento di


Antonio Lampis Scienze del Patrimonio Culturale
Luca Cerchiai

COMITATO D'ONORE COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE

Alberto Bonisoli Marisa Cagliostro Maurizio Cannatà


Ministro per i Beni e le Attività Culturali Maurizio Cannatà Daniela Costanzo
della Repubblica Italiana
Daniele E. Castrizio loulia Katsadima
Myrsini Zorba
Daniela Costanzo Fausto Longo
Ministro della Cultura
e dello Sport della Repubblica Ellenica Giovanna De Sensi Sestito Camelo Malacrino
Efisio Luigi Marras Riccardo Di Cesare Konstantinos I. Soueref
Ambasciatore d'Italia in Grecia Emanuele Greco Ivana Vacirca
Kostas Stratis Mario Lombardo Eleni Vasileiou
Vice Ministro della Cultura
Fausto Longo Luigi Vecchio
e dello Sport della Repubblica Ellenica
Carmelo Malacrino
Giovanni Panebianco
Segretario Generale del MiBAC Maurizio Paoletti
Maria Andreadaki-Vlazaki Mariagrazia Picozzi
Segretario Generale Angela Pontrandolfo
del Ministero della Cultura e dello Sport
Konstantinos I. Soueref
della Repubblica Ellenica
Ivana Vacirca
Aurelio Tommasetti
Magnifico Rettore Luigi Vecchio
dell'Università degli Studi di Salerno
Antonio Lampis
Direttore Generali Musei del MiBAC
Polyxeni Adam-Veleni
Direttore Generale
alle Antichità e ai Beni Culturali
della Repubblica Ellenica
Luca Cerchiai
Direttore del Dipartimento
di Scienze del Patrimonio Culturale
dell'Università degli Studi di Salerno
Dimitrios Pandermalis
Presidente del Museo dell'Acropoli di Atene
Dodonaios. L'oracolo di Zeus e la Magna Grecia
a cura di
Carmelo Malacrino
Konstantinos I. Soueref
Luigi Vecchio

con la collaborazione di
Fausto Longo, Ivana Vacirca

Coordinamento scientifico Hanno collaborato


Ivana Vacirca Acropolis Museum, Athens
Laboratorio di Archeologia 'Mario Napoli' - Università
Allestimento degli Studi di Salerno
Carmelo Malacrino, Antonino Giordano, Elena Nicolò Laboratorio 'Sistemi Informativi per l'Organizzazione
del Territorio' - Università degli Studi di Salerno
Contributi di Real Academia de Bellas Artes de San Fernando - Madrid
Daniele Castrizio, Marina Cipriani, Daniela Costanzo, Fondazione Paestum - ONLUS
Giovanna De Sensi Sestito, Raimon Graells i Fabregat,
Emanuele Greco, loulia K. Katsadima, Mario Lombardo, Museo prestatore
Fausto Longo, Carmelo Malacrino, Lorenzo Mancini, Museo Archeologico di loannina
Paolo Poccetti, Angela Pontrandolfo,
Konstantinos I. Soueref, Eleni Vasileiou, Luigi Vecchio Lavori di allestimento
Domenico Ficara - Reggio Calabria
Schede di
Bianca Balducci [BB], Maria Antonietta Brandonisio [MB], Trasporti opere
Maurizio Cannatà [MC], Alessandra Casalicchio [AC], Allestimenti Museali Floridia s.r.l. - Grammichele
Marianna Castiglione [MCa], Nikos Choinas [NC], Daniela
Costanzo [DC], Ypatia Faklari [YF], Georgios Georgoulas [GG], Assicurazioni
Anastasia Giovanopoulou [AG], loulia K. Katsadima [IKK], Kuhn & Bulow Italia - Roma
Christos Kleistas [ChK], Konstantina Lyra [KL],
Carmelo Malacrino [CM], Aggeliki Panatsi [AP], Stampa per allestimento
Eleni K. Skalistì [EKS], Ivana Vacirca [IV], Eleni Vasileiou [EV], Progetto 5 - Reggio Calabria
Luigi Vecchio [LV], Vasilikì Yannaki [VY]
Catalogo
Redazione, impaginazione e grafica Laruffa Editore
Carmelo Malacrino, Maria Chiara Sgrò, Alessia Chillemi
Si ringrazia
Fotografie e disegni Il personale del Museo Archeologico Nazionale di
Ministero della Cultura e dello Sport della Repubblica Reggio Calabria, del Museo Archeologico di loannina e
ellenica, Soprintendenza alle Antichità di loannina del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Carmelo Malacrino, Demetrio Messi neo, Luigi Vecchio dell'Università degli Studi di Salerno

Restauri
Barbara Fazzari, Enzo Fazzari, Virgilio Vecchio

Video È vietata la riproduzione, totale o parziale, con qualsiasi mezzo effet-


Acropolis Museum, Athens tuata, compresa la fotografia, senza il preventivo consenso scritto della
Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Promozione e comunicazione
Emanuela Bambara, Cristina Pastore In copertina
Statuetta bronzea di oplita
Museo Archeologico di loannina, inv. AMI 1411

Pubblicato e distribuito da
KOREs.r.1.
ISBN 978-88-7221-922-5
© 2019 Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE


REGGIO CALABRIA
MArRC KORE s.r.l.
EDIZIONI SCIENTIFICHE SERVIZI AGGIUNTIVI MUSEALI

Piazza Giuseppe De Nava, 26 Via dei Tre Mulini, 14


89123 - Reggio Calabria 89124 Reggio Calabria
Sito web: http://www.museoarcheologicoreggiocalabria.it www.laruffaeditore.it
Mail: man-rc@beniculturali.it segreteri a@la ruffaeditore. it
Indice

Presentazioni ................................................................................................................................... 13

Carmelo Malacrino ........................................................................................................................................ 15

Konstantinos I. Soueref ................................................................................................................................. 17

Aurelio Tommasetti ....................................................................................................................................... 19

Luca Cerchiai ................................................................................................................................................. 21

Introduzione ..................................................................................................................................... 25

Carmelo Malacrino, Konstantinos I. Soueref, Luigi Vecchio 27

Il santuario: topografia e monumenti .............................................................................................. 33

Konstantinos I. Soueref,
La scoperta e la valorizzazione di Dodona ..................................................................................................... 35

Luigi Vecchio,
Dodona nelle fonti letterarie 41
Konstantinos I. Soueref,
li santuario e la topografia ............................................................................................................................. 55

Carmelo Malacrino,
I luoghi del sacro. L'architettura del santuario di Zeus Dodonaios 73
Raimon Graells i Fabregat,
Armi votive di Dodona .................................................................................................................................... 83

L'oracolo .......................................................................................................................................... 97

Eleni Vasileiou,
L'oracolo di Zeus e Diane 99

l>Ol>ONAIOS
LA tv1AG~IA Gi1ECIA
12 Indice

Luigi Vecchio,
Scrittura e prassi oracolare 105

Paolo Poccetti,
Forme linguistiche e non linguistiche dell'oracolarità di Dodona 115

loulia K. Katsadima,
Alla ricerca dell'albero sacro di Dodona 133

Daniela Costanzo,
Hiera dendra. Alberi e boschi sacri, santuari oracolari e pratiche divinatorie nel mondo greco .................. 143

Marina Cipriani,
La mantica nelle città greche dell'Italia Meridionale e della Sicilia.
Quale documentazione archeologica? .......................................................................................................... 155

Dodona e l'Epiro .............................................................................................................................. 163

Kostantinos I. Soueref,
Dodona e l'Epiro: il quadro storico e archeologico 165

Lorenzo Mancini,
Architettura templare nei santuari dell'Epiro 181

Fausto Longo,
L'Epiro e le sue città 189

L'Epiro e la Magna Grecia ................................................................................................................. 213

Mario Lombardo,
L'oracolo di Dodona e la Magna Grecia tra fonti letterarie e documenti epigrafici ....................................... 215

Giovanna De Sensi Sestito,


Epiro e Magna Grecia tra V e IV secolo a. C. Il quadro storico 221

Emanuele Greco,
Le città italiote .................................................................................... ............................................................ 227

Angela Pontrandolfo,
La documentazione archeologica .................................................................................................................. 235

Daniele Castrizio,
Le monete di Pirro in Magna Gr~cia e in Sicilia 245

Maria Antonietta Brandonisio,


Alessandro il Molosso e Pirro:
i calchi in gesso della Villa dei Papiri di Ercolano alla Rea/Academia de BellasArtes de San Fernando.......... 255

Le opere in esposizione .................................................................................................................... 257

Abbreviazioni bibliografiche ............................................................................................................ 337


Epiro e Magna Grecia tra V e IV secolo a . C.
Il quadro storico

Giovanna De Sensi Sestito

L'Epiro e le sue tribù regione epirotica 4 , con quella nuova Hellas che
dall'Vlll secolo s'era andata formando ancor
La regione più occidentale della Grecia setten- più ad Occidente, lungo le sponde dello Ionio,
trionale, nota col nome di Epiro (Apeiros), era nella penisola italica e in Sicilia, era costituito
abitata da una costellazione di gruppi tribali (14 innanzitutto dal senso di appartenenza anno-
secondo Teopompo) che avevano conservato dato intorno alle tradizioni religiose comuni
a lungo un sistema insediativo organizzato in fra le colonie, le rispettive metropoli e i grandi
villaggi (kata komas), condizionati dalla natura santuari; tra essi il più antico e il più prossimo
marcatamente montuosa della regione. Vi si ai Greci della diaspora era appunto quello di
praticavano prevalentemente la pastorizia e «Zeus Dodoneo, Pelasgico, Naios» invocato da
la caccia, con attività agricole circoscritte alle Achille nell'//iade5, col suo oracolo ubicato in
poche aree pianeggianti interne, percorse da una regione montuosa che non lo rendeva di
diversi bacini fluviali. Ad affacciarsi sul mare facile accesso. Esso ricadeva nel territorio dei
Ionio era solo una breve fascia costiera com- Tesproti, che occupavano il versante costiero
presa fra i Monti Cerauni ad Occidente e il gol- centrale dell'Epiro fino alla foce dell'Acheron-
fo di Ambracia ad Oriente 1 • Protendendosi nel te, ma dalla fine del V secolo a.e. ne avevano
mare, i monti Cerauni costituivano un punto di acquisito il controllo i Molossi, che occupavano
riferimento obbligato delle rotte da e per le co- il retroterra pianeggiante (l'attuale bacino di
ste ioniche d'Italia e per l'Adriatico, concorren- loannina), contornato da vaste montagne 6 •
do con Capo Iapigio, distante appena 700 stadi, A quel tempo era re dei Molossi Tharypa, pri-
a chiudere l'imboccatura del golfo Ionico (il Ca- ma figura storica parzialmente nota. Ancora
nale d'Otranto)2. Quel breve braccio di mare fra sotto tutore nei primissimi anni della guerra
le due sponde dello Ionio aveva visto intrecciar- del Peloponneso, quando le varie tribù epiro-
si contatti e interessi tra alcune realtà dell'Epiro te, MÒlossi compresi, continuavano a gravita-
e i Greci d'Occidente in una trama di relazioni re nell'orbita corinzia 7, una volta diventato re
culturali ben più antica e articolata di quanto avrebbe fatto tesoro dell'educazione ricevuta
risulti dalla tradizione storiografica e dalla do- ad Atene negli anni giovanili per dare ai Mo-
cumentazione epigrafica 3 • Il filo che univa la lossi la struttura di un koinon, introducendo
prima Hel/as, che gli antichi collocavano nella tra l'altro la magistratura annuale del prostates

l>Ol>ONAIOS
222 Giovanna De Sensi Sestito

e un consiglio di damiorgoi8 • La critica è concor- col concorso degli Ateniesi che avevano ade-
de nel riconoscere a Tharypa il merito di aver rito all'invito. Fallita la convivenza, due anni
awiato quella trasformazi one del potere rega- più tardi gli stessi Ateniesi si erano fatti pro-
le in una funzione magistratuale, una sorta di motori della fondazione panellenica di Thurii.
«autorità» politica della sua casata, che si trova Se nel 446 a.e. il gruppo di coloni era partito da
poi attestata sotto i suoi successori. Proprio Atene, nel 444 ne erano arrivati molti da varie
il carattere "moderato" di questa regalità, se- parti della Grecia e dalle isole dell'Egeo, tanto
gnalato da Aristotele 9 , aveva consentito la so- che erano poi andati a confluire, accorpati per
4
prawivenza della monarchia tra i Molossi, nel stirpe e provenienza, nelle dieci tribù di Thurii1 •
frattempo dismessa dalle altre due importanti Era seguita una guerra fra Thurii e Taranto per
tribù dei Caoni e dei Tesproti. Un privilegio al- la Siritide, presto risolta con l'accordo per la ri-
meno in parte dovuto all'alto lignaggio vantato fondazione comune di Siri, ma sfociata nel 434
15
dalla stirpe reale "eacide", risalente a Neot- a.e. nella fondazione solo tarantina di Eraclea •
tolemo figlio di Achille che da Andromaca, la La lunga guerra del Peloponneso coinvolse le
vedova di Ettore, avrebbe generato Molosso, il città della Magna Grecia nel gioco delle alleanze
capostipite. I tratti fondamenta li di questa ge- a favore di Sparta o di Atene, ma fu solo la Si-
nealogia mitica erano già noti 10, ma l'ascenden- cilia la méta di due diverse spedizioni ateniesi,
za dinastica venne codificata nell'Andromaca di la prima delle quali fece esplodere un aspro
Euripide, rappresentata forse nel 425 a.e. pro- conflitto di confine fra Reggio e Locri.
prio alla corte molassa. Il tema della tragedia La rottura degli equilibri precedenti aveva in-
segnala l'interesse di Atene nei confronti della nescato un altro importante fenomeno, lo
regione e della dinastia molassa, che si tradus- spostamen to delle popolazioni italiche dalle
se in relazioni molteplici coronate (in una data loro sedi montane verso le pianure interne e
imprecisata, forse al tempo della guerra co- costiere. I Sanniti avevano occupato la vasta
rinzia: 395-387 a.C.) 11 , dalla concessione della Campania, travolgendo i centri etruschi e la
cittadinanza ateniese a Tharypa e a suo figlio greca Cuma. I Lucani, della medesima stirpe,
Alceta, richiamata nel decreto di analoga con- si erano spinti nella vasta regione sottostante
cessione al nipote Arybba 12 , e dalla adesione occupando le aree interne fino alla costa tir-
del figlio Alceta e del nipote Neottolemo alla renica. La stessa Thurii da poco fondata ave-
seconda lega navale ateniese 13 • va dovuto fronteggiare la presenza lucana nel
suo retroterra 16 • Verso la fine del V secolo a.e.
sul versante tirrenico anche le città greche di
La Magna Grecia nel V secolo Poseidonia e di Laos erano ormai sotto il loro
controllo, solo Velia era riuscita a conservare la
In Magna Grecia la seconda metà del V seco- propria indipendenza. Le città più esposte alla
lo a.e. era stata un'epoca di trasformazi oni pressione lucana avevano costituto una lega
profonde. Alla caduta delle tirannidi siciliane difensiva sotto la guida di Crotone. Ne face-
e dello stretto, il quadro di relativa stabilità si vano parte, oltre alle città gravitanti nella sua
era disarticolato per il concorso di vari fattori. ridimensionata area di egemonia, anche Thu-
La crisi dei regimi pitagorici aveva coinvolto di- rii, Caulonia e Velia; sin dal 393 a.e. si erano
verse città, ma a subirne effetti più drammatici aggiunte lpponio e Reggio, preoccupate dalle
era stata Crotone, per la crisi politico-sociale mire espansionistiche in Italia del nuovo tiran-
interna e la conseguente incapacità di mante- no di Siracusa, Dionisio il Vecchio 17 , che aveva
nere il controllo sulla sua vasta area di egemo- acquisito il controllo della Sicilia greca con due
nia. La debolezza di Crotone aveva consentito guerre contro i Cartaginesi (405-392 a.C.).
agli esuli Sibariti nel 446 a.e. di tentare per la Poco dopo Dionisio attaccò e sconfisse la Lega
quarta volta di rifondare la loro città sul Crati, italiota, tra l'altro awalendos i all'inizio dell'al-
Epiro e Magna Grecia tra V e IV secolo a.e. Il quadro storico 223

leanza con i Lucani e nella fase finale di quella re di una piccola regione costiera che per la
con i Galli da poco stanziatisi in Apulia. Dei ter- prima volta consentiva ai Molossi uno sbocco
ritori conquistati in Italia meridionale nel corso sul mare Ionio e spalancava la porta per l'Occi-
di questa guerra (390-386 a.C.), aveva mante- dente21. Intanto Dionisio aveva fondato alcune
nuto per sé solo quello della distrutta Reggio, colonie sulle coste dell'Adriatico, in particola-
mentre aveva donato all'alleata Locri quelli di re l'isola di Issa in corrispondenza della foce
Caulonia e di lpponio 18 • Durante le operazioni del Naron e Lisso sulla costa illirica alla foce
un contrasto eclatante era insorto con il fratel- del Drin, per controllare il Canale d'Otranto e
lo Leptine, rimosso dal comando della flotta e "rendere sicura la rotta verso l'Epiro". Si tratta-
mandato in esilio assieme all'amico e consiglie- va di colonie di presidio militare, in cui stazio-
re Filisto 19 . Leptine fu poi presto richiamato a nava una piccola flotta pronta ad intervenire
Siracusa, mentre il futuro storico da esule sog- contro la pirateria illirica, come fece a tutela
giornò per vent'anni in Adriatico e in Epiro, fin di Faro, appena colonizzata assieme ai Parii e
quando non lo richiamò presso di sé Dionisio attaccata dagli llliri22.
Il alla morte del padre.

Taranto, Archita e la Lega italiota


La presenza siracusana in Adriatico e Alceta
sovrano dei Molossi Della presenza siracusana tra Ionio e Adria-
tico aveva tratto beneficio e sicurezza anche
Proprio l'Adriatico e l'Apulia erano allora di- Taranto, che conobbe una importante trasfor-
ventati un nuovo teatro di espansione politica mazione nelle sue dinamiche sociali, economi-
e commerciale siracusana. Le condizioni per che e politiche ad opera soprattutto di Archita,
relazioni più strette fra l'Epiro e i Greci d'Oc- esponente di spicco del pitagorismo tarantino,
cidente si erano create con l'ospitalità conces- amico di Platone e di Dione, cognato di Dioni-
sa da Dionisio il Vecchio al re molosso Alceta sio il Vecchio 23 . Nel clima di tensioni insorte a
figlio di Tarypa, costretto all'esilio dal popolo Siracusa alla morte di quest'ultimo, chiamato
molosso su istigazione degli Spartani ostili a mediare tra il successore Dionisio il Giova-
verso una dinastia apertamente filoateniese. ne e Dione, Platone fece un secondo viaggio
Per suo tramite, nel 385 a.e. Dionisio si alleò in Occidente nel 367 /6 a.e. La sua presenza a
con gli Illiri e se ne awalse per far riportare Siracusa non valse a risolvere le questioni di
Alceta in Epiro. Per vincere la resistenza dei potere nell'isola, ma conseguì uno straordina-
Molossi, gli Illiri ne falcidiarono l'esercito e fu rio risultato in Magna Grecia, dove si instaurò
necessario l'intervento degli Spartani per cac- per suo merito 24 una stretta collaborazione tra
ciarli dalla regione. Il fatto che Alceta fosse Archita e Dionisio Il, il quale continuò la politi-
tuttavia rimasto sul trono rende credibile che ca paterna di controllo del Canale d'Otranto e
la mediazione spartana avesse allora imposto di rafforzamento della presenza siracusana in
quel solenne giuramento di fedeltà reciproca Adriatico con la fondazione di altre due colo-
nel rispetto delle leggi che sovrano e popolo nie in Apulia. Ma frutto di questa intesa taran-
annualmente si scambiavano a Passaron con tino-siracusana fu soprattutto la rifondazione
sacrifici a Zeus Areios, descritto da Plutarco della Lega italiota sotto la guida egemonica di
per Pirro 20 . Alceta consolidò la sua posizione Taranto con Eraclea come sede delle riunioni,
sposando un'esponente della stirpe regale dei oltre a Metaponto e Thurii, legate dall'obietti-
Caoni, che vantava nobilissime origini troiane, vo di una comune difesa da Messapi e Lucani,
ed al primo figlio diede il nome di Neottole- mentre della sicurezza della regione sottostan-
mo per rimarcare l'origine eacide della casata. te fino alla rifondata Reggio restava garante lo
Forse a seguito di queste nozze poté dispor- stesso Dionisio 1125 •

l>O!>ONAI05
224 Giovanna De Sensi Sestito

Le ricorrenti strategie di Archita come coman- tribù epirotiche 27 . Aveva anche assegnato una
dante dell'esercito della lega avevano assicura- nuova centralità al santuario di Dodona, arric-
to campagne vittoriose contro le popolazioni chendolo di funzioni sacrali comuni e di edifici
italiche, ma quando, dopo la sua morte, una religiosi per il loro espletamento.
grande offensiva investì Taranto e molte altre Quando nel 334 a.e. gli fu richiesto da Taran-
città italiote, esse non poterono contare nep- to di assumere il comando dell'esercito della
pure su Dionisio Il, tornato in Sicilia nel 347/6 Lega italiota contro Apuli, Lucani e Brettii (nuo-
a.e. per riprendere possesso di Siracusa, va compagine etnica sorta nel frattempo per
osteggiato dai Greci e attaccato dei Cartagine- separazione dai Lucani), ricevette dall'oracolo
si. Per liberarsi di lui Siracusa fece appello alla di Dodona il consiglio di tenersi lontano da
madrepatria Corinto, che incaricò Timoleonte. Pandosia e dall'Acheronte 28 . Pensando perciò
Taranto si rivolse a Sparta, che inviò il re Archi- di doversi allontanare da questi luoghi della
damo. La sua morte in battaglia nel 338 a.e., Tesprozia, Alessandro avrebbe allora accet-
dopo cinque anni di lotte su più fronti, lasciò tato con interesse ancora maggiore l'invito a
il mondo italiota di nuovo esposto alla con- portarsi in Italia, sperando di realizzare grandi
troffensiva delle popolazioni italiche. Quando progetti, come quelli compiuti da Filippo Il in
un nuovo attacco di Lucani e Messapi travolse Grecia e quelli che il nipote Alessandro Magno
Eraclea e chiuse in una morsa Taranto, questa aveva appena intrapreso in Oriente. Con le nu-
decise di ricorrere ad Alessandro re dei Molos- merose navi messe a disposizione da Taranto
si26, identificato dall'etnico per distinguerlo da e quindici navi da guerra 29 partì per l'Italia col
Alessandro (Magno) figlio della sorella Olim- suo seguito personale di phi/oi, con guardie del
piade, presa in sposa nel 357 a.e. dal potente corpo e un cospicuo esercito con cui integrare
re di Macedonia Filippo Il. le forze della Lega italiota, in prevalenza taran-
tine. Da subito mise in atto la strategia di attac-
care separatamente i popoli "barbari", come
Alessandro il Molosso dall'Epiro in Italia sempre aveva fatto Filippo Il, cominciando
dall'Apulia. Qui conquistò facilmente diverse
Alessandro era ancora bambino quando, alla città, tra cui la più settentrionale Siponto, ma
morte prematura del padre Neottolemo, ave- preferì non attaccare Brindisi 30, la più impor-
va assunto il regno lo zio paterno Arybba. Ver- tante per la sua posizione di fronte all'Epiro,
so il 350 a.e., ancora adolescente, aveva rag- ricorrendo piuttosto alle arti della diplomazia,
giunto la sorella alla corte macedone dove si intessute di tradizioni mitiche e relazioni an-
era formato assieme al nipote omonimo alla cestrali, per stringere rapporti di amicizia e di
scuola delle straordinarie capacità strategi- alleanza con i Messapi e poi anche con i Peu-
che, politiche e diplomatiche di Filippo Il e de- cezi utili per il futuro al suo regno non meno
gli intellettuali greci che frequentavano Pella. che a Taranto. Potè a quel punto spostare le
Nel 342 a.e. Filippo fece una spedizione milita- operazioni sul fronte lucano e bruzio, dove
re contro Arybba e insediò il cognato Alessan- conquistò varie città, come Cosenza, la capita-
dro ormai ventenne sul trono dei Molossi, gli le dei Brettii, e liberò alcune città greche, tra
cedette la Cassopia e le città elee conquistate, cui Eraclea e Terina 31 • Anche su questo fronte
tra cui Pandosia, in cambio di territori interni con l'azione militare si intrecciava la tessitura
confinanti con la Macedonia e nel 336 a.e. gli di rapporti politici diretti con le città mortifica-
fece sposare la figlia Cleopatra. Da alcuni testi te dal ruolo egemonico di Taranto. Strinse un
epigrafici risulta che il giovane sovrano aveva rapporto personale di alleanza con Metapon-
integrato i nuovi territori nel koinon dei Molos- to, che godeva di una rete di proficue relazioni
si ed aveva accelerato il consolidamento di or- economiche con le comunità lucane dislocate
gani di governo federale per unificare le varie nelle vallate interne del Bradano e del Basen-
Epiro e Magna Grecia tra V e IV secolo a.e. Il quadro storico 225

to, e che dunque rappresentava per lui una in- e mandati in Epiro alla moglie Cleopatra e alla
termediaria preziosa con i Lucani del cantone sorella Olimpiade 36 •
nord-orientale. E poi diede un ruolo a Thurii,
spostando nel suo territorio la sede delle riu-
nioni della lega italiota 32 e il baricentro della L'eredità del Molosso in Italia
sua azione: era chiaro il disegno di indebolire
l'egemonia di Taranto sulla lega e fare di que- Per quanto breve e conclusa tragicamente, la
sta il perno del suo ruolo politico di garante, spedizione del Molosso aveva radicato l'Epiro
anche in futuro, della pacificazione generale nell'esperienza storica dei Greci d'Occidente.
fra Greci e Barbari della regione, obiettivo fina- Un Epiro, che era già avamposto e tramite della
le della sua spedizione. In questa prospettiva Macedonia, di cui riproponeva in Italia le avan-
Alessandro attribuiva grande importanza alle zate tecniche militari, la raffinata cultura artisti-
trecento famiglie illustri delle comunità apu- ca di corte, la sapiente utilizzazione di tutto lo
le, lucane e brettie via via costrette alla pace strumentario ideologico di culti e miti per l'eser-
o all'alleanza, che aveva inviato in Epiro come cizio di una diplomazia funzionale ai processi di
ostaggi/ospiti, destinati a diventare i futuri integrazione, che ebbero l'effetto di accelerare
attori di una politica di integrazione, che egli la penetrazione della cultura greca nei diversi
stesso aveva già awiato inserendo nella sua contesti indigeni in cui aveva operato. Ancor più
guardia del corpo un manipolo di duecento forte la traccia rimasta nelle città magno-gre-
Lucani fidatissimi 33 • Tutte queste scelte erano che, documentata in sede archeologica e nu-
state motivo di forte contrasto con Taranto, mismatica; resta emblematica la diffusione del
ma forse la rottura totale intervenne quando culto eacide di Achille a Taranto e a Crotone37 •
Alessandro, per impedire che i Lucani del ver- Ma il lascito più forte stava nell'aver fatto in-
sante tirrenico e i Sanniti rinfocolassero l'osti- travedere per la prima volta una prospettiva
lità dei gruppi già pacificati, fece un'incursione di sicurezza, rappresentata dal poter fare "af-
nell'entroterra di Poseidonia, dove vinse in fidamento" su un potere super partes, quale
battaglia Lucani e Sanniti e stipulò un trattato era quello di un basileus, capace di regolare e
di amicizia con i Romani 34 • Andava così in fran- garantire una convivenza pacificata tra popoli
tumi la politica architea di relazioni intessute diversi, il mantenimento della pace e la tute-
con le élites di Sanniti e Lucani anche sul ter- la dell'autonomia, prospettiva che non era af-
reno del pitagorismo e della diffusione di stili fatto gradita a Taranto, ma auspicata da altre
di vita e modelli ellenici, a tutela dell'ellenismo città italiote.
italiota dall'espansionismo romano. Venuto In esse questo bisogno di affidamento e una
meno il supporto di Taranto, il Molosso trovò nuova stagione di dialogo fra le due sponde
nuovo sostegno anche finanziario in Crotone e dello lonio 38 riaffiorò una prima volta all'i-
Locri e pose il suo quartier generale in un'area nizio del lii secolo, quando Agatocle, dopo
interna sul confine tra Lucani e Brettii tornati aver portato a termine una durissima guerra
ostili, non lontano da Cosenza, nell'area di Pan- contro i Cartaginesi nell'isola e in Africa, ven-
dosia bruzia e vicino al locale fiume Acheronte, ne acclamato basileus a Siracusa e rispolverò
andando inconsapevolmente incontro al suo i disegni espansionistici dionisiani in Magna
destino nei luoghi fatali evocati dall'oracolo di Grecia, nello Ionio, in Adriatico. Ormai, chiun-
Dodona. Qui, nel corso di uno scontro, sareb- que volesse intessere rapporti o sviluppare
be caduto trafitto a tradimento dalla freccia commerci tra Ionio e Adriatico aveva la ne-
di un lucano infedele 35 • I miseri resti del suo cessità di rapportarsi anche all'Epiro, dove
corpo, sottoposto a linciaggio, sarebbero stati nel frattempo un altro esponente della casata
in parte sepolti a Cosenza, in parte recupera- degli Eacidi, il giovane Pirro, era stato riporta-
ti per i buoni uffici di Metaponto (e di Thurii) to sul trono dal potente Tolemeo I re d'Egitto,
226 Giovanna De Sensi Sestito

NOTE
di cui aveva sposato durante l'esilio la figlia- 1
Teopompo, FGrHist 115, F 382, in Strabone, VII, 5, C 324;
stra Antigone 39 • La sua morte precoce offrì ad Pseudo-Scilace, 32.
Agatocle l'opportunità di stringere un'allean- 2
Strabone, VI, 3, 4 C 281; 3, 8, C 283.
za matrimoniale con Pirro dandogli in sposa 3
Per una visione d'insieme: BRACCEs1 2014; BEARZOT 2016.
4
Aristotele, Metereologica, 352 a-b. Altre fonti e relativa di-
la figlia Lanassa con una dote preziosa, l'isola scussione in CALCE 2011.
di Corcira antistante la Tesprozia, che qualche 5 Omero, Iliade, Il, w. 233-235.
6 (ABANES 2004.
anno prima aveva liberato dall'occupazione 7
Tucidide, Il, 80, 5-7.
macedone 40 • Per quanto questo matrimonio 8
Giustino, Epitoma, XVII, 3, 11-13; Plutarco, Pirro, 1, 4. Sul ruolo di
fosse durato cinque anni appena, aveva anno- Tharypa nella ridefinizione dell'assetto del koinon dei Molossi cfr. in
dato fra l'Epiro e i Greci d'Occidente, italioti e particolare CABANES 2004; CABANEs 201 O; e ora DoMiNGUEZ 2018a.
9
Aristotele, Politica, 1313a 21-24.
sicelioti, legami ancora più stretti con risvolti 10
Richiamati nei Nostoi di Hagias di Trezene (Bernabé, PEG, I, p. 95,
anche di tipo dinastico, perché da quelle nozze 13) e in Pindaro, Nemea, 4, 51-53; 7, 34-40; Paeanes, 6, 109-11 O.
era nato un figlio, Alessandro, che avrebbe po- 11
Sulle fasi dell'awicinamento di Atene a Tharypa cfr. FAN-
TASIA 2017, pp. 54-59.
tuto vantare diritti legittimi di successione sul 12
IG 112, 226.
trono siracusano del nonno. Pertanto a Pirro 13
IG 112 43, Il. B 13-14.
guardava con interesse Taranto dopo la morte 14
Diodoro Siculo, Xli, 1O, 3-11, 3. Per un'analisi recente del-
la tradizione: NAF1ss1 2007.
di Agatocle; lo aiutò a riconquistare il posses- 15
Antioco, FGrHist 555, F 11, in Strabone, VI, 1, 14, C 264;
so di Corcira e, appena insorsero nuove ostili- Diodoro Siculo, Xli, 23, 2; 36, 4.
tà con Lucani e Brettii, non esitò a provocare 16
Polieno, Stratagemmi, Il. 2 e 4.
17
Diodoro Siculo, XIV, 91, 1. Sulla lega italiota e la sua evo-
la guerra coi Romani, sicura di poter contare luzione: DE SENSI SEsT1rn 1994.
sulle brillanti capacità militari del re d'Epiro. 18
Diodoro Siculo, XIV, 100-113, 1.
A distanza di cinquant'anni dalla morte del Mo- 19
Diodoro Siculo, XV, 7, 3-4; Plutarco, Dian, 11, 5: Sugli esili
14, 605 C. Per la problematica relativa: VANOTTI 1996.
losso, toccava a Pirro imboccare decisamente 20
Plutarco, Pirro, 5. L'ipotesi è di DoMiNGUEZ 2018a, pp. 27-29.
fin dall'inizio della sua spedizione a sostegno 21
Senofonte, Hellenica, VI, 2, 1O; cfr. DE SENSI SEsT1rn 2011,
degli Italioti la strategia inclusiva del predeces- pp. 363-364.
22
Diodoro Siculo, XV, 13-14. Da ultimo, BRAccEs1 2014.
sore mettendo in campo contro Roma anche 23
Strabone, VI, 3, 4, C 280. Sulla Taranto di Archita: MELE 2002.
le compagini militari alleate di Sanniti, Lucani 24
Platone, Lettere, VII, 338d-339d.
e Brettii. Il suo arrivo in Italia bastò a riatti- 25
DE SENSI SESTITO 1994, pp. 211-216.
26
DE SENSI SEsT1rn 1987 e, per fonti e altre relazioni specifi-
vare tutta la rete di amicizie e solidarietà che che, Alessandro il Molosso e i "condottieri': 2004.
il Molosso aveva saputo creare. Anche se Pir- 27
(ABANES 2004 e da ultimo, PASCUAL 2018, con bibliografia
ro, poco dopo il suo arrivo, affrontò e vinse di riferimento.
28
Riferimenti all'oracolo e al suo compimento: Livio, VIII, 24,
i Romani nella battaglia di Eraclea (280 a.C.) col 13; Strabone, VI, 1, 5, C256; Giustino, Epitome, Xli, 2, 3-4; 2, 14.
solo sostegno dei Tarantini, e inviò a Dodona a 29
Aristotele, Frammenti 407, 1 Gigon.
nome suo come re degli Epiroti e a nome dei 30
Giustino, Epitome, Xli, 2, 5-11.
31
Livio, VIII, 24, 4; Giustino, Epitome, Xli, 2, 12-13.
Tarantini parte del bottino con la dedica a Zeus 32
5trabone, VI, 3, 4, C 280.
Naios 41 , subito dopo non solo lo raggiunsero 33
Livio, VIII 24, 6.
Sanniti, Lucani e Brettii, ma anche le città ita- 34
Livio, VIII, 17, 9-1 O.
35
Livio, VIII, 24, 13.
liote che si erano rivolte per aiuto a Roma dif- 36
Livio, VIII, 24, 14-17; per Giustino, Epitome, Xli, 2, 15, i
fidando di Taranto furono pronte a schierarsi miseri resti sarebbero stati recuperati e sepolti a Thurii.
dalla sua parte e ad espellere i presidi romani. 37
Documentazione in NAF1ss1 1992.
38
Sul dialogo incrociato fra le due sponde, da Dionisio I a
Reggio fu l'unica che, con cruda violenza pre- Pirro, cfr. DE SENSI SEST1TO 2011, con bibliografia.
ventiva, fu impedita a farlo 432 • 39
Plutarco, Pirro, 4-5.
40
Diodoro Siculo, XXI, 2.
41
Sylloge 3 392.
42
Su Pirro e le città italiote fonti e discussione relativa in DE
SENSI SESTITO 2016.

Potrebbero piacerti anche