Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
𝚫𝒓
𝒗𝒎= diretto come lo spostamento 𝒓
P2
𝚫𝒕
𝒓2
• Definiamo il vettore velocita’ istantanea vettore
spostamento
∆𝒓
Limite della velocita’ media per t→0 𝒓1
diretto da P1 a P2
O P1
𝚫𝒓 𝒅𝒓
𝒗 = lim = Unita’ di misura: m/s
∆𝒕→𝟎 𝚫𝒕 𝒅𝒕 x
z Traettoria dell’oggetto
per t piccolo P2 si avvicina a P1. Al limite t→0 L’insieme dei punti nello spazio toccati dall’oggetto in
istanti di tempo successivi e’ detto Traettoria dell’oggetto
il vettore 𝒓 diventa tangente alla traettoria
Il vettore velocità istantanea in un punto della traettoria è tangente alla
traettoria in quel punto
2
Vettore Velocità
In un sistema di coordinate cartesiane: y
spostamento
∆ 𝒓 = ∆𝑥 𝒊Ƹ + ∆𝑦𝒋Ƹ + ∆𝑧𝒌
𝒗1
𝒅𝒓 𝑑𝑥 𝑑𝑦 𝑑𝑧 P1
velocita’ 𝑣Ԧ = = 𝒊Ƹ + 𝒋Ƹ + 𝒌 O
𝒅𝒕 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
x
z
3
Accelerazione
• Accelerazione = Variazione nel tempo della velocita’, essendo la
velocita’ un vettore l’accelerazione descrive sia:
– Cambiamenti nel modulo della velocita’ v
– Cambiamenti nella direzione di 𝒗 (direzione in cui si muove l’oggetto)
– Cambiamenti nel verso di 𝒗
• Se in un intervallo di tempo t l’oggetto si sposta dalla posizione P1 in
cui ha velocita’ 𝒗1 alla posizione P2 in cui ha velocita’ 𝒗2, la variazione
del vettore velocita’ e’: 𝒗 = 𝒗2 − 𝒗1
• Definiamo il vettore accelerazione media ∆𝒗 = 𝒗2 − 𝒗1
𝚫𝒗
𝒂𝒎= 𝒗2 𝒗1
𝚫𝒕 𝒗2
• Definiamo il vettore accelerazione istantanea
Limite dell’accelerazione media per t→0 𝒗1
𝚫𝒗 𝒅𝒗
𝒂 = lim =
∆𝒕→𝟎 𝚫𝒕 𝒅𝒕
Unita’ di misura (SI): m/s2
4
Vettore accelerazione
In un sistema di coordinate cartesiane:
𝒅𝑣 𝑑𝑣𝑥 𝑑𝑣𝑦 𝑑𝑣𝑧
𝑎Ԧ = = 𝒊Ƹ + 𝒋Ƹ + 𝒌
𝒅𝒕 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
Le componenti della velocita’ istantanea sono:
𝑑𝑣𝑥 𝑑2 𝑥 𝑑𝑣𝑦 𝑑2 𝑦 𝑑𝑣𝑧 𝑑 2𝑧
𝑎𝑥 = = 𝑎𝑦 = = 𝑎𝑧 = =
𝑑𝑡 𝑑𝑡2 𝑑𝑡 𝑑𝑡2 𝑑𝑡 𝑑𝑡2
5
3 .9 Il vettore accelerazione può essere
scritto come somma di una componente a||,
Componente parallela e perpendicolare di 𝑎Ԧ tangente alla traiettoria, e di una componen-
te a^, perpendicolare alla traiettoria (cioè
diretta lungo la normale alla traiettoria).
a) 𝑣Ԧ b) 𝑣Ԧ c)
𝑎Ԧ 𝑎Ԧ
𝑣Ԧ
𝑎Ԧ
𝑎Ԧ
d) e)
𝑣Ԧ 𝑎Ԧ 𝑣Ԧ
7
Esempi di moto
Consideriamo un paio di esempi molto comuni di moto in 2 dimensioni
• Moto circolare
– Traettoria circolare
8
componenti x e y dell’accelerazione sono costanti. Ad esempio, supponiamo che al-
l’istante t = 0 l’oggetto si trovi nella posizione (x0, y0) e abbia velocità iniziale di compo-
nenti v0,x, v0,y. Le componenti dell’accelerazione sono ax = 0, ay = –g. Considerando
Moto di un proiettile
prima il moto orizzontale, poniamo ax = 0 nelle Equazioni (2.8) e (2.12). Abbiamo
(3.15)
(3.16)
(3.18)
– la componente orizzontale e’ nulla ax=0
y =− g
Se, per –
semplicità,
ha solo scegliamo t = 0) nell’ origineadegli
il punto di lancio (averticale
la componente assi
abbiamo x0 = y0 = 0.
• Moto e’ combinazione di un moto orizzontale (x)
Video e unVideoDmoto
Tutor Tutor verticale (y)
La Figura 3.16 mostra la traiettoria di un proiettile, lanciato dall’ origine (o che
Video Tutor
passa per l’ origine) all’ istante t = 0, e i vettori velocità (con le loro componenti vx
Demo Demo emo
Orizzontalmente, il moto del proiettile è uniforme: l’ accelerazione orizzontale Moto rettilineo uniforme in x
è nulla, quindi il proiettile percorre distanze ∆x uguali in intervalli di tempo ∆t uguali
9
Moto di un proiettile
ax=0
𝑎Ԧ = 𝑔Ԧ ⟹
ay=− g
𝒗o
𝛼
• Moto lungo l’asse x
𝑣𝑜𝑥 = 𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑠𝛼
𝑣𝑥 = 𝑣𝑜𝑥 + 𝑎𝑥 𝑡
ma 𝑎𝑥 = 0 𝑣𝑥 = 𝑣𝑜𝑥 velocità costante
1 2
𝑥 = 𝑥𝑜 + 𝑣𝑜𝑥 𝑡 + 𝑎𝑥 𝑡 𝑥 = 𝑥𝑜 + 𝑣𝑜𝑥 𝑡
2
moto rettilineo uniforme
𝒗o
𝛼
• Moto lungo l’asse y
𝑣𝑦 = 𝑣𝑜𝑦 + 𝑎𝑦 𝑡 𝑣𝑦 = 𝑣𝑜𝑦 −𝑔𝑡 𝑣𝑜𝑦 = 𝑣𝑜 𝑠𝑒𝑛𝛼
1 ma 𝑎𝑦 = −𝑔 1
𝑦 = 𝑦𝑜 + 𝑣𝑜𝑦 𝑡 + 𝑎𝑦 𝑡 2 𝑦 = 𝑦𝑜 + 𝑣𝑜𝑦 𝑡 − 𝑔𝑡 2
2
2
moto uniformemente accelerato
10
Traettoria - funzione che lega y ad x: y(x)
Scegliamo punto di lancio (t=0) nell’origine del sistema di riferiment 𝑥𝑜 = 𝑦𝑜 = 0
𝑥
𝑥 = 𝑣𝑜𝑥 𝑡 Si ricava il tempo in funzione di x cioè 𝑡 =
𝑣𝑜𝑥
e si
1 2 sostituisce in y
𝑦 = 𝑣𝑜𝑦 𝑡 − 𝑔𝑡
2
𝑥 1 𝑥 2
𝑦(𝑥) = 𝑣𝑜𝑦 − 𝑔 che funzione è?
𝑣𝑜𝑥 2 𝑣𝑜𝑥
parabola 𝑦 = 𝑎𝑥 2 + 𝑏𝑥 + 𝑐
• 𝑎 indica la concavità della parabola: 𝑎 > 0 verso l’alto, 𝑎 < 0 verso il basso
• 𝑏 è legato all’asse della parabola: asse di simmetria è −𝑏/2𝑎
• 𝑐 indica se passa o meno dall’origine
12
Altezza massima
l’altezza massima si ha quando 𝑣𝑦 = 0
Nel punto di massimo la tangente alla traettoria è orizzontale
𝑣Ԧ è tangente alla traettoria ⟹ ha solo componente lungo x , pertanto 𝑣𝑦 = 0
𝒗
𝑣𝑦 (𝑡) = 𝑣𝑜𝑦 −𝑔𝑡
13
Quiz
• Nel moto di un proiettile, quando il proiettile si trova alla sua
massima altezza nella traiettoria:
14
Esercizi Moto
• Esercizio 1.7 (relazione tra spostamento,velocita’,accelerazione)
L’andamento della posizione nel tempo di un oggetto e’ descritto dal
vettore 𝒓 = 𝑐𝑡𝒊Ƹ − 𝑏𝑡2𝒋Ƹ . Calcolare le componenti della velocita’ e
dell’accelerazione.
• Esercizio 1.8 (2 oggetti in moto rettilineo)
Due oggetti si muovono di moto rettilineo uniforme rispettivamente
lungo l’asse x ed y in un sistema di riferimento cartesiano. La velocita’
del primo oggetto e’ 𝒗1=2m/s 𝒊Ƹ e quella del secondo 𝒗2=3m/s 𝒋.
All’istante iniziale, la prima particella si trova nella posizione x1=-3m,
y1=0m, la seconda si trova nella posizione x1=0m, y1=-3m.
Determinare le equazioni dei vettori posizione 𝑟Ԧ1 e 𝑟Ԧ2 in funzione del
tempo (ovvero la descrizione del moto dell’oggetto 1 e 2).
Determinare l’equazione del vettore ∆𝑟Ԧ = 𝑟Ԧ2 − 𝑟Ԧ1 in funzione del tempo
ed in quale istante di tempo la distanza tra i due oggetti e’ minima.
15
Esercizi moto (proiettile)
• Esercizio 1.9 (cannone)
Un cannone, situato nell’origine di un sistema di riferimento cartesiano
ortogonale, emette un proiettile alla velocita’ di 300Km/h. Sapendo che
l’angolo di lancio e’ di 30° rispetto al piano orizzontale (asse x),
determinare:
a) Le componenti della veloncita’ iniziale lungo l’asse x e lungo l’asse ortogonale (y)
b) L’accelerazione del proiettile lungo gli assi x ed y
c) Il punto in cui il proiettile tocca il suolo (y=0)
d) l’altezza massima raggiunta dal proiettile nella sua traettoria
[Risultato: vox=72.14m/s, voy=41.65m/s, ax=0, ay=-g,613.2m, 88.4m]
• Esercizio 1.10 (pacchetto cade da un aereo)
Un aereo si muove orizzontalmente con velocita’ costante di +115m/s ad
un’altitudine di 1050m. L’aereo lascia cadere un pacchetto che arriva al
suolo. Determinare il tempo impiegato dal pacchetto per arrivare al suolo e
la velocita’ del pacchetto quando raggiunge il suolo.
[Risultato: 14.6s, 𝑣Ԧ = +115 𝑚/𝑠 𝑖Ƹ − 143.5𝑚/𝑠𝑗Ƹ ovvero v=184m/s =-51.3° ]
16
Esercizi moto (proiettile)
• Esercizio 1.11 (giocatore di calcio)
Un giocatore di calcio si trova ad una distanza D=20m dalla porta e
calcia il pallone imprimendogli una velocita’ vo=15m/s con un angolo
rispetto al terreno di =45°. Determinare:
a) L’altezza massima raggiunta dal pallone
b) La gittata del pallone
c) A quale altezza il pallone passa per la porta
[Risultato: 5.74m, 22.9m, 2.56m]
• Esercizio 1.12 (pallone lanciato da balcone)
Un pallone e’ lanciato verso il basso da un balcone posto ad un’altezza
h=3m rispetto al terreno. Il pallone parte con una velocita’ vo=30m/s e
con un angolo =30° rispetto all’orizzontale. Determinare:
a) Il punto d’impatto al suolo
b) La velocita’ quando il pallone raggiunge il suolo
[Risultato: a) 4.9m, b) 𝑣𝑥 = 25.98m/s e 𝑣𝑦 = −16.86m/s, in modulo 30.98m/s]
17
Moto circolare uniforme
• Moto circolare uniforme ovvero moto su una traettoria circolare con
velocità di modulo costante
– 𝑣Ԧ di modulo costante: cioè |𝒗 | = 𝒗 costante 𝒗
– percui la componente parallela dell’accelerazione è nulla: 𝒂𝒓𝒂𝒅
R
se |𝒗 | = 𝒗 costante ⟹ 𝑎// = 0 c’è solo 𝑎⊥ = 𝑎𝑟𝑎𝑑
18
Moto circolare uniforme 𝒗
𝒂𝒓𝒂𝒅
R
𝒗𝟐
Dimostrazione che 𝒂=
𝑹
∆𝒗 = 𝒗2 − 𝒗1 ∆𝒗
P2 R ∆ ∆
𝒗2 𝒗1 𝒗2
𝒗1
∆𝒓 O
𝒗1 −𝒗1
Triangoli simili:
P1 R • 2 triangoli isosceli: 2 lati lunghi R
2 lati lunghi 𝒗1 = 𝒗2 =v
∆𝑟Ԧ 𝒗𝟐
|Δ𝑣|
Ԧ 𝑣 𝑅 = 𝑣 lim ∆𝑟Ԧ 𝒗𝟐 𝒂=
𝑎 = |𝒂 | = lim = = 𝑹
∆𝑡→0 Δ𝑡 ∆𝑡 𝑅 ∆𝑡→0 ∆𝑡 𝑹
𝒗
19
Quiz
• Se un oggetto si muove lungo una circonferenza con una velocita’
costante in modulo, l’accelerazione dell’oggetto:
a) e’ nulla
b) diminuisce in moduolo se diminuisce il raggio della circonferenza
c) e’ opposta alla velocita’ dell’oggetto
d) e’ nella stessa direzione e verso della velocita’ dell’oggetto
e) aumenta in modulo se diminuisce il raggio della circonferenza
20
Esercizi moto circolare
• Esercizio 1.13 (auto che curva)
Un auto che inizialmente procede verso Ovest compie una svolta verso destra
percorrendo un arco di circonferenza di raggio R=22m e, alla fine della curva,
e’ rivolta verso Nord. Il modulo della velocita’ dell’auto e’ costante a 8.5m/s
durante tutta la curva. Determinare l’accelerazione dell’auto: N
a) Nell’istante successivo all’inizio della curva O E
b) Quando e’ a meta’ della curva R
S
c) Nell’istante prima di completare la curva
[Risultato: arad=3.3m/s2, verso Nord, verso Nord-Est, verso Est]
• Esercizio 1.14 (confronto tra moti di 2 auto)
All’istante t = 0s un auto A si muove con velocita’ di 18m/s lungo una linea
retta e acquista velocita’ con un’accelerazione di intensita’ 3.5 m/s2.
All’istante t = 0s un auto B si muove con velocita’ di 18m/s di moto circolare
uniforme mentre percorre una curva. L’auto B e’ soggetta ad un’accelerazione
centripeta di intensita’ 3.5 m/s2. Determinare:
a) Quale delle due auto ha accelerazione costante? [Risultato: auto A]
b) La velocita’ di ciasuna auto all’istante t = 2s [Risultato: 25m/s auto A, 18m/s auto B]
21
Esercizi moto circolare (II)
• Esercizio 1.15 (sasso in rotazione)
Un ragazzo fa ruotare un sasso legato ad una cordicella su un cerchio
orizzontale di raggio r = 1.4m a 1.9m dal suolo. La cordicella si spezza e il
sasso fila via orizzontalmente andando a cadere ad una distanza orizzontale
l=11m. Qual’era l’accelerazione centripeta del sasso in moto circolare?
y
r
h
x
[Risultato: 223m/s2]
22
Moti relativi Velocità r elativa 65
sistemaUn ciclistaefermo
di coordinate osserva il passaggio del treno.
da un orologio.
Usiamo il simbolo A per il sistema di riferimento del ciclista (in quiete rispetto A (ciclista)
– Qual’e’ la velocita’ della passeggera (P)? Occorre
al suolo) e il simbolo B per il sistema di riferimento del treno in movimento. In
specificare
un moto rettilineo, rispetto
la posizione di un a quale
punto osservatore!
P rispetto al sistema di riferimento A
è indicata–conOsservatore
, e la posizione di P rispetto
solidale al treno sistema
al (B) di riferimento
e ciclista B è indi-
(A) sono due
cata con xP/B (Fig. 3.30b). La posizione dell’ origine di B rispetto all’ origine di A (b)
riferimenti
è xB/A. Dalla Figura in moto l’uno rispetto all’altro (il treno si
3.30b segue
muove con velocita’ 3m/s rispetto al ciclista) yA yB Velocità del treno
Riferimento v B/A rispetto al ciclista
– Notazione: 𝑥 𝑃Τ𝐴 posizione di P rispetto al sistema(3.36) di del ciclista
Posizione della
riferimento A Riferimento passeggera in
che si può leggere: la coordinata x di P rispetto ad A è uguale alla coordinata x di del treno entrambi i sistemi
𝑥 𝑃Τ𝐴x =
P rispetto a B più la coordinata 𝑥 rispetto
di B Τ + 𝑥
𝑃 𝐵
Τ
ad𝐵A.
𝐴
di riferimento
P xB,
da cui derivando:
La componente x della velocità di P rispetto ad A, vP/A-x è la derivata di OA OB xA
𝒗 𝑷Τ𝑨 =per𝒗 le
rispetto al tempo, e analogamente
𝑷 𝑩
+𝒗
Τaltre velocità.
Τ
𝑩 𝑨
Quindi derivando rispetto
xB/A xP/ B
al tempo l’ Equazione (3.36), otteniamo una relazione tra le v arie velocità: xP/A
Dove 𝑣 𝑃Τ𝐵 =1m/s , 𝑣 𝐵Τ𝐴 = 3m/s percui 𝑣 𝑃Τ𝐴 = 4m/s
oppure 23
Tu stai viaggiando a 192 km/h nel verso positivo dell’ asse x
CALCOLO: (a) L’ Equazione (3.37) nel nostro caso si scrive:
Nord) rispetto al camion.
(c) Le velocità relative non cambiano dopo che i due veicol
no incrociati: non importa quali siano le posizioni relativ
Moti relativi
Il camion viaggia a 192 km/h nel verso negativo dell’ asse x (verso
oggetti. Il camion sta ancora viaggiando a 192 km/h verso
spetto a te, anche se ora si sta allontanando.
x
3 .3 2 (a) Una passeggera sta attraversando un vagone del treno. (b) Posizione della passeggera rispetto al sistema di riferime
ciclista e rispetto al sistema di riferimento del treno. (c) Diagramma vettoriale per v P/A, la velocità della passeggera rispetto al s
sistema di riferimento del ciclista). 𝑣 𝑃Τ𝐵
(a) yA (b) (c) Velocità r
(viste dell’ alt
v P/A
Posizione della passeggera
S
Sistema di rP/A S
rP/B in entrambi i riferimenti
5 3
riferimento xB
P (passeggera) /
1.0 m s OB
.2
del ciclista
S
rB/A
xA
OA
zB
vP/ B 5 1
B
zA
24