Fig. 4 - Sosta semimobile Fig. 5 - Sosta semimo- Fig. 6 - Sosta fissa clas- Fig. 7 - Sosta fissa clas-
bile (variante) sica a nodo singolo sica a nodo doppio
Numeri di Alpinismo
un ancoraggio se è appeso al vertice con so- • Ventrale: 350-400 daN (a causa del peso
sta mobile, o all'ancoraggio che cede - sia dell'assicuratore e dell'effetto "carrucola" sul
con la sosta mobile che con la fissa. In questi falso rinvio al vertice)
casi si deve considerare sull'ancoraggio ri- 4) Se cede un ancoraggio, e l'assicuratore
manente, oltre alla sollecitazione della tratte- non è coinvolto nel cedimento, le differen-
nuta del volo del compagno, il carico deri- ze di carico sull'ancoraggio rimanente a
vante dalla caduta dell'assicuratore stesso. seconda del tipo di sosta e di assicurazio-
Tale carico può essere considerato come ne, se pur presenti, non sono così rilevanti
derivante da una caduta a fattore prossimo come spesso si è ritenuto. Sono di certo
ad uno e può essere di diverse centinaia di più rilevanti le differenze dovute alle altre
daN, paragonabile quindi, se non superiore, ragioni sovraesposte.
a quello generato dalla trattenuta del volo del Vista la sua diffusione, riteniamo opportu-
compagno (il cui arresto è smorzato dal fre- no riportare anche alcune considerazioni
no). Per tale motivo, se gli ancoraggi sono sulla sosta semimobile (Fig. 4 e 5), analiz-
sfalsati e di affidabilità apparentemente equi- zata nel confronto durante le ultime sessio-
valente, volendosi assicurare a uno di essi è ni di studio:
consigliabile utilizzare quello più basso. • ha prestazioni (sollecitazioni agli ancoraggi)
2) Dalle prove si è riscontrato che una sosta intermedie tra la mobile e la fissa: tende a
realizzata in materiale dinamico (spezzone di distribuire un poco meglio il carico agli anco-
corda dinamica con bassa forza di arresto, raggi rispetto alla fissa, ma in caso di cedi-
sia essa singola, mezza o gemellare) ha mento genera maggiori sollecitazioni sull'an-
sempre originato sollecitazioni inferiori, di un coraggio rimanente, specialmente se l'assi-
centinaio di daN circa, rispetto alla stessa curatore è appeso al vertice;
sosta realizzata in materiale statico, sia sen- • è in ogni caso conveniente posizionare i no-
za che con cedimento di un ancoraggio. dini non lontano dal vertice (5-10 cm sono
3) In assenza di rinvìi, e senza cedimenti di sufficienti per il bilanciamento delle sollecita-
ancoraggi, in base alla tecnica di assicura- zioni e la maggior sollecitazione dovuta all'e-
zione adottata le forze sulla sosta sono ventuale cedimento di un ancoraggio è con-
dell'ordine di: tenuta);
• Classica: 250-300 daN • l'autoassicurazione si effettua su uno solo
• Bilanciata: 300-350 daN (a causa del peso dei rami tra i due nodi mentre sull'altro si
dell'assicuratore) esegue l'assicurazione al compagno (Fig. 5).