Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
a cura di
Laura Bentini
Marinella Marchesi
Laura Minarini
Giuseppe Sassatelli
Viaggio Bologna
nelle terre Museo Civico Archeologico
dei Rasna 7.12.2019 > 24.5.2020
Complesso Monumentale della Pilotta, Museo Archeologico Nazionale di Parma Musei Civici di Modena a cura di Schede LDo Luigi Donati Si ringraziano i Soprintendenti
Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, Museo Archeologico Nazionale Musei Civici di Reggio Emilia Laura Bentini, Marinella Marchesi, AA Alessia Argento LF Lucio Fiorini e i Direttori degli Enti
Museo Archeologico Nazionale di Napoli Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello, Alto Mugello Laura Minarini (Museo Civico AC Alessandro Conti LM Luca Mazzocco e dei Musei prestatori
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma e della Val di Sieve, Dicomano (Firenze) Archeologico di Bologna) ACa Andrea Camilli LMM Laura Maria Michetti
Museo Nazionale Romano, Roma Museo Archeologico Comunale “Francesco Nicosia”, Artimino (Prato) Giuseppe Sassatelli (Cattedra AD Anna Dore LP Luca Pulcinelli Raniero Alberti, Associazione Amici
Parco Archeologico di Paestum (Salerno) Museo Archeologico del territorio di Populonia, Piombino (Livorno) di Etruscologia e Archeologia Italica - AE Anna Esposito LPa Lucia Pagnini del Museo Civico Archeologico
Parco Archeologico di Pompei (Napoli) Museo Archeologico di Sala Consilina (Salerno) Università di Bologna) AG Andrea Gaucci LT Luana Toniolo di Bologna - Esagono,
Polo Museale del Lazio Museo Archeologico Provinciale dell’Agro Nocerino, Nocera Inferiore (Salerno) AM Antonella Massanova MA Marco Arizza Giovanna Bandini, Giuseppe Maria
Museo Archeologico dell’Agro Falisco di Civita Castellana (Viterbo) Museo Archeologico Provinciale della Lucania occidentale, Padula (Salerno) con il contributo di AMD Anna Maria Desiderio MAT Maria Angela Turchetti Bargossi, Pierangelo Bellettini,
Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia (Viterbo) Museo Archeologico Provinciale di Salerno Anna Dore, Paola Giovetti, Federica AME Anna Maria Esposito MB Manuela Bonadies Maria Chiara Bettini, Giulia
Museo Archeologico Nazionale di Vulci (Viterbo) Museo Civico Archeologico di Bologna Guidi, Daniela Picchi AMi Alessandra Minetti MC Monica Ceci Bison, Daniela Bonci, Massimo
Museo Nazionale Cerite di Cerveteri (Roma) Museo Civico Archeologico di Cecina (Livorno) (Museo Civico Archeologico di ARR Anna Rita Russo MCa Maria Cappelletti Bozzoli, Fabrizio Burchianti, Maria
Polo Museale del Veneto Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme (Siena) Bologna), AS Antonietta Simonelli MCe Mario Cesarano Calandrino, Fernanda Capobianco,
Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) Museo Civico Archeologico di Sarteano (Siena) Andrea Gaucci, Elisabetta Govi, ASa Ada Salvi MCu Mariassunta Cuozzo Flavio Cappelli, Luca Cappuccini,
Polo Museale della Campania Museo Civico Archeologico di Verucchio (Rimini) Giulia Morpurgo (Cattedra di ASe Antonia Serritella MCV Maria Cristina Vallicelli Davide Capuzzi, Massimo Cenacchi,
Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) Museo Civico Archeologico “I. Falchi”, Vetulonia (Grosseto) Etruscologia e Archeologia Italica - CB Claudio Bizzarri MdC Melissa della Casa Sara Colantonio, Fabio Colivicchi,
Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni (Caserta) Museo Civico Archeologico “L. Fantini”, Monterenzio (Bologna) Università di Bologna) CE Cécile Evers MI Mario Iozzo Renata Di Lascio, Rosanna Di Pinto,
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano (Salerno) Museo delle Antichità Etrusche e Italiche – Sapienza Università di Roma CM Chiara Mattioli MLT Maria Luisa Tardugno Leonardo Di Simone, Luigi Donati,
Museo Storico Archeologico, Nola (Napoli) Museo di San Domenico, Imola (Bologna) Testi CN Claudia Noferi MM Marinella Marchesi Cécile Evers, Alberta Facchi,
Polo Museale dell’Emilia Romagna Museo Etrusco Guarnacci, Volterra (Pisa) Gilda Bartoloni CP Chiara Pizzirani MMa Martino Maioli Elena Fiocchi, Emanuela Fiori,
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Museo Marittimo, Rosignano Marittimo (Livorno) Vincenzo Bellelli CPe Carmine Pellegrino MP Marco Pallonetti Jessica Frigato, Manuela Faustini
Museo Nazionale Etrusco “P. Aria” di Marzabotto (Bologna) Museo Provinciale Campano, Capua (Caserta) Laura Bentini CQ Costanza Quaratesi MPG Maria Paola Guidobaldi Fustini, Franco Franzaroli,
Polo Museale della Toscana MUV, Museo della civiltà villanoviana, Castenaso (Bologna) Marisa Bonamici CR Carlo Regoli MS Maurizio Sannibale Rune Frederiksen, Aldo Garofolini,
Museo Archeologico Nazionale di Chiusi (Siena) Andrea Camilli CRe Carlo Rescigno MZ Martina Zinni Giorgio Gasparotto, Gabriella
Museo Archeologico Nazionale di Firenze Musée du Louvre, Département des Antiquités greques, Paolo Capponcelli CRi Carmelo Rizzo NP Nicoletta Petrillo Gattobigio, Ida Gennarelli, Stefano
Museo Archeologico Nazionale di Siena étrusques et romaines, Parigi Simona Carosi CS Carlotta Saletti PB Paolo Binaco Genovesi, Flavia Giberti, Samantha
Polo Museale dell’Umbria Musées Royaux d’Art et d’Histoire, Bruxelles Carlo Casi DA Daniele Alessi PD Paola Desantis Gordon, Pierre Goris, Antonio
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto (Terni) Musei Vaticani, Città del Vaticano Luana Cenciaioli DB Damiana Baldassarra PHS Pelayo Huerta Segovia Gottarelli, Raffaella Grimaudo, Ruurd
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Perugia Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen Luca Cerchiai DBa Debora Barbagli PLC Paolo Lo Cascio Halbertsma, Mari Hirose,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria The British Museum, Londra Fabio Colivicchi DFM Daniele Federico Maras PP Paola Poli Libreria Nanni, Monica Loffedo,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli Giuseppe Maria Della Fina DM Daniela Maiorano PR Paola Romi Roberto Macrì, Daniela Maiorano,
Museo Archeologico di Pithecusae, Lacco Ameno (Napoli) Collezioni d’arte e di storia Raffaele Carlo De Marinis DR Daniela Rossi PvE Patrizia von Eles Giovanni Manfredini, Valentina
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Paola Desantis DRo Daniele Rossetti RB Raffaella Bonaudo Manzelli, Oscar Martini,
di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Fondazione Luigi Rovati, Monza Anna Dore DT Daniela Tabò RC Rosa Cannavacciuolo Laura Mazzini, Matteo Melotti,
Antiquarium di Pyrgi, Santa Severa (Roma) Fondazione per il Museo “Claudio Faina” Patrizia von Eles DV Daniele Vitali RCu Renata Curina Ilaria Menale, Ivan Monari,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana (Sezione Civica), Orvieto (Terni) Alberta Facchi EL Elena Laforgia RDL Renata Di Lascio Marta Monopoli, Ana Muñoz,
di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Mostra “Gli Etruschi e il vino”, Rocca di Frassinello (Grosseto) Andrea Gaucci ER Elena Rodriguez RdM Raffaele Carlo de Marinis Davide Naldi, Stefano Natali,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana Ida Gennarelli ES Elena Sorge RF Rune Frederiksen Mirko Nottoli, Alberto Nuzzo,
di Firenze e le province di Pistoia e Prato Paola Giovetti ESa Elisa Salvadori RM Roberto Macellari Lucia Pagnini, Lorenzo Parma,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti Elisabetta Govi FB Fabrizio Burchianti SC Silvia Casciarri Anna Maria Pasolini, Anna Chiara
e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento Federica Guidi FC Fabio Colivicchi SCa Sara Campagnari Penzo, Massimiliano Piemonte,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti Mario Iozzo FG Federica Guidi SDA Sara De Angelis Paola Poli, Annalisa Pozzi,
e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova Roberto Macellari FT Flavia Trucco SG Stefano Genovesi Anna Provenzali, Simona Rafanelli,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti Adriano Maggiani FTi Federica Timossi SP Silvia Paltineri Anne Marie Rechendorff,
e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno Luigi Malnati FWM Federica Wiel-Marin SS Simonetta Stopponi Elena Rodriguez, Paola Romi,
Soprintendenza Archeologia Belle Arti Marinella Marchesi GB Giacomo Baldini SSa Susanna Sarti Daniele Rossetti, Andrea Rossi,
e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini Elena Menotti GBi Giulia Bison SSG Stefano Santocchini Gerg Paola Rubino De Ritis, Susanna Sarti,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti Laura Maria Michetti GCC Giuseppina Carlotta Cianferoni TL Thierry Lejars Daniela Schiavina, Sauro Speranza,
e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino Matteo Milletti GG Giovanna Gambacurta TT Tiziano Trocchi Daniela Tabò, Antonella Tomeo,
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti Laura Minarini GGa Giorgio Gasparotto VB Vincenzo Bellelli Antonio Salerno, Maria Assunta
e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Massimo Osanna GM Giovanni Mandara VL Vittoria Lecce Schiano, Simone Stella,
Antiquarium di Corciano (Perugia) Marco Pacciarelli GMa Giacomo Mancuso VM Vittorio Mascelli Judith Swaddling, Massimo
Antiquarium di Poggio Civitate, Murlo (Siena) Giulio Paolucci GMi Giovanni Millemaci VMa Valentina Marziali Tarantini, Maria Luisa Tardugno,
Civico Museo Archeologico di Milano Carmine Pellegrino GMo Giulia Morpurgo VP Valeria Petta Federica Timossi, Antonella Tomeo,
MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (Arezzo) Gabriella Poggesi GP Giulio Paolucci Antony Tuck, Natalina Ventura,
Musei Capitolini, Roma Marco Rendeli GPa Giacomo Pardini Traduzioni Roberta Ventura, Alexandra Villing,
Carlo Rescigno GPo Gabriella Poggesi Laura Bentini, Federica Guidi, Margherita Viola, Siriana Zucchini.
Maria Antonietta Rizzo JS Judith Swaddling Marinella Marchesi
Ada Salvi JT Jacopo Tabolli (Museo Civico Archeologico Si ringrazia, inoltre, l’Istituto
Maurizio Sannibile LA Lorella Alderighi di Bologna) Nazionale di Studi Etruschi ed
Giuseppe Sassatelli LB Laura Bentini Italici
Alain Schnapp LC Luana Cenciaioli
Simonetta Stopponi LCa Luca Cappuccini
Flavia Trucco LD Laura D’Erme
Un affascinate e straordinario viaggio nelle terre, nella storia e nella cultura degli Etruschi. È
questo il senso della mostra che l’Istituzione Bologna Musei presenta al Museo Archeologico
tra dicembre 2019 e maggio 2020. Un’operazione culturale di cui siamo molto orgogliosi,
perché nasce dall’intuizione del nostro Museo Archeologico che, grazie alla collaborazione
con l’Università di Bologna, ha realizzato un progetto scientifico di valore, concretizzando la
necessità di fare il punto sulle novità emerse dagli studi e dagli scavi degli ultimi anni.
Così, dopo l’esposizione Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, realizzata dal
Museo Civico Archeologico nel 2000, sarà ancora una volta Bologna a segnare il passo
sull’evoluzione degli studi sulla civiltà etrusca. Per questo ringrazio il comitato scientifico
della mostra che ha lavorato per oltre due anni alla realizzazione di questo progetto, tutte
le istituzioni culturali che hanno concesso le opere che compongono il percorso espositivo,
l’Istituzione Bologna Musei e i suoi lavoratori e lavoratrici, con l’aiuto di tutti coloro che
hanno collaborato a questo importante risultato.
Chi visiterà la mostra affronterà un viaggio meraviglioso nello spazio e nel tempo. Oltre mille
oggetti provenienti da circa 60 diverse istituzioni culturali, inseriti in un allestimento molto
evocativo, racconteranno la storia e la cultura dei Rasna – come gli Etruschi chiamavano
se stessi – non solo nei secoli, ma anche attraverso i territori che abitarono. Dall’Emilia-
Romagna alla Toscana, dall’Umbria al Lazio e fino alla Campania, in una sorta di “Grand
Tour” di matrice ottocentesca che riporta, accanto alle novità archeologiche, le suggestioni
di molti illustri viaggiatori e che dialoga con l’importante sezione etrusca del Museo, che in
questa occasione presentiamo al pubblico rinnovata, dopo i lavori intrapresi nel 2017.
Virginio Merola
Sindaco di Bologna
L’Istituzione Bologna Musei racconta, nei suoi 14 musei, l’intera storia dell’area metropolitana
bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, creative, econo-
miche, scientifiche e produttive della società contemporanea.
Nell’ambito della ricca documentazione archeologica bolognese, che illustra la storia più an-
tica della città e del territorio circostante dal Paleolitico fino all’età romana, i materiali della
civiltà etrusca costituiscono il nucleo più importante del Museo Civico Archeologico perché,
attraverso migliaia di corredi funerari, documentano lo sviluppo di Felsina (il nome etrusco
di Bologna) dal IX fino agli inizi del IV sec. a.C.
Appare quindi naturale che il Museo Civico Archeologico ospiti per sei mesi una mostra che
è una importante operazione culturale nata dalla intuizione del nostro Museo che, in colla-
borazione con l’Università di Bologna, ha realizzato un progetto scientifico unico e di valore,
che fa il punto sulle novità emerse dagli studi e dagli scavi degli ultimi anni.
Questa mostra è anche la dimostrazione che la ricerca scientifica si può accompagnare a una
modalità di presentazione di grande fascino e coinvolgente, che procurerà piacere estetico
e intellettuale a chi la visiterà.
I circa millequattrocento oggetti, provenienti da oltre 60 diverse istituzioni culturali, nazio-
nali e internazionali, costruiscono infatti una narrazione che propone al visitatore di mettersi
in viaggio in un percorso definito nelle sue tappe, ma che lascia la libertà a ciascuno di fer-
marsi e, magari, perdersi nelle storie che ogni oggetto si porta appresso.
Questa mostra è un invito che facciamo a percorrere le terre dei Rasna, intrecciando le
dimensioni di spazio e di tempo. Dalle origini del IX sec. a.C. all’emergere delle città, fino
all’imporsi del potere dei principi e la fine di questo mondo tra il IV e il II sec. a.C. dall’Etruria
costiera all’Etruria interna, fino all’Etruria padana.
Roberto Grandi
Presidente Istituzione Bologna Musei
Maurizio Ferretti
Direttore Istituzione Bologna Musei
Sommario
Giuseppe Sassatelli 17 Gli Etruschi oggi Adriano Maggiani 307 L’Etruria settentrionale costiera, da Vetulonia a Volterra
Vincenzo Bellelli 29 Uomo e territorio nell’Etruria antica Matteo Milletti 313 La nascita di Vetulonia: il lago Prile e il distretto minerario del massetano
Roberto Macellari 35 Un popolo in viaggio. Viaggiatori etruschi della mitistoria Andrea Camilli 317 Populonia e i metalli
Marco Rendeli 39 I “viaggi” degli Etruschi Marisa Bonamici 333 Il comprensorio Pisa-Volterra-Fiesole
Alain Schnapp 47 Il viaggio e la curiosità antiquaria: un approccio comparato Gabriella Poggesi 348 Gonfienti (Prato), insediamento etrusco sul Bisenzio
Giuseppe Maria Della Fina 57 Il viaggio alla scoperta dell’Etruria
LE TERRE DEI RASNA. ETRURIA PADANA
SULLE TRACCE DEI RASNA
Elisabetta Govi 357 L’Etruria padana
Anna Dore 64 I documenti Laura Bentini, Patrizia von Eles 363 Verucchio: una comunità aristocratica tra età del Ferro e Orientalizzante
Federica Guidi, Marinella Marchesi 377 Bologna, metropoli dei Rasna
IL TEMPO DEI RASNA Anna Dore 384 Bologna, il gruppo A della necropoli della Fiera
Patrizia von Eles 388 Bologna, la necropoli di via Belle Arti
70 Tavola cronologica Paola Desantis, Andrea Gaucci 407 Spina. La città portuale nelle lagune del Delta padano e il commercio nel Mediterraneo
Alberta Facchi 419 Adria. La città etrusca che ha dato il nome al mar Adriatico
Anna Dore 72 Le origini. IX sec. a.C. Roberto Macellari 423 L’Emilia occidentale. Terra di frontiera, terra di incontri
Anna Dore 76 L’alba della città. Fine del IX - terzo quarto dell’VIII sec. a.C. Elena Maria Menotti 433 Mantova. La città etrusca su un’isola del Mincio: gli dei e i commerci
Anna Dore 83 Il potere dei principi. Ultimo quarto dell’VIII - inizi del VI sec. a.C. Raffaele Carlo de Marinis 438 Il Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova), testa di ponte degli Etruschi a nord del Po
Maria Antonietta Rizzo 86 Cerveteri (Roma), la necropoli del Laghetto e la tomba 608 Elisabetta Govi 443 Marzabotto. La città fondata
Marinella Marchesi 96 Una storia di città. VI - V sec. a.C.
Marinella Marchesi 118 La fine del mondo etrusco. IV - II sec. a.C. I MUSEI ETRUSCHI
LE TERRE DEI RASNA. ETRURIA MERIDIONALE Mario Iozzo 453 Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e il suo ruolo nel quadro degli studi etruscologici
A cura del Museo Nazionale 461 Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Gilda Bartoloni 131 L’Etruria meridionale Etrusco di Villa Giulia
Marco Pacciarelli 137 Tarquinia e Veio. L’alba delle città etrusche
Maurizio Sannibale 465 Il Museo Gregoriano Etrusco: storia di luoghi e di persone
Flavia Trucco 145 Tarquinia (Viterbo), la necropoli di Villa Bruschi Falgari
Laura Maria Michetti 161 Caere e Pyrgi. La città arcaica nelle sue forme sociali e politiche e la nascita degli empori Anna Dore, Paola Giovetti, 471 Le antichità etrusche del Museo Civico Archeologico di Bologna
Fabio Colivicchi 166 Cerveteri (Roma), le terrecotte architettoniche dalla Vigna Marini Vitalini Laura Minarini
Maria Antonietta Rizzo 168 Cerveteri (Roma), il santuario di Hercle in località Sant’Antonio Luigi Malnati 477 I musei con collezioni di antichità etrusche in Italia: quadro storico e sistema
Simona Carosi, Carlo Casi 177 Vulci. Società, identità e relazioni tra l’età orientalizzante e l’età arcaica
Paolo Capponcelli – PAN Studio 482 L’allestimento della mostra
LE TERRE DEI RASNA. ETRURIA CAMPANA
484 Bibliografia
Luca Cerchiai 195 L’Etruria campana
Carmine Pellegrino 201 Gli Etruschi del golfo di Salerno: scambi, relazioni, fenomeni di mobilità
e integrazione dalla fase villanoviana alla sannitizzazione
Massimo Osanna 225 Gli Etruschi e l’urbanizzazione della Campania: il caso di Pompei
Carlo Rescigno 239 Capua e gli artigiani campani
Ida Gennarelli 249 Curti (Caserta), il Santuario di Fondo Patturelli
L’inizio dell’età arcaica vede profonde trasforma- Banditaccia (fig. 1). È logico pensare che un tale fe-
zioni nelle dinamiche interne alle città d’Etruria, nomeno sia il riflesso di un’analoga organizzazione
nei loro assetti istituzionali, nella loro configurazio- razionale dell’abitato, della quale molto deboli sono
ne sociale, nelle strategie di gestione del territo- finora le tracce, come è da attendersi nel caso di
rio. I grandi insediamenti che avevano avviato già città che hanno avuto una continuità di vita ininter-
all’inizio dell’età del Ferro il processo di urbanizza- rotta fino ai nostri giorni.
zione, hanno ormai assunto la fisionomia di poleis, Tra il VI e il V sec. a.C. Caere restituisce l’aspet-
città-stato autonome dal punto di vista politico, ca- to di una grande metropoli, con edifici pubblici e
ratterizzate da un rinnovato assetto della struttura templari che occupano insieme alle strutture abi-
sociale urbana al cui interno si va affermando un tative e alle infrastrutture anche produttive quasi
nuovo ceto medio, dotate di strutture – soprattutto tutta l’area del pianoro dei Vignali, servita da una
di carattere sacro – nelle quali si esplica la vita pub- complessa rete viaria connessa ai principali traccia-
blica, e fondate su un’economia urbana che prevede ti stradali da e verso l’area urbana, i cui accessi – co-
l’esistenza di spazi specificamente destinati a forme me evidenziato da ricerche recenti – vengono mo-
istituzionalizzate di commercio. numentalizzati in età tardo-arcaica, in concomitanza
Tra le metropoli dell’Etruria meridionale, Caere con il rifacimento delle mura in opera quadrata. In
rappresenta senza dubbio un eccellente osservato- corrispondenza di questi accessi, luoghi di culto a
rio per comprendere la fisionomia di una città nella carattere più o meno monumentale formano una
sua dimensione spaziale, rituale e politica, indagare “cintura sacra” che garantisce per l’abitato la prote-
le modalità di gestione della cosa pubblica, valutare zione degli dei e che si riscontra sistematicamente
l’incidenza del sacro negli spazi urbani (la cd. “ge- in questa fase in tutti i principali centri etruschi. Al
ografia del sacro”) e la dialettica tra le forme del contempo, le strade che si dipartono dal pianoro
sacro e le istituzioni politiche, analizzare le forme di fungono da collegamento con una fitta serie di inse-
organizzazione del territorio e di controllo dei traf- diamenti minori nell’entroterra e sulla costa, sorti in
fici commerciali marittimi. funzione del controllo territoriale e dei traffici ter-
L’indizio più evidente di un forte ridimensiona- restri e marittimi e dello sfruttamento delle risorse
mento del potere delle antiche famiglie aristocrati- boschive, minerarie e agricole.
che a favore di un’autorità cittadina che rappresen- Tra gli insediamenti satelliti, in rapporto al ruolo
ta una comunità più ampia, orientata verso princípi di primo piano svolto in ambito internazionale da
isonomici, è offerto, nelle grandi necropoli urbane, Caere, spiccano gli scali portuali – che utilizzano co-
dalla scomparsa dei tumuli e da pianificazioni di ti- me approdi canali e lagune – e in primo luogo quel-
Cerveteri (RM), acroterio in terracotta con po urbanistico basate su strutture funerarie modu- lo di Pyrgi, che alla fine del VII sec. a.C. riceve un
cavallo alato (cat. 103). lari, come le cd. tombe a dado della necropoli della impianto urbano regolare e ci restituisce appieno
Caere e Pyrgi. La città arcaica nelle sue forme sociali e politiche e la nascita degli empori — 161
l’immagine di un luogo dello scambio situato all’e- Delfi e l’apertura nei confronti di Focei e altri immi-
sterno e a notevole distanza dall’agglomerato urba- grati dalla Grecia asiatica, diviene “il maggiore fo-
no, definito in letteratura port of trade o emporion. colaio di ellenismo nell’Italia centrale” (G. Colonna).
Non conosciamo il nome etrusco della località, pro- L’influsso ionico e la presenza in loco di maestran-
babilmente obliterato da quello greco, Pyrgoi, forse ze greche sono evidenti in tutti i prodotti dell’ar-
collegato con l’etnico Tyrsenoi/Tyrrhenoi con il qua- tigianato dell’epoca, dalla pittura vascolare (idrie
le i Greci chiamavano gli Etruschi, gli “abitatori di ceretane), a quella parietale su lastre fittili, larga-
torri” (Dion. Hal. I, 30, 2), in sintonia con la fama di mente attestata in area urbana (loc. Vigna Marini-
pirati in agguato sulle coste. Vitalini, Nuova Vigna Parrocchiale, Vigna Ramelli
Il ruolo di primo piano svolto da Caere fin dalla e Campetti) ed extraurbana (Quartaccio di Ceri) a
fine del VII sec. a.C. nel controllo delle rotte tirre- decorare le pareti di residenze, edifici sacri e forse
niche e il rapporto tra la città e la sua costa sono civili. Alle serie di pinakes già note si è aggiunto
fisicamente rappresentati dalla strada che collega molto di recente un grosso nucleo da un sequestro
Caere a Pyrgi, grandiosa opera d’ingegneria (lar- svizzero – all’interno del quale spicca un gruppo
ga 10 m e lunga 12 km circa), che attraversa la pia- incentrato sulle fatiche di Eracle – che ha contri-
nura con lunghi rettifili, dimostrando l’importanza buito a rimettere in campo una serie di questioni
vitale, sul piano economico e strategico-militare, di carattere interpretativo. Anche la coroplastica
che Pyrgi assume per Caere, secondo un modello risente di queste innovazioni, in campo funerario –
di città bi-polare ben noto nel mondo greco, che è basti citare i due celebri “sarcofagi” (in realtà urne
stato paragonato a quello di Atene con il Pireo o monumentali) degli Sposi – e soprattutto architetto-
di Corinto con il Lecheo. Rispetto ad Alsium, scalo nico. Numerose ma purtroppo largamente lacunose Fig. 1
proiettato verso le rotte meridionali, Caere privi- sono infatti le testimonianze di elementi decorati- Cerveteri (RM), tombe a dado nella quali operano “professionisti del mare” (emporoi o delle antefisse a figura intera (cat. 108), destinato at-
necropoli della Banditaccia.
legia quindi quello più lontano di Pyrgi, connesso vi in terracotta relativi alle aree sacre sul pianoro, naukleroi). traverso simboli astrali ad innalzare a una dimensione
agli itinerari nord-occidentali, le cui caratteristi- dei quali non conosciamo la pertinenza a specifici Alla temperie culturale ellenizzante è stata con- cosmica l’apoteosi di Eracle, con un particolare richia-
che ambientali – approdo naturale protetto dai edifici: si segnalano in particolare gli acroteri e gli trapposta, sul piano dei rapporti internazionali e della mo a iconografie di matrice orientale. La componen-
venti e dalle correnti, con notevole disponibilità altorilievi frontonali con Eracle in scene di combat- politica interna, una reazione filopunica da parte di te fenicia, d’altro canto, deve avere svolto un ruolo
di acqua dolce – avevano da sempre rappresen- timento, e con Eos che rapisce Kephalos dalla Vigna una “consorteria” cittadina, che appoggia l’ascesa al non secondario nella scalata al potere di Thefarie,
tato un forte motivo d’attrazione. Diventa questo, Marini-Vitalini (a Berlino). Nel territorio, appartiene potere di Thefarie Velianas, una figura tirannica si- che ostenta con finalità propagandistiche rapporti
dunque, l’epineion della città, lo scalo attrezzato, a questo orizzonte la testa di “orientale” da un ciclo mile ad altre protagoniste nello stesso periodo della di amicizia con una potenza che va sempre più con-
sede della sua flotta navale (Diod. XV, 14, 3; Strab. forse sempre imperniato sulle fatiche dell’eroe che vita pubblica dei grandi centri dell’area centrale tirre- solidandosi nel Tirreno all’epoca del primo trattato
V, 2, 8, C 226), con un impianto regolare basato decorava il palazzo/santuario di Montetosto sulla nica e del mondo greco. romano-cartaginese.
su una griglia di strade che si diramano verso il via Caere-Pyrgi, una delle tappe fondamentali nel I testi in fenicio e in etrusco delle lamine d’oro Un cinquantennio dopo (470-460 a.C.), cadu-
mare dalla via Caere-Pyrgi, dotato di almeno due percorso tra il centro urbano e il suo porto dove, di Pyrgi (cat. 38.3) – uno straordinario documento to il regime tirannico, l’area viene quasi raddop-
distinti bacini portuali, e di un complesso sacro la nei pressi di un grande tumulo orientalizzante, gli storico “autoctono” – ci informano della fondazione piata con una nuova grandiosa organizzazione
cui collocazione “epitalassica” non trova confronti studiosi collocano l’episodio del sacrificio dei pri- del santuario da parte di Thefarie con l’edificazione dello spazio sacro. Il grande tempio A, tuscanico
monumentali né in Etruria né altrove nel mondo gionieri focei dopo la battaglia del Mare Sardo. del tempio B (510 a.C. circa), dalla innovativa plani- (cat. 38.2), rispecchia il nuovo corso politico di
antico (fig. 2). L’età della “talassocrazia” etrusca nel Tirreno ve- metria di tipo greco (cat. 38.1) con una decorazione Caere e la sua reazione anti-tirannica, come testi-
Il ruolo di Caere come “porta” del mare etru- de dunque Caere protagonista assoluta dei traffici concepita ad hoc interamente incentrata sulla figura moniato dall’altorilievo con episodi della saga dei
sco nei confronti dei naviganti stranieri conferisce commerciali. Il carico del relitto di Antibes (naufra- di Eracle, eroe paradigmatico dell’espressione del po- Sette contro Tebe interpretato come un messag-
quindi alla città una spiccata apertura ai contat- gato intorno al 560 a.C.), nel quale anfore vinarie tere tirannico, accompagnato nel suo ingresso all’O- gio di condanna della hybris e del sovvertimento
ti internazionali, in direzione sia del mondo feni- ceretane erano associate con altre provenienti dal- limpo da Uni nel gruppo acroteriale del frontone. Una delle leggi umane e divine che stanno alla base
cio-punico che di quello greco. Queste tre realtà la Magna Grecia, con vasi in bucchero e del Gruppo sorta, dunque, di “manifesto” dell’intervento tirannico delle società strutturate (fig. 3). Che questo mes-
sono protagoniste di uno degli eventi decisivi – a a Maschera Umana e con una lucerna cartaginese, nell’ambito dell’edilizia sacra che non ha confronti al saggio sia diretto non agli stranieri che provengo-
noi noti grazie alle fonti storiche (Hdt. I, 166-167) – rispecchia appieno il circuito marittimo strutturato momento con quanto noto in area urbana. Una serie no dal mare ma ai cittadini è garantito dalla posi-
per gli equilibri nel Mediterraneo, la battaglia del tra Caere e i centri costieri del Mediterraneo, atti- di annessi ha un ruolo primario nello svolgimento zione dell’altorilievo sulla fronte posteriore e dal
Mare Sardo (o di Alalia, 540 a.C.) che vede un’al- vo a partire almeno dal secondo quarto del VI sec., degli atti di culto: il recinto dell’area sacra C, pun- contatto diretto tra il tempio e la via Caere-Pyrgi,
leanza etrusco-cartaginese (all’interno della quale che vede i diversi protagonisti in gioco condividere to di transito obbligato per chi arriva nel santuario che sbocca proprio alle spalle dell’edificio. Tracce
la componente ceretana ha avuto un ruolo fonda- rotte, scali, intermediari e mercati. Una vasta rete dall’entroterra, con il pozzo e l’altare per i culti cto- del passaggio a un nuovo regime che si afferma in
mentale) respingere i Focei stanziati ad Alalia. Le di scambi che mette in relazione l’Etruria con la ni, ed il singolare edificio delle Venti Celle, dedicato opposizione al precedente sono state individua-
conseguenze di questo evento sono epocali ed evi- Sardegna, la Sicilia occidentale e le coste del Nord all’esercizio della prostituzione sacra secondo la ben te anche a Caere in loc. Vigna Parrocchiale, nel
denziano la complessità dei rapporti tra le forze in Africa e che si fonda sulla presenza lungo questi nota ipotesi di Massimo Pallottino e, al tempo stes- cuore dello spazio urbano, dove intorno al 490-
gioco: Caere, con la fondazione di un thesauròs a itinerari di insediamenti costieri (emporia) presso i so, tramite il programma decorativo affidato al ciclo 480 a.C. le costruzioni di carattere privato e di
Fig. 3
Pyrgi (RM), tempio A, altorilievo in
terracotta del frontone posteriore con
I
RG
EDIFICIO PORTICATO
ABITATO ETRUSCO COMPLESSO
PUBBLICO-CERIMONIALE
PORTICO
POZZO
VOTIVO
POZZO
SANTUARIO
MONUMENTALE SANTUARIO
CANALE
MERIDIONALE VIA GLAREATA DI DRENAGGIO
CORTILE
EDIFICIO IN OPERA
QUADRATA PODIO
ALTARE
Impaginazione
Angelo Galiotto
Redazione
Roberto Spadea
www.electa.it