È
2) Sezioni ribaltate in luogo;
sono sezioni che si usano in casi particolari, quando interessa non tanto mettere in
evidenza l'interno dell'oggetto, quanto chiarirne il profilo.
Si chiamano anche sezioni trasversali e sono costituite soltanto dalla rappresentazione
di quello che viene tagliato dal piano secante.
3) Indicazione sulla lunghezza di avvitamento delle viti mordenti in funzione dei materiali.
(questa risposta è contraddetta dalla 8. più in basso, contraddetta a sua volta da
quanto trovato nelle dispense di Nigrelli)
Si dice lunghezza di avvitamento la lunghezza della madrevite che la vite impegna. Più
lunga è tale misura, più filetti vi sono in presa e quindi maggiore è la resistenza. Per
materiali uguali (dal punto di vista della resistenza) la lunghezza di avvitamento minima
è di . Di norma, invece, è tra e per i materiali molto diversi può arrivare
tra . La lunghezza del foro è data:
2) Indicare quali elementi ed in quali casi si rappresentano non sezionati anche se intersecati dal
piano di sezione;
Vi sono casi in cui elementi di pezzi sezionati non vengono campiti.
Non si campiscono: nervature, alberi, spine e perni, chiodi, bulloni, razze di pulegge, denti
delle ruote dentate, sfere e rulli di cuscinetti volventi. In generale, non si tratteggiano
elementi che hanno piccolo spessore rispetto al resto.
Se in una sezione si vuole rappresentare una parte che si trova davanti al piano di
sezione, per questa si usa linea mista fine a due tratti brevi.
2) Uso degli accoppiamenti con gioco ed esempio di quotatura di uno di essi di dimensione
nominale 12 mm, nel caso in cui si usi il sistema foro-base. Calcolare gli scostamenti ed i valori
di gioco massimo e minimo per l'esempio proposto;
2) Uso degli accoppiamenti con gioco ed esempio di quotatura di uno di essi di dimensione
nominale 20 mm, nel caso si usi il sistema albero-base. Calcolare gli scostamenti ed I valori di
gioco massimo e minimo per l'esempio proposto;
✓
La quotatura a quote sovrapposte è una quotatura ad origine comune ed è una variante
grafica della quotatura in parallelo, con lo scopo principale di realizzare un'economia di
spazio sul disegno. L'origine è caratterizzata solitamente da una piccola circonferenza di
diametro 3In quota 0) Le
frecce nel senso di all'andamento dell'
.
×
2) Sezioni ribaltate in luogo;
sono sezioni che si usano in casi particolari, quando interessa non tanto mettere in
evidenza l'interno dell'oggetto, quanto chiarirne il profilo.
Si chiamano anche sezioni trasversali e sono costituite soltanto dalla rappresentazione
di quello che viene tagliato dal piano secante.
- una linea di riferimento doppia, una continua e una a tratti che può stare sopra o
sotto l'altra;
disegni
Se < < 90° la sezione sarà ellittica.
Se = la sezione sarà parabolica. +
Se 0 < < la sezione sarà iperbolica.
Se = 0 la sezione sarà un'iperbole equilatera.
4. Sezioni successive
- Sono considerate come un allineamento di sezioni trasversali fuori dalla figura, oppure allineate
nella direzione della traccia dei rispettivi piani di sezione. In questo caso è necessario indicare le
tracce dei piani di sezione e relative direzioni d'osservazione. ✓
\
5. Quotature a quote sovrapposte
-
- Può essere considerata come una via di mezzo tra la quotatura in serie e quella in parallelo. Essa
infatti, pur ingombrando lo stesso spazio di una quotatura in serie, permette di rappresentare le
quote dei singoli elementi rispetto alla stessa origine. Pd F 1
6. Quotatura combinata
- Risulta dall'applicazione simultanea della quotatura in serie e parallelo e si ricorre ad essa quando è ✓
necessario impiegare più elementi di riferimento. essere indicato mediante il simbolo o
può
un
,
elemento di rifermento da cui partire per le
verifiche le lavorazioni
o
8. Indicare la lunghezza di avvitamento delle viti mordenti in funzione dei materiali. (questa
contraddice la risposta al primo esercizio del documento?)
- La lunghezza di avvitamento è pari a una volta il diametro nominale della vite se il materiale della
X
vite è lo stesso della madrevite (uguale resistenza). È pari a una volta e mezzo o due volte se sono
diversi. Due volte e mezzo se i materiali sono molto diversi.
Questo perché aumentando la lunghezza di avvitamento aumenta la superficie di contatto e la
pressione si abbassa, facendo quindi aumentare la resistenza del materiale più debole.
pà
--Si definisce proiezione di centro C di un punto P su un piano l'intersezione P' tra il piano e la
timiretta proiettante S avente origine in C e passante per P. In base alla posizione del punto P rispettoilalcentro di presine
FIÈRE
piano e a C, abbiamo: norezine it i trova tra Pec
-
Si utilizza il simbolo del primo Diedro per il metodo europeo e il simbolo del terzo diedro per quello
#
Americano.
10. Indicare quali elementi ed in quali casi si rappresentano non sezionati anche se intersecati dal
piano di sezione