I Greci, infatti, non formarono mai uno Stato unitario. Ma si organizzarono in città-
stato autonome le une dalle altre.
l'acropoli; parte alta della città dove veniva edificato il tempio dedicato alla
divinità protettrice e gli edifici più importanti, inizialmente le polis erano formate
solo da questa parte. Svolgimento della vita religiosa
l'agorà; parte bassa della polis, dove si svolgeva la vita di ogni giorno, edificata in
un secondo momento ai piedi dell’acropoli.
la chora. Parte esterna alle mura cittadine, nella quale c’erano piccoli villaggi più
poveri, campagne e il porto. Le terre coltivate appartenevano ai cittadini mentre le
altre erano adibite al pascolo
Dal lato politico le polis erano inizialmente governate dal re (monarchia), per poi
passare all’aristocrazia (potere degli aristocratici) e all’oligarchia (potere di pochi) e
arrivare alla democrazia (potere del popolo) ma mai pura, in quanto non tutti potevano
partecipare alla vita politica.
Le polis, nonostante fossero autonome, erano unite per la stessa lingua, religione e
grande passione per la cultura.
Queste due città rappresentarono la contrapposizione tra due sistemi politici opposti,
sparta infatti aveva l’oligarchia, mentre atene la democrazia.
Questa guerra prese il nome di guerra del Peloponneso perché coinvolse le città che
facevano parte della Lega del Peloponneso che erano alleate di Sparta e si svolse in
prevalenza nella regione del Peloponneso, anche se le operazioni militari interessarono
tutta la penisola greca e anche alcune colonie.
Esso fu educato da Aristotele, che gli avrebbe dato l’amore per la cultura.
Con le numerose sconfitte di Dario III permise il crollo dell’impero persiano, esso
continuò le conquiste di vari territori per poi fondare un vasto impero.
Esso progettava l’organizzazione del suo enorme impero rispettando ogni cultura
territoriale e le varie strutture governative precedenti, questo piano politico venne
consolidato all’arrivo dei persiani nell’esercito.
Alla sua morte l’impero subì una forte rottura che portò alla fondazione dei Regni
Ellenistici caratterizzati da una cultura mista (cultura greca e orientale), ci fu anche il
ritorno alla monarchia, la diffusione della lingua greca e un incremento del commercio,
questo periodo viene chiamato ellenismo