Sei sulla pagina 1di 24

Mattia Preti

UN GIOVANE NELLA ROMA DOPO CARAVAGGIO

a cura di GIORGIO LEONE

Rubbettino
Programma eventi celebrativi per il IV cente- Progetto allestimento Segretariato Regionale Mibact per il
nario della nascita di Mattia Preti Chiara Stefanori, Andrea Pesce Delfino Lazio
Daniela Porro, Direttore
Impianto illuminotecnico Loredana Alibrandi, Ufficio del Dirigente
Miano Elettroimpianti con la collaborazione di Gloria Antonelli
Mattia Preti Giulia Macaluso, Lorena Paulon, Segreteria del
un giovane nella Roma dopo Caravaggio Trasporti Dirigente
(Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica in Expotrans Rossella Pierangeli, Responsabile amministrativo
Palazzo Corsini: 28 ottobre 2015 - 18 gennaio Massimo Tiballi, Ufficio gare e contratti
2016) Assicurazione per le opere non coperte con la collaborazione di Daphne Iacopetti
A cura di dalla Garanzia di Stato
Giorgio Leone MAG.JLT Prestatori
Ambasciata degli Stati Uniti d’America
Comitato di studio Con il contributo di presso la Repubblica Italiana Comune di Alba
Maria Grazia Bernardini, Luca Calenne, Civita Cultura (Cuneo) Galleria degli Uffizi - Firenze Galleria
Giovanna Capitelli, Francesca Cappelletti, Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
Riccardo Lattuada, Giorgio Leone, Raffaella Crediti fotografici - Roma Galleria Nazionale d’Arte Antica in
Morselli, Gianni Papi, Daniela Porro, Keith Lia Di Giacomo Palazzo Corsini - Roma Galleria Nazionale di
Sciberras, Vittorio Sgarbi, Claudio Strinati, Gennaro Aliperta, Maria Castellino, Roberta Palazzo Arnone - Cosenza Musée des Beaux-
Giuseppe Valentino, Rossella Vodret Gelli, Maximiliano Massaroni, Massimo Arts de Carcassonne Museo dell’Abate di San
Taruffi, Mauro Trolese, Gianfranco Zecca Martino al Cimino (Viterbo) Museo Civico di
Coordinamento organizzativo Rende - Comune di Rende Museo Civico di
Anna Selvi Restauratori e accoglienza opere Taverna - Comune di Taverna Pinacoteca di
Massimo Brunetti, Laura Di Vincenzo Brera - Milano
Comitato organizzativo
Maria Elena Corrado, Paola Sannucci, Comitato per il IV centenario della nascita di Si ringraziano per la generosità tutti i prestatori
Massimo Santelli, Anna Selvi, Massimo Tiballi Mattia Preti privati
Vittorio Sgarbi, Presidente
Ufficio mostre Un ringraziamento particolare, per la con-
Tullia Carratù Con il finanziamento cessione della Garanzia di Stato, va a:
Maria Francesca Castaldo, Alessandro Cosma della Regione Calabria Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Mario Oliverio, Presidente Turismo
Ufficio valorizzazione ed eventi culturali Pasquale Anastasi, Direttore Generale Dipartimento Direzione Generali Musei Direttore Generale
Anna Selvi Cultura Ugo Soragni, Direttore Generale
con la collaborazione di Armando Pagliaro, Dirigente Settore Cultura Antonio Tarasco, Dirigente Servizio I
Gloria Antonelli, Cristina Pierucci, Valeria Antonio Piscitelli, Ufficio Garanzia di Stato
Puccio Programma eventi celebrativi per il IV
centenario della nascita di Mattia Preti Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio
Ufficio Stampa Segretariato Regionale Mibact per la Francesco Scoppola, Direttore Generale
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Calabria Marica Mercalli, Dirigente
Corsini: Francesco Prosperetti, Responsabnile procedimento Daniela Cecchini
Maria Francesca Castaldo, Alessandro Cosma Salvatore Patamia, Direttore
Maria Mallemace, Responsabile amministrativo Segretariato Regionale Ministero dei Beni e delle
Civita Vittoria Mallemace, Responsabile appalti, servizi Attività Culturali e del Turismo per il Lazio
Barbara Izzo, Arianna Diana e forniture Daniela Porro, Direttore
Katia Mancuso, Responsabile contabilità e bilancio Eleonora Ferraro
Allestimento Andrea Perrotta, Coordinamento organizzativo Alessandra di Matteo
Progetto Artiser
Istituto Superiore per la Conservazione e per il Gabriele Gatti, Renato Franco Giugliano, Foto delle opere in mostra
Restauro Roberto Guenci, Marco Guardo, Danny Hall, Giulio Archinà
Gisella Capponi, Direttore Michael Kelly, Virginia La Penta, Giancarlo
Anna Milaneschi Landi, Alberto Magni, Giuseppina Mari, Elda Bibliografia
Nerina Mariotti, Gessica Martino, Maynard Maria Francesca Castaldo
Ministero dell’Economia e delle Finanze Marie-Noëlle, Giandomenico Merenda,
Dipartimento Ragioneria dello Stato Enrico Miano, Francesca Montanaro, Enzo Redazione
Ispettorato Generale del Bilancio Moriniello, Lydia Muniz, Roberta Nadali, Anna Selvi
Salvatore Gueci, Dirigente Antonio Natali, Attilio Onofrio, Luisa Papotti, Maria Francesca Castaldo
Sebastiano Verdesca Silvia Pedone, Raffaele Perrelli, Andrea Pesce Alberto Pingitore
Carla Russo Delfino, Massimiliana Pozzi, Orietta Prisco,
Luisa Gasperini Don Bonaventura Pulcini, Francesca Saccone, Testi dei confronti di sala a cura di
Federica Scatena, Antonella Talarico, Sonia Maria Francesca Castaldo
Corte dei Conti Ufficio di Controllo sugli atti del Tallarico, Patrizia Tarchi, Angela Tecce, Rita Alessandro Cosma
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Toma, Santino Tosini, Mariella Utili, Giuseppe
Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Valentino, Roberta Vercillo, Jim Wenzel
Culturali, del Ministero della Salute e del Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali Per la collaborazione si ringraziano
Roberto Benedetti Lina Pace, Consigliere gli Onorevoli Sindaci, i Soprintendenti, i
Direttori dei Segretariati Regionali del Mibact,
Galleria Nazionale d’Arte Antica i Direttori dei Musei ed Enti locali, l’Ufficio
in Palazzo Corsini Edilizia di Culto e Beni Culturali della Diocesi
Giorgio Leone, Direttore di Viterbo, i Funzionari Storici dell’Arte che
Maria Francesca Castaldo, Segreteria del Direttore hanno consentito il prestito delle opere d’arte,
Tullia Carratù, Registrar, Referente dell’Ufficio l’Accademia Nazionale dei Lincei
Prestiti
Rita Fiorentini, Segreteria del personale; Referente Catalogo a cura di
del Servizio educativo Giorgio Leone
Caterina Strappati, Antonio Torre,
Organizzazione del Servizio di Vigilanza Introduzioni
Salvatore Patamia
Maria Francesca Castaldo, Alessandro Cosma, Daniela Porro
Luca Galano , Luca Martinoli, Valeria Puccio,
Caterina Strappati, Antonio Torre Testi
Personale della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Caterina Bagnato
Palazzo Corsini Maria Grazia Bernardini
Stefania Bosco
Si ringraziano in particolare Luca Calenne
Alberto Artioli, Ebe Antetomaso , Luana Giovanna Capitelli
Antonini, Alessandra Avagliano, Andrea Antonio D’Amico
Baker, Ada Baccari, Caterina Bagnato, Maria Beatrice De Ruggieri
Patrizia Barbuscio, Carrie Basnight, Colombo Riccardo Lattuada
Bastianelli, Luca Berlinghieri, Gianluca Giorgio Leone
Boccini, Ilaria Bruno, Valeria Brunori, Valeria Raffaella Morselli
Bucci, Agostino Bureca, Lewis Byrd, Mario Antonella Salatino
© 2016 - Rubbettino Editore
Caligiuri, Ovidio Casconi, Daniela Cecchini, Keith Scibberras 88049 Soveria Mannelli
Antonio D’Amico, Emanuela Daffra, Luciana Vittorio Sgarbi Viale Rosario Rubbettino, 10
Del Buono, Claudio Del Vico, Belmira Giuseppe Valentino tel (0968) 6664201
De Rango, Margherita Eichberg, Massimo Rossella Vodret www.rubbettino.it
2. Abramo e i tre angeli Testa come Venere e Adone nel giardino del piacere del Palazzo Doria
1635-1640 Pamphilj a Roma, del 1630-1635; o Venere e Adone dell’Akademie
Olio su tela; cm 115 x 145 der Bildenden Kunste a Vienna, del 1635 circa; o Mosè fa scaturi-
Collezione privata re l’acqua dalla rupe della Bildergalerie von Sanssouci a Potsdam,
anch’essa del 1635 circa (cfr. Pietro Testa 2014, pp. 167-168, 181-
Bibliografia: Lattuada 2015, pp. 346-347, fig. 9. 183, 212-213), siamo di fronte allo stesso tipo di classicismo, vi-
vacizzato da una tavolozza squillante; insomma siamo di fronte
La storia dell’incontro di Abramo con i tre angeli (Gn 18,1-8) ad una pittura che combina abilmente un colto ripensamento
incontra una intensa fortuna nell’arte italiana del Seicento sin di fonti letterarie classiche con un revival incentrato sulle opere
dalla versione datane da Raffaello e dalla sua scuola nell’affre- più luminose e auliche di Tiziano. Il Mattia Preti poco più che
sco nelle Logge Vaticane. La nitida interpretazione del tema che ventenne, come ce lo immaginiamo alle prese con l’Abramo e i
qui si discute è recentemente passata a Londra presso Sotheby’s tre angeli, guarda a Testa e a Poussin nel momento in cui ha già
(10-VII-2014, lotto 220), come pertinente a «Neapolitan School, conseguito gran parte dei caratteri che lo renderanno famoso, ma
17th Century». In una notizia di sala durante l’asta la Sotheby’s lo fa in termini di metodo, non di esiti figurativi specifici. Da
ha dato conto dell’attribuzione a Mattia Preti che avevo già avan- questo punto di vista, infatti, le abbreviazioni di tocco pittorico
zato da foto nel maggio del 2014, non senza l’emozione per il ricordano molto Pier Francesco Mola.
ritrovamento di un dipinto molto importante per il primo tratto In ogni caso, un’altra componente è ormai percepibile nel dipin-
di Preti. L’ho poi reso noto e discusso sinteticamente nel recen- to in discussione. Osservando la postura di Abramo, caratterizza-
te contributo qui citato in bibliografia, considerandolo un’opera ta dall’inconfondibile scorcio della sua testa vista di spalle (fig. 1),
dei tardi anni Quaranta, e situandolo tra la produzione di Mattia non si può non pensare alle immagini di colui che sarà un rife-
Preti a Roma, gli affreschi di San Biagio a Modena (1651-52), e rimento costante per tutta la carriera di Preti: Guercino. Bastano
a Napoli, dove giunge nel 1653. L’amico e collega Giorgio Leone anche solo i confronti con il dettaglio di un disegno del pittore
considera tale datazione troppo avanzata e propone invece di si- emiliano (fig. 2) e con quello di una delle sue pale giovanili più
tuare il dipinto tra il 1635 e il 1640, o forse un po’ dopo tali date, famose, San Pietro riceve da Cristo le chiavi della Chiesa della Pinaco-
e comunque prima del presunto viaggio di Preti a Venezia. Tale teca Civica a Cento, del 1618 (fig. 3), per capire che già all’altezza
ipotesi è senz’altro più credibile. I rapporti stilistici più stringenti del quarto decennio del Seicento Preti ha definitivamente indivi-
si possono infatti istituire con opere datate per l’appunto tra il duato una delle sue guide primarie.
1630 e il 1640, come il cosiddetto Baccanale in Collezione Raggi Infine, discutendo dell’inclinazione in Preti a riprendere anche
(cfr. Spike 1999, p. 180 n. 94), Mosè sul Monte Sinai del Musée dopo decenni sue figure, composizioni, partiti formali, è impor-
Fabre a Montpellier (cfr. Spike 1999, p. 191 n. 105), Trionfo di Si- tante ricordare che un altro aspetto dell’importanza del dipinto
leno del Musée des Beaux-Arts a Tours (cfr. Spike 1999, p. 302 n. qui esposto è nel fatto che esso costituisce un evidente prece-
244), Trionfo di Amore in collezione privata (cfr. Spike 1999, p. 374 dente per l’opera omonima, di formato leggermente maggiore,
n. 319) e il pendant con due Scene di pestilenza sempre in collezione cm 132 x 157,5, della Galleria di Palazzo Abatellis a Palermo (fig.
privata (cfr. M. Utili, in Mattia Preti 1999b, pp. 106-107). Questo 4), proveniente dalla Collezione del Marchese Haus e di recente
gruppo è comunemente datato tra il corso del quarto e gli inizi riemersa dai depositi del museo. John T. Spike, pur facendone
del quinto decennio del Seicento (cfr. almeno M. Utili, in Mattia menzione nella sua monografia sul pittore, lamentava di non aver
Preti 1999b, pp. 100-107). potuto vederla (cfr. Spike 1999, pp. 392-393 n. 398; del dipinto
Si è più volte notato che in questa fase del suo percorso Mattia aveva dato notizia Abbate 1980, pp. 70-73, riportando l’attribu-
Preti rivolge la sua attenzione a Poussin, alle tendenze del classi- zione a Preti avanzata da Teodoro Fittipaldi, ma Mazzola 2007,
cismo che si fronteggiavano in quel momento a Roma, e anche pp. 94-95 n. 31 lo considera inedito, ripercorre la storia critica
alle esperienze del movimento neoveneto, che sulla scorta della ottocentesca, nel corso della quale il dipinto è stato via via ascritto
presenza dei “Baccanali” di Tiziano a Roma dirama le sue propag- a Mario Minniti e alla scuola di Luca Giordano. A. D’Amico, in
gini verso personalità come Pier Francesco Mola e Pietro Testa. Sgarbi 2013, pp. 92-93 n. 20, data il dipinto tra il 1645-1650 e nel-
Nel dipinto in discussione le pieghe dei panneggi bianchi del la scheda precedente, pp. 91-92, riporta la notizia della presenza
primo angelo, descritte con un ductus abbreviato e un po’ angolo- di un simile soggetto, Tris Vidit et unum adoravit, nell’inventario
so, come di carta da zucchero, sono quelle dei quadri romani di post mortem del cardinale Giovan Battista Pallotta. Ho brevemente
Mattia Preti anche se, guardando alla delicatezza dei tratti degli discusso l’opera a Palermo in Lattuada 2015, pp. 346-347; credo
angeli, in un altro contesto si potrebbe pensare che egli avesse in che la sua datazione non si possa anticipare al 1645-50 come pro-
mente un’opera di Cavallino. posto dalla D’Amico, ma – in base ai confronti che qui propongo
Una recente monografia su Pietro Testa ha apportato una più più avanti – vada situata alla fine del periodo napoletano, tra il
aggiornata visione d’insieme del rapporto tra l’attività grafica e 1659 e il 1660).
la pittura del maestro lucchese, e ha fornito un saggio di cata- Nel dipinto di Palermo Mattia Preti riprende la tradizione ico-
logo che approfondisce la conoscenza delle sue opere giovanili. nografica dell’incontro di Abramo con i tre angeli diffusa nella
Ponendo l’Abramo e i tre angeli di Preti a confronto con opere di prima metà del Seicento in area sia napoletana sia genovese. Non

38
39
tutti e tre gli angeli sono in piedi: uno è seduto e interloquisce
con il vecchio inginocchiato mentre la moglie Sara si sporge dalla
porta di casa, in attesa dell’ordine di cucinare per i tre viandanti
inviati da Dio. Ho avuto modo di visionare il dipinto nell’estate
del 2014 nella nuova sistemazione della Galleria di Palazzo Aba-
tellis. Esso reca piccoli danni, principalmente una sensibile spa-
tinatura sul volto dell’angelo in tunica gialla, ma la forza della
composizione resta intatta e lo stacco delle figure dei servitori
sullo sfondo è di un potente dinamismo cromatico di marca neo-
veneta. Penso che il dipinto possa appartenere alla fase finale del
soggiorno napoletano di Preti, forse verso il 1660 e comunque in
sintonia con la vigoria chiaroscurale del ciclo delle tele nei soffitti
8. 9.
di San Pietro a Majella a Napoli, realizzati tra il 1657 e il 1659, o
di San Lorenzo Maggiore (Napoli), eseguiti nel 1660 (cfr. Spike
1999, pp. 216-218 nn. 133-134; 220-226 nn. 137-138).
In conclusione, nel rapporto tra le due versioni dello stesso te-
ma – un rapporto tra opere distanti fra loro nel tempo – emerge
in tutta la sua chiarezza la strategia del riuso di disegni e bozzetti
che segna tutta la lunga e fortunata carriera del Cavalier Cala-
brese.

Riccardo Lattuada

10.

11.

40
Mattia Preti, attribuito
20. Fumatore orientale
1630-1635
Olio su tela; cm 76 x 60
Collezione privata

Bibliografia: inedito

Il dipinto, che per quanto mi consta è inedito, era considerato di


autore anonimo fin quando ho proposto di attribuirlo a Mattia
Preti, pur avanzando tale ipotesi con la prudenza derivante dalla
necessità di metabolizzare tutti gli aspetti di un’opera d’arte ap-
pena riaffiorata.
La figura del fumatore trova una vasta fortuna nella pittura nor-
dica del Seicento, ma è meno frequente nella coeva arte italiana.
Una rara se non unica raccolta di opere seicentesche legate al-
la pratica del fumo è quella di Luigi Salerno (1954), e in essa i
dipinti italiani sono relativamente pochi. Simbolo della natura
transeunte della vita terrena, ma anche di meditazione filosofica
e – al contrario – di spreco dell’esistenza, il fumo è comunque
legato alle mutazioni dei costumi agli albori dell’età moderna, in
cui le scoperte dal nuovo mondo comportarono cambiamenti
fondamentali nell’alimentazione e in altri aspetti della vita ma-
teriale.
Nella produzione di Gregorio e Mattia Preti c’è almeno un Fu-
matore orientale con un bicchiere di vino (fig. 1) in collezione privata
a Londra (cfr. K. Sciberras, in Mattia Preti 2013c, p. 112 scheda
5). Un altro fumatore appare nella giovanile Scena in una taver-
na di Mattia Preti o come da alcuni ritenuta di collaborazione
con il fratello - definita anche come I cinque sensi – custodita nel
Circolo Ufficiali di Palazzo Barberini a Roma (cfr. G. Leone, in 2.
Gregorio Preti 2004, pp. 154-155 scheda III.14).
Il Fumatore di Gregorio Preti, che non è in condizioni conser-
vative perfette, mostra similitudini tipologiche con quello qui sostenuto. In ogni caso testimonia il ricorrere di temi legati alla
in discussione, ma ad un livello di qualità decisamente meno vita di strada nella produzione del maggiore dei due fratelli Pre-
ti; temi che lo stesso Mattia deve aver frequentato ai suoi inizi,
al punto che la critica più recente ha compreso l’importanza di
perimetrare quest’area di confine tra le produzioni dei due fra-
telli nel corso del quarto decennio del Seicento. In tale ambito di
problemi si inseriscono dipinti di qualificazione problematica,
come il cosiddetto Argentiere a Brooklyn, N.Y., presso John Boc-
chieri (fig. 2), pubblicato da John T. Spike con un’attribuzione al
periodo giovanile di Mattia Preti (cfr. Spike 1999a, p. 119 n. 10),
e considerato invece “una precoce testimonianza della pittura di
Gregorio nei primi tempi romani” da Maurizio Marini (2003,
p. 88 n. 8).
I passaggi di luce sul volto abbronzato del nostro Fumatore orien-
tale e il trattamento delle mani rugose sono simili a dettagli ana-
loghi dell’Argentiere, e ancor più ai modi del Tolomeo (fig. 3) di
collezione privata a Milano, reso noto da Franco Moro (1997,
p. 115). Anche nel caso del Tolomeo John T. Spike nota che «le
affinità stilistiche con l’Eraclito e Democrito lasciano aperta la pos-
sibilità di un intervento di Gregorio» (cfr. Spike 2003, p. 75, n.
1. 44). L’Eraclito e Democrito di cui si discute è custodito presso il

101
3. 4.

MARCA a Catanzaro e su di esso lo stesso Spike (2003, p. 72 n.


40) afferma che non è da escludere «la possibilità che Gregorio
sia intervenuto nella figura di Democrito, a destra», ma ad avviso
di chi scrive l’apporto di Gregorio in questo dipinto è molto più
esteso di quello di Mattia.
Lo scarto rispetto ai modi di Gregorio Preti nella qualità ese-
cutiva, e anche nella capacità di introspezione psicologica nella
raffigurazione del personaggio, fanno dunque propendere – con
tutte le cautele del caso – per una attribuzione a Mattia Preti, che
probabilmente qui cogliamo in una delle sue prime prove roma-
ne, verso la metà del quarto decennio del Seicento. Nel dipinto
spicca la commistione di realismo e introspezione psicologica,
applicata ad una immagine esotica ma che sembra richiamare
più che altro la solennità dell’effigie di un filosofo antico, come
accade nel Beduino (fig. 4) di Pier Francesco Mola dell’Ashmole-
an Museum a Oxford (cfr. Petrucci 2012).

Riccardo Lattuada

103
Gregorio e Mattia Preti
21. Cristo guarisce l’idropico
1630 circa
Olio su tela; cm 122 x 170
Collezione privata

Bibliografia: Porzio 2012, pp. 5 e passim.

Nel novembre del 2010 il dipinto è stato identificato e catalogato


da chi scrive come opera di collaborazione tra Gregorio e Mattia
Preti; è stato poi pubblicato da Giuseppe Porzio (2012), il quale
ha riferito che «Indipendentemente da chi scrive, un parere in
favore di Gregorio Preti è stato espresso anche da Riccardo Lat-
tuada, secondo quanto riferito dal proprietario», e ha in sostan-
za ritenuto l’opera del solo Gregorio, confrontandola con opere
anche inedite di quest’ultimo. Il testo che qui pubblico è una
rielaborazione della scheda redatta nel 2010.
Il soggetto del dipinto è tratto dal Vangelo di Luca (14, 1-6): «In
un giorno di sabato [Cristo] entrò in casa di uno dei capi dei
Farisei per prendere cibo, e mentre questi gli tenevano gli occhi
addosso venne a porglisi innanzi un uomo idropico. Gesù prese a
dire ai dottori della legge e ai Farisei: “È lecito o no guarire alcuno 1.
in giorno di sabato?”. Ma quelli stavano zitti. Allora egli prese
colui per la mano, lo guarì e lo congedò. Poi soggiunse: “Chi di
voi, se di sabato gli cade l’asino o il bue nel fosso, non lo tira fuori
subito?”. Ed essi non gli potevano opporre nulla».
Il dipinto - in condizioni di leggibilità pressoché perfette - de-
nuncia chiaramente la pertinenza al caravaggismo romano; tale
pertinenza è motivata anche dal tipo di supporto, una tela a trama
spessa presumibilmente romana (fig. 1). La scena è impaginata
con le figure a due terzi, secondo le strategie compositive della
manfrediana methodus; è nettamente divisa in due metà: a sinistra
Cristo, seduto su una savonarola romana, ammonisce i dottori 2.
della legge e un fariseo, alla sua sinistra e alle sue spalle; a destra
è l’idropico; più sullo sfondo altri derelitti sono in attesa della
guarigione.
Una lettura dei contenuti formali lascia pochi dubbi sul fatto che
il dipinto si collochi nella produzione di Mattia e Gregorio Pre-
ti. Un’altra Guarigione dell’idropico in collezione privata (fig. 2),
inizialmente attribuita da Vincenzo Pacelli a Mattia Preti, è stata
più ragionevolmente spostata in direzione del solo Gregorio (cfr.
Spike 2003, p. 77 n. 46; Leone - Spina 2004, p. 110 n. 33). Se in
quest’ultimo dipinto è evidente l’affinità tipologica e di postu-
ra della figura del Cristo, il tono generale è di molto inferiore a
quello dell’opera qui in discussione, che mostra una sicurezza
nell’impaginazione della scena, un bilanciamento delle sue com-
ponenti e una qualità nell’esecuzione delle figure completamente
differenti.
Riguardando la produzione giovanile di Mattia Preti, infatti, molti
confronti portano proprio ai suoi caratteri formali. Ad esempio, il
dottore calvo e con la barba bianca subito dietro al Cristo (fig. 3)
nasce da un disegno usato anche per la corrispondente figura della
Salomè con la testa del Battista del John and Mable Ringling Museum
a Sarasota (fig. 4); il tipo fisico del Cristo (fig. 5) ricorre in Cristo e il 3.

104
4. 5.

6. 7. 8.

centurione in collezione privata (fig. 6), dove persino il chiaroscuro Nel nostro dipinto è di notevole impegno formale la figura del
sul volto del Cristo è vicino a quello della corrispondente figu- fariseo ridotto al silenzio dalle parole del Cristo; la stessa figura
ra nel dipinto in discussione. E raffronti tipologici sono possibili dell’idropico, nella resa delle luci sul volto e sul corpo, mostra
rispetto a San Pietro paga il tributo della Galleria Doria Pamphilj a una autentica comprensione del linguaggio caravaggesco, e ci in-
Roma (fig. 7), e al Gesù con la madre e i figli di Zebedeo o Sinite parvulos dica con tutta probabilità l’impiego di un modello dal vero (fig.
della Pinacoteca di Brera a Milano (fig. 8). Tutte le opere di Mattia 9). Nella parte destra del dipinto il derelitto in piedi, l’uomo bar-
Preti qui chiamate in causa vengono situate dalla critica nel quarto buto in secondo piano e la magnifica figura del ragazzo di spalle
o nel quinto decennio del Seicento, nella fase giovanile del pittore, sono brani da autentica antologia caravaggesca, che competono
trascorsa a Roma insieme al più anziano fratello Gregorio: la Sa- con le analoghe immagini di uno Spadarino, di un Tournier o di
lomè di Sarasota è datata da John T. Spike a “non più tardi del 1635” un Niccolò Musso (fig. 10).
(1999, pp. 276-277 n. 212); il Cristo e il centurione in collezione pri- Resta dunque da decidere per l’attribuzione: Mattia o Gregorio
vata viene collocato da Mariella Utili nella “prima attività del Preti” Preti? Il mio parere, che sono in grado di motivare dopo uno
(in Mattia Preti 1999b, pp. 92-93); il San Pietro paga il tributo della studio diretto dell’opera, è che l’impianto della composizione
Doria Pamphilj è datato dagli stessi studiosi al periodo giovanile vada ascritto a Mattia, che avrà dato apporti fondamentali alla la-
di Mattia Preti (cfr. Spike 1999a, pp. 251-252 n. 180; M. Utili, in vorazione delle figure – specialmente quelle a destra – mentre
Mattia Preti 1999b, pp. 88-89); il Gesù con la madre e i figli di Zebedeo l’esecuzione più meccanica e oggettiva di molti dettagli, come le
di Brera [cat. 15] viene ricondotto attorno al 1635 da J. T. Spike mani di tutte le figure, una maggior durezza nei quattro volti di
(1999, pp. 182-183 n. 98), e assegnato da V. Maderna assegnato tra sinistra, possa spettare a Gregorio. Nel sostenere questa opinione
la fine degli anni Trenta ed i primi anni Quaranta del Seicento (in mi sento confortato dal fatto che simili episodi di collaborazione
Mattia Preti 1999b, pp. 90-91). non sono rari nell’attività dei due fratelli a Roma, il che a volte
ha portato la critica a ritenere che essi lavorassero a quattro ma-

106
9. 10.

ni, specie nelle opere di più marcata inclinazione caravaggesca; attardate per tutto il corso della sua non breve carriera, conclusasi
a volte a spostare da Mattia a Gregorio e viceversa opere impor- con la scomparsa nel 1672. C’è forse una data che costituisce, se
tanti come il Concerto dell’Accademia Albertina di Torino (cfr. non altro a livello simbolico, il terminus post quem le strade dei due
G. Leone, in Mattia Preti 2013c, p. 116 scheda 11, con l’esame fratelli - che avevano convissuto almeno sin dal 1632 - si divisero:
delle diverse posizioni critiche). Nel suo contributo G. Porzio è il 5 marzo 1646, in cui Mattia non vive più con Gregorio nella
(2012) sembra invece adombrare una attitudine in Gregorio alla casa presso la Parrocchia di San Biagio a Montecitorio, dov’era
modulazione dei livelli qualitativi a seconda delle commissio- stato almeno a partire dal 1636, ed è ormai censito in una casa
ni ricevute; sembra di capire che invece, dal momento in cui i a Piazza di Spagna di proprietà di Caterina d’Asi. In essa abita
percorsi professionali dei due fratelli si separano, il livello della con «Giuseppe Bevel’acqua da Velletri, Bartolomeo Ardovini f.
produzione di Gregorio si calcificherà in sostanza sulle inven- di Vincenzo [e] Francesco Spagnolo putto» [cf. Spike 1998, pp.
zioni elaborate nel quarto decennio. Sui termini del rapporto tra 55, 68].
i fratelli Preti, inoltre, si veda quanto rilevato da Keith Sciberras Il ritrovamento del dipinto in discussione ci parla di un momen-
(2012, pp. 1-12 e passim). to intensissimo, nel quale il rapporto tra i due fratelli sul terre-
Come è ormai ben noto, se nel quarto decennio del Seicento i no del caravaggismo è ancora fecondo, e li porta a sperimentare
due fratelli Preti appaiono ancora interessati a declinare un cara- composizioni di grande vigore, pur nella discontinuità di esiti che
vaggismo a tale fase ormai arcaico rispetto agli sviluppi dell’am- inevitabilmente deriva dal dislivello tra le loro rispettive stature
biente artistico romano – un caravaggismo basato sulla gran mole artistiche. E a mio avviso sono proprio questi caratteri a fare della
di testi figurativi di questa tendenza disponibili a Roma, e for- ‘Guarigione dell’idropico’ un testo fondamentale per compren-
se soprattutto generato da commissioni di provincia, o legate a dere i vigorosi esordi di Mattia in rapporto alle esperienze del
orientamenti di gusto che oggi definiremmo rétro - poco dopo fratello Gregorio.
Mattia prenderà strade completamente diverse da quelle del più
anziano fratello, che invece manterrà inclinazioni culturalmente Riccardo Lattuada

107
A CURA DI MARIA FRANCESCA CASTALDO

A Brush with passion 2013 E. Barillaro, Calabria: Guida artistica e archeologica, Cosenza 1972.
A Brush with passion: Mattia Preti (1613-1699); Painting from North Ameri- Barocco a Roma 2015
can Collections in Honor of the 400th anniversary of his birth, [Catalogo della Barocco a Roma:la meraviglia delle arti, [Catalogo della mostra: (Roma:
mostra (Williamsburg: 2013)], a cura di J. T. Spike - K. Sciberras, Firen- 2015)], a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, Milano 2015.
ze 2013. Barocco mediterraneo 1989
A Hand-book 1844 Barocco mediterraneo: Genova, Napoli, Venezia nei musei di Francia, [Catalogo
A Hand-book for Travellers in Southern Germany, London 1844. della mostra (Marsiglia - Napoli: 1988-1989)], a cura di F. Viatte, Electa,
A liçao de Caravaggio 1998 Napoli, 1989.
A Liçao de Caravaggio: Obras-primas das Colecoes da Galleria Nazionale d’Arte Borean 2000
Antica di Roma, [Catalogo della mostra (San Paolo del Brasile: 1998)], a L. Borean, La quadreria di Agostino e Giovan Donato Correggio nel collezioni-
cura di C. Strinati - R. Vodret, Venezia 1998. smo veneziano del Seicento, Udine 2000.
A Taste for Angels 1987 Boyer 1969
A Taste for Angels: Neapolitan Painting in North America; 1650-1750, [Cata- F. Boyer, Tableaux laissès au Musée Royal par les Puissances Etrangères sur les
logo della mostra (New Haven - Sarasota - Kansas City: 1987 - 1988), observations de M. Lavallés, in «Bulletin de la société de l’Histoire de l’Art
New Haven 1987. française», 1969 (1971), pp. 79-91.
Abate 1980 Bovio 1643
V. Abbate, Appunti per la committenza siciliana di Mattia Preti, in «Bollettino C. Bovio, Famae plaausus Ferdinande Sereniss. utrusque Bavariae duci in Col-
d’Arte», LXV (1980), 5, pp. 70-73. legio Germanico ad modulos dati dum Ferdinandus Maier eiusdem Collegis alu-
Accorinti 2012 mnus de Universa Theologia ibidem publice disputaret, Roma 1648.
Nonno di Panopoli, Le Dionisiache: volume quarto (canti XL-XLVIII), a Bovio 1648
cura di D. Accorinti, Milano 2012. C. Bovio, Laurea philosophica Augustini ex comitibus de Marsciano auspicijs
Anteprima 2003 eminentissimi principis Francisci Card. Montalti suscipienda in Collegio Romano
Anteprima della Galleria Nazionale di Cosenza [Catalogo della mostra (Co- Societatis Iesu, Roma 1648.
senza: 2003)], a cura di R. Vodret, Cinisello Balsamo 2003. Bovio 1651
Agosti - di Majo 2004 Germanus Osiris Ferdinandus III Caesar Augustus inter musarum modulos Per-
B. Agosti - di Majo, Una nuova fonte per la letteratura artistica nel Mezzogior- fidiae, Hostiumq. Victor acclamatus, dum GOTHARDUS FRANCISCUS
no: ‘Vite’ di pittori e artefici nella Calabria sacra e profana di Domenico Martire, SCHAFFGOTSCHE S.R.I. Sempfrey L.B. de Tracchemberg Can. Vra. Colle-
in Dal Viceregno a Napoli: arti e lettere in Calabria tra Cinque e Seicento, a cura gij Germanici, & Hungarici Convictor. PHILOSOPHICAS THESES. Roma
di I. di Majo, Napoli 2004, pp. 113-135. in eodem Collegio propugnaret. Anno MDCLI, Roma 1651.
Art Commerce Scholashirp 1984 Brejon de Lavergnée - Volle 1988
Art Commerce Scholashirp: a window onto the Art World [Catalogo della mo- A. Brejon de Lavergnée - N. Volle, Musées de France: Répertoire des peintures
stra (Londra: 1984)], Londra 1984 italiennes du XVIIe siècle, Éditions de la Réunion des Musées Nationaux,
Paris 1988.
Bagnato 1998 Briganti 1951
Gregorio e Mattia Preti nel tempo nel luogo: studio scientifico sulle opere pretiane G. Briganti, Mattia Preti, i Seicentofili e gli snobs, in «Paragone.Arte», 2
di Taverna, a cura di C. Bagnato, Taverna, 1998. (1951), 15, pp. 45-49.
Baldriga 2002 Bruni 1965
I. Baldriga, L’occhio della lince: i primi Lincei tra arte, scienza e collezionismo; R. Bruni, Mattia Preti e la sua opera in Calabria, Catanzaro 1965.
1603-1630, Roma 2002.
Bartoni 2012 Calenne 2011
L. Bartoni, Le vie degli artisti: residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri L. Calenne, Nel segno di Arpocrate e della prudenza: le contiguità tematiche tra
di Sant’Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma 2012. gli scritti di Girolamo Aleandro il giovane, le allegorie floreali di Andrea Lilli ed il
Belloni 1988 programma iconografico del ciclo pittorico del Palazzetto Mattei di Villa Celimon-
V. Belloni, Scritti e cose di arte genovese, Genova 1988. tana, in «Studi Romani», LIX (2011), pp. 128-198.
Bonnefoit 1997 Calò 1935
R. Bonnefoit, Aurum omnia vincit: «Lo studiolo della ricchezza» dell’umanista G. Calò, Campanella e gli Scolopi. A proposito dell’«Apologia delle Scuole Pie»,
romano Antonio degli Effetti, in «Dialoghi di Storia dell’Arte», 4-5 (1997), in «Rendiconti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di
pp. 74-99. Scienze Morali, Storiche e Filologiche», XI (1935), pp. 403-442.
Bonnefoit 1998 Cannata 1978
R. Bonnefoit, «Amor omnia vincit»: new documents on a early work F. Cannata, Il Cavalier Calabrese Mattia Preti, Catanzaro, 1978.
of Mattia Preti, in «The Burlington Magazine», CXL (1998), 1138, pp. Capitelli 1996
30-33. G. Capitelli, Una testimonianza documentaria per il primo nucleo della raccolta
Barbier de Montault 1870 del principe Camillo Pamphilj, in I capolavori della collezione Doria Pamphilj
X. Barbier de Montault, Les Musées et les Galeries de Rome, Roma 1870. da Tiziano a Velázquez, [Catalogo della mostra (Milano: 1996)], Milano
Barillaro 1972 1996, pp. 57-80.

155
Caporossi - de Vito 2001 G. Canonico Cascioli, Memorie Storiche di Poli con molte notizie inedite della
C. Caporossi - G. de Vito, Mario Schipani mallevadore di Mattia Preti, in celebre famiglia Conti, Roma 1896.
«Ricerche sul ’600 napoletano: saggi e documenti per la storia dell’arte», Catalogue 1811
2001 (2002), pp. 7-15. Catalogue des tableaux de Sa Majesté l’impératrice Joséphine, dans la galerie et
Caputi 2004 appartemens de son palais de Malmaison, Paris 1811
G. Caputi, Le «Notizie Istoriche» del P. Giancarlo Caputi di S. Barbara, in Causa 1952
«Archivum Scholarum Piarum», 55 (2004), pp. 3-86. R. Causa, Per Mattia Preti: il tempo di Modena ed il soggiorno a Napoli, in
Caputi 2005 «Emporium», LVIII (1952), pp. 201-212.
G. Caputi, Le «Notizie Istoriche» del P. Giancarlo Caputi di S. Barbara «Ar- Causa 1972
chivum Scholarum Piarum», 58 (2005), pp. 3-78. R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in Storia
Caputi 2013 di Napoli, V.2, Cava de’ Tirreni 1972, pp. 915-994.
G. Caputi, Le «Notizie Istoriche» del P. Giancarlo Caputi di S. Barbara «Ar- Ceserani - De Federicis 1990
chivum Scholarum Piarum», 73 (2013), pp. 3-98. R. Ceserani - L. De Federicis, Il materiale e l’immaginario: la crisi dell’antico
Cappelletti 2003 regime; Riforme e rivoluzioni, Torino 1990.
Decorazione e collezionismo a Roma nel Seicento: vicende di artisti, committenti, Chimirri - Frangipane 1914
mercanti, a cura di F. Cappelletti, Roma 2003. B. Chimirri - A. Frangipane, Mattia Preti detto il Cavalier Calabrese, Milano
Carandente 1966 1914.
G. Carandente, Mattia Preti a Taverna, Torino 1966. Cipriani 1993
Caravaggio 1955 G. Cipriani, Gli obelischi egizi: politica e cultura nella Roma barocca, Firenze
Caravaggio e i Caravaggeschi: seconda esposizione temporanea delle pitture seicen- 1993.
tesche e settecentesche della Galleria nazionale, [Catalogo della mostra (Roma: Civiltà del Seicento a Napoli 1984
1955)], a cura di N. di Carpegna, Roma 1955. Civiltà del Seicento a Napoli, [Catalogo della mostra (Napoli: 1985)], I-II,
Caravaggio 1998 Napoli 1984.
Caravaggio and his Italian followers: from the collections of the Galleria Nazionale Classicità e Europa 2014
d’Arte Antica di Roma, [Catalogo della mostra (Hartford: 1998)], a cura di Classicità e Europa: il destino della Grecia e dell’Italia, [Catalogo della mostra
C. Strinati - R. Vodret, Venezia 1998. (Roma - Atene: 2014)], a cura di L. Godart, Loreto 2014.
Caravaggio 1999 Clifton - Spike 1989
Caravaggio e i suoi: percorsi caravaggeschi in Palazzo Barberini, [Catalogo della J. Clifton - J.T. Spike, Mattia Preti’s passage to Naples: a documented chrono-
mostra (Roma: 1999)], a cura di C. Strinati - R. Vodret, Venezia 1999. logy; 1650 – 1660, in «Storia dell’arte», 65 (1989), pp. 45-68.
Caravaggio 2012a Contini 2002
Caravaggio e seus seguidores: confirmações e problemas, [Catalogo della mostra The Thyssen-Bornemisza Collection: Seventeenth and eighteenth century Italian
(Belo Horizonte: 2012)], ideata da R. Vodret, curata da G. Leone - F. painting, a cura di R. Contini, London 2002.
Magalhães, San Paolo del Brasile 2012. Corace 1989
Caravaggio 2012b Mattia Preti, a cura di E. Corace, Roma 1989.
Caravaggio y sus seguidores, [Catalogo della mostra (Buenos Aires: 2012), Corradini 1999
ideata da R. Vodret], a cura di G. Leone, Buenos Aires 2012. S. Corradini, Appendice documentaria, in Mattia Preti: il Cavalier Calabrese,
Caravaggio e caravaggeschi 1970 [Catalogo della mostra (Catanzaro: 1999)], a cura di G. Ceraudo - L.
Caravaggio e caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze, [Catalogo della mostra Spezzaferro - C. Strinati, Napoli 1999, pp. 193-194.
(Firenze: 1970)], a cura di E. Borea, Firenze 1970. Corradini 2004
Caravaggio e i caravaggeschi 2015 S. Corradini, Regesto e edizione di documenti su Gregorio Preti, in Gregorio
Caravaggio e i caravaggeschi: la pittura della realtà, [Catalogo della mostra Preti, calabrese (1603-1672): un problema aperto, [Catalogo della mostra
(Sassari: 2015)], a cura di V. Sgarbi - A. D’Amico, Muros 2015. (Cosenza: 2004)], a cura di R. Vodret - G. Leone, Cinisello Balsamo
Caravaggio e il suo tempo 2015 2004, pp. 97-1001.
Caravaggio e il suo tempo, [Catalogo della mostra (San Secondo di Pinero- Costa 2013
lo: 2015-2016)] a cura di V. Sgarbi - A. D’Amico, Muros 2015. S. Costa. Pietas et scientia. Un sistema delle arti nell’Europa del Barocco, Roma
Caravaggio e l’Europa 2005 2013.
Caravaggio e l’Europa: il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Crinò 1987
Mattia Preti [Milano - Vienna: 2005-2006)], Milano 2005. A.M. Crinò, Giuliano Periccioli senese, disegnatore, pittore, cartografo, incisore
Careri 2010 e illustratore, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Flo-
G. Careri, La fabbrica degli affetti: la Gerusalemme liberata dai Carracci a Tie- renz», XXXI (1987), pp. 121-156.
polo, Milano 2010. Curti 2007
Carlino 2003 F. Curti, Committenza, e collezionismo e mercato dell’arte tra Roma e Bologna
Gregorio Preti da Taverna a Roma 1603-1672: un pittore riscoperto e l’ambiente nel Seicento: la quadreria di Cristiana Duglioli Angelelli, Roma 2007.
artistico nella Presila tra ’500 e ’700, a cura di C. Carlino, Reggio Calabria
2003. Darkeness & light 2004
Cartari 1556 [1996] Darkeness & light: Caravaggio and his world [Catalogo della mostra (Sidney
V. Cartari, Le imagini de i dei de gli antichi, [1566], a cura di G. Auzzas - F. - Melbourne: 2003-2004)], Sidney 2004.
Martignago - M. Pastore Stocchi - P. Rigo, Vicenza 1996. Da Rubens a Maratta 2013
Cascioli 1896

156
Da Rubens a Maratta: Osimo e la Marca di Ancona, [Catalogo della mostra Francesco Cozza, Gregorio e Mattia Preti: dalla Calabria a Roma, [Catalogo
(Osimo: 2013)], a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2013. della mostra (Catanzaro: 2008-2009)], a cura di R. Vodret - G. Leone,
de Chenneviéres - de Montaiglon 1857-1858 Soveria Mannelli 2008.
P. de Chenneviéres - A. de Montaiglon, Abecedario de P.J. Mariette et autres Frangipane 1929
notes inédites de cet amateur sur les arts et les artistes, Paris 1857-1858. A. Frangipane, Calabresi del Seicento nell’Insigne Artistica Congregazione dei
De Dominici 1742-1745 Virtuosi al Pantheon in Roma: con altre ricerche sulla loro dimora in Roma, Mes-
B. De Dominici, Vite de’ Pittori, Scultori, ed architetti napoletani, I-III, Na- sina 1929.
poli 1742-1745. Foucart - Foucart Walter 1981
De Gennaro 2007 J. Foucart - E. Foucart Walter, Tableaux déposés par le Louvre, in Catalogue
R. de Gennaro, Un dipinto di Mattia Preti dimenticato nel “Miscuglio” di Fla- sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre: Italie, Espagne, Allemagne,
minio Guarnieri: la “Madonna che appare a Sant’Antonio da Padova” ad Osimo, Grande-Bretagne et divers, a cura di A. Brejon de Lavergnée - D. Thiebaut,
in «Prospettiva», 126-127 (2007), pp. 152-155. Paris 1981, pp. 283-309.
De Gennaro 2008 Franchi - Sartori 1994
R. De Gennaro, Vita del Cavalier Fra’ Mattia Preti detto il cavalier Calabrese, S. Franchi - O. Sartori, Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico
in B. De Dominici, Vite dè pittori, scultori e architetti napoletani di Napoli, degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica
I-III, [edizione commentata a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza], dal 1579 al 1800, Roma 1994.
Napoli, 2003-2008, III, Napoli 2008, pp. 583-725. Frangipane 1907
de Lescure 1867 A. Frangipane, Fra le ruine dell’arte nostra, Catanzaro 1907.
A. de Lescure, Le chateau de la Malmaison: histoire, description, catalogue des Frangipane 1924
objets exposés sous les auspices de Sa Majesté l’Impératrice, Paris 1867. A. Frangipane, Documenti seicenteschi di Taverna e della famiglia di Mattia Pre-
de Liphart-Rathsoff 1917 ti: i Presbyteris; Giacomo e Gregorio Preti, in «Brutium», III (1924), pp. 4-5.
R. de Liphart-Rathsoff, Leuchtenbergska Tavelsamlingen, Stockholm 1917. Frangipane 1926
De Marchi 1987 A. Frangipane, Quanti sono i quadri di Mattia Pretia Taverna?, in «Brutium»,
G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725): stime V (1926), pp. 1-2.
di collezioni romane, Roma 1987. Frangipane 1929
De Marchi 2015 A. Frangipane, Mattia Preti, Milano, 1929.
A.G. De Marchi, ’600 a spicchi: Classicismo e non, a cura di C. Ammanna- Frangipane 1933
to, Roma 2015. Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, II, Calabria, a cura di A. Frangipane,
Di Dario 1993 Roma, 1933.
M.P. Di Dario Guida, Pittura e scultura dal Seicento al Settecento, in Storia del Frascarelli 2004
Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, XI, Aspetti e problemi del D. Frascarelli, Acquisti sul mercato, in D. Frascarelli - L. Testa, La casa dell’e-
Medioevo e dell’età moderna 4°, Napoli, 1993, pp. 493-532. retico: arte e cultura nella quadreria romana di Pietro Gabrielli (1660-1734) a
di Macco 1989 Palazzo Taverna di Montegiordano , Roma 2004, pp. 159-164.
M. di Macco, La Quadreria, in Diana Trionfatrice: arte di corte nel Piemonte D. Frascarelli - Testa 2004a
del Seicento, [Catalogo della mostra (Torino: 1989)], a cura di M. di Mac- D. Frascarelli, L. Testa, “Risoluto di non voler comprare se li quadri non han-
co - G. Romano, Torino 1989, pp. 96-98. no qualche cosa di cospicuo”: un collezionista “eretico” tra ideologia e mercato: la
Domenico Beccafumi 1990 quadreria di Pietro Gabrielli a Montegiordano e i dipinti di Gregorio Preti, in
Domenico Beccafumi e il suo tempo [Catalogo della mostra (Siena: 1990)], a Gregorio Preti, calabrese (1603-1672): un problema aperto, [Catalogo della
cura di G. Agosti, Milano 1990. mostra (Cosenza: 2004)], a cura di R. Vodret - G. Leone, Cinisello Bal-
samo 2004, pp. 73-87.
Englmann 2006 D. Frascarelli - Testa 2004b
F. Englmann, Sphärenharmonie und Mikrokosmos: das politiche Denken des D. Frascarelli, L. Testa, La casa dell’eretico: arte e cultura nella quadreria ro-
Athanasius Kircher (1602-1680), Köln - Weimar 2006. mana di Pietro Gabrielli (1660-1734) a Palazzo Taverna di Montegiordano ,
Epistolario 1953 Roma 2004.
Epistolario di San Giuseppe Calasanzio, edito e commentato da L.o Pi-
canyol, V, Roma 1953. Gandolini 1808
Errante 1972 G. Gori Gandolini, Notizie degli intagliatori di Giovanni Gori Gandelini sa-
P. Errante, Mattia Preti: l’uomo, l’arte, Catanzaro, 1972. nese, Siena 1808.
Erto 2011 Genova e Guercino 1992
M. Erto, T. Campanella, Liber apologeticus contra impugnates institutum Scho- Genova e Guercino: dipinti e disegni dalle civiche collezioni, [Catalogo della
larum Piarum: nuova trascrizione del testo manoscritto con apparato critico e tra- mostra (Genova: 1992)], a cura di P. Boccardo, Bologna 1992.
duzione, in «Archivum Scholarum Piarum», 70 (2011), pp. 107-154. Gianfreda 2005
S. Gianfreda, Caravaggio, Guercino, Mattia Preti: das halbfigurige Historien-
Francesco Cozza 2007 bild und die Sammler des Seicento, Berlin 2005.
Francesco Cozza (1605-1682): un calabrese a Roma tra Classicismo e Barocco, Giltaij 1999
[Catalogo della mostra (Roma: 2007-2008)], a cura di C. Strinati - R. J. Giltaij, Ruffo en Rembrandt: over een Siciliaans verzamelaar in de zeventiende
Vodret - G. Leone, Soveria Mannelli 2007. eeuw die drie schilderrijen bij Rembrandt bestelde, Zutphen 1999.
Francesco Cozza 2008 Gottardo 2007

157
K. Gottardo, “Pomis sua nomina servant”: a drawing by Sacchi and its role in Leone 2004
the educational system of Jesuit Rome, in «Immediations», 1 (2007), pp. 4-19. G. Leone, Gregorio Preti, ipotesi per un calabrese a Roma, in Gregorio Preti, ca-
Gozzano 2003a labrese (1603-1672): un problema aperto, [Catalogo della mostra (Cosenza:
N. Gozzano, Rosa dei conti in Casa Colonna: contabilità di una collezione ro- 2004)], a cura di Rossella Vodret - Giorgio Leone, Cinisello Balsamo,
mana del Seicento fra committenza e mercato, in Decorazione e collezionismo a Silvana, 2004, pp. 25-38.
Roma nel Seicento: vicende di artisti, committenti, mercanti, a cura di F. Cap- Leone 2008
pelletti, Roma 2003, pp. 175-185. G. Leone, Gregorio e Mattia Preti, tracce di percorsi, in Francesco Cozza, Gre-
Gozzano 2003b gorio e Mattia Preti: dalla Calabria a Roma, [Catalogo della mostra (Ca-
N. Gozzano, Gregorio e Mattia Preti nella collezione di Marcantonio V Co- tanzaro: 2008-2009)], a cura di R. Vodret - G. Leone, Soveria Mannelli
lonna, in Gregorio Preti: da Taverna a Roma 1603-1672; un pittore riscoperto e 2008, pp. 25-29.
l’ambiente artistico nella Presila tra ’500 e ’700, a cura di C. Carlino, Reggio Leone 2009
Calabria 2003, pp. 163-180. G. Leone, Mattia Preti pittore di cardinali: per una storia della fortuna collezio-
Grandjean 1964 nistica del Cavalier Calabrese, in Le stanze del Cardinale: Caravaggio, Guido
S. Grandjean, Inventaire après déces de l’Imperatrice Josephine à Malmaison, Reni, Guercino, Mattia Preti, [Catalogo della mostra: Caldarola 2009)], a
Paris 1964. cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2009, pp. 49-61.
Gregorio Preti 2004 Leone 2013a
Gregorio Preti, calabrese (1603-1672): un problema aperto, [Catalogo della G. Leone, Mattia Preti in the Roman Contest: Refletions on Document and
mostra (Cosenza: 2004)], a cura di R. Vodret - G. Leone, Cinisello Bal- Works, in Mattia Preti: Faith and Humanity; 1613-2013, [Catalogo della
samo 2004. mostra (La Valletta: 2013)], a cura di S. Debono - G. Valentino, La Val-
letta 2013, pp. 59-77.
Hermanin 1924 Leone 2013b
F. Hermanin, Catalogo della Regia Galleria d’Arte Antica nel Palazzo Corsini, G. Leone, Mattia Preti a Roma negli anni trenta del Seicento, in Mattia Preti:
Bologna 1924. tra Caravaggio e Luca Giordano, [Catalogo della mostra (Venaria Reale:
Herrmann Fiore 1997 2013)], a cura di V. Sgarbi - K. Sciberras, Cinisello Balsamo 2013, pp.
K. Herrmann Fiore, “Apollo e Dafne” del Bernini al tempo del Cardinale Sci- 27-34.
pione Borghese, in Apollo e Dafne del Bernini nella Galleria Borghese, a cura di Leone 2013b
K. Herrmann Fiore, Cinisello Balsamo 1997, pp. 71-109. G. Leone, Mattia Preti: oltre l’autoritratto; Introduzione e Valutazione critica, in
Horányi 1809 S. Debono - G. Valentino, Mattia Preti: oltre l’autoritratto, La Valletta 2013,
A. Horányi, Scriptores Piarum Scholarum Liberaliumque Artium Magistri, pp. 18-27.
Buda 1809. Leone 2014a
G. Leone, Mattia Preti a Roma: riflessioni su documenti e opere, in Mattia
Koyré 1967 Preti: della Fede e Umanità; 1613-2013, [Catalogo della mostra: (Taverna:
A. Koyré, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino 1967. 2013)], a cura di G. Valentino - S. Debono, Catanzaro 2014, pp. 53-63.
Leone 2014b
I bassifondi del Barocco 2014 G. Leone, Primi piani sul passato: artisti calabresi del ’600 e ’700, Rossano
I bassifondi del Barocco: la Roma del vizio e della miseria, [Catalogo della mo- 2014.
stra (Roma: 2014-2015; Parigi: 2015)], a cura di F. Cappelletti - A. Le- Leone 2015
moine, Milano 2014. G. Leone, Declinando Caravaggio: Mattia Preti dal naturalismo al Barocco,
Il cammino di Pietro 2013 in Barocco a Roma:la meraviglia delle arti, [Catalogo della mostra: (Roma:
Il cammino di Pietro, [Catalogo della mostra (Roma: 2013)], a cura di S. 2015)], a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, Milano 2015, pp. 173-
Castri, Milano 2013. 177.
Il giovane Ribera 2011 Leone - Mangano - Perri 2012
Il giovane Ribera tra Roma, Parma e Napoli: 1608-1624, [Catalogo della mo- G. Leone - C. Mangano - C. Perri, Oltre Napoli, in Roma al tempo di Ca-
stra (Madrid - Napoli: 2011-2012)], a cura di N. Spinosa, Napoli 2011. ravaggio: 1600-1630; Saggi, [Catalogo della mostra (Roma: 2011-2012)],
Il museo senza confini 2002 a cura di R. Vodret, Milano 2012, pp. 345-363.
Il museo senza confini: dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a Leone - Spina 2004
cura di J. Bentini – S. Guarino, Milano 2002. G. Leone - E. Spina, Opere attribuite a Gregorio Preti, in Gregorio Preti, ca-
Il taglio della luce 2005 labrese (1603-1672): un problema aperto, [Catalogo della mostra (Cosenza:
Il taglio della luce: il chiaroscuro nella pittura di Mattia e Gregorio Preti, a cura 2004)], a cura di R. Vodret - G. Leone, Cinisello Balsamo 2004, pp.
di J.T. Spike, Viterbo 2005. 109-111.
Le stanze del Cardinale 2009
Lattuada 2015 Le stanze del Cardinale: Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, [Ca-
R. Lattuada, Novità per Francesco Solimena, Mattia Preti e Francesco Fracanza- talogo della mostra: Caldarola 2009)], a cura di V. Sgarbi - S. Papetti,
no dalla Collezione del Marchese Haus a Palazzo Abatellis, in «Valori Tattili», Cinisello Balsamo 2009.
2015, 5/6, pp. 346-347. Lights and Shadows 2015
Lee 1841 Lights and Shadows: Caravaggism in Europe, [Catalogo della mostra (Lon-
E. Lee, Memoranda on France, Italy, and Germany, London 1841. dra: 2015)], a cura di V. Rossi - M. di Martino, Roma 2015.
Lee 1848 Longhi 1913
E. Lee, Continental Travel, London 1848.

158
R. Longhi, Mattia Preti, in «La Voce», 1913, 41, pp. 1171-1175 [riedito in A. Mazza, Agar, Ismaele e l’angelo: un nuovo dipinto di Mattia Preti, in Scritti di
Edizioni delle opere complete di Roberto Longhi: scritti giovanili (1912-1922), I, storia dell’arte in onore di Sylvie Béguin, Napoli 2001, pp. 469-484.
Firenze 1961, pp. 29-45]. Mazzei 1674
Longhi 1943 Carolus a Sancto Antonio Patavino Anconitano, Musae Anconitane sive
R. Longhi, Ultimi studi su Caravaggio e la sua cerchia, in «Proporzioni», I Epigrammaton Libri VI, Roma 1674.
(1943), pp. 5-63. Mazzola 2007
Longhi 1961 M.G. Mazzola, La Collezione del Marchese Haus, Palermo 2007.
R. Longhi, Mattia Preti, in Edizioni delle opere complete di Roberto Longhi: Meyer 1990
scritti giovanili (1912-1922), I, Firenze 1961, pp. 29-45 [riedizione di Mat- V. Meyer, Les frontispices de thèses: en exemple de collaboration entre peintres
tia Preti, in «La Voce», 1913, 41, pp. 1171-1175]. italiens et graveurs français, in Seicento: la peinture italienne du XVIIe siècle et la
Lothe 1994 France, a cura di J.C. Boyer, Paris 990, pp. 105-125.
J. Lothe, L’Oeuvre gravé de François et Nicolas Poilly d’Abbeville, graveur pari- Mitidieri 1913
siens du XVIIe siecle: catalogue général, Paris 1994. S. Mitidieri, Mattia Preti detto il cavalier Calabrese: cenno sulla vita e sull’opera
e catalogo delle opere, in «L’arte», 16 (1913), pp. 428-450.
Manna 2005 Mitidieri 1977
J. Manna, In lode di Cerrini: poesie sopra il Ratto di S. Paolo, in Gian Domeni- S. Mitidieri, Fiori d’autunno: poesie; Mattia Preti ditto il cavaliere calabrese:
co Cerrini: il cavalier perugino tra classicismo e barocco, a cura di F.F. Mancini, pittore; Epistolario, a cura di R. Prince, Cosenza 1977.
Cinisello Balsamo 2005, pp. 93-105. Mochi Onori - R. Vodret 1998
Marangoni 1921-1922 L. Mochi Onori - R. Vodret, Capolavori della Galleria Nazionale d’Arte An-
M. Marangoni, La Raccolta Cecconi di pittura secentesca, in «Dedalo», II tica Palazzo Barberini, Roma 1998.
(1921-1922), pp. 362-380. Mochi Onori - Vodret 2008
Mariani 1929 L. Mochi Onori - R.Vodret, Galleria Nazionale d’Arte Antica. Palazzo Bar-
V. Mariani, Mattia Preti a Malta, Roma, 1929. berini. I dipinti, Roma, 2008.
Marini 1976 Mola e il suo tempo 2005
M. Marini, Mattia Preti: ‘Magnum picturae decus’, in «Ricerche di Storia Mola e il suo tempo: pittura di figura a Roma dalla Collezione Koelliker, [Ca-
dell’Arte», 1976, 1-2, pp. 103-128. talogo della mostra (Ariccia: 2005)], a cura di F. Petrucci, Milano 2005.
Marini 1989 Montacutelli 2009
M. Marini, Mattia Preti: la sua visione e i suoi seguaci, in Mattia Preti, a cura S. Montacutelli, Da Galileo a Borelli e oltre: la filosofia naturale delle Scuole Pie
di E. Corace, Roma 1989, pp.143-158. a Roma nel Seicento, in Conflicting Duties: Science, Medicine and Religion in
Marini 2003 Rome; 1550-1750, a cura di M.P. Donato - J. Kraye, in «Warburg Institute
M. Marini, “Gregorio del Prete”, pittore suo fratello “Mathias”, dalla Calabria a Colloquia», 15 (2009), pp. 181-213.
Roma: tra Accademia e Natura; Catalogo ragionato delle opere di Gregorio Preti Montagu 1991
o da lui eseguite in collaborazione con Mattia o altri non identificati, in Gregorio J. Montagu, Mattia Preti in S. Andrea delle Valle: an unfullfilled contract, in
Preti: da Taverna a Roma 1603-1672; un pittore riscoperto e l’ambiente artistico «Burlington Magazine», 133 (1991), pp. 708-710.
nella Presila tra ’500 e ’700, a cura di C. Carlino, Reggio Calabria 2003, Montalto 1920
pp. 57-146. L. Montalto, Il passaggio di Mattia Preti a Napoli, in «L’Arte», XXIII (1920),
Mariotti 1892 pp. 207-225.
F. Mariotti, La legislazione delle belle arti, Roma 1892. Morandotti 2008
Mattia Preti 1999a A. Morandotti, La collezione di dipinti antichi di Eugenio di Beauharnais:
Mattia Preti: il Cavalier Calabrese, [Catalogo della mostra (Catanzaro: Tracce per gli acquisti italiani, in A. Morandotti, Il collezionismo in Lombardia:
1999)], a cura di G. Ceraudo - L. Spezzaferro - C. Strinati, Napoli 1999. studi e ricerche tra ‘600 e ‘800, Milano 2008.
Mattia Preti 1999b Moro 1997
Mattia Preti tra Roma, Napoli e Malta, [Catalogo della mostra (Napoli: F. Moro, Un Tolomeo del Cavalier Calabrese, in «Carnet», giugno 1997, p.
1999)], a cura di M. Utili, Napoli 1999. 115.
Mattia Preti 2013a Morselli 2004
Mattia Preti: 1613-2013; Della Fede e Umanità; Guida alla mostra, [Guida della mo- R. Morselli, Al di là degli Appennini, verso l’Adriatico: le committenze marchi-
stra: (Taverna: 2013)], a cura di G. Valentino - S. Debono, Catanzaro 2013. giane e abruzzesi di Gregorio e Mattia Preti, in Gregorio Preti, calabrese (1603-
Mattia Preti 2013b 1672): un problema aperto, [Catalogo della mostra (Cosenza: 2004)], a cura
Mattia Preti: Faith and Humanity; 1613-2013, [Catalogo della mostra (La di R. Vodret - G. Leone, Cinisello Balsamo 2004, pp. 59-64.
Valletta: 2013)], a cura di S. Debono - G. Valentino, La Valletta 2013. Musée des beaux-arts de Carcassonne 2005
Mattia Preti 2013c Musée des beaux-arts de Carcassonne: peintures des écoles étrangères, Carcas-
Il cavalier calabrese Mattia Preti: tra Caravaggio e Luca Giordano, [Catalogo sonne, 2005.
della mostra (Torino: 2013)], a cura di V. Sgarbi - K. Sciberras, Cinisello Muxel 1825
Balsamo 2013. J.N. Muxel, Catalogue Des Tableaux De La Galerie De Son Altesse Royale
Mattia Preti 2014 Monseigneur Le Duc De Leuchtenberg A Munich, Munich 1825.
Mattia Preti: della Fede e Umanità; 1613-2013, [Catalogo della mostra: (Ta- Muxel 1826
verna: 2013)], a cura di G. Valentino - S. Debono, Catanzaro 2014. J.N. Muxel, Verzeichnis der Bildergallerie seiner Königlichen Hoheit des Prin-
Mazza 2001 zen Eugen, Herzogs von Leuchtenberg in München, Munich 1826.
Muxel 1841

159
J.N. Muxel, Verzeichniss der Bildergallerie Seiner Königlichen Hoheit des Prin- L. Picanyol, Le scuole Pie e Galilei, [in «Rassegna di storia e Bibliografia
zen Eugen, Herzogs von Leuchtenberg in München, Munich 1841. Scolopica», XI-XII], Roma 1942.
Muxel 1845 Piccinelli 2005
J. N. Muxel, Catalogue des tableaux de la Galerie de feu Son Altesse Royale R. Piccinelli, L’inventario dei beni del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (1756),
Monseigneur le Prince Eugene duc de Leuchtenberg à Munich, Munich 1845. in Ritratto di una collezione: Pannini e la galleria del cardinale Silvio Valenti
Gonzaga, [Catalogo della mostra (Mantova: 2005)], a cura di R. Morselli
Nelli 1960 - R. Vodret, Milano 2005, pp. 325-352.
R. Nelli, Musée des Beaux-Arts de Carcassonne: peintures, sculptures, dessins; Piccirillo 1989
Catalogue - Guide, Carcassonne 1960. F. Piccirillo, Note biografiche e documentarie, in Mattia Preti, a cura di E.
Nicodemi 1956 Corace, Roma 1989, pp. 51-71.
G. Nicodemi, Le Note di Sebastiano Resta ad un esemplare dell’Abecedario Pietro Testa 2014
pittorico di P.A. Orlandi, in Studi storici in memoria di Mons. Angelo Mercati, Pietro Testa e la nemica fortuna, a cura di G. Fusconi - A. Canevari, Roma, 2014.
Prefetto dell’Archivio Vaticano, Milano 1956, pp. 263-326. Pigler 1974
Nicolson 1971 A. Pigler, Barockthemen: eine Auswahl von Verzeichnissen zur Ikonographie des
B. Nicolson, Postscrit, in L. Vertova, Fine Centuries of Painting at Algranti, in 17. und 18. Jahrhunderts, I-III, [1956], Budapest 1974.
«The Burlington Magazine», CXIII (1962), pp. 420-429. Pinacoteca di Brera 1992
Nicolson 1979 Pinacoteca di Brera: scuole dell’Italia centrale e meridionale, a cura di A. Della
B. Nicolson, The International Caravagesque Movement, Oxford 1979. Valle - C. Pirovamo, Milano 1992.
Nicolson 1990 Pittori napoletani 1958
B. Nicolson, Caravagism in Europe, a cura di L. Vertova, Torino 1990. Pittori napoletani del ‘600 e del ‘700, [Catalogo della mostra (Roma: 1958)],
Notice 1820 a cura di N. di Carpegna, Roma 1958.
Notice des tableaux exposés dans la Gallerie du Musée royal, Paris 1820. Platner - Bunsen 1829-1842
Notice 1823 E.Z Platner - C. Bunsen, Beschreibung der Stadt Rom, 5 voll., Stuttgart -
Notice des tableaux exposés dans la Gallerie du Musée royal, Paris 1823. Tübingen 1829-1842
Notice 1830 Pomponi 2011
Notice des tableaux exposés dans la Gallerie du Musée royal, Paris 1830. M. Pomponi, Gli artisti presenti a Roma durante il primo trentennio del Sei-
Ortolani 1938 cento nei documenti dell’Archivio Storico del Vicariato, in Alla ricerca di “Ghion-
S. Ortolani, Inediti napoletani, in «Florida», (1946-1947), pp. 23-24. grat”: studi sui libri parrocchiali romani (1600-1630), a cura di R. Vodret,
Roma 2011, pp. 107-188.
Pampalone 2015 Porzio 2012
A. Pampalone, Cerimonie di Laurea nella Roma barocca: Pietro da Cortona e i G. Porzio, Per una rivalutazione di Gregorio Preti, in «ArtItalies», 18 (2012),
frontespizi ermetici di tesi, Roma 2015. pp. 39-45.
Paone 2012 Pougetoux 2003
A. M. Paone, Il collezionismo dei Ruffo, in Collezionismo e politica culturale A. Pougetoux, La collection de peintures de l’imperatrice Josephine, Paris 2003.
nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria, a cura di A. Anselmi, Roma Praz 1975
2012, pp. 282- 299. M. Praz, Studies in Seventeenth-Century Imagery, Roma 1975.
Papini 1998 Preimesberger 1977
M.L. Papini, L’ornamento della pittura: cornici, arredo e disposizione della Col- R. Preimesberger, Pignus imperii: ein Beitrag zu Berninis Aeneasgruppe, in
lezione Corsini di Roma nel XVIII secolo, Roma 1998. Festschrift Wolfgang Brunfels, a cura di F. Piel - W. Braunfels, Tübingen
Passavant 1851 1977, pp. 315-325
J.D. Passavant, Galerie Leuchtenberg, Gemälde-Sammlung seiner kaiserl:
Hoheit des Herzogs von Leuchtenberg in München, 2nd ed., Frankfurt am Raffaele 1966
Main 1851. F. Raffaele, Taverna, patria di Mattia Preti, in «Brutium», XLV (1966), pp.
Passavant 1852 11-16.
J.D. Passavant, A collection of pictures forming the celebrated gallery of His Im- Refice Taschetta 1959
perial Highness the Duke of Leuchtenberg, at Munich / engraved by J.N. Muxel, C. Refice Taschetta, Mattia Preti, Brindisi, s.s.d. (ma 1959).
Munich 1852. Refice Taschetta 1970
Pelaggi 1972 C. Refice Taschetta, Mattia Preti: contributi alla conoscenza del Cavalier Ca-
A. Pelaggi, Mattia Preti ed il Seicento italiano col catalogo delle opere, Catanzaro labrese, Napoli, 19702.
1972. Restauri e scoperte 1998
Percorsi d’arte 2005 Restauri e scoperte tra Ferrara e Bologna: dipinti sacri dal XV al XVIII secolo, [Ca-
Percorsi d’arte: tra vestigia dei Messapi, il collezionismo dei Ruffo e l’evoluzione talogo della mostra (Cento: 1998)], a cura di M. Censi, Skira 1998.
pittorica di Mino Delle Site, [Catalogo della mostra (Cavallino - Salerno: Rice 1998
2005)], Salerno 2005. L. Rice, Pietro da Cortona and the Roman Baroque Thesis Print, in Pietro da
Petrucci 2012 Cortona: atti del convegno internazionale; Roma-Firenze 12-15 novembre 1997,
F. Petrucci, Pier Francesco Mola (1612-1666): materia e colore nella pittura del a cura di C.L. Frommel - S. Schütze, Milano 1998, pp. 189-200.
Seicento, Roma 2012. Rice 1999
Picanyol 1942

160
L. Rice, Jesuit Thesis Print and Festive Academic Defence at the Collegio Roma- Spagnesi 1967
no, in The Jesuits: cultures, science and the arts; 1540-1773, I, a cura di J.W. G. Spagnesi, San Pantaleo, Marietti, Roma 1967.
O’Malley, Toronto 1999, pp. 148-169. Spezzaferro 1999
Rice 2004 L. Spezzaferro, Mattia Preti tra immagine letteraria e realtà documentaria, in
L. Rice, The philosophy defense of Ilario Frumenti, in Allegri Domenico: Music Mattia Preti: il Cavalier Calabrese, [Catalogo della mostra (Catanzaro:
for an academic defense (Rome, 1617), [edizione a cura di A. John, commen- 1999)], a cura di G. Ceraudo - L. Spezzaferro - C. Strinati, Napoli 1999,
tate da L. Rice - C. Woods, Middleton 2004, VII-XVII. pp. 31-44.
Rice 2007 Spezzaferro 2004
L. Rice, Pomis sua nomina servant: the emblematic thesis prints of the Roman L. Spezzaferro, Per Gregorio Preti: qualche riflessione e alcune ipotesi, in Grego-
seminary, in «Journal of Warburg and Courtauld Institutes», 70 (2007), rio Preti, calabrese (1603-1672): un problema aperto, [Catalogo della mostra
pp. 195-246. (Cosenza: 2004)], a cura di R. Vodret - G. Leone, Cinisello Balsamo
Rosemberg 1971 2004, pp. 89-94.
P. Rosemberg, Compte rendu de l’exposition: “The order of Saint John in Malta Spinosa 2011
(La Valette)”, in «Revue de l’art», 11 (1971), p. 99. N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli: da Mattia Preti a Luca Giordano;
Ruffo 1914 Natura in posa, Napoli 2011.
V. Ruffo, Lettere e quadri di Mattia Preti per la galleria Ruffo, Napoli 1914. Spike 1989
J.T. Spike, La carriera pittorica di Mattia Preti, in Mattia Preti, a cura di E.
Safarik 1996 Corace, Roma 1989, pp. 15-50.
E.A. Safarik, Collezione dei dipinti Colonna: inventari 1611-1795, Monaco Spike 1997
1996. J.T. Spike, Mattia e Gregorio Preti a Taverna: catalogo completo delle opere, Fi-
Salerno 1954 renze 1997.
L. Salerno, Tabacco e fumo nella pittura, Torino 1954. Spike 1998
Salvator Rosa 2008 J.T. Spike, Mattia Preti: i documenti / The collected documents, Firenze 1998.
Salvator Rosa: tra mito e magia, [Catalogo della mostra (Napoli: 2008)], Spike 1999a
Napoli 2008. J.T. Spike, Mattia Preti: catalogo ragionato dei dipinti, Firenze 1999.
Salviucci Insolera 2004 Spike 1999b
L. Salviucci Insolera, L’Imago primi saeculi (1640) e il significato dell’imma- J.T. Spike, Il giovane Mattia Preti, in Nel terzo centenario della morte di Mat-
gine allegorica nella Compagnia di Gesù: genesi e fortuna del libro, Roma 2004. tia Preti, [«Bollettino del Museo Civico di Taverna», 2 (1999)], Taverna
Samà 1998, p. 71 2000, pp. 21-29.
F. Samà, Omaggio a Mattia Preti: un’altra opera acquistata, in «Calabria Let- Spike 2003
teraria», XLVI (1998), p. 71. J.T. Spike in Gregorio Preti: i dipinti, i documenti, Firenze 2003.
Scano 1991 Sricchia Santoro 2003
M.G. Scano, Pittura e scultura del ’600 e del ’700, Nuoro 1991. F. Sricchia Santoro, Introduzione, in B. De Dominici, Vite dè pittori, scultori e
Sciberras 2012 architetti napoletani di Napoli, I-III, [edizione commentata a cura di F. Sricchia
K. Sciberras, Mattia Preti: the triumphant manner, Malta 2012. Santoro - A. Zezza], Napoli 2003-2008, I, Napoli 2003, IX-XLI.
Schottky 1833 Strinati 1989
J.M. Schottky, Münchens o·ffentliche kunstschätze im gebiete der Malerei, Mu- C. Strinati, Gregorio Preti, in Mattia Preti, a cura di E. Corace, Roma 1989,
nich 1833. pp. 159-167.
Scienza e miracoli nell’arte 1998 Strinati 1990
Scienza e miracoli nell’arte del ’600: alle origini della medicina moderna, [Cata- C. Strinati, Pietro da Cortona e Mattia Preti intorno al 1650, in Innocenzo
logo della mostra (Roma: 1998)], a cura di S. Rossi, Milano 1998. X Pamphilj: arte e potere a Roma nell’Età Barocca, a cura di A. Zuccari - S.
Serafinelli 2013 Macioce, Roma, [1990], 20012, pp. 131-161.
G. Serafinelli, Mattia Preti negli anni quaranta e cinquanta del Seicento, in Strinati 1999
Il cavalier calabrese Mattia Preti: tra Caravaggio e Luca Giordano, [Catalogo C. Strinati, Gregorio e Mattia Preti nell’ambiente romano, in Mattia Preti: il
della mostra (Torino: 2013)], a cura di V. Sgarbi - K. Sciberras, Cinisello Cavalier Calabrese, [Catalogo della mostra (Catanzaro: 1999)], a cura di
Balsamo 2013, pp. 35-42. G. Ceraudo - L. Spezzaferro - C. Strinati, Napoli 1999, pp. 17-30.
Sergi 1927 Strinati 2011
A. Sergi, Mattia Preti detto il cavalier Calabrese: la vita, l’opera; catalogo delle C.M. Strinati, La carriera di Gregorio Preti, in Dal Razionalismo al Rinasci-
opere, Acireale, 1927. mento: per i quaranta anni di studi di Silvia Danesi Squarzina, a cura di M.G.
Sgarbi 1986 Aurigemma, Roma 2011, pp. 267-273.
V. Sgarbi, Cavalier calabrese, nostalgia della patria, in «AD Terra di Calabria», Strozzieri 2013
XXII (1986), pp. 45-49. Y. Strozzieri, Il progetto di Orazio Torriani per la cappella del Santo Crocifisso in
Sgarbi 2013 Sant’Andrea della Valle, in «Palladio», XXVI (2013), pp. 59-76.
V. Sgarbi, Mattia Preti, Soveria Mannelli 2013.
Talenti 1753
V. Talenti, Vita del Beato Giuseppe Calasanzio della Madre di Dio fondatore
de’ Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie scritta dal Padre
Vincenzo Talenti di S. Filippo Neri sacerdote dello stesso Ordine, Roma, 1753.
Tassoni 1989

161
L. Tassoni, La giovinezza di Mattia Preti e l’eros secentesco, Catanzaro 1989. Valentino 2010
Terzoli 1748 G. Valentino, Appunti e immagini per una conoscenza storica degli edifici eccle-
S. Terzoli, Vita del Beato Giuseppe Calasanzio fondatore de’ Chierici Regolari siastici nel centro urbano, in L’arte nella patria di Mattia Preti: dal patrimonio sal-
della Madre di Dio delle Scuole Pie, Firenze 1748. vato alle nuove collezioni del Museo Civico di Taverna, a cura di G. Valentino,
The Order 1970 Taverna 2010, pp. 33-67.
The Order of St. John in Malta: with an exhibition of paintings by Mattia Preti, Valentino 2013
painter and knight, [Catalogo della mostra (La Valletta: 1970)], La Valletta, G. Valentino, Configurazioni di un riscatto sociale: la diaspora nell’autoritratto
1970. di Taverna, in S. Debono - G. Valentino, Mattia Preti: oltre l’autoritratto, La
Thesaurus 1762 Valletta 2013, pp. 30-51.
Thesarus ResolutionumSacrae Congregationis Concilii… Tomus Vigesimus Venturi 1896
Quintus, Roma 1762. A. Venturi, La Reale Galleria Nazionale d’Arte Antica in Roma: quadri e scul-
Titi 1674 ture, (“Le Gallerie nazionali italiane: notizie e documenti”; 2), Roma
F. Titi, Studio di Pittura scoltura et architettura nelle Chiese di Roma, Roma 1986.
1674. Venuti 1766
Titi 1721 R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione topografica, e istorica di Roma Mo-
F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Ro- derna, Roma 1766.
ma: opera cominciata dall’abate Filippo Titi, con l’aggiunta di quanto è stato fatto Villot 1849
di nuovo fino all’anno presente, Roma 1721. F. Villot, Notice des tableaux exposés dans la gallerie du Musée National du
Titi 1763 Louvre: Ier partie; Écoles d’Italie ed d’Espagne, Paris 1849.
F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Ro- Vodret 1994
ma: opera cominciata dall’abate Filippo Titi, con l’aggiunta di quanto è stato fatto R. Vodret, Primi studi sulla collezione di dipinti Torlonia, in «Storia dell’arte»,
di nuovo fino all’anno presente, I-II, Roma 1763. XXV (1994) pp. 348-424.
Titian to Tiepolo 2002 Vodret 2004
Titian to Tiepolo: three Centuries of Italian Art, [Catalogo della mostra (Can- R. Vodret, Gregorio dello Prete a Roma nel 1624, in Gregorio Preti, calabre-
berra - Melbourne: 2002)], a cura di G. Algranti, Milano 2002. se (1603-1672): un problema aperto, [Catalogo della mostra (Cosenza:
Tosti 1998 2004)], a cura di R. Vodret - G. Leone, Cinisello Balsamo, 2004, pp.
O. Tosti, Prima ristrutturazione di San Pantaleo e costruzione del grande refetto- 21-24.
rio, in «Archivum Scholarum Piarum», 43-44, (1998), pp. 1-9. Vodret 2011
Alla ricerca di “Ghiongrat”: studi sui libri parrocchiali romani (1600-1630), a
Uffizi 1980 cura di R. Vodret, Roma 2011.
Gli Uffizi: catalogo generale, Firenze 19802. Vodret - Granata 2012
Utili 1988 R. Vodret - B. Granata, Non solo Caravaggio, in Roma al tempo di Caravag-
M. Utili, Note su Mattia Preti, in Scritti in onore di Raffaello Causa, Napoli gio: 1600-1630; saggi, [Catalogo della mostra (Roma: 2011-2012)], a cura
1988, pp. 242-246. di R. Vodret, Milano, 2012, pp. 21-95.
Utili 1999 Volpi 2014
M. Utili, Lo ‘Stile plasticoluminoso’, eclettico, di Mattia Preti, in Mattia Preti C. Volpi, Salvator Rosa (1615-1673): “pittore famoso”, Roma 2014.
tra Roma, Napoli e Malta, [Catalogo della mostra (Napoli: 1999)], a cura
di M. Utili, Napoli 1999, pp. 27-61. Wannenes 2012
Dipinti antichi e del XIX secolo; Wanneses, [Catalogo dell’asta Wannenes
Valentino 1994 (Genova: 27 novembre 2012)], Genova 2012.
G. Valentino, Taverna città d’Arte, Lamezia Terme 1994. Willette 1986
Valentino 1999 T. Willete, Bernardo De Dominici e le Vite de’ pittori, scultori ed architetti napo-
G. Valentino, Chiesa monumentale di San Domenico: pinacoteca pretiana, in letani contributo alla riabilitazione di una fonte, in «Ricerche sul ’600 napole-
Nel terzo centenario della morte di Mattia Preti, [«Bollettino del Museo Civi- tano», V (1986), pp. 255-269.
co di Taverna», 2 (1999)], Taverna 2000, pp. 45-46. Woodall 1968
Valentino 2003 M. Woodall, An unknown version of Mattia Preti’s Sofonisba, in «The Art
Museo civico: storia, luoghi ed opere, a cura di G. Valentino, Taverna 2003. Bullettin of Victoria - Melbourne», XI (1968), pp. 10-15.
Valentino 2009
Gregorio Preti, Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna: appunti e immagini
per un secolo di storia conservativa, a cura di G. Valentino, Taverna 2009.

162
Sommario

PRESENTAZIONI
DANIELA PORRO 9
SALVATORE PATAMIA 11

SAGGI

Gli effetti speciali di Mattia Preti nel gran teatro del mondo:
l’artista calabrese enfatizza la lezione di Caravaggio e realizza opere spettacolari, VITTORIO SGARBI 15
Mattia Preti giovane: problemi critici e storiografici, GIORGIO LEONE 17
Two early masterpieces by Mattia Preti: Empress Josephine’s Christ and the Adulteress
and an Allegory of the Education of a Young Knight, KEITH SCIBERRAS 26

OPERE

PRIMA GALLERIA - GUARDANDO POUSSIN


1. Soldato, Giorgio Leone 35
2. Abramo e i tre angeli, Riccardo Lattuada 38
3. Fuga da Troia, Rossella Vodret 41
4. Omaggio a Venere, Giovanna Capitelli 44

GALLERIA DEL CARDINALE - TRA LANFRANCO E GUERCINO


5. Negazione di Pietro, Rossella Vodret 47
6. Concertino, Antonio D’Amico 50
7. Rinaldo e Armida, Alessandro Cosma 53
8. Morte di Catone, Alessandro Cosma 56

SALA AZZURRA - LA PRIMA PALA A ROMA


9. San Pantaleone guarisce il paralitico al cospetto di Massimiano (“Miracolo di San Pantaleo”), Luca Calenne 59

CAMERA DEL CAMINO - GUARDANDO RUBENS E GUIDO


10. Elemosina di San Martino (“San Martino e il povero”);
Ecclesiae sacramentis (“Salvator Mundi”, “Sangue di Cristo”), Raffaella Morselli 66

CAMERA DELL’ALCOVA - I POETI LAUREATI


11. Virgilio (“Ritratto di un poeta coronato d’alloro”), Gianni Papi 72
12. Pindaro (“Ritratto di un poeta coronato d’alloro”), Giorgio Leone 74

CAMERINO DEI RITRATTI - VERSO SACCHI E IL NEOVENETISMO


13. Buon Samaritano, Stefania Bosco 76
Maria Beatrice De Ruggieri 80
14. Cristo guarisce l’indemoniato, Maria Grazia Bernardini 80

CAMERA VERDE - TRA CARAVAGGIO E I SUOI: LA MANFREDIANA METHODUS


15. Gesù con la madre dei figli di Zebedeo detto “Sinite parvulos”, Giorgio Leone 84
16. Pagamento del tributo del Tempio detto “Il Tributo della moneta”, Giorgio Leone 87
17. Sofonisba riceve la coppa di veleno, Antonella Salatino 90
18. Pagamento del tributo del Tempio detto “Il Tributo della moneta”, Giorgio Leone 93
19. Negazione di Pietro, Giorgio Leone 96

CAMERA DELLE CANONIZZAZIONI A LATERE… CON GREGORIO PRETI


Mattia Preti, attribuito
20. Fumatore orientale, Riccardo Lattuada 101

Gregorio e Mattia Preti


21. Cristo guarisce l’idropico, Riccardo Lattuada 104

Gregorio e Mattia Preti


22. Madonna col bambino in gloria tra i santi Nicola da Bari e Gennaro, detta “Madonna della Purità”, Giuseppe Valentino 108
Caterina Bagnato 113

A LATERE… UN’INCISIONE
23. Trionfo di Osiride, Luca Calenne 114

APPENDICI

Fonti e documenti, GIORGIO LEONE 122


Cronologia delle opere giovanili, GIORGIO LEONE 136

BIBLIOGRAFIA GENERALE
a cura di MARIA FRANCESCA CASTALDO 155
STAMPATO IN ITALIA
nel mese di gennaio 2016
da Rubbettino print per conto di Rubbettino Editore srl
88049 Soveria Mannelli (Catanzaro)
www.rubbettinoprint.it

Potrebbero piacerti anche