Sei sulla pagina 1di 5

Momento d’inerzia

Ricordiamo la definizione di momento d’inerzia di un


insieme di punti materiali rispetto ad un asse a:

z Ia = ∑i midi2

a Passando dal discreto al continuo, ad esempio nel caso
di un corpo rigido, la sommatoria diventa un integrale:
€ €
2
Ia = ∫ d dm
€ Pi M

di mi Se è nota la dipendenza della densità dalla posizione


allora l’integrale sulla massa si trasforma in un integrale sul
kˆ € volume. Ricordando che
dm
€ ˆ y ρ=
iˆ j dV
€ €

si ha
x € € 2
€ € Ia = ∫ d ρdV
V


Momento d’inerzia di una sbarra omogenea di
lunghezza l e massa m rispetto ad un asse ad
essa ortogonale e passante per un estremo

€ € Se scegliamo il nostro sistema di riferimento tale che la sbarra giaccia


sull’asse delle ascisse con un estremo nell’origine gli estremi di
a integrazione sono x = 0 e x = l :
l
Ia = ∫ x 2 dm
0
€ l € all’integrale

Per passare di volume utilizziamo la definizione di densità:
{
x € ρ=
m
⇒ m = ρV ⇒ dm = ρdV
€ V
L’elemento infinitesimo di volume attraverso il quale si calcola l’integrale è
€ dato da

dV = hpdx
dove h e p sono rispettivamente l’altezza e la profondità della sbarra. h p
Sostituendo nell’espressione della massa infinitesima si ha quindi

dm = ρhpdx
€ dx
€ €
L’integrale allora si calcola facilmente:
l x3
l
 l3  l3
€ €
2
€ Ia = ρhp ∫0 x dx = ρhp = ρhp − 0 = ρhp
3 0 3  3
Ma hpl è proprio il volume V della sbarra e inoltre ρ = Vm per cui: €
l2 l2 l2
€ Ia = ρ (hpl ) = ρV = m
3 3 3
€ € €


Momento d’inerzia di una sbarra omogenea di
lunghezza l e massa m rispetto ad un asse ad
essa ortogonale e passante per il centro di
massa

€ €
Il calcolo è in tutto analogo al caso precedente fatta eccezione per gli
estremi di integrazione che ora, avendo posto l’origine coincidente con
l’asse rispetto al quale si calcola il momento d’inerzia, sono dati da
l l
l l x =− e x = :
− 2 2
2 2 l

∫ x 2 dm
2

CM x ICM = − l2

€ € gli stessi ragionamenti del caso precedente si ottiene quindi


Con
€ € l
l  x 3 2
€ € € ICM 2
= ρhp ∫ − l x dx = ρhp 
2

2  3 − l 2

l l  l3
1 3 2
= ρhp +  = ρhpl = ml 2
 24 24  12 12
€ più facilmente attraverso il teorema di Huygens-Steiner :
Avremmo ottenuto lo stesso risultato
1 2
Ia = ICM + ml
4 €
sfruttando il risultato precedente:
1 2 1 2 1 2 1
€ ICM = I a − ml = ml − ml = ml 2
4 3 4 12


Momento d’inerzia di un disco omogeneo
di raggio R, spessore b e massa m
rispetto ad un asse passante per il centro
di massa e ortogonale al disco

€ € € Dalla semplice applicazione della formula generale il


y momento d’inerzia di un anello di raggio r e massa dm
rispetto ad un asse perpendicolare al piano dell’anello e
passante per il suo centro geometrico è dato da:

€ dICM = r 2 dm € €

dr La massa infinitesima dm può essere espressa in


funzione della densità ρ e del volume elementare dV :
r € dm = ρdV = ρ2πbrdr
€ CM x €
L’elemento infinitesimo del momento d’inerzia da integrare
€ è dato da
tra 0 ed R allora €

€ dICM = ρ2πbrdr ⋅ r2 = 2πρbr 3 dr
€ €
€ €L’integrale quindi risulta
R  r4 R πbρ 4
€ ICM 3
= 2πbρ ∫ r dr = 2πbρ  = R
0  4 0 2
Ricordando che
m m
ρ= =
V πR 2b €
l’espressione appena trovato può essere riscritta in funzione delle sole massa m e del raggio R:
π/ b/ m 4 1
€ ICM = 2 R = mR 2
2 π/ R b/ 2
€ €


Momento d’inerzia di una sfera omogenea di massa m e raggio R rispetto ad un asse
passante per il centro di massa
y
L’elemento infinitesimo di massa che consideriamo è cosituito da un
€ €
disco di raggio r = R 2 − x 2 e spessore dx :
€ m m 3m 2
dm = ρdV = 4 3 πr 2 dx = 4 3 π/ ( R 2 − x 2 )dx = 2
R r 3 ( R − x )dx
3 πR /R
3π 4R
€ €
x x Utilizzando il risultato ottenuto per il momento d’inerzia di un disco,
€ l’elemento infinitesimo del momento d’inerzia da integrare per x che

€ va da −R a +R è allora dato da:
€ € 1 1
dICM = r 2 dm = ( R 2 − x 2 )dm
2 2 €
€ €
1 3m 2 3m 2 2 2
= (R 2 − x 2 ) 2
3 ( R − x )dx = 3 (R − x ) dx
2 4R 8R

L’integrale quindi risulta:
R
3m 2 2 2 3m R 2 2 2€ 3m R 4 2 2 4
ICM = ∫ 8R 3 ( R − x ) dx =
8R 3 ∫ ( R − x ) dx =
8R 3 ∫ (R − 2R x + x ) dx
−R −R −R

3m  4 2 2 3 1  3m  2 2 
= 3  R (R + R ) − R ( R + R 3 ) + (R 5 + R 5 ) = 3  2R 5 − 2R 5 + R 5 
8R  3 5  8R  3 5 

3m  5 2 5 2 5  2
= 3  2R − 2R + R  = mR 2
8R  3 5  5

Potrebbero piacerti anche