Sei sulla pagina 1di 16

restauro archeologico

Conoscenza, conservazione e valorizzazione


del patrimonio architettonico
Rivista del Dipartimento di Architettura
dell’Università degli Studi di Firenze
Knowledge, preservation and enhancement
of architectural heritage
Journal of the Department of Architecture
University of Florence
Poste Italiane spa - Tassa pagata - Piego di libro Aut. n. 072/DCB/FI1/VF del 31.03.2005

1981/2021
Giardini storici
Esperienze, ricerca,
2021
special issue
prospettive, a 40 anni
dalle Carte di Firenze

2
FIRENZE
UNIVERSITY
PRESS
1920
821
1
Esperienze,
ricerca, prospettive,
a 40 anni dalle
Carte di Firenze

GIARDINI
STORICI

1981-2021
JARDINS HISTORIQUES
Expériences, recherches, perspectives à 40 ans des Chartes de Florence
Colloque international (Florence, 25-26 novembre 2021)

1981-2021
HISTORICAL GARDENS
Experiences, research, prospects, 40 years after the Florence Charters
International Conference (Florence, 25-26 November 2021)
RA | restauro archeologico
Conoscenza, conservazione e valorizzazione Anno XXIX special issue/2021 Guest Editors INTENATIONAL SCIENTIFIC BOARD
del patrimonio architettonico Registrazione Tribunale di Firenze Susanna Caccia Gherardini Hélène Dessales, Benjamin Mouton, Carlo Olmo,
Rivista del Dipartimento di Architettura
dell’Università degli Studi di Firenze n. 5313 del 15.12.2003 (Università degli Studi di Firenze) Zhang Peng, Andrea Pessina, Guido Vannini
Maria Adriana Giusti
Knowledge, preservation and enhancement (Politecnico di Torino, Fondazione EDITORIAL BOARD
of architectural heritage ISSN 1724-9686 (print)
Nazionale Collodi) Andrea Arrighetti, Sara Di Resta, Junmei Du,
Journal of the Department of Architecture ISSN 2465-2377 (online)
University of Florence Annamaria Ducci, Maria Grazia Ercolino, Rita Fabbri,
Chiara Santini Gioia Marino, Pietro Matracchi, Emanuele Morezzi,
Director (École Nationale Supérieure de Federica Ottoni, Andrea Pane, Rosario Scaduto,
Giuseppe De Luca Paysage | ENSP, Versailles) Raffaella Simonelli, Andrea Ugolini, Maria Vitiello
(Università degli Studi di Firenze)
Editors in Chief EDITORIAL STAFF
Susanna Caccia Gherardini, Francesca Giusti, Virginia Neri,
Maurizio De Vita Francesco Pisani, Margherita Vicario
(Università degli Studi di Firenze)

CON IL PATROCINIO DI | avec le soutien de | sponsored by


Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione Nazionale Carlo Collodi,
Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI), Accademia delle Arti del Disegno, Fondazione Benetton Studi Ricerche.
CON IL CONTRIBUTO DI | en parternariat avec | with the support of
École Nationale Supérieure de Paysage | ENSP, Versailles

COMITATO PROMOTORE | Comité de Cristina Acidini Luchinat Giorgio Galletti Jean-Michel Sainsard
Pilotage | Promoting Committee (Accademia delle arti del disegno, (Fondazione Bardini Peyron, Firenze) (Ministère de la Culture, France)
Susanna Caccia Gherardini Firenze) Maria Adriana Giusti Chiara Santini
(Università degli Studi di Firenze) Anne Allimant-Verdillon (Politecnico di Torino, Fondazione (École Nationale Supérieure de
Maria Adriana Giusti (Centre de Ressources de Botanique Nazionale Collodi) Paysage | ENSP, Versailles)
(Politecnico di Torino, Fondazione Appliquée, CRBA) Nathalie de Harlez de Deulin Ursula Wieser Benedetti
Nazionale Collodi) Marie Hélène Benetière (Haute École Charlemagne/Université (Fondation CIVA, Bruxelles)
Chiara Santini (Mission Parcs et Jardins, Ministère de la de Liège)
(École Nationale Supérieure de Paysage Culture, France) Anna Lambertini COMITATO ORGANIZZATIVO |
| ENSP, Versailles) Alberta Campitelli (Università degli Studi di Firenze) Comité d’Organisation | Organising
(Consiglio superiore Beni Culturali Committee
Mónica Luengo Añón
COMITATO SCIENTIFICO e Paesaggistici, APGI - Associazione (Comité Científico Internacional de Paola Bordoni
INTERNAZIONALE | Comité Parchi e Giardini d’Italia) Paisajes Culturales ICOMOS – IFLA) (Università degli Studi di Firenze)
Scientifique International | Vincenzo Cazzato Marco Ferrari
International Scientific Committee Jacques Moulin
(Università del Salento - Lecce, APGI - (Ministère de la Culture, France) (Politecnico di Torino)
Susanna Caccia Gherardini, Associazione Parchi e Giardini d’Italia) Giorgio Ghelfi
(Co-direttore rivista “Restauro Giuseppe Rallo
Stéphanie de Courtois (Director of the National Museum of (Università degli Studi di Firenze)
Archeologico”, Università degli Studi (École Nationale Supérieure
di Firenze) Villa Pisani in Stra) Francesca Giusti
d’Architecture de Versailles, ENSAV) (Università degli Studi di Firenze)
Maurizio De Vita José Tito Rojo
Marcello Fagiolo (già Conservador del jardín botánico Francesco Pisani
(Co-direttore rivista “Restauro (Centro studi sulla cultura e
Archeologico”, Università degli Studi de la Universidad de Granada) (Università degli Studi di Firenze)
l’immagine di Roma)
di Firenze)

Gli autori sono a disposizione di quanti, non rintracciati, avessero legalmente diritto alla Cover photo
corresponsione di eventuali diritti di pubblicazione, facendo salvo il carattere unicamente Atget, Eugène, Fontaine de l’Observatoire par Carpeaux, jardin du
scientifico di questo studio e la sua destinazione non a fine di lucro. Luxembourg, Paris, photographie, tirage sur papier albuminé,
entro il 1902 (CCØ Paris Musées / Musée Carnavalet)

Copyright: © The Author(s) 2021


This is an open access journal distribuited under the Creative Commons
Attribution-ShareAlike 4.0 International License
(CC BY-SA 4.0: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode).
Stampato su carta di pura cellulosa Fedrigoni

graphic design published by

••• didacommunicationlab
DIDA Dipartimento di Architettura
Firenze University Press
Università degli Studi di Firenze
Firenze University Press
Università degli Studi di Firenze
via della Mattonaia, 8 Via Cittadella, 7 - 50144 Firenze, Italy
50121 Firenze, Italy www.fupress.com
Indice | Index | Summary
vol. 2

Valorizzazione | Valorisation | Enhancement 6


Le grandi sfide europee e il giardino storico come “eredità culturale” 8
Michela Benente
Il Giardino secolare. Il caso storicizzato della Villa Comunale di Nola 12
Saverio Carillo, Maria Carolina Campone
Il bosco sacro della Santa Sede alla 16a Biennale di Venezia 18
Daniela Concas, Stefania De Notarpietro
La fruizione consapevole come strumento di tutela dei giardini storici. Una proposta di valorizzazione
per la tenuta di Villa dei Laghi nel Parco Naturale «La Mandria» in Piemonte 24
Silvia Ferrero
Arte, viticoltura e paesaggio: strumenti per una consapevole valorizzazione del
parco di Villa Ottolenghi Wedekind ad Acqui Terme 28
Ester Germani
La conservazione del Giardino Scotto di Pisa nell’interazione con il suo intorno 34
Giorgio Ghelfi, Francesco Pisani
“Musealizzazione” e turismo dei giardini: per un percorso “aumentato” di conoscenza e fruizione 40
Francesca Giusti
Comment transmettre les résultats de la recherche au public : innovation et expérimentation aux Tuileries 46
Emmanuelle Héran
La valorizzazione dei giardini storici: dalle politiche di tutela alle tecnologie digitali,
gli strumenti per comunicare e conservare materia e forma dei musei all’aperto 50
Francesca Romana Liserre
Un giardino-museo ‘scientifico’: il caso del Reale Osservatorio Meteorologico del Vesuvio 56
Bianca Gioia Marino, Luigi Raia
Politiche culturali e territoriali per il verde storico nelle Carte di Firenze.
L’Atlante dei giardini storici della Liguria e il turismo culturale 62
Francesca Mazzino
Smembramento e reimpiego del corredo statuario: il caso del giardino di don Luigi di Toledo a Firenze 68
Giovanni Minutoli
Comunicazione e valorizzazione delle architetture vegetali: il progetto della luce nei giardini storici 74
Monica Naretto, Gabriele Piccablotto, Rossella Taraglio, Lodovica Valetti
Valorizzare il giardino storico con percorsi bioenergetici: una proposta nel giardino Savorgnan a Venezia 80
Marco Nieri, Luca Scappin
I giardini borbonici di Palermo tra conservazione e valorizzazione 86
Renata Prescia, Alfredo Pensabene, Chiara Rizzo, Federica Scaglione
Il territorio dello sguardo. Prospettive per il restauro dei giardini e del paesaggio a sud
di Leonforte nel quadro di una nuova sostenibilità urbana 92
Maria Rosaria Vitale, Deborah Sanzaro
Gestione | Gestion | Management 98
Sustainable Grassland Management of Historic Landscape Gardens 100
Krisztina Bálint, Ildikó Réka Báthoryné Nagy
Le Parc Borély de Marseille : un plan de gestion de reconquête 104
Corrado De Giuli Morghen, Christelle Brindel
I paesaggi della salute sulle Alpi. Un Piano di Conservazione e Gestione per il parco terapeutico
del sanatorio di Sondalo 110
Davide Del Curto, Andrea Garzulino, Giacomo Menini, Carlo Schiesaro
Une controverse pour un bien? Quand la restauration d’un jardin historique
s’écrit au pluriel: le cas du Potager du Roi à Versailles 116
Antoine Jacobsohn, Ana Teodorescu
Il Piano di Gestione Programmata come strumento di conoscenza, conservazione e valorizzazione dei
parchi storici di uso pubblico: l’esperienza di ReGiS in Lombardia 122
Lionella Scazzosi, Alberta Cazzani, Laura Pellissetti, Carlotta Maria Zerbi, Raffaella Laviscio
Renaissance à Gaillon : restauration des jardins bas et projet de développement économico-culturel 128
Aurélie Vanitou

Le Carte del Restauro | Chartes de restauration | The Restoration Charters 134


Giardini di pietre: manutenzione, conservazione, restauro dei cimiteri storici 136
Carla Bartolomucci
Le Carte del restauro dei giardini storici (ICOMOS-IFLA e Italiana) del 1981: da ripensare o da attuare? 142
Mario Bencivenni, Massimo De Vico Fallani
Pianificazione e restauro nelle carte dei giardini storici. Il caso del sito UNESCO “Centro storico di Firenze” 146
Daniela Cinti
The appropriate legal and administrative measures: the Florence Charters and legislation
governing the identification, listing and protection of historic gardens in Palermo, Sicily 152
Cassandra Funsten, Valeria Borsellino, Emanuele Schimmenti
Fragmented historic gardens from Romania and issues related to their legal protection and proper conservation 158
Alexandru Mexi
Dal monumento al paeaggio nelle Carte del Restauro. Il caso dei sistemi di villa 164
Virginia Neri
Conservazione dei giardini storici e conservazione del patrimonio culurale ‘tout court’,
temi e problemi nella dimensione globale dell’attuale dibattito della disciplina del restauro 170
Serena Pesenti

Professionalità e Scuole | Métiers et écoles | Professionalism and Schools 176


À l’école du jardin historique. Du « sens cosmique » au terreau, enjeux et perspectives d’enseignement 178
Stéphanie De Courtois
Reinterpretare un paesaggio storico: conservazione attiva e gestione consapevole
del parco ducale di Pavullo nel Frignano 184
Mattia Mazzotti, Filippo Piva
Ricerca e divulgazione su giardino e paesaggio: la trentennale esperienza padovana 190
Antonella Pietrogrande

Bibliografia | Bibliographie | Bibliography 196


Paola Bordoni
RA
Giorgio Ghelfi, Francesco Pisani

La conservazione del Giardino Scotto


di Pisa nell’interazione con il suo intorno
Giorgio Ghelfi | giorgio.ghelfi@unifi.it
Francesco Pisani | francesco.pisani@unifi.it
Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Firenze

Giorgio Ghelfi, Fran-


cesco Pisani
Abstract
The Giardino Scotto in Pisa, set up in the 19th century inside the ancient ‘Fortezza Nuova’, designed by Gi-
uliano da Sangallo. In the early decades of the twentieth century it was transformed into a public garden
with a series of interventions that gave it its current configuration. The areas outside the garden were on-
ly partially included in the urban development of the city of Pisa. In particular, the Fossato area still pre-
sents criticalities that degrade the urban environment. The Florentine Charters for the restoration of his-
toric gardens give great importance to the link that the historic garden has with its surroundings. In the
proposed article the strengths and weaknesses of this monument will be analysed in relation to the indi-
cations of safeguarding and enhancement given in the Florentine Charters.

Parole chiave
Giardino Scotto, valorizzazione, conservazione, giardini storici, riqualificazione.

Il Giardino Scotto di Pisa, racchiuso all’interno della sangallesca “Fortezza Nuova”1, risale all’inter-
vento ottocentesco dell’architetto Giovanni Caluri, dopo che la smilitarizzazione della struttura ne
determinò il complemento paesaggistico del palazzo della stessa famiglia Scotto2. Determinante
nella configurazione del giardino furono le superstiti strutture militari che l’architetto sfruttò cre-
ando una suggestiva commistione tra elementi architettonici e vegetali. Il così detto “cammina-
mento romantico”3, tutt’oggi uno degli elementi che maggiormente caratterizza il giardino, diven-
ne la quinta prospettica4 di una serie di episodi pittoreschi definiti dall’insieme di ruderi e verde.
Alla metà degli anni Trenta, il Comune di Pisa acquisì il Giardino Scotto e avviò una serie di lavo-
ri per rendere l’area fruibile dalla comunità5. Si crearono: l’ampio viale alberato che collega i nuo-
vi ingressi a quelli storici, una scalinata appoggiata ai resti della ritirata sangallesca, la sistemazio-
ne prativa delle aree meridionali, e infine venne mantenuto l’impianto paesaggistico ottocentesco
con il ripristino e l’integrazione della materia vegetale6. Ulteriori modifiche furono causate da al-
cuni danni bellici con la distruzione del Kaffeehaus e di parte del camminamento romantico lungo
l’Arno. Gli immediati lavori di riparazione permisero di allestire un cinematografo all’aperto7, atti-
vità che assieme a quella teatrale continua tutt’oggi, per la quale nel 1995 venne realizzato un pro-

34
getto di sistemazione per cinema «sotto le stelle»8 di Massimo Carmassi. Per tutta la seconda metà Fig. 1
Promenoirs et terrasses
del Novecento il giardino non è stato oggetto di particolari interventi di manutenzione straordina- du Palais Scotto - Corsini,
ria o restauro, che invece sono stati messi in atto nei primi anni del nuovo Millennio, interessando già in A. Destantins,
sia le strutture della Fortezza9, sia il giardino nella sua componente vegetale10. op. cit. 1888. Preziosa
litografia della fine del
A oggi, nonostante i diversi interventi, non sono state pienamente risolte alcune criticità che l’inte- XIX secolo. Sulla sinistra
ro complesso ha con il suo intorno. Sul versante orientale la creazione del Lungarno Fibonacci, pur il ‘camminamento
romantico’ voluto da
avendo stravolto l’originario rapporto del giardino con il fiume, sia attraverso la sostituzione del Domenico Scotto agli
«fitto bosco di pioppi bianchi che, lambendo le rive dell’Arno, incornicia suggestivamente la “mac- inizi del secolo. Immagine
china da guerra” e amplifica l’enfasi paesaggistica dei luoghi»11 con una massicciata stradale, sia storica da D. Andolfi e R.
Pasqualetti, La Fortezza
con la realizzazione di due grandi aperture sull’angolo sud-est della Fortezza, ha determinato nuo- di Pisa. Dal Brunelleschi
ve relazioni con il tessuto urbano che hanno reso possibile una miglior fruizione pubblica del giar- al Giardino Scotto. Storia
e restauro, Pisa, ETS 2009,
dino. Al contrario, sul lato occidentale l’area del fossato e dell’ex Piaggione, anche a causa dei danni p. 79.
bellici mai “risolti”12, si qualifica oggi come uno spazio urbano di risulta in cui diversi interventi di
speculazione edilizia susseguitisi nel tempo, che non avendo tenuto conto della presenza del giar-
dino, hanno creato uno spazio di degrado urbano e disagio sociale. La realizzazione di alcuni pro-
getti puntuali di restauro e risanamento, delle antiche strutture militari, non hanno interessato
l’area nella sua interezza13.
Le due Carte fiorentine sul restauro dei giardini storici pongono un particolare accento al rappor-
to del giardino storico con il suo intorno. In particolare, quando il giardino ha un uso pubblico sug-
geriscono di ricercare proprio nell’intorno gli spazi adatti per svolgere quelle attività ludico-ricrea-
tive in risposta «alla domanda sociale senza nuocere alla conservazione dei giardini e dei siti stori-
ci»14. Nel caso del Giardino Scotto, questo aspetto è stato completamente disatteso. Il collocamento
del parco per bambini15 all’interno del nucleo ottocentesco del giardino ha modificato la percezio-
ne del «luogo di piacere, adatto alla meditazione o al sogno»16. Parte della materia vegetale, arbu-
stiva ed erbosa, è stata sostituita con tappeti antitrauma, impedendo così una fruibilità che rico-

35
RA
Giorgio Ghelfi, Francesco Pisani

Fig. 2 nosca al giardino storico la sua vocazione di «luogo tranquillo che favorisce il contatto, il silenzio
Veduta della fortezza
e del Palazzo Scotto.
e l’ascolto della natura»17. Al contrario, sarebbe stato interessante inserire ed implementare le atti-
Immagine storica da F. vità ludico-ricreative per bambini nella vasta area del fossato e dell’ex Piaggione. Questa soluzione
Bracaloni e L. Tongiorgi avrebbe ridotto la pressione d’uso dell’interno del giardino, avviando un processo di riqualificazio-
Tommasi, Giardino
Scotto, Pisa, Pacini 2016, ne dell’intorno, rafforzando il rapporto del giardino con l’esterno.
p. 36. Se i progetti e gli interventi che hanno finora interessato il giardino sono caratterizzati da una vi-
sione puntuale e fortemente finalizzata alla soluzione di singole esigenze18; l’assenza di una visio-
ne d’insieme capace di rispondere alle esigenze del contesto sociale, delle necessità di riqualifica-
zione urbana dell’intorno e delle istanze di valorizzazione e conservazione di un bene “architet-
tonico e vegetale” ha determinato lo stato attuale di degrado. Nasce quindi l’esigenza di interve-
nire sia sul giardino che sull’intorno attraverso un progetto che tenga ben presente le peculiarità
e le esigenze che il complesso presenta nella sua interezza. Ciò, intervenendo in maniera potrem-
mo dire compensativa, spostando cioè le funzioni incompatibili all’interno del giardino storico
nell’area ancora libera dell’’intorno, suscettibile di un nuovo progetto di allestimento paesaggisti-
co. Inoltre, l’abbattimento del puntone sud, per lasciare spazio alle esigenze viabilistiche del Pon-
te alla Vittoria, ha determinato un assetto viario che impedisce una piena fruizione di questa parte
del complesso. Per sostenere un progetto di rifunzionalizzazione compatibile con le qualità stori-
co-paesaggistiche dell’area, si ritiene imprescindibile un piano guida che possa contenere tutte le
condizioni necessarie per il suo riassetto urbanistico e architettonico. Oltre a i già citati problemi
di riqualificazione dell’area del fossato, un eventuale masterplan dovrà ricondurre a una proget-
tualità d’insieme le singole criticità. Tra queste si ricorda il problema dell’accessibilità a tutte le ti-
pologie di utenze, di alcune parti del giardino in particolare il “camminamento romantico”, l’inter-
no e le parti pensili del bastione. Il masterplan dovrebbe anche tener conto della riqualificazione
degli spazi che circondano il bastione sul versante meridionale. Gli spazi di risulta, sebbene abbia-
no avuto una compiuta sistemazione, rimangono spazi problematici e difficilmente fruibili per i
cittadini.
In conclusione, il Giardino Scotto rappresenta un caso studio esemplare per un utilizzo, ormai sto-
ricizzato, che presenta, rispetto alle indicazioni delle Carte, punti di forza e punti di debolezza. Se le

36
istanze e le esigenze di conservazione e valorizzazione di un giardino storico come quello pisano Fig. 3
Particolare della pianta
enunciate dalle Carte fiorentine restano pienamente valide tutt’oggi, seppure a livello prescrittivo, della città di Pisa eseguita
più generiche nel quadro complesso dell’applicazione risultano le istanze legate al rapporto che dall’ing. Giacinto Van-Lint
il giardino storico ha con il suo intorno. Non sono stati messi in pratica validi strumenti operativi (1846). (Archivio Comune
di Pisa).
che leghino le esigenze d’uso compatibili con un bene culturale a servizio della cittadinanza con la
realtà dell’intorno, che resta aperta a progetti di riqualificazione e rifunzionalizzazione. Fig. 4
Pisa, Isolamento della
Fortezza del Sangallo,
1946-48. Progetto.
Luigi Pera, (Archivio
Soprintendenza Pisa dig-
00059).

37
RA
Giorgio Ghelfi, Francesco Pisani

1
Per un approfondimento sulla Fortezza Nuova Ottocento, in D. Andolfi e R. Pasqualetti (a cura di),
di Pisa cfr. FEDERICO BRACALONI E MASSIMO DRINGOLI, La Fortezza di Pisa, Dal Brunelleschi al Giardino
Architetture militari a Pisa, Demilitarizzazione e Scotto, Storia e restauro, Pisa, ETS 2009; ALICE
nuovi usi, Pisa, Pacini 2007; FRANCESCO PAOLO FIORE, SOBRERO, Quando la cittadella nuova diventò
Architettura e arte militare. Mura e bastioni nella giardino e dimora privata, in F. Bracaloni e L.
cultura del Rinascimento, Roma, Campisano, Tongiorgi Tommasi (a cura di), Giardino Scotto,
2018; GABRIELE GATTIGLIA E MARCO MILANESE, Le due Pisa, Pisa, Pacini 2016.
Cittadelle, in F. Bracaloni e L. Tongiorgi Tommasi 3
ALICE SOBRERO, Quando la cittadella … cit., pp. 129-
(a cura di) Giardino Scotto, Pisa, Pisa, Pacini 130.
2016; GIANCARLO SEVERINI, Architetture militari di 4
MARIA ADRIANA GIUSTI, Il sistema dei giardini urbani,
Giuliano da Sangallo, Pisa, V. Lischi 1970; GIANCARLO in M.A. Giusti (a cura di), Giardini di Pisa, storia,
SEVERINI, Fortificazioni e controllo delle acque in conservazione progetto, Firenze, Edifir 1998, p. 44.
Toscana fra ‘500 e ‘600, Pisa, ETS 1999; GIANCARLO 5
FEDERICO BRACALONI, Il giardino di delizia nelle
SEVERINI, La Cittadella Nuova dalle fortificazioni «cittadella nuova», in F. Bracaloni e L. Tongiorgi
di «transizione» all’intervento del baluardo, in D. Tommasi (a cura di), Giardino Scotto, Pisa,
Andolfi e R. Pasqualetti (a cura di) La Fortezza di Pisa, Pacini 2016, p. 33; MARIA ADRIANA GIUSTI,
Pisa. Dal Brunelleschi al Giardino Scotto. Storia e Pisa, giardino Scotto, in M.A. Giusti (a cura di),
restauro, Pisa, ETS 2009; EMILIO TOLAINI, Le mura del Giardini Pisani, Tra Arcadia e Pittoresco, Siena,
XII secolo e altre fortificazioni nella storia urbana DonChisciotte 1991, p. 26;
di Pisa, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2005; 6
GABRIELE MAGNANI E IRENE D’ACCORDIO, Note sul verde
EMILIO TOLAINI, In Guatolongo, dalle barbacane ornamentale del Giardino Scotto, in F. Bracaloni e
medioevali alla distruzione della prima Cittadella, L. Tongiorgi Tommasi (a cura di), Giardino Scotto,
in D. Andolfi e R. Pasqualetti (a cura di), La Fortezza Pisa pp. 145-148.
di Pisa. Dal Brunelleschi al Giardino Scotto. Storia e 7
ALICE SOBRERO, Quando la cittadella … cit., p. 141.
restauro, Pisa, ETS 2009. 8
FEDERICO BRACALONI, Il giardino di delizia … cit., p. 59.
2
Cfr. ALICE SOBRERO, Il Giardino Scotto tra Sette e 9
DUNIA ANDOLFI, Il restauro, in D. Andolfi e R.

38
Fig. 5
Pasqualetti (a cura di), La Fortezza di Pisa, Dal 14
In particolare: l’art. 20 della Carta ICOMOS-IFLA Area del Fossato e dell’ex
Brunelleschi al Giardino Scotto, Storia e restauro, 15
Crf. FABIO DAOLE, Il nuovo giardino, in D. Andolfi, Piaggione., Pisa.
Pisa, ETS 2009, pp. 84-119. R. Pasqualetti (a cura di), La Fortezza di Pisa, Dal
10
Cfr. FABIO DAOLE, Il nuovo giardino, in D. Andolfi Brunelleschi al Giardino Scotto, Storia e restauro Fig. 6
e R. Pasqualetti (a cura di), La Fortezza di Pisa, Dal Pisa, ETS 2009, pp. 126-135. Giardino Scotto, vista
Brunelleschi al Giardino Scotto, Storia e restauro, 16
In particolare: l’art. 5 della Carta ICOMOS-IFLA del camminamento dal
Pisa, ETS 2009. 17
In particolare: l’art. 19 della Carta ICOMOS-IFLA bastione, Pisa.
11
PAUL D. FISCHER, Appendice, Fonti e documenti sul 18
Solo la proposta progettuale “Isolamento della
“Giardino Scotto”, in M.A. Giusti, Giardini di Pisa. Storia, Fortezza del Sangallo”, mai realizzata, di Luigi Pera
conservazione, progetto, Edifir Firenze 1998, p. 45. del 1948 in occasione delle riparazioni dei danni
12
Durante i bombardamenti del ’43-‘44 l’area dei bellici, ha preso in considerazione sia l’intera
tre palazzi fu quasi completamente distrutta e fortezza che il suo intorno. Il progetto ipotizzava la
solo una porzione meridionale è stata ricostruita realizzazione di una strada carrabile parallela a via
à l’identique. FRANCESCA GIUSTI, La città e il fiume. Le Bovio che avrebbe collegato il Ponte alla Fortezza
rive dei musei a Pisa dall’Ottocento ad oggi, Tesi di all’attuale Piazza Guerrazzi, utilizzando il percorso
dottorato, Politecnico di Milano, 2021, p.138; Cfr. dell’area del fossato. Come emerge dai disegni, il
BENIAMINO CRISTOFANI, “Ex regia questura”: progetto di progetto, incline più all’implemento della viabilità
ricostruzione, in Palazzo Scotto Corsini. Archeologia che alla conservazione delle preesistenze, avrebbe
e storia delle trasformazioni di un’area urbana a Pisa stravolto il sedime del fossato, distruggendo
tra XI e XX secolo, a cura di G. Gattiglia, M. Milanese, completamente il Ponte della Campana e rimosso
Felici, Pisa 2006, p. 111-124. i ruderi del palazzo Scotto.
13
Nei primi anni Ottanta furono demoliti i volumi di
una ex vetreria e di alcune case presenti nel fossato.
Inoltre, vennero condotti degli interventi di restauro
sul seicentesco ponte della Campana. Cfr. DUNIA
ANDOLFI, Il restauro, cit. p. 84.

39
Finito di stampare da
Officine Grafiche Francesco Giannini & Figli s.p.a. | Napoli
per conto di FUP
Università degli Studi di Firenze

Potrebbero piacerti anche