Sei sulla pagina 1di 44

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA Il volume raccoglie la rielaborazione, sottoposta a referee, dei testi

dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria presentati in occasione della LII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano
di Preistoria e Protostoria, tenutasi dal 17 al 21 ottobre 2017 presso l’Aula
redazione e amministrazione Magna dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio
c/o Museo Archeologico Nazionale, via della Pergola 65 – 50121 Firenze Beni culturali del Canton Ticino e la Società Archeologica Comense

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE


+39 055 2340765 - www.openprehistory.org - www.iipp.it

Patrocinio
Ministero della Cultura
Direttore responsabile Regione Lombardia

RIVISTA DI SCIENZE
Carlo Lugliè Consiglio Nazionale delle Ricerche
Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario
Comitato di redazione Dipartimento Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano
Biancamaria Aranguren, Maria Adelia Bernabò Brea, Michele Cupitò,

PREISTORICHE
Anna Depalmas, Maja Gori, Maria Clara Martinelli, Monica Miari,
Italo Maria Muntoni, Marco Pacciarelli Comitato Scientifico
Stefania Casini, Raffaele C. de Marinis, Angelo Fossati, Filippo M.
Gambari †, Marco Minoja, Annaluisa Pedrotti, Marta Rapi, Cesare Ravazzi,
Francesco Rubat Borel, Maria Giuseppina Ruggiero, Luca Tori
numero speciale
Coordinamento del Comitato Scientifico
Raffaele C. de Marinis

Preistoria e Protostoria Comitato Organizzativo


Marta Rapi, Cesare Ravazzi
in Lombardia e Canton Ticino
Segreteria Organizzativa
Marta Rapi, Elena Barbieri, Selene Busnelli, Annamaria Rizzi

Redazione
Selene Busnelli, Marta Rapi

LXXII - S2 - 2022 - Firenze


Prezzo per l’Italia e per l’estero € 90,00

ISSN 0035-6514
e-ISSN 2282-457X
ISBN 978-88-6045-092-0

LXXII - S2 - 2022 - Firenze


RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA Il volume raccoglie la rielaborazione, sottoposta a referee, dei testi
dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria presentati in occasione della LII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano
di Preistoria e Protostoria, tenutasi dal 17 al 21 ottobre 2017 presso l’Aula
redazione e amministrazione Magna dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio
c/o Museo Archeologico Nazionale, via della Pergola 65 – 50121 Firenze Beni culturali del Canton Ticino e la Società Archeologica Comense

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE


+39 055 2340765 - www.openprehistory.org - www.iipp.it

Patrocinio
Ministero della Cultura
Direttore responsabile Regione Lombardia

RIVISTA DI SCIENZE
Carlo Lugliè Consiglio Nazionale delle Ricerche
Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario
Comitato di redazione Dipartimento Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano
Biancamaria Aranguren, Maria Adelia Bernabò Brea, Michele Cupitò,

PREISTORICHE
Anna Depalmas, Maja Gori, Maria Clara Martinelli, Monica Miari,
Italo Maria Muntoni, Marco Pacciarelli Comitato Scientifico
Stefania Casini, Raffaele C. de Marinis, Angelo Fossati, Filippo M.
Gambari †, Marco Minoja, Annaluisa Pedrotti, Marta Rapi, Cesare Ravazzi,
Francesco Rubat Borel, Maria Giuseppina Ruggiero, Luca Tori
numero speciale
Coordinamento del Comitato Scientifico
Raffaele C. de Marinis

Preistoria e Protostoria Comitato Organizzativo


Marta Rapi, Cesare Ravazzi
in Lombardia e Canton Ticino
Segreteria Organizzativa
Marta Rapi, Elena Barbieri, Selene Busnelli, Annamaria Rizzi

Redazione
Selene Busnelli, Marta Rapi

LXXII - S2 - 2022 - Firenze


Prezzo per l’Italia e per l’estero € 90,00

ISSN 0035-6514
e-ISSN 2282-457X
ISBN 978-88-6045-092-0

LXXII - S2 - 2022 - Firenze


Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

Preistoria e Protostoria
in Lombardia e Canton Ticino
a cura di Raffaele C. de Marinis e Marta Rapi

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE LXXII - S2 - 2022 - Firenze


Rivista di Scienze Preistoriche - LXXII S2 - 2022
Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino - pp. 9-36

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE

https://www.openprehistory.org/categoria-prodotto/numeri-speciali/

Cesare Ravazzi (1, *), Gilberto Artioli (2), Federica Badino (1, 2), Marco Baioni (3), Roberta Banino (1),
Lorenzo Castellano (4), Lanfredo Castelletti (5, 6), Sergio Chiesa (1), Daniele Colombaroli (7, 8, †),
Roberto Comolli (9), Mauro Cremaschi (10), Enrico Croce (11), Marta Dal Corso (2, 12), Gregorio
Dal Sasso (2, 13), Massimiliano Deaddis (1), Mattia De Amicis (9), Maria Francesca Ferrario (14),
Federica Fontana (15), Giulia Furlanetto (9), Lorena Garozzo (1), Franz Livio (14), Claudia Mangani (16),
Mauro Marchetti (17), Elisa Martinelli (14), Alessandro Maria Michetti (14), Sila Motella De Carlo (5),
Cristiano Nicosia (2, 18), Renata Perego (1), Marco Peresani (15), Roberta Pini (1), Raffaella Poggiani
Keller (19), Tommaso Quirino (20), Marta Rapi (21), Mauro Rottoli (5), Maria Giuseppina Ruggiero (22),
Willy Tinner (7), Andrea Tramelli (1), Angela Trentacoste (12, 23), Francesca Vallé (9), Davide Visentin (15, 24),
Lucia Wick (25), Marco Zanon (12), Andrea Zerboni (10)

Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima


in Lombardia (N-Italia) dal Paleolitico medio all’età del Ferro
(1)
CNR – IGAG, Sede di Milano, Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia
(2)
Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova
(3)
Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia
(4)
Institute for the Study of the Ancient World, New York University
(5)
Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como
(6)
Università Cattolica di Milano
(7)
Institute of Plant Sciences & Oeschger Centre for Climate Change Research, University of Bern
(8)
Centre for Quaternary Research (CQR), Department of Geography, Royal Holloway University of London (RHUL) – Egham
(9)
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi di Milano Bicocca
(10)
Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, Università degli Studi di Milano
(11)
Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia. Università degli Studi di Genova
(12)
Kiel Christian-Albrechts-Universität zu Kiel
(13)
CNR-IGG, Sede di Padova
(14)
Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Como
(15)
Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara
(16)
Museo civico archeologico “G. Rambotti”, Desenzano del Garda
(17)
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
(18)
Centre de Recherches en Archéologie et Patrimoine. Université Libre de Bruxelles
(19)
Già Soprintendente della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
(20)
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano
(21)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, Università degli Studi di Milano
(22)
Direzione regionale Musei Lombardia, Corso Magenta, 24 - 20123 Milano
(23)
Institute of Archaeology, University of Oxford
(24)
CSIC-IMF, Archaeology of Social Dynamics Group, Barcelona
(25)
Prähistorische und Naturwissenschaftliche Archäologie (IPNA), University of Basel
*
Autore corrispondente: Cesare Ravazzi, cesare.ravazzi@cnr.it

Mancato l’11 agosto 2022

ABSTRACT - Characterising key issues in human–environment inter-


Parole chiave: variazioni
actions in Lombardy (N-Italy) from the Middle Paleolithic to the Iron
climatiche, ultima glaciazione, Age. - This contribution aims to provide an updated and concise overview of
agricoltura, pastoralismo, the main events and developments characterising the interaction between human
incendi, origine dei centri urbani, communities and their environment in Lombardy (Northern Italy) between the
Lombardia Middle Paleolithic and the Late Iron Age (60,000 to 2,100 years cal BP).
Within the above defined geographic and chronological context, our main goal
Keywords: climate change, last is to highlight and summarise the role of natural factors in the development of
glacial, wildfire, agriculture, human history, both over the long durée and within defined periods. We provide
pastoralism, early urban a short history of the ecosystems and socio-ecological systems in Lombardy, for
settlements, Lombardy which – thanks to the contribution of several research groups and scholars ac-
tive in the region – we analyse specific key issues. These analyses are facilitated
10 Cesare Ravazzi et alii

by chronostratigraphic tables and GIS-based cartography, and introduced by an


overview of the climatic changes that affected Alpine and Po Plain landscapes
across the Last Glaciation and subsequent Late Glacial times, up to the short-
lasting events which influenced the development of Holocene civilisations. The
structure and significance of the issues introduced in the overview will be dis-
cussed by individual research groups working within this study area

Questo contributo intende fornire un quadro che hanno interessato gli ambienti alpini e pada-
aggiornato e conciso della sequenza degli scenari ni a partire dall’Ultimo Massimo Glaciale, UMG
lungo i quali si snoda la storia delle interazioni (nelle Alpi oggi datato da 27.500 a 18.000 / 16.500
uomo-ambiente in Lombardia (Italia Settentrio- anni cal BP; Luetscher et al., 2015), attraverso il
nale) tra il Paleolitico medio e la tarda età del Tardoglaciale (da 18.000 / 16.500 a 11.700 anni
Ferro (tra 60.000 e 2.100 anni cal BP). cal BP, Ravazzi et alii 2007), fino alle oscillazioni
dell’attuale fase temperata (Olocene), e agli eventi
Con questi obiettivi si è posta attenzione al ruolo di durata secolare che lo scandiscono, e che hanno
dei fattori naturali nello sviluppo della storia cultu- condizionato lo sviluppo delle civiltà.
rale della regione, sia con una prospettiva di lunga In realtà l’ultima glaciazione (indicata anche
durata che nell’ambito di specifici periodi cultura- come Würm in termini stratigrafici regionali nelle
li. Ne scaturisce una breve storia degli ecosistemi Alpi) occupa gran parte del Pleistocene superiore,
e dei sistemi socio-ecologici della Lombardia, che con un inizio già 117 mila anni fa. L’ultima gla-
ha potuto beneficiare dell’apporto di numerosi ciazione è scandita da più di 20 oscillazioni sta-
gruppi di ricerca e studiosi attivi nella regione. L’a- diali interstadiali molto diversificate (Rasmussen
nalisi è introdotta da una tavola cronostratigrafica et alii 2014), accompagnate da una storia umana
(fig. 1) e da una cartografia in ambiente GIS (fig. complessa che attraversa la transizione dall’uo-
2). La figura 1 presenta anche un quadro dei cam- mo di Neanderthal all’uomo moderno e numero-
biamenti climatici e degli eventi paleoambientali si avvicendamenti culturali nel Paleolitico medio

Fig. 1 – Schema cronostratigrafico riassuntivo della storia climatica, vegetazionale e culturale della Lombardia a partire
dall’Ultimo Massimo Glaciale. Cronologia e suddivisioni climatiche in base a Orombelli e Ravazzi (1996), Ravazzi et alii
(2007) e Rasmussen et alii (2014). La durata dell’Ultimo Massimo Glaciale è secondo Clark et alii (2009) e Lambeck et
alii (2014); quella dell’Heinrich Event I secondo Stanford et alii (2011); l’oscillazione di Ragogna è in base a Ravazzi
et alii (2014); la fase fredda di Längsee in base a Schmidt et alii (2012); lo stadio di Gschnitz in base a Ivy-Ochs et alii
(2006). Per le fasi dell’arte rupestre camuna: Arte rupestre (1) da Martini et alii (2009); Arte rupestre (2) da De Marinis e
Fossati (2012). La ricostruzione delle anomalie di temperatura ottenuta dalla serie pollinica del Pian di Gembro (alta Val
Camonica, n. 4 in fig. 2) è ripresa da Pini et alii (2016a) in base a Pini (2002). Le bande numerate indicano alcune fasi
fredde riconosciute sul versante meridionale delle Alpi secondo Badino et alii (2018) e Furlanetto et alii (2018). (1) Hein-
rich Event 1; (2) Younger Dryas; (3) Oscillazione fredda preboreale; (4) Evento di 8.2 ka; (5) Oscillazione di Löbben; (6)
Oscillazione fredda della prima Età del Ferro (Göschenen I); (7) Piccola Età Glaciale. Nella colonna a destra è riassunta
la sequenza degli eventi ambientali (storia forestale ed uso del suolo) nelle aree montane e collinari lombarde (in base a
Wick 1994, 1996; Gehrig 1997; Gobet et alii 2000; Pini 2002; Aceti 2005; Wick e Möhl 2006; Ravazzi et alii 2012b, 2014;
Martinelli et alii 2017; Furlanetto et alii 2018).
Chronostratigraphic scheme outlining the climate, vegetation and cultural history of Lombardy since the Last Glacial
Maximum. Chronology and climate periodization according to Orombelli and Ravazzi (1996), Ravazzi et alii (2007) and
Rasmussen et alii (2014). The duration of the Last Glacial Maximum is used in agreement with Clark et alii (2009) and
Lambeck et alii (2014); the Heinrich Event I is taken from Stanford et alii (2011); the Ragogna oscillation from Ravazzi
et alii (2014); the Längsee cold phase from Schmidt et alii (2012); the Gschnitz stadial from Ivy-Ochs et alii (2006). The
phases of Val Camonica rupestrian art are as follows: Arte rupestre (1) from Martini et alii (2009); Arte rupestre (2) from
De Marinis & Fossati (2012). The reconstruction of the temperature anomalies obtained from the pollen record of Pian
di Gembro (high Val Camonica, n. 4 in fig. 2, see Pini, 2002) is taken from Pini et alii (2016a). The numbered horizontal
grey bands point to some cold phases identified on the south-facing slope of the Alps, following Badino et al. (2018) and
Furlanetto et alii (2018). (1) Heinrich Event 1; (2) Younger Dryas; (3) Preboreal cold Phase; (4) 8.2 ka Event; (5) Löbben
oscillation; (6) Göschenen I - cold oscillation marking the early Iron Age; (7) Little Ice Age. The right column summarizes
a selection of environmental-ecological events, namely forest and land-use history in the mountainous and hilly areas of
Lombardy (based on Wick 1994, 1996; Gehrig 1997; Gobet et alii 2000; Pini 2002; Aceti 2005; Wick and Möhl 2006;
Ravazzi et alii 2012b, 2014; Martinelli et alii 2017; Furlanetto et alii 2018).
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 11
12 Cesare Ravazzi et alii

e superiore (Hublin 2015). Nonostante l’Ultimo lombardo. Seguono nove sezioni che riassumono
Massimo Glaciale rappresenti solo la fase avanzata altrettanti momenti importanti nella preistoria e
dell’ultima glaciazione, esso è di maggiore impor- protostoria di età olocenica, e di recente studio. In
tanza per la genesi del paesaggio naturale moder- figura 1 sono presentati anche altri eventi di intera-
no, perché in questo periodo i ghiacciai scesero al zione ecologica uomo ambiente nelle aree collinari
margine pedemontano lombardo. In questa fase, e montane del territorio lombardo.
pertanto, il rilievo alpino e le grandi valli furono Sono stati esclusi materiali e casi di studio non
rimodellati dai ghiacciai, i quali formarono i nume- corredati da una accurata collocazione cronostrati-
rosi sistemi morenici frontali lombardi (l’anfiteatro grafica. Le datazioni sono riprese da lavori pubblica-
del Garda nel bacino del Mincio; quelli Francia- ti citati nel testo, e sono indicate come età calibrate
corta, di Sarnico e Clusone nel bacino dell’Oglio; BP, oppure come a.C. / AD, per facilitare il confron-
i sistemi morenici di Lecco e Como nel bacino to con la cronologia archeologica e documentaria.
dell’Adda); inoltre, collegata ai sistemi morenici,
si svilupparono i conoidi fluvioglaciali che forma-
no gran parte della superficie della pianura attua- La parte finale del Pleistocene – l’ulti-
le (Fontana et alii 2014). Le variazioni climatiche mo glaciale
dell’UMG produssero sostanziali modificazioni
negli ecosistemi terrestri alpini e padani (Ravazzi 1. Il Pleistocene Superiore al margine della
et alii 2004) e quindi nel popolamento umano (Pe- Pianura Padana e l’occupazione Paleolitica
resani et alii 2021). Alle vicende tardo-pleistoce-
niche sono dedicati i primi due scenari delle inte- Il loess è un sedimento eolico, delle dimen-
razioni uomo-ambiente documentati nel territorio sioni del silt, che si è accumulato in condizioni
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 13

Fig. 2 – Mappa dei siti archeologici paleolitici (indicati con triangolo) e mesolitici (indicati con cerchio riempito nero) e
degli archivi naturali di interesse (indicati con cerchio chiaro) in Lombardia.
Siti paleolitici (triangolo): 1. Monte Rotondo, 2. Monte Netto, 3. Casino la Ca’ di Torre de Roveri, 4. Fontanelli di Bru-
saporto, 5. Bagaggera di Rovagnate, 6. Buco del Corno di Predore, 7. Buco del Piombo, Erba, 8. Grotta Costa Cavallina di
Ubiale Clanezzo, 9. Bus dei Lader, 10. Schiave di Limone, Monte Faita Montacoli, 11. Angera, Antro Mitriaco, 12. Lagazzi
del Vhò, 13. Spinadesco, riva sinistra del Po, 14. Cividate Camuno, 15. Monte Faita, Gavardo, 16. Fontanelli di Brusaporto,
17. Buco del Corno di Vigano San Martino, 18. Fontana Santa di Grumello del Monte.
Siti mesolitici (cerchio nero): 1. Casatico di Marcaria, 2. Vhò di Piadena - Cascina Ronchi, 3. Castelleone, 4. Pratizagni
di So, 5. La Cascinassa, 6. S. Zenone, 7. Gravellona Lomellina - Il Castagno, 8. Monte Netto, 9. Monte Netto II, 10. Monte
Netto III, 11. Ciliverghe, 12. Lonato - Case Vecchie, 13. Cascina Navicella II, 14. Monte Gabbione, 15. Abbadia San Vigi-
lio, 16. Sasso di Manerba, 17. Sopra Fienile Rossino, 18. Fienile Rossino 2, 19. Roccolo di Serle, 20. Torbiera d’Iseo, 21.
Provaglio d’Iseo, 22. Cascina Valmaione, 23. Stanga di Bassinale, 24. San Glisente, 25. Laghetti del Crestoso, 26. Cividate
Camuno - Via Palazzo, 27. Foppe di Nadro - Riparo 2, 28. Cemmo di Capo di Ponte, 29. Angera, 30. Baranzini, 31. Cui-
rone, 32. Ispra, 33. Montano Lucino - Villa Olginati, 34. Valganna - Lago di Ganna e Lago di Torba di Pralugano, 35. Tana
di Erbonne, 36. Erbonne – Cimitero, 37. Bosisio, 38. Monte Cornizzolo, 39. Pian dei Cavalli CA1, 40. Pian dei Cavalli
CA13, 42. Vallio-Oriolo, 41. Lavenone-Vaiale, 42. Mezzoldo, Alpe Azzaredo, 43. Mezzoldo, Passo S. Marco, 44. Zogno,
Grotta del Pussù, 45. Gandino, Pozza della Guazza - Pizzo Formico, 46. Valfurva, Dosso Gavia-Val di Gavia, 47. Valfurva,
Malga dell’Alpe-Val di Gavia, 48. Bagolino, Laghetto di Vaia, N. shore, 49. Collio, Lago Ovest di Ravénola, W. Shore. I
siti archeologici lombardi inclusi nelle elaborazioni di fig. 3A, sono evidenziati da un quadrato.
Archivi naturali (cerchio chiaro): 1. Moia alta dell’Armentarga, 2. Lago Nero (Passo Gavia), 3. Pian dei Cavalli, 4. Tor-
biera di Pian di Gembro, 5. Laghetti del Crestoso. (elaborazione TQ in base a Fusco 1971; Cremaschi 1981; Cremaschi et
alii 1990; Filippi et alii 2007; Poggiani Keller 2007a; Lo Vetro e Martini 2017). (disegno di T.Q.).
Map of Paleolithic (triangles) and Mesolithic (black circles) sites. Natural archives from Lombardy (white circles), which
are mentioned in the text, are also shown.
Paleolithic sites (triangles): 1. Monte Rotondo, 2. Monte Netto, 3. Casino la Ca’ di Torre de Roveri, 4. Fontanelli di Brusa-
porto, 5. Bagaggera di Rovagnate, 6. Buco del Corno di Predore, 7. Buco del Piombo, Erba, 8. Grotta Costa Cavallina di
Ubiale Clanezzo, 9. Bus dei Lader, 10. Schiave di Limone, Monte Faita Montacoli, 11. Angera, Antro Mitriaco, 12. Lagazzi
del Vhò, 13. Spinadesco, left bank of the Po River, 14. Cividate Camuno, 15. Monte Faita, Gavardo, 16. Fontanelli di Bru-
saporto, 17. Buco del Corno di Vigano San Martino, 18. Fontana Santa di Grumello del Monte.
Mesolithic sites (black circles): 1. Casatico di Marcaria, 2. Vhò di Piadena - Cascina Ronchi, 3. Castelleone, 4. Pratizagni
di So, 5. La Cascinassa, 6. S. Zenone, 7. Gravellona Lomellina - Il Castagno, 8. Monte Netto, 9. Monte Netto II, 10. Monte
Netto III, 11. Ciliverghe, 12. Lonato - Case Vecchie, 13. Cascina Navicella II, 14. Monte Gabbione, 15. Abbadia San Vigi-
lio, 16. Sasso di Manerba, 17. Sopra Fienile Rossino, 18. Fienile Rossino 2, 19. Roccolo di Serle, 20. Torbiera d’Iseo, 21.
Provaglio d’Iseo, 22. Cascina Valmaione, 23. Stanga di Bassinale, 24. San Glisente, 25. Laghetti del Crestoso, 26. Cividate
Camuno - Via Palazzo, 27. Foppe di Nadro - Riparo 2, 28. Cemmo di Capo di Ponte, 29. Angera, 30. Baranzini, 31. Cuirone,
32. Ispra, 33. Montano Lucino - Villa Olginati, 34. Valganna - Laghi di Torna e Ganna, 35. Tana di Erbonne, 36. Erbonne
– Cimitero, 37. Bosisio, 38. Monte Cornizzolo, 39. Pian dei Cavalli CA1, 40. Pian dei Cavalli CA13, 42. Vallio-Oriolo, 41.
Lavenone-Vaiale, 42. Mezzoldo, Alpe Azzaredo, 43. Mezzoldo, Passo S. Marco, 44. Zogno, Grotta del Pussù, 45. Gandino,
Pozza della Guazza - Pizzo Formico, 46. Valfurva, Dosso Gavia-Val di Gavia, 47. Valfurva, Malga dell’Alpe-Val di Gavia,
48. Bagolino, Laghetto di Vaia, N. shore, 49. Collio, Lago Ovest di Ravénola, W. Shore. The archaeological sites which
contributed data to Fig. 3a are marked by a square.
Natural archives (white circles): 1. Moia alta dell’Armentarga, 2. Lago Nero (Passo Gavia), 3. Pian dei Cavalli, 4. Torbie-
ra di Pian di Gembro, 5. Laghetti del Crestoso. (elaboration TQ opn the base of Fusco 1971; Cremaschi 1981; Cremaschi
et alii 1990; Filippi et alii, 2007; Poggiani Keller 2007a; Lo Vetro and Martini 2017). (drawing by T.Q.).

climatiche fredde ed aride in gran parte dell’Eu- timo Massimo Glaciale (27-18 ka cal BP). La
ropa continentale, dove ancora oggi si trovano sedimentazione del loess richiede un ambiente
numerosi bacini loessici (Cremaschi 2004). Per aperto di tipo steppico, che probabilmente era
quanto riguarda l’Italia settentrionale, il loess diffuso nella pianura lombarda durante il Plei-
è ampiamente distribuito al margine del Baci- stocene Superiore; inoltre, gli strati di loess sono
no della Pianura Padana; numerosi affioramenti intercalati a paleosuoli poco evoluti, che sugge-
sono segnalati anche in Lombardia, al margine riscono brevi interruzioni o diminuzione dell’in-
delle Prealpi e su rilievi isolati. Sulla base di al- tensità della sedimentazione eolica (e/o dell’in-
cune recenti datazioni (Zerboni et alii 2015) con tensità dei venti) in area padana. Tali paleosuoli
il metodo della luminescenza, si è potuto confer- corrispondono ad antiche superfici topografiche
mare che il loess padano si è accumulato tra il e in alcuni casi erano frequentati da gruppi di
MIS4 (Marine Isotopic Stage) e il MIS3, con gli cacciatori-raccoglitori paleolitici. Presso il sito
ultimi eventi sedimentari databili attorno all’Ul- di Monte Netto (fig. 2), ad esempio, sono state
14 Cesare Ravazzi et alii

raccolte evidenze riguardanti due distinte fasi di intermedia dell’ultima glaciazione, precedente
frequentazione umana (Cremaschi 1974; Zerbo- all’Ultimo Massimo Glaciale.
ni et alii 2015; Delpiano et alii 2019). La prima Le torbe affioranti lungo la scarpata sinistra
(MIS 5e?) è caratterizzata da manufatti riferibili della valle dell’Adda a Casaletto Ceredano (Ra-
al Paleolitico medio, rinvenuti in un paleosuolo vazzi et alii 2018, 2020b) presentano un’età ra-
fortemente arrossato. Inoltre, di recente è sta- diocarbonica compresa tra circa 33 e 30 ka cal BP
ta identificata una seconda occupazione umana (Würm Medio, parte finale dello Stadio Isotopico
legata al rinvenimento di manufatti musteriani Marino 3, precedente all’Ultimo Massimo Gla-
sepolti nei livelli sommitali di loess, che sono ciale). Durante questi tre millenni, foreste miste
stati datati a circa 50-45 ka cal BP. Resti di un di pino silvestre e betulle persistettero nelle aree
accampamento musteriano sono stati identificati stabili della bassa Valle dell’Adda. Lo studio dei
anche presso la sequenza di loess di Bagaggera microcarboni ha evidenziato che fasi di incendio
(Rovagnate, LC, fig. 2). A Bagaggera, inoltre, determinavano la successione forestale con sosti-
le unità superficiali di loess contengono anche tuzione di betulla pubescente a scapito della pine-
manufatti riferibili al Paleolitico superiore an- ta, come avviene oggigiorno nelle foreste boreali
tico (Cremaschi 1990). I siti paleolitici conser- N-Asiatiche (Sannikov e Goldammer 1996). La
vati nelle sequenze di loess suggeriscono che i ricostruzione quantitativa di parametri climatici
cacciatori-raccoglitori erano in grado di sfruttare sulla base di dati pollinici indica clima temperato
le risorse naturali della pianura anche durante le freddo medio-boreale (secondo Moen 1999) con
condizioni fredde ed aride del Pleistocene supe- temperatura di luglio inferiore a 15°C.
riore; inoltre, si può affermare che tali siti rap- Dal corpo sedimentario che contiene le torbe
presentassero accampamenti temporanei com- studiate, e che forma il substrato della media valle
plementari agli insediamenti principali che era- dell’Adda (Unità di Casaletto Ceredano; Ravazzi
no presumibilmente localizzati nei ripari lungo et alii 2012a), potrebbe provenire l’osso fronta-
il margine delle Prealpi o nella Pianura Padana. le di morfologia neanderthaliana (Tuniz et alii
2014), rinvenuto a valle della confluenza Adda-
(M.C., M.P., A.Z.) Po presso Spinadesco, riva sinistra del Po (fig. 2).

(M.D., L.G., E.C., M.D.A., Re.P., Ro.P., F.V.)


2. Ambiente e clima nella pianura alluvio-
nale dell’Adda durante fasi intermedie
dell’Ultima Glaciazione, prima dell’ulti- Dopo la conclusione dell’ultimo glacia-
mo massimo glaciale le: l’Olocene

L’incisione fluviale nel tratto inferiore dei fiu- 3. Gli incendi nel Mesolitico alle alte quo-
mi Adda e Serio ha portato alla luce depositi di te alpine. Il ruolo della vegetazione, del
torbe compresse in alternanza con banchi limosi clima e del popolamento
e sabbiosi, di età pleistocenica. Lo studio paleo-
botanico (micro- e macrofossili) associato a data- La frequenza degli incendi negli ambienti fo-
zione 14C ha fornito informazioni sugli ambienti restali è influenzata da diversi fattori concomi-
forestali presenti nella pianura dell’Adda duran- tanti. Tra quelli predisponenti vi sono, oltre ad
te fasi intermedie dell’ultima glaciazione, tra gli una alta frequenza di inneschi antropici, un clima
Stadi Marini Isotopici 5c e 3. secco ed una vegetazione forestale costituita da
I livelli di torbe compresse, con tronchi di specie arboree sensibili al fuoco.
pino silvestre, affioranti lungo l’alveo dell’Adda All’inizio dell’Olocene, sugli altopiani delle
all’altezza di Lodi presentano un’età superiore a Alpi Italiane si verificarono condizioni di clima
quella del limite del metodo del radiocarbonio (> secco continentale e alte temperature estive (Fur-
45 ka cal BP). I dati paleobotanici ricostruiscono lanetto et alii 2018). Tali condizioni permisero
foreste chiuse, miste di pino silvestre, abete rosso, agli ecosistemi delle foreste di conifere sempre-
talora con latifoglie in subordine. Sono attribuibi- verdi – che presentano un’elevata frequenza d’in-
li, su base biostratigrafica pollinica, ad una fase cendio naturale (Sannikov e Goldammer 1996)
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 15

- di espandersi fino ad alte quote, raggiungendo rispondenza tra i numeri 25-5; Pian dei Cavalli
poi un massimo altitudinale e di densità forestale CA1, 39-3), i picchi di microcarbone individuati
tra 9,5-7 ka cal BP (historical timberline sensu off-site possono fornire informazioni sull’impat-
Holtmeier 2009). In particolare, tra 8-7 ka cal BP to delle attività antropiche sugli ecosistemi. Per
il limite degli alberi superò i 2600 m nelle regioni i Laghetti del Crestoso e il Pian dei Cavalli sono
più continentali con pino cembro dominante (Ba- disponibili studi paleoecologici comparativi ri-
dino et alii 2018) ma rimase intorno a 2300 m guardanti gli effetti delle attività dei cacciatori
nelle regioni alpine più esterne a clima oceani- mesolitici sulla densità e la struttura delle fore-
co, con pino mugo (Furlanetto et alii 2018). Nel ste subalpine (Wick 1994; Scaife 1997; Baroni e
Mesolitico le conifere sempreverdi del genere Pi- Biagi 1997). Purtroppo, in queste ricerche, manca
nus appaiono comunque dominanti nell’ecotono ancora uno studio off-site del proxy specifico per
al limite della foresta, favorendo la diffusione di l’analisi degli incendi e delle loro relazioni con le
incendi estivi soprattutto nei settori esposti a sud attività antropiche, e cioè l’abbondanza stratigra-
più aridi e con breve periodo di innevamento. A fica ad alta risoluzione del microcarbone, ottenu-
partire da circa 8,5-8 ka cal BP, un aumento delle to per setacciatura da registrazioni sedimentarie
precipitazioni determinò cambiamenti nella strut- continue. Per ottenere informazioni tafonomiche
tura e nella posizione dei limiti altitudinali fore- sulla distanza e gli effetti degli incendi, l’analisi
stali, con presumibili conseguenze anche sulle del microcarbone deve essere svolta per classi di-
frequenze di incendio. mensionali (Whitlock e Millspaugh 1996) ed in-
L’abbondanza di insediamenti preistorici ad tegrata da valutazioni delle relazioni atmosferiche
alta quota indica che gruppi di cacciatori-racco- tra aree sorgente (relative ai numeri 1-5 nella fig.
glitori nomadi furono attivi in prossimità del limi- 2) e ubicazione dei siti mesolitici. Oltre ai due siti
te superiore della fascia forestale subalpina nelle già citati si evidenzia un terzo caso nell’alta mon-
Alpi orientali già dalla fine del Pleistocene (Pale- tagna lombarda (area del Passo Gavia, 46/47-2).
olitico Superiore finale) e fino a circa 8 ka cal BP, Una valutazione generale delle relazioni tra
ma con un massimo durante l’Olocene (Mesoli- vegetazione forestale subalpina, clima e impatto
tico) ed in particolare tra 10 e 8 ka cal BP (figg. umano si può ottenere considerando l’intero da-
2-3, Fontana e Visentin 2016; Visentin et alii taset di età radiocarboniche disponibili per le Alpi
2016). Si può presumere che i cacciatori mesoliti- orientali derivate da intense ricerche pluridecen-
ci agirono come fattori di disturbo, incrementan- nali condotte in particolar modo nell’area com-
do la frequenza naturale di incendio nell’ecotono presa fra Veneto e Trentino - Alto Adige orien-
dei limiti forestali altitudinali (Jacobi et alii 1976; tale (Bertola et alii 2007; Franco 2011; Visentin
Oeggl e Wahlmüller 1994). 2018). In figura 3 abbiamo costruito le curva di
Una compilazione aggiornata per la Lombar- densità di probabilità, ottenute dalle rispettive
dia (fig. 2) conferma la presenza di siti mesolitici distribuzioni di calibrazione (CPF - cumulati-
in alta quota in alcuni massicci interni delle Alpi ve probability function), a partire da 130 età 14C
Retiche e Orobie, ma anche nel settore frontale da siti paleolitici e mesolitici nelle Alpi italiane
più esterno delle Prealpi Lombarde e soprattut- (14000 – 8000 anni cal BP). Dal momento che le
to delle Alpi Giudicarie. La distribuzione dei siti CPF sono affette da variazioni del delta 14C, ab-
lombardi di quota, tuttavia, non è elaborabile in biamo costruito CPF da serie simulate allo scopo
termini statistici in quanto potrebbe risentire del- di individuare e rimuovere le frequenze prodotte
la variabile intensità delle ricerche di superficie dagli effetti dell’attività solare. Rimuovendo le
sul territorio. Le interferenze prodotte da incendi frequenze a scala decennale-centenaria abbiamo
antropici sull’ambiente sono difficili da valuta- ottenuto la curva filtrata (fCPF, fig. 3, curva nera
re quantitativamente, perché vi sono pochi studi spessa). Il confronto tra la fCPF e le registrazioni
ad alta risoluzione cronologica di confronto tra paleoecologiche sulla storia forestale e climatica
siti di insediamento e depositi near-site / off-site della prima metà dell’Olocene confermano che il
a deposizione naturale. Questi ultimi, nell’alta popolamento mesolitico - rappresentato dal nu-
montagna lombarda, sono rappresentati da archi- mero di siti - aumentò tra l’inizio dell’Olocene
vi di lago, torbiera, suoli sepolti; nei casi in cui e 10 ka cal BP, rimase intorno ad un massimo tra
vi sono chiare relazioni stratigrafiche con depo- 10-8 ka cal BP, e diminuì rapidamente tra 8-7 ka
siti di insediamento (Laghetti del Crestoso, cor- cal BP. L’aumento delle precipitazioni a partire
16 Cesare Ravazzi et alii

Fig. 3 – Analisi della distribuzione cronologica dei siti mesolitici nelle Alpi Centro-Orientali mediante curve cumulate di
densità di probabilità di date 14C calibrate. La curva cumulata ottenuta da tutte le date (130) è stata filtrata (curva nera spes-
sa a sinistra) rimuovendo le frequenze inferiori ai 100 anni. Le fasce grigie indicano le frequenze falsate dalle variazioni
atmosferiche del 14C (disegno di F.V.).
Chronological distribution of Mesolithic sites in the Central-Eastern Alps obtained through an analysis of cumulative
probability density of calibrated 14C ages. The curve obtained from all dates (130) was filtered (black curve on the far
left), removing the frequencies lower than 100 years. Horizontal grey bands show the frequencies biased by atmospheric
oscillations in 14C (drawing by F.V.).

da 8,5-8 ka cal BP, indicato dalle registrazioni pa- cidue (Quercus ssp.) e castagno (Castanea sati-
leoecologiche (Furlanetto et alii 2018), potrebbe va), accompagnate da formazioni di carpino nero
essere messo in relazione al declino del numero (Ostrya carpinifolia) e orniello (Fraxinus ornus).
di evidenze datate relative al Mesolitico. Infatti, Questa composizione è stata ritenuta in passato in
un aumento dell’innevamento e dell’umidità nel- equilibrio con il clima temperato-caldo e umido
le foreste subalpine può aver ridotto la frequenza di questa regione, anche definito “clima insubri-
d’incendio e modificato l’impiego del fuoco nelle co” (Ellenberg e Klötzli 1972). Tuttavia, gli stu-
attività di caccia. di paleoecologici svolti in diversi laghi prealpini
tra il Lago di Como e il Lago Maggiore mostra-
(F.V., D.V., Fe.F., G.F., M.P., Ro.P., T.Q., C.R.) no che le foreste moderne sono il risultato di un
aumento dell’impatto antropico durante gli ultimi
7 mila anni, mentre lo sviluppo della vegetazione
4. L’impatto delle popolazioni neolitiche durante l’Olocene Antico e Medio fu influenzato
sulle foreste naturali al margine alpino dai processi di migrazione degli alberi e dal cli-
della Lombardia occidentale ma. Particolarmente emblematico il caso dell’a-
bete bianco (Abies alba) che iniziò ad espandersi
Le foreste attuali del margine occidentale del- a partire da circa 8500 cal BP e divenne uno dei
le Alpi Lombarde sono dominate da querce de- componenti maggiori della vegetazione foresta-
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 17

Fig. 4 – (A) Geografia del margine alpino in Lombardia Occidentale. (B) Diagramma pollinico dal Lago di Annone tra
11,5 e 2 ka cal BP e principali eventi climatici esaminati nel contributo. (C) Confronto tra i diagrammi pollinici del Lago
di Annone e dell’Isolino Virginia. I diagrammi presentano taxa pollinici selezionati (dati percentuali) e concentrazioni di
frammenti di carbone (disegno di M.Z.).
(A) Geography of the Alpine margin in Western Lombardy. (B) Pollen record from Lake Annone between 11.5 and 2 ka BP
and the main climate events examined in this contribution. (C) Comparison between the pollen records of Lake Annone and
Isolino Virginia. Diagrams show selected pollen taxa (percentage data) and the concentration of microcharcoal particles
(drawing by M.Z.).

le sia in ambiente montano che alto-planiziale. Il Lago di Annone è uno dei numerosi laghi
Nella maggior parte dei siti lacustri studiati sono originati dal Ghiacciaio dell’Adda al margine
registrati due fasi di pronunciata espansione di delle Prealpi. Dal settore centrale del lago è stata
Abies rispettivamente tra 8200-7300 cal BP e estratta una carota di sedimenti che contiene tutto
6200-5900 cal BP. Benché stabilmente presente l’Olocene (Wick e Möhl 2006). Considerando la
nella prima metà dell’Olocene, l’abete bianco de- superficie del lago (5,7 km2) e il bacino idrografi-
clinò marcatamente dopo circa 5900 cal BP, fino co di circa 30 km2, l’area sorgente pollinica per il
all’estinzione locale della specie. Il nostro studio centro del Lago di Annone (Sugita 1993) si esten-
integra la letteratura esistente con dati non anco- de ad un ampio settore dell’area alto-planiziale e
ra pubblicati, con lo scopo di esplorare i fattori montana della Lombardia occidentale. Pertanto,
climatici e antropogenici responsabili di queste la registrazione pollinica di questo lago rappre-
dinamiche ambientali medio-oloceniche. senta la storia della vegetazione a scala regionale
in questo settore. Ciò nonostante, l’archivio pol-
4.1. I siti studiati linico del centro del lago non contiene evidenze
La sintesi si basa sulle sequenze polliniche del di relazioni culturali off-site, almeno durante il
Lago di Annone (224 m slm) e Lago di Varese Neolitico Antico.
(238 m slm), entrambe situate al margine alpino Il Lago di Varese è situato circa 45 km a
meridionale (fig. 4.1). ovest del Lago di Annone. L’Isolino Virginia è
18 Cesare Ravazzi et alii

noto per i suoi depositi culturali di abitato rela- felce aquilina (Pteridium aquilinum). In entrambi
tivi alla palafitta neolitica più antica in ambito i siti sono evidenti attività di fuoco più intense tra
circumalpino (Suter e Schlichterle 2009; Pearce 6700-6500 cal BP, dopo la fondazione dell’abita-
2013; Baioni et alii 2014). La data più antica, to sull’Isolino di Varese. Questo evento è registra-
che potrebbe riferirsi alla fondazione dell’abita- to stratigraficamente off-site in ritardo (circa 10
to (6247± 45 14C BP, LTL4122A, 2σ 5314-5057 cm - due secoli secondo il modello età profondità)
cal a.C., Banchieri 2009) è stata ottenuta su un dopo l’evidenza pollinica dell’inizio della fase di
carbone. Mancando sia informazioni stratigra- declino dell’abete bianco a 7300 cal BP, in ac-
fiche certe sulla sua provenienza dal livello di cordo con le date radiocarboniche dagli strati cul-
fondazione che date da materiali short-lived pre- turali di abitato (Banchieri 2009). La fondazione
levati dal medesimo livello, questa data va con- della palafitta dell’Isolino Virginia appare perciò
siderata con cautela, senza escludere un possibi- in leggero ritardo rispetto alle prime evidenze di
le effetto di invecchiamento causato da old wood impatto neolitico sulle abetine naturali originarie
effect. Una carota di sedimento è stata estratta in Lombardia occidentale.
(Zanon 2010, dati non pubblicati) dal litorale In seguito, condizioni più fresche (oscilla-
attualmente emerso dell’Isolino Virginia, un iso- zione Piora I) facilitarono una temporanea, nuo-
lotto distante 50-100 m dalla costa occidentale va espansione delle popolazioni di abete bianco
del lago.La carota studiata comprende una por- dopo 6300 cal BP. Il declino finale, posteriore a
zione inferiore lacustre carbonatica, non mostra questa oscillazione, avviene contemporaneamen-
evidenze di impatto antropico off-site, e, in con- te con una nuova intensa fase di incendi boschivi
tinuità stratigrafica, una porzione superiore off- al margine alpino (Martinelli et alii 2017). Que-
site all’abitato, e più precisamente in ambiente sti ultimi eventi comportarono infine l’estinzione
litorale ma molto prossima al margine dell’abi- dell’abete bianco nell’area planiziale e favoriro-
tato nella sua prima fase. no l’espansione del faggio, soprattutto nelle aree
montane e pedemontane.
4.2. Fattori climatici e antropogenici e la fonda-
zione della prima palafitta neolitica circumalpina (L.W., M.Z., C.R.)
L’espansione di popolazioni stabili di Abies
al margine lombardo occidentale può essere stata
favorita dall’evento climatico avvenuto 8200 cal 5. L’origine dei pascoli d’alta quota in Lom-
BP, e da altre fasi umide e fresche, come eviden- bardia
ziato dalla corrispondenza tra i maggiori picchi di
Abies ad Annone (ca. 8200-7300 cal BP e 6200- Attraverso l’analisi di polline, alghe, carboni
5900 cal. BP) e le oscillazioni climatiche di Mi- da preparati pollinici e frammenti di macrocarbo-
sox e Piora I registrate nelle Alpi (Ivy-Ochs et alii ni setacciati, spore di funghi coprofili e nutrien-
2009, Wanner et alii 2011; fig. 4.2). La prima fase ti conservati nei sedimenti, gli archivi naturali
di declino di Abies dopo circa 7300 cal BP, visibi- di alta quota aiutano a comprendere le relazioni
le nelle registrazioni polliniche di entrambi i siti, fra paesaggio naturale, clima e uomo fin dal Me-
non sembra spiegarsi esclusivamente con il cam- solitico, e permettono quindi di individuare nel
biamento climatico che segue immediatamente la passato le prime origini del pascolo – naturale ed
fase fresca-umida di Misox. Le evidenze arche- antropico - ad alta quota. Il confronto fra dati pa-
ologiche (Pedrotti et alii 2015; Starnini et alii leoecologici ed archeologici, quando è possibile,
2017) e l’incremento del microcarbone al Lago è prezioso per ottenere interpretazioni e ricostru-
di Annone collocano l’inizio dell’agricoltura ne- zioni robuste.
olitica al margine lombardo occidentale tra 7300- Nelle Alpi, la presenza di praterie alpine al di
7100 cal BP (fig. 4.3). Infatti, al declino di Abies sopra del limite della foresta aperta è attestata già
si accompagnano un declino di olmi (Ulmus sp.) nell’Olocene Antico dai microfossili nelle torbie-
e tigli (Tilia sp.) che sono sensibili all’incendio e re alpine, che dimostrano il pascolo di erbivori e/o
agli effetti del pascolo. Una contemporanea aper- onnivori autoctoni in vegetazioni di prateria (Pini
tura della foresta è indicata dall’espansione di be- et alii 2017; Furlanetto et alii 2018). Questi mam-
tulla (Betula alba), nocciolo (Corylus avellana) e miferi autoctoni non sono ancora stati identificati.
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 19

Fig. 5 - La storia degli alti pascoli in Lombardia e aree adiacenti, documentata dall’abalisi microbotanica di archivi naturali
(depositi lacustri e di torbiera). Sono presentati solo casi di studio in ambiente subalpino e alpino, da sinistra: Lago Basso,
Valle Spluga (Wick 1994); Moia alta dell’Armentarga, Valle Brembana (Furlanetto et alii 2018); Dos del Curù, Val Camo-
nica (Ravazzi et alii 2014); Pian Venezia, Val di Sole (Speranza et alii 1996) (disegno di G.F.).
The history of high mountain pastures in Lombardy and the surrounding areas of the Central Alps, as shown by microbo-
tanical analysis of natural archives (lake and peat bog records). Only case sites from the subalpine and alpine belts are
presented. From the left: Lago Basso, Valle Spluga (Wick 1994); Moia alta dell’Armentarga, Valle Brembana (Furlanetto et
alii 2018); Dos del Curù, Val Camonica (Ravazzi et alii 2014); Pian Venezia, Val di Sole (Speranza et alii 1996) (drawing
by G.F.).

Vi sono diversi possibili candidati tra i Roditori, Il passaggio da un pascolo di erbivori e/o on-
le specie onnivore ed erbivore dei Carnivori e, ov- nivori autoctoni ad una pastorizia nomade a basso
viamente, i Ruminanti. Si può presumere che vi impatto avviene in più fasi, tra l’inizio dell’età del
fossero pascolatori anche negli ecosistemi fore- Bronzo e del Ferro. Nel settore più alto (> 2300
stali più elevati con piante erbacee native di gros- m slm) del pascolo dell’Armentarga (crinale Alpi
sa taglia ed elevata produzione primaria (mega- Orobie, vedi figg. 2 e 5), ubicato oltre la historical
forbie), alcune delle quali ad alto valore pabulare timberline della foresta aperta, le variazioni del
nella fascia della foresta aperta e della boscaglia pascolo sono in relazione con cambiamenti cli-
subalpina. Le testimonianze fossili provengono matici. Infatti, un aumento della produzione pri-
da depositi lacustri e di torbiera studiati in Valle maria del pascolo, delle deiezioni e della fertiliz-
d’Aosta e sul crinale delle Alpi Orobie (n. 1 in fig. zazione avviene in corrispondenza di un sensibile
2), ove si registrano spore coprofile e polline di aumento delle precipitazioni al passaggio Olo-
megaforbie, ma senza evidenza di piante diretta- cene Medio-Superiore, 5000-3500 anni fa (Fur-
mente legate ad attività umane. Non vi sono nem- lanetto et alii 2018). Nel sito dell’Armentarga si
meno segnali nella deposizione di microcarbone, registra poi una fase di più intensa fertilizzazione
né nella fertilizzazione dell’ecosistema di prateria e diffusione di piante coltivate e nitrofile infestan-
(indicata dalle concentrazioni rispettivamente di ti, indicative di pastorizia stagionale intensa e di
composti organici e inorganici del fosforo, Pini et agricoltura in ambiente subalpino, tra il VII e il
alii 2017; Furlanetto et alii 2018). XVII secolo AD.
20 Cesare Ravazzi et alii

I casi di studio situati a quote più basse, al 7. Storia forestale e uso del suolo nelle
di sotto del limite storico della foresta (Dos del registrazioni dei sedimenti lacustri nella
Curù, Laghetti del Crestoso, Pian dei Cavalli, regione dell’anfiteatro del Garda
figg. 2 e 5) mostrano invece un brusco inizio delle
attività pastorali durante l’età del Bronzo. Nel- L’anfiteatro glaciale del Garda ospita numerosi
le Alpi Occidentali, nei Grigioni e nel Trentino piccoli bacini lacustri (fig. 6) che conservano im-
sono stati documentati numerosi casi di impianto portanti archivi sedimentari della storia ambienta-
brusco di pascolo per incendio e deforestazione le degli ultimi 22.000-17.500 anni, cioè a partire
di foreste di conifere. Ciò avviene con frequenza dalla deglaciazione delle morene rispettivamente
nell’età del Bronzo, ma localmente già durante esterne (Monegato et alii 2017) ed interne (Ra-
l’età del Rame (Speranza et alii 2006; Giguet- vazzi et alii 2014) dell’anfiteatro costruito durante
Covex 2014; Pini et alii 2017). l’ultima glaciazione. Spesso questi bacini conser-
vano siti lacustri, in gran parte palafitte, dove è
(G.F., Ro.C., E.C., M.N., Ro.P., C.R.) possibile uno studio dell’impatto umano sia dal-
la prospettiva interna al deposito archeologico
(on-site) che dall’esterno (near-site e off-site). Il
6. Corsi d’acqua e insediamenti nel settore valore predittivo della ricerca off-site per la rico-
centrale della Pianura Padana nell’età struzione paleoambientale e l’individuazione di
del Bronzo contesti abitativi non ancora noti alla ricerca ar-
cheologica è particolarmente importante nel caso
Nell’area centrale della Pianura Padana, in dei laghetti del Garda, le cui successioni lacustri
prossimità della principale variazione di traccia- garantiscono una buona continuità stratigrafi-
to che caratterizza il corso del Fiume Po, si pos- ca e sono facilmente accessibili (Ravazzi et alii
sono individuare gli elementi che consentono di 2019b). Tuttavia, a causa delle attività moderne,
interpretare le complesse vicende che legano gli soprattutto della bonifica agricola, nonché dell’e-
insediamenti dell’età del Bronzo e la dinamica rosione litorale dei siti sommersi (Baioni et alii
fluviale. In quest’area la pianura non è confinata 2015), la parte superiore di questi depositi è spes-
e la dinamica fluviale è stata particolarmente atti- so troncata, mentre fortunatamente le fasi più an-
va, modificando ampiamente il territorio; solo in tiche dell’impatto umano sono ben documentate.
Età Moderna il paesaggio fluviale è stato del tut- La ricerca sedimentologica, paleoecologica e
to fissato dal controllo umano. Durante l’età del archeobotanica nell’area gardesana ha individua-
Bronzo il reticolo idrografico presentava diversi to i seguenti eventi, temi di ricerca per la ricerca
corsi d’acqua attivi o già estinti, ad andamento da archeologica ambientale: (a) Episodi di incendio
W a E, che furono scelti per fondare insediamenti prossimi ai laghi e apertura della foresta nel Neo-
terramaricoli (Cremaschi 1997). Furono così rea- litico (Banino 2005; Zanon 2007); (b) L’espansio-
lizzati canali e altre opere idrauliche che promos- ne del carpino bianco nell’Età del Rame, connes-
sero un uso estensivo del suolo. Il percorso attuale sa con variazioni nel governo delle foreste, circa
del Po e il reticolo ad esso connesso non ricalcano 3100 cal a.C. (Zanon et alii 2019); (c) Tracce ge-
tuttavia il tracciato dell’età del Bronzo. Succes- ochimiche ambientali off-site di attività mineraria
sivamente a tale periodo, infatti, sono intervenu- nell’età del Rame; (c) Un drammatico impatto an-
te importanti diversioni del corso principale, tra tropico sugli ecosistemi terrestri e acquatici all’i-
cui quella avvenuta presso Guastalla che ha spo- nizio del Bronzo Antico, stratigraficamente coevo,
stato il Po lungo un percorso più settentrionale a risoluzione decennale, con l’installazione delle
(Ravazzi et alii 2013). Questi grandi mutamenti prime palafitte dell’età del Bronzo (De Marinis et
idrografici hanno portato al seppellimento, o alla alii 2005; figg. 7 e 8); (d) Un marcato rinnova-
cancellazione, di molti degli elementi che caratte- mento dell’agricoltura delle culture palafitticole
rizzavano il paesaggio dell’età del Bronzo. gardesane verso la fine del Bronzo Medio (Perego
2017); (e) Fasi di bonifica nei settori di centro-
(M.C., M.M., C.R.) lago all’inizio del Bronzo Recente, indicativi di
una contrazione estrema di alcuni corpi lacustri
(Lavagnone settore D, Perego et alii 2011; Pere-
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 21

Fig. 6 - L’anfiteatro morenico del Garda. Stagni, paludi e laghi intermorenici sono indicati in grigio scuro. Molti di questi
bacini sono stati occupati da siti palafitticoli durante l’antica e la media età del Bronzo. I laghi di Sovenigo, l’ex stagno di
Saltarino e il paleolago di Paul di Manerba, che apparentemente non furono occupati da palafitte, forniscono archivi natu-
rali off-site per questi abitati; tuttavia, la loro importanza per gli studi paleoambientali non è salvaguardata negli strumenti
territoriali di tutela (disegno di M.deA., Re.P. e C.R.).
The morainic amphitheater of the Garda glacier. Intermorainic ponds, marshes and lake basins are shown in dark grey.
Several of these basins were occupied by palafitte sites in the Early and Middle Bronze Age. A few of these sites (the
Sovenigo lakes, the Saltarino pond, and the Paul di Manerba paleo-pond) were apparently not occupied pile dwelling
settlements, and they provide natural off-site archives for the Bronze Age phase of human pressure. However, the insight
offered by these natural archives for both environmental history and for cultural heritage is neglected by the actions of
environmental protection (drawing by M.deA., Re.P. e C.R.).
22 Cesare Ravazzi et alii

go 2017); (f) Un brusco ripristino delle condizioni


seminaturali e resilienza della struttura forestale
alle condizioni pre-palafitticole (ancorché senza
raggiungere la baseline delle foreste pristine pre-
neolitiche) e nella sedimentazione lacustre, a se-
guito dell’abbandono degli abitati perilacustri nel
Bronzo Recente (Badino et alii 2011; fig. 7, limite
A/B; Furlanetto et alii 2022).
Ciascuno dei bacini lacustri della regione
gardesana presenta un bilancio idrico differente
(molti sono laghi chiusi durante l’Olocene), una
specifica storia sedimentaria e dell’insediamento;
viceversa, la regione è piuttosto uniforme nelle
sue caratteristiche climatiche; è perciò atteso che
le anomalie climatiche (cambiamenti) siano regi-
strate in modo omogeneo nella regione, sempre
che non siano oscurate dagli altri fattori. Pertan-
to, un’analisi comparativa tra bacini diversi della
storia sedimentaria, delle rispettive proprietà ge-
ochimiche e paleoecologiche, nonché delle serie
dendrocronologiche, può fornire le basi per uno
studio delle forzanti climatiche delle antiche ci-
viltà lacustri gardesane.

(G.A., F.B., M.B., R.B., Lo.C., Ro.C., M.d.C.,


G.d.S., G.F., C.M., C.N., Re.P., M.P., C.R.,
M.g.R., A.Tra., F.V., M.Z.)

8. L’agricoltura durante l’età del Bronzo

Sebbene, nella società dell’età del Bronzo, lo


scambio commerciale e la produzione artigianale fosse abbondantemente coltivato nella regione
svolgessero un ruolo importante nella vita eco- gardesana durante il Bronzo antico e medio, tan-
nomica, l’agricoltura e l’allevamento erano an- to da poter essere considerato, insieme a farro e
cora il fulcro dell’economia. La diversificazione orzo, una delle principali colture cerealicole.
delle colture è alquanto evidente in Lombardia e Nel Bronzo medio si attesta un forte incre-
nelle regioni adiacenti, e include cereali, legumi mento nella coltivazione del miglio (Panicum mi-
e colture per la produzione di olio (fig. 9). Far- liaceum). segale (Secale cereale) e avena (Avena
ro (Triticum dicoccum), orzo (Hordeum vulgare) sp.), probabilmente ancora diffusi come infestan-
e farricello (T. monococcum) erano i cereali più ti, sono documentati da pochi e sporadici reperti.
importanti in base alla loro frequenza e alle ab- I legumi, rappresentati principalmente da favino
bondanze dei resti rinvenuti nei siti investigati in (Vicia faba var. minor), acquistano maggior dif-
Nord Italia. Spelta (T. spelta) e frumenti nudi (T. fusione a partire dal Bronzo medio quando in-
aestivum / durum / turgidum) erano colture se- sieme al pisello (Pisum sativum), ancora poco
condarie. Il ‘nuovo frumento vestito’ (Triticum abbondante, compaiono anche altri legumi come
cf timopheevi), identificato solo dopo la pubbli- vecce, lenticchie, cicerchie e ceci che acquistano
cazione della sua prima descrizione (Jones et alii poi maggior importanza nel Bronzo Recente. Tra
2000), risulta poco rappresentato nella sintesi dei le piante oleose, il lino (Linum usitatissimum) è
dati disponibili (fig. 9). Tuttavia, recenti indagini la coltura più importante e ben documentata, che
archeobotaniche (Perego 2015) mostrano come trova impiego anche per la produzione di tessuti.
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 23

Fig. 7 - Depositi dell’ex Lago Lucone, Polpenazze del Garda. Una trincea scavata circa 5 metri offshore rispetto al margine
dell’abitato palafitticolo litorale “Lucone D” (Bronzo Antico) ha fornito una registrazione sedimentaria continua della storia
della palafitta nonché della storia sedimentaria e paleoambientale posteriore al suo abbandono. Questa successione è stata
oggetto di analisi paleoecologiche e biogeochimiche (vedi Fig. 8). La foto presenta soltanto la sequenza sedimentaria più
recente, posteriore all’abbandono della palafitta “Lucone D”. La sedimentazione lacustre manifesta un chiaro controllo antro-
pico intermittente: si susseguono bande scure di gyttja durante le fasi di impatto antropico e chiare di gyttja carbonatica nelle
fasi a sedimentazione naturale. (A) Fase palafitticola registrata a distanza (“far-near-site”, palafitta Lucone A, Bronzo Antico
avanzato e Bronzo Medio). (B) Fase di rigenerazione della foresta senza evidenze di impatto antropico (Bronzo Finale e prima
età del Ferro). (C) Fase di espansione delle colture (tarda età del Ferro ed età Romana). (D) Fase di abbandono altomedievale.
(E) Forte espansione delle aree agricole e rurali e deforestazione bassomedievale. (F) Drenaggio del lago e bonifica del XV
secolo. La sezione è attraversata, in basso a sinistra, da un fascio di faglie normali di età moderna che emergono in superficie
in corrispondenza di una strada, quindi si ritiene siano originate dal carico da parte delle macchine agricole, piuttosto che da
shock sismico. Scala metrica suddivisa in segmenti di 10 cm (per maggiori informazioni si veda Ravazzi et alii 2019 e Furla-
netto et alii in preparazione). Fotografia C.R., agosto 2009.
Deposits of the former Lake Lucone, municipality of Polpenazze del Garda. A trench excavated c. 5 m off-shore from edge of
the pile-dwelling settlement “Lucone D” (Early Bronze Age) produced a continuous sedimentary record documenting both
the history of the pile dwelling as well as sedimentary and paleoenvironmental changes following its abandonment. This
succession formed the basis of palaeoecological and biogeochemical studies (see Fig. 8). The image shows the uppermost
sedimentary record only, i.e. the interval spanning the abandoning of the pile dwelling “Lucone A” and subsequent events
until the Modern Era. The lake sedimentation shows an intermittent anthropic control: dark bands of gyttja were formed
during eutrophic phases of human pressure on the limnic ecosystem, while lighter deposits of carbonate gyttja mark phases
of decreased biomass production under re-established natural conditions. (A) Pile-dwelling phase recorded at a distance
(far-near-site) from the pile dwelling Lucone A, late Early Bronze Age and Middle Bronze Age). (B) Forest regrowth without
evidence of human impact (Late to Final Bronze Age to Early Iron Age). (C) Phase of crop expansion (Late Iron Age and Ro-
man Age). (D) Crop farming decline, Early Middle Age. (E) Sharp expansion of farmland and late medieval deforesting. (F)
Lake drainage and land reclamation, XV century AD. The photographed section is crossed by a belt of normal faults on the
lower left side, marking the surface load underlying a modern road. The faulting shock is believed to have been produced by
agricultural practices, rather than a seismic event. The metric scale is subdivided into 10 cm intervals (see Ravazzi et alii 2019
and Furlanetto et alii, in preparation, for further information). Photo C.R., August 2009.

Gli spettri carpologici delle piante infestanti na Centrale sono caratterizzati dalla codominanza
denotano una diversificazione del sistema agricolo di una specie di quercia (la farnia – Quercus robur)
con distinte condizioni di coltivazione. L’elevata e del carpino bianco (Carpinus betulus). Su base
quantità di infestanti, documentate in particolar fitosociologica, i querco-carpineti sono stati inter-
modo nei siti umidi, testimonia la pratica sia di pretati come lo stadio di maturità della successione
colture a semina invernale che estiva. La rotazio- forestale a lungo termine, in equilibrio con il clima
ne delle colture è ampiamente suggerita dal grande (il Querco-Carpinetum boreoitalicum di Pignatti
numero di specie annuali e da specie indicatrici di 1953) ed inclusi nelle formazioni del Carpinion (Pi-
aree incolte. Il sistema agricolo era probabilmen- gnatti 1998). In Lombardia, la potenzialità climatica
te costituito da aree coltivate tipo orto, legate alla di queste formazioni è stata ribadita riconoscendone
stagione calda e intensamente lavorate e concima- il significato di serie di vegetazione (Verde et alii
te per mantenere un’elevata produttività del suolo 2010). Tuttavia, il concetto di vegetazione naturale
(piccole parcelle poste vicine all’insediamento) ed potenziale, così definito su base floristico-fitoso-
estese colture di cereali invernali che occupavano ciologica, non è realistico dal punto di vista delle
superfici più vaste in aree più distanti dell’abitato. relazioni ecologiche spazio-temporali che condi-
zionano la vegetazione forestale, soprattutto in aree
(Re.P., M.Ro.) con impatto antropico a scala millenaria (Carrion e
Fernández 2009; Chiarucci et alii 2010).
Nel presente contributo si discutono breve-
9. L’impatto dell’allevamento sulla compo- mente i dati paleobotanici, archeozoologici e
sizione delle foreste nel settore centrale documentari disponibili per la Pianura Padana
della Pianura Padana a partire dall’età centro-occidentale, in base ai quali si arriva a so-
del Bronzo stenere il determinismo antropico di questa strut-
tura forestale, causata dall’allevamento e dalle
I residui boschivi presenti sui substrati alluvio- pratiche di governo forestale, ceduo e prelievo
nali drenati nel settore più basso della Pianura Pada- selettivo del legname.
24 Cesare Ravazzi et alii

Fig. 8 – Registrazione dell’impatto umano sugli ecosistemi terrestri e acquatici nella successione lacustre deposta near-site
all’abitato palafitticolo “Lucone D” (tra le profondità 160-235 cm, zone polliniche LD3-4-5) e off-site (distale) e succes-
sive fasi di impatto dell’età del Ferro e del Medioevo. Sono stati scelti alcuni dei proxies ambientali e biologici studiati,
tra i quali le diverse forme del fosforo, il potassio totale, il rapporto carbonio / azoto, che sono importanti indicatori per
l’abbondanza dei prodotti di calcinazione e di carbonizzazione, nonché della fertilizzazione dei suoli (da Furlanetto et alii
in preparazione). Le variazioni negli indicatori antropogenici sono rappresentate dalla somma delle percentuali polliniche
dei cereali (sensu Joly et alii 2007) e di Plantago tipo lanceolata. Sono riportate anche le principali fasi sedimentarie A-F
indicate in Fig. 7 (Ravazzi et alii 2019b e Furlanetto et alii 2022).
The record of human impact on terrestrial and freshwater ecosystems in the lake record formed near-site in relation to the
settlement “Lucone D” (160-235 cm depth, pollen zones LD3-4-5) and continuing upward with other human impact phases
in the Iron Age and the Middle Ages. We selected a few environmental and biological proxies, including the phosphorus
forms, the total potassium and the C/N ratio, i.e. proxies for calcination, charring, and soil fertilization (Furlanetto et alii
in preparation). Changes in anthropogenic indicators are represented by the sum of cereal pollen percentages (sensu Joly
et alii 2007) and of Plantago lanceolata type. The principle sedimentary phases A-F from Fig. 7 (Ravazzi et alii 2019b and
Furlanetto et alii 2022) are also shown.

Recenti indagini polliniche su depositi natu- alla individuazione di relitti forestali costituiti in
rali degli ultimi 4 millenni nel settore più basso prevalenza da farnia e carpino bianco (querco-
della Pianura Padana hanno evidenziato una pro- carpineto).
gressiva tendenza all’incremento di querce (far- Si può ritenere che, nell’antichità, le pratiche
nia – Quercus robur) e carpino bianco (Carpinus di allevamento abbiano favorito la conservazione
betulus), correlati negativamente con l’abbon- dei querceti come fonte di foraggio e di pasco-
danza del polline di faggio (Mercuri et alii 2012; lo brado, soprattutto per i maiali, una pratica ben
Ravazzi et alii 2013; Ravazzi e Pini 2013; Magri nota in vari paesi dell’Europa occidentale (ingl.
et alii 2015). Il processo di depauperamento del pannage, fr. glandée). L’allevamento brado del
faggio fu accelerato da una importante fase di de- maiale in foresta, con gli animali lasciati liberi
forestazione medievale (X-XII sec. in Lombardia, almeno per parte dell’anno, era largamente diffu-
Furlanetto et alii 2014), la quale condusse infine so nell’area mediterranea fino al ventesimo seco-
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 25

Fig. 9 - Frequenza (%) di cereali, leguminose e altre piante coltivate in siti dell’età del Bronzo in Nord Italia (BA= Bronzo
antico, BM= Bronzo medio, BR-BF= Bronzo recente – Bronzo finale).
Siti BA: Lavagnone (BS), Lucone D (BS), Monte Covolo (BS), Barche di Solferino (MN), Ostiano San Salvatore (CR),
Riparo Gaban (TN), Riparo del Santuario di Lasino (TN), Canàr di San Pietro Polesine (RO), Cisano (VR).
Siti BM: Lavagnone (BS), Arma Nasino (SV), Riparo del Santuario di Lasino (TN), Castellaro di Zignago (SP), Noceto
(PR), Bric Tana (SV), Pieve del Finale - Novi Ligure (AL), Alba coop lavoratori (CN), Tabina di Magreta (MO), Castello
di Annone (AT), Castellaro Lagusello (MN), Solarolo (RA), Faieto (RE), Castellaro del Vhò (CR), Santa Caterina Tredossi
(CR), Monte Leoni (PR), Sant’Agata Bolognese - Viadotto Crocetta (BO), Terramare di Sant’Ambrogio (MO), Montale
(MO), Roc del Col (TO), Sotciastel (BZ), Ledro (TN), Fiavè (TN), Lazise-La Quercia (VR), Valeggio sul Mincio (VR),
Monte Castellaccio (BO), Fabbrica dei Soci (VR).
Siti BR-BF: Belmonte (TO), Calcinato Ponte San Marco (BS), Castellaro di Uscio (GE), Alba Moretta (CN), Montale
(MO), Morano sul Po (AL), Monterenzio Vecchio (BO), Castellazzo Bormida (AL), Custoza (VR), Santa Maria Cuorgné
(TO), Castel de Pedena (BL), Lago Nero (BZ), Fondo Paviani (VR), Barbiano (BZ), Montebello Vicentino (VI), Treviso
Piazza San Pio X (TV), Maneidtal/Val Maneda Grubensee (BZ), Schluderns - Ganglegg (BZ), Elvas Strada - Bressanone
(BZ) (disegno di Re.P. sulla base di Berto 2014 e Fiorentino et alii 2004).
Percentage frequency of cereals, legumes, and other crops for Bronze Age sites in N-Italy (BA = Early Bronze Age; BM =
Middle Bronze Age; BR-BF = Recent to Final Bronze Age).
Sites BA: Lavagnone (BS), Lucone D (BS), Monte Covolo (BS), Barche di Solferino (MN), Ostiano San Salvatore (CR),
Riparo Gaban (TN), Riparo del Santuario di Lasino (TN), Canàr di San Pietro Polesine (RO), Cisano (VR).
Sites BM: Lavagnone (BS), Arma Nasino (SV), Riparo del Santuario di Lasino (TN), Castellaro di Zignago (SP), Noceto
(PR), Bric Tana (SV), Pieve del Finale - Novi Ligure (AL), Alba coop lavoratori (CN), Tabina di Magreta (MO), Castello
di Annone (AT), Castellaro Lagusello (MN), Solarolo (RA), Faieto (RE), Castellaro del Vhò (CR), Santa Caterina Tredossi
(CR), Monte Leoni (PR), Sant’Agata Bolognese - Viadotto Crocetta (BO), Terramare di Sant’Ambrogio (MO), Montale
(MO), Roc del Col (TO), Sotciastel (BZ), Ledro (TN), Fiavè (TN), Lazise-La Quercia (VR), Valeggio sul Mincio (VR), Mon-
te Castellaccio (BO), Fabbrica dei Soci (VR).
Sites BR-BF: Belmonte (TO), Calcinato Ponte San Marco (BS), Castellaro di Uscio (GE), Alba Moretta (CN), Montale
(MO), Morano sul Po (AL), Monterenzio Vecchio (BO), Castellazzo Bormida (AL), Custoza (VR), Santa Maria Cuorgné
(TO), Castel de Pedena (BL), Lago Nero (BZ), Fondo Paviani (VR), Barbiano (BZ), Montebello Vicentino (VI), Treviso
Piazza San Pio X (TV), Maneidtal/Val Maneda Grubensee (BZ), Schluderns - Ganglegg (BZ), Elvas Strada - Bressanone
(BZ) (drawing by Re.P. based on Berto 2014 and Fiorentino et alii 2004).

lo (Albarella et alii 2011; Halstead e Isaakidou frutti selvatici. Si può ritenere che l’allevamento
2011; Wealleans 2013). Le fonti scritte e i dati si fosse indirizzato ai settori boscosi residui lungo
archeozoologici evidenziano l’importanza delle le valli fluviali, ma anche più soggette alla pres-
parcelle boschive per l’allevamento nella Pianura sione antropica sono le piccole parcelle residue
Padana Centrale, ribadendo l’impiego estensivo sui terrazzi pleistocenici. L’abbondanza di maiali
del querceto per il pascolo brado del maiale (Ma- nei siti etruschi del primo millennio a.C. (fig. 10)
cKinnon 2001; Trentacoste 2016). La deforesta- suggerisce una intensificazione nello sfruttamen-
zione di vari settori della Pianura Padana durante to delle risorse residue, nonché la selezione e la
l’età del Bronzo in connessione con la cultura conservazione degli individui produttivi di quer-
delle Terramare (Mercuri et alii 2006; Mercuri et ce, più resilienti alla ceduazione e all’incendio
alii 2015; Cremaschi et alii 2016) e forse anche rispetto al faggio e all’abete bianco, con conse-
di Golasecca e Canegrate, ha verosimilmente ac- guenti modificazioni della struttura forestale.
cresciuto l’interesse per i settori forestali residui
come rifugio e produzione di ghiande e di altri (A.Tre., Re.P., C.R.)
26 Cesare Ravazzi et alii

Fig. 10 - Confronto delle percentuali relative dei taxa domestici principali nei siti nord-italiani tra: (a) la seconda metà
dell’età del Bronzo e (b) l’età del Ferro – Romano imperiale. Dati da Trentacoste (2016).
Fig. 10 – Comparison of relative percentages of the main domestic taxa from the northern Italian sites, between (a) the
second half of the Bronze Age and (b) the Iron Age – Imperial Roman Age. Data after Trentacoste (2016).

Dagli abitati ad economia agropastora- predittivo statistico-tafonomico dei microfossili


le alla formazione dei centri protou- (Edwards 1991), laddove la ricerca di manufatti
rbani nell’età del Ferro. Presupposti non dà risultato, come nei livelli apparentemente
ambientali, uso del suolo, modificazioni “sterili” di manufatti alla base delle successioni
indotte dal fenomeno protourbano su- urbane. Questi depositi potrebbero indiziare abi-
gli ecosistemi naturali. tati e ambienti agropastorali antecedenti allo svi-
luppo del centro urbano.
10. Alla base della sequenza pluristrati- Questi problemi riguardano anche le indagini
ficata urbana di Bergomum. Evidenze mi- sul nucleo iniziale dell’insediamento sul Colle di
crostratigrafiche e radiocarboniche di un Bergamo, localizzato, in base alle conoscenze ar-
abitato con economia agro-pastorale tra cheologiche, archeobotaniche e paleoambientali
Bronzo Recente e antica eta’ del ferro attuali (Pini et alii 2016b, in press; Poggiani Kel-
ler 2016, 2019; Poggiani Keller e Rondini 2019;
Le sequenze pluristratificate in ambiente urba- Ravazzi et alii 2020a), nella zona di Piazza Vec-
no sono di difficile accessibilità e visibilità. I de- chia (fig. 11). In quest’area, al substrato roccioso
positi relativi alle fasi iniziali di abitato possono (Flysch di Bergamo) seguono spessori elevati,
essere sepolti sotto metri di stratigrafia archeolo- fino a 10 m, di depositi e suoli naturali e di depo-
gica, e anche compromessi da interventi di sterro siti antropogenici privi di manufatti (suoli arativi
e scasso relativi a successive strutture monumen- con dispersione di frammenti di carbone di legna
tali; infine, la presenza della città attuale complica e di prodotti della cottura dell’argilla locale; Da-
ulteriormente l’accessibilità. In questi casi posso- lan e Banerjee 1998). A queste successioni “steri-
no venire in aiuto le registrazioni di microfossili li” in termini di manufatti archeologici seguono i
vegetali - polline, carbone, frutti e semi fossili – e depositi archeologici p.d. (fig. 12).
altri parametri fisici, ambientali e geoarcheologici Alla base di una trincea (saggio C) scavata nel
prelevati da carotaggi e trincee. Si sfrutta il potere pavimento della Domus Bragagnoli (2b in figg.
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 27

Fig. 11 – Visione tridimensionale del Colle di Bergamo (da est). Le isoipse di 360 e 370 m s.l.m. individuano lembi della
paleosuperficie con paleosuoli sulla quale sorge la città antica, in gran parte racchiusa all’interno delle mura venete del XVI
secolo. Con i numeri (1-7) è indicata una selezione di siti archeologici preistorici e protostorici relativi alle fasi di abitato e
agropastorali, precedenti alla fondazione della città celtica nel VI-V secolo a.C. 1 – Duomo; 2 – Palazzo del Podestà; 2b –
Domus Bragagnoli; 3 – Biblioteca Angelo Mai; 4 – Piazza Mercato del Fieno; 5 – Convento di San Francesco; 6 – Piazza
Mascheroni Giardinetto; 7 – Via Rocca 11.
Sulla sinistra: schemi di ricostruzione ambientale per alcuni siti e finestre temporali (1) – carota sotto Duomo, Bronzo
finale / inizio età del Ferro, 2900 anni fa; (2) trincea Domus Bragagnoli, Bronzo recente, 3200 anni fa. (dis. MdA e CR in
base a Pini et alii 2021 e Poggiani Keller 2007, 2016); (2) – carota sotto Palazzo Podestà, fase forestale sottostante i primi
livelli indicativi di attività antropiche sul Colle di Bergamo, circa 4000 anni fa (Pini et alii 2021).
Fig. 11 – Oblique view from the East of the “Colle di Bergamo”. The elevation lines at 360 and 370 m a.s.l. outline areas of
a paleosurface with paleosols, upon which the ancient town of Bergamo was built. The 16th-century Venetian walls, enclos-
ing most of the ancient town, are also shown. The numbers 1-7 indicate a selection of pre- and proto-historic archaeologi-
cal sites that document phases of habitation and agropastoral activity pre-dating the foundation of the Celtic town in the
VI-V century B.C. 1 – Duomo; 2 – Palazzo del Podestà; 2b – Domus Bragagnoli; 3 – Biblioteca Angelo Mai; 4 – Piazza
Mercato del Fieno; 5 – Convento di San Francesco; 6 – Piazza Mascheroni Giardinetto; 7 – Via Rocca 11.
The sketches on the left present environmental reconstructions for a few sites at particular time windows: (1) core underly-
ing the ancient Bergamo Cathedral, Final Bronze Age to onset of the Iron Age, c. 2900 years ago: (2) Domus Bragagnoli
trench, Recent Bronze Age, c. 3200 years ago (drawn by MdA e CR based on Pini et alii 2021 and Poggiani Keller 2007,
2016); (2) – core underlying the Palazzo Podestà, forest phase pre-dating the earliest layers indicative of human activities
on the Colle di Bergamo, c. 4000 years ago (Pini et alii 2021).

11 e 12), al di sotto dei depositi archeologici, da- diocarboniche (Pini et alii 2016b loro fig. 3). In
tabili al IX-X sec. a.C. (Poggiani Keller in Pini et figura 12 è indicato il valore mediano della di-
alii 2016b; fig. 12, fasi 3 e 4), sono presenti due stribuzione di probabilità delle calibrazioni delle
intervalli di suoli “sterili”, ma di colore distinta- date ottenute; le tre datazioni con mediana 1160-
mente scuro (darkness value) per arricchimento 1097-1071 a.C. (Fase 2 in fig. 12), sono statisti-
di macro- e microframmenti di carbone di legna, camente indistinguibili e possono essere integrate
con cariossidi di cereali (Hordeum e frumenti nella data mediana più precisa 1102 a.C. (Bronzo
nudi, Triticum aestivum/durum/turgidum) e polli- Finale), utilizzando la pooled mean (Reimer et
ne dei medesimi, nonché di altre piante sinantro- alii 2020). Questa metodologia statistica sfrutta la
piche infestanti (cariossidi di Setaria) e di pasco- ripetibilità della datazione per superare i proble-
lo letamato (Plantago lanceolata) e prato arido mi di affidabilità della singola datazione causati
pascolato (Orlaya). Dalle US che costituiscono da old wood effect. La sottostante Fase 1 è data-
il livello superiore provengono tre datazioni ra- ta 3032 ± 29 14C BP; il valore mediano della sua
28 Cesare Ravazzi et alii
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 29

Fig. 12 – Bergamo - Città Alta. (A) – Localizzazione dei siti studiati (1-4) per la ricostruzione degli ecosistemi, proiettate
sul fronte degli edifici di Piazza Vecchia. (B) – Le stratigrafie esaminate dal punto di vista paleoecologico e datate con il 14C
nel sottosuolo dell’area di Piazza Vecchia. (1) – Duomo, carota principale perforata dal pavimento dell’altare presbiteriale
sinistro (Pini et alii 2021; Ravazzi et alii 2020a). (2) – Cattedrale di S. Vincenzo, trincea C; (3) Domus Bragagnoli, saggio
C; (4) Palazzo del Podestà Carota S2. Per l’ultima stratigrafia (4) è riportata anche la curva di suscettività magnetica, che
mostra evidenti picchi negli intervalli contenenti minerali magnetici prodotti dalla cottura dei materiali argillosi (Dalan e
Banerjee 1998).
(C) – Analisi stratigrafica paleoecologica ad alta risoluzione dei depositi nella Domus Bregagnoli, saggio C, ambiente 14
(sito n. 3). I grafici illustrano le variazioni lungo la successione stratigrafica della concentrazione di carbone microscopico e
dell’abbondanza % di polline di una selezione di importanti piante antropogeniche, spore di funghi coprofili (indice di pascolo
e stabulazione del bestiame) e del totale degli alberi e degli arbusti. Queste variazioni, visibili anche nell’archivio naturale del
Duomo (sito n.1) sono interpretate in termini di modificazioni della struttura del paesaggio vegetale, che evidenzia una inin-
terrotta attività agricola e produttiva sul Colle di Bergamo a partire da circa 3300 anni fa (Bronzo Medio / Bronzo Recente), e
almeno fino all’inizio dell’età del Ferro (in base a Pini et alii 2016 e Ravazzi et alii 2020a; disegno di Ro.P. e C.R.).
Fig. 12 – Bergamo – ancient hilltop town “Città Alta”. (A) – Location of study sites (1-4) shown on the front of the relative
building in Piazza Vecchia (“Old Square”). The paleoecological proxies obtained from deposits at these sites were used
to reconstruct ancient seminatural and synantropic ecosystems. (B) – The stratigraphies examined for palaeoecology and
dated by 14C in the subsurface of the Piazza Vecchia area. (1) – Cathedral of Bergamo, Main core (Pini et alii, 2021; Ra-
vazzi et al., 2020a). (2) – Old Cathedral of Bergamo, Trench C; (3) Domus Bragagnoli, trench C; (4) Palazzo del Podestà
Core S2. The latter stratigraphy (site 4) also shows the curve of magnetic susceptibility, with peaks marking baked clays
(Dalan and Banerjee 1998).
(C) High-resolution paleoecological record from the Domus Bragagnoli, trench C, room 14 (site n. 3). Graphs illustrate
changes in the concentration of microscopic charcoal particles and coprophilous fungal spores (indicating pasture and
livestock stabling) and in the percentage abundance of selected anthropogenic plant pollen and total trees and shrubs.
These changes correlate well with those observed in the paleoecological record from the Cathedral (site n. 1) and are
interpreted as vegetation changes, thus marking an uninterrupted record of farming and of productive activities between
3300 years ago (Middle to Late Bronze Age) and the onset of the Iron Age (based on Pini et alii 2016 and Ravazzi et alii
2020a; drawing by Ro.P. e C.R.).

distribuzione di calibrazione (1304 a.C.) e l’alta to, si sviluppa già durante il Bronzo Medio nel
risoluzione del campionamento stratigrafico nella cuore della città antica di Bergamo, tra il Duomo
successione sopra descritta (16 campioni studiati) e il Palazzo del Podestà; l’estensione delle attivi-
suggeriscono infine attività agropastorali in loco tà agro-pastorali e gli effetti di fertilizzazione dei
già dall’inizio del Bronzo Recente, che proseguo- suoli raggiungono un’acme tra il Bronzo Finale e
no durante il Bronzo Finale. la Antica Età del Ferro (Pini et alii 2021). Insedia-
Nel segmento inferiore di un carotaggio ese- menti agropastorali e attività produttive sul Colle
guito all’interno del Duomo di Bergamo (fig. 11 di Bergamo si svolgevano dunque alcuni secoli
n.1) datato tra il 1050 e il 750 a.C. (valori media- prima dell’abitato protourbano dei Celti golasec-
ni delle età radiocarboniche calibrate) abbondano chiani, che si svilupperà a partire dal VI secolo
microfossili indicativi di estesi paesaggi agro-pa- a.C. (Poggiani Keller 2019).
storali, con evidenze di campi di cereali, di diversi
tipi di pascoli sia magri che arricchiti di nutrienti (Ro.P., Lo.C., S.C., M.d.A., Re.P., R.P.K.,
organici per intensa e persistente stabulazione di C.R.)
bovini e capriovini (Ravazzi et alii 2020a; Pini et
alii 2021).
A pochi metri di distanza, una carota (Palazzo 11. Il paesaggio preromano proto-urbano
Podestà S2) contiene un suolo correlabile, arric- nei dintorni di Como: contesto ambientale
chito da carboni (760-730 cm in fig .12) datato e trasformazioni antropiche
al 1405 a.C. (valori mediani delle età radiocarbo-
niche calibrate, Bronzo Medio) che presenta un Prima dell’età romana, la piana dove oggi si
segnale di suscettività magnetica compatibile con trova la città di Como era costituita da una pa-
i successivi livelli ricchi di minerali magnetici da lude inabitabile (fig. 13), formatasi in seguito
cottura di argilla locale (> 580 cm). alla fusione del ghiacciaio che circa 23 ka BP ri-
Sulla base di questi dati è possibile affermare copriva l’intera area del Lago di Como e al suo
che la storia del primo abitato stabile sul Colle di riempimento con depositi lacustri e continentali
Bergamo, con secoli di continuità di insediamen- (Comerci et alii 2007). Come dimostrato dalle
30 Cesare Ravazzi et alii

Fig. 13 – Como. (A) Carta raffigurante la posizione geografica dell’odierna città di Como, al termine del ramo occidentale
del Lago di Como; dettaglio di Como, con l’indicazione delle caratteristiche geomorfologiche e idrologiche dell’area. (B)
Carta che mostra la distribuzione dei rinvenimenti archeologici attribuibili all’insediamento protostorico dell’età del Ferro
e tombe, necropoli e aree funerarie nei dintorni. (C) Ricostruzione delle vie di comunicazione tra Mediterraneo (con parti-
colare importanza degli empori etruschi) ed Europa Centrale (attraverso i valichi alpini); si nota la posizione strategica di
Como quale crocevia tra queste rotte (disegno di E.M.).
Fig. 13 – Como. (A) Map showing the location of the modern town of Como, at the end of the western branch of Lake
Como; detail of Como, with geomorphic and hydrologic features of the area. (B) Map showing the distribution of the
archaeological finds from the protohistoric Iron Age settlement and tombs, necropolis and burial areas in the surroun-
ding area.(C) Reconstruction of the trading pathways connecting the Mediterranean, through the Etruscan emporia, with
Central Europe, across the Alpine passes; the strategic position of Como at the crossroads is evident (drawing by E.M.).

analisi stratigrafiche condotte su numerosi caro- restazione e incendi di origine antropica). Infat-
taggi effettuati negli ultimi 15 anni (vedi Ferrario ti, le foreste dell’area lariana furono fortemente
et alii 2015), durante l’Olocene la piana di Como ridotte soprattutto dall’età del Rame, e uno dei
è stata colpita dalle esondazioni del lago e dalle principali cambiamenti nella composizione della
alluvioni dei bacini circostanti (drenati dai torren- vegetazione fu la rarefazione delle foreste miste
ti Cosia, Valduce e Fiume Aperto). La superficie di Abies alba da ca. 5200 anni fa, causato da un
topografica vicino alla costa era soggetta a tassi di intenso disturbo antropico, tramite gli incendi e
subsidenza da 2 a 6 mm/yr (Comerci et alii 2007). probabilmente il pascolamento (Martinelli et alii
Di conseguenza, gli insediamenti umani sono 2017). L’uso del fuoco per disboscare era proba-
stati costruiti, soprattutto a partire dal Neolitico, bilmente una pratica comune, poiché è attestato
sulle colline e sulle montagne attorno al Lago anche a quote montane (ca. 1250-1750 m s.l.m.)
di Como, fino a 1800 m di quota (Castelletti et in Val Cavargna. Sono stati trovati livelli di carbo-
alii 2011; Castelletti e Motella De Carlo 2012). ne spessi fino a 80 cm in suoli risalenti all’età del
Questa frequentazione causò profonde e talvolta Bronzo (tra 4100 e 3300 cal BP, come attestato
irreversibili trasformazioni nel paesaggio, a cau- dalle datazioni radiocarboniche; Castelletti et alii
sa di un intenso uso del suolo (soprattutto defo- 2011). Inoltre, il ruolo centrale del fuoco nell’a-
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 31

gricoltura preistorica è documentato ampliamente Riferimenti bibliografici


nel vicino Canton Ticino ed in altre regioni italia-
ne ed europee (Tinner et alii 2005; Colombaroli Aceti A. (2005) - La variabilità climatica nell’Olocene:
studio di torbiere e di ambienti di alta quota nelle Alpi
et alii 2007). La progressiva erosione dei rilievi e
italiane, Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Geolo-
il conseguente apporto di sedimenti nel reticolo giche e Geotecnologiche, Università di Milano Bicocca.
idrografico causarono alluvioni sempre più fre- Albarella U., Manconi F., Trentacoste A. (2011) - A
quenti nella piana e una più rapida progradazione week on the plateau: pig husbandry, mobility and re-
del sistema deltizio del Cosia attorno a 4000 anni source exploitation in central Sardinia, in Albarella
U., Trentacoste A., eds. - Ethnozooarchaeology: The
fa (Ferrario et alii 2015). Present and Past of Human-Animal Relationships. Ox-
Il primo centro protourbano si sviluppò du- ford: Oxbow: 143-159.
rante l’età del Ferro (Cultura di Golasecca) sul- Badino F., Baioni M., Castellano L., Martinelli N.,
le pendici della Spina Verde, collina situata al Perego R., Ravazzi C. (2011) - Foundation, deve-
margine SW della piana; i ritrovamenti archeo- lopment and abandoning of a Bronze Age pile-dwelling
(“Lucone d”, Garda Lake) recorded in the palynostrati-
logici (Uboldi 1993) hanno mostrato la presenza graphic sequence of the pond offshore the settlement, Il
dell’insediamento sul Monte Croce (Spina Verde) Quaternario 24: 177-179.
e di tombe, necropoli e aree funerarie distribui- Badino F., Ravazzi C., Valle’ F., Pini R., Aceti A., Bru-
te sulle colline e piane alluvionali circostanti la netti M., Champvillair E., Maggi V., Maspero F.,
Perego R., Orombelli G. (2018) - 8800 years of high-
piana di Como (fig. 13b). Il centro protourbano altitude vegetation and climate history at the Rutor Gla-
sperimentò un’importante espansione culturale cier foreland, Italian Alps. Evidence of Middle Holocene
ed economica grazie alla sua posizione, lungo la timberline rise and glacier contraction, Quaternary Sci-
via di comunicazione tra il Mediterraneo e l’Eu- ence Reviews 185: 41-68.
ropa Centrale (fig.13c; De Marinis 1995). Solo Baioni M., Grassi B., Mangani C., Martinelli N. (2014)
- Pile-dwelling villages of northern Italy: research and
con la colonizzazione romana il livello tecnologi- finds, in Mazurkevič A.N., ed., Archaeology of lake
co della gestione antropica del reticolo idrografi- settlements, IV–II mill. BC: Chronology of cultures,
co fu in grado di affrontare il complesso contesto environment and palaeoclimatic rhythm. Materials of
ambientale della piana di Como. L’importanza di international conference dedicated the semi-centennial
anniversary of the researches of lake dwellings in North-
Como come porto strategico per scopi commer-
Western Russia, Saint-Petersburg, 13-15 November
ciali e militari divenne evidente e cambiò la storia 2014. Saint-Petersburg: The State Hermitage Museum,
dell’insediamento di questa area. Russian Academy of Science, Institute for the History
of Material Culture, Herzen State University: 311-316.
(E.M., Am.M., La.C., D.C., M.F.F., S.M.d.C., Baioni M., Furlanetto G., Grassi B., Longhi C., Man-
gani C., Martinelli N., Nicosia C., Ravazzi C., Rug-
W.T.) giero M.G., Voltolini D. (2015) - Due palafitte som-
merse a confronto: Bodio Centrale (Varese - Italia, IT-
LM-10) e Corno di Sotto (Desenzano del Garda - Italia).
Ringraziamenti Considerazioni sui processi d’erosione e sui problemi di
conservazione, in Brem H., Ramseyer D., Roulière-
Lambert M.J., Schifferdecker F., Schlichther-
Il curatore ringrazia il Comitato Scientifico le H., eds. - Archéologie et érosion - 3. Monitoring et
della LII Riunione IIPP per la condivisione offer- mesures de protection pour la sauvegarde de palafittes
ta nell’impostazione del presente contributo – e prehistoriques autour des Alpes. Lons-le-Saunier: Mêta
cioè un tentativo di comporre il dialogo tra i di- Jura: 175-182.
Banchieri D.G. (2009) - I laghi prealpini della Lombardia
versi componenti della ricerca paleoambientale nord Occidentale (Italia Settentrionale): dati riguardanti
sul territorio adottando una prospettiva ecologica, aspetti della frequentazione umana durante il Neolitico,
in cui l’uomo è talora protagonista nel cambia- Sibrium XXV, 2004-2009: 9-29.
mento, e talora semplicemente un umile attore Banino R. (2005) - Storia della vegetazione del Lavagnone
(Desenzano del Garda) tra il Neolitico e la fondazione
della scena. Alla chiusura delle bozze è giunta no-
della palafitta (Bronzo Antico). Tesi di Laurea. Corso di
tizia che Daniele Colombaroli, senior Lecturer al laurea in Scienze Naturali. Università di Milano.
Dipartimento di Geografia della Royal Holloway Baroni C., Biagi P., eds. (1997) - Excavations at the high al-
di Londra, è improvvisamente mancato. Daniele titude Mesolithic site of Laghetti del Crestoso (Bovegno,
è stato un paleoecologo quantitativo, esperto nelle Brescia - Northern Italy). Supplemento ai Commentari
dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1997. Brescia: Ateneo
relazioni incendi-clima-vegetazione-attività uma- di Brescia.
ne in ambiente mediterraneo, boreale, tropicale e, Berto F. (2014) - Le analisi archeobotaniche in Italia set-
per il presente saggio, nella regione di Como. tentrionale tra Neolitico ed età del Bronzo: ruolo delle
32 Cesare Ravazzi et alii

piante infestanti nell’economia dell’Italia pre-protosto- Cavriana (Brescia): Museo archeologico dell’Alto Man-
rica. Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova. tovano: 35-53.
Bertola S., Broglio A., Cassoli P.F., Cilli C., Cusinato Cremaschi M. (1997) - Terramare e paesaggio padano, in
A., Dalmeri G., De Stefani M., Fiore I., Fontana F., Bernabò Brea, M., Cremaschi, M. eds. - Le Terrama-
Giacobini G., Guerreschi A., Gurioli F., Lemorini re. La più antica civiltà padana. Milano: Electa: 107-
C., Liagre J., Malerba G., Montoya C., Peresani M., 125.
Rocci Ris A., Rossetti P., Tagliacozzo A., Ziggiotti Cremaschi M. (2004) - Late Pleistocene loess, in Antonio-
S. (2007) - L’Epigravettiano recente nell’area prealpi- li F., Vai G.B. ed. - Litho-palaeoenvironmental Maps
na e alpina orientale, in Martini F., ed. - L’Italia tra of Italy During the Last Two Climatic Extremes. Climex
15.000 e 10.000 anni fa. Cosmopolitismo e regionalità Maps Italy. Bologna: Museo Geologico Giovanni Cap-
nel Tardoglaciale. Atti della Tavola Rotonda (Firenze, 18 pellini: 34-37.
novembre 2005). Firenze: MILLENNI. Studi di archeo- Cremaschi M., Fedoroff N., Guerreschi A., Huxtable
logia preistorica. Collana del Museo e Istituto Fiorentino J., Colombi N., Castelletti L., Maspero A., (1990)
di Preistoria «Paolo Graziosi» 5: 39-94. - Sedimentary and pedological processes in the upper
Carrión J.S. and Fernández S. (2009) - The survival of Pleistocene loess of Northern Italy. The Bagaggera se-
the ‘natural potential vegetation’ concept (or the power quence, Quaternary International 5: 23-38.
of tradition), Journal of Biogeography 36: 2202-2203. Cremaschi M., Mercuri A.M., Torri P., Florenzano A.,
Castelletti L., Martinelli E., Michetti A.M., Motel- Pizzi C., Marchesini M., Zerboni A. (2016) - Climate
la De Carlo S. (2011) - Anthropic land use and vege- change versus land management in the Po Plain (Nor-
tation dynamics in mountain areas of Cavargna Valley thern Italy) during the Bronze Age: new insights from
(Lepontine Alps, Lombardy, N-Italy) during the Holo- the VP/VG sequence of the Terramara Santa Rosa di Po-
cene. XVIII INQUA Congress. Bern, 20-27 June 2011. viglio, Quaternary Science Reviews 136: 153-172.
(Poster): https://www.sciencedirect.com/search?qs=Cas Dalan R.A., Banerjee S.K. (1998) - Solving Archaeologi-
telletti&pub=Quaternary%20International&cid=271860 cal Problems Using Techniques of Soil Magnetism, Geo-
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/ archeology 13: 3-36.
S1040618212008646 Delpiano D., Peresani M., Bertola S., Cremaschi M.,
Castelletti L., Motella De Carlo S., eds. (2012) - Il Zerboni A. (2019) - Lashed by the wind. Short-term
fuoco e la montagna. Archeologia del Paesaggio dal Middle Palaeolithic occupations within the loess-palaeo-
Neolitico all’Età Moderna in alta Val Cavargna. Como: soil sequence at Monte Netto (Northern Italy), Quater-
Newpress. nary International 502: 137-147.
Chiarucci A., Araujo M.B., Decocq G., Beierkuhnlein De Marinis R.C. (1995) - Percorsi locali e grandi vie dei
C., Fernández-Palacios J. M. (2010) - The concept of traffici nell’ambito della cultura di Golasecca, in L’antica
potential natural vegetation: an epitaph?, Journal of Ve- via Regina. Tra gli itinerari stradali e le vie d’acqua del
getation Science 21: 1172-1178. Comasco. Raccolta di Studi della Società Archeologica
Chiesa S., Pini R. (2008) - Lo sviluppo della città e le tra- Comense. Como: Società Archeologica Comense: 1-10.
sformazioni morfologiche e paleoambientali del Colle di De Marinis, R.C., Rapi, M., Ravazzi, C., Arpenti, E.,
Bergamo, in Mencaroni Zoppetti M., ed. - “D’erbe e Deaddis, M., Perego, R. (2005) - Lavagnone (Desen-
piante adorno. Per una storia dei giardini a Bergamo, zano del Garda): new excavations and palaeoecology of
percorsi tra paesaggi e territorio”. Ateneo di Scienze, a Bronze Age pile dwelling in northern Italy, in Della
Lettere e Arti di Bergamo, Collana “Studi di Storia della Casa Ph., Trachsel M., eds. - WES ’04. Wetland eco-
Società, dell’Economia e delle Istituzioni bergamasche, nomies and Societies. Proceedings of the International
Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Berga- Conference in Zürich, 10-13 March 2004. Collectio Ar-
mo 3: 127-140. chaeologica 3 (2005): 221-232.
Clark P.U., Dyke A.S., Shakun J.D., Carlson A.E., De Marinis R.C., Fossati A. (2012) - A che punto è lo stu-
Clark J., Wohlfarth B., Mitrovica X., Hostetler dio dell’arte rupestre della Valcamonica. in Atti della
S.W., McCabe A.M. (2009) - The Last Glacial Maxi- XLII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Prei-
mum, Science 325 (5941): 710-714. storia e Protostoria, L’arte preistorica in Italia. Trento,
Colombaroli D., Marchetto A., Tinner W. (2007) - Riva del Garda, Val Camonica, 9-13 ottobre 2007. Prei-
Long-term interactions between Mediterranean climate, storia Alpina, 46 (II): 17-43.
vegetation and fire regime at Lago di Massaciuccoli (Tu- Edwards K.J. (1991) - Using space in cultural palynology:
scany, Italy), Journal of Ecology 95: 755-770. the value of the off-site pollen record. in Harris D.R.,
Comerci V., Capelletti S., Michetti A.M., Rossi S., Thomas K.D., eds. - Modelling Ecological Change.
Serva L., Vittori E. (2007) - Land subsidence and late London: Institute of Archaeology: 61-73.
glacial environmental evolution of the Como urban area Ellenberg H, Klötzli F. (1972) - Waldgesellschaften und
(Northern Italy), Quaternary International 173-174: 67- Waldstandorte der Schweiz, Mitteilungen Schweizeri-
86. sche Anstalt für das forstische Versuchswesen 48: 587-
Cremaschi M. (1974) - Manufatti del Paleolitico medio-in- 930.
feriore provenienti da Monte Netto di Brescia e loro ra- Ferrario M.F., Bonadeo L., Brunamonte F., Livio F.,
pporti con i depositi quaternari del Colle, Naturae Bres- Martinelli E., Michetti A.M., Censi Neri P., Chiessi
cia 11: 41-57. V., Comerci V., Höbig N. (2015) - Late Quaternary en-
Cremaschi M. (1981) - Le attuali conoscenze sul Paleoliti- vironmental evolution of the Como urban area (Northern
co lombardo nel suo contesto paloeambientale. Atti del Italy): a multidisciplinary tool for risk management and
Primo convegno Archeologico Regionale (Milano 1980). urban planning, Engineering Geology 193: 384-401.
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 33

Filippi O., Lo Vetro D., Martini F., Martino G. (2007) chaeology: The Present and Past of Human-Animal Re-
- La presenza dell’Uomo paleolitico nel Bergamasco: lationships. Oxford: 161-174.
recenti ricerche a Fontanelli di Brusaporto, in Fortuna- Holtmeier F.K. (2009) - Mountain Timberlines. Ecology,
ti M., Poggiani Keller R., eds. - Storia Economica e Patchiness, and Dynamics. Berlin: Springer.
Sociale di Bergamo I. I primi millenni: dalla Preistoria Hublin, J.J. (2015) - The modern human colonization of
al Medioevo. Bergamo: Fondazione per la Storia Econo- western Eurasia: when and where?. Quaternary Science
mica e Sociale di Bergamo: 76-81. Reviews 118: 194-210.
Fiorentino G., Castiglioni E., Rottoli M., Nisbet R. Ivy-Ochs S., Kerschner H., Kubik P.W., Schlüchter C.
(2004) - Le colture agricole in Italia nel corso dell’età (2006) - Glacier response in the European Alps to Hein-
del Bronzo: sintesi dei dati e linee di tendenza, in Coc- rich Event 1 cooling: the Gschnitz stadial, Journal of
chi Genick D., ed. - L’età del Bronzo in Italia. Atti del Quaternary Science 21 (2): 115-130.
Congresso Nazionale, 26-29 ottobre 2000. Viareggio Ivy-Ochs S., Kerschner H., Maisch M, Christl M., Ku-
(Lucca): M. Baroni Editore & C.: 219-226. bik P.W., Schlüchter Ch. (2009) - Latest Pleistocene
Fontana A., Mozzi P., Marchetti M. (2014) - Alluvial and Holocene glacier variations in the European Alps.
fans and megafans along the southern side of the Alps. Quaternary Science Reviews 28: 2137-2149.
Sedimentary Geology 301: 150-171. Jacobi R.M., Tallis J.H., Mellars P.A. (1976) - The
Fontana F., Visentin D. (2016) - Between the Venetian Southern Pennine Mesolithic and the Ecological Record,
Alps and the Emilian Apennines (Northern Italy): High- Journal of Archaeological Science 3: 307-320.
land vs. lowland occupation in the early Mesolithic. Joly, C., Barill_e, L., Barreau, M., Mancheron, A., Vis-
Quaternary International 423: 266-278. set, L. (2007) - Grain and annulus diameter as criteria for
Franco C. (2011) - La fine del Mesolitico in Italia. Identità distinguishing pollen grains of cereals from wild grasses,
culturale e distribuzione territoriale degli ultimi caccia- Review of Palaeobotany and Palynology 146: 221-233.
tori-raccoglitori. Società per la Preistoria e Protostoria Jones G.E.M., Valamoti S., Charles M. (2000) - Early crop
della Regione Friuli-Venezia Giulia, Trieste. diversity: a “new” glume wheat from northern Greece,
Furlanetto G., Castellano L., Badino F., Pini R., Ra- Vegetation History and Archaeobotany 9 (3): 133-146.
vazzi C., Maggi V. (2014) - When did the modern lan- Lambeck K., Rouby H., Purcell A., Sun A., Sambridge
dscape emerge in the Northern Italy? Reconstructing the M. (2014) - Sea level and global ice volumes from the
last 2k years landscape history by a multidisciplinary Last Glacial Maximum to the Holocene, Proceedings of
approach, 9th European Palaeobotany and Palynology the National Academy of Sciences 111: 15296-15303.
Conference, Padua, August 26-31, 2014. Session S33: Lo Vetro D., Martini F. (2017) - Il Mesolitico in Lom-
Assessing Long-Term Human Impact and climate chan- bardia, in Poggiani Keller R., ed. - MUPRE - Museo
ge through integrated palynological, plant macrorema- Nazionale della Preistoria della Valle Camonica. Guida
ins, molecular and stable isotopes analyses. Abstract breve. Gianico (Brescia): Litos Edizioni: 70-71.
Book: 69-70. Luetscher, M., Boch, R., Sodemann, H., Spötl, C.,
Furlanetto G., Ravazzi C., Pini R., Vallè F., Brunetti Cheng, H., Edwards, R.L., Frisia, S., Hof, F., Mül-
M., Comolli R., Novellino M.D., Garozzo L., Ma- ler, W. (2015) - North Atlantic Storm Track Changes
ggi V. (2018) - Holocene vegetation history and quanti- during the Last Glacial Maximum Recorded by Alpine
tative climate reconstructions in a high-elevation oceanic Speleothems. Nature Communications 6 (264).
district of the Italian Alps. Evidence for a middle to late MacKinnon M. (2001) - High on the hog: linking zooar-
Holocene precipitation increase, Quaternary Science Re- chaeological, literary, and artistic data for pig breeds in
views 200: 212-236. Roman Italy, American Journal of Archaeology 105 (4):
Fusco V. (1971) - Giacimento musteriano in una grotta delle 649-673.
Prealpi Lombarde, Rassegna Speleologica Italiana XXI- Magri D., Emiliano A., Di Rita F., Furlanetto G., Pini
II (3/4): 3-11. R., Ravazzi C., Spada F. (2015) - Holocene dynamics
Gehrig R. (1997) - Pollenanalytische Untersuchungen zur of tree taxa populations in Italy. Review of Palaeobotany
Vegetations - und Klimageschichte des Val Camonica and Palynology 218: 267-284.
(Norditalien). Dissertationes Botanicae, 276. Berlin – Manzi G., Bernardini F., Caramelli D., Cremaschi M.,
Stuttgart: J. Cramer: 152. Di Vincenzo F., Galli C., Giacobini G., Gigli E., Lari
Giguet-Covex C., Pansu J., Arnaud F., Rey P.-J., Grig- M., Lo Vetro D., Martini F., Muscolino F., Persico
go C., Gielly L., Domaizon I., Coissac E., David F., D., Poggiani Keller R., Profico A., Ravara S., Ra-
Choler P., Poulenard J., Taberlet P. (2014) - Long vazzi C., Zanolli C., Tuniz C. (2014) - The hominin
livestock farming history and human landscape shaping frontal bone recently discovered in the Po valley, Nor-
revealed by lake sediment DNA. Nature Communica- thern Italy, Proceedings of the European Society for the
tions 5, 3211. study of Human Evolution 3. 4 th Annual Meeting Flo-
Gobet, E., Tinner, W., Hubschmid, P., Jansen, I., Wehrli, rence, Italy 18 – 20 September, 2014. Leipzig: European
M., Amman, B., Wick, L. (2000) - Influence of human Society for the study of Human Evolution (ESHE): 109.
impact and bedrock differences on the vegetational his- Martinelli E., Michetti A.M., Colombaroli D., Maz-
tory of the Insubrian Southern Alps, Vegetation History zola E., Motella De Carlo S., Livio F., Gilli A.,
and Archaeobotany 9: 175-178. Ferrario M.F., Höbig N., Brunamonte F., Castel-
Halstead P., Isaakidou V. (2011) - A pig fed by hand is letti L., Tinner W. (2017) - Climatic and anthropo-
worth two in the bush: ethnoarchaeology of pig hu- genic forcing of prehistorical vegetation succession and
sbandry in Greece and its archaeological implications, fire dynamics in the Lago di Como area (N-Italy, Insu-
in Albarella U., Trentacoste A., eds. - Ethnozooar- bria), Quaternary Science Reviews 161: 45-67.
34 Cesare Ravazzi et alii

Martini F., Baglioni L., Poggiani Keller R. (2009) - Le della pianura veneta orientale con particolare riguardo
incisioni rupestri “protocamune” di Darfo-Boario Ter- alla vegetazione litoranea, Archivio Botanico 28 (4):
me: revisione e ipotesi di una cronologia paleolitica della 265-329; 29 (1): 1-25, 65-98, 129-174.
figura zoomorfa sulla roccia n. 34 di Luine, Preistoria Pignatti S. (1998) - I boschi d’Italia. Sinecologia e biodi-
Alpina 44: 245-258. versità, UTET, Torino.
Mercuri A.M., Accorsi C.A., Bandini Mazzanti M.B., Pini R. (2002) - A high-resolution Late-Glacial - Holocene
Bosi G., Cardarelli A., Labate D., Marchesini M., pollen diagram from Pian di Gembro (Central Alps, nor-
Grandi G.T. (2006) - Economy and environment of thern Italy), Vegetation History and Archaeobotany 11
Bronze Age settlements – Terramaras – on the Po Plain (4): 251-262.
(Northern Italy): first results from the archaeobotanical Pini R., Ravazzi C. (2001) - Bergamo, Via Vàgine 2. Analisi
research at the Terramara di Montale, Vegetation History pollinica, Notiziario della Soprintendenza Archeologica
and Archaeobotany 16 (1): 43-60. della Lombardia (1998): 49.
Mercuri A.M., Montecchi M.C., Pellacani G., Floren- Pini R., Ravazzi C., Aceti A., Castellano L., Perego R.,
zano A., Rattighieri E., Cardarelli A. (2015) - En- Quirino T., Vallè F. (2016a) - Ecological changes and
vironment, human impact and the role of trees on the Po human interaction in Valcamonica, the rock art valley,
plain during the Middle and Recent Bronze Age: pollen since the last deglaciation, Alpine and Mediterranean
evidence from the local influence of the terramare of Quaternary 29 (1): 19-34.
Baggiovara and Casinalbo, Review of Palaeobotany and Pini R., Castellano L., Perego R., Ravazzi C., Chiesa
Palynology 218: 231-249. S., De Amicis M. (2016b) - Nuovi dati sulla storia am-
Moen A. (1999) - National Atlas of Norway - Vegetation. bientale del centro abitato di Bergamo Alta tra la fase
Norwegian Mapping Authority. Norway: Honefoss. arcaica dell’età del Bronzo e il Medioevo. Stratigrafia,
Monegato G., Scardia G., Hajdas I., Rizzini F., Piccin paleoecologia e archeobotanica dei depositi del Palazzo
A. (2017) - The Alpine LGM in the boreal ice-sheets del Podestà (Piazza Vecchia) in Mencaroni Zoppetti
game. Scientific Reports 7 (1): 2078. M. ed – Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Ber-
Oeggl K., Wahlmüller N. (1994) - Vegetation and climate gamo, LXXIX. Bergamo: Sestante Edizioni: 349-371.
history of a high alpine mesolithic camp site in the East- Pini R., Ravazzi C., Raiteri L., Guerreschi A., Castel-
ern Alps, Preistoria Alpina 28: 71-82. lano L., Comolli R. (2017) - From pristine forests to
Orombelli G., Ravazzi C. (1996) - The Late Glacial and high-altitude pastures: an ecological approach to pre-
early Holocene: chronology and paleoclimate, Il Quater- historic human impact on vegetation and landscapes in
nario 9 (2): 439-444. the western Italian Alps, Journal of Ecology 105: 1580-
Pearce M. (2013) - Rethinking the North Italian Early Neo- 1597.
lithic. Accordia Specialist Studies on Italy, Vol. 17. Lon- Pini R., Ravazzi C., Comolli R., Perego R., Castellano
don: University of London. L., Croci C., De Amicis M., Abu El Khair D., Furla-
Pedrotti A., Salzani P., Cavulli F., Carotta M., Ange- netto G., Marsetti D. (2021) - Life on a hilltop: veg-
lucci D., Salzani L. (2015) - L’insediamento di Lugo etation history, plant husbandry and pastoralism at the
di Grezzana (Verona) nel quadro del primo Neolitico dawn of Bergamo-Bergomum (northern Italy; 15th to 7th
padano alpino. Preistoria e Protostoria del Veneto. Atti century BC). Vegetation History and Archaeobotany: 30,
XLVIII riunione scientifica, Padova, 5-9 novembre 2013. 525–553. https://doi.org/10.1007/s00334-020-00802-1.
Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: 95- Poggiani Keller R. (2007a) - Un patrimonio da scoprire:
107. presenze archeologiche e piste di ricerca sui cacciatori
Perego R. (2017) - Contribution to the development of the e raccoglitori del Paleolitico e Mesolitico, in Fortuna-
Bronze Age plant economy in the surrounding of the ti M., Poggiani Keller R., eds. - Storia Economica e
Alps: an archaeobotanical case study of two Early and Sociale di Bergamo. I primi millenni: dalla Preistoria al
Middle Bronze Age sites in northern Italy (Lake Garda Medioevo I. Bergamo: Fondazione per la Storia Econo-
region). Tesi di Dottorato di Ricerca, Università di Ba- mica e Sociale di Bergamo: 69-81.
silea (CH). Poggiani Keller R. (2007b) - L’età del Ferro. Dall’oppi-
Perego R., Badino F., Deaddis M., Ravazzi C., Vallè F., dum degli Orobi alla formazione della città sul colle,
Zanon M. (2011) - L’origine del paesaggio agricolo pa- in Fortunati M., Poggiani Keller R., eds. - Storia
storale in nord Italia: espansione di Orlaya grandiflora Economica e Sociale di Bergamo. I primi millenni: dalla
(L.) Hoffm. nella civiltà palafitticola dell’età del Bronzo Preistoria al Medioevo I. Bergamo: Fondazione per la
nella regione del Garda, Notizie Archeologiche Bergo- Storia Economica e Sociale di Bergamo: 147-189.
mensi 19: 161-173. Poggiani Keller R. (2016) - La scelta del sito della prima
Peresani M., Monegato G., Ravazzi C., Bertola S., città, in Mencaroni Zoppetti M., ed. - Atti Ateneo di
Margaritora D., Breda M., Fontana A., Fontana Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo LXXIX. Bergamo,
F., Janković I., Karavanic I., Komšo D., Mozzi P., Sestante Edizioni: 163-173.
Pini R., Furlanetto G., De Amicis M., Perhoč Z., Poggiani Keller R., Rondini P. (2019) - Bergamo prima
Posth C., Ronchi L., Rossato S., Vukosavljević N., della Città Romana, in Casini S., Fortunati M., Pog-
Zerboni A. (2021) - Hunter-gatherers across the Great giani Keller R., eds. - Bergomum. Un colle che diven-
Adriatic-Po Region during the Last Glacial Maximum: ne città. Catalogo della mostra (Bergamo, 16 febbraio-19
environmental and cultural dynamics, Quaternary Inter- maggio 2019). Bergamo: Lubrina Bramani: 193-200.
national 581-582: 128-163. Rasmussen, S.O., Bigler, M., Blockley, S.P., Blunier,
https://doi.org/10.1016/j.quaint.2020.10.007 T., Buchardt, S.L., Clausen, H.B., Cvijanovic, I.,
Pignatti S. (1953) - Introduzione allo studio fitosociologico Dahl-Jensen, D., Johnsen, S.J., Fischer, H. Gnikis,
Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente-clima in Lombardia (N-Italia) 35

V., Guillevic, M., Hoek, W.Z., Lowe, J.J., Pedro, J.B., - Introduzione allo studio stratigrafico e paleoecolo-
Popp, T., Seierstad, I.K., Steffensen, J.P., Svens- gico dei laghi intramorenici del Garda, in Baioni M.,
son, A.M., Vallelonga, P., Vinther, B.M., Walker, Mangani C., Ruggiero M.G., eds. - Le Palafitte. Ri-
M.J.C., Wheatley, J.J., Winstrup, M. (2014) - A stra- cerca, Conservazione, Valorizzazione. Collana Palafitte/
tigraphic framework for abrupt climatic changes during Palafittes/Pfahlbauten/Pile Dwellings/Palafitte. Atti del
the Last Glacial period based on three synchronized convegno (Desenzano del Garda, 6-8 ottobre 2011),
Greenland ice-core records: refining and extending the Palafitte/Palafittes/Pfahlbauten/Pile Dwellings/Palafitte.
INTIMATE event stratigraphy, Quaternary Science Re- Quingentole (Mantova): SAP – Società Archeologica
views 106: 14-28. Padana: 167-183.
Ravazzi C., Orombelli G., Tanzi G., Climex group Ravazzi, C., Pini, R., De Amicis, M., Castellano, L., Co-
(2004) - An outline of the flora and vegetation of Adriatic molli, R.; Abu El Khair, D., Furlanetto, G., Marse-
basin (Northern Italy and eastern side of the Apennine) tti, D., Perego, R. (2020a) - Palaeoecological archives
during the Last Glacial Maximum, in Antonioli F., Vai unraveling the early land-use history at the emergence
G.B., eds. - Litho-paleoenvironmental maps of Italy du- of the Bronze Age settlement of Bergamo (Italian Alps).
ring the Last Two Climatic Extremes. Explanatory Notes. Review of Palaeobotany and Palynology 276. https://doi.
32nd International Geological Congress, Firenze: 15-20. org/10.1016/j.revpalbo.2020.104205
Ravazzi C., Peresani M., Pini R., Vescovi E. (2007) - Il Ravazzi C., Badino F., Perego R., Bertuletti P., De Ami-
Tardoglaciale nelle Alpi e in Pianura Padana. Evoluzione cis M., Deaddis M., Garozzo L., Novellino M.D.,
stratigrafica, storia della vegetazione e del popolamento Pini R. (2020b) - Birch-sedge communities, forest with-
antropico. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary drawal and flooding at the beginning of Heinrich Stadial
Sciences 20 (2): 163-184. 3 at the southern Alpine foreland, Review of Palaeobo-
Ravazzi C., Deaddis M., De Amicis M., Marchetti M., tany and Palynology 280. https://doi.org/10.1016/j.re-
Vezzoli G., Zanchi A. (2012a) - The last 40 kyr evolu- vpalbo.2020.104276.
tion of the Central Po Plain between the Adda and Serio Reimer P.J., Austin W.E.N., Bard E., Bayliss A., Blac-
rivers, Géomorphologie, relief, processus, environne- kwell P.G., Ramsey C.B., Butzin M., Cheng H., Ed-
ment 2: 131-154. wards R.L., Friedrich M., Grootes P.M., Guilderson
Ravazzi C, Badino F., Marsetti D., Patera G., Reimer T.P., Hajdas I., Heaton T.J., Hogg A.G., Hughen K.A.,
P.J. (2012b) - Glacial to paraglacial history and forest re- Kromer B., Manning S.W., Muscheler R., Palmer
covery in the Oglio glacier system (Italian Alps) between J.G., Pearson C., van der Plicht J., Reimer R.W.,
26 and 15 kyr cal BP, Quaternary Science Reviews 58: Richards D.A., Scott E.M., Southon J.R., Turney
146-161. C.S.M., Wacker L., Adolphi F., Büntgen U., Capano
Ravazzi C., Marchetti M., Zanon M., Perego R., Quiri- M., Fahrni S.M., Fogtmann-Schulz A., Friedrich
no T., Deaddis M., De Amicis M., Margaritora D. R., Köhler P., Kudsk S., Miyake F., Olsen J., Reinig
(2013) - Lake evolution and landscape history in the lo- F., Sakamoto M., Sookdeo A., Talamo S. (2020) - The
wer Mincio River valley, unravelling drainage changes IntCal20 Northern Hemisphere radiocarbon age calibra-
in the central Po Plain (N-Italy) since the Bronze Age, tion curve (0–55 kcal BP), Radiocarbon 62 (4): 725-757.
Quaternary International 288: 195-205. Sannikov S.N., Goldammer J.G. (1996) - Fire Ecology of
Ravazzi C., Pini R. (2013) - Clima, vegetazione forestale Pine Forests of Northern Eurasia, In J.G. Goldammer
e alpeggio tra la fine del Neolitico e l’inizio dell’età del and V.V. Furyaev, eds. - Fire in Ecosystems of Boreal
Bronzo nelle Alpi e in Pianura Padana, in de Marinis Eurasia. Forestry Science 48, Dordrecht: Kluwer Aca-
R.C., ed. - L’età del Rame. La Pianura Padana e le Alpi demic Publishers: 151-167.
al tempo di Ötzi. Roccafranca (Brescia): Massetti Rodel- Scaife R. (1997) - Pollen analysis of the Laghetti del Cres-
la Editori: 69-86. toso corrie basin, in Baroni C., Biagi P., eds. - Excava-
Ravazzi C., Pini R., Badino F., De Amicis M., Londeix tions at the high-altitude Mesolithic site of Laghetti del
L., Reimer P. (2014) - The latest LGM culmination of Crestoso (Bovegno - Brescia, Northern Italy). Brescia:
the Garda Glacier (Italian Alps) and the onset of glacial Ateneo di Brescia, Accademia Scienze, Lettere ed Arti
termination. Age of glacial collapse and vegetation chro- di Brescia: 64-77.
nosequence, Quaternary Science Reviews 105: 26-47. Speranza A., Ravazzi C., Baroni C., Carton A., Van
Ravazzi C., Garozzo L., Deaddis M., De Amicis M., Geel B., Mommersteeg H. And Orombelli G. (1996)
Marchetti M., Pini R., Vezzoli G., Zanchi A. (2018) - Holocene evolution and human impact in Central Alps:
- Palaeoenvironment and vegetation history in the Cen- the Pian Venezia paleobotanical record (Trento, Italy), Il
tral Po Plain (Northern Italy) between 33 – 30 ka cal BP Quaternario 9 (2): 737-744.
under the impact of millennial climate change. Alpine Stanford J.D., Rohling E.J., Bacon S., Roberts A.P.,
Mediterranean Quaternary 31: 93-97. Grousset F.E., Bolshawa M. (2011) - A new concept
Ravazzi C., Pini R., Perego R., Castellano L., Marsetti for the paleoceanographic evolution of Heinrich event 1
D. (2019a) - Alla scoperta del primo abitato di Bergamo in the North Atlantic. Quaternary Science Reviews 30:
nell’età del Bronzo, in Casini S., Fortunati M., Pog- 1047-1066.
giani Keller R., eds. - Bergomum. Un colle che divenne Starnini E., Biagi P., Mazzucco N. (2018) - The begin-
città. Catalogo della mostra (Bergamo, 16 febbraio-19 ning of the Neolithic in the Po Plain (northern Italy):
maggio 2019). Bergamo: Lubrina Bramani: 32-33. Problems and perspectives, Quaternary International
Ravazzi C., Badino F., Castellano L., De Nisi D., Fur- 470 B: 301-317.
lanetto G., Perego R., Zanon M., Dal Corso M., De Sugita S. (1993) - A Model of Pollen Source Area for an
Amicis M., Monegato G., Pini R., Vallé F. (2019b) Entire Lake Surface, Quaternary Research 39: 239-244.
36 Cesare Ravazzi et alii

Tinner W., Conedera M., Ammann B., Lotter A.F. Wick L. (1994) - Vegetation development and human im-
(2005) - Fire ecology north and south of the Alps since pact at the forest limit: Palaeoecological studies in the
the last ice age, Holocene 15: 1214-1226. Splügen pass area (North Italy), in Biagi P., Nandris J.,
Trentacoste A. (2016) - Etruscan foodways and demo- eds. - Highland Zone Exploitation in Southern Europe,
graphic demands: contextualizing protohistoric livestock Monografie di Natura Bresciana 20. Brescia: Museo
husbandry in Northern Italy, European Journal of Ar- Civico di Scienze Naturali: 123-132.
chaeology 19 (2): 279-315. Wick L. (1996) - Late-glacial and early-Holocene palaeoenvi-
Uboldi M., ed. (1993) - Carta archeologica della Lombar- ronments in Brianza, N Italy, Il Quaternario 9 (2): 653-660.
dia. Como. La città murata e la convalle. Vol. III. Mode- Wick L., Möhl A. (2006) - The mid-Holocene extinction of
na: Franco Cosimo Panini. silver fir (Abies alba) in the Southern Alps: a consequence
Verde S., Assini S., Andreis C. (2010) - Le serie di vegeta- of forest fires? Palaeobotanical records and forest simula-
zione della Regione Lombardia, in Blasi C., ed. - La Ve- tions, Vegetation History and Archaeobotany 15: 435-444.
getazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma: 53-81. Zanon M. (2007) - Analisi pollinica di livelli del Bronzo
Visentin, D. (2018) - The Early Mesolithic in Northern Italy Antico nella palafitta del Lavagnone. Tesi di Laurea.
and Southern France. An investigation into Sauveterrian Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Univer-
lithic technical systems. Archaeopress Publishing Ltd., sità di Milano.
Oxford. Zanon M. (2010) - Ricostruzione dell’ambiente e dell’im-
Visentin, D., Carrer F, Fontana F., Cavulli F., Cesco patto umano nell’area dell’Isolino Virginia (Varese) tra
Frare P., Mondini C., Pedrotti A., (2016) - Prehis- fine VII e V millennio a.C., C.N.R. – IDPA, Milano. Rap-
toric landscapes of the Dolomites: Survey data from the porto tecnico non pubblicato.
highland territory of Cadore (Belluno Dolomites, North- Zanon M., Unkel I., Andersen N., Kirleis W., (2019) -
ern Italy), Quaternary International 402: 5-14. Palaeoenvironmental dynamics at the southern Alpine
Wanner H., Solomina O., Grosjean M., Ritz S.P., Je- foothills between the Neolithic and the Bronze Age on-
tel M. (2011) - Structure and origin of Holocene cold set. A multi-proxy study from Bande di Cavriana (Man-
events, Quaternary Science Reviews 30: 3109-3123. tua, Italy), Quaternary Science Reviews 221
Wealleans A.L. (2013) - Such as pigs eat: the rise and fall https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2019.105891
of the pannage pig in the UK, Journal of the Science of Zerboni A., Trombino L., Frigerio C., Livio F., Ber-
Food and Agriculture 93 (9): 2076-2083. lusconi A., Michetti A.M., Rodnight H., Spötl C.,
Whitlock C., Millspaugh S.H. (1996) - Testing assump- (2015) - The loess-paleosol sequence at Monte Netto:
tions of fire history studies: an examination of modern a record of climate change in the Upper Pleistocene of
charcoal accumulation in Yellowstone National Park. the central Po Plain, northern Italy, Journal of Soils and
The Holocene 6: 7-15. Sediments 15: 1329-1350.
RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE
Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino -
Vol. LXXII - S2 - 2022
INDICE
Raffaele C. de Marinis, Marta Rapi, Presentazione............................................................... 3

COMUNICAZIONI

SESSIONE 1 – AMBIENTE, CLIMA, ECONOMIA. STORIA DEL CLIMA,


LE TRASFORMAZIONI DELL’AMBIENTE, LE INTERAZIONI UOMO-AMBIENTE

C. Ravazzi, ed., Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente in Lombardia


(N-Italia) dal Paleolitico medio all’età del Ferro.......................................................................... 9

R. Pini, A. Aceti, R. Poggiani Keller, T. Quirino, C. Ravazzi, M.G. Ruggiero, F. Vallè,


Ecosistemi naturali ed ecologia umana in Valcamonica a partire dall’ultima deglaciazione....... 37

Ph. Della Casa, E. Carlevaro, A. Dufraisse, C. Jacquat, M. Sauerbier, W. Tinner, E.


Vescovi, Dal proxy ambientale alla testimonianza archeologica: un approccio multidisciplinare
alla storia del paesaggio e dell’insediamento nella Leventina (Ticino) e nella zona subalpina.... 49

R. Perego, M. Rottoli, E. Castiglioni, Agricoltura e preferenze alimentari durante le età del


Bronzo e del Ferro in Lombardia...................................................................................................... 63

SESSIONE 2 – PALEOLITICO E MESOLITICO

D. Lo Vetro, F. Fontana, M. Arzarello, F. Martini, Il Paleolitico e il Mesolitico


in Lombardia............................................................................................................................. 77

G.L.F. Berruti, M. Garcìa Rojas, S. Motella De Carlo, F. Rubat Borel, S. Viola,


Il Basso Verbano nell’Epigravettiano: l’insieme litico di via del Maneggio, Castelletto sopra
Ticino (NO)..................................................................................................................................... 111

SESSIONE 3 – NEOLITICO

A. Pedrotti, R. Poggiani Keller, D. Banchieri, C. Longhi, Il Neolitico in Lombardia......... 123

S. Van Willigen, R. Carazzetti, La stratigrafia di Castel Grande (Bellinzona, Canton Ticino,


Svizzera). Rivalutazione dei dati e primi risultati................................................................................ 167

L. Angeli, C. Longhi, R.A. Bartolini, D. Selmi, M.R. Soria, P. Torre, L. Vitale, Il sito
neolitico di Sergnano (CR) nell’ambito dell’aspetto culturale del Vhò.......................................... 179
M. Baioni, M.L. Carra, D. Castagna, N. Dal Santo, M. Maffi, I. Tirabassi, P. Visentini,
Contesti insediativi e organizzazione territoriale della pianura centrale mantovana nel Neolitico:
i casi di San Giorgio, Bagnolo San Vito e Levata di Curtatone................................................... 193

D. Castagna, N. Dal Santo, Le sepolture VBQ nel territorio mantovano: risultati


preliminari................................................................................................................................. 205

S. Bertola, D. Lo Vetro, P. Schirolli, F. Confortini, M. Malzanni, P. Pallecchi, Le


risorse litiche scheggiabili delle Prealpi della Lombardia centro-orientale: primi dati per una
caratterizzazione degli areali di approvvigionamento delle materie prime usate durante la
preistoria.................................................................................................................................... 217

M.A. Borrello, I materiali ceramici neolitici della Rocca di Manerba (BS) tra la fine del V e
l’inizio del IV millennio a.C...................................................................................................... 239

SESSIONE 4 - ETÀ DEL RAME

R. Poggiani Keller, M. Baioni, L’età del Rame in Lombardia................................................ 253

C. Longhi, A. Mazzucchi, R. Micheli, C. Nicosia, G. Rebonato, M. Vidale, La necropoli


della loc. Basalica di Calvisano (BS) nel quadro dei rituali funerari lombardi dell’età del Rame:
un ritrovamento di eccezione?.................................................................................................... 271

I. Tirabassi, I. Angelini, G. Artioli, C. Canovaro, M. Carra, C. Longhi, Un sito perifluviale,


delimitato da fossato, della tarda età del Rame a Ponte Molino di Ostiglia (MN)....................... 283

SESSIONE 5 – ARTE RUPESTRE

A.E. Fossati, Lo stato della ricerca di arte rupestre in Valcamonica, Italia: un aggiornamento
sulle ricerche a Paspardo............................................................................................................ 297

A. Arcà, Metodi di studio: novità e tradizione nell’arte rupestre della Lombardia e dell’arco
alpino......................................................................................................................................... 323

R. Poggiani Keller, I santuari megalitici di Cemmo e Ossimo-Pat: cronologia, organizzazione,


rituali ed iconografia.................................................................................................................. 343

S. Casini, A.E. Fossati, Massi incisi e stele in Valtellina: una revisione..................................... 355

F.M. Gambari, R. Poggiani Keller, M.G. Ruggiero, L’attività di tutela e di ricerca


sull’arte rupestre e sui contesti archeologici in Valle Camonica condotta dalla Soprintendenza
Archeologica della Lombardia tra il 2005 e il 2016.................................................................... 367

A. Marretta, M.G. Ruggiero, T. Quirino, Ch. Chippindale, M. Colella, Non solo


incisioni. Il patrimonio delle pitture rupestri della Valle Camonica (Brescia): tecniche digitali
di individuazione e restituzione, nuove scoperte e prospettive di tutela...................................... 377

A. Arcà, A. Fossati, F. Garanzini, F. Rubat Borel, La Balma dei Cervi di Crodo e le pitture
rupestri dell’Ossola: documentazione, analisi e studio............................................................... 395
SESSIONE 6 – ETÀ DEL BRONZO

R.C. de Marinis, La struttura cronologica dell’età del Bronzo in Italia settentrionale............... 413

R. Calvetti, S. Marconi, M.I. Pezzo, R.C. de Marinis, Dendrochronological analysis and


radiocarbon dating of wooden structures from Sector D of the pile-dwelling of Lavagnone
(Desenzano del Garda – Lonato, Brescia).................................................................................. 423

N. Martinelli, Dendrocronologia dell’età del Bronzo in Italia settentrionale: stato dell’arte


e aggiornamenti......................................................................................................................... 431

F. Rubat Borel, N. Martinelli, J. Köninger, F. Menotti, Un contributo per la cronologia


assoluta del Bronzo Medio: l’abitato perilacustre di Viverone Vi1-Emissario e l’Italia
nordoccidentale.......................................................................................................................... 441

M. Rapi, A. Amato, C. Basile, E. Ginoli, M. Hirose, C. Sidoli, G.P. Spinelli, Lavagnone


(Desenzano del Garda-Lonato, BS). Aggiornamento sulle ricerche in corso dell’Università
La Statale di Milano................................................................................................................... 459

M. Baioni, C. Mangani, F. Bona, F. Gulino, C. Longhi, N. Martinelli, C. Nicosia, R.


Perego, T. Quirino, F. Redolfi Riva, Il sito D del Lucone di Polpenazze del Garda (BS):
un breve quadro di sintesi........................................................................................................... 477

L. Seragnoli, La terramara di Prestinari (Roverbella, MN) e altri siti dell’età del Bronzo lungo
il paleoalveo della Fossa Molinella............................................................................................ 493

R.C. de Marinis, E. Miglioli, A. Carri, La terramara di Ognissanti (comune di Cella Dati,


CR).................................................................................................................................................. 505

R. Poggiani Keller, M. Baioni, F. Redolfi Riva, P. Rondini, M.G. Ruggiero, Il Bronzo


tardo tra il fiume Adda e il lago di Garda: un quadro d’insieme................................................. 517

SESSIONE 7 – BRONZO FINALE E PRIMA ETÀ DEL FERRO

S. Casini, I principali insediamenti della cultura di Golasecca: un quadro d’insieme................. 531

R.C. de Marinis, F. Roncoroni, Tombe e necropoli del Bronzo Finale e degli inizi dell’età
del Ferro nei dintorni dell’abitato protostorico di Como............................................................ 563

B. Grassi, L’archeologia preventiva alla Malpensa: elementi per la definizione del


Protogolasecca........................................................................................................................... 513

N. Negroni Catacchio, C. Metta, L’abitato del Bronzo Finale di Campo Verde (Chignolo Po,
Pavia) nel quadro della Protostoria padana................................................................................. 581

S. Paltineri, F. Rubat Borel, La pianura fra Ticino e Sesia nella prima età del Ferro............. 595

L. Nebelsick, I. Balzer, C. Metzner-Nebelsick, A. Vanzetti, Between Genoa and Günzburg


- a communication corridor or a void?....................................................................................... 609
F.M. Gambari, La struttura cronologica dell’età del Bronzo in Italia settentrionale................... 621

R.C. de Marinis, Scavi ottocenteschi nelle necropoli di Golasecca-Sesto Calende-Castelletto


Ticino........................................................................................................................................ 637

S. Jorio, L. Mordeglia, Una nuova area funeraria di età golasecchiana: la necropoli del Nuovo
Ospedale S. Anna (San Fermo della Battaglia, Como)............................................................... 651

S. Motella De Carlo, S. Jorio, E. Martinelli, A.M. Michetti, L. Castelletti, Ipotesi di


datazione sulla “struttura circolare” del Nuovo Ospedale Sant’Anna di Como in base ai dati
archeobotanici............................................................................................................................ 671

B. Chaume, Vix, Ca’ Morta: deux chars du type « à caisse exhaussée ».................................... 685

P. Solinas, Sulle prime fasi dell’epigrafia leponzia.................................................................... 707

SESSIONE 8 – SECONDA ETÀ DEL FERRO

S. Casini, M. Rapi, L. Tori, Non solo crisi. Elementi di continuità e discontinuità tra IV e
III secolo a.C. nelle province di Varese, Milano, Como, Bergamo (IT) e nei Cantoni Ticino e
Grigioni (CH)............................................................................................................................ 715

L. Tori, E. Carlevaro, J. Bucher, Ph. Della Casa, R. Cardani, L. Mosetti, Nuove scoperte
nell’areale della necropoli di Giubiasco-Palasio (TI).................................................................. 737

F. Marzatico, S. Solano, Reti e Camuni. Vicini e lontani........................................................ 751

M. Baioni, R. Poggiani Keller, A. Marinetti, Santuari e percorsi rituali dell’età del Ferro
nella Valle del Chiese................................................................................................................. 765

SESSIONE 9 – VALORIZZAZIONE E DIVULGAZIONE

M. Abbiati, Regione Lombardia: progetti e processi condivisi per la valorizzazione


dell’archeologia preistorica e protostorica.................................................................................. 779

M.G. Ruggiero, M. Baioni, D. Banchieri, P. Bellintani, S. Bonomelli, S. Cotti Piccinelli,


F. M. Gambari, F. Gonzato, B. Grassi, C. Mangani, M. Martinelli, F. Marzatico, R.
Micheli, L. Moser, A. Piccoli, R. Poggiani Keller, B. Portulano, F. Rubat Borel, Sulla
gestione e valorizzazione dei siti UNESCO preistorici in Lombardia......................................... 785

A. Arcà, M.G. Ruggiero, Naquane, Grande Roccia, un modello per la valorizzazione e per lo
studio......................................................................................................................................... 795

POSTER

SESSIONE 2 – PALEOLITICO E MESOLITICO

G.L.F. Berruti, M. Arzarello, G. Berruto, C. Buonsanto, S. Caracausi, S. Daffara,


P. Rosina, F. Rubat Borel, Il Paleolitico medio del Piemonte settentrionale: revisione delle
vecchie evidenze e nuove scoperte............................................................................................. 821
S. Daffara, G.L.F. Berruti, M. Arzarello, Quando la selce scarseggia. Studio tecnologico
e funzionale dell’industria litica della Ciota Ciara (Borgosesia, VC).......................................... 829

D. Lo Vetro, S. Bertola, R. Poggiani Keller, F. Martini, Le industrie litiche paleolitiche


e mesolitiche di Cividate Camuno – via Palazzo (Valle Camonica, Brescia): sistemi tecnici
e materie prime.......................................................................................................................... 837

F. Martini, D. Lo Vetro, L. Timpanelli, Le industrie litiche dell’Antro Mitriaco di Angera


(VA)........................................................................................................................................... 845

SESSIONE 3 – NEOLITICO

C. Longhi, R. Poggiani Keller, M. Baioni, D. Banchieri, D. Castagna, J. Tirabassi, Nuovi


dati sul Neolitico lombardo........................................................................................................ 853

L. Angeli, A. Bertini, Sergnano (CR). Analisi preliminare dell’industria fittile....................... 871

L. Angeli, F. Negrino, A. Panigada, Sergnano (CR). Analisi preliminare dell’industria in


pietra scheggiata........................................................................................................................ 881

L. Angeli, Sergnano (CR): un atelier di lavorazione della pietra levigata.................................. 889

B. Gassin, Sergnano CR). Analyse tracéologique de quelques lames de l’industrie lithique:


considérations méthodologiques, perspectives technologiques et socio-économiques................ 897

M. Hirose, Cascina Fornasetta, Lonato del Garda (BS): l’industria litica.................................. 907

D. Lo Vetro, E. Baglioni, S. Bertola, Il sito tardoneolitico di Tosina di Monzambano


(Mantova): nuovi dati sulle industrie litiche scheggiate della Lagozza alla luce delle campagne
di scavo 2014-2016.................................................................................................................... 913

D. Lo Vetro, I. Matera, E. Baglioni, F. Biagiotti, S. Bertola, La produzione laminare


delle industrie litiche Lagozza di Tosina di Monzambano (Mantova): sistemi tecnici e materie
prime......................................................................................................................................... 921

N. Mazzucco, D. Lo Vetro, Bulini e tradizioni tecniche nell’arco Mediterraneo nord-


occidentale. Il caso delle industrie tardoneolitiche di Tosina di Monzambano (Mantova)........... 929

SESSIONE 4 - ETÀ DEL RAME

D. Lo Vetro, E. Baglioni, S. Bertola, R. Poggiani Keller, L’industria litica scheggiata


dell’abitato campaniforme di Brescia-San Polo.......................................................................... 941

SESSIONE 5 – ARTE RUPESTRE

M.G. Ruggiero, T. Quirino, Dal progetto alla tutela. Applicazioni operative del Sistema
Informativo Geografico sviluppato nell’ambito del Progetto “Monitoraggio e buone pratiche di
tutela del patrimonio del sito UNESCO n. 94. Arte rupestre della Valle Camonica”................... 951

A. Marretta, Un nuovo monolito istoriato dell’Età del Rame in territorio di Borno


(Valcamonica, BS): scoperta, documentazione e studio.............................................................. 957
A. Marretta, Le aree con arte rupestre di Seradina e Bedolina (Valcamonica, BS): ricerche
2011-2016.................................................................................................................................. 965

A. Martinotti, Rappresentazioni topografiche neolitiche del tipo “a macule” a Teglio (SO),


località Caven............................................................................................................................ 975

R. Caimi, G. Garbellini, F. Pace, M. Redaelli, M.G. Ruggiero, M. Tremari, Teglio (SO):


il recupero della stele Cornal 5................................................................................................... 983

A. Martinotti, F. Pace, Nuova roccia con figurazioni antropomorfe e pediformi a Sondrio,


località Ca’ Bongiascia.............................................................................................................. 991

F. Roncoroni, Nuovi elementi figurativi e incisioni filiformi sul rilievo di Bormio (SO)........... 1001

S. Solano, A. Marretta, Un progetto di corpus per le iscrizioni preromane della


Valcamonica.............................................................................................................................. 1009

SESSIONE 6 – ETÀ DEL BRONZO

A. Serges, La Collezione Rambotti al Museo Preistorico Etnografico di Roma......................... 1019

M. Rapi, Abitato dell’età del Bronzo a Cella Dati (Cremona).................................................... 1025

M. Rapi, Abitato del Bronzo Medio iniziale (BM I) di Calvatone - fondo Cassio (Cremona)..... 1037

S. Busnelli, A. Amato, Lavagnone (Desenzano del Garda-Lonato, BS). Manufatti in materia


dura animale della media età del Bronzo.................................................................................... 1047

A. Amato, Sfruttamento delle risorse animali nell’abitato palafitticolo del Lavagnone durante
la media età del Bronzo (settore D)............................................................................................ 1057

L. Bronzoni, C. Basile, F. Pavia, A. Peinetti, Il nuovo sito dell’età del Bronzo di Quattrocase
(CR)........................................................................................................................................... 1065

R.C. de Marinis, Corte Mottella (Sermide, Mantova)............................................................... 1077

D. Voltolini, Brescia - area funeraria dell’ex convento Santa Chiara........................................ 1083

G.P. Spinelli, Gli strumenti per filatura e tessitura nell’età del Bronzo in area benacense.
Caratteri culturali....................................................................................................................... 1091

SESSIONE 7 – BRONZO FINALE E PRIMA ETÀ DEL FERRO

R.C. de Marinis, Un sito del Bronzo Recente e del Bronzo Finale a Sermide (Mantova).......... 1101

A. Cattaneo, R.C. de Marinis, Some graves and materials of the late seventh- mid-sixth
centuries BC from Remedello Sotto (BS)................................................................................... 1105

P. Rondini, Genti di Montagna. Valle Camonica e Prealpi lombarde nella prima età del Ferro.. 1111

E. Barbieri, Tombe del Bronzo Finale e del Golasecca II a Biassono (MB).............................. 1121
E. Barbieri, Castelletto Ticino (NO). Nuovi contesti funerari golasecchiani di VII e VI secolo a.C.... 1129

F. Rubat Borel, M. Hirose, L. Lamanna, Una tomba golasecchiana da Castelletto Ticino con
boccale decorato a stampiglia.................................................................................................... 1139

F. Roncoroni, Una capeduncola bronzea da Bernate (CO)........................................................ 1149

M. Ruffa, Influenze culturali a Gropello Cairoli (PV), località Santo Spirito............................ 1153

M. Venturino, G. Gaj, M. Giaretti, O. Maestro, A. Peinetti, Fornaci per la ceramica e


forni alimentari a Villa del Foro (Alessandria)........................................................................... 1161

A. Ceresa Mori, S. Casini, Milano protostorica: i ritrovamenti della cultura di Golasecca dallo
scavo della Biblioteca Ambrosiana............................................................................................. 1173

N. Negroni Catacchio, C. Metta, V. Guerra, Pianvalle (Como): l’insediamento protourbano,


un settore della Como protostorica............................................................................................. 1181

R. Poggiani Keller, M.G. Ruggiero, C. Chippendale, E. Castiglioni, F. Magri, A.


Marretta, M. Redaelli, P. Rondini, Il riparo del Cuel (Cimbergo, BS) tra frequentazione
protostorica e pitture parietali.................................................................................................... 1191

SESSIONE 8 – LA SECONDA ETÀ DEL FERRO

S. Jorio, A. Morandi, L. Mordeglia, Una tomba tardo La Tène dalla necropoli del Nuovo
Ospedale S. Anna (San Fermo della Battaglia, Como)............................................................... 1203

F. Butti, Ceramisti celto-romani nel Comasco.......................................................................... 1211

M. Rapi, Un vaso La Tène con decorazione curvilinea da Piadena (CR).................................... 1221

SESSIONE 9 – VALORIZZAZIONE E DIVULGAZIONE

R. Poggiani Keller, M.G. Ruggiero, L. Contessi, M. Cottini, A. Marretta, N. Pagan, P.


Schievano, S. Solano, G.C. Vaira, Cevo (BS), Dos del Curù. Gli interventi di valorizzazione
del sito e lo scavo della “Casa B” per EXPO2015...................................................................... 1231

F.M. Gambari, A. Marretta, M.G. Ruggiero, M. Tarantini, Le rocce nel cassetto:


acquisizione, catalogazione e studio della documentazione raccolta nel corso delle missioni del
Forchungsinstitut für Kulturmorphologie (Francoforte sul Meno) in Valle Camonica fra il 1935
e il 1937..................................................................................................................................... 1241
Finito di stampare in Italia nel mese di dicembre 2022
da Pacini Editore Industrie Grafiche – Ospedaletto (PI)
per conto di Edifir-Edizioni Firenze
RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA Il volume raccoglie la rielaborazione, sottoposta a referee, dei testi
dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria presentati in occasione della LII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano
di Preistoria e Protostoria, tenutasi dal 17 al 21 ottobre 2017 presso l’Aula
redazione e amministrazione Magna dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio
c/o Museo Archeologico Nazionale, via della Pergola 65 – 50121 Firenze Beni culturali del Canton Ticino e la Società Archeologica Comense

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE


+39 055 2340765 - www.openprehistory.org - www.iipp.it

Patrocinio
Ministero della Cultura
Direttore responsabile Regione Lombardia

RIVISTA DI SCIENZE
Carlo Lugliè Consiglio Nazionale delle Ricerche
Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario
Comitato di redazione Dipartimento Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano
Biancamaria Aranguren, Maria Adelia Bernabò Brea, Michele Cupitò,

PREISTORICHE
Anna Depalmas, Maja Gori, Maria Clara Martinelli, Monica Miari,
Italo Maria Muntoni, Marco Pacciarelli Comitato Scientifico
Stefania Casini, Raffaele C. de Marinis, Angelo Fossati, Filippo M.
Gambari †, Marco Minoja, Annaluisa Pedrotti, Marta Rapi, Cesare Ravazzi,
Francesco Rubat Borel, Maria Giuseppina Ruggiero, Luca Tori
numero speciale
Coordinamento del Comitato Scientifico
Raffaele C. de Marinis

Preistoria e Protostoria Comitato Organizzativo


Marta Rapi, Cesare Ravazzi
in Lombardia e Canton Ticino
Segreteria Organizzativa
Marta Rapi, Elena Barbieri, Selene Busnelli, Annamaria Rizzi

Redazione
Selene Busnelli, Marta Rapi

LXXII - S2 - 2022 - Firenze


Prezzo per l’Italia e per l’estero € 90,00

ISSN 0035-6514
e-ISSN 2282-457X
ISBN 978-88-6045-092-0

LXXII - S2 - 2022 - Firenze


RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA Il volume raccoglie la rielaborazione, sottoposta a referee, dei testi
dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria presentati in occasione della LII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano
di Preistoria e Protostoria, tenutasi dal 17 al 21 ottobre 2017 presso l’Aula
redazione e amministrazione Magna dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio
c/o Museo Archeologico Nazionale, via della Pergola 65 – 50121 Firenze Beni culturali del Canton Ticino e la Società Archeologica Comense

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE


+39 055 2340765 - www.openprehistory.org - www.iipp.it

Patrocinio
Ministero della Cultura
Direttore responsabile Regione Lombardia

RIVISTA DI SCIENZE
Carlo Lugliè Consiglio Nazionale delle Ricerche
Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario
Comitato di redazione Dipartimento Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano
Biancamaria Aranguren, Maria Adelia Bernabò Brea, Michele Cupitò,

PREISTORICHE
Anna Depalmas, Maja Gori, Maria Clara Martinelli, Monica Miari,
Italo Maria Muntoni, Marco Pacciarelli Comitato Scientifico
Stefania Casini, Raffaele C. de Marinis, Angelo Fossati, Filippo M.
Gambari †, Marco Minoja, Annaluisa Pedrotti, Marta Rapi, Cesare Ravazzi,
Francesco Rubat Borel, Maria Giuseppina Ruggiero, Luca Tori
numero speciale
Coordinamento del Comitato Scientifico
Raffaele C. de Marinis

Preistoria e Protostoria Comitato Organizzativo


Marta Rapi, Cesare Ravazzi
in Lombardia e Canton Ticino
Segreteria Organizzativa
Marta Rapi, Elena Barbieri, Selene Busnelli, Annamaria Rizzi

Redazione
Selene Busnelli, Marta Rapi

LXXII - S2 - 2022 - Firenze


Prezzo per l’Italia e per l’estero € 90,00

ISSN 0035-6514
e-ISSN 2282-457X
ISBN 978-88-6045-092-0

LXXII - S2 - 2022 - Firenze

Potrebbero piacerti anche