Sei sulla pagina 1di 4

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/342562261

QUADERNI DI PROGETTAZIONE: Gli organi flessibili - le funi

Article · June 2020

CITATIONS READS

0 187

1 author:

Franco Concli
Free University of Bozen-Bolzano
314 PUBLICATIONS 2,211 CITATIONS

SEE PROFILE

All content following this page was uploaded by Franco Concli on 30 June 2020.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


QUADERNI DI PROGETTAZIONE
Franco Concli

GLI ORGANI
FLESSIBILI LE FUNI

CON LA DICITURA ORGANI FLESSIBILI SI INTENDONO SOSTANZIALMENTE FUNI, CINGHIE


E CATENE. IL LORO CAMPO DI UTILIZZO È VERAMENTE AMPIO E VA DALLA TRASMISSIONE
DELLA POTENZA NEI MEZZI A DUE RUOTE (CATENE UTILIZZATE SIA NELLE BICICLETTE
CHE NELLE MOTOCICLETTE), AL TRASPORTO DI MATERIALE E PERSONE (SI PENSI AGLI IMPIANTI
A FUNE COME SEGGIOVIE, SKILIFT E ASCENSORI) E MOLTO ALTRO.

L’
impiego di organi flessibili è molto più diffuso di li o ingranaggi. Un comando a cinghia può facilmen-
quanto si pensi. Le funi, ad esempio, vengono te essere sostituito da un sistema con vite e chioccio-
spesso impiegate per gli organi di comando co- la, sebbene il costo risulti probabilmente molto mag-
me, sempre restando all’esempio della bicicletta, nel giore. In generale gli organi flessibili hanno il grande
comando del freno o del deragliatore. In questo caso il pregio di essere semplici e versatili e non richiedono
moto viene guidato da una guaina. molta manutenzione. Con piccoli accorgimenti, come
il progettista industriale

Ovviamente la presenza di attrito tra guaina e fune il pretensionamento, è anche possibile ottenere buo-
non permette a questo tipo di sistema di essere parti- ni livelli di precisione della movimentazione e giochi
colarmente efficiente. Tuttavia, attraverso una buona contenuti. Per contro, la loro rigidezza contenuta può
lubrificazione, soprattutto per carichi relativamente portare ad un allungamento nel tempo (creep) che ne
bassi, questo sistema risulta ancora uno dei più dif- peggiora le performance.
fusi. Il problema degli strisciamenti viene a volte ov-
viato sfruttando l’attrito volvente come nel caso della Funi
MARZO 2020

presenza di pulegge. Una possibile alternativa all’im- Le funi possono essere classificate in due macro-ca-
piego di organi flessibili è il ricorso ai cinematismi ba- tegorie in funzione della loro flessibilità. In molti cam-
sati su leve e aste la cui rigidezza è di qualche ordine pi la flessibilità della fune è un elemento imprescin-
di grandezza superiore a quella degli organi flessibi- dibile per un buon funzionamento del sistema, come
28
nel caso dell’ormeggio delle barche o nel caso di ri-
morchio di natanti. In questi casi le funi vengono so-
litamente realizzate in materiale tessile o polimerico.
Per contro in applicazioni come il sollevamento di pe-
si o nel trasporto funiviario, è consuetudine l’impie-
go di funi metalliche. Una fune metallica altro non è
l’insieme di più trefoli composti a loro volta da più fili
metallici trafilati (Figura 1).
Nella maggior parte delle funi (Regular-lay), i fili nei
trefoli sono avvolti in sensi opposti in modo da impe- E⋅y
dire la tendenza naturale della fune a svolgersi. Per σ=
ρ
meglio dire, i fili sono avvolti in un senso a formare il
singolo trefolo. I trefoli sono poi avvolti nella direzione Nel caso di una fune avvolta su una puleggia di dia- FIG. 1
opposta a formare la fune. Nella fune finita, i fili visibi- metro , lo sforzo varrà Differenti tipologie
li risultano pressoché paralleli all’asse della fine stes- df di funi [1]
sa. Esiste però una altra forma (Lang-lay) di avvolgi- σ = EF
mento in cui i fili nei trefoli e i trefoli attorno all’ani- D
ma sono avvolti nella stessa direzione. Questa confi- in cui è il modulo elastico della fune e il diametro del
gurazione porta ad avere i fili disposti diagonalmente. singolo filo. Va notato come si parli di modulo elastico
Questo tipo di fune tende a srotolarsi ma risulta più della fune sebbene si stia considerando un singolo filo
resistente alla usura abrasiva. in quanto tale filo, inserito all’interno della fune, tende-
Le funi sono classificate con una nomenclatura del rà a deformarsi in congruenza con gli altri fili/trefoli per
tipo 6x19 (con riferimento alla figura 1 a sinistra). Si cui il vero significato di è quello di modulo elastico del
tratta di una fune a 114 fili composta da 6 trefoli av- filo inserito all’interno della fune. Per semplicità si par-
volti attorno all’anima centrale, ognuno composto a lerà di modulo elastico della fune. Dall’equazione sopra
sua volta da 19 fili, disposti su due livelli da 9 (aventi appare evidente come la curvatura giochi un ruolo fon-
diametri differenti) attorno al filo centrale. damentale e come pulegge aventi diametri elevati aiu-
Qualora sia richiesta una buona flessibilità, l’anima tino a ridurre gli sforzi all’interno della fune. A titolo in-
della fune può essere realizzata in materiale tessile dicativo, si suggerisce di non scendere mai sotto 400
ed i fili che compongono i trefoli hanno solitamente con il rapporto D . Nel caso di ascensori ad uso civile,
rapporto
diametri relativamente piccoli. I fili d’acciaio che com- df solitamente si cerca di mantenere
pongono i trefoli hanno un’elevata resistenza a trazio- il rapporto tra 800 e 1000.
ne, anche fino a 1300 MPa. Anche quando la fune A questo punto è utile definire il carico assiale equi-
risulta soggetta a pura trazione, lo stato di sollecita- valente, ovvero quel valore di forza che porti allo stes-
zione del singolo filo può risultare anche molto com- so valore di sforzo massimo che si ha nel caso di fune
plesso. Quando una fune passa su una puleggia, ad avvolta su una puleggia e quindi soggetta a flessione.
esempio, possono avvenire scorrimenti locali tra i fi-
li o tra i trefoli portando ad uno stato di sollecitazio- EF ⋅df ⋅Am
ne multi-assiale, con un contributo significativo dovu- F = σ ⋅Am =
D
to alla flessione. Dalla meccanica delle strutture è no-
to come il momento flettente sia funzione del modulo in cui è l’area della sezione piena (per gli avvolgimen-
elastico , delle proprietà inerziali della sezione e dal ti classici questa è pari a circa in cui è il diametro
raggio di curvatura. esterno della fune). Il cedimento di una fune avvie-
E⋅J
ne quando il carico assiale equivalente supera il valo- il progettista industriale
M= re massimo statico. Nella maggior parte dei casi que- Avvolgimento
ρ
sto avviene non per un errore di progettazione, bensì tradizionale
(regular-lay)
È anche noto come lo sforzo di flessione sia legato al a causa in un sovraccarico del sistema. Per determi-
e Lang-la
momento applicato secondo la formula nare con cura i carichi effettivi cui il sistema è sotto-
posto bisogna innanzitutto considerare il peso proprio FIG. 2
σ ⋅J
M=
MARZO 2020

in cui è la distanza dall’asse neutro. Mettendo insieme


le due formule è possibile arrivare a scrivere
29
QUADERNI DI PROGETTAZIONE
della fune, i carichi dinamici legati alle inerzie e le per-
dite dovute agli attriti. Questi possono essere stimati
in funzione del rapporto tra i diametri della puleggia e
della fune D . Come si vede da figura 3, queste pos-
fune
dF sono essere anche pari al 50% della
potenza trasmessa. Scelto il diametro
della fune per evitare cedimenti statici è anche impor-
tante verificare il tasso di usura che si ha nel contat-
to fune puleggia. I micro-slittamenti che si hanno tra
la fune e la puleggia, combinati con le elevate pressio-
ni di contatto, portano entrambi gli organi ad usurarsi.
La pressione di contatto dipenderà dalla tensione del-
la fune e dai diametri di fune e puleggia.
Perdite percentuali dovute agli attriti
FIG. 3
tra fune e puleggia (adattato da [2]) 2⋅F
p=
dF ⋅D

FUNE LEGNO GHISA ACCIAIO Tipicamente questo valore dovrebbe rimanere al di


Regular lay sotto di un valore limite che è fortemente dipendente
dal materiale della puleggia (Tabella 1).
6x7 150 300 550 Inoltre, analogamente a quanto viene fatto per ogni
6 x 19 250 480 550 componente meccanico, è importante verificare che
la fune non ceda a fatica. Sono disponibili diagrammi
6 x 37 300 585 550 analoghi a quello di Wöhler (Figura 4) in cui in ordina-
6 x 19 350 680 550 ta viene riportato il coefficiente 1000⋅ P
ed in ascissa il numero di cicli. UTS
Lang lay Fissato il numero di cicli che il sistema dovrà effettua-
re senza interventi di manutenzione, è possibile deter-
6x7 165 350 600
minare il valore massimo di pressione tollerabile date
6 x 19 275 550 1.000 le caratteristiche () di un materiale. La forza massima
applicabile che garantirà la tenuta del sistema quando
6 x 37 330 660 1.180
sottoposto a carichi ripetuti varrà
Tabella 1 - Valori di pressione ammissibili
per evitare usura (adattato da [2]) ⎛ p ⎞
⎜ ⎟ ⋅UTS⋅dF ⋅D
⎝ UTS ⎠
Flim =
2
FIG. 4 Curva di fatica (adattato da [2])

Data una forza applicata, il coefficiente di sicurezza a


fatica risulterà
F –F
nf = lim
F

Conclusioni
il progettista industriale

Sebbene in questa sede si sia data solamente una pa-


noramica generale del mondo delle funi, l’articolo vuo-
le riassumere gli step principali per la selezione e ve-
rifica di una fune.

Bibiliografia
[1] A. De Paulis, P. Forte, F. Frendo, E. Manfredi, Co-
MARZO 2020

struzione di Macchine - Criteri di base e applica-


zioni principali, Pearson.
[2] Shigley, Mechanical Engineering Design,
McGrawHill. ■
30

View publication stats

Potrebbero piacerti anche