Sei sulla pagina 1di 3

Visite didattiche a tema presso il Mausoleo di Lucilio Peto Artable Associazione Culturale, propone presso il Mausoleo di Lucilio Peto

1 ) Visite guidate a tema 2) Visite guidate con animazione teatrale 3) distribuzione di un flyer sul monumento con testo della professoressa Jos Maria Strazzulla. Visite guidate a tema : Il Sepolcro dei Lucilii e la simbologia del Mausoleo in epoca augustea
Dopo una dettagliata visita didattica relativa al Mausoleo di Lucilio Peto, lattivit proseguir con un approfondimento sulla simbologia del Mausoleo in epoca augustea e in particolare del mausoleo a tumulo come quello di Lucilio Peto e dello stesso Augusto. Luso del tumulo di antica tradizione etrusco italica, ma diffuso in varie parti del Mediterraneo, non attestato a Roma, n in epoca arcaica, n in epoca ellenistica, quando i sepolcri gentilizi della nobilt, sono costituiti da camere ipogeiche con le facciate aperte sulle strade consolari; la ripresa della tipologia del tumulo segue lintroduzione del sepolcro individuale verso la fine del II secolo a.C. Nel clima di fortissima contrapposizione tra personalit eminenti in lotta per il potere, che caratterizzano il tormentato periodo che va da Silla ad Augusto, anche larchitettura funeraria diventa strumento di esaltazione e di propaganda; dittatori, triumviri, capi fazione, ricorrono alla vetusta tipologia del tumulo, austero riferimento alla grandezza di epoche passate ed esplicito richiamo alle sepolture di personaggi del mito da Palinuro ad Enea, e degli ecisti. Lintento celebrativo di singole personalit eminenti alla base del recupero dellantica tipologia del tumulo funerario, spesso destinato a culti eroici, come nel caso dellheroon di Enea a Lavinium. Ladozione di questo modello da parte dello stesso Ottaviano, cos intento al recupero delle pi antiche tradizioni e cos desideroso di mostrarsi lerede diretto dei padri della Patria, avvalora ancora di pi questo assunto. Tanto pi che il giovane Ottaviano appena trentenne inser il Mausoleo tra le sue primissime realizzazioni architettoniche romane, certamente per contrapporsi alla personalit del suo rivale Antonio, che in quegli stessi anni, aveva espresso la volon di venire

seppelito ad Alessandria, insieme a Cleopatra, come un faraone o un re Tolomeo. Sappiamo che Augusto ad Alessandria si rec a visitare la tomba di Alessandro Magno, mentre si rifiut di vedere quella dei Tolomei. La venerazione di Augusto per Alessandro Magno era ben nota agli storici antichi. Lextructus mons che sovrastava il sepolcro di Alessandro potrebbe aver suggerito ad Augusto la ripresa della forma a tumulo nel proprio monumento funerario. Larchitettura dellAugusteo influenzata anche dallinteresse di Augusto per il Pitagorismo, i suoi muri interni formavano un disegno che si irradiava dal centro allesterno, simbolicamente collegando ledificio alla topografia della citt circostante e alludendo a un sistema cosmogonico di natura pitagorica, in cui i corpi celesti ruotano intorno ad un fuoco centrale. Che ci sia un forte condizionamento ideologico e culturale nella diffusione di questa tipologia sepolcrale lo dimostra proprio il fatto che alcuni dei mausolei a tumulo dei quali si conosce anche il nome del titolare appartenevano a membri di importanti famiglie aristocratiche come i Plautii Silvani, i Servilii, i Lucilii, Cecilia Metella o a uomini politici molto vicini ad Augusto stesso come quelli di Munazio Planco e Sempronio Atratino. Ci tanto pi significativo se si riflette sulla circostanza che luso del Mausoleo a tumulo, declina rapidamente a Roma con gli ultimi decenni del I secolo a.C., per sparire quasi del tutto dopo la morte di Augusto ed essere ripreso in forme colossali dal solo Adriano, ma senza che ne derivi una moda, come per lepoca di Augusto. Lultima parte della visita sar dedicata a una serie di letture . La descrizione dellheroon di Enea in Antichit Romane di Dionigi di Alicarnasso (ant. 1, 64, 5) La descrizione della tomba di Alessandro Magno nel libro XVIIdelle Biblioteca Storica di Diodoro Siculo. Il racconto di Svetonio nel De vita Caesarum (Aug., 18,1) della visita di Augusto alla tomba di Alessandro Magno. Nelle date indicate nel calendario delle visite previsto lintervento nella trattazione delle suddette tematiche da parte della Prof.ssa Jos Maria Strazzulla docente di lettere e filosofia presso luniversit degli studi di Foggia .

Sono previste anche visite didattiche in inglese, francese e su richiesta in spagnolo. LAssociazione Artable sensible al tema dell'Accessibilit Universale e dei Beni Culturali ed impegnata nellideazione percorsi di accessibili anche a persone con disabilit sensoriali allinterno di luoghi di interesse artistico, storico e culturale . Per lattivit didattica proposta, si propone lo svolgimento di una o pi visite, in date da concordare, rivolte ai non udenti, con interprete Lys . Si allegano il calendario delle attivit, il curriculum e natura giuridica dellAssociazione Artable , i curricula dei partecipanti e la dichiarazione con cui lAssociazione si obbliga a realizzare le attivit in conformit con il progetto presentato .

Visite guidate con animazione teatrale Amore e morte nelle poesia elegiaca augustea
Dopo una dettagliata visita didattica relativa al Mausoleo di Lucilio Peto, in collaborazione con le attrici Paola Retta e Rosanna Narducci dellAssociazione Teatrale Teatro Zeta di LAquila, seguir la recitazione, nellarea esterna del Mausoleo, di brani tratti dalla poesia elegiaca augustea. Lelegia raggiunse il suo massimo splendore ad opera di tre grandi poeti: Tibullo, Properzio,e Ovidio i quali, proponendo un modello di poesia intima e soggettiva , dichiaratamente indifferente agli sforzi di rifondazione morale e civile dello Stato e della societ romana operati da Augusto, si pongono decisamente in opposizione rispetto allattivit poetica ricca di impegno di Virgilio e di Orazio e, in ultima analisi, alla stessa ideologia del principato augusteo. I poeti elegiaci rappresentano dunque laltra voce della cultura augustea , quella di chi non credeva nelle grandi promesse di rinnovamento e preferiva quindi chiudersi nel privato e accarezzare i propri sogni.Per questo i poeti elegiaci, ad eccezione di Properzio, non aderivano al circolo filoimperiale di Mecenate, ma a quello di Messalla, che programmaticamente si manteneva lontano da ogni impegno politico e ideologico. Al centro di questo mondo intimo sono generalmente lamore e il dolore , la gioia del pianto , la vita e la morte , note sovrane del sentimento umano; lamore specialmente, sentito, si, come felicit e sublimazione di sogno, ma anche come tristezza, dolore, passione che conosce pi lacrime che gioia. Perch la donna nellelegia romana, pur solo adombrata, ha sempre una viva e palpitante realt.

I brani recitati saranno tratti dalle seguenti opere: Didone a Enea ( Ovidio, Heroides 7) Briseide ad Achille (Ovidio, Heroides-3) L'amore oltre la morte (Properzio, Elegie - IV, 7,1-34; 77-96) Elegie, I, 1, Tibullo Non previsto nessun allestimento scenografico.

Raffaella Rinaldi Rappresentante legale Associazione Artable

Potrebbero piacerti anche