Sei sulla pagina 1di 6

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/323150331

Quaderni di progettazione: ingranaggi I

Article · November 2017

CITATIONS READS

0 1,002

1 author:

Franco Concli
Free University of Bozen-Bolzano
314 PUBLICATIONS 2,211 CITATIONS

SEE PROFILE

All content following this page was uploaded by Franco Concli on 08 October 2018.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


QUADERNI DI PROGETTAZIONE
Franco Concli

Gli ingranaggi
PARTE 1

I PROGETTISTI SPESSO SI
TROVANO A DOVER RISOLVERE IL
PROBLEMA DI COME TRASFERIRE
LA POTENZA DA UN ALBERO
AD UN ALTRO VARIANDONE
VELOCITÀ E COPPIA. A TALE
SCOPO NEGLI ANNI SONO STATE
SVILUPPATE VARIE SOLUZIONI CHE
SPAZIANO DALLE TRASMISSIONI
A CINGHIA A QUELLE A CATENA.
QUANDO LE POTENZE IN GIOCO
SONO SIGNIFICATIVE O QUANDO
È RICHIESTA UN’ELEVATA gi si immaginino due cilindri a contatto che trasmettono
PRECISIONE L’UTILIZZO DI RUOTE la coppia per attrito. Nel punto di contatto le velocità tan-
DENTATE SEMBRA ANCORA genziali dei due cilindri sono identiche per cui il rappor-
OGGI ESSERE LA SOLUZIONE PIÙ to tra i due raggi definisce anche il rapporto tra le velocità
INTERESSANTE

I
di rotazione e, quindi, il rapporto di riduzione. Negli ingra-
naggi, esistono due cerchi fittizi a contatto tra loro, detti
cerchi primitivi, che come per i cilindri ad attrito identifi-
l largo utilizzo degli ingranaggi nella meccanica ha porta- cano il rapporto di riduzione della coppia di ruote. La for-
il progettista industriale

to ad un elevato grado di standardizzazione sia per quan- ma più comunemente utilizzata per la definizione del pro-
to riguarda i processi produttivi che per quanto riguarda i filo del dente è detta ad evolvente di cerchio: il profilo può
metodi di calcolo. essere ottenuto immaginando di far rotolare un segmento
Sebbene esistano innumerevoli tipologie di cinematismo su un cerchio, di raggio minore rispetto al primitivo e det-
e configurazioni, oltre il 90% degli ingranaggi prodotti è di to cerchio di base e prendendo il luogo dei punti di una
tipo cilindrico o conico. Quelli conici, a differenza di quel- estremità di tale segmento. La curva, detta appunto evol-
li cilindrici, trasmettono il moto tra due alberi perpendico- vente di cerchio, andrà interrotta in corrispondenza di al-
LUGLIO 2018

lari. Tra gli ingranaggi cilindrici è possibile poi fare una di- tri due circonferenza di diametro maggiore e minore ri-
stinzione tra ingranaggi a denti dritti, più semplici e meno spetto al primitivo, chiamati cerchio di troncatura esterna
performanti ed ingranaggi a denti elicoidali. o di testa e cerchio di troncatura interna o di piede. Figura
Per meglio comprendere il funzionamento degli ingranag- 1 mostra graficamente alcune grandezze caratteristiche.
48
ia
Cerchio di testa Figura 1 -
asc Grandezze
af
ezz caratteristiche
rgh
La degli ingranaggi
cilindrici

ui  il  rapporto  tra  i  due  raggi  definisce  anche  il  rapporto  tra  le  velocità  di  rotazione  e,  
dum

rto  di  riduzione.  Negli  ingranaggi,  esistono  due  cerchi  fittizi  a  contatto  tra  loro,  detti  
Adden

iche  per  cui  il  rapporto  tra  i  due  raggi  definisce  anche  il  rapporto  tra  le  velocità  di  rotazione  e,  
Cerchio
,  che  come  per  i  cilindri  ad  attrito  identificano  il  rapporto  di  riduzione  della  coppia  di  
nte

primitivo
di,  il  rapporto  di  riduzione.  Negli  ingranaggi,  esistono  due  cerchi  fittizi  a  contatto  tra  loro,  detti  
del de

a  più  comunemente  utilizzata  per  la  definizione  del  profilo  del  dente  è  detta  ad  evolvente  
cui  il  rapporto  tra  i  due  raggi  definisce  anche  il  rapporto  tra  le  velocità  di  rotazione  e,  
identiche  per  cui  il  rapporto  tra  i  due  raggi  definisce  anche  il  rapporto  tra  le  velocità  di  rotazion
Spessore
i  primitivi,  che  come  per  i  cilindri  ad  attrito  identificano  il  rapporto  di  riduzione  della  coppia  di  
dum

ofilo  può  essere  ottenuto  immaginando  di  far  rotolare  un  segmento  su  un  cerchio,  di  
orto  di  riduzione.  Negli  ingranaggi,  esistono  due  cerchi  fittizi  a  contatto  tra  loro,  detti  
del dente
e  anche  il  rapporto  tra  le  velocità  di  rotazione  e,   quindi,  il  rapporto  di  riduzione.  Negli  ingranaggi,  esistono  due  cerchi  fittizi  a  contatto  tra  loro,  d
a

.  La  forma  più  comunemente  utilizzata  per  la  definizione  del  profilo  del  dente  è  detta  ad  evolvente  
Altezz

rispetto  al  primitivo  e  detto  cerchio  di  base  e  prendendo  il  luogo  dei  punti  di  una  
Deden

i,  che  come  per  i  cilindri  ad  attrito  identificano  il  rapporto  di  riduzione  della  coppia  di  
istono  due  cerchi  fittizi  a  contatto  tra  loro,  detti   cerchi  primitivi,  che  come  per  i  cilindri  ad  attrito  identificano  il  rapporto  di  riduzione  della  copp
chio:  il  profilo  può  essere  ottenuto  immaginando  di  far  rotolare  un  segmento  su  un  cerchio,  di  
e  segmento.  La  curva,  detta  appunto  evolvente  di  cerchio,  andrà  interrotta  in  
a  più  comunemente  utilizzata  per  la  definizione  del  profilo  del  dente  è  detta  ad  evolvente  
entificano  il  rapporto  di  riduzione  della  coppia  di   ruote.  La  forma  più  comunemente  utilizzata  per  la  definizione  del  profilo  del  dente  è  detta  ad  e
o  minore  rispetto  al  primitivo  e  detto  cerchio  di  base  e  prendendo  il  luogo  dei  punti  di  una  
a  di  altri  due  circonferenza  di  diametro  maggiore  e  minore  rispetto  al  primitivo,  chiamati  
Cerchio di base
rofilo  può  essere  ottenuto  immaginando  di  far  rotolare  un  segmento  su  un  cerchio,  di  

rtella
definizione  del  profilo  del  dente  è  detta  ad  evolvente   di  cerchio:  il  profilo  può  essere  ottenuto  immaginando  di  far  rotolare  un  segmento  su  un  cerchi
mità  di  tale  segmento.  La  curva,  detta  appunto  evolvente  di  cerchio,  andrà  interrotta  in  
catura  esterna  o  di  testa  e  cerchio  di  troncatura  interna  o  di  piede.  Figura  1  mostra  
 rispetto  al  primitivo  e  detto  cerchio  di  base  e  prendendo  il  luogo  dei  punti  di  una  
Cerchio di fondo

za ca
ndo  di  far  rotolare  un  segmento  su  un  cerchio,  di   raggio  minore  rispetto  al  primitivo  e  detto  cerchio  di  base  e  prendendo  il  luogo  dei  punti  di  una
spondenza  di  altri  due  circonferenza  di  diametro  maggiore  e  minore  rispetto  al  primitivo,  chiamati  
lcune  grandezze  caratteristiche.  
ale  segmento.  La  curva,  detta  appunto  evolvente  di  cerchio,  andrà  interrotta  in  
di  base  e  prendendo  il  luogo  dei  punti  di  una   estremità  di  tale  segmento.  La  curva,  detta  appunto  evolvente  di  cerchio,  andrà  interrotta  in  

Altez
io  di  troncatura  esterna  o  di  testa  e  cerchio  di  troncatura  interna  o  di  piede.  Figura  1  mostra  
a  di  altri  due  circonferenza  di  diametro  maggiore  e  minore  rispetto  al  primitivo,  chiamati  
o  evolvente  di  cerchio,  andrà  interrotta  in  
camente  alcune  grandezze  caratteristiche.   corrispondenza  di  altri  due  circonferenza  di  diametro  maggiore  e  minore  rispetto  al  primitivo,  c
ncatura  esterna  o  di  testa  e  cerchio  di  troncatura  interna  o  di  piede.  Figura  1  mostra  
ro  maggiore  e  minore  rispetto  al  primitivo,  chiamati  cerchio  di  troncatura  esterna  o  di  testa  e  cerchio  di  troncatura  interna  o  di  piede.  Figura  1  most
alcune  grandezze  caratteristiche.  
dezze  caratteristiche  degli  ingranaggi  cilindrici  
 troncatura  interna  o  di  piede.  Figura  1  mostra   graficamente  alcune  grandezze  caratteristiche.  
a  1  -­‐  Grandezze  caratteristiche  degli  ingranaggi  cilindrici  
La differenza tra il raggio primitivo ed il raggio   di testa è naggi e per cui è opportuno un corretto dimensionamen-
detto addendum. Quella tra il raggio di fondo ed il primi- to sono la flessione (rottura a piede dente) e la fatica da
ndezze  caratteristiche  degli  ingranaggi  cilindrici  
a  il  raggio  primitivo  ed  il  raggio  di  testa  è  detto  addendum.  Quella  tra  il  raggio  di  fondo  ed  
tivo è detto dedendum. Il proporzionamentoFigura  1  -­‐  Grandezze  caratteristiche  degli  ingranaggi  cilindrici  
standard tra contatto (vaiolatura del fianco).
etto  dedendum.  Il  proporzionamento  standard  tra  addendum  e  dedendum  è  5:4  così  da  
addendum e dedendum è 5:4 così da garantire l’assenza Flessione a piede dente
gi  cilindrici  
ferenza  tra  il  raggio  primitivo  ed  il  raggio  di  testa  è  detto  addendum.  Quella  tra  il  raggio  di  fondo  ed  
enza  di  interferenza  tra  la  testa  dei  denti  di  una  ruota  ed  il  fondo  del  vano  tra  i  denti  della  
di interferenza tra la testa dei denti di una ruota   ed il fon- La prima tipologia di danneggiamento è sicuramente
mitivo  è  detto  dedendum.  Il  proporzionamento  standard  tra  addendum  e  dedendum  è  5:4  così  da  
uesta  ingrana.  
ra  il  raggio  primitivo  ed  il  raggio  di  testa  è  detto  addendum.  Quella  tra  il  raggio  di  fondo  ed  
do del vano tra i denti della ruota con cui questa ingrana. quella più pericolosa in quanto porta a cedimenti improv-
La  differenza  tra  il  raggio  primitivo  ed  il  raggio  di  testa  è  detto  addendum.  Quella  tra  il  raggio  di
ntire  l’assenza  di  interferenza  tra  la  testa  dei  denti  di  una  ruota  ed  il  fondo  del  vano  tra  i  denti  della  
etto  dedendum.  Il  proporzionamento  standard  tra  addendum  e  dedendum  è  5:4  così  da  
Un altro parametro fondamentale che definisce la dimen- visi con distacco dell’intero dente con conseguenze cata-
metro  fondamentale  che  definisce  la  dimensione  della  ruota  è  il  modulo.  
sta  è  detto  addendum.  Quella  tra  il  raggio  di  fondo  ed   Esso  è  definito  
sione della ruota è il modulo. Esso è definitoil  primitivo  è  detto  dedendum.  Il  proporzionamento  standard  tra  addendum  e  dedendum  è  5:4
 con  cui  questa  ingrana.   come il rap- strofiche.
enza  di  interferenza  tra  la  testa  dei  denti  di  una  ruota  ed  il  fondo  del  vano  tra  i  denti  della  
to  tra  il  diametro  primitivo  ed  il  numero  
o  standard  tra  addendum  e  dedendum  è  5:4  così  da  d i  denti.  
porto tra il diametro primitivo ed il numero di denti. garantire  l’assenza  di  interferenza  tra  la  testa  dei  denti  di  una  ruota  ed  il  fondo  del  vano  tra  i  de
questa  ingrana.  
tro  parametro  fondamentale  che  definisce  la  dimensione  della  ruota  è  il  modulo.   Esso  è  definito  
enti  di  una  ruota  ed  il  fondo  del  vano  tra  i  denti  della   ruota  con  cui  questa  ingrana.  
La teoria alla base del dimensionamento dei denti a fles-
𝑑𝑑%
 il  rapporto  tra  il  diametro  primitivo  ed  il  numero   d i  denti.  
𝑚𝑚" =  
metro  fondamentale  che  definisce  la  dimensione  della  ruota  è  il  modulo.   Esso  è  definito  
sione idealizza il dente come una trave a sezione variabile Figura 2 -
𝑧𝑧 Un  altro  parametro  fondamentale  che  definisce  la  dimensione  della  ruota  è  il  modulo.  
incastrata ad una estremità e caricata in punta. Lo sfor- Danneggiamento
Esso  è  de
rto  tra  il  diametro  primitivo  ed  il  numero  di  denti.  𝑑𝑑%
dimensione  della  ruota  è  il  modulo.   𝑚𝑚" = tracome  il  rapporto  tra  il  diametro  primitivo  ed  il  numero  
Esso  è  definito     loro, devono zo massimo si avrà in corrispondenza della sezione
uote  riescano  ad  ingranare  tra  loro,  devono  necessariamente  avere  lo  stesso  modulo.    
Affinché due ruote riescano ad ingranare di  denti.  
critica di una unità
mero  di  denti.  necessariamente avere lo stesso 𝑑𝑑%modulo. 𝑧𝑧 motrice a causa
individuabile tramite opportuna procedura normata 𝑑𝑑% [ISO del cedimento di
𝑚𝑚 =  
namento  la  trasmissione  della  potenza  avviene  mediante  contatto  tra  i  fianchi  dei  denti.  
"
ché  due  ruote  riescano  ad  ingranare  tra  loro,  devono  necessariamente  avere  lo  stesso  modulo.    
Durante l’ingranamento la trasmissione 𝑧𝑧 della potenza av- 6336:2006] alla base del dente. 𝑚𝑚" =   un dente
𝑑𝑑% 𝑧𝑧
gi  cilindrici  a  denti  dritti,  la  linea  di  contatto  si  muove  lungo  una  retta  detta  delle  pressioni  
=   viene mediante contatto tra i fianchi dei denti. Negli in-
uote  riescano  ad  ingranare  tra  loro,  devono  necessariamente  avere  lo  stesso  modulo.    
nte  l’ingranamento  la  trasmissione  della  potenza  avviene  mediante  contatto  tra  i  fianchi  dei  denti.  
𝑧𝑧
one  si  indica  con  la  lettera  greca  𝛼𝛼  e  viene  definita  angolo  di  pressione.  Tramite  l’angolo  di  
granaggi cilindrici a denti dritti, la linea di contatto Affinché  due  ruote  riescano  ad  ingranare  tra  loro,  devono  necessariamente  avere  lo  stesso  mod
si muo-
 ingranaggi  cilindrici  a  denti  dritti,  la  linea  di  contatto  si  muove  lungo  una  retta  detta  delle  pressioni  
ve lungo una retta detta delle pressioni la cui inclinazio-
ssibile  legare  il  diametro  del  cerchio  di  base  al  diametro  del  cerchio  primitivo    
devono  necessariamente  avere  lo  stesso  modulo.    
anamento  la  trasmissione  della  potenza  avviene  mediante  contatto  tra  i  fianchi  dei  denti.  
ne si indica con la lettera greca e viene definita Durante  l’ingranamento  la  trasmissione  della  potenza  avviene  mediante  contatto  tra  i  fianchi  d
 inclinazione  si  indica  con  la  lettera  greca  𝛼𝛼  e  viene  definita  angolo  di  pressione.  Tramite  l’angolo  di  
angolo
gi  cilindrici  a  denti  dritti,  la  linea  di  contatto  si  muove  lungo  una  retta  detta  delle  pressioni  
𝑑𝑑
di pressione. Tramite l’angolo( di pressione èNegli  ingranaggi  cilindrici  a  denti  dritti,  la  linea  di  contatto  si  muove  lungo  una  retta  detta  delle
nza  avviene  mediante  contatto  tra  i  fianchi  dei  denti.  
ione  è  possibile  legare  il  diametro  del  cerchio  di  base  al  diametro  del  cerchio  primitivo    
possibile le-
one  si  indica  con  la  lettera  greca  𝛼𝛼  e  viene  definita  angolo  di  pressione.  Tramite  l’angolo  di  
= cos 𝛼𝛼  
ontatto  si  muove  lungo  una  retta  detta  delle  pressioni  
𝑑𝑑%
gare il diametro del cerchio di base al diametro la  cui  inclinazione  si  indica  con  la  lettera  greca  𝛼𝛼  e  viene  definita  angolo  di  pressione.  Tramite  l’
del cer-
ossibile  legare  il  diametro  del  cerchio  di  base  al  diametro  del  cerchio  primitivo    
chio primitivo 𝑑𝑑(
viene  definita  angolo  di  pressione.  Tramite  l’angolo  di   = cos 𝛼𝛼  pressione  è  possibile  legare  il  diametro  del  cerchio  di  base  al  diametro  del  cerchio  primitivo    
olte  grandezze,  come  ad  esempio  addendum  e  dedendum,  vengono  normalizzate  rispetto  
𝑑𝑑%
il progettista industriale
di  base  al  diametro  del  cerchio  primitivo    
𝑑𝑑(
grandezze  normalizzate  vengono  chiamate  fattore  di  addendum  ℎ
= cos 𝛼𝛼   ∗
-  e  fattore  di  dedendum  
𝑑𝑑(
𝑑𝑑%
amente  molte  grandezze,  come  ad  esempio  addendum  e  dedendum,  vengono  normalizzate  rispetto   = cos 𝛼𝛼  
ente.  I  loro  valori  nel  proporzionamento  standard  sono  pari  a  1  ed  1.25  rispettivamente.     𝑑𝑑%
= cos 𝛼𝛼  
odulo.  Le  grandezze  normalizzate  vengono  chiamate  fattore  di  addendum  ℎ ∗
Tipicamente molte grandezze, come ad esempio adden-
molte  grandezze,  come  ad  esempio  addendum  e  dedendum,  vengono  normalizzate  rispetto   -  e  fattore  di  dedendum  
ento  di  massima  dum e dedendum, vengono normalizzate rispetto Tipicamente  molte  grandezze,  come  ad  esempio  addendum  e  dedendum,  vengono  normalizzat
pettivamente.  I  loro  valori  nel  proporzionamento  standard  sono  pari  a  1  ed  1.25  rispettivamente.  
al mo- ∗  e  fattore  di  dedendum    
grandezze  normalizzate  vengono  chiamate  fattore  di  addendum  ℎ - ∗
ddendum  e  dedendum,  vengono  normalizzate  rispetto  
dulo. Le grandezze normalizzate vengono chiamate fatto- al  modulo.  Le  grandezze  normalizzate  vengono  chiamate  fattore  di  addendum  ℎ -  e  fattore  di  d
ente.  I  loro  valori  nel  proporzionamento  standard  sono  pari  a  1  ed  1.25  rispettivamente.  
anneggiamento  più  comuni  negli  ingranaggi  e  per  cui  è  opportuno  un  corretto  
nsionamento  di  massima    
amate  fattore  di  addendum  ℎ e fattore di dedendum ℎ/∗  rispettivamente.  I  loro  valori  nel  proporzionamento  standard  sono  pari  a  1  ed  1.25  rispettiva
re di addendum -∗  e  fattore  di  dedendum   rispettiva-
nto  sono  la  flessione  (rottura  a  piede  dente)  e  la  fatica  da  contatto  (vaiolatura  del  fianco).    
mente. I loro valori nel proporzionamento standard sono
ento  standard  sono  pari  a  1  ed  1.25  rispettivamente.  
ento  di  massima    
omeni  di  danneggiamento  più  comuni  negli  ingranaggi  e  per  cui  è  opportuno  un  corretto  
LUGLIO 2018

pari a 1 ed 1.25 rispettivamente. Dimensionamento  di  massima  


de  dente  
nsionamento  sono  la  flessione  (rottura  a  piede  dente)  e  la  fatica  da  contatto  (vaiolatura  del  fianco).    
danneggiamento  più  comuni  negli  ingranaggi  e  per  cui  è  opportuno  un  corretto  
I  fenomeni  di  danneggiamento  più  comuni  negli  ingranaggi  e  per  cui  è  opportuno  un  corretto  
Dimensionamento di massima
ento  sono  la  flessione  (rottura  a  piede  dente)  e  la  fatica  da  contatto  (vaiolatura  del  fianco).    
gia  di  danneggiamento  è  sicuramente  quella  più  pericolosa  in  quanto  porta  a  cedimenti  
one  a  piede  dente  
granaggi  e  per  cui  è  opportuno  un  corretto  
I fenomeni di danneggiamento più comunidimensionamento  sono  la  flessione  (rottura  a  piede  dente)  e  la  fatica  da  contatto  (vaiolatura  de
negli ingra-
distacco  dell’intero  dente  con  conseguenze  catastrofiche.  
e  dente)  e  la  fatica  da  contatto  (vaiolatura  del  fianco).    
ede  dente  
ma  tipologia  di  danneggiamento  è  sicuramente  quella  più  pericolosa  in  quanto  porta  a  cedimenti   49
Flessione  a  piede  dente  
ovvisi  con  distacco  dell’intero  dente  con  conseguenze  catastrofiche.  
ogia  di  danneggiamento  è  sicuramente  quella  più  pericolosa  in  quanto  porta  a  cedimenti  
La  prima  tipologia  di  danneggiamento  è  sicuramente  quella  più  pericolosa  in  quanto  porta  a  ced
variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  av
La  teoria  alla  base  del  dimensionamento  dei  denti  a  flessione  idealizza  il  dente  come  una  trave  a  sezione  
variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà
variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà  in
variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà  in  corrispondenza  
della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  633
variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà  in  corrispondenza  
della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  6336
della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  6336:20
della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  6336:2006]  alla  base  del  
dente.    
dente.     QUADERNI DI PROGETTAZIONE
della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  6336:2006]  alla  base  del  
dente.    
dente.    
dente.      
  Figura 3
   
  - Schema
Figura  3  -­‐  Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  
Figura  3  -­‐  Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  
di calcolo Figura  3  -­‐
Figura  3  -­‐  Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  
 Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  
Figura  3  -­‐  Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  
approssimato Lo  sforzo  massimo  varrà  
Lo  sforzo  massimo  varrà  
della sezione Lo  sforzo  massimo  varrà  
Lo  sforzo  massimo  varrà  
Lo  sforzo  massimo  varrà   critica 𝑀𝑀/ 𝐹𝐹6 cos 𝛼𝛼7" ℎ8
𝑀𝑀/ 𝐹𝐹6 cos 𝛼𝛼7" ℎ8 𝜎𝜎1-2𝑀𝑀= 𝑀𝑀 = cos
/ /𝑊𝑊𝐹𝐹6𝐹𝐹cos 6 𝛼𝛼1 7" ℎ8=ℎ8  
𝛼𝛼7"
𝜎𝜎1-2 =
𝑀𝑀/ 𝑊𝑊𝐹𝐹6 cos 𝛼𝛼7" = Fn   𝜎𝜎 𝜎𝜎 = = = =
/ 𝑏𝑏𝑠𝑠    
1 ℎ8 = 1-2 1-2
𝑊𝑊/𝑊𝑊/ 1 1 6= = 8
𝜎𝜎1-2 = = / 𝑏𝑏𝑠𝑠   𝑏𝑏𝑠𝑠
668 8
𝑏𝑏𝑠𝑠
𝑊𝑊/ 1 =6 8
6in  cui  𝐹𝐹
𝑏𝑏𝑠𝑠 8 6  rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  
α
Fn sin α in  cui  𝐹𝐹
in  cui  𝐹𝐹 6  rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (pu
6  rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (pun
in  cui  𝐹𝐹6  rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una  
sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  
in  cui  𝐹𝐹  rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una  
sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  br
sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  brac
sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è  
massimo),   𝛼𝛼7" α  è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  
6
Fn cos
sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è  
massimo),  
massimo),  
massimo),  𝛼𝛼7"  è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  dente,   𝛼𝛼 𝛼𝛼  è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  de
 è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  d
ℎ8  è  la  
distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore
7" 7"
massimo),   𝛼𝛼 7"  è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  dente,  
30° ℎ  è  la  
distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  a
distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  ass
distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠
lo  spessore  del  dente.   8 8"  
distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠
lo  spessore  del  dente.   lo  spessore  del  dente.  
lo  spessore  del  dente.   8"  
lo  spessore  del  dente.   Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌
ρf 8 ,  l’espressione  dell
Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌 Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌
Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌
risulta     8 ,  l’espressione  dello  sforzo  massimo   8 ,  l’espressione  dello  
8 ,  l’espressione  dello  sfo
   
Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌 risulta    
risulta     ,  l’espressione  dello  sforzo  massimo  
risulta       8
risulta     𝐹𝐹? 6
Figura  2  -­‐  Danneggiamento  di  una  unità  motrice  a  causa  del  cedimento  di  un  dente    
Figura  2  -­‐  Danneggiamento  di  una  unità  motrice  a  causa  del  cedimento  di  un  dente     𝐹𝐹? 6 𝜎𝜎1-2𝐹𝐹 =
?𝐹𝐹 6 𝑌𝑌8  
6? 𝑏𝑏𝑏𝑏
𝜎𝜎 = Figura  2  -­‐ 𝑌𝑌    Danneggiamento  di  una  unità  motrice  a  causa  del  cedimento  di  un  den
𝜎𝜎 𝜎𝜎 = = 𝑌𝑌 𝑌𝑌    
  SFn 1-2 𝐹𝐹? 6 𝑏𝑏𝑏𝑏 8 1-21-2
𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏8 8
La  teoria  alla  base  del  dimensionamento  dei  denti  a  flessione  idealizza  il  dente  come  una  trave  a  sezione  
La  teoria  alla  base  del  dimensionamento  dei  denti  a  flessione  idealizza  il  dente  come  una  trave  a  sezione  
𝜎𝜎1-2 = 𝑌𝑌  
rice  a  causa  del  cedimento  di  un  dente     𝑏𝑏𝑏𝑏 Fatica  da  contatto  
8
La  teoria  alla  base  del  dimensionamento  dei  denti  a  flessione  idealizza  il  dente  co
variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà  in  corrispondenza  
variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà  in  corrispondenza  
Figura  2  -­‐  Danneggiamento  di  una  unità  motrice  a  causa  del  cedimento  di  un  dente    
Fatica  da  contatto   Fatica  da  contatto  
Fatica  da  contatto  
el  cedimento  di  un  dente    
o  di  una  unità  motrice  a  causa  del  cedimento  di  un  dente     variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  av
Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rottu
Fatica  da  contatto   della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  6336:2006]  alla  base  del  
della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  6336:2006]  alla  base  del  
denti  a  flessione  idealizza  il  dente  come  una  trave  a  sezione  
La  teoria  alla  base  del  dimensionamento  dei  denti  a  flessione  idealizza  il  dente  come  una  trave  a  sezione   Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture
Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  
della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  633
Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in  
one  idealizza  il  dente  come  una  trave  a  sezione  
dente.     dente.     quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono
ta  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà  in  corrispondenza  
ensionamento  dei  denti  a  flessione  idealizza  il  dente  come  una  trave  a  sezione  
Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in  
variabile  incastrata  ad  una  estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà  in  corrispondenza   quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  d
quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  de
dente.    
quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più  
o  sforzo  massimo  si  avrà  in  corrispondenza   profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  c
portuna  procedura  normata  [ISO  6336:2006]  alla  base  del  
 estremità  e  caricata  in  punta.  Lo  sforzo  massimo  si  avrà  in  corrispondenza  
   
quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più  
della  sezione  critica  individuabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  6336:2006]  alla  base  del   profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  cer
profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo
profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente  
dura  normata  [ISO  6336:2006]  alla  base  del   dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  a
duabile  tramite  opportuna  procedura  normata  [ISO  6336:2006]  alla  base  del  
profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente    
dente.     dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  accettato.     dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  acc
dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  accet
Figura  3  -­‐  Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  
Figura  3  -­‐  Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica    
dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  accettato.     Figura  3  -­‐  Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  
       
Lo  sforzo  massimo  varrà   Lo  sforzo  massimo  varrà  
Figura 4 - Lo sforzo massimo varrà Figura  4  -­‐  Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)  
rò, questo tipo di danneggiamento può essere accettato.
  Lo  sforzo  massimo  varrà  
ella  sezione  critica   Danneggiamento
Figura  3  -­‐  Schema  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  
Figura  4  -­‐  Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)   Figura  4  -­‐
Figura  4  -­‐  Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)  
 Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)  
tica   per pitting (o 𝑀𝑀/ Il𝐹𝐹6dimensionamento
cos 𝛼𝛼7" ℎ8
𝑀𝑀/ 𝐹𝐹6 cos 𝛼𝛼7"Il  dimensionamento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  p
ℎ8
a pitting si basa sulla teoria di Hertz
o  approssimato  della  sezione  critica  
Figura  4  -­‐  Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)   𝜎𝜎1-2 = = 𝜎𝜎  
1-2 = = che stabilisce  
come la pressione nominale 𝑀𝑀/ 𝐹𝐹6dicos contatto
𝛼𝛼7" ℎsia
Lo  sforzo  massimo  varrà   vaiolatura)
𝑊𝑊/ 𝑊𝑊/ funzione 1 =
1 Il  dimensionamento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  pressi
Il  dimensionamento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  pre
Il  dimensionamento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  pressione  nominale  di  
8
𝑏𝑏𝑠𝑠8 𝑏𝑏𝑠𝑠8di molti fattori geometrici 𝜎𝜎
= contatto  sia  funzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tange
1-2 = =
(coefficienti 1 ), del-  
6 6 𝑊𝑊
𝑀𝑀/ 𝐹𝐹Il  dimensionamento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  pressione  nominale  di  
=
contatto  sia  funzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tangenz
contatto  sia  funzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tangenzia
contatto  sia  funzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tangenziale  𝐹𝐹 ? ,,  del  diametro  
/ 𝑏𝑏𝑠𝑠8 ruo-
= =
6 cos 𝛼𝛼7" ℎ8
  𝑀𝑀/ 𝐹𝐹6 cos 𝛼𝛼7"primitivo  della  ruota  𝑑𝑑
ℎ8 ,  della  larghezza  di  fascia  
la forza%Atangenziale del diametro 𝑏𝑏primitivo  e  del  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢
6 della
ℎ8 contatto  sia  funzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tangenziale  𝐹𝐹
os 𝛼𝛼in  cui  𝐹𝐹 primitivo  della  ruota  𝑑𝑑 in cui 6  rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una  
in  cui  𝐹𝐹 ,  della  
𝜎𝜎 larghezza  di  fascia   primitivo  della  ruota  𝑑𝑑
primitivo  della  ruota  𝑑𝑑
  ,,  della  
,  della   ? ,  del  diametro  
larghezza  di  fascia  
dellalarghezza  di  fascia   e𝑏𝑏  e  del  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢.  
di fascia 𝑏𝑏  e  del  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢.  
1 𝑏𝑏=  e  del  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢.  
= la forza = normale
 rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una  
rappresenta nel punto di con- ta%A%A larghezza del rapporto di ridu-
𝑊𝑊7" /   6 𝜎𝜎1 𝑏𝑏𝑠𝑠8= = 𝑀𝑀/ = 𝐹𝐹6 cos 𝛼𝛼7"%Aℎ8   1-2 𝑊𝑊/ in  cui  𝐹𝐹  rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  
primitivo  della  ruota  𝑑𝑑 ,  della   l arghezza  di  fascia  
esterno (punto in  e  del  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢.  
sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è  
tatto singolo più 𝑏𝑏 𝑏𝑏𝑠𝑠
cui si ha una sola cop- zione .
𝑏𝑏𝑠𝑠sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è  
61-2 𝑊𝑊 6
= 1%A = 6 8 𝐹𝐹? 𝑢𝑢 + 1
8 /
pia 𝑏𝑏𝑠𝑠
di
massimo),   denti a contatto e che trasferisce sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  
quindi tutta la
 è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  dente,   𝜎𝜎 = 𝑍𝑍 𝑍𝑍 𝑍𝑍 𝑍𝑍 H
𝐹𝐹 𝐹𝐹  è  la  
𝑢𝑢𝑏𝑏 + 1  
𝛼𝛼
massimo),  𝛼𝛼7"  è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  dente,  
6 8 7" 𝐹𝐹 𝑢𝑢 + 1 ℎ8  è  la   CD C E F G ℎ? 8𝑑𝑑? %A+
𝑢𝑢 1 𝑢𝑢
unto  di  contatto  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una  
in  cui  𝐹𝐹6  rappresenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una  
coppia ed in cui il braccio 𝜎𝜎 = 𝑍𝑍
CDdi flessione 𝑍𝑍 𝑍𝑍
C E Fèmassimo),   𝑍𝑍
?
  𝜎𝜎 𝜎𝜎 = =
𝑍𝑍 𝑍𝑍
𝑍𝑍
G?H 𝑢𝑢 + 1 𝛼𝛼7"  è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse 𝑍𝑍𝑍𝑍 𝑍𝑍𝑍𝑍 𝑍𝑍
H H    
to  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una   𝐹𝐹massimo),
distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠
distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠 𝑑𝑑 𝑏𝑏 𝑢𝑢
CDCD C CE EF FG G
  𝑑𝑑%A 𝑑𝑑%A 𝑏𝑏 𝑏𝑏 𝑢𝑢 𝑢𝑢 8"  
ce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è  
rza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una  
𝜎𝜎 = 𝑍𝑍 𝑍𝑍 𝑍𝑍 𝑍𝑍
sola  coppia  di  denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è  
è l’angolo di inclinazione CD della
C Eforza F G rispetto %A   8"
H distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessor
alla normale
lo  spessore  del  dente.   lo  spessore  del  dente.  
a  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è   𝑑𝑑Fattori  sintetici  
%A 𝑏𝑏 𝑢𝑢
a  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  dente,  
atto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è  
massimo),  𝛼𝛼Fattori  sintetici   all’asse del dente, ℎ  è  la  
è la distanza tra il punto di applica-
7"  è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  dente,  
8 lo  spessore  del  dente.  
Fattori  sintetici  
Fattori  sintetici   ℎ8  è  la  
o  alla  normale  all’asse  del  dente,   ℎ  è  la  
za  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠
di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  dente,      è  la  
Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌
zione 8della
Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌 forza e la sezione critica, b è lo

distanza  tra  il  punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠
Fattori  sintetici   8" 8 spessore assia-
8 ,  l’espressione  dello  sforzo  massimo   8 ,  l’espressione  dello  sforzo  massimo  
8"  
e  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠 le del dente e 8"  lo spessore del dente. Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌
plicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠 8 ,  l’espressione  del
risulta    
lo  spessore  del  dente.   risulta     8"  
risulta    
detto  di  forma  𝑌𝑌 8 ,  l’espressione  dello  sforzo  massimo  
Raggruppando tutti i parametri
Raggruppando  tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌 𝐹𝐹? 6
in un 8fattore detto di for- 𝐹𝐹? 6
,  l’espressione  dello  sforzo  massimo  
a  𝑌𝑌 ,  l’espressione  dello  sforzo  massimo   𝜎𝜎 = 𝑌𝑌   𝜎𝜎1-2 = 𝑌𝑌   𝐹𝐹? 6
metri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌
8
risulta     ma 8,,  l’espressione  dello  sforzo  massimo  
1-2
l’espressione dello sforzo 8
𝑏𝑏𝑏𝑏massimo risulta 𝑏𝑏𝑏𝑏 8
il progettista industriale

𝜎𝜎1-2 = 𝑌𝑌  
𝑏𝑏𝑏𝑏 8
𝐹𝐹? 6
Fatica  da  contatto   Fatica  da  contatto   𝐹𝐹? 6
𝜎𝜎1-2 = 𝑌𝑌8   𝜎𝜎1-2 = 𝑌𝑌8   Fatica  da  contatto  
𝑌𝑌8   𝑏𝑏𝑏𝑏 𝐹𝐹? 6 𝑏𝑏𝑏𝑏
𝜎𝜎1-2 = Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in  
𝑌𝑌  
Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in  
𝑏𝑏𝑏𝑏 8 Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rottu
quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più  
quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più  
Fatica  da  contatto   Fatica da contatto quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaion
profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente  
profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente  
atto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in  
Il danneggiamento dovuto alla fatica da contatto
Il  danneggiamento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in   è meno
profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  c
dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  accettato.    
dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  accettato.    
atastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in   catastrofico delle rotture a piede dente in quando porta
giamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più  
 alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in  
quando  porta  solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più   dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  a
LUGLIO 2018

 fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più  


 solo ad un progressivo danneggiamento del fianco sui cui
no  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente  
rogressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più  
 
profondi  che  inducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente  
e  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente  
po  di  danneggiamento  può  essere  accettato.     appaiono dei crateri sempre più profondi
razioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente     che inducono
dipendente  dall’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  accettato.    
giamento  può  essere  accettato.     Figura  4  -­‐  Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)  
vibrazioni
Figura  4  -­‐  Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)   e favoriscono l’emissione acustica. Fino ad un
ne,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  accettato.     Figura  4  -­‐  Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)  
certo livello, fortemente dipendente dall’applicazione, pe-
 
50 Il  dimensionamento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  pressione  nominale  di  
Il  dimensionamento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  pressione  nominale  di  
olatura)   Il  dimensionamento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  p
contatto  sia  funzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tangenziale  𝐹𝐹
contatto  sia  funzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tangenziale  𝐹𝐹
Figura  4  -­‐  Danneggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)   ? ,  del  diametro   ? ,  del  diametro  
o  per  pitting  (o  vaiolatura)   primitivo  della  ruota  𝑑𝑑 ,  della   l contatto  sia  funzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tange
arghezza  di  fascia   𝑏𝑏  e  del  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢.  
primitivo  della  ruota  𝑑𝑑%A ,  della  larghezza  di  fascia  %A 𝑏𝑏  e  del  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢.  
ma  di  calcolo  approssimato  della  sezione  critica  

imo  varrà  
𝑀𝑀/ 𝐹𝐹6 cos 𝛼𝛼7" ℎ8
𝜎𝜎1-2 = =  
𝑊𝑊/ 1 =
𝑏𝑏𝑠𝑠
6 8
esenta  la  forza  normale  nel  punto  di  contatto  singolo  più  esterno  (punto  in  cui  si  ha  una  
denti  a  contatto  e  che  trasferisce  quindi  tutta  la  coppia  ed  in  cui  il  braccio  di  flessione  è  
 è  l’angolo  di  inclinazione  della  forza  rispetto  alla  normale  all’asse  del  dente,  ℎ8  è  la  
punto  di  applicazione  della  forza  e  la  sezione  critica,  𝑏𝑏  è  lo  spessore  assiale  del  dente  e  𝑠𝑠8"  
 dente.  

 tutti  i  parametri  in  un  fattore  detto  di  forma  𝑌𝑌8 ,  l’espressione  dello  sforzo  massimo  

𝐹𝐹? 6
𝜎𝜎1-2 = 𝑌𝑌  
𝑏𝑏𝑏𝑏 8
atto  

ento  dovuto  alla  fatica  da  contatto  è  meno  catastrofico  delle  rotture  a  piede  dente  in  
solo  ad  un  progressivo  danneggiamento  del  fianco  sui  cui  appaiono  dei  crateri  sempre  più  
nducono  vibrazioni  e  favoriscono  l’emissione  acustica.  Fino  ad  un  certo  livello,  fortemente  
Sebbene  la  normativa  di  riferimento  per  il  calcolo  e  la  verifica  degli  ingranaggi  [ISO  6336:2006]  permetta  
ll’applicazione,  però,  questo  tipo  di  danneggiamento  può  essere  accettato.    
di  arrivare  ad  un  altissimo  livello  di  dettaglio,  quando  un  ingegnere  si  trova  di  fronte  al  problema  di  
dover  fare  il  dimensionamento  di  massima  della  trasmissione,  le  formule  ultra  dettagliate  non  si  
neggiamento  per  pitting  (o  vaiolatura)  rendono  molto  utili.  I  dati  a  disposizione  sono  spesso  pochi  mentre  i  vincoli  geometrici,  dimensionali  ecc.  
molti  per  cui  prima  di  arrivare  ad  una  soluzione  che  garantisca  i  requisiti  richiesti  potrebbero  volerci  
mento  a  pitting  si  basa  sulla  teoria  di  Hertz  che  stabilisce  come  la  pressione  nominale  di  
molti  tentativi.  In  questa  fase  si  rendono  assai  utili  i  cosiddetti  fattori  sintetici.  Non  sono  altro  che  due  
nzione  di  molti  fattori  geometrici  (coefficienti  𝑍𝑍),  della  forza  tangenziale  𝐹𝐹 ? ,  del  diametro  
parametri  basati  sui  fattori  di  influenza  principali  come  larghezza  di  fascia,  dimensione  delle  ruote  
ruota  𝑑𝑑%A ,  della  larghezza  di  fascia  𝑏𝑏  e  del  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢.  
(attraverso  il  modulo),  forze  da  trasmettere  e  rapporto  di  trasmissione  (rapporto  tra  il  numero  di  denti)  
e  per  i  quali  si  trovano  tabellati  dei  valori  di  “buon  senso”.  I  due  fattori  sintetici  sono  legati  alle  due  
principali forme di danneggiamento. Scegliendo dei valori
𝐹𝐹? 𝑢𝑢 + 1
principali  forme  di  danneggiamento.  Scegliendo  dei  valori  ragionevoli  per  i  due  parametri  
ragionevoli per i due parametri  
𝜎𝜎CD = 𝑍𝑍C 𝑍𝑍E 𝑍𝑍F 𝑍𝑍G H  
𝑑𝑑%A 𝑏𝑏 𝑢𝑢
𝐹𝐹?
𝑈𝑈K =  
i   Fattori sintetici 𝑏𝑏𝑚𝑚"
Sebbene la normativa di riferimento per il calcolo e la ve- 𝐹𝐹? 𝑧𝑧A Tabella 1 - range
rifica degli ingranaggi [ISO 6336:2006] permetta di arri- 𝐾𝐾 = M1 − O   accettabili per i
𝑏𝑏𝑑𝑑A 𝑧𝑧= fattori sintetici
vare ad un altissimo livello di dettaglio, quando un inge-
è  quindi  possibile,  a  seconda  dei  dati  a  disposizione,  fare  un  primo  dimensionamento  di  massima  che  
gnere si trova di fronte al problema di
dover fare il dimensionamento di mas-
dovrebbe  superare  tutte  le  verifiche  successive  senza  che  si  debba  stravolgere  completamente  il  
Finitura Finitura
sima della trasmissione, le formule ultra Mat. pignone Mat. ruota K [MPa] UL [MPa]
progetto.     pignone ruota
dettagliate non si rendono molto utili. I
dati a disposizione sono spesso Tabella  1  -­‐
pochi  range  accettabili  per  i  fattori  sintetici  
mentre i vincoli geometrici, dimensiona- Cementato HRC 62 Cementato HRC 62 rettifica rettifica 5.6-10 50-70
Mat.  pignone  
li ecc. molti per cui prima di arrivare ad Mat.  ruota   Finitura   Finitura   K   UL  
una soluzione che garantisca i requisiti pignone   ruota   [MPa]   [MPa]  
richiesti potrebbero volerci molti tentati- il progettista industriale
vi. In questa fase si rendono assai utili i Cementato HRC 62 Temprato HRC 55 rettifica fresatura 3.6-6.3 50-70
Cementato  HRC  62  
cosiddetti fattori sintetici. Non sono al-
Cementato  HRC   rettifica   rettifica   5.6-­‐10   50-­‐70  
tro che due parametri basati sui fatto- 62  
ri di influenza principali come larghez-
Temprato HRC 55 Temprato HRC 55 fresatura fresatura 2.8-5 50-70
Cementato  HRC  62  
za di fascia, dimensione delle ruote (at- Temprato  HRC  55   rettifica   fresatura   3.6-­‐6.3   50-­‐70  
traverso il modulo), forze da trasmette-
LUGLIO 2018

re e rapporto di trasmissione (rapporto


Temprato  HRC  55
tra il numero di denti) e per i quali si tro- Temprato  HRC  55   fresatura   fresatura   2.8-­‐5   50-­‐70  
Cementato HRC 62 Cementato HRC 62 rettifica rettifica 2-6.3 50-70
vano tabellati dei valori di “buon   senso”.  
I due fattori sintetici sono legati alle due
Cementato  HRC  62   Cementato  HRC   rettifica   rettifica   2-­‐6.3   50-­‐70   51
62  
Sebbene  la  normativa  di  riferimento  per  il  calcolo  e  la  verifica  degli  ingranaggi  [ISO  6336:2006]  permetta  
di  arrivare  ad  un  altissimo  livello  di  dettaglio,  quando  un  ingegnere  si  trova  di  fronte  al  problema  di  
QUADERNI DI PROGETTAZIONE
dover  fare  il  dimensionamento  di  massima  della  trasmissione,  le  formule  ultra  dettagliate  non  si  
rendono  molto  utili.  I  dati  a  disposizione  sono  spesso  pochi  mentre  i  vincoli  geometrici,  dimensionali  ecc.  
molti  per  cui  prima  di  arrivare  ad  una  soluzione  che  garantisca  i  requisiti  richiesti  potrebbero  volerci  
molti  tentativi.  In  questa  fase  si  rendono  assai  utili  i  cosiddetti  fattori  sintetici.  Non  sono  altro  che  due  
parametri  basati  sui  fattori  di  influenza  principali  come  larghezza  di  fascia,  dimensione  delle  ruote  
(attraverso  il  modulo),  forze  da  trasmettere  e  rapporto  di  trasmissione  (rapporto  tra  il  numero  di  denti)  
e  per  i  quali  si  trovano  tabellati  dei  valori  di  “buon  senso”.  I  due  fattori  sintetici  sono  legati  alle  due  
principali  forme  di  danneggiamento.  Scegliendo  dei  valori  ragionevoli  per  i  due  parametri    
𝐹𝐹?
𝑈𝑈K =  
𝑏𝑏𝑚𝑚"
𝐹𝐹? 𝑧𝑧A
𝐾𝐾 = M1 − O  
𝑏𝑏𝑑𝑑A 𝑧𝑧=
è  quindi  possibile,  a  seconda  dei  dati  a  disposizione,  fare  un  primo  dimensionamento  di  massima  che  
dovrebbe  superare  tutte  le  verifiche  successive  senza  che  si  debba  stravolgere  completamente  il  
progetto.    

Tabella  1  -­‐  range  accettabili  per  i  fattori  sintetici  


𝐹𝐹?
Mat.  pignone   Mat.  ruota   Finitura   Finitura   K   UL   𝑈𝑈K = 𝑏𝑏𝑚𝑚  
"
pignone   ruota   [MPa]   [MPa]  
mentre  quello  della  ruota  condotta  come   𝐹𝐹? 𝐹𝐹?
𝑈𝑈K =   𝑈𝑈K =  
𝑏𝑏𝑚𝑚 𝑏𝑏𝑚𝑚 "
Cementato  HRC  62   Cementato  HRC   rettifica   rettifica   5.6-­‐10   50-­‐70  
𝑑𝑑%=𝑈𝑈K==𝑢𝑢 ∙ 𝐹𝐹
"
𝑑𝑑?%A    
62   mentre  quello  della  ruota  condotta  come  
mentre  quello  della  ruota  condotta  come   𝑏𝑏𝑚𝑚 "
La  larghezza  di  fascia  degli  ingranaggi  si  può  stabilire  scegliendo  opportunamente  un  valore  
mentre  quello  della  ruota  condotta  come  
sintetico  K  ed  invertendo  la  formula   𝑑𝑑%= = 𝑢𝑢 ∙ 𝑑𝑑%A   𝑑𝑑%= = 𝑢𝑢 ∙ 𝑑𝑑%A  
Cementato  HRC  62   Temprato  HRC  55   rettifica   fresatura   3.6-­‐6.3   50-­‐70  
𝑑𝑑%= = 𝑢𝑢 ∙ 𝑑𝑑%A  
La  larghezza  di  fascia  degli  ingranaggi  si  può  stabilire  scegliendo  oppor
La  larghezza  di  fascia  degli  ingranaggi  si  può  stabilire  scegliendo  opportunamente  un  valore
𝐹𝐹? 𝑧𝑧A
La  larghezza  di  fascia  degli  ingranaggi  si  può  stabilire  scegliendo  opportunamente  un  valore
𝐾𝐾 = M1 − O  
sintetico  K  ed  invertendo  la  formula  
sintetico  K  ed  invertendo  la  formula  
sintetico  K  ed  invertendo  la  formula   𝑏𝑏𝑑𝑑A 𝑧𝑧=
Temprato  HRC  55 Temprato  HRC  55   fresatura   fresatura   2.8-­‐5   50-­‐70  
    dopo  aver  opportunamente  fissato  il  rapporto  𝑏𝑏/𝑑𝑑 𝐹𝐹
𝐹𝐹%A
? .  M1 − 𝑧𝑧A
? 𝑧𝑧
A O   𝐾𝐾 =
𝐹𝐹? 𝑧𝑧A
è quindi possibile, a seconda dei dati a disposizione, fa- 𝐾𝐾
𝐾𝐾 =
= 𝑏𝑏𝑑𝑑 M1 − 𝑧𝑧 O   M1 − O  
𝑏𝑏𝑑𝑑AA 𝑧𝑧== 𝑏𝑏𝑑𝑑A 𝑧𝑧=
re un primo dimensionamento di massima che dovreb-
A  questo  punto  si  calcola  il  diametro  del  pignone  
Cementato  HRC  62   Cementato  HRC   rettifica   rettifica   2-­‐6.3  
dopo  aver  opportunamente  fissato  il  rapporto  𝑏𝑏/𝑑𝑑 50-­‐70   %Afissato.  
dopo  aver  opportunamente  fissato  il  rapporto  𝑏𝑏/𝑑𝑑
be superare tutte le verifiche successive senza che si dopo aver opportunamente
dopo  aver  opportunamente  fissato  il  rapporto  𝑏𝑏/𝑑𝑑 %A.  
il rapporto %A..  
62   A  questo  punto  si  calcola  il  diametro  del  pignone  
debba stravolgere completamente il progetto. A questo punto si calcola il diametro del pignone
A  questo  punto  si  calcola  il  diametro  del  pignone  
Y 𝐶𝐶 V1 + A W
𝑧𝑧
A  questo  punto  si  calcola  il  diametro  del  pignone   A 𝑧𝑧
  Si immagini di avere come vincolo progettuale la distan- 𝑑𝑑%A = TY 𝐶𝐶A V1 + =𝑧𝑧A W  
𝑑𝑑%A = T 𝑏𝑏X 𝐾𝐾 =  
𝑧𝑧
za tra gli alberi che corrisponderà all’interasse a tra gli 𝑧𝑧
Si  immagini  di  avere  come  vincolo  progettuale  la  distanza  tra  gli  alberi  che  corrisponderà  all’interasse  𝑎𝑎Y   𝐶𝐶A V1X+ 𝑧𝑧A W 𝑏𝑏 𝐾𝐾 Y 𝐶𝐶 V1 + A W
A 𝑧𝑧
ingranaggi e che si voglia realizzare un rapporto di ri- 𝑧𝑧= 𝑑𝑑 = T =
duzione u. Il diametro primitivo 𝑑𝑑%A = Tdell’altro fattore
A  partire  dalla  definizione  dell’altro  fattore  sintetico  
tra  gli  ingranaggi  e  che  si  voglia  realizzare  un  rapporto  di  riduzione  𝑢𝑢.  Il  diametro  primitivo  del  pignone  
del pignone può esse- A partire dalla definizione
A  partire  dalla  definizione  dell’altro  fattore  sintetico  
  sintetico
%A
𝑏𝑏 𝐾𝐾
 
𝑏𝑏X 𝐾𝐾 X
può  essere  calcolato  come   re calcolato come
𝐹𝐹𝐹𝐹??
K K== 𝑏𝑏𝑚𝑚    
𝑈𝑈𝑈𝑈
A  partire  dalla  definizione  dell’altro  fattore  sintetico  
A  partire  dalla  definizione  dell’altro  fattore  sintetico  𝑏𝑏𝑚𝑚""
2𝑎𝑎
𝑑𝑑%A =  
il progettista industriale

𝑢𝑢 +1
si  determina  quindi  il  modulo  arrivando  così  ad  avere  i  parametri  di  massima  dell’ingranagg
si determina quindi il modulo arrivando 𝐹𝐹? così ad avere i pa- 𝐹𝐹?
si  determina  quindi  il  modulo  arrivando  così  ad  avere  i  parametri  di  massima  dell’ingranaggi 𝑈𝑈K =  
Conclusioni  
𝑈𝑈 K =
rametri di massima dell’ingranaggio.   𝑏𝑏𝑚𝑚"
𝐹𝐹??
𝐹𝐹 𝑏𝑏𝑚𝑚"
𝑈𝑈 𝑏𝑏𝑚𝑚    
=Conclusioni  
𝑈𝑈KK =
In  questa  prima  puntata  dedicata  agli  ingranaggi  sono  state  richiamate  le  grandezze  princip
𝑏𝑏𝑚𝑚 " si  determina  quindi  il  modulo  arrivando  così  ad  avere  i  parametri  di  m
si  determina  quindi  il  modulo  arrivando  così  ad  avere  i  parametri  di  massima  dell’ingranagg
" Conclusioni
caratteristiche  degli  ingranaggi  cilindrici  e  si  è  mostrato  come  effettuare  un  primo  dimensio
In  questa  prima  puntata  dedicata  agli  ingranaggi  sono  state  richiamate  le  grandezze  principa
mentre  quello  della  ruota  condotta  come  
mentre quello
mentre  quello  della  ruota  condotta  come   della ruota condotta come In questa prima puntata dedicata agli ingranaggi sono
sulla  base  dei  fattori  sintetici.  
Conclusioni  
Conclusioni  
caratteristiche  degli  ingranaggi  cilindrici  e  si  è  mostrato  come  effettuare  un  primo  dimension
state richiamate le grandezze principali caratteristiche de-
𝑑𝑑%=
𝑑𝑑 %= = 𝑢𝑢Nella  prossima  puntata  verrà  presentata  nel  dettaglio  la  procedura  di  verifica  della  resisten
𝑢𝑢 ∙∙ 𝑑𝑑 %A    
= sulla  base  dei  fattori  sintetici.  
𝑑𝑑%A In  questa  prima  puntata  dedicata  agli  ingranaggi  sono  state  richiamate
gli ingranaggi cilindrici e si è mostrato come effettuare un
In  questa  prima  puntata  dedicata  agli  ingranaggi  sono  state  richiamate  le  grandezze  princip
© RIPRODUZIONE RISERVATA

alla  normativa  ISO  6336:2006.  


LUGLIO 2018

primo dimensionamento sulla base dei fattori sintetici.


caratteristiche  degli  ingranaggi  cilindrici  e  si  è  mostrato  come  effettua
caratteristiche  degli  ingranaggi  cilindrici  e  si  è  mostrato  come  effettuare  un  primo  dimensio
Nella  prossima  puntata  verrà  presentata  nel  dettaglio  la  procedura  di  verifica  della  resistenz
La  larghezza  di  fascia  degli  ingranaggi  si  può  stabilire  scegliendo  opportunamente  un  valore  per  il  fattore  
La  larghezza  di  fascia  degli  ingranaggi  si  può  stabilire  scegliendo  opportunamente  un  valore  per  il  fattore  
La larghezza di fascia degli ingranaggi si può stabilire Nella prossima puntata verrà presentata nel dettaglio la
sulla  base  dei  fattori  sintetici.  
sintetico  K  ed  invertendo  la  formula  
sintetico  K  ed  invertendo  la  formula   sulla  base  dei  fattori  sintetici.  
scegliendo opportunamentealla  normativa   ISO  6336:2006.  
un valore per il fattore sinte- procedura di verifica della resistenza in accordo alla nor-
tico K ed invertendo la formula Nella  prossima  puntata  verrà  presentata  nel  dettaglio  la  procedura  di  
mativa ISO 6336:2006. n
𝐹𝐹 Nella  prossima  puntata  verrà  presentata  nel  dettaglio  la  procedura  di  verifica  della  resisten
𝑧𝑧
= 𝐹𝐹? M1 − 𝑧𝑧A O  
? A
52 𝐾𝐾 =
𝐾𝐾 M1 − O   alla  normativa  ISO  6336:2006.  
𝑏𝑏𝑑𝑑
𝑏𝑏𝑑𝑑AA alla  normativa  
𝑧𝑧
𝑧𝑧== ISO  6336:2006.  

dopo  aver  opportunamente  fissato  il  rapporto  𝑏𝑏/𝑑𝑑%A.  


View publication stats

Potrebbero piacerti anche