Sei sulla pagina 1di 23

LE SPOSE

E GLI EROI
OFFERTE IN BRONZO E IN FERRO
DAI SANTUARI E DALLE NECROPOLI
DELLA CALABRIA GRECA

a cura di
Maria Teresa Iannelli
Claudio Sabbione

sistema bibliotecario vibonese


LE SPOSE E GLI EROI
OFFERTE IN BRONZO E IN FERRO
DAI SANTUARI E DALLE NECROPOLI
DELLA CALABRIA GRECA

A CURA DI
MARIA TERESA IANNELLI • CLAUDIO SABBIONE

sistema bibliotecario vibonese


Questo volume viene realizzato Mostra a cura di
all’interno del Progetto Maria Teresa Iannelli • Vincenzo Ammendolia
TropeaFestival Leggere&Scrivere Coordinamento
Simonetta Bonomi

Prestatori
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Museo Archeologico Nazionale di Sibari
Museo Archeologico di Rosarno
Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia
Francesco ed Enrico Scaglione
Si esprime un particolare ringraziamento ai Direttori e al personale dei Musei per la collaborazione
e alla famiglia Scaglione di Locri per la generosa disponibilità

Fotografie
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria archivio fotografico: Demetrio Messineo
e Claudio Miggiano
Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia: Vincenzo Giuliano
Università di Pisa: Maria Cecilia Parra, Emanuele Taccola
Laboratorio di Scienze dell’Antichità, Scuola Normale Superiore di Pisa: Cesare Cassanelli, Andrea Palla
Artetica di Franco Gioghà
SISTEMA BIBLIOTECARIO VIBONESE

Disegni
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: Giuseppe Pileggi
Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia: Marianna De Nino
Massimo Cardosa

Restauri
Museo Archeologico Nazionale di Crotone: Rosanna Gerace, Maria G. Gerace, Gianfranco Sestito
SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA

Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide: Salvatore Gaetani, Pietro Salmena


Museo Archeologio Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia: Nicolina Ferraro, Nicola Stillitano
Rosa Maria Valia
Museo Archeologico di Monasterace: Villalba Mazzà
Ditta Mantella Giuseppe Restauro Opere d’Arte, Isca sullo Jonio (CZ): Giuseppe Mantella
Elisabetta De Narda, Flavia Gazineo
Ditta Parviz Redjali Mostafavi
COMUNITÀ REGIONE REPUBBLICA

Organizzazione e realizzazione
EUROPEA CALABRIA ITALIANA

Progetto scientifico e allestimento: Maria Teresa Iannelli, Vincenzo Ammendolia


Realizzazione allestimento: personale Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia:
POR CALABRIA FESR 2007/2013

Nicola Attisano, Gina Caprino, Franco Currao, Rocco De Masi, Saveria Di Masi
(CCI N. 2007 IT 161 PO 008)
Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007

Giuseppe Di Masi, Vincenzo Ferraro, Gabriella Galati, Patrizia Grassia, Matteo Luzza
ASSE V - RISORSE NATURALI, CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE

Saverio Mirarchi, Costantino Panetta, Tonino Russo, Salvatore Vallone


Rosa Maria Valia, Giuseppe Verro
Collaboratori Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria: Massimo Cardosa, Francesco Cuteri
Eleonora Grillo, Bernarda Minniti, Anna Maria Rotella
Si esprime un particolare ringraziamento all’ufficio amministrativo
e a tutto il personale di custodia del Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia
ai Sigg. Giuseppe Mantella e Salvatore Margiotta
ACCADEMIA DEGLI PROVINCIA DI COMUNE DI
AFFATICATI VIBO VALENTIA VIBO VALENTIA

Progetto grafico del catalogo: Adhoc Edizioni Vibo Valentia


Testi Pannelli didattici: Massimo Cardosa, Eleonora Grillo, Maria Teresa Iannelli
Bernarda Minniti, Anna Maria Rotella, Claudio Sabbione
Grafica e stampa dei pannelli didattici: Internet Media Center di Antonio Montesanti Vibo Marina
Traduzione dell’apparato didattico: John Howarth

Scioglimento delle sigle degli autori delle schede


P. A. = Pasquale Apolito
COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI
TROPEA SERRA S. BRUNO SORIANO CALABRO

G. A. = Gregorio Aversa
M. C. = Massimo Cardosa
D. E. = Diego Elia
N. G. = Nicola Giaccone
E. G. = Eleonora Grillo
V. Ma. = Valentina Malomo
Coedizione 2014
S. M. = Simone Marino
V. M. = Valeria Meirano
Sistema Bibliotecario Vibonese B. M. = Bernarda Minniti
Complesso Santa Chiara M. P. = Maurizio Paoletti
Via Ruggero il Normanno • 89900 Vibo Valentia M. C. P. = Maria Cecilia Parra
Tel. 0963 547557 • Fax 0963 471856 R. S. P. = Roberta Schenal Pileggi
E. R. = Emilio Rosamilia
Adhoc Edizioni s.n.c. C. S. = Claudio Sabbione
89900 Vibo Valentia • Via Michele Francica, 1 A. S. = Azzurra Scarci
0963 472220 • libriamo@alice.it R. S. = Roberto Spadea
ISBN 978-88-96087-66-4 Tutte le unità di misura quando non espresse sono da considerarsi in cm.
Rosarno: l’area sacra di contrada Calderazzo
Scavi Orsi (1912-1913)
Maurizio Paoletti

oncluse le ricerche a Calderazzo, con la sua abi- Parco Archeologico di Medma per dare corso - final-
tuale rapidità Paolo Orsi consegnò alle “Notizie mente - ad una ripresa estensiva degli scavi a Calde-
C degli Scavi” dell’Accademia dei Lincei un‘am-
pia relazione sul “grande deposito di terrecotte ierati-
razzo i cui risultati - straordinari, ma non inattesi -
stanno mutando radicalmente la fisionomia del san-
che” scoperto a Rosarno. Il rinvenimento era il frutto tuario medmeo 4.
delle attente indagini topografiche condotte sul Pian Come si è detto, Orsi aveva affrontato con chiarezza
delle Vigne per individuare il sito di Medma non più le maggiori e più complesse questioni dell’area sacra di
con le speculazioni antiquarie, come era avvenuto in Calderazzo; infatti oltre a dare una dettagliata tipologia
passato, ma con un metodo prettamente archeologico. dei doni votivi aveva cercato di cogliere, laddove gli in-
Le ricerche avviate in tutta la contrada già nell’aprile dizi archeologici lo permettevano, anche la funzione
1909 si erano prolungate per anni: stessa del santuario attraverso quello che in termini
moderni si definisce il “sistema delle offerte” 5. Dopo
“sin qui si è portata poca attenzione allo studio del essersi richiamato alla madrepatria di Medma, perciò a
terreno. [...] Assieme a pattuglie di miei operai molto Locri, dove il celeberrimo Persephoneion aveva una po-
pratici e bene istruiti la ho percorsa in ogni senso, os-
sizione di assoluta preminenza, egli suggerì di identifi-
servando le tracce superstiti nel soprassuolo” 1.
care nell’area sacra di Calderazzo il culto di Demetra e
Nonostante sia trascorso un secolo, quel rigoroso Kore, indiscutibilmente comprovato dalle terrecotte
rapporto di scavo pubblicato nel 1914 resta fondamen- della favissa 6. Tuttavia accanto a quello che poteva dirsi
tale per le molte osservazioni sulla natura del deposito il culto principale cui intitolare il santuario, non mancò
votivo, per le acute riflessioni sul rituale e sulle prati- di rilevare la marcata presenza di Afrodite rappresenta-
che religiose, e ovviamente per la straordinaria docu- ta in numerose altre terrecotte votive, in specie busti e
mentazione offerta. Un catalogo ricchissimo di coro- figure in trono. La dea è accolta a Calderazzo con uno
plastica illustrata e classificata per tipologie, ma anche status subordinato ma non per questo secondario, visto
di ceramiche, vetri, oggetti preziosi e vasellame metal- che anche a Locri assume una valenza altamente sim-
lico, perfino di armi in ferro, che oltrepassava i limiti bolica nei vari riti di fecondità e di passaggio, soprat-
di una semplice relazione preliminare, sebbene in que- tutto all’interno dell’ambito femminile 7.
sti termini piuttosto riduttivi la presentasse Orsi va- Nelle sue conclusioni, prudentemente Orsi pose
gheggiando di dedicare a Medma un più copioso vo- l’accento proprio sulla possibile pluralità dei culti pra-
lume (che non scrisse mai) 2. ticati nell’area santuariale, dal momento che tra le at-
L‘esplorazione della grande favissa (m 33 x m 3,5 x testazioni della favissa non sono irrilevanti per numero
m 2 sino a raggiungere all’incirca m 3 nell’avvalla- e per qualità artigianale le statuette di Hermes kriopho-
mento centrale) (fig. 1) attestava l’importanza cultuale ros e quelle di Athena promachos.
del santuario a Calderazzo, di cui sfuggivano però L’importanza della dea è messa in evidenza pro-
molti degli aspetti essenziali: innanzitutto la sua strut- prio dalle statue e statuette fittili di Athena “combat-
tura e articolazione interna (dove il temenos e il tem- tente” - in posizione statica e frontale oppure pronta
pio?) e poi la sua posizione rispetto all’impianto urba- all’attacco mentre brandisce la sua lancia - secondo
nistico di Medma, che sicuramente mutò e si ampliò un’iconografia ancora tardoarcaica. La devozione nei
dall’età arcaica al pieno V sec. a. C. (un santuario ri- suoi confronti a Calderazzo trova ulteriori conferme
masto sempre ai margini della città o, invece, presto negli scudi votivi con Gorgoneion 8 e in una eccezionale
inserito nel tessuto urbano?). testa femminile, grande quasi al vero, realizzata a stec-
Gli interventi successivi, e in particolare gli scavi ca e non a matrice: un vero unicum coroplastico nel-
condotti nel 1964 e 1966 che localizzarono parzialmen- l’ampia produzione medmea sempre segnata da un
te altri depositi votivi alquanto piccoli e circoscritti, ne notevole vigore (fig. 2). Ernst Langlotz, per primo, ha
confermarono il ruolo indiscutibile senza tuttavia dare riconosciuto le sembianze di Athena in questo volto
risposte certe e definitive 3. Si è dovuto attendere il femminile solo apparentemente anonimo, dai grandi

71
orecchini a disco, i capelli stilizzati e un lieve sorriso quando in caso di pioggia il terreno argilloso poteva
che comunica una calma e, al tempo stesso, decisa for- trasformarsi in una fanghiglia vischiosa. Orsi, con
za interiore. All‘aspetto guerriero della dea contribui- grande correttezza, riferisce come le condizioni am-
va poi il suo copricapo, un elmo ora perduto perché bientali aumentassero le già notevoli difficoltà di sca-
forse metallico 9. vo e talora mettessero a rischio il recupero delle terre-
A Medma Athena dovette ricevere varie forme cul- cotte e degli oggetti metallici.
tuali - lo dimostra poco lontano da Calderazzo la stes- Compilando il suo “giornale di scavo” Carta regi-
sa “stipe dei cavallucci” di contrada Sant’Anna, dove stra con notazioni rapide e sommarie le modalità dello
accanto ad Athena Hippia è presente anche Afrodite -, scavo, che avanzava gradualmente per trincee, e ogni
ma è probabile che fosse integrata in santuari diversi informazioni utile sulla natura e la composizione del
senza averne uno esclusivamente a lei dedicato. deposito. Ma forte della sua formazione ed esperienza
La relazione dello scavo delle “terrecotte ieratiche” di disegnatore, egli traduce i dati oggettivi altrettanto
di Calderazzo prende spunto e rielabora i celebri “tac- spesso in schizzi e in disegni corredati dalle misure:
cuini Orsi”, così denominati per lunga tradizione, ma preziosi e indispensabili gli uni e gli altri, perché al-
nel caso della favissa redatti in buona parte da Rosario l’epoca le riprese fotografiche erano uno strumento co-
Carta, il disegnatore e fidatissimo assistente sul cam- stoso, perciò raro e del tutto complementare.
po, cui era affidata la “vigilanza” - oggi diremmo la Orsi invece corregge regolarmente e postilla di
gestione e la completa responsabilità dello scavo -. proprio pugno (e con calligrafia riconoscibilissima) i
I “taccuini” dunque restituiscono fedelmente la “taccuini” di scavo aggiungendo appunti e brevissimi
cronistoria delle due campagne di ricerche sul Pian promemoria, in cui è facile intravvedere in nuce gli ele-
delle Vigne: il primo intervento fu condotto nell’estate menti della successiva rielaborazione a stampa 10. In-
1912 (giugno), mentre la sua prosecuzione si ebbe per somma viene allo scoperto quel metodo di lavoro
altri due mesi nell’inverno 1913 (a partire da gennaio), “scientifico” minuzioso, quotidiano e fondato su soli-

Fig. 1. Rosarno. Area sacra in località Calderazzo (scavi Orsi). Rilie- Fig. 2. Rosarno. Area sacra in località Calderazzo (scavi Orsi). Testa
vo del deposito votivo (disegno di R. Carta, 1913). di Athena (500-480 a. C.).

72
Fig. 3. Rosarno. Area sacra in località Calderazzo (scavi Orsi). Statuette femminili (ca. fine VI sec. - 450 a. C.).

dissime basi storiche, che Orsi esercitò sempre con tuali, che ancora restano molto nell’ombra. Se finora
straordinaria capacità 11. tutta l’attenzione si è indirizzata inevitabilmente a
Soltanto l’edizione completa dei “taccuini Orsi”, meglio definire le caratteristiche e la tipologia delle
che si auspica prossima per le ricerche e gli scavi a offerte spesso eccezionali - come i tempietti, i pinakes,
Rosarno, permetterà di verificare con maggiore preci- le ceramiche figurate, le armi in ferro - oppure più
sione le diverse associazioni tra i materiali votivi di economiche e seriali - come i busti e le statuette - 12
cui si ha saltuariamente notizia. Ma già da ora sono (figg. 3-6), è giunto il momento di sottoporre ad
possibili almeno due osservazioni che integrano i ri- un’indagine serrata le cerimonie che accompagnaro-
sultati raggiunti con la nuova campagna di scavo no il riempimento della favissa 13.
(2014) e confermano pienamente l’affidabilità dei dati Orsi accenna ripetutamente alle modalità di depo-
sinora disponibili. sizione nella fossa che presuppongono pratiche devo-
La prima è che il deposito votivo fu identificato al zionali accompagnate da sacrifici e da offerte di derrate
termine di “una breve campagna di orientamento” in-
trapresa a Calderazzo (giugno 1912). A queste ricerche
preliminari che interessarono sul Pian delle Vigne zo-
ne adiacenti, ma comunque relative sempre all’area
santuariale nonostante le diverse denominazioni topo-
nomastiche o catastali (come la proprietà Venuti occu-
pata oggi dall’Istituto Professionale Agrario), è possi-
bile attribuire i materiali che per cronologia e tipologia
appaiono senz’altro estranei alla favissa vera e propria:
come è il caso di alcune ceramiche a vernice nera di IV
sec. a. C. e di un askos con decorazione a tenda di pro-
duzione enotria.
Ma ancora più importante è, a mio avviso, il nu-
mero notevolissimo di indizi - o meglio ancora di da-
ti obiettivi - sulla forma della fossa, sulla composizio-
ne del deposito e sulla sua stratigrafia interna, sem- Fig. 4. Rosarno. Area sacra in località Calderazzo (scavi Orsi). Pinax
plice ma intenzionale. Si intuiscono infatti rituali e ricomposto: Athena Ergane (?) seduta su trono con il fuso e la conoc-
procedure certamente soggette a rigide norme cul- chia (ca. 470-460 a. C.).

73
Fig. 5. Rosarno. Area sacra in località Calderazzo (scavi Orsi). Oinochoe Fig. 6. Rosarno. Area sacra in località Calderazzo (scavi Orsi). Figura
attica configurata a testa femminile (500-475 a. C.). maschile con ariete (kriophoros) (ca. fine VI - primi decenni V sec. a. C.).

alimentari deposte nel vasellame metallico. Si tratta, I materiali dello scavo Orsi sono oggetto di un riesame ap-
dunque, di una sorta di thysiai come nell’esempio che, profondito e di un restauro particolarmente complesso e delica-
to, come quello condotto sugli oggetti metallici, in seguito all’al-
in forma di conclusione provvisoria, vorrei ricordare lestimento del Museo Archeologico di Rosarno (inaugurato
sulla scorta di quanto Rosario Carta - non solo un bra- nell’aprile 2014). I risultati sin qui raggiunti saranno editi pros-
vissimo collaboratore di Orsi quale lo si considera, ma simamente; il progetto di studio sulla coroplastica, gli altri ma-
nella realtà un vero “archeologo autodidatta” - aveva teriali votivi dell’area santuariale di Calderazzo nonché la docu-
osservato sul terreno, direttamente in fase di recupero: mentazione d’archivio è programmato e coordinato dalla So-
printendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
“Stamani si sono trovati due patere ombelicate in
3
Sui saggi allora diretti da Salvatore Settis v. AGOSTINO 1993-
bronzo una dentro l’altra del diam. di 0,15 e accanto 1995, pp. 29-87; AGOSTINO 1996, pp. 112-115.
altri vasetti grezzi minuscoli o grandetti su (??) una
4
V. infra GRILLO.
piccola tazzolina e una pateretta a vernice nera. Il re- 5
Cfr. BRULÉ 2012; PATERA 2012; ma anche i vari e importanti
sto, tazzoline, orcioletti, boccaletti, piattelli, anforette contributi raccolti in Doni agli dei 2008.
[era] la maggiore parte in frantumi. 6
V. supra CARDOSA.
Levata la terra dalle due patere di bronzo sud(d)ette 7
Cfr. per un breve commento PAOLETTI 1996a, pp. 99-100.
ho trovato in quella che stava di sotto un mucchietto
ORSI 1913b, pp. 103-106 e figg. 120-121: oltre ai due scudi
di ossa appartenenti alla mandibola di un piccolo ru-
8

con Gorgoneia già ricordati, in un altro caso lo scudo è liscio al-


minante. Una delle due patere essendo di lamina più l’esterno ma visto con ogni dettaglio interno.
fina non si è salvata“ (Taccuino 86, p. 113 recto). 9
ORSI 1913b, pp. 78-79 e fig. 87; cfr. LANGLOTZ 1968, p. 276
nn. 60-61 e figg. 60-61; La forza del bello 2008, pp. 126 fig. 17 e 319
n. 17 (scheda di L. Franchi Viceré) con bibl. completa. Secondo
NOTE Langlotz l’elmo di bronzo era applicato e fermato sulla calotta
liscia della testa mediante perni, di cui resta la traccia nei due
fori sopra le orecchie.
1
ORSI 1913a, p. 56. 10
PAOLETTI 1996a, pp. 99-100.
2
Come è stato riconosciuto in tutti gli studi successivi: cfr.
PAOLETTI 1981, pp. 47-92 e tavv. 8-48, in ptc. pp. 79-86 nn. 3.2.13-
11
PAOLETTI 1990, pp. 133-161; PAOLETTI 2005a, pp. 192-197;
16: Località Calderazzo; Istituto Professionale Agrario; Località Carne- GRECO 2010, pp. 91-93.
12 Cfr. PAOLETTI 1996a, pp. 106-111, nn. 2.11-2.34; IANNELLI
vale-Greci; Campo Sportivo; AGOSTINO 1993-1995, pp. 29-87; AGO-
STINO 1996, pp. 112-115; PAOLETTI 1996a, pp. 99-111; PAOLETTI 2001, 2005a, pp. 242-245, nn. II. 73-82 e II. 85-86; per i pinakes SCHENAL
pp. 1-51 e tav. f.t., in ptc. 8-9 e 12 con bibl.; IANNELLI 2005a, pp. PILEGGI 2005, pp. 246-247; PARRA 2013a, pp. 323-332.
236-245 (con schede di A. M. Rotella); DÖPNER 2007, pp. 311-347. 13
PAOLETTI 1996a, pp. 99-100.

74
e una sub circolare; foro circolare alla cuspidi sommariamente accennate. Sol- sfiorare appena di punta la linea del
sommità della testa. tanto la criniera è sottolineata da fitte suolo; la muscolatura è assai più tesa
Bibl. ORSI 1913b, pp. 101-102 e fig. 116; incisioni parallele, praticate a freddo, e e allungata che nell’altra gamba. Il
MILLER 1983, p. 216; Cerzoso in PAO- da un ciuffetto tra le orecchie. Non si torso snello ha una lieve inclinazione
LETTI 1996b, p. 109, n. 2.24 può escludere che il cavallino avesse in che sottolinea la tensione dell’intera
M. C. origine il morso e le briglie realizzate a figura verso il gesto del braccio sini-
parte, di cui sembra indizio il foro lar- stro fortemente proteso lateralmente e
224. Testa di Athena go al lato della bocca. L’estrema sem- in avanti, con mano chiusa a pugno, a
Terracotta realizzata a matrice plicità di esecuzione e la resa artistica tenere un oggetto probabilmente so-
Alt. 12,3; largh. 6 piuttosto elementare sono i tratti distin- speso, mancante. Il braccio destro è
Rosarno, loc. Calderazzo, scavi Orsi tivi della statuetta (prodotta localmen- portato all’indietro, con l’avambraccio
Museo Archeologico Nazionale te?), cui nonostante le ridotte dimensio- (spezzato) rivolto in basso. La testa, in
di Reggio Calabria ni - visibilmente minori rispetto ai più forte torsione verso sinistra, segue con
Inv. 1111 noti “cavallucci” fittili della stipe voti- lo sguardo il gesto del braccio sinistro
Prima metà V sec. a. C. va in contrada Sant’Anna -, si può as- disteso; ha forma tondeggiante, con
La testa, pertinente a una figura pre- segnare un’analoga destinazione di ex tratti piccoli e acconciatura rigonfia in
sumibilmente alta più di 40, è riferibi- voto e di dedica nell’area santuariale massa unitaria protesa a punta all’in-
le ad Athena per l’elmo di forma sin- di contrada Calderazzo. dietro, a evidenziare lo slancio in dire-
golare, con alto cimiero (lacunoso) e Bibl. AGOSTINO 1993-1995, pp. 48-49 e zione opposta. A metà della schiena è
con parte frontale molto rialzata al fig. 25; AGOSTINO 1996, pp. 112, 114-115 applicato un lungo e robusto perno a
centro del contorno appuntito a metà n. 2.38 Cavallino; PAOLETTI 2001, p. 12; sezione circolare, leggermente piegato
della fronte. Grosse ciocche ondulate LACQUANITI 2003, pp. 54, 179, 200, 203 verso l’estremità, destinato a tenere la
di capelli escono dall’elmo ai lati del e figg.; Magna Graecia Archeologia di un figura sospesa e applicata a un ogget-
volto, dal taglio ovoidale molto allun- sapere, p. 244 n. II.84 Cavallino (A. M. to o a una superficie non determinata,
gato; arcate sopracciliari ben rilevate, R[otella]); L ACQUANITI 2014, p. 173, per funzioni che restano ipotetiche.
occhi con palpebre a forte rilievo, zi- 193, 238 e figg. Le ali ai piedi, il movimento veloce
gomi dal risalto appena accennato, M. P. sottolineato dalla tensione della figura
bocca abbastanza stretta con labbra e dalle torsioni bene coordinate delle
carnose dal contorno sinuoso. sue parti, il gesto come di ostensione
Bibl. ORSI 1913 b, p. 105 e fig. 122; MIL- del braccio sinistro (quasi innatural-
LER 1983, p. 216. mente allungato come la gamba de-
M. C. stra, a enfatizzare lo slancio della figu-
ra), probabilmente accompagnato nel
destro da un’arma impugnata, hanno
PICCOLA PLASTICA fatto proporre l’identificazione con
Perseo trionfante che mostra la testa
225. Cavallino recisa di Medusa.
Bronzo, fusione piena Bibl. FOTI 1972, p. 68, fig. 6; Le Arti di
Integro, ma privo della coda Efesto, n. 29, p. 194 (M. Rubinich).
che è spezzata; patina consunta
e superficie largamente corrosa
Alt. 6,9; lungh. 7,2 VASELLAME
Rosarno, loc. Calderazzo E INSTRUMENTUM METALLICO
ex proprietà Naso (ora compresa APPLIQUES
nel Parco Archeologico di Medma) 227. Phiale mesomphalos
Scavi 1964-1966 226. Applique con figura di Perseo Bronzo, lamina martellata
Museo Archeologico Nazionale Bronzo, fusione Alt. 5,1-5,5; diam. orlo 17,8-18,3
di Reggio Calabria Alt. 12 Rosarno, loc. Calderazzo, scavi Orsi
Inv. 21060 Rosarno, lascito Marchesa Gagliardi, 1966 Museo Archeologico di Rosarno
Ultimo quarto del VI - inizi del V sec. a. C. Museo Archeologico Nazionale Inv. 3352
Il cavallino è fermo e rigidamente stan- di Reggio Calabria Seconda metà VI-V sec. a. C.
te; solo il collo è appena piegato a sini- Inv. 123024 Vasca profonda con pareti curvilinee;
stra mentre la zampa anteriore sinistra Prima metà del V sec. a. C. orlo appiattito e fortemente ispessito,
di poco avanzata e la posteriore destra, Figura maschile nuda, in atto di rapi- a sezione triangolare; largo umbone
che è appena arretrata, suggeriscono do movimento verso destra, che le centrale di forma emisferica.
una parvenza di movimento. Il corpo è piccole ali ricurve applicate alle cavi- Bibl. MEIRANO 2001, Phm46, pp. 113,
massiccio e quasi tozzo, anche le gam- glie indicano come volo. Il peso del 138-139.
be dell’animale sono corte e robuste, corpo è caricato sulla gamba sinistra, V. M.
senza alcuna resa plastica della musco- che ha lieve torsione verso sinistra e il
latura. La coda, verosimilmente lunga, ginocchio appena flesso all’indietro, 228. Phiale mesomphalos
è ora spezzata. Del muso diritto si di- con piede in posizione orizzontale, co- Bronzo, lamina martellata
stinguono gli occhi incisi a cerchiello, la me in appoggio. La gamba destra è Alt. 3; diam. orlo 16,2
bocca semiaperta e appena le froge, fortemente divaricata lateralmente, Rosarno, loc. Calderazzo, scavi Orsi
mentre le orecchie a punta sono piccole con piede allungato verso il basso a Museo Archeologico di Rosarno

80
322. Strigile OGGETTI PER LA KOSMESIS la sinistra levata ne accarezza i lunghi
Bronzo, fusione, martellatura con punzoni capelli. Si tratta di una scena alquanto
Lungh. 19,4; largh. 11,2 323. Specchio con manico figurato generica, priva di ogni valenza escato-
Manico (capulus): lungh. totale 27,8 (foto) logica (contra Langlotz), dove il gesto
cucchiaio (ligula): lungh. totale 20,6 Bronzo, fusione a matrice tende a sottolineare la curiosità del si-
largh. max 4,8 e incisioni a punta e cesello leno dinanzi al giovane semiaddor-
Rosarno, Petto di Nolio, dalla necropoli Lungh. 39,2; disco: diam. 23; spess. 0,9 mentato che sta aprendo gli occhi. Il
Rinvenimento occasionale Rosarno, loc. Grizzoso terreno e la roccia che funge da sedile
Consegnato da Giovanni Gangemi dal corredo di una tomba a incinerazione sono decorati da ciuffi di fiori e da
Museo Archeologico di Rosarno Rinvenimento occasionale ciottoli. Ancora con la tecnica dell’in-
Inv. 142049 (cfr. Archivio Soprintendenza cisione a cesello sono aggiunti tutti i
Ultimo quarto del V - inizi del IV sec. a. C. Beni Archeologici Calabria dettagli delle figure (i pochi capelli e il
Le due componenti dello strigile sono Pos. 87, prat. 7: Rosarno) fitto pelame del sileno; la capigliatura,
ottenute ripiegando un’unica lamina Museo Archeologico Nazionale le pieghe della pelle e i capezzoli del
di bronzo. Il cucchiao ricurvo (ligula), di Reggio Calabria giovane). Allo scopo di rinforzare la
lungo e stretto, si assottiglia verso la Inv. 5762 placchetta intagliata à jour, di lato è
parte terminale che è quasi piatta, Fine del V - primo quarto del IV sec. a. C. aggiunta una palmetta. Lo specchio
mentre in prossimità del manico ha i Lo specchio fu rinvenuto a breve di- ha molti punti di contatto con le pro-
bordi piuttosto sollevati. stanza dall’abitato di Rosarno, sul duzioni bronzistiche di questa classe
Il passaggio al manico (capulus) è se- margine del Pian delle Vigne (nella di oggetti da toeletta femminile realiz-
gnato da un pronunciato scalino inter- proprietà Giuseppe Mercuri), durante zate da officine locresi, sì da essere
no e da due dentelli marginali. Altri i lavori di scavo per l’acquedotto. La spesso considerato tout court un’im-
due più piccoli marcano il limite supe- tomba a incinerazione utilizzava un portazione da Locri. È probabile che
riore, dove esso piega all’indietro per dolio o una grossa olla (?) di ceramica sia stato fabbricato a Medma da una
creare l’impugnatura, proseguendo grezza rossastra; al suo interno insie- bottega locale perché le analogie stili-
poi stretto e spesso fino a terminare in me ai resti combusti della cremazione stiche possono essere dovute alla koiné
una foglia lanceolata con nervatura (di una defunta?) era deposto un mo- artistica, che univa la madrepatria alla
centrale. desto corredo, purtroppo disperso ad sua antica subcolonia, e indicare piut-
Il manico è decorato da tre punzoni eccezione dello specchio. In loc. Griz- tosto l’ampia circolazione di esperien-
impressi. Si tratta di un duplice bollo zoso non si conoscono altre attestazio- ze artigianali diffuse, in grado di
circolare (diam. 0,7) con la stella a 16 ni di necropoli. Lo specchio è realizza- esprimersi anche con prodotti di ele-
raggi sovrapposti che si dipartono dal to in due parti separate (disco e mani- vata e raffinata qualità.
bottoncino centrale e, poi, di un bollo co) poi saldate. Il disco, liscio e lieve- Bibl. IACOPI 1949, n. 1781; IACOPI 1950,
figurato (0,9 x 0,7) con la silhouette di mente convesso, ha una cornice con pp. 193-200; CHARBONNEAUX 1958, p.
un’erma posta sopra un basamento di duplice modanatura a bassissimo ri- 30 e fig. 3; DE FRANCISCIS [1958], p. 21;
tre gradini, ai lati della quale sono il lievo distinta da sottili costolature DE FRANCISCIS 1960, p. 34 e tav. XIV;
kerykeion e una protome animale (di concentriche; il bordo esterno a sua EAA, IV, 1961, p. 960 e fig. 1146; LAN-
ariete o di vitello). volta è rilevato. Il disco è forato e dan- GLOTZ 1963, p. 86 n. 127 e fig. 127;
Le connessioni tra Hermes e la pratica neggiato intenzionalmente al centro; OBERLÄNDER 1967, pp. 191, 203 n. 301 e
ginnica sono note e trovano conferma invece un secondo forellino forse era passim (con bibl.); LANGLOTZ-HIRMER
nei simulacri del dio eretti nelle pale- funzionale per il bloccaggio sulla base 1968, p. 297 n. 127 e fig. 127; NAPOLI
stre e nei ginnasi nonché nella stessa di appoggio. Il manico ha, in alto, una 1969, tav. 62; FOTI 1972, p. 75 n. 40 e
espressione di theòs palaistrítes che gli fascetta arcuata di appoggio per il di- fig. 40; A RIAS 1977, p. 547; C ARUSO
è attribuita in alcune iscrizioni (ad es. sco, decorata da baccellatura e desi- 1981, pp. 58-59 n. F 13, 102; PAOLETTI
IG, XII, 5, 911, r. 22: erma a Tenos nelle nente in una placchetta cuoriforme 1981, p. 90 n. 3.2.28: Contrada Grizzoso;
Cicladi). Nella necropoli di Medma al- per il fissaggio e la saldatura; poi pro- COSTABILE - CARUSO 1982, p. 368; LAT-
tri strigili, inediti, recano punzoni con segue, al centro, con la placchetta fi- TANZI 1987, pp. 123-124 e fig. (C. Sab-
figure o marchi onomastici. gurata che è intagliata à jour; e termi- bione); I Greci in Occidente 1996, p. 700
La morfologia dello strigile, identica a na nel corto codolo piatto che s’inne- n. 162 Specchio (M. T. Iannelli); LIMC,
quella di numerosi esemplari rinvenu- stava nell’impugnatura ora perduta VIII, 1997, s.v. Silenoi, p. 1131 n. 228 e
ti in necropoli siciliane, non permette (per la ricostruzione cfr. OBERLÄNDER fig. 228; PAOLETTI 1998, p. 150 fig. 15;
di stabilire - essa sola - un’eventuale 1967, p. 191). La scena centrale raffi- PAOLETTI 2001, p. 11; BENNET - AARON -
provenienza da officine bronzistiche gura un vecchio sileno, o Papposileno, IOZZO 2002, pp. 180 fig., 216-217 n. 44
dell’isola. dinanzi a un giovane nudo e seduto Mirror with Satyr and Youth e fig. (M. T.
Bibl. PAOLETTI 1977-1978, pp. 43-59, su un rialzo del terreno. Il Papposile- Iannelli); Le arti di Efesto 2002, pp. 191-
figg. 1-7; PAOLETTI 1981, p. 68 e n. 1; no, quasi calvo ma con la barba folta, 192 n. 23: Specchio con manico decorato e
GUZZO 1987, pp. 509-510, fig. 499; LAC- dall’aspetto selvatico e dal corpo villo- figg. 23a-b (M. Rubinich); LACQUANITI
QUANITI 2003, pp. 146, 179 e figg.; Ma- so, con una pelle ferina (nebride) allac- 2003, pp. 71, 85, 183 e figg.; Magna Gre-
gna Grecia. Archeologia di un sapere, II.7 ciata al collo e svolazzante, è inginoc- cia. Archeologia di un sapere, 2005, p. 251
2005, p. 250 nr. II.96 Strigile (A. M. Ro- chiato e si protende a risvegliare un n. II.98: Specchio (M. Simonetti). LAT-
tella); LATTANZI (a cura di), 2007, p. giovane (Dioniso o un’anonima figura TANZI 2007, pp. 126-127 e fig. (R. Sche-
126 (Schenal Pileggi); L ACQUANITI del mondo dionisiaco) che è seduto su nal Pileggi), LACQUANITI 2014, pp. 78-
2014, pp. 142, 176 e figg. un’asperità del terreno. Con la mano 79, 177 e figg.
M. P. destra gli afferra un polso, mentre con M. P.

138
323. Rosarno, loc. Grizzoso. Specchio con manico figurato.
Bibliografia

Le abbreviazioni delle riviste sono quelle riportate nell’Année ARIAS 1977 = P. E. Arias, L’arte locrese nelle sue principali manifesta-
Philologique zioni artigianali (terrecotte, bronzi, vasi), in Locri Epizefirii, ACT, XVI, Ta-
ranto 3-8 ottobre 1976, Napoli 1977 [1980], pp. 479-579 e tavv. LIX-XCIII.
ABL = E. Haspels, Attic Blach figured Lekythoi, Paris, 1936. ARSLAN - GARGANO 2012 = E. A. Arslan - G. Gargano (a cura di),
La numismatica secondo Vito Capialbi nella Calabria dell’ottocento, Reg-
ABV = J. D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford gio Calabria 2012.
1956.
ARV² = J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, (2nd edition)
ACT = Atti dei convegni di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1961 Oxford 1963.
sgg.
Athlétisme et Olympisme = N. Chr. STAMPOLIDIS - Y. TASSOULAS (a
ACCETTA 2014 = F. Accetta, Vito Capialbi e le sue “Collezioni”: Biblio- cura di), Magna Graecia. Athlétisme et Olympisme à la périphérie du
teca museo archeologico e monetiere, Rogerius, XVII, 1, 2014, pp. 61-83. monde hellénique, Athènes 2004.
AGOSTINO 1993-1995 = R. Agostino, Medma contrada Calderazzo: ATTEMA 2008 = P. Attema, Conflict or Coexistence? Remarks on In-
scavi 1964/66. Note sui culti e sulla topografia, in Klearchos, XXXV- digenous Settlement and Greek Colonization in the Foothills and Hinter-
XXXVII, 137-148, 1993-1995, pp. 29-87. land of the Sibaritide (Northern Calabria, Italy), in P. GULDAGOR BILDE -
AGOSTINO 1996 = R. Agostino, Medma: il deposito votivo in località J. HIARL PETERSEN, Meetings of cultures in the black sea region. Between
Calderazzo (saggi 1964-1966), in Santuari in Calabria, pp. 112-115. conflict and coexistence, 2008, pp. 67-69.
AGOSTINO - MILANESIO MACRÌ (a cura di) 2014 = R. Agostino - M. ATTEMA et alii 2010 = P. Attema - G. J. Burgers - P. M. Van
Milanesio Macrì (a cura di), Il Thesmophorion di Locri Epizefiri, Reggio Leusen, Regional Pathways to complexity, Amsterdam 2010.
Calabria 2014. AVAGLIANO 2011 = A. Avagliano, L’Ares tipo Borghese: una rilettu-
AMPOLO 2004 (2007)a = C. Ampolo, Iscrizioni greche dal santuario ra, in ArchCl LXII, 2011, pp. 61-76.
di Punta Stilo, in PARRA (a cura di) 2004 (2007), pp. 43-49. AVERSA et alii 2010 = G. Aversa - A. Duplouy - V. Nizzo - A.
AMPOLO 2004 (2007)b = C. AMPOLO, Nota preliminare sulla nuova Zambon, Recherches archéologiques à Laos-Marcellina (Calabre, CS), in
iscrizione osca, in PARRA (a cura) 2004 (2007), pp. 43-49. MEFRA 122, 1, 2010, pp. 320-330.
AMPOLO 2006 = C. AMPOLO (a cura di), Guerra e pace in Sicilia e BACHMANN 1982 = H. G. Bachmann, The identification of slag from
nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a. C.). Arte, prassi e teoria della pace archaeological sites, Occasional Publication, 6, Institute of Archaeolo-
e della guerra. Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi gy, London, 1982.
sull’Area Elima e la Sicilia Occidentale nel contesto mediterraneo. BACHMANN 1993 = H. G. Bachmann, The identification of slag from
Erice, 12-15 ottobre 2003, Pisa 2006. archaeological sites, in R. FRANCOVICH (a cura di), Archeologia delle atti-
AMPOLO 2006a = C. Ampolo, Diplomazia e identità culturale delle vità estrattive e metallurgiche, Firenze, pp. 563-592.
comunità: la testimonianza dei caducei, in Guerra e pace in Sicilia e nel BALDANZA - TRISCARI 1987 = B. Baldanza - M. Triscari, Le miniere
Mediterraneo antico (VIII-III sec. a. C.). Arte, prassi e teoria della pace e dei Monti Peloritani, Messina, 1987.
della guerra, I, Pisa 2006, pp. 181-189.
BARBIERI 1982 = G. Barbieri 1982, Due vasi del Pittore di Berlino da
ARDOVINO 1980 = A. M. Ardovino, Nuovi oggetti sacri con iscrizio- Vibo Valentia, in BA, 15, 1982, pp. 61-66.
ni in alfabeto acheo, in ArchCl, 32, 1980, pp. 61-65.
BARBIERI 2012 = G. Barbieri, Due vasi del Pittore di Berlino da Vibo
ARDOVINO 1997 = A. M. Ardovino, Nuovi oggetti sacri con iscrizio- Valentia, in M. D’ANDREA (a cura di), Vincenzo Nusdeo - Sulle tracce
ni in alfabeto acheo, in ArchCl, 32, 1980, pp. 61-65. della storia, Vibo Valentia 2012, pp. 131-146.
ARENA 1998 = R. Arena, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna BARELLO 1993 = F. Barello, Intervento, in ACT, XXXII, 1992, Ta-
Grecia V. Iscrizioni di Taranto, Locri Epizefiri, Velia e Siracusa, Alessan- ranto 1993, pp. 643-647.
dria 1998.
BARELLO 1995 = F. Barello, Architettura greca a Caulonia. Edilizia
ARIAS 1940 = P. E. Arias, Bronzetti inediti di provenienza italiota, in monumentale e decorazione architettonica in una città della Magna Grecia,
La Critica d’Arte, V, 1940, pp. 81-89 Studi e materiali di archeologia, 9, Firenze, 1995.
ARIAS 1941 = P. E. Arias, Kore italiota con fior di loto, in La critica BARONE et alii 1986 = A. Barone - E. Greco - F. Lafage - S. Luppi-
d’Arte 6, 1, 1941, pp. 57-60. no - A. Pelosi - A. Schnapp, Marcellina. Dix ans de recherche: un bilan
ARIAS 1946 = P. E. Arias, Scavi di Calabria (dal 1939 al 1942). Ro- préliminair, in MEFRA 98, 1986, pp. 101-128.
sarno, Scavi della necropoli in contrada Nolio-Carrozzo, in NSA 1946, pp. BARRA BAGNASCO 1986 = M. Barra Bagnasco, Protomi in terracotta
133-138. da Locri Epizefiri, Torino 1986.
ARIAS 1946a = P. E. Arias, Arula frammentaria di Medma, in ASCL, BARRA BAGNASCO - ELIA 1996 = M. Barra Bagnasco - D. Elia, Locri
XV, 1946, pp. 1-8. Epizefiri. Storia delle ricerche, in S. DE CARO - M. BORRIELLO (a cura di),
ARIAS 1947 = P. E. Arias, Peplophoros locrese, in Le arti figurative, La Magna Grecia nelle Collezioni del Museo Archeologico di Napoli, Cata-
1947, pp. 34-37. logo della Mostra, Napoli 1996, pp. 79-80.
ARIAS 1949 = P. E. Arias, Bronzetti inediti di provenienza italiota, in BENELLI 2005 = M. V. Benelli, Schede dei materiali, in Archeologia di
La critica d’Arte V, 1940, pp. 1-5 e tav. I-V. un sapere, pp. 154-155.

157
BENNET - AARON - IOZZO 2002 = M. Bennet - J. P. Aaron - M. Ioz- CAPIALBI 1849 = V. Capialbi, Opuscoli varii. Epistole, riviste, illu-
zo, Magna Graecia. Greek Art from South Italy and Sicily, Catalogo del- strazioni e descrizioni del dottor Vito Capialbi, Napoli 1849.
le Mostre, (Cleveland, 27 October 2002-5 January 2003, Tampa, 2 Fe- CARDOSA 2002 = M. Cardosa, Il dono di armi nei santuari delle divi-
bruary-20 April 2003), Cleveland 2002. nità femminili in Magna Grecia, in Le arti di Efesto, pp. 98-103.
BIFFI 2006 = N. Biffi, Strabone di Amasea. Magna Grecia e dintorni CARDOSA 2010 = M. Cardosa, Il santuario di Persefone alla Mannel-
(Geografia, 5, 4, 3 - 6, 3, 11), introduzione, traduzione, testo e com- la, in Caulonia tra Crotone e Locri, pp. 351-362.
mento a cura di N. Biffi, Bari 2006.
CARDOSA 2014 = M. Cardosa, Le armi in bronzo dalla stipe in locali-
BIOGRAFIA 1822 = Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli. tà Scrimbia, in IANNELLI 2014, pp. 87-93.
Ornata de loro rispettivi ritratti. Compilata da diversi Letterati Nazionali,
CAROLLO 2009 = G. Carollo, La residenza ad abside: la struttura,
tomo nono, Napoli, da Nicola Gervasi, MDCCCXXII (1822).
l’organizzazione degli spazi, le fasi, in M. OSANNA et alii (a cura di), Lo
BLAKELY 2006 = S. Blakely, Myth, Ritual, and Metallurgy in An- spazio del potere. La residenza ad abside, l’anaktoron, l’episcopio a Torre
cient Greece and Recent Africa, Cambridge, New York. di Satriano, Atti del secondo Convegno di Studi su Torre di Satriano (Tito,
BOARDMAN 1986 = J. Boardman, Athenian Red Figure Vases. The 27-28 settembre 2008), Venosa 2009, pp. 19-32
Classical Period, London 1986 CARUSO 1981 = I. Caruso, Bronzetti di produzione magnogreca dal
BOTTINI - SETARI 2003 = A. Bottini - E. Setari, La necropoli italica di VI al IV secolo a. C.: la classe degli specchi, MDAI(R), LXXXVIII, 1981,
Braida di Vaglio in Basilicata. Materiali dallo scavo del 1994, in MonAnt pp. 13-106 e tavv. 3-16.
Miscellanea, vol. VII, Roma 2003. CASSANO 1996 = R. Cassano, Ruvo, Canosa, Egnazia e gli scavi del-
BOL 1978 = P. C. Bol, Großplastik aus bronze in Olympia (OlForsch, l’Ottocento, in S. DE CARO - M. L. BORRIELLO (a cura di), I Greci in Oc-
IX), Berlin 1978. cidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo archeologico di
Napoli, pp. 108-142, 148-170.
BORN 2004 = H. Born, Anche i bronzi erano variopinti ..., in F. BU-
RANELLI (a cura di), I colori del bianco. Policromia nella scultura antica, CASTOLDI 2014 = M. Castoldi, Alberi di bronzo. Piante in bronzo e
Roma 2004, pp. 157-162. in metalli preziosi nell’antica Grecia, Bari 2014.
BRASACCHIO 1977 = G. Brasacchio, Storia economica della Calabria. Caulonia tra Crotone e Locri = L. LEPORE - P. TURI (a cura di), Cau-
Dalla dominazione aragonese (1442) al viceregno (1734), vol. III, Chiara- lonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze,
valle Centrale 1977. 30 maggio-1 giugno 2007, Firenze 2010.
BRELICH 1969 = A. Brelich, Paides e parthenoi, Roma 1969. CEG = Carmina Epigraphica Graeca (ed. P. A. Hansen).
BROCATO - TALIANO GRASSO 2011 = P. Brocato - A. Taliano Grasso, CERCHIAI 1982 = L. Cerchiai, Sesso e classi di età nelle necropoli gre-
Simboli per riti di pace nella Calabria pregreca, in C. MASSERIA - D. LO- che di Locri Epizefiri, in G. GNOLI - J. P. VERNANT (a cura di), La mort, les
SCALZO (a cura di), Miti di guerra. Riti di pace. La guerra e la pace: un
morts dans les sociétés anciennes, Cambridge-Paris 1982, pp. 289-298.
confronto interdisciplinare, Bari 2011, pp. 147-159. CERZOSO - VANZETTI 2014 = M. Cerzoso - A. Vanzetti (a cura di),
Museo dei Brettii e degli Enotri. Catalogo dell’esposizione, Soveria Man-
BRULÉ 2012 = P. Brulé, Comment percevoir le sanctuaire grec?, Paris
nelli 2014.
2012.
CHANIOTIS 2009 = A. Chaniotis, Extra-urban Sanctuaries in Classical
BUCHNER - RIDGWAY 1993 = G. Buchner - D. Ridgway, Pithekous-
and Hellenistic Crete, in G. Deligiannakis and Y. Galanakis (eds.) The
sai I, in MonAnt, 55, s. mon. IV, Roma 1993.
Aegean and its Cultures, Proceedings of the first Oxford-Athens gra-
BUFFIERE 1980 = F. Buffiere, Eros adolescent, Paris 1980. duate student workshop (22-23 april 2005), Oxford 2009, pp. 59-67.
BUONOCORE 1987 = M. Buonocore, La collezione epigrafica Capialbi CHARBONNEAUX 1958 = J. Charbonneaux, Les bronzes grecs, Paris
Vibo Valentia, RPAA, LX, 1987-1988, pp. 267-282. 1958.
BURKERT 1981 = W. Burkert, Homo necans. Antropologia del sacrifi- CIPRIANI 1987 = M. Cipriani, Il santuario meridionale, in ACT
cio cruento nella Grecia antica, Torino 1981. 1987, pp. 378-385.
CALAME 1992 = C. Calame, I Greci e l’eros. Simboli, pratiche e luo- CIPRIANI 1997 = M. Cipriani, Il ruolo di Hera nel santuario meridio-
ghi, Roma-Bari 1992. nale di Poseidonia, in Héra. Images, espaces, cultes, in Spadea 1997, pp.
CAMERON 1979 = F. Cameron, Greek Bronze Hand-Mirrors in South 211-225.
Italy with special reference to Calabria, BAR 58, London 1979. COLIVICCHI 2006 = F. Colivicchi, Lo specchio e lo strigile. Scambio di
CAMPENNÌ 2008 = F. Campennì, L’utilità dell’«ozio». Biblioteche fa- simboli e scambio fra sessi, in F. H. MASSA PAIRAULT (a cura di), L’image
migliari e sociabilità culturale in Calabria prima e dopo l’Unità in G. FLO- antique et son interprétation, Roma 2006, pp. 277-300.
RIANI, M. D’ANDREA (a cura di), Collezioni storiche. Storie di collezioni. COMSTOCK - VERMEULE 1971 = M. Comstock - C. Vermeule, Greek,
Erudizione e tradizione antiquaria a Monteleone di Calabria, Soveria Etruscan and Roman Bronzes in the Museum of Fine Arts, Boston 1971.
Mannelli, 2008, pp. 135-160. CONGDON 1981 = L. O. K. CONGDON, Caryatid Mirrors Of Ancient
CANNATÀ 2013 = M. Cannatà, La colonia latina di Vibo Valentia, Greece, Mainz 1981.
Roma 2013. COSTABILE - CARUSO 1982 = F. Costabile, I. Caruso, Scena di Elet-
CANTILENA 1989 = R. Cantilena, Rinvenimento di un’officina mone- tra su uno specchio locrese. Influssi della tragedia attica a Locri e a Med-
tale a Laos. Problemi di circolazione e di produzione monetaria, in Greco ma, in AΠAΡΧAI. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia
et alii 1989, Laos I, pp. 25-41. in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 361-370 e tavv. 91-94.
CANTILENA 1995 = R. Cantilena, Rinvenimento di un’officina mone- COSTAMAGNA - SABBIONE 1990 = L. Costamagna - C. Sabbione,
tale a Laos. Problemi di circolazione e di produzione monetaria, in Laos I, Una città in Magna Grecia Locri Epizefiri, Reggio Calabria 1990.
pp. 25-41. CPL I = M. Cardosa - E. Grillo - M. Rubinich - R. Schenal, I pina-
CAPELLI - GIACCONE 2012 = C. Capelli - N. Giaccone, Note sulla kes di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e Locri, ASMG, quarta
diffusione delle terrecotte architettoniche kauloniati lungo le coste del Mare serie, I, 1996-1999.
Ionio: considerazioni storico-archeologiche e analisi archeometriche, in CPL II = E. Grillo - M. Rubinich - R. Schenal, I pinakes di Locri Epi-
ASNP, s. 5, 2012, 4/2, suppl., pp. 55-61. zefiri. Musei di Reggio Calabria e Locri, ASMG, quarta serie, II, 2000-2003.
CAPIALBI 1832 = V. Capialbi, Cenno sulle mura d’Hipponio. Vi si ag- CPL III = F. Barello - M. Cardosa - E. Grillo - M. Rubinich - R.
giunge il Giornale degli scavi di Montelione, Estratto dalle Memorie del- Schenal, I pinakes di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e Locri,
l’Instituto di Corrispondenza Archeologica, I, 2, Roma 1832, pp. 1-38. ASMG, quarta serie, III, 2004-2007.
CAPIALBI 1848 = V. Capialbi, Mesma e Medama furon due, o una cit- CRADDOCK 2002 = P. D. Craddock, Giacimenti, miniere, metodi di
tà dell’antica Italia?, Napoli 1848. riduzione, in Le arti di Efesto, pp. 21-29.

158
CRAWFORD 2011 = M. CRAWFORD, Imagines Italicae. A Corpus of DE FRANCISCIS 1972 = A. De Franciscis, Stato e società in Locri Epi-
Italic Inscriptions, London 2011. zefiri. L’Archivio dell’Olympieion locrese, Napoli 1972.
CRISTIANO 2011 = F. CRISTIANO, Armi ed equipaggiamenti militari: DE LACHENAL 2007 = L. De Lachenal, Francavilla Marittima, per
aggiornamento dei dati e nuove acquisizioni, in G. DE SENSI SESTITO, S. una storia degli studi, in La Dea di Sibari e il santuario ritrovato, studi sui
MANCUSO (a cura di) Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di rinvenimenti dal Timpone della Motta di Francavilla Marittima I.1 Cera-
interazione culturale, Soveria Mannelli 2011, pp. 569-594. miche di importazione di produzione coloniale e indigena 1, BdA Volume
CROISSANT 1992 = F. Croissant, Sybaris: la production artistique, Speciale, Roma 2007, pp. 17-81.
in Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Ma- DE LAZZER 1997 = A. De Lazzer, Il suicidio delle vergini, Torino
gna Grecia (Taranto 1992), Napoli 1994, pp. 539-559. 1997.
CUOZZO 2003 = M. Cuozzo, Reinventando la tradizione. Immagina- Deliciae Fictiles IV = P. LULOF - C. RESCIGNO, Deliciae Fictiles IV.
rio sociale, ideologie e rappresentazione nelle necropoli orientalizzanti di Architectural Terracottas in Ancient Italy Images of Gods, Monsters and
Pontecagnano, Paestum 2003. Heroes. Proceedings of the International Conference. Rome - Syracu-
CUTERI - MASCARO 1995 = F. A. Cuteri - I. Mascaro (a cura di), se, October 21-25, 2009, Oxford-Oakville 2011
Colline Metallifere. Inventario del patrimonio Minerario e Mineralogico. DELIGIANNAKIS - GALANAKIS 2009 = G. Deligiannakis - Y. Galana-
Aspetti naturalistici e storico archeologici, Firenze 1995. kis (eds.), The Aegean and its Cultures, Proceedings of the first Ox-
CUTERI 1997 = F. A. Cuteri, Forme di potere, insediamenti e sfrutta- ford-Athens graduate student workshop (22-23 april 2005), Oxford
mento della risorsa mineraria nella Calabria medievale, Tesi di Dottorato 2009, pp. 59-67.
di Ricerca in Archeologia (Insediamenti, Economia, Cultura), IX Ci- DEL MONACO 2002 = L. Del Monaco, Oggetti in metallo ed econo-
clo. Università degli Studi di Pisa, Firenze e Siena 1997. mia dei santuari di Magna Grecia sulla base delle fonti epigrafiche, in Le
CUTERI 1999 = F. A. Cuteri, Risorse minerarie ed attività metallurgica arti di Efesto, pp. 37-39.
nella Sila Piccola e nella Pre-Sila del versante tirrenico. Prime osservazioni, DEL MONACO 2013 = L. Del Monaco, Iscrizioni greche d’Italia. Lo-
in G. DE SENSI SESTITO (a cura di), Tra l’Amato e il Savuto. II. Studi sul cri, Roma 2013.
Lametino antico e tardo-antico, Soveria Mannelli 1999, pp. 293-317. DE SANCTIS 1914 = G. De Sanctis, Caulonia nelle fonti classiche, in
CUTERI 2000 = F. A. Cuteri, Considerazioni sulla letteratura minera- ORSI 1914, cc. 685-698 [ristampa anastatica in PARRA (a cura di) 2001
ria e mineralogica della Calabria, Incontri Mediterranei, I, 2, 2000 pp. (2002), pp. 501-507].
135-148.
DE SENSI SESTITO 2004 (2007) = G. De Sensi Sestito, Il paesaggio di
CUTERI - ROTUNDO 2001 = F. A. Cuteri - B. Rotundo, Il territorio di Caulonia tra mito, storie e culti, PARRA (a cura di) 2004 (2007), pp. 317-332.
Kaulonia fra Tardoantico e Medioevo: insediamenti, risorse, paesaggi, in
DE SIENA 2001 = A. De Siena (a cura di), Metaponto. Archeologia
PARRA 2001 (2002), pp. 117-158.
di una colonia greca, Taranto 2001.
CUTERI 2002a = F. A. Cuteri, Resti di attività siderurgica a Torre di
DETIENNE 1979 = M. Detienne, Il coltello di carne, in DArch, n. s. 1,
Mare. Analisi di alcuni reperti metallurgici dall’area delle strutture abita-
1979, pp. 6-16.
tive (saggi I-II e III), in G. BERTELLI-D. ROUBIS (a cura di), Torre di Mare
I. Ricerche archeologiche nell’insediamento medievale di Metaponto (1995- DI STEFANO (a cura di) 2008 = C. A. Di Stefano (a cura di), Deme-
1999), in Siris 2, Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in tra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda. Atti I Congresso Inter-
Archeologia di Matera, Bari 2002, pp. 285-290. nazionale (Enna 2004), Pisa-Roma 2008.
CUTERI 2002b = F. A. Cuteri, Cenni sulla produzione di ferro tra Ca- DÖEPNER 2002 = D. Döepner, Steine und Pfeiler für die Götter.
labria e Basilicata, in G. BERTELLI - D. ROUBIS (a cura di), Torre di Mare Weihgeschenkgattungen in westgriechischen Stadtheiligtümern, Wiesba-
I. Ricerche archeologiche nell’insediamento medievale di Metaponto (1995- den 2002.
1999), in Siris 2. Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in DÖEPNER 2007: D. Döpner, Zur medialen Funktion von Terrakotta-
Archeologia di Matera, Bari, pp. 291-294. statuetten in griechischen Heiligtümern: ein Befund in Medma (Rosarno),
CUTERI 2006 = F. A. Cuteri, L’attività metallurgica di età normanna in VON CH. FREVEL, H. VON HESBERG (hrsg.), Kult und Kommunikation.
in Calabria. Le testimonianze archeologiche, in IV Congresso Nazionale Medien in Heiligtümern der Antike, (ZAKMIRA, 4), Wiesbaden 2007,
di Archeologia Medievale (Siena), Firenze 2006, pp. 415-419. pp. 311-347.
CUTERI 2009 = F. A. Cuteri, La metallurgia di Età medievale in Cala- Doni agli dei 2008 = Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei san-
bria. Nuovi dati archeologici, in G. VOLPE - P. FAVIA (a cura di) V Con- tuari. Atti del seminario di studi (Napoli: 21 aprile 2006), G. Greco, B.
gresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia), Firenze 2009, Ferrara (a cura di), (Quad. Centro Studi Magna Grecia, 6), s. l. [Na-
pp. 651-655. poli], Naus, 2008.
CUTERI 2011 = F. CUTERI, Miniere e attività metallurgica nell’area DOVER 1985 = K. J. Dover, L’omosessualità nella Grecia antica, Tori-
dell’antica Caulonia, in ACT, L, 2010, Taranto 2012, pp. 891-898. no 1985.
CUTERI 2012 = F. A. Cuteri, Paesaggi minerari in Calabria: l’Argen- DOWDEN 1981 = K. Dowden, La vergine e la morte. L’iniziazione
tera di Longobucco (CS), in F. REDI, A. FORGIONE (a cura di), VI Con- femminile nella mitologia greca, Genova 1991.
gresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila, 12-15 settem- DUBOIS 2002 = L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Gran-
bre 2012), Firenze 2012, pp. 401-406. de Grèce, II, Genève 2002, p. 195.
D’AGOSTINO 1975 = B. D’Agostino, Appunti sulla funzione dell’ar- EAA IV = EAA, IV, 1961, s.v. Medma, pp. 959-960 e figg. 1144-
tigianato nell’Occidente greco dall’VIII al IV sec. a. C., ACT, XII, Taranto 1146 (P. E. Arias).
8-14 ottobre 1972, Napoli 1975, pp. 207-236.
ELIA 1996 = D. Elia, Ceramica da Locri, Bronzi da Locri, in S. DE CA-
D’ANDREA 1996 = M. D’ANDREA, Medma: il deposito votivo in loca- RO - M. BORRIELLO (a cura di), La Magna Grecia nelle collezioni del Museo
lità Calderazzo (scavi Orsi 1912-1913), in Santuari in Calabria, Napoli Archeologico di Napoli, Catalogo della Mostra, Napoli 1996, pp. 83-94.
1996, pp. 105-111.
ELIA 2001 = D. Elia, La necropoli in contrada Lucifero: nuove ricerche
D’ANDREA 2012 = M. D’ANDREA (a cura di), Vincenzo Nusdeo - sulle aree funerarie di Locri Epizefiri tra V e IV secolo a. C. (Campagne di
Sulle tracce della storia Vibo Valentia 2012. scavo degli anni 1913-1914), Tesi di Dottorato in Archeologia e Storia
DE CESARE 1991 = M. De Cesare, CVA Italia 67, Vibo Valentia, Mu- dell’Arte Greca e Romana, Università degli Studi di Messina, XII ciclo.
seo Statale «Vito Capialbi», I, Roma 1991. ELIA 2002a = D. Elia, Specchi con impugnatura a capitello ionico e con
DE FRANCISCIS [1958] = A. De Franciscis, Il Museo Nazionale di motivo “a lira”: la diffusione a Locri Epizefiri, in Le arti di Efesto, pp. 88-91.
Reggio Calabria, Napoli s.d. [1958]. ELIA 2002b = D. Elia, Reperti metallici dalla necropoli di Lucifero a
DE FRANCISCIS 1960 = A. De Franciscis, Agálmata. Sculture anti- Locri Epizefiri. Un caso di studio: gli specchi con impugnatura a capitello
che nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1960. ionico e motivo “a lira”, in A. GIUMLIA-MAIR (a cura di), I bronzi anti-

159
chi. Produzione e tecnologia, Atti del XV convegno internazionale sui FRIELINGHAUS 2011 = H. Frielinghaus, Die Helme von Olympia.
Bronzi Antichi, Grado-Aquileia 22-26 maggio 2001, Montagnac 2002, Ein Beitrag zu Waffenweinhungen in Griechischen Heiligtümern (Olym-
pp. 127-136. pische Forschungen, 33), Berlin-New York 2011.
ELIA 2004 = D. Elia, La fibula ad arco di violino in età arcaica. Tipolo- FURTWÄNGLER 1890 = A. Furtwängler, Die Bronzen und die übrin-
gia, cronologia e diffusione in Calabria meridionale, in C. MUŞETEANU (a gen kleineren Funde von Olympia, Berlin 1890.
cura di), The Antique Bronzes: typology, chronology and authenticity. Ac- GABELMANN 1966 = H. Gabelmann, Studien zum frügriechischen
ta of the 16th International Congress on Antique Bronzes, Bucharest, Löwenbild, Berlin 1966.
May 26th-31st 2003, Bucarest 2004, pp. 163-174.
GAGLIARDI 2012a = V. Gagliardi, Ceramica fine e anfore a Kaulonia
ELIA 2009 = D. Elia, Research Perspectives in the Study of South Ita- in età arcaica: alcune note, in Convivenze etniche, scontri e contatti di cul-
lian Vase-painting. The Case of Red-Figure Pottery from Locri ture in Sicilia e Magna Grecia, Atti del Convegno Internazionale di
Epizephyrii, in V. NØRSKOV - L. HANNESTAD - C. ISLER KERÉNYI - S. LE- Studi, Milano 14-16 dicembre 2010, Aristonothos, 7, pp. 365-391.
WIS (a cura di), The World of Greek Vases, AnalRom Suppl. XLI, Rome
2009, pp. 177-191. GAGLIARDI 2012b = V. Gagliardi, Kaulonia. SAS 1 SudOvest (2009-
2010), ASNP, s. 5, 2012, 4/2, suppl., pp. 51-54.
ELIA 2010a = D. Elia, Locri Epizefiri VI. Nelle case di Ade. La necro-
poli in contrada Lucifero. Nuovi documenti, Alessandria 2010. GAGLIARDI 2013 = V. Gagliardi, Kaulonia. Una deposizione votiva
arcaica. Note preliminari, ASNP, s. 5, 2013, 5/2, suppl., pp. 120-128.
ELIA 2010b = D. Elia, Tombe con strumenti musicali nella necropoli
di Lucifero: aspetti del rituale e dell’ideologia funeraria a Locri Epizefiri, in GAIFMAN 2012 = M. Gaifman, Aniconism in Greek Antiquity, Ox-
Caulonia tra Crotone e Locri, pp. 405-421. ford 2012.
ELIA 2012 = D. Elia, Sepolture di pre-adulti nelle necropoli greche GALLI 1932 = E. Galli, Lavinium Bruttiorum. Scavi e scoperte sino al
dell’Italia meridionale: osservazioni sulle strategie di rappresentazione tra 1930, in NSA 1932, pp. 323-363.
periodo tardo-arcaico ed età classica, in A. HERMARY - C. DUBOIS (a cura GARGANO 2009 = G. Gargano, L’ardimentoso progetto di Vito Ca-
di), L’enfant et la mort dans l’antiquité III. Le matériel associé aux tombes pialbi, numismatico e antiquario, in NAC, XXXVIII, 2009, pp. 83-109.
d’enfants, Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison Mé-
GENTILE et alii 2005 = M. Gentile - M. T. Granese - S. Luppino - P.
diterranéenne des Sciences de l’Homme (MMSH), Aix-en-Provence 20-22
Munzi - L. Tomay, Il Santuario della Motta di Francavilla Marittima
janvier 2011, BiAMA 12, Paris 2012, pp. 97-109.
(CS): nuove prospettive di ricerca dall’analisi di vecchi scavi, in A. CO-
ELIA - CAVALLO 2002 = D. Elia - A. Cavallo, Gli alabastra in alaba- MELLA - S. MELE (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dal-
stro in contesto funerario. La diffusione nelle poleis greche d’Occidente e il l’età arcaica a quella Tardo-Repubblicana, Atti del Convegno di Studi di
caso della necropoli in contrada Lucifero a Locri Epizefiri, Orizzonti, III, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, pp. 651-668.
pp. 11-28.
GERVASIO 1921 = M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica
ENGELMANN - MERKELBACH 1973 = H. Engelmann - R. Merkel- nel Museo di Bari, Bari 1921.
bach, Die Inshriften von Erythrai und Klazomenai, Bonn 1973.
GIACCONE 2007-2008 = N. Giaccone, Temi di archtettura dal san-
FACELLA 2001 (2002) = A. Facella, Capo Cocinto (Punta Stilo) nella geo- tuario di Punta Stilo a Kaulonia, Tesi di laurea, Università di Pisa, a.a.
grafia della Calabria antica, in PARRA (a cura di) 2001 (2002), pp. 103-116. 2007-2008.
FACELLA 2010 = A. Facella, Greci e popolazioni locali nella Kaulonia- GIACCONE 2009-2011 = N. Giaccone, Le terrecotte architettoniche
tide: dai primi contatti all’occupazione della chora in età arcaica, in Cau- dal santuario di Punta Stilo a Kaulonia: genesi, problemi, sviluppi, Tesi di
lonia tra Crotone e Locri, pp. 31-43. dottorato in Archeologia, Università di Pisa, XXIV ciclo, 2009-2011.
FACELLA 2011 = A. FACELLA, Dinamiche generali del popolamento GIACCONE 2010 = N. GIACCONE, I gocciolatoi a protome leonina di
dalla preistoria alla tarda antichità, in PARRA - FACELLA (a cura di) 2011, Kaulonia: nuovi dati e vecchie questioni, in Deliciae Fictiles IV, pp. 528-531.
pp. 295-336.
GIANGIULIO 1982 = M. Giangiulio, Per la storia dei culti di Crotone
FACELLA - GIACCONE 2013 = A. Facella - N. Giaccone, Kaulonia. antica. Il santuario di Hera Lacinia, in ASCL, XLIX (1982), pp. 5-69.
Area a Sud del tempio dorico (SAS 1 SudOvest; 2011-12), in ASNP, s. 5,
2013, 5/2, suppl., pp. 96-103. GIANGIULIO 1983 = M. Giangiulio, Dibattito in ACT, 1983, pp.
347-351.
FANARI - MORETTI 2010 = F. Fanari - G. Moretti, Indagine prelimi-
nare su alcune scorie di produzione metallurgica provenienti da Locri Epi- GIANGIULIO 1989 = M. Giangiulio, Ricerche su Crotone arcaica, Pi-
zefiri, in Caulonia tra Crotone e Locri, pp. 399-404. sa 1989.
FERUGLIO 1991 = A.E. Feruglio, Una coppia di schinieri con dedica a GIARDINO - GUIDA - MIGLIARELLI - VIDALE 2002 = C. Giardino - G.
Minerva. Un esempio di trofeo?, in ArchCl, XLIII, 1991, pp. 1231-1251. Guida - A. Migliarelli - M. Vidale, La documentazione archeologica
dell’antica lavorazione del ferro, in C. D’AMICO (a cura di), Atti del Se-
FIORAVANTI 2001 (2002) = C. FIORAVANTI, Note su alcuni problemi
condo Congresso Nazionale di Archeometria, Bologna 2002, pp.
storico-topografici relativi al territorio di Kaulonia in età arcaica e classica,
639-656.
in Parra (a cura di) 2001 (2002), pp. 27-57.
GIUDICE 1983 = F. Giudice, I pittori della classe di Phanillis. Orga-
FIORELLI 1869 = G. Fiorelli, Catalogo del Museo Nazionale di Napoli:
nizzazione, produzione, distribuzione dei vasi di un’officina di età pisistra-
Armi antiche, Napoli 1869.
deo-clistenica, Palermo 1983.
FIORELLI 1882 = G. Fiorelli, Nicotera, NSA, 1882, pp. 395-402.
GIUDICE 1989 = F. Giudice, Vasi e frammenti “Beazley” da Locri
FIORINI - TORELLI 2007 = L. Fiorini - M. Torelli, La fusione, Afrodite Epizefiri, Catania 1989.
e l’emporion, Facta, 1, 2007, 75-106.
GIUDICE 1996 = F. Giudice, La ceramica attica da Locri Epizefiri, in
FLOREN 1977 = J. Floren, Studien zur Typologie des Gorgoneion, Santuari in Calabria, pp. 46-48.
Münster Westfalen 1977.
GIUMLIA-MAIR 2002a = A. Giumlia-Mair, Kábeiroi, Telchìnes, Pali-
FOTI 1964 = G. Foti, Attività della Soprintendenza alle antichità della kói: i Signori del Fuoco e dei Metalli, in Le arti di Efesto, pp. 31-35.
Calabria nel 1964, in Klearchos, 21-22, 1964, pp. 106-113.
GIUMLIA-MAIR 2002b = A. Giumlia-Mair, Il mistero dello stagno, in
FOTI 1972 = G. Foti, Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Cava Le arti di Efesto, p. 111.
dei Tirreni 1972.
GRECO 1980 = E. Greco, Frammento di cratere LG da Crotone, in
FRIELINGHAUS 2006 = H. Frielinghaus, Deliberate Damage to Bron- AION (archeol.), 1, 1980, pp. 21-24.
ze Votives in Olympia during Archaic and Early Classical Times, in C. C.
MATTUSCH - A. A. DONOHUE - A. BRAUER (a cura di), Proceedings of the GRECO et alii 1989 = E. Greco - A. Schnapp - S. Luppino, Laos I.
XVIth International Congress of Classical Archaeology, Boston, August Scavi a Marcellina, 1973-1985, Taranto 1989.
23-26, 2003. Common Ground: Archaeology, Art, Science and Humani- GRECO - GUZZO et alii 1992 = E. Greco - P. G. Guzzo et alii, Laos II.
ties, Oxford 2006, pp. 36-38. La tomba a camera di Marcellina, Taranto 1992.

160
GRECO 1994 = E. Greco, L’impero di Sibari. Bilancio archeologico-to- IANNELLI 2001 = M. T. Iannelli, Nuove acquisizioni per la presenza
pografico, in ACT XXXII, Taranto 1994, pp. 459-485. dei Brettii a Caulonia, in PARRA (a cura di) 2001 (2002), pp. 319-335,
GRECO 1995 = E. Greco, Laos, in EAA, Secondo Supplemento tavv. 286- 337.
1971-1994, III, Roma 1995, pp. 261-262. IANNELLI 2005 = M. T. Iannelli, Caulonia: note di topografia urbana,
GRECO 2001 = E. Greco, Abitare in campagna, in ACT XL, Taranto in R. BELLI PASQUA, R. SPADEA (a cura di), Kroton e il suo territorio tra
2001, pp. 171-194. VI e V secolo a. C. Aggiornamenti e nuove ricerche, Crotone 2005, pp.
223-243, tavv. CVI-CXVI.
GRECO 2010 = E. Greco, Paolo Orsi e le città della Magna Grecia, in
B. MAURINA, E. SORGE (a cura di), Orsi, Halbherr, Gerola. L’archeologia IANNELLI 2005a = M. T. Iannelli, Paolo Orsi e Medma, in S. SETTIS,
italiana nel Mediterraneo, Catalogo della Mostra - Rovereto 2010, Rovere- M. C. PARRA (a cura di), Magna Graecia. Archeologia di un sapere, Cata-
to 2010, pp. 91-93. logo della Mostra - Catanzaro 2005, Milano 2005, pp. 236-245 (con
schede di A. M. Rotella).
GRILLO 2009 = E. Grillo, Locri Epizefiri: antefisse a testa femminile
dal santuario di Persefone, BdA, s. VII, 4, 2009, pp. 103-118. IANNELLI 2007 = M. T. Iannelli, Kaulonia, in E. LATTANZI (a cura
di), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria. I tesori della Magna Grecia,
GUARASCIO 1982 = M. Guarascio, Un contributo di dati e metodi Roma 2007, pp. 133-145.
della ricerca geomineraria in archeologia: il caso di Temesa, in Temesa e il
suo territorio, Atti del Colloquio di Perugia e Trevi (30-31 maggio IANNELLI et alii 2012 = M. T. Iannelli - B. Minniti - F. A. Cuteri -
1981), Taranto, pp. 125-142. G. Hyeraci, Hipponion, Medma e Caulonia: nuove evidenze archeologiche
a proposito della fondazione, in Alle origini della Magna Grecia. Mobilità
GUARDUCCI 1952 = M. Guarducci, dedica arcaica alla Hera di Posi- migrazioni fondazioni, ACT, L, Taranto 1-4 ottobre 2010, pp. 857-911.
donia, in ArchCl IV, 1952, pp. 145-152.
IANNELLI 2014 = M. T. Iannelli (a cura di), Hipponion, Vibo Valen-
GUARDUCCI 1985 = M. Guarducci, Una nuova dea a Naxos in Sicilia tia, MonsLeonis. I volti della città, Reggio Calabria 2014.
e gli antichi legami fra la Naxos siceliota e l’omonima isola delle Cicladi, in
MEFRA 97, 1985, I, pp. 7-34. IANNELLI - SOFFRÈ 2014 = M. T. Iannelli - F. Soffrè, La collezione
“Vito Capialbi” di Vibo Valentia dallo stato preunitario alla repubblica: un
GUIDI 1993 = A. Guidi, La Necropoli Veiente dei Quattro Fontanili nel secolo di vicende amministrative, in A. M. Rotella, Dal collezionismo alla
quadro della fase recente della prima età del Ferro italiana, Firenze 1993. storia. Vito Capialbi e i Brettii a Vibo Valentia, Pisa, 2014.
GUGGISBERG et alii 2014 = M. A. Guggisberg, C. Colombi, N. Spi- IG = L. Dubois, Inscriptions Grecques Dialectales de Grande Grèce.
chtig, Basler Ausgrabungen in Francavilla Marittima (Kalabrien), Bericht Tome II. Colonies achéennes, Genève 2002.
über die Kampagne 2013, in Antike Kunst, 57, 2014, pp. 78-91.
I Greci in Occidente = G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci
GUZZO - LUPPINO 1980 = P. G. Guzzo - S. Luppino, Per l’archeolo- in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Milano 1996.
gia dei Brezi. Due tombe fra Thurii e Crotone, MEFRA, 92, 2, 1980, pp.
IOZZO 2002 = M. Iozzo, La Collezione Astarita nel Museo Gregoria-
821-914.
no Etrusco, II.1. Ceramica attica a figure nere, Città del Vaticano 2002.
GUZZO 1987 = P. G. Guzzo, L’archeologia delle colonie arcaiche, in S.
IOZZO 2004 = M. Iozzo, Il Santuario sull’acropoli di Volterra, in M.
SETTIS (a cura di), Storia della Calabria antica, 1, Roma-Reggio Cala-
BENTZ - CH. REUSSER (edd.) Attische Vasen in etrusckischen Kontext.
bria 1987, pp. 137-226.
Funde au Häusern und Heiligtümern, München 2004, pp. 67-76.
GUZZO 1988a = P. G. Guzzo, I documenti per lo studio della produ-
IOZZO 2012a = M. Iozzo, La Collezione Astarita nel Museo Gregoria-
zione artigianale (VII-VI sec. a. C.), in S. SETTIS (a cura di), Storia della
no Etrusco, II.1- Ceramica greca a figure nere di produzione non attica,
Calabria antica I, Roma-Reggio Calabria 1988, pp. 431-474.
Città del Vaticano 2012.
GUZZO 1988b = P. G. Guzzo, L’archeologia delle città italiote nel IV
IOZZO 2012b = M. Iozzo, Osservazioni sull’hydria di Amphiaraos
e III sec. a. C., in S. SETTIS (a cura di), Storia della Calabria. La Calabria
nella stipe di Scrimbia a Hipponion, in M. D’ANDREA (a cura di), Vin-
antica I, Roma-Reggio C. 1988, pp. 475-526.
cenzo Nusdeo. Sulle tracce della storia, Vibo Valentia 2012, pp. 109-130.
GUZZO 1993 = P. G. Guzzo, Oreficerie dalla Magna Grecia. Orna-
JACQUEMIN 1999 = A. Jacquemin, Offrandes monumentales à Del-
menti in oro e in argento dall’Italia meridionale tra l’VIII e il I secolo, Ta-
phes, Paris 1999.
ranto 1993.
JACKSON 1983 = A. H. Jackson, Some Deliberate Damage to Archaic
GUZZO 2011 = P. G. Guzzo, Fondazioni Greche. L’Italia meridionale
Greek Helmets Dedicated at Olympia, in Liverpool Classical Monthly, 8,
e la Sicilia (VIII e VII sec. a. C.), Roma 2011.
2, 1983, pp. 22-27.
HAMPE - JANZTEN 1937 = R. Hampe - U. Jantzen, Eisengeräte und JANTZEN 1937 = U. Jantzen, Bronzewerkstätten in Grossgriechen-
Waffen, OlBer I, pp. 49-64. land und Sizilien, Berlin 1937.
HAYNES 1992 = D. Haynes, The Technique of Greek Bronze Statuary, JEANMARIE 1939 = H. Jeanmaire, Couroi et Courètes, Lille 1939.
Mainz am Rhein 1992.
KENT HILL 1958 = D. Kent Hill, A Class of Bronze Handles of Ar-
HEILMEYER 1979 = W. D. Heilmeyer, Frühe olympische Bronzefigu- chaic and Classical Periods in AJA, 62 1958, pp. 193-201.
ren: die Tiervotive, in Olympische Forschungen, 12, Berlin 1979.
KERENYI 1988 = K. Kerenyi, Gli dei e gli eroi della Grecia, Roma
HERMANN 1966 = W. Hermann, Archäeologische Grabungen und 1988.
Funde in Bereich der Superintendenzen von Apulien, Lucanien, Calabrien
und Salerno von 1956 bis 1965, in AA, 81, 1966, pp. 255-367. KIRYELEIS 2011 = H. Kiryeleis, Olympia. Archäologie eines Heilig-
tums, Darmstadt-Mainz 2011.
HIPPONION 1989 = AA.VV. Giornate di studio su Hipponio-Vibo Va-
lentia, ASNP, s. III, XIX, 2, Pisa 1989, pp. 413-892. KLEIBRINK 2003 = M. Kleibrink, Dalla lana all’acqua: culto e identità
nel santuario di Athena a Lagaria, Francavilla Marittima (zona di Sibari,
HIRSCHFELD 1916 = G. Hirschfeld, The collection on ancient Greek Calabria), Rossano 2003.
inscriptions in the British Museum. IV. Knidos, Halikarnassos and Bran-
chidae, Oxford 1916. KLEIBRINK et alii 2004 = M. Kleibrink, K. J. Jacobsen, S. Han-
dberg, Water for Athena: Votive gifts at Lagaria (Timpone della Motta,
IACOPI 1949 = G. Iacopi, Medma, Rosarno. Tomba greca, FA, IV, Francavilla Marittima, Calabria), in The objects of dedication, in Wor-
1949 [1951], nr. 1781. ldArchaeology 36, London 2004.
IACOPI 1950 = G. Iacopi, Specchio in bronzo da Medma, BdA, s. IV, KLEIBRINK 2006 = M. Kleibrink, Oenotrians at Lagaria near Sybaris:
XXXV, 1950, pp. 193-200. a native proto-urban centralised settlement: a preliminary report on the ex-
JANTZEN 1937 = U. Jantzen, Bronzewerkstätten in Grossgriechen- cavation of timber dwellings on the Timpone della Motta near Francavilla
land und Sizilien, Berlin 1937. Marittima (Lagaria), Southern Italy, London 2006.
IANNELLI - AMMENDOLIA 2000 = M. T. Iannelli - V. Ammendolia, I KLEIBRINK 2010 = M. Kleibrink, Parco Archeologico “Lagaria” a
volti di Hipponion, Soveria Mannelli 2000. Francavilla Marittima presso Sibari, Francavilla Marittima, 2010.

161
KLEIBRINK - WEISTRA 2013 = M. Kleibrink - E. Weistra, Per una dea rieri. Tradizioni aristocratiche a Taranto tra VI e V sec. a. C, Catalogo
della rigenerazione, della fertilità e del matrimonio, in G. DELIA - T. MA- della mostra, Taranto 1994, Taranto 1997, pp. 3-17.
SNERI (a cura di), Sibari. Archeologia, storia, metafora, Rossano 2013, LIPPOLIS - LIVADIOTTI - ROCCO 2007 = E. Lippolis - M. Livadiotti -
pp. 35-55. G. Rocco, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis
KÖENIGS - PHILIPP 1980 = H. Köenigs - H. Philipp, Waffenweihun- dalle origini al V secolo, Milano 2007.
gen, in A. MALLWITZ - H. V. HERMANN, Die Funde aus Olympia: ergeb- LISSI 1961 = E. Lissi, La collezione Scaglione a Locri, in ASMG, N.
nisse hundertjahriger Ausgrabungstatigkeit, Athen 1980, pp. 88-111. S. IV 1961, pp. 67-128.
KRITZAS 2006 = Ch. Kritzas, Nouvelles inscriptions d’Argos: les archi- Locri III = M. Barra Bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri III. Cultu-
ves des comptes du trésor sacré (IVe s. av. J.-C.), CRAI, 2006, pp. 397-434. ra materiale e vita quotidiana, Firenze 1989.
KUNZE 1967 = E. Kunze, Chalkidische Elme, in OlBer VIII, 1967, LO PORTO 1966 = F. G. Lo Porto, Metaponto, in NSA, 20, 1966, pp.
pp. 135-183. 136-231.
KUNZE 1967a = E. Kunze, Helme, OlBer VIII, pp. 111-183. LO SCHIAVO 1984 = F. Lo Schiavo, Le fibule di bronzo, ASMG
KUNZE 1967b = E. Kunze, Prometopidia, OlBer VIII, pp. 184-195. XXIV-XXV, 1983-1984, pp. 111-156.
KUNZE 1991 = E. Kunze, Beinschienen (Olympische Forschungen, LUPPINO 1996 = S. Luppino, Arte e artigianato nella Sibaritide arcai-
21), Berlin 1991. ca. Catalogo, in Santuari in Calabria, pp. 191-194.
LUPPINO et alii 2012 = S. Luppino - F. Quondam - M. T. Granese -
KUNZE 1994 = E. Kunze, Chalkidische Elme IV-VII mit Nachträgen
A. Vanzetti, Sibaritide: riletture di alcuni contesti funerari tra VIII e VI
zu I und II, in OlBer IX, 1994, pp. 27-100.
sec. a. C., in ACT, L, Taranto 2012 pp. 643-682.
KURTZ 1975 = D. C. Kurtz 1975, Athenian White Lekythoi. Oxford
Magna Grecia. Archeologia di un sapere = S. SETTIS - M. C. PARRA (a
1975.
cura di), Magna Graecia. Archeologia di un sapere, Catalogo della mo-
LACQUANITI 2003 = G. Lacquaniti, Medma colonia di Locri Epizefi- stra (Catanzaro 19 giugno-31 ottobre 2005), Milano 2005.
ri. Storia, arte, culti e costumi di una pòlis magnogreca sul Tirreno, Rosar- MARINATOS 2003 = N. Marinatos, Striding across boundaries: Her-
no 2003. mes and Aphrodite as gods of initiation, in D. DODD - C. A. FARAONE
LACQUANITI 2014 = G. Lacquaniti, Medma. Colonia di Locri Epizefi- (eds.), Initiation in Ancient Greek Rituals and Narratives: New Critical
ri, Tropea 2014. Perpectives, London-NewYork 2003, pp. 130-153.
La forza del bello 2008 = M. L. CATONI (a cura di), La forza del bello. MASSERIA - LABATE (a cura di) 2011 = C. MASSERIA - D. LABATE (a
L’arte greca conquista l’Italia, (Catalogo mostra: Mantova: 29 marzo - cura di), Miti di guerra, riti di pace. Atti del Convegno, Torgiano-Pe-
6 luglio 2008), Milano 2008. rugia 4-6 maggio 2009, Roma 2011.
LANDI 1979 = A. Landi, Dialetti e interazione sociale in Magna Gre- MATHESON 1955 = S. B. Matheson, Polygnotos and Vase Painting in
cia. Lineamenti di una storia linguistica attraverso la documentazione epi- Classical Athens, Madison 1995.
grafica, Napoli 1979. VON MATT - ZANOTTI BIANCO 1961 = L. von Matt - U. Zanotti
LANGLOTZ 1963 = E. Langlotz, Die Kunst der Westgriechen in Sizi- Bianco, La Magna Grecia, Genova 1961.
lien und Unteritalien, München 1963. Megale Hellas = G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), Megále Hellás.
LANGLOTZ - HIRMER 1968 = E. Langlotz - M. Hirmer, L’arte della Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983.
Magna Grecia. Arte greca in Italia Meridionale e Sicilia, Roma 1968 MEIRANO 2000 = V. Meirano, Mets et végétaux en Grande Grèce:
[München 1963]. nouvelles données de la coroplathie, in J. M. LUCE (a cura di), Paysage et
LANGLOTZ 1968 = E. Langlotz, L’arte della Magna Grecia, nuova alimentation dans le monde grec. Les innovations du premier millénaire av.
ed. Roma 1968. J.C., Actes de la Table Ronde Internationale, Université de Toulouse-Le
Mirail, 27-28 novembre 1998, Pallas 52 (2000), pp. 167-180.
Laos I = E. Greco - A. Schnapp - S. Luppino, Laos I. Scavi a Mar-
cellina, 1973-1985, Taranto 1989. MEIRANO 2001 = V. Meirano, Vasellame e instrumentum metallico
in Calabria meridionale in età arcaica e classica. Tipologie, funzionalità,
Laos II = E. GRECO - P. G. GUZZO (a cura di), Laos II. La tomba a ca- produzione, contestualizzazione, Tesi di Dottorato, Istituto Universita-
mera di Marcellina, Taranto 1992. rio Orientale di Napoli, XIII ciclo.
LATTANZI 2007 = E. Lattanzi (a cura di), Il Museo Nazionale di MEIRANO 2002a = V. Meirano, Corredi e contesti di ambito greco con
Reggio Calabria. I tesori della Magna Grecia, Roma 2007. oggetti in bronzo - Necropoli greca di Lucifero; Deposito votivo di
LA TORRE 2002 = G. F. La Torre, Un tempio arcaico nel territorio del- Scrimbia. Vasellame e instrumentum metallico, in Le arti di Efesto, pp.
l’antica Temesa. L’edificio sacro in località Imbelli di Campora San Giovanni. 200-207, 210-212, partim.
LA TORRE 2011 = G. F. La Torre, Le lance di Temesa e le offerte di ar- MEIRANO 2002b = V. Meirano, Utensil stands a Locri Epizefiri.
mi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in epoca arcaica, in Quaderni di Nuovi dati dalla necropoli di Lucifero e dal santuario di Mannella, in A.
Archeologia, I, 2011, pp. 67-104. GIUMLIA-MAIR (a cura di), I bronzi antichi. Produzione e tecnologia, Atti
Le arti di Efesto = A. GIUMLIA-MAIR - M. RUBINICH (a cura di), Le del XV convegno internazionale sui Bronzi Antichi, Grado-Aquileia 22-
arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia, Catalogo della 26 maggio 2001, Montagnac 2002, pp. 117-126.
mostra, Trieste 8 marzo-28 luglio 2002, Milano 2002. MEIRANO 2003 = V. Meirano, Vegetali ed alimenti sui pinakes locre-
si. Note interpretative, Orizzonti IV (2003), pp. 155-167.
LENTINI 2000 = M. C. Lentini, Armi a Naxos dalle mura e dal san-
tuario, in “Damarato”. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, MEIRANO 2004a = V. Meirano, Bussolotti per astragali: nuova propo-
Milano 2000, pp. 155-166. sta interpretativa per le pissidi biansate in bronzo da Locri Epizefiri, Oriz-
zonti V, pp. 91-97.
LEPORE 2010 = L. Lepore, Gli scavi in località S.Marco nord-est: dal-
l’oikos arcaico alla sistemazione ellenistica, in Caulonia tra Crotone e MEIRANO 2004b = V. Meirano, Bacili ad orlo perlinato: nuovi dati
Locri, Firenze 2010, pp. 81-113. dai contesti sacri della Calabria meridionale, in C. MUŞETEANU (a cura
di), The Antique Bronzes: typology, chronology and authenticity. The Acta
LIMC, VIII, 1997, s.v. Silenoi, pp. 1108-1133 e tavv. 746-783 (E. Si- of the 16th International Congress on Antique Bronzes, Bucharest, May
mon). 26th-31st 2003, Bucharest 2004, pp. 305-317.
LIPPOLIS - DELL’AGLIO 1992 = E. Lippolis - A. Dell’Aglio, Catalogo MEIRANO 2005 = V. Meirano, Vasellame ed instrumentum metallico
del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, 2,1. Ginosa e Laterza. La nelle aree sacre di Locri/Mannella, Hipponion/Scrimbia e Medma/Calde-
documentazione archeologica dal VII al III sec. a. C. Scavi 1900-1980, Ta- razzo. Note preliminari, in M. L. NAVA - M. OSANNA (a cura di), Lo spa-
ranto 1992. zio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti
LIPPOLIS 1997 = E. Lippolis, Aristocrazia e società in età arcaica, in delle giornate di studio, Matera 28 e 29 giugno 2002, Siris suppl. I, Bari
Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, I,3. Atleti e guer- 2005, pp. 43-53.

162
MEIRANO 2007 = V. Meirano, Le pavot en Grèce ancienne: aspects ORIGLIA 1989 = V. Origlia, Arule con iconografie varie, in M. Barra
alimentaires, pharmaceutiques et cultuels, in F. AUDOIN ROUZEAU - F. Bagnasco (a cura di), Locri III, Torino 1989, pp. 131-184.
SABBAN (a cura di), Un aliment sain dans un corps sain. Perspectives hi- ORLANDINI 1983 = P. Orlandini, Le arti figurative, in Megale Hellas.
storiques, Actes du Deuxième Colloque de l’Institut Européen d’Histoire et Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 331-554.
des Cultures de l’Alimentation, Tours 14-15 décembre 2002, Tours 2007,
pp. 153-174. ORSI 1909a = P. Orsi, Locri Epizefiri. Resoconto sulla terza campagna
di scavi locresi (aprile-giugno 1908), in BdA, III, 1909, pp. 406-428;
MEIRANO 2010 = V. Meirano, Tra Locri e Caulonia. Appunti a mar- 463-482.
gine di alcuni manufatti in bronzo, in Caulonia tra Crotone e Locri, pp.
375-380. Orsi 1909b = P. Orsi, Lokroi Epizephyrioi. Quarta campagna di scavi
(1909), NSA, pp. 319-326.
MEIRANO 2012 = V. Meirano, Contributo alla conoscenza del vasella-
me bronzeo di età arcaica in Calabria meridionale: i bacili ad orlo perlinato, ORSI 1911a = P. Orsi, Rapporto preliminare sulla quinta campagna di
in M. D’ANDREA (a cura di), Vincenzo Nusdeo sulle tracce della storia. scavi nelle Calabrie durante l’anno 1910, NSA, 1911, Suppl., pp. 3-76.
Studi in onore di Vincenzo Nusdeo nel decennale della scomparsa, Vibo ORSI 1911b = P. Orsi, Nuove esplorazioni nel santuario di Persefone,
Valentia 2012, pp. 93-107. in NSA, 1911 suppl. pp. 67-75.
MEIRANO - ELIA 2014 = V. Meirano - D. Elia, Cratères à volutes en ORSI 1912 = P. Orsi, Scavi di Calabria nel 1911 (relazione provviso-
métal et en céramique, entre Calabre et Sicile. Données anciennes et nou- ria), NSA 1912, Suppl., pp. 3-66.
velles attestations, in de LA GENIÈRE (a cura di), Le cratère à volutes. De- ORSI 1913a = P. Orsi, Scavi di Calabria nel 1913 (relazione prelimi-
stinations d’un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs, Actes du Collo- nare), NSA 1913, Suppl., pp. 3-54.
que International du Corpus Vasorum Antiquorum - Paris 26-27 octobre
2012, Cahiers du CVA, France n. 2, Paris 2014, pp. 235-252. ORSI 1913b = P. Orsi, Rosarno (Medma). Esplorazione di un grande
deposito di terrecotte ieratiche, in NSA, 1913, suppl., pp. 55-144.
MERTENS 1983 = D. Mertens, I monumenti sulla Motta di Francavil-
la Marittima, in ACT XXII, Taranto 1983, pp. 578-583 ORSI 1914 = P. Orsi, Caulonia. Campagna archeologiche del 1912,
1913, 1915, in MonAnt, XXIII, (2a puntata 1916), pp. 685-947.
MILANESIO MACRÌ 2005 = M. Milanesio Macrì, Il Thesmophorion di
contrada Parapezza a Locri Epizefiri, in Archeologia di un sapere, pp. 229- ORSI 1917 = P. Orsi, Locri Epiz. Campagne di scavo nella necropoli
230. Lucifero negli anni 1914 e 1915, in NSA, 1917, pp. 101-167.
MILANESIO MACRÌ 2010 = M. Milanesio Macrì, Forme di culto nel ORSI 1917a = P. Orsi, Rosarno, Campagna del 1914, in NSA, 1917,
Thesmophorion di c.da Parapezza, in Caulonia tra Crotone e Locri, pp. pp. 37-67.
331-350. ORSI 1921 = P. Orsi, Monteleone Calabro. Nuove scoperte, in NSA,
MILANESIO MACRÌ 2014 = M. Milanesio Macrì, Altare A, in R. 1921, pp. 473-485.
AGOSTINO - M. MILANESIO MACRÌ (a cura di), Il Thesmophorion di Locri ORSI 1923 = P. Orsi, Caulonia II Memoria, in MonAnt Lincei, XXIX
Epizefiri, Reggio Calabria 2014, pp. 139-152. (1923), 1924, cc 409-490.
MILLER 1983 = R. Miller, The Terracotta Votives from Medma: Cult ORTIZ 1996 = AA.VV., Faszination der Antike. The George Ortiz
and Coroplastic Craft in Magna Grecia, Ann Arbor, 1983 (Diss. PhD. Collection, Bern 1996
University of Michigan). OSANNA 1992 = M. Osanna, Chorai coloniali da Taranto a Locri. Do-
MOGGI - OSANNA 2000 = M. Moggi - M. Osanna, Pausania. Guida cumentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma 1992.
della Grecia. Libro VII. L’Acaia (testo e traduzione a cura di M. Moggi, OSANNA 1996 = M. Osanna, Santuari e culti dell’Acaia antica, Pe-
commento a cura di M. Osanna), Milano 2000. rugia 1996.
MONTANARO 2007 = a. C. Montanaro, Ruvo di Puglia e il suo terri- OSANNA 1999 = M. Osanna, Territorio coloniale e frontiera. La docu-
torio: le necropoli: i corredi funerari tra la documentazione del XIX secolo e mentazione archeologica, in ACT, XXXVII, Taranto 1999, pp. 273-292.
gli scavi moderni, Roma 2007
OSANNA 2001 = M. Osanna, Fattorie e villaggi in Magna Grecia, in
MONTESANTI - ROTELLA 2012 = A. Montesanti - A. M. Rotella,
ACT, XL, Taranto 2001, pp. 203-220.
Estratto dall’inventario del patrimonio librario del conte Vito Capialbi. Te-
sti di interesse numismatico, storico ed archeologico, in ARSLAN - GARGA- OSANNA 2012 = M. Osanna, Tra “colonizzazione” e “decolonizzazio-
NO 2012, pp. 77-82. ne”: dinamiche insediative e contatti di culture lungo la costa ionica del-
l’Italia meridionale (VIII-VII sec. a. C.), in “Contestualizzare la prima co-
MOORE - PHILIPPIDES 1986 = M. B. Moore - M. Z. P Philippides,
lonizzazione: Archeologia, fonti, cronologia e modelli interpretativi fra
Attic Black-figured Pottery (Athenian Agorà XXIII), Princeton 1986
l’Italia e il Mediterraneo”, Accademia Belgica, Koninklijk Nederlands
MUSTI 1976 = D. Musti, Problemi della storia di Locri Epizefiri, in Instituut, British School at Rome, Roma 21-23, giugno 2012.
ACT 1976, p. 23-146.
PALOMBA 2007 = D. Palomba, La necropoli del vallone Bernardo a
MUSTI 1980 = D. Musti, Problemi della storia di Locri Epizefirii, Caulonia, in PARRA (a cura di) 2004 (2007), pp. 351-430, tavv. 138-164.
ASMG XVI (1976), Napoli 1980, pp. 23-146.
PALOMBA 2008-2009 = D. Palomba, Hipponion tra VI e III sec. a. C.
NAGY 1996 = G. Nagy, Aristocrazia: caratteri e stili di vita, in S. I dati dalle sepolture, Tesi di Perfezionamento, Scuola Normale Supe-
SETTIS (a cura di), I Greci. Storia. Cultura. Arte. Società. 2. Una storia riore di Pisa, a. a. 2008-2009.
greca. I. Formazione, Torino 1996, pp. 577-598.
PACCIARELLI 2000 = M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta
NAPOLI 1969 = M. Napoli, Civiltà della Magna Grecia, Roma 1969. proto urbana del 1000 a. C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000.
NASO (a cura di) 2006 = A. Naso (a cura di), Stranieri e non citta- PANARELLO 2008 = M. Panarello, Vito Capialbi e l’ambiente artistico
dini nei santuari greci. Atti del convegno internazionale di studio - Udine, vibonese in G. FLORIANI - M. D’ANDREA (a cura di), Collezioni storiche.
20-22 novembre 2003, Firenze 2006. Storie di collezioni. Erudizione e tradizione antiquaria a Monteleone di Ca-
NEUGEBAUER 1931 = K. Neugebauer, Die minoischen und archaisch labria, Soveria Mannelli, 2008, pp. 47-110.
griechischen Bronzen, Berlin 1931. PAOLETTI 1977-1978 = M. Paoletti, A proposito di uno strigile bron-
NIUTTA 1977 = F. Niutta, Le fonti letterarie ed epigrafiche, in Barra zeo da Medma, ArchStorCal, XLIV-XLV, 1977-1978, pp. 43-49 e figg. 1-7.
Bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri I. Ricerche nella zona di Centocame- PAOLETTI 1981 = M. Paoletti, Contributo al corpus delle terrecotte
re, Firenze 1977, pp. 253-355. medmee e carta archeologica di Rosarno, in M. PAOLETTI - S. SETTIS (a cu-
OBERLÄNDER 1967 = P. Oberländer, Griechische Handspiegel - Dis- ra di), Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica, Ba-
sertation (Universität Hamburg), Hamburg 1967. ri 1981, pp. 47-92 e tavv. 8-48.
OLIVITO - SORRENTINO 2010 = R. Olivito - C. Sorrentino, Kaulonia. PAOLETTI 1982 = M. Paoletti, Arule di Medma e Tragedie attiche, in
Area del grande altare a Sud del tempio (SAS 4; 2006-08), in ASNP, s. 5, AΠAΡΧAI. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia in ono-
2010, 2/2, suppl., 131-143. re di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 371-392.

163
PAOLETTI 1989 = M. Paoletti, Il Giornale degli scavi di Montelione PARRA 2011a = M. C. Parra, Dal santuario di Afrodite a Punta Stilo,
di Vito Capialbi: una rilettura, in HIPPONION, pp. 471-501 e tavv. guardando alla città e al territorio, dopo oltre un decennio di ricerche, in
VI-XIV. PARRA - FACELLA (a cura di), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre), III. In-
PAOLETTI 1990 = M. Paoletti, Medma e Hipponium: gli scavi di P. dagini topografiche nel territorio, Pisa 2011, pp. 3-44.
Orsi ai primi del Novecento e le indagini odierne, Annali dei Musei Civi- PARRA 2011b = M. C. Parra, Riti, offerte, officine nel santuario di
ci di Rovereto. Sez. Arch., St. e Sc. Nat., 6, 1990, suppl., [= Paolo Orsi Afrodite a Kaulonia, in C. MASSERIA - D. LABATE (a cura di), Miti di
e l’archeologia del ‘900 (Atti del Convegno, Rovereto 1990), Rovereto guerra, riti di pace, Atti del Convegno, Torgiano-Perugia 4-6 maggio
1991], pp. 133-161. 2009, Roma 2011, pp. 23-38.
PAOLETTI 1991 = M. Paoletti, s.v. Limbadi, in BTCG, IX, Pisa-Ro- PARRA 2012 = M. C. Parra, Scavi nel santuario di Punta Stilo (2009-
ma 1991, pp. 76-78 e tav. f. t. 2010): risultati e prospettive di ricerca, in ASNP, serie 5, 4/2, supple-
PAOLETTI 1996a = M. Paoletti, Medma: il deposito votivo in località mento, Pisa 2012, pp. 29-36.
Calderazzo (scavi Orsi 1912-1913), in Santuari in Calabria, pp. 99-104 e PARRA 2013 = M. C. Parra, Kaulonia. Scavi nel santuario di Punta
105-111 (M. Paoletti et alii). Stilo (2011-13): verso una lettura d’insieme del complesso, ASNP, s. 5,
PAOLETTI 1996b = M. Paoletti, I culti di Medma, in Santuari in Ca- 2013, 5/2, suppl., pp. 81-95.
labria 1996, pp. 95-97. PARRA 2013a = M. C. Parra, Pinakes, tra Grecia e Magna Grecia, in
PAOLETTI 1998 = M. Paoletti, Da Vibo Valentia a Gioia Tauro, in M. G. GRAZIADIO - R. GUGLIELMINO - V. LENUZZA - S. VITALE (a cura di),
C. PARRA (a cura di), Guida archeologica della Calabria. Un itinerario tra Φιλική Συναυλίας. Studies in Mediterranean Archaeoloy for Mario
memoria e realtà, Bari 1998, pp. 135-153 e 340. Benzi, (BAR Int. S. 2460), Oxford 2013, pp. 323-332.
PAOLETTI 2000 = M. Paoletti, Il conte rigattiere di memorie. La colle- PATERA 2012 = I. Patera, Offrir en Grèce ancienne: gestes et
zione Capialbi, in M. T. IANNELLI - V. AMMENDOLIA (a cura di), I volti di contextes, Stuttgart, 2012
Hipponion, Soveria Mannelli 2000, pp. 95-100. PFLUG 1988 = H. Pflug, Chalkidische Helme, in Antike Helme. Sam-
PAOLETTI 2001 = M. Paoletti, s.v. Rosarno, in Bibliografia Topografi- mlung Lipperheide und andere Bestände des Antikenmuseums Berlin,
ca della Colonizzazione Greca, XVII, Pisa-Roma-Napoli 2001, pp. 1-51. Mainz 1988, pp. 137-150.
PAOLETTI 2003 = M. Paoletti, (a cura di), Vito Capialbi: scritti, Vibo PERONI 1994 = R. Peroni, La Sibaritide prima di Sibari, in ACT,
Valentia 2003. XXXII, Taranto 1994, pp. 103-136.
PAOLETTI 2005 = M. Paoletti, “Medaglie, monete e vasi di gran pre- PERONI 1996 = R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Roma-Bari
gio”: la collezione Capialbi di Vibo Valentia, in Archeologia di un sapere, 1996.
pp. 150-151.
PERONI - TRUCCO 1994 = R. Peroni - F. Trucco, Enotri e Micenei
PAOLETTI 2005a = M. Paoletti, Paolo Orsi (1859-1935): la “dura di- nella Sibaritide, Taranto 1994.
sciplina” e il “lavoro tenace” di un grande archeologo del Novecento, in
Magna Graecia. Archeologia di un sapere, pp. 192-197. PEROTTI 1974 = E. Perotti, Bolli laterizi rinvenuti a Vibo Valentia,
Klearchos, XVI, 1974, pp. 44-77.
PAPADOPOULOS 2003 = J. K. Papadopoulos, La dea di Sibari e il san-
tuario ritrovato. Studi sui rinvenimenti dal Timpone Motta di Francavilla PFLUG 1988 = H. Pflug, Chalkidische Helme, in Antike Helme. Sam-
Marittima, II, 1, The Archaic Votive Metal Objects, (BA volume specia- mlung Lipperheide und andere Bestände des Antikenmuseums Berlin,
le), Rome 2003. Mainz 1988, pp. 137-150.
PARALIPOMENA = J. D. Beazley, Paralipomena: additions to Attic PHILIPP 2004 = H. Philipp, Archaische Silhouettenbleche und Schil-
black-figure vase-painters and to Attic red-figure vase-painters. Oxford dzeichen in Olympia, (Olympische Forschungen, 30), Berlin-New
University Press, Oxford, 1971. York 2004.
PARRA 1991 = M. C. Parra, Le antefisse sileniche, in F. COSTABILE (a PLEINER 1993 = R. Pleiner, The technology of iron making in the
cura di), I Ninfei di Locri Epizefiri, Catanzaro 1991, p. 17 ss. bloomery period. A brief survey of the archaeological evidence, in R. FRAN-
PARRA 2001 (2002) = M. C. Parra (a cura di), Kaulonía, Caulonia, COVICH (a cura di), Archeologia delle attività estrattive e metallurgiche,
Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici. I (Quaderni Firenze, pp. 533-560.
ASNP, 11-12), Pisa 2001 (2002). POCCETTI 2000 = P. Poccetti, Due tabelle defixionis osco-greche dal-
PARRA 2001 (2002a) = M. C. Parra, Con Paolo Orsi ed altri nel san- la Calabria nel Museo Archeologico di Napoli, in G. PACI (a cura di), Epi-
tuario di Punta Stilo. Campagne di scavo 1999-2001, in PARRA (a cura graphai. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, Tivoli 2000,
di) 2001 (2002), pp. 219-248. pp. 745-771.
PARRA 2004 (2007) = M. C. Parra (a cura di), Kaulonía, Caulonia, PRETA 1992 = M. C. Preta, Il Municipium di Vibo Valentia, Vibo Va-
Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici. II (Quaderni lentia 1992.
ASNP, 17-18), Pisa 2004 (2007). PROHÁSZKA 1998 = M. PROHÁSZKA, Metal Objects And Coins, in J.
PARRA 2004 (2007)a = M. C. Parra, Ancora dal santuario di Punta C. CARTER - J. MORTER - A. PARMLY TOXEY (EDS.), The chora of Meta-
Stilo, con Orsi, e altri. Dopo le campagne di scavo 2001-2005, in PARRA (a ponto. The Necropoleis, Austin 1998, pp. 786-934.
cura di) 2004 (2007), pp. 3-42. PRÜCKNER 1968 = H. Prückner, Die lokrischen Tonreliefs, Mainz
PARRA 2006 = M. C. Parra, Armi per una dea, in Magna Grecia: al- am Rhein 1968.
cune considerazioni, a proposito di nuove testimonianze kauloniati, in AM- PUTORTÌ 1929 = N. Putortì, Rilievi fittili da Locri e da Medma nel Mu-
POLO (a cura di), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-
seo Civico di Reggio Calabria, in Italia Antichissima, III, 1929, pp. 141-169.
III sec. a. C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra. Atti delle
Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima e la Sicilia QUAGLIATI 1908 = Q. Quagliati, Rilievi votivi arcaici in terracotta di
Occidentale nel contesto mediterraneo. Erice, 12-15 ottobre 2003, Pi- Lokroi Epizephyrioi, in Ausonia, III, 1908, pp. 136-234.
sa 2006, pp. 227-241. QUONDAM 2009 = F. Quondam, La necropoli di Francavilla Maritti-
PARRA 2010a = M. C. Parra, Dei, devoti, offerte: nuovi temi di ricerca ma: tra mondo indigeno e colonizzazione greca, in M. BETTELLI et alii (a
nel “tessuto” del santuario di Punta Stilo a Kaulonia, in Caulonia tra Cro- cura di), Prima delle colonie: organizzazione territoriale e produzioni cera-
tone e Locri, Firenze 2010, pp. 81-113. miche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella
PARRA 2010b = M. C. Parra, Scavi nel santuario di Punta Stilo prima età del ferro, Venosa 2009, pp. 139-178.
(2006-2008): risultati e prospettive di ricerca, in ASNP, s. 5, 2/2, supple- RICHTER 1950 = G. M. A. Richter, The Sculpture and Scultors of the
mento, Pisa 2010, pp. 103-109. Greeks, London 1950.
PARRA - FACELLA 2011 = M. C. Parra - A. Facella (a cura di), Kau- RIZZI 1997 = S. Rizzi, Brevi note sulla topografia delle aree sacre di
lonía, Caulonia, Stilida (e oltre), III. Indagini topografiche nel territorio, Medma, in Klearchos, XXXV-XXXVII, 137-138, Gennaio 1993-Dicem-
Pisa 2011. bre 1995, Reggio Calabria 1997, pp. 89-94.

164
ROLLEY 1982 = Cl. Rolley, Les vases de bronze de l’archaïsme récent Schiff Uluburun 2005 = Ü. YALÇIN - C. PULAK - R. SLOTTA (a cura
en Grande-Grèce, Naples 1982. di), Das Schiff von Uluburun. Welthandel vor 3000 Jahren. Catalogo
ROLLEY 1983 = Cl. Rolley, Les bronzes grecs, Fribourg 1983. della mostra Bochum 2005, Bochum 2005.
ROLLEY 1984 = Cl. Rolley, Die Griechischen Bronzen, München SERGENT 1986 = B. Sergent, L’omosessualità nella mitologia greca,
1984. Roma-Bari 1986.
ROLLEY 1989 = Cl. Rolley, Trois bronzes de Métaponte, RA 1989, pp. SETTIS 1971 = S. Settis, Su un kouros da Medma, in ArchCl, XXIII,
115-126. 1971, pp. 52-76.
ROLLEY 1994 = Cl. Rolley, La sculpture grecque, 1, Paris 1994. SETTIS 1975 = S. Settis, Vito Capialbi, in Dizionario Biografico degli
Italiani, XVIII, 1975, pp. 521-525.
ROLLEY 2002 = Cl. Rolley, Produzione e circolazione dei bronzi in
Magna Grecia, in Le arti di Efesto, pp. 51-57. SETTIS 1987 = S. Settis, Archeologia in Calabria. Figure e temi, Roma
1987.
ROTELLA 1996 = A. M. Rotella, Statuette di Demetra stante con por-
cellino e fiaccola, in Santuari in Calabria, pp. 151-152. SNODGRASS 1964 = A. Snodgrass, Early Greek Armour and Wea-
pons from the End of the Bronze Age to the 600 b.C., Edinburgh 1964.
ROTELLA 2008-2009 = A. M. Rotella, Vito Capialbi La ceramica a
vernice nera, Tesi Scuola di Specializzazione in Archeologia, Univer- SNODGRASS 1967 = A. Snodgrass, Arms and Armour of the Greeks,
London 1967.
sità di Pisa, a.a. 2008-2009.
SPADEA 1989 = R. Spadea, Soggiorni di Paolo Orsi a Montelione di
ROTELLA 2012 = A. M. Rotella, Vito Capialbi. Biografia di un colle-
Calabria, in HIPPONION, s.III, XIX, 2, 1989, pp. 517-534.
zionista, in ARSLAN - GARGANO, 2012, pp. 9-15.
SPADEA 1996 = R. SPADEA (a cura di), Il tesoro di Hera. Scoperte nel
ROTELLA - IANNELLI 2012 = A. M. Rotella - M. T. Iannelli, Vetri ro-
santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna di Crotone, Catalogo della
mani dal Tirreno Calabrese-Catalogo dei materiali rinvenuti a Vibo Valen-
mostra (Roma, Museo Barracco, 28 marzo-30 giugno 1996), Milano
tia (VV) e a Gioia Tauro (RC), in A. COSCARELLA (a cura di), Il vetro
1996.
in Italia: testimonianze, produzioni, commerci in età bassomedievale. Il ve-
tro in Calabria: vecchie scoperte, nuove acquisizioni, (Università della SPADEA 1997 = R. Spadea, Santuari di Hera a Crotone, in J. DE LA
Calabria, 9-11 giugno 2011), XV Giornate di studio sul vetro AIHV, GENIÈRE (a cura di), Héra. Images, espaces, cultes, Actes du Colloque
Rossano 2012, pp. 393-422. Internazionale de Lille (1993), Napoli 1997, pp. 235-259.
ROTELLA 2014 = A. M. Rotella, Dal collezionismo alla storia. Vito SPADEA 1998 = R. SPADEA (a cura di), Il tesoro di Hera, Milano 1998.
Capialbi e i Brettii a Vibo Valentia, Pisa, 2014. SPADEA 2014 = R. Spadea, Una Sirena di bronzo e un frammento di
RUBINICH 2002 = M. Rubinich, Gli specchi, in Le arti di Efesto, pp. Gorgone in terracotta: ipotesi di officine a Crotone, in R. SPADEA (a cura
83-87. di), Kroton. Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG, s.
IV, V, 2011-2013, pp. 335-361.
RUBINICH 2006a = M. Rubinich, Ricerche e scavi a Locri Epizefiri
(Calabria). Campagne 1998-2003, Postumia 17, 2006, pp. 73-92. SPADEA (a cura di) 2014a = R. SPADEA (a cura di), Kroton. Studi e
ricerche sulla polis achea e il suo territorio, ASMG, s. IV, V, 2011-2013.
RUBINICH 2006b = M. Rubinich, Stranieri e non cittadini nei san-
tuari di Locri Epizefiri e delle sue subcolonie, in NASO (a cura di) 2006, STERNINI 1995 = M. Sternini, La Fenice di sabbia. Storia e tecnologia
pp. 396-409. del vetro antico, Bari 1995.
RUBINICH 2010 = M. Rubinich, Locri Epizefiri: resti di una officina STOOP 1970-71 = M. W. Stoop, Santuario di Atena sul Timpone della
metallurgica nell’area del santuario di Marasà, in Caulonia tra Crotone e Motta, in ASMG, N. S. 11-12, 1970-1971, pp. 37-66.
Locri, pp. 389-398. STOOP 1980 = M. W. Stoop, Note sugli scavi nel santuario di Atena
SABBIONE 1979 = C. Sabbione, Ricerche archeologiche nei territori di sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima - Calabria), 3, in BaBesch
Locri e delle sue subcolonie, in ACT, XVIII, Taranto 8-12 ottobre 1978, 55, 1980, pp. 163-189.
Napoli, 1979, pp. 382-398. STOOP 1983 = M. W. Stoop, Note sugli scavi nel santuario di Atena
SABBIONE 1987 = C. Sabbione, Il santuario di Persefone in località sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima - Calabria), 4.in BaBesch
Mannella, in E. LATTANZI (a cura di), Il Museo Nazionale di Reggio Cala- 58, pp. 16-52.
bria, Roma-Reggio Calabria 1987, pp. 47-61. STOOP 1987 = M. W. Stoop, Note sugli scavi nel santuario di Atena
SABBIONE 1991 = C. Sabbione, Dibattito, in La Magna Grecia e i sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima - Calabria), 7, in BaBesch
grandi santuari della madrepatria, in ACT, XXXI, Taranto 1991, Napoli 62, 1987, pp. 21-31.
1992, pp. 214-217. TAM = Tituli Asiae Minoris.
SABBIONE 1996a = C. Sabbione, Il santuario di Persefone in contrada TARDITI 1996a = C. Tarditi, I metalli. Reperimento e commercio. Tec-
Mannella, in Santuari in Calabria, pp. 32-39. niche di lavorazione, in I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna
Grecia, Napoli, pp. 19-26.
SABBIONE 1996b = C. Sabbione, Hipponion: il deposito votivo in lo-
calità Scrimbia, in Santuari in Calabria, pp. 155-161. TARDITI 1996b = C. Tarditi, Il vasellame, in E. LIPPOLIS (a cura di),
I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia. Catalogo della
SABBIONE 1996c = C. Sabbione, Deposito votivo in contrada Scrim-
mostra, Taranto 1996, Milano 1996, pp. 105-118.
bia di Vibo Valentia, in I Greci in Occidente, pp. 641-642.
TYLECOTE 1987 = R. F. Tylecote, The early history of metallurgy in
SABBIONE 2014 = C. Sabbione, I depositi votivi del Santuario in via
Europe, London 1987.
Scrimbia, in IANNELLI 2014, pp. 65-85.
TÖLLE-KASTENBEIN 1980 = R. Tölle-Kastenbein, Früklassische Pe-
SABBIONE - MILANESIO MACRÌ 2008 = C. Sabbione - M. Milanesio
plosfiguren Originale, Maiz am Rhein 1980.
Macrì, Recenti scoperte al Thesmophorion di contrada Parapezza a Locri
Epizefiri, in C. A. DI STEFANO (a cura di), Demetra. La divinità, i santua- TOMASELLO 1972 = E. Tomasello, Monasterace Marina (Reggio Ca-
ri, il culto, la leggenda, in Atti I Congresso Internazionale, Enna 2004, labria). Scavi presso il tempio dorico di Punta Stilo, in NSA, pp. 561-643.
Pisa-Roma 2008, pp. 193-220. TORELLI 1976 = M. Torelli, I culti di Locri, in ACT, XVI, Taranto 3-
Santuari in Calabria = E. LATTANZI - M.T IANNELLI - S. LUPPINO - 8 ottobre 1976, pp. 147-184.
C. SABBIONE - R. SPADEA (a cura di), Santuari della Magna Grecia in Ca- TORELLI 1979 = M. Torelli, Considerazioni sugli aspetti religiosi e cul-
labria, Catalogo della Mostra, Napoli 1996. tuali, in D. MUSTI (a cura di), Le tavole di Locri, Roma 1979, pp. 91-112.
SCARCI c.d.s. = A. Scarci, Note su una produzione di punte di freccia TORELLI 2011 = M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle colonie
nel santuario di Punta Stilo, in ASNP, s. 5, 2014, suppl., c.d.s. greche d’Occidente, Roma-Bari 2011, pp. 86-88.
SCHENAL PILEGGI 2005 = R. Schenal Pileggi, I pinakes di Medma, in TOSCANELLI 1914 = N. Toscanelli, Le origini italiche. I. La scrittura,
Magna Graecia. Archeologia di un sapere, pp. 246-247. Milano 1914.

165
TRÉZINY 1989 = H. TRÉZINY (a cura di), Kaulonia I. Sondage sur la Worshipping Women = N. KALTSAS, A. SHAPIRO (a cura di), Wor-
fortification nord (Cahiers du Centre Jean Bérard, XIII), Naples 1989. shipping Women. Ritual and Reality in Classical Athens, New York 2008.
VALENZA MELE 1977 = N. Valenza Mele, Hera e Apollo nella colo- WÜNSCHE 2004 = R. Wünsche, La policromia della testa bronzea con
nizzazione euboica d’occidente, in MEFRA 89, 1977, pp. 493-524. la benda da vincitore a Monaco, in F. Buranelli, I colori del bianco. Poli-
cromia nella scultura antica, Roma 2004, pp. 163-186.
VAN BUREN 1923 = E. D. Van Buren, Archaic Fictile Revetments in
Sicily and Magna Graecia, London, 1923. ZANCANI MONTUORO 1935 = P. Zancani Montuoro, Il giudizio di
Persefone in un pinakion locrese, in ASCL, V, 1935, suppl., pp. 195-218.
VAN GENNEP 1981 = A. Van Gennep, I riti di passaggio, Torino
1981. ZANCANI MONTUORO 1954 = P. Zancani Montuoro, Note sui sog-
getti e sulla tecnica delle tabelle di Locri, in AMSMG, N. S., I, 1954, pp.
VATTUONE 1998 = R. Vattuone, Eros cretese (Ad Ephor. FGHist 70 F 71-106.
149), in RSA, 18, 1998, pp. 7-50.
ZANCANI MONTUORO 1965-1967 = P. Zancani Montuoro, Un peso
VIDAL-NAQUET 1994 = P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero e l’origine di bronzo e l’argento di Sibari, AIIN, n. 12-14, pp. 21-30.
dell’efebia ateniese, in M. DETIENNE (a cura di), Il mito. Guida storica e ZANCANI MONTUORO 1968 = P. Zancani Montuoro, La pariglia di
critica, Roma 1994. Afrodite, in Opuscola Carolo Kerenyi dedicata, Stockholm 1968, pp. 15-23.
VIDALE 1992 = M. Vidale, Produzione artigianale protostorica. Etno- ZANOTTI BIANCO 1958 = U. Zanotti Bianco, Antefissa da San Nicola
archeologia e archeologia, Padova 1992. di Limbadi, in ASMG, II, 1958, pp. 27-31.
WALTERS 1899 = H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes, Greek, Ro- ZEHNAKER 2004 = H. Zehnaker, Pline l’Ancien, Histoire Naturelle,
man and Etruscan, in the Department of Greek and Roman Antiquities, livre III (texte établi, traduit et commenté par H. Zehnaker), Paris
British Museum, London 1899. 2004.
WALTERS 1931 = H. B. Walters et alii, CVA Great Britain 8, British ZIMMERMANN 1980 = K. Zimmermann, Tatowierte Thrakerinnen
Museum III.I, London 1931. auf griechischen Vasenbilden, in Jdl, 95, 1980, pp. 163-196.
WEBER 1983 = T. Weber, Bronzekannen. Studien an ausgewählten ZIMMERMANN 1989 = J. L. Zimmermann, Les chevaux de bronze
archaischen und klassischen Oinochoenformen aus Metall in Griechenland dans l’art géométrique grec, Genève 1989.
und Etrurien, Frankfurt am Main-Bern 1983. ZIMMER 2002 = G. Zimmer, Artigiani del bronzo in Grecia: abilità
WILLEMSEN 1959 = F. Willemsen, Die Löwenkopf-Wasserspeier vom tecniche e status sociale, in Le arti di Efesto, pp. 41-47.
dach des Zeustempels, Olympische Forschungen, 4, Berlin 1959. ZPE = Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik.

166
Indice

Prefazione 5
Gilberto Floriani
Presentazione 7
Simonetta Bonomi
Premessa 9
Carmine Gesualdo
Introduzione 11
Maria Teresa Iannelli • Claudio Sabbione
Tra le residenze di Efesto. Note sulla metallurgia di età greca in Calabria 13
Francesco A. Cuteri
L’offerta di armi nei santuari di Kore-Persefone di area locrese 23
Massimo Cardosa
Vasi, strumenti e altri oggetti. Offerte in metallo e pratiche rituali
nei santuari greci della Calabria meridionale 32
Valeria Meirano
Il Persephoneion locrese della Mannella 39
Claudio Sabbione
L’area sacra di Scrimbia a Hipponion 48
Claudio Sabbione
Rosarno: l’area sacra di contrada Calderazzo. Scavi Orsi (1912-1913) 71
Maurizio Paoletti
Medma-Rosarno. L’area sacra in località Calderazzo. Scavi 2014 83
Eleonora Grillo
L’acropoli di Timpone della Motta a Francavilla Marittima 89
Pasquale Apolito
Il santuario in località “Area delle Fate” a Rose 95
Alessandro D’Alessio • Armando Taliano Grasso
Dediche in bronzo e ferro dal santuario di “Vigna Nuova” a Crotone 100
Roberto Spadea
Il santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna di Crotone 104
Gregorio Aversa • Roberto Spadea
Da Clete a Pitocrito: bronzi votivi dal santuario di Punta Stilo a Kaulonia 110
Maria Cecilia Parra
Zeus a Kaulonia: la Tabula Cauloniensis, un elmo con dedica
e il loro significato storico 123
Carmine Ampolo
Tra specchio e strigile
Ideologia funeraria e indicatori di genere nelle necropoli di Locri Epizefiri 125
Diego Elia
Kaulonia. La necropoli in contrada Santa Croce 132
Maria Teresa Iannelli
Medma. La necropoli 137
Maria Teresa Iannelli
La tomba di Marcellina 139
Gregorio Aversa

Appendice
Vito Capialbi: quando una collezione di famiglia diventa patrimonio pubblico 145
Anna Maria Rotella
Note sui bronzetti della collezione Capialbi 149
Roberto Spadea
La collezione Scaglione di Locri 156
Claudio Sabbione

Bibliografia 157
adhoc • vibo valentia
ottobre 2014

Potrebbero piacerti anche