31
Metodi di calcolo
problemi relativi alla captazione delle acque 8. Il pozzo o i punti di captazione devono
33
Metodi di calcolo
Nel calcolo teorico delle portate da estrarre • Falda artesiana con alimentazione da un
dal terreno con un impianto wellpoint, per solo lato
ottenere un determinato abbassamento del
livello di falda, è conveniente assimilare l’alli-
neamento dei wellpoints ad una trincea dre- s0 s
nante.
Questo parallelismo, in grado di semplificare
notevolmente il calcolo, è giustificato dal fatto
che la rete di flusso relativa a una batteria di h0 h q b H
pozzi allineati è analoga, ad una certa distanza
dalla fila dei pozzi, a quella di una trincea dre-
nante. L
x
Pozzo drenante
Trincea completa in falda artesiana.
a a
y
Per il calcolo della portata unitaria:
q0 = T s0 / L
s = ( q0 / T ) ( L - x )
Dove:
a a q0 = portata unitaria della trincea (m2/s)
Rete di flusso relativo a una batteria di pozzi allineati. T = trasmissività (m2/s)
L = distanza di influenza (m)
x = distanza tra l’asse della trincea e un pun-
to di misura dell’abbassamento (m)
s = abbassamento del livello di falda in un
punto di misura posto alla distanza x
dalla trincea (m)
s0 = abbassamento del livello di falda in corri-
spondenza alla trincea (m)
35
Metodi di calcolo
s Q
s0 L
c
h0 h q H
H
hD hs
Fonte
lineare
h0
L
x
Nota: larghezza dello spessore, b, considerato = 0
Trincea completa in falda freatica.
Per il calcolo della portata unitaria: Per il calcolo della portata totale:
q0 = ( )
K
2L
( H2 - h02 ) Q= [ (0,73 + 0,27 ( H H- h ) ) 2LKy 0 ( H2 - h02 ) ]
Per il calcolo dell’abbassamento del livello di falda: Per il calcolo dell’abbassamento del livello di falda:
hD = h0 1,48 ( H - h0 ) + 1
2 2
(
h2 = H - h0 • x + h02
L ) L[ ]
Quest’ultima equazione è valida per x * (1,0 ÷ 2,0) H. Dove:
Q = portata totale della trincea (m3/s)
Dove: y = lunghezza della trincea (m)
q0 = portata unitaria della trincea (m2/s) H = spessore della falda indisturbata (m)
K = conducibilità idraulica (m/s) h0 = spessore della falda in corrispondenza
L = distanza d’influenza (m) alla trincea (m)
x = distanza tra l’asse della trincea e un pun- hs = differenza tra il livello dinamico di falda
to di misura dell’abbassamento (m) esterno ed interno alla trincea (m) - tale
h = spessore della falda in un punto di misu- dislivello è piccolo, approssimativamen-
ra posto alla distanza x dalla trincea (m) te pari a 0,001 H
h0 = spessore della falda in corrispondenza hD = spessore minimo della falda a valle della
alla trincea (m) trincea (m)
H = altezza della falda indistrubata (m/s) K = conducibilità idraulica (m/s)
L = distanza di influenza (m)
Se il flusso fosse da entrambe le parti, sia nel caso
di falde freatiche che artesiane, si opera con le
medesime equazioni ponendo q0 / 2 al posto di q0 .
37
Metodi di calcolo
Q = K b y ( H - he )
L + EA Fonte
c
Fonte
lineare lineare
Per il calcolo dell’abbassamento del livello di falda: H
h
hD = EA ( H - he ) + he
h0 d
b
L + EA
x
L L
Dove:
Nota: larghezza dello spessore, b, considerato = 0
EA = grandezza ottenuta dal grafico sottostante
he = spessore della falda in corrispondenza Per il calcolo della portata totale:
alla trincea (m)
b = spessore dell’acquifero in pressione
K = conducibilità idraulica (m/s)
L = distanza di influenza (m) Mentre il significato delle singole variabili è dedu-
y = lunghezza della trincea (m) cibile dalla figura sovrastante, y = lunghezza
H = altezza piezometrica (m) della trincea (m).
Per il calcolo dell’abbassamento del livello di falda:
0
L/b = 0,5 L /b = '
0,2 Dove:
= fattore adimensionale che dipende dal
0,4
rapporto d/b e che viene ottenuto dal
d/b EA Q L
grafico seguente
0,6 c
Fonte
d = penetrazione di un tratto di trincea all’in-
lineare
H terno dell’acquifero
0,8 h0 he
' d
Q b 0
1,0 0,2
0,005 0,01 0,05 0,1 0,5 1,0 5,0
EA /b
0,4
Grafico per la determinazione di EA. d/b
0,6
0,8
1,0
0 0,5 1,0 1,5 2,0
39
Metodi di calcolo
c
Q Q
H
H Fonte
hs
Fonte
hs lineare lineare
Fonte Fonte hD h0
lineare c c
lineare
h0
hD = h0
[ C LC ( H - h ) + 1]
1 2
0
1,0
q
L l l L
0,8 1,0
0,6
Q Q C1 C2
Fonte Fonte
lineare lineare 0,4 0,5
H
0,2
d
hD he b
c c 0 0
0 2 4 6 8 10 0 0,05 0,10 0,15
C
l/h 0 H
41
Metodi di calcolo
S0 S S
S0
h0 h h0 h H
b H
x x
R R
Dove: Dove:
T = trasmissività (m2/s) Q = portata del pozzo ( m3/s)
s0 = abbassamento della piezometrica in K = conducibilità idraulica (m/s)
coincidenza al pozzo (m) H = spessore della falda indisturbata (m)
R = raggio di influenza (m) R = raggio di influenza (m)
r0 = raggio del pozzo (m) r0 = raggio del pozzo (m)
h0 = spessore della falda in corrispondenza
La profondità della piezometrica, alle diverse al pozzo (m)
distanze dall’asse del pozzo, è ottenuta inve-
ce dalla seguente equazione:
s = ( Q/ 2/T) ln (R/x)
Dove:
s = abbassamento della piezometrica alla
distanza x (m)
Q = portata del pozzo (m3/s)
43
Metodi di calcolo
superficie freatica
re dell’acquifero. In questi casi le linee di flus-
so, nelle vicinanze del pozzo, sono di tipo
radiale e non radialpiano e le linee equipoten-
ziali sono di tipo ellittico.
La diversità dell’andamento delle linee di flus-
so tra pozzo completo e incompleto si ha solo
nella vicinanza del pozzo, entro una distanza r
) (1,5 - 2,0) b, dove b rappresenta lo spessore
dell’acquifero.
Q
cono abbassamenti
h=
公僒僒僒僒僒僒僒
Q ln ___
___
/K
•
x
r0
+ h02
Dove:
Q = portata del pozzo ( m3/s) L
K = conducibilità idraulica (m/s) b
x = distanza tra l’asse del pozzo ed il punto
di misura (m)
r0 = raggio del pozzo (m)
h0 = spessore della falda in corrispondenza
Pozzo incompleto in falda artesiana.
al pozzo (m) (da: Idraulica delle acque di falda - Guido Chiesa - Flaccovio Editore)
45
Metodi di calcolo
0,84
0,82 8 1,5
`
0,80 7
0,78 6
0,76 5
1,0
0,74 4
0,72 3
_
0,70 2
`
0,68 0,5
1 2 3 4 5 6
0,66 0
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9
a/H
47
Metodi di calcolo
Materiale sottostante
l l
49
Metodi di calcolo
• Pozzi posti lungo due file parallele le formule sopraindicate alle falde freatiche è
necessario porre:
1 2 3 4 5 6 7 8
(H2 - h2) / 2b = s
P B C
b
• Pozzi posti lungo una circonferenza
1
a 2
8
- falda artesiana
4
6
al centro delle due file, punto C:
5
Dove:
sP n = numero di pozzi
Q = portata totale di ogni singolo pozzo (m3/s)
Dove:
Q = portata dei pozzi (m3/s) - falda artesiana
T = trasmissività ( m2/s)
R = raggio di influenza (m) in corrispondenza di uno dei pozzi:
a = interasse tra i pozzi (m)
b = distanza tra gli allineamenti di pozzi (m) s0
51
Metodi di calcolo
- falda freatica
b1
b2
a
53