MANUALE UTENTE
XE AVI ME AN
Versione Software: 2.01 MAGGIO 2008
Quantel Medical SAS
Sede centrale: 21, rue Newton, Z.I. du Brezet,
63039 Clermont-Ferrand Cedex 2 - FRANCIA
Tel: +33 (0) 473 745 745 - Fax: +33 (0) 473 745 700
E-mail: contact@quantel-medical.fr
Sito web: www.quantel-medical.com
Sommario III
Sommario
1. Introduzione 5
2. Avvertenze 6
3. Avvisi 7
4. Installazione 8
1. Consegna.....................
dell’apparecchio 9
2. Configurazione PC
.............. 9
3. Alimentazione
........... 10
4. Collegamento accessori
............................ 10
5. Collegamento
....................
sonde 11
5. Descrizione dell’apparecchio 12
1. Supporto.........
sonda 13
2. Caratteristiche delle sonde B
................................... 14
Sonda B-scan
................
10 MHz 14
Sonda B-scan 20 MHz
.................. 14
Sonde Linear
..... 15
3. Manutenzione sonde e apparecchio
.................................. 15
7. Accensione dell’apparecchio 24
8. Menu principale sulla schermata del PC 25
9. Informazioni del medico 26
1. Name and address (nome e indirizzo)
................... 26
2. B-Scan Mode
..........(modalità B-scan) 27
3. Selections
..... (selezioni) 27
4. Reports . 28
5. Biometry...(biometria) 28
6. IOLs(IOL) 29
20. Convalida 83
1. Introduzione
Benvenuti nel sistema oftalmico ad ultrasuoni AVISO.
2. Avvertenze
QUANTEL MEDICAL non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi danno o ferita
derivante da una mancata applicazione delle istruzioni contenute nel presente manuale.
Internazionale U.S.A.
Sede centrale: QUANTEL MEDICAL SAS QUANTEL MEDICAL Inc.
21, rue Newton, Z.I. du Brezet 601 Haggerty Lane
63039 Clermont-Ferrand cedex 2 Bozeman MT 59715
FRANCIA U.S.A.
Tel.: +33 (0) 473 745 745 Tel: +1 888 660 6726
Fax: +33 (0) 473 745 700 Fax: +1 (406) 522 2005
e-mail: contact@quantel-medical.com e-mail: info@quantelmedical.com
3. Avvisi
Per evitare il contagio tra pazienti, la sonda deve essere disinfettata dopo il
trattamento di ogni paziente.
QUANTEL MEDICAL suggerisce modi per la pulizia degli strumenti. Per maggiori
informazioni vedere: Come prevenire il contagio
eccessivo.
AVISO è conforme alla Direttiva europea sul trattamento dei rifiuti elettronici.
4. Installazione
Il sistema AVISO completo include un computer portatile.
Opzioni aggiuntive:
. Sonda short focus B-scan 20 MHz per l’esplorazione ad alta frequenza della
camera anteriore.
. Sonda long focus iB-scan 20 MHz per l’esplorazione ad alta frequenza della
camera posteriore.
. Sonda linear B-scan 25 MHz per l’esplorazione ad alta frequenza della camera
anteriore (scanning lineare).
. Sonda linear B-scan 50 MHz per l’esplorazione ad alta frequenza della camera
anteriore (scanning lineare).
ATTENZIONE:
L’utilizzo dell’apparecchio a freddo potrebbe causare gravi danni.
Se l’apparecchio arriva ad una temperatura di circa 0°C, disimballarlo e lasciarlo a
temperatura ambiente per almeno 8 ore per assicurarsi che i componenti interni si
riscaldino gradualmente.
. Apparecchio AVISO
. Pedale
. Supporto sonda
. Sonda di tipo A in scansione
. Sonda B 10 MHz
. Sonda B 20 MHz (Opzionale)
. Sonda Linear (Opzionale)
. Cavo alimentazione
. Cavo USB
. Tubo gel da 250 ml
. CD ROM per l’installazione del software
. Manuale utente
. Computer
4.2 Configurazione PC
Di seguito la configurazione standard del computer AVISO:
4.3 Alimentazione
Alimentazione: da 100 a 240 V~ ± 10% monofase
Frequenza: 50 / 60 Hz
Nota: il simbolo "~" indica corrente alternata.
Massimo consumo: 100 VA max.
Fusibili: 1.0 AT
Si prega di prestare attenzione quando si collegano dispositivi diversi da quelli forniti con
AVISO da QUANTEL MEDICAL:
1a) Gli accessori installati nella "Sala del paziente" sono considerati dispositivi
medici e devono essere conformi allo Standard IEC 601-1.
La "Sala del paziente" è definita come quello spazio in cui vengono effettuati
diagnosi mediche, monitoraggio o trattamenti ed in cui può prodursi un contatto
volontario o involontario tra pazienti o altre persone presenti e parti del sistema.
1b) Dispositivi elettrici non medici devono essere collegati ad AVISO come segue:
. Almeno a 1,5 m di lontananza dalla "Sala del paziente".
. Non devono essere toccati da nessuno nelle immediate vicinanze del
paziente.
Importante:
Il punto rosso sul connettore
deve essere direzionato
verso l’alto.
Si prega di vedere come prevenire il contagio nelle informazioni sulla pulizia della sonda.
La sonda B 10 MHz viene identificata dalla targhetta grigia.
La sonda B-scan Long Focus 20 MHz viene identificata dalla targhetta gialla.
La sonda B-scan Short Focus 20 MHz viene identificata dalla targhetta rossa.
La sonda Linear 25 MHz viene identificata dalla targhetta arancione.
La sonda Linear 50 MHz viene identificata dalla targhetta verde.
5. Descrizione dell’apparecchio
AVISO è un sistema per l’ecografia oftalmica completo. Esso include:
Blocco test A-
scan
Sonde B-scan
Sonde A-scan
Connettori sonde
Test: Una volta pulita la sonda, applicare una piccola quantità di gel sulla zona
indicata e fotografare (è possibile vedere in questo modo quale lato dell’immagine è
modificato).
Nota: per l’utilizzo della sonda Linear 25 MHz e 50 MHz, vedere i manuali utente
corrispondenti.
Linear 50 MHz:
Riferimento sonda B: "LIN50" Trasduttore:
Ampiezza scanning 16 mm Frequenza = 50 MHz
Lunghezza focale = da 9 a 11 mm (trasduttore)
Diametro attivo = 4,5 mm
Superficie attiva = 16 mm²
Risoluzione assiale = 35 µm
Risoluzione laterale = 60 µm
Controllo periodico:
. Esaminare il cavo ed il corpo della sonda per verificare l’eventuale presenza di
fessure che potrebbero permettere l’ingresso di liquidi.
. Le sonde B-scan 10 MHz, 20 MHz e le sonde Linear 25 MHz devono essere
controllate per verificare che la membrana non sia deteriorata e che la più piccola
bolla d’aria non si sia ingrandita.
Per la sonda 20 MHz, se si nota la presenza di una bolla d’aria, riempire la sonda con
acqua distillata dalle fessure specifiche e con gli strumenti appositamente forniti da
QUANTEL MEDICAL.
Manutenzione apparecchio:
ATTENZIONE: Scollegare l’alimentazione ed il cavo USB prima di procedere alla pulizia
dell’apparecchio.
L’alloggiamento è composto da poliuretano auto-estinguibile (UL 94 VO) e colorato con
colore ipossico.
ATTENZIONE: Il touch-screen è fragile.
Per la pulizia, utilizzare esclusivamente un panno umido. Non utilizzare solventi o alcol.
Quantel Medical © Maggio 2008
16 Aviso - Sistema oftalmico ad ultrasuoni A e B-scan MANUALE UTENTE
PLURIUSO:
Copridito in lattice arrotolato
-1- Applicare una piccola quantità di gel ad ultrasuoni sull’estremità della sonda
prima di inserire e srotolare il copridito. Il gel garantisce una buona trasmissione
dell’ultrasuono.
-3- Assicurarsi che non vi siano bolle -4- Aggiungere del gel sull’estremità della
d’aria sotto la membrana in lattice. sonda prima di iniziare l’esame.
1- Inserire una piccola quantità di gel nella protezione. Il gel fornisce un’interfaccia
abbastanza spessa (2 - 3 mm) da rendere possibile l’applicazione della tecnica di
misurazione ad IMMERSIONE. Assicurarsi che non vi siano bolle d’aria nell’interfaccia.
Introduzione
- Il protocollo standard deve essere impiegato per garantire una pre-disinfezione ed una
disinfezione soddisfacenti della sonda e delle parti rimovibili.
- È necessario utilizzare il protocollo per il paziente a rischio per garantire una pre-
disinfezione ed una disinfezione soddisfacenti della sonda e delle parti rimovibili dopo
l’utilizzo su un paziente a rischio di trasmissione della malattia di Creutzfeld-Jacob.
Abbigliamento operatore
- Abbigliamento monouso
- Guanti monouso, sterilizzati per la disinfezione
- Occhiali e maschera protettivi
Materiale
- Spazzolino in seta morbida (spazzolino chirurgico per unghie)
- Vaschetta per il lavaggio in autoclave in acciaio inossidabile (o plastica) da 3 x 500 ml
-Contenitori da 2 l e 4 l
- Guanti monouso (e.g. Kimwipes®)
- Acqua demineralizzata o distillata
- Candeggina concentrata 9,6% a.c. (~36° chl)
Note
- L’apparecchio deve essere spento prima di scollegare le sonde.
- Non versare liquidi sulle prese della sonda (estremità del cavo che collega
all’apparecchio).
7. Accensione dell’apparecchio
Accensione:
L’interruttore principale si trova sul retro dell’apparecchio, dalla parte del cavo delle
prese. Posizionare l’interruttore su "I" per accendere l’apparecchio.
Avviare il software:
Il computer è configurato per avviare automaticamente il software subito dopo
l’apertura di "Windows XP"®.
Se questo non accade, fare doppio clic sull’icona di AVISO sul desktop.
Quando si riaccende il computer, verrà visualizzato il nuovo nome utente sulla destra.
Vedere il capitolo successivo: Menu principale sulla schermata del PC
Dopo aver inserito la password, premere "Enter" o "OK" per accedere al menu principale.
Elenco funzioni:
. Permette di selezionare un Medico. Se il medico selezionato ha una
password, verrà visualizzata la finestra di login. Inserire la password.
. Permette di aprire le schermate del Echo Data Reader (se è valida
l’opzione).
. Permette di aprire le diverse schermate di Impostazioni.
. Permette di aprire una finestra di dialogo e gestire diverse opzioni
inserendo il codice (Echo Data Reader, Emr e Dicom).
Icone:
Premere il pulsante del File del Medico . Sulla destra è possibile visualizzare un
elenco di utenti registrati.
Premere per visualizzare le informazioni del medico. La schermata del medico (di
seguito) è composta da sei tab di controllo.
Per salvare i file verrà richiesto un nome utente. Premere per salvare il file del
medico.
Password:
Il medico può scegliere una password.
La Password garantisce la riservatezza dei dati del paziente.
È richiesta per salvare un’immagine o accedere ai file del paziente.
9.4 Reports
Questa pagina consente di impostare:
. il numero di immagini per foglio (per report con più immagini).
. L’elenco di indicazioni o commenti da integrare nei report con la funzione "Report
Creator".
Viene visualizzato sulla sinistra dello schermo un elenco di sonde già installate.
.
Verrà visualizzata la seguente finestra:
10.3 Dicom
(opzione attivata con un codice)
DICOM (Digital Imaging and COmmunications in Medecine - Immagini e
Comunicazione Digitali in Medicina) è una Information- Technology standard globale
generalmente utilizzata negli ospedali di tutto il mondo.
Questa funzione deve essere attivata (vedere il capitolo "About...").
La funzione Echo Data Reader viene utilizzata per importare nel software di Aviso le
immagini e le misurazioni di altri sistemi ad ultrasuoni di QUANTEL MEDICAL (come
ad esempio Compact II, Cinescan, Axis II o Pocket II).
Questi sistemi vengono collegati al computer tramite porta USB o COM.
Per l’impostazione di questa funzione, fare riferimento all’installazione del software di
Aviso. Per l’utilizzo di questa funzione, fare riferimento al capitolo Echo Data Reader.
10.6 About...
Per attivare le funzioni di Echo Data Reader, EMR e/o Dicom, è necessario inserire
un codice, specifico per ogni computer.
Per visualizzare un file del paziente, selezionare il nome del paziente e premere .
Verrà visualizzata la seguente schermata:
Archiviazione dati paziente: dopo aver inserito un nuovo paziente o modificato i dati di un
paziente esistente,
Tutti i tasti con le funzioni del touch screen vengono riprodotte sullo schermo, in modo da
consentire all’utente di continuare ad utilizzare l’apparecchio in caso di malfunzionamento
del touch screen.
Tutte le immagini salvate nel database possono essere visualizzate per la consultazione
o in fase post-operatoria.
Quando si regola la selezione del marker, non viene più visualizzata l’immagine
ottenuta. Utilizzare il potenziometro digitale per spostare il marcatore.
Questo display può essere utilizzato per controllare i parametri di calcolo della IOL.
Anche i calcoli vengono visualizzati sullo schermo del computer.
Biometria in modalità B:
Pulsanti e funzioni:
Premere per aggiungere misurazioni all’immagine. Sulla parte destra dello schermo
si potranno visualizzare la barra degli strumenti ed i risultati.
Cliccando con il tasto destro del mouse sull’immagine si visualizza un menu con le
seguenti opzioni:
. Copy: per copiare l’immagine negli appunti di Windows.
. Delete: per cancellare l’immagine.
. Export to jpg: per salvare l’immagine in formato jpg (4 opzioni di qualità).
. Export to avi: per salvare il cineloop in formato avi.
. Add to report: per creare un report con questa immagine.
. Send by mail: per inviare l’immagine via e-mail.
Regolare il gain:
Sull’immagine bloccata e durante la sequenza, è possibile regolare il gain.
Biometria in modalità B:
La biometria in modalità B è disponibile solo con la sonda B 10 MHz.
Muovere la sonda verticalmente fino a che la camera anteriore non si trova nella zona
focale. Premere l’interruttore a pedale per bloccare l’immagine.
zoom 20 mm
angolo di settore 50°
Premere per visualizzare la barra degli strumenti ed i risultati sulla destra dello
schermo.
Vedere di seguito:
Misurazione angolo: per effettuare una misurazione dell’angolo inserendo i due lati
Tools: tipo di
misurazione.
Measure: Rif. e risultato
corrispondente.
Comment: Commenti
dell’utente.
Per cancellare una misurazione, selezionare la riga nella tabella e premere il pulsante
"Del. select". Per cancellare tutte le misurazioni, premere il pulsante "Delete all".
13.4.2 Calibratore
Spostare un marker:
Cliccare sul marker desiderato per selezionarlo (il marker selezionato verrà
sottolineato in rosso).
Lasciare il pulsante del mouse.
Spostare il mouse per riposizionare il marker. Fare clic con il tasto sinistro per
confermare la nuova posizione.
Se vengono posizionati più marker nello stesso punto, verrà visualizzato un punto
interrogativo.
Per selezionare il marker da tenere in quel punto: quando si visualizza il punto
interrogativo, fare clic con il tasto destro per selezionare il marker. Un clic con il tasto
sinistro per confermare.
Per cancellare un calibratore, selezionarlo nell’Elenco e premere il pulsante "Del. select".
Nota:
. Con un solo clic sull’icona del calibratore, è possibile aggiungere solo un
calibratore. La funzione del calibratore non è attivata.
. Con due clic sull’icona del calibratore, la funzione del calibratore è attiva ed è
possibile aggiungere più calibratori senza dover selezionare di nuovo l’icona.
Nota:
.. Con un solo clic sull’icona di misurazione dell’angolo, è possibile aggiungere solo
una misurazione. La funzione di misurazione dell’angolo non è attivata.
. Con due clic sull’icona di misurazione dell’angolo, la funzione di misurazione è attiva
ed è possibile aggiungere più misurazioni senza dover selezionare di nuovo l’icona.
Quantel Medical © Maggio 2008
Schermata esame B-scan 49
Nota:
.. Con un solo clic sull’icona della misurazione della superficie, è possibile
aggiungere solo una misurazione. La funzione di misurazione della superficie non
è attivata.
. Con due clic sull’icona di misurazione della superficie, la funzione di misurazione è
attiva ed è possibile aggiungere più misurazioni senza dover selezionare di nuovo
l’icona.
13.4.5 Marker
Nota:
.. Con un solo clic sull’icona del marker, è possibile aggiungere solo un marker. La
funzione di marker non è attivata.
. Con due clic sull’icona di marker, la funzione è attiva ed è possibile aggiungere più
marker senza dover selezionare di nuovo l’icona.
La sonda
Tipo: TP01 (tono-sonda)
La sonda per la biometria è unidirezionale.
Grazie alle sue dimensioni ridotte, può essere montata sul tonometro Goldmann al
posto del cono ottico.
La presa del cavo del tonometro non disturba l’equilibrio dello strumento. La
pressione del tonometro può essere regolata facilmente.
Immagine bloccata:
Stesso esempio:
Dopo aver corretto la posizione della
sonda, l’eco della retina è stato
ottenuto in modo soddisfacente e l’A-
scan è stata bloccata. Per salvare
l’immagine bloccata:
In AUTO, l’immagine deve essere salvata:
- premendo il tasto Save
- o premendo l’interruttore a pedale per
più di un secondo
Per cancellare l’immagine bloccata:
Premere velocemente l’interruttore a pedale per meno di 1 secondo.
Nota:
Se si clicca con il tasto destro del mouse sull’immagine, si visualizza un menu con le
seguenti opzioni:
. Copy: per copiare l’immagine negli appunti di Windows.
. Delete: per cancellare l’immagine.
. Export to jpg: per salvare l’immagine in formato jpg (4 qualità: risoluzione bassa,
media, alta e completa).
. Add to report: per creare un report con l’immagine.
. Send by mail: per inviare l’immagine via e-mail.
Dopo aver premuto l’icona della IOL , sarà possibile iniziare una cheratometria:
Il calcolo della IOL rappresenta una media dei dati derivanti dall’acquisizione con
A-scan. Verrà salvata la riga dei risultati, in blu.
In base all’esperienza, è possibile affermare che spesso il calcolo della IOL è errato,
in quanto la cheratometria misurata con i mezzi classici è spesso sovrastimata. Grazie
al valore K, il calcolo della IOL è sottostimato; dopo l’impianto il paziente soffrirà di
iperopia.
Per realizzare un report ufficiale utilizzando i dati sulla schermata di esame corrente,
premere
Si visualizza una pagina bianca con le immagini degli occhi su entrambi i lati.
Selezionare un’immagine cliccando su di essa. L’immagine appare sullo schermo.
Nota: Non è possibile inserire i calcoli della IOL in questo report (vedere il capitolo
"Report della IOL").
È possibile aggiungere un’indicazione e/o commenti facendo doppio clic sulle aree
corrispondenti. Selezionare un’indicazione (o commenti) nel menu a scomparsa o
crearne una nuova.
Nota: Se vi è un commento di 7 righe, il report verrà stampato su 2 pagine.
Esempio report:
L’icona del report viene aggiunta sulla colonna destra dello schermo.
Nota: La funzione di creazione del report della biometria e del calcolo della IOL non è
disponibile per un solo occhio. Per stampare questo report, devono essere
salvati entrambi gli occhi nella stessa data. Selezionare un occhio e cliccare
sull’icona "Report creator". L’altro occhio viene aggiunto automaticamente al
report. Per il secondo occhio, se esistono più biometrie e calcoli della IOL,
verranno utilizzati i più recenti.
Quantel Medical © Maggio 2008
Documenti ufficiali 65
3: Con la funzione Echo Data Reader, alcuni dati non verranno visualizzati (o
saranno uguali a 0).
Ad esempio, i dati "Ame" e "IOL Am" con un Compact II o la prima generazione di
Axis II (versioni software 1.xx e 2.xx) saranno uguali a zero, in quanto i valori "Ame"
e "IOL Am" non vengono trasmessi dagli apparecchi.
Se si notano delle differenze tra l’apparecchio e l’Echo Data Reader, in relazione ai
dati trasmessi, contattare QUANTEL MEDICAL per maggiori informazioni e dettagli.
17.1 Installazione
17.1.1 Cinescan
Collegamento tra Cinescan e PC
Prima di avviare l’apparecchio, collegarlo al PC con il cavo RS232 in dotazione.
Collegare il connettore 9 pins Sub-D RS232 al computer (COM1 o altri). Collegare
il connettore 6 pins mini-Din all’apparecchio.
Configurazione Cinescan
- Accendere Cinescan.
- Selezionare la schermata "SETUP" con il tasto F1 sulla prima schermata.
- Nella schermata di setup, selezionare "Serial Output to PC".
- Selezionare "Visuscan (115200-8-E-2)" con le frecce orizzontali.
- Premere [Esci].
- Si visualizza sulla schermata Cinescan il messaggio "Do you want to save the
modifications".
- Premere F4 per memorizzare le nuove impostazioni.
Quantel Medical © Maggio 2008
68 Aviso - Sistema oftalmico ad ultrasuoni A e B-scan MANUALE UTENTE
17.1.2 Compact-II
Collegamento tra Compact-II e PC
Prima di avviare l’apparecchio, collegarlo al PC con il cavo RS232 in dotazione.
Collegare il connettore 9 pins Sub-D RS232 al computer (COM1 o altri). Collegare
il connettore 6 pins mini-Din all’apparecchio.
Configurazione Compact-II
- Accendere Compact-II.
- Selezionare la schermata "SETUP" con il tasto F1 sulla prima schermata.
- Nella schermata di setup, selezionare "Serial Output to PC".
- Selezionare "Visuscan (115200-8-E-2)" con le frecce orizzontali.
- Premere [Esci].
- Si visualizza sulla schermata Compact II il messaggio "Do you want to save
the modifications".
- Premere F4 per memorizzare le nuove impostazioni.
17.1.3 Pocket-II
Collegamento tra Pocket-II e PC
Prima di avviare l’apparecchio, collegarlo al PC con il cavo RS232 in dotazione.
Collegare il connettore 9 pins Sub-D RS232 al computer (COM1 o altri). Collegare
il connettore 6 pins mini-Din alla porta seriale dell’apparecchio.
17.1.4 Axis-II
Per gli apparecchi dotati di porta USB (numero seriale superiore o uguale a 4000), si
consiglia di utilizzare la porta USB, per gli altri la porta COM.
Porta COM
Collegamento tra Axis-II e PC
Prima di avviare l’apparecchio, collegarlo al PC con il cavo RS232 in dotazione.
Collegare il connettore 9 pins Sub-D RS232 al computer (COM1 o altri). Collegare
il connettore 6 pins mini-Din alla porta seriale n. 1 di Axis-II.
Configurazione Axis-II
- Accendere Axis-II.
- Selezionare la schermata "SETUP" con il tasto F1 sulla prima schermata.
- Nella schermata di setup, selezionare "Serial Output (1)".
- Selezionare "Visuscan (115200-8-E-2)" con le frecce orizzontali.
- Premere [Esci].
- Si visualizza sulla schermata Axis II il messaggio "Do you want to save the
modifications".
- Premere F4 per memorizzare le nuove impostazioni.
Porta USB
Collegamento tra Axis-II e PC
Prima di avviare l’apparecchio, collegarlo al PC con il cavo USB in dotazione.
Collegare il grande connettore USB al computer.
Collegare il mini connettore USB alla porta (USB 2) di Axis-II.
Configurazione Axis-II
- Accendere Axis-II.
- Selezionare la schermata "SETUP" con il tasto F1 sulla prima schermata.
- Nella schermata di setup, selezionare "Serial Output (1)".
- Selezionare "Not used".
- Premere [Esci].
- Si visualizza sulla schermata Axis II il messaggio "Do you want to save the
modifications".
- Premere F4 per memorizzare le nuove impostazioni.
Cliccare sul pulsante Load XML File e selezionare il file XML nella chiave USB
(assicurarsi che la chiave sia collegata al computer):
Funzione di importazione:
.Se il nome utente inserito non corrisponde ad uno esistente nel database, si
visualizza la seguente finestra per selezionare il medico in un menu a scomparsa:
. Se il nome del paziente inserito non corrisponde ad uno esistente nel database, si
visualizza la seguente finestra per selezionare il paziente in un menu a scomparsa o
crearne uno nuovo:
Caratteristiche fisiche:
Dimensioni: Larghezza: 170 x Profondità: 188 x Altezza: 190 mm
Touch-screen interfaccia utente: 86 x 115 mm.
AVISO viene collegato, tramite porta USB-2 ad un PC sul quale viene visualizzata
l’immagine.
.
Materiale apparecchio:
Plastica poliuretano in conformità con lo standard UL 94 V0.
Materiale sonda:
Parte in contatto con il paziente:
Sonde B-scan: Rif: TPX-MX002 prodotto da Mitsui
Sonde A-scan: Rif: Insulcat I-124 Epoxy prodotto da Permagile Industries
Struttura:
Sonde B-scan: alluminio dipinto
Sonde A-scan: Delrin 100
Ambiente:
Alimentazione: da 100 a 240 Vac
Intervallo temperatura funzionamento: da 15 a 30°C
Intervallo temperatura sistemazione: da 10 a 40°C
Umidità massima: 95%
Quantel Medical © Maggio 2008
74 Aviso - Sistema oftalmico ad ultrasuoni A e B-scan MANUALE UTENTE
Sonde A-scan:
Rif. sonda: TP01
Frequenza trasduttore: 11 MHz
Diametro attivo: 5 mm
Punto focale: 25 mm
Valore ripetizione pulsazione: 600 Hz
Sonde B-scan:
Long Focus 10 MHz, scansione meccanica - distanza focale: 24 mm dalla membrana esterna
Long Focus 20 MHz, scansione meccanica - distanza focale: 24 mm dalla membrana esterna
Short Focus 20 MHz, scansione meccanica - distanza focale: 8 mm dalla membrana esterna
Linear 25 MHz, scansione meccanica - distanza focale: da 9 a 11 mm dalla membrana esterna
Linear 50 MHz, scansione meccanica - distanza focale: da 9 a 11 mm dalla membrana esterna
Caratteristiche elettroniche:
Tipo di protezione contro lo shock elettrico: Classe I
Grado di protezione contro lo shock elettrico: Tipo B
Scheda con microprocessore specifico: MC68302 micro controller
Punti di campionamento per linea: Max. 2048 punti
Frequenza di campionamento: Max. 80 MHz
Risoluzione elettronica a 80 MHz e 1550 m/s di velocità: 0,01 mm
Emissioni verso la sonda A-scan: 1 impulso: + 70 V
Impulso emissione verso la sonda B 10 MHz: 2 impulsi opposti: + / - 30V
Impulso emissione verso la sonda B 20 MHz: 2 impulsi opposti: + / - 70V
Memoria B-scan Cineloop: 100 immagini B-scan
Accuratezza misurazione:
Accuratezza misurazione tra due marker (a 20 MHz ad esempio): modalità A-scan
± 0,04 mm
Nota: l’accuratezza delle immagini in A-scan si basa su una risoluzione elettronica
di ± 0,04 mm e dipende dal corretto allineamento della sonda sull’asse visivo.
Accuratezza misurazione tra due calibratori: modalità B-scan ± 0,2 mm
Nota: l’accuratezza delle immagini in B-scan dipende dal corretto
posizionamento delle croci con il mouse o con le frecce della tastiera.
Software generale:
. Impostazioni generali
. Numero dei file dati utente con file personali IOL: Nessun limite (dipende solo dalla
capacità massima del database)
. File dati paziente Database sul computer
Documentazione:
Le immagini vengono salvate nel database del paziente.
È possibile stampare i report sulla stampante collegata al PC e controllata da Microsoft
Windows XP.
Per una migliore qualità, si consiglia di utilizzare carta fotografica.
ALARA SECTION (As Low As Reasonably Possible) - SEZIONE ALARA (più bassa
possibile):
Se utilizzata come consigliato, l’energia sarà sempre attenuata dal tessuto tra il
trasduttore ed il focus. I valori qui proposti si riferiscono al punto focale, il punto di
massima intensità. Non è possibile variare l’energia in uscita del trasduttore. Tuttavia,
per ridurre al minimo l’esposizione, le misurazioni devono essere effettuate il più
velocemente possibile.
Se si desidera una maggiore accuratezza, l’intensità nel corpo ad ogni punto del
trasduttore deve essere calcolata in base alla formula consigliata dalla FDA:
It = Iw.exp(- 0,069.f.z)
Dove:
It corrisponde all’intensità stimata in situ,
Iw corrisponde all’intensità misurata in acqua nel focus del trasduttore (indicato nelle
tabelle successive),
f corrisponde alla frequenza degli ultrasuoni espressa in MHz,
z corrisponde alla distanza dalla parte anteriore della sonda al focus del trasduttore
espressa in centimetri, ed è il punto di misurazione.
Questa formula era anche utilizzata per il calcolo dei valori diminuiti.
VALORI SONICI:
I parametri relativi al trasduttore variano in base al tipo di trasduttore. I valori misurati
e calcolati riportati di seguito per ogni modello corrispondono in realtà a tre trasduttori,
i cui valori differiscono leggermente dal trasduttore di questo apparecchio.
Tuttavia, i valori riportati nelle specifiche tecniche forniscono risultati abbastanza
accurati per ogni fine pratico, in quanto si tratta di intensità molto bassa.
I I
Uscita acustica MI SPTA.3 SPPA.3
(mW / cm²) (W / cm²)
I I
Uscita acustica MI SPTA.3 SPPA.3
( mW / cm² ) ( W / cm² )
Condizioni
controllo Alimentazione in uscita
operativo impostata a: + / - 30 V
I I
Uscita acustica MI SPTA.3 SPPA.3
( mW / cm² ) ( W / cm² )
Condizioni
controllo Alimentazione in uscita
operativo impostata a: + / - 70 V
I I
Uscita acustica MI SPTA.3 SPPA.3
(mW/cm²) (W/cm²)
MISURAZIONI ACUSTICHE
MI ISPTA.3 ISPPA.3
2 2
(mW/cm ) (W/cm )
Valore massimo 0,024 0,001 0,810
globale
Pr.3 (MPa) 0,145
Parametro acustico associato
20. Convalida
Versione 2.01
Redatto da
R. DION
Verificato da
C. CHABRIER
Approvato da
P. QUERO