Sei sulla pagina 1di 42

LA CARICA ELETTRICA

la partechepuòfacilmente scappare via


si muove da un'atomo all'altro

Normalmente in situazioni di stabilità l'atomo è neutro ovvero vi è uno stesso numeri di


protoni e Neutroni
ionepositivo l'atomo perde un Elettrone
ione negativo l'atomo acquista un Elettrone

La materia è formata da atomi stabili


ti E Pleletropositivo 3protoni e a elettroni
il numero di Protoni
age I I I Neutro 3protoni e 3elettroni non cambia mai

I I I E NIELETRONegativo 3protoni e 4elettroni

Le cariche si muovono da un corpo ad un altro per Elettrizzazione


ISOLANTI le caricheglielettroni occupanoposizioni fisse è difficile togliere un elettrone
ma se sitoglie questi elettroni non camminano
PENNA strofino la panna con un panno e poi la avvicino afogliettidicarta
cantato io durante lo strofinamento alcuni elettroni sonopassati dal panno alla panna isolante
così poi da attrarre la carta

conduttori glielettroni si muovono sispostano da un corpoall'altro e FluisconoCamminano

Efffetta strofino la forchettacon un panno epoi li avvicina allacorta


durante lo strofinamento alcunielettroni sonopassati dal panno alla forchetta conduttore
cnn.gg elettroni dalla forchetta fluiscono e passano attraverso il mio corpo
gli per poiarrivare
aterra per questo motivo la carta non viene attratta dallaforchetta

LETRIZZAZIONE PER STROFINIO riguarda gli isolanti


ePlettropositivopoiché haperso una carica
A entrambineutri B

e è
Enlezetroverativopoichéha acquistato una carica

È Penna
i
panno

questa operazione meccanica strofinamento strappa via le cariche da un isolanteche ha le


carichefisse e solo con questa azione riesci a strapparle
ELETTRIZZAZIONE Per contatto riguarda i Conduttori
A entrambe forchette
isolante

It e t t È
t
rendo la 1forchetta con un Guantoisolante e la avvicino alla 20forchetta e le metto a contatto
la 10forchetta cede elettroni per contatto alla 20forchetta Glielettroni in più presenti nella 10forchetta si
stribuiscono
fra la 10e la 20forchetta
risultato finale èche il Numero dellecariche non è cambiato ma tutte e due le forchettesono
Etronegative
ELETTRIZZAZZIONE PER induzione
è una redistribuzione della carica all'interno di un conduttore

Se avvicino ad un conduttore neutro un oggetto elettrizzato Elettronegativo


le cariche positive del conduttore tendono ad avvicinarsi al corpoelettrizzato
i è una redistribuzione di Cariche
l
le cariche positive si avvicinano le carichenegative si allontanano
oggetto elettrizzodo avvicinato al conduttore ha indotto un movimento di carica

e cariche sono rimaste sempre quellepoiché si sono mosse ma non sono passate da
n corpo all'altro quindi il conduttore era neutro ed è rimasto neutro
OLARIZZAZZIONE ISOLANTI
una orientazione della carica all'interno dell'isolante
B

t
I
I
la distanza tra le cariche negative sia minore rispetto quell
tra le carichePositive
EGGE di COULOMB
si respingono 3 si respingono da oggetti

i È È_ _È si attragono o respingono
vi è applicata una

si attraggono m si attraggono e non si


aging Forza di COULOMB

È sei t
OGGETTO NEUTRO
la forza della carica 2
alla carica 1 poiché la
a attraendo
edipende dalla carica2
rana ma
DIRETTAMENTE Proporzionale al prodotto delle due cariche
F Ko Q _Qa inversamente proporzionale al quadrato della distanza
è Ko costante di Proporzionalità

F
è COULOMB
I
u u a

a
GITE costante dielettrica del vuoto
i
E 8,854 x non è
Campo VETTORIALE N.me

funzione che associa a ogni punto uno e un solo vettore


CARICA di Prova
l
carica elettrica puntiforme piccola da non modificare il sistema
CAMPO ELETTRICO
V
È È Y
F
9 f
9 E 5 E

le linee del campo di una carica puntiformi


sono semirette con origine nella carica
USCENTI O ENTRANTI

1
si addensano sulla carica e diventano più rode
man mano che si allontanano

sono Tangenti al vettore È


sono orientate nel verso del campo
hanno densità direttamente proporzionale all'intensità del campo
non si intersecano tra loro in un punto possa una e una sola Linea
FLUSSO DI UN Campo vettoriale prodotto scolare
h
ILE E 15_È 15 cosa Nemi
vettore superficie 5 è perpendicolare alla superficie

IL TEOREMA DI GAUSS
h
il flusso del campo elettrico attraverso una superficie Chiusa è direttamente
PROPORZIONALE alla carica totale e inversamente proporzionale alla costante dielettrica
nel vuoto

Elek
G NE
carica
l
flusso non dipende dalla Forma della superficie né da come è posizionata la

campo ELETTRICO di un piano infinito


l
ha direzione Perpendicolare di carica
modulo uguale in tutti i punti che non appartengono al piano

E lol
re E
1 il campo elettrico è perpendicolare al piano
2 inpunti equidistanti e dalla stessa parte del piano i vettori campo elettrico sono
UGUALI

3 in punti equidistanti ma dalla parte opposta i vettori campo elettrico sono UGUALI
e opposti
FLUSSO ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE Cilindrica
4
consideriamo il flusso come la somma dei 2 contributi relativi alle basi del cilindro
e anche della superficie laterale
il suo flusso è perpendicolare al piano di carica e quindi NULLO

D E DS E Dato LESS
Tot t.IS

D Arat
e
LEAs
off E ZE
il Campo di un Filo
d
direzione radiale rispetto al filo
VERSO USCENTE 21TEar
VERSO ENTRANTÉIFILIÈIVA
modulo inversamente proporzionale alla distanza e

il Campo esterno di una sfera carica


nei punti esterni a una distribuzione sferica di carica il campo elettrico è UGUALE
a quello che si avrebbe setutta la carica fosse concentrata nel Centro
E la RIR
Utter
il campo ALL'interno di Una sfera carica
a
E la E con rap
4TE R
n 10
ossigeno idrogeno
mpa 8 sp
Mmo 8 IN
1 8N
MP
20 mptate la
Q m e 1,6 x1018e
n 27

Q 2,0 x 10 9 e Fe
a 1,5 x 108 e
3,0em o og n

F
Kollifi 3,0 x cò N

no 35 E F

QB 7,80me B 3,00era4,00cm

3 2 areton3 71,6
ma_LI L
Ko
l'fà cosa 8,10 x 6S N
y ko
lag sima 2,437 xno N

II
Mp 94
14s
D

Q m e 94 1,6022 x lò 1,5 x1017e


6

SMpe
mpre
Qd
90
orticello a
Ma Mp ma 2
A ma e 3,2 10

n 11 me
E 4,50 x 10
h 22 em 2,2 x cò 7,5 x101 mal

II
m ma mah

Is effigeso xp
7,2me 7,2 x cò l
a
g agentedistribuzione sulla superficie
n 19

1
A B la 9g a
2 9A 9g
g e
93 9e E
93 4
n 7
me 3,0 X la Q in 1h
ma in 1h 1,08 x la

Q me e 1,7 x lo l
n 12
ne 3,7 xcomme la
t sia melma

è
e 2,6 xè
T
lgt Gil m

13
27,0cm
ne 3,26 x lò mal te

e Na 1,96 x1010
m
me e 3,14 x 109
T 1,16 X108Cima
G
n 14 m
a 3,26 x cò ln le
ne 2,53 x con
m Ma
MA 4,20 lò
me me x

Q_me e 4,05 cò
l 12,4
mira 1 2
A B C e D a B e D
9A 9 9 39

9A 9 qe Q
Qatar 9 9 rata
9 9 Q qe g g 9A 9 9 95 39
n 31

Q 6,3 x 10 se are
F 1,5 lo 3N
I 70 em 7,0 xp m

F Ko Qi Qr Fra 13 x lotta
koa
n 29
Q Qa 7,4 ne 7,4 x cose me
E 50cm
g Fa
mi ma

Gm ko È
gmipza koQ.az me
Kogi 86kg
la mossa non dipende dal raggio

n 30
me e
p 1 lo
Te lo m

F Ko 1 1,6022 10195 228 x lo 8N


lo top

34
Qa 3,70me Al1,00cm 5,00cm Fab
Be6120 me Beneo an gooey

E F7 tonde a
L acetone 16,6
B
È Ex
ABI B YAM XB XAK109
A 12 e
Fx Kohappy Cosa 1,8 x 69 N

Fy koaggfb.sima 5,41 xnoto

Fot CEI fy
n 41 Q Qe Q3
t
Q 2,5 cose Fae
Qr 3,0 x cose
03 2,5 x cose
99 Qq go

go 9 e
93la respinge quindi
yea aye a
si avvicina sempre di più a q
E Kolya 4,7 xp on

F F Fa 9,4 XIN
n 63
Q 3,65 cose E
Qr 7,1 x cose
E 2,35 x note
984 xp an
n 3536 42 43 44 45
Fo ea.fr E
E dogana 2,2g
184 xò
Fo ko 0,04am
Age
n 74
Q 2,43 x 107C me
Fg Fo
mi ma
Q la
9
MI QI
Ko m
pKofi 2,82 coskg

36
6,0cm Mef r
i 9,7 xcose al
2,5cm

KOGI 0,134
M F r 4,1 x 6 N.ms
A B e
t
42
è 24cm Fee II
73,5me
If18,1 me
c 33,8me

Fi kolago 3,83 6
Fa Ko no N
GE 3,78
Fe F Fa 7,7 Xhoan
n 43 Gome pe ga
QB 1,5mL Xp 2am
2 Qe 8,0me
IT 8 g Fe o

Fae the poiché Fra 0


condizioni
de la distanza dea amica e
Ko ale dalla carica A deve essere maggiore della distanza EB
xe Xa Kofffya perché se e si trovasse tra A e B le forze esercitate
avrebbero versi opposti ma sommatoria NON NULLA
e Biko a x _yay Pertanto avendo le forze versi opposti ed essendo
9 9 la forzaFaerisulta maggiore dellaforzaFeb
IIII fefè quindi per annullare le due forze occorre che la
carica e venga posta ad una distanza maggiore dalla
carica A ecco perché viene posta a destra di B
6,0 xcose
estrose iiii
ètà
xe Xa 2 Xe 4,0 xd exe 212 xè 2Xe Xe 0,08 Xe 8cm
Xe XB
n 44
e
Qa 3,0me Xa 1,0cm
QB 27,0 me Xp 7,0cm
e 5,0 me xe
O KODA B
ke xaytkoQB.ae
LeXÈ
KTQAQ KQB.IM
E xbp xe XÈ
Xe 7,0 62 1,34 1,31,0 6
E è
xe xe
xe xe
13

Xe Xe
n 46 A B
Aa come
QB 30 me
a c 15 me
È I Fae quindi OLX 1
E 1,0m
Face Kolaae

Fè Fà Ebe sottrazione delle due Forze

E no 37 47 48 49 50
1 È
ko Ko qq.gg Kolale
life f X 0,09 X 0,32

n 50

la 7,24 me 4874
QB 13,8 ne Faex ko aaaa _cosy_1,5 cosa
le 9,68me sa
AB 12,5cm
BEA 48,40 I Fary
Koloff sing 1.69 xlo.sn
Fae Free Fae Frey A

Abe Ae sing Al AB 17 x corn


Sing
Ebe Al cosy Cb Ae d1 sing 11,3 X lo'm

Feto VIFaex FB.ci CFaey FBeyJ

n 37
Me1,32 x lo N m i Qe
F 3,11 X NN
E ad
M F d d 0,42m
I
r ad 0,85m
F Ka à 16 10 e
à IFI
n 47 che Efe e
A
Qa 7,8 me Qe
Qb 13 me
ri 12 am
Tae 4,0cm
Fe 0,25mn 2,5 lò n

Fe Fac Fre
2,5 xò Ko la e Ko Acab
Aer BE
risanò Qe
off Kofi
Qe 2,5 10 4 9.8 cò l esame
Kofi Kage

n 48
Qa 2,4 me Ale0cm 1,0cm i
QB 5,1 me B 4,0cm 5,0cm e

Qe 3,7me l 6,0cm 3,0cm


AB V14 e se Sem 5,0 x cò m

BE V4 4 et 2,8 x lo'm
CA FI 5,38 x là'm È a sa

pag
Fab ko 4.36 nos s
Ego
Fab Fab cosa 0,026N
Faby Fab sind 0,035N

Ee p
agg
Fbex Fee cose 0,15mn

FreyFaesimp 0,15mn

Fe FabiFred't Faby Facile0,22mn


n 6
9 2,8 x cose
F 7,0 x 103N
E 3
Fa 7,0 10 8 2,5 x cose
78 xp è
n 7

9 3,6 10 se
E 25 Ne
F E 9 25 3,6 10 9 9,0 108 N

n 73
E q
Q 2,0 x cose E
AreQu 5,0 xnose E
Q3 3,0 x cose e
le 40cm e 0,4m
FireFin ko Agr 5,625 10 5 9 93
FiatFiat Fiat Fiat 7,9 10 N
delta 0,56

Fis Koagg 1,72 not

Fota FiatFiat Fa 7,9 10 7 1,7 107 9,6 107 N


Foti Figo 9,6 x21107N 4,6 cosa
Dueparticelle con stessa carica con 7 3,2 x lo m a 7,0 mar e le 9,0 mai
la m 6,3 xnot kg determina ma

Q da
re 3,2 103 lessediventareleggedi gomma
ma Fa Fe q
I mia 6,3 xp 7
xp o
A 3 A

ii
tare 2 4 6
la carica si
distribuisce

I verso sull asse È


È versare asse è 5
È versa sull'asse È È

9
ra a
r
isoscele
triangolo mi ma quindi A E
Fe Fp tensione fila T
Cas Mi 53 italo ez pizz gap
Fe FATTO bella 47 48
pag182 si 8 9 Ifbello 241
Festoso m
x lunedì 6
n 8

F 3,2 67N 9
E 16 ne
E Fa 9 Fe 2,0 lo

n 9
nn 6,15 x lo'skg a
nome
E L'st
F E 9 3,7 10
F mia a F 6,0 103 mie
m

n 17
9
9 6,5 10 e
k 5,5 Nim
E 1,78 107 Ne
F E9 0,1157
F K DX DX
I 0,021 m

n 24
me 3,15 10 3kg 9
2 300
E 4,45 x colpa
F m g 30,87 co
180 n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 pe 12
4,0 note
9 t.si ma 182 n 10 18

n 10

E zio x la ne D
d Go an
E Ko Q 3,6 107C
Eh
Q E 11 107e
Foer
n 52
i
79
E 9g Fay_è
a
Fa to Fray 2.106N
b p
egg Fax 8,44 XEN

Fate_ Fata Footy _d 0 8,44 107


0
2,0 10 05
a ton I B Tom
E Fat 2,17 NN

Fax o FayeK 91,4 2,0 10 6N

Fax Ecosà 95 con


Kf
Faby K 9,93 sind 2,6 lo 7N
19716

FTotax Fax Fax O 3,45 10 7 3,45 107N


6
Fatty Fry Fray 2,0 10 2,6 107 2,26 106N

Fot Ftotax l Fatty Foti 2,3 10 N

n 53
me 13g 13.103kg
8 I
g 4,6 10 e
Q 1,8 10 3 e a
Ttf _a
pp
2 300 9
Fax Tx ma Tx Tisinzò Fexetsinzò I Fax
sinzò
Fp Ty ma Ty Tcas30 Fey Tcas300
1
Te Fp
1 2 cosa
Fa Fp d gTom30
da pmig.ton
K9 sin3oocos3oosFe_Fp.ton300yKq mi 9020m

F Fy Fax per
m a a
EI Fin 11m sa
n 39
n 2,4x lò mal E d
d 37 em

Nem Na 2,4 x 10 6,022 1023 1,44 x la


Q N l 1,44 x no 1,6 x là 2,3 x 67
F 213,5 72 3,5
9 109 10 N
Kolja
n 40
Qa 2,5 me IF in
QB 6,3 me
e o su m
9
F Ko 9 x 109 2,5 10 6,3 10 9 4,86 107N
Agb 0,5412
Q QA QB 4,4 x 69
I
Fa ko 9 109 414,549712 5,97 10 7
g
SE Fry Fi 0,23 23

n 41
Q 2,5 x 109C
x 109 e
I ÈE a
a 3,0
Q3 2,5 10 9 E 732

199 rara p o

Fa KO A a 4,68 xD N 4,68 6 6N

Fa3 KO QE 3 4,68 10 N

Fot Fat Es 9,4 x non


n 49 Fea

QB
a 64,0me
80,0 ne
Al6,00cm 7,00cm
B 2,00cm 5,50cm
È
a 97 one ecu.somis.se an
ae
AB V XA XD Ya UBP 6 212 7 5,50 4,2 en
EA NIXA Xel Ya YB 6 4,5017 7 3,501 3,8cm
Toma d areton
f èL 33 t 2,3 t 66,8

tombe YB Ya
ma ge a gang
Faby Ko AGGI cosB 23,6mn

Faby Ko Aggy Simp 8,85mn

Faex 15,1mn
Kolff cosa

Fary sind 35,2mn


Kolff
1m native in valore assoluto

Fa V F I fy è iI
n 68
Qaedaome
Q 10,0me
E 3,00cm
F erisuniti p
Fo Ko 1 10 3 N
Qg
1 x lo 80 er ACQUA
Er
t 12,5 xp 6 a ma
n 33

E za
r 7,4 là'm x
F 0,20mn
F K A 92sme
Aiff Fifa
la 2A aso me
n 67

ha 29 è 211
QB 4,4 107 B34
dei 5,1 xp els
Fea 1 2,7 6 3
litre È
Loreto GE 310

Fabi K QaQB Xa xp
Ea AB VIXB XD YB45
5
FotAxe 3,6 10 5 3,4 105 0,2 10
FTOTAY 2,2

Fratelloa nos 2,2 10 5

n 72

Qr 72 109
mi 56mg
ma 89mg
l'accelerazione dipende dalladistanza
F Ko e anche la velocità
Aja
F mia
ai
I
Arete
n 12
Q 3,0 cose
E 1,38 xios ve
Le ho
E ko 1,69 io Ne

E 12 silicio
E Er
Ef
n 13
Q 7,3 x come re
E 13,8 ne
E VK.ae 0,69m

pag 182 n 14es 1


n 51

Qa 27pe 40013,00
are are
le pepe è p è3
Tombe 5 45
I Gg 1

AB J 6,50 5,50 37 3,5


FAB 4ftb cosè
Ko la 1,9 x non

Faby Ko QAGB.simò 1,9 con

n 50
B
Qa 7,24me
QB 13,8me u i 12,5
Qe 9,68me
AB pas
è 48,40 A

Al AB 17 am
simusg

Faeyeko sind 1,69 x lò N


Aaaf
FBex KOQBQe.cosx
CB
CB AB cosè 11,08

9,79 105
n 80 Bt
la 7,1 me Fà Fifa

di
B 3,5me B7 8
Qe 11 ne ello 6
une
2 590
on AB
III 53

AB Xa XB YaYB 34
Fabi KoAang Cos 34 x la N
Faby KoAang Simx 56 xé N

ton BC Ye43 5 B 33,70


Xe Xp
BE Xe XB Ye B E 13
FBex 0,2zxc0
K.gg cosb
3 FBey
KoQggB Simp 0,15 io N

TomBD 6 80,5
Ypg o

BD XD XB YD BI 37
FBox KoAbegg cosa 6,4x 10 N

Frady KoAbegg sino 39 co n

Foto FAB Feb Fabi 1,796 x lo N


Faby Faby Faby Faby 1,67 x lò N

FotB V Fox Fray 0,25 10 n


n 79
è
d 3,0cm
prima A e poi B
Aa Qei ai_4,8 10 0 2,4 10 7
Qb legarsi 2,4 107 0 12 x lo te
a

F Ko 0,29N
lago
a
In goffa 958mia
n 78
Q_come 9 93e 92
Qr 12me
d 30cm
Q3 17me
È 2

Koala a
QEI agg
2

9090 r'Q 0,670 ra 0,180 22 Q 1,220


2 Q 0,620 0,090 r'Qa o

r Q a f 0,60 e 0,09Qi o

D 144
n 54
Q _5,8 note
Qa 2,1 10 7 e
d 7,2cm
Fa Fe
Fe ko Qiao
ri
Fe K S
Fe Fe ko Age K S Se 5,3 cò m
kgAgr
n 81
Qa 28,0 108 415 so
QB 21,0 x lo 8 e B 6,50 6,00
Qe 8,60 x lode e 8,00 4,50
37,0 go.ge DCSso 3,0
a È
Er 80
infette

ii
5 45,0

ACI 8 4 4,50 5,505 17


Be 6,50 4 6 5,50 6,5
del 5,50 4 3 5,50 8,5

Faex così 1,54 10 3N


Koffi
Fary siste0,385xcosa 0,385 cò poichérivolta verso il basso
Kolff
Ferox KoAbegg cosè 2,2 con

Fedx Ko aggio cos5 3,6 x 403N

Fedy Ko aggio sind 2,16 10 3 n


n 52

Qi 4,0xnone
II 9
ha 5,0 xcome
Qs 3,0 x come
a 3,0cm
b 4,0cm
E 92
µ µ ago e a µ µ Ia
Fax o
Fax
K.gg 8,43 no7N
Frate Vfr l Fax 2,2 106N

a b ton a tonde 3 2 37
g
e a 905m
sing

Fax Ko cos2 3,45 10 7 N


Fasy ko
lgs
sind 2,6 con
lgs
Fry Ko Q.gr 2,0 x lo N

Foti diFoto Front 2,3 io N


n 43
Qa 6,0me t t
a 4,0cm
Abe 1,5me
B 2,0cm Xe Xe X 0,02 0,06 0,08m
Qe go me
Frate o

Fae ko la e
1 61
Fre ko able
E
Fae Fae 0 KAA A Kolb O
Ixtab E
IQA x 0,067dB o
6,0 109 1,5 69 2 1,8 x 10 x 5,4 xnon o
4,5 xcò x 1,8 xnon 5,4 xnon_o
1 3,24 x no 9,72 no 1,296 x619

0,06 Xr o or non ace


n 15

r 7,4cm Q
E Sia nonne
E Ko Q 5,6 10
E Effe
n 16
Q 3,19 me
re 13,7cm
E_Ko 4,53 103 G I

n 17

9 6,5 1099 Sse


K 5,5mm
E 178 xp na
E Fa F E 9 0,1157

F K.IS Ds
I 0,021m
n 28
92
Q 4,0 me
r 1,0m tip 0,75
P 25cm org
Ep 3 92

Ep Eg Ega
9 Eq sega
Ep seg
n 21
9 9
Q 6,0pe
la 6,0pe
Le 8,2 em
pit
E 32,1 Ne
Kofi E E E 32,1 33,7 64
e
E Ko g 33,7sme

n 22
33
g G I 6,67 10

E Ko 1,44 x 10

1,3 1028
E kg
n 31

AB 40,3cm
E 1,5 x co A

AE Be
2x
Al AB E 0,28m e 7 45
E E K oggy X

B
Etat È LÌ
Eex E cos 45
Eax tacos145
Eny E sin 45 si annullano
E Er sia lgs
Etat VETI Etty VETI E Eax ZE cos u
Etat 2 Er cos 45 1,5 x co 2 K cosas calcoliamo Q
E K
gg
9 E
n 33

Qa 6,7me Al 2,1
Be 4,1me B 1 3

ELP ECA ECB


E P Età P Etty P
Etta P _EX A E B cosa Xp Xa
AP
Foti P E a Eyes
siate YPYA
AP
n 49 identico al 52

è
130

n 57

B E si ANNULLANO
da de A 5,1 103
A
Dae Hee 7,4 103
B E de 3,3 103
e

Ael sono uguali e si ANNULLANO

Ita E ED IF
ACT DI
BET
FI
n 58
Q 3,7 x 108C
5 0,685 mi
E
I E S E
n 71

9,2 x no8 kg
me
9 4,7 10 e
Vo 8,9mA
n 4,369 né magma

Nam Na Q N e
ife
E Fp
è N'se a
te
EF ma

Fè Fp mò
qE m g ma
hmax
Yg
no 59 9 q la distanza dal centro al vertice è più
q piccola del raggiodella sfera
2 12 em
2 14con reti Io 8
16 xnoan.am 9
g 9

9 9 nonvengono considerate poiché


g dal centro della sfera
più di 14 quindi più del
raggiodella sfera
9 9
g re
n 9
me 6,15 x lo 15kg è
Q 0,37 x 10 C
E io ne
F E Q 3,7 x lò N
F 6,0 103mie
mia a
In
n 10
E 2,0 x no vie Q
d Goen her
Er 3,1
E K A 3,6 107 e
Egri
QE Q Er 11 x lo 7 e
n 12
Q 3,0 x lo 5
E 1,38 x cos e
d 40cm
E K 1,68 106
E
E Er 12,1 silicio
E te
n 13

Q 7,3 X loro re
E 13,8 n e
E K
E E
IKE 0,69m

n 15
d 7,4 em
E 9,2 x no n e
E K Qu Q E 5,6 x lo l 5,6 x cose
E poiché il campo è entrante
quindigenerato da caricanegativa
n 6

9 2,8 10 8 C E
F 7,0 cosa
E Fa 2,5 X ios

n 16
Q 3,19 me 13,7
13,7 em
LEI
E K 1,53 103 I
G
n 17

9 6,5 10 9 e Asa
k 5,5 Mm
E 178 come
F E 9 0,1157
F Kiss 1s
E 0,021 m

n 18
Q Q 2,4 10 8 2 9 X
Fi F 13,6 to an
Fa F 5,4 X NN
Q F Q F
Q F Q 2,4 10 8 F 3,6 10 4 N
Q F Q 2,4 10 8
F 3,6 104

n 20
Q 8,0 cose
E
i
9 2,0 me
F 1,0N IT
F K Agg r VK.ge9 1,2m

n 58

Q 3,7 10 se
5 0,685ma
IO E Se a E a
Gtt go Eos
n 80

te
È Fix come
E_ A A_E ater
Zitara
no 66
pag188 no66 67 7N7K 73
E 5,1 x no Cima a

E 2,9 107Ne
G
9
9 mie 1,6 x noi
F E 9 4,64 no N
5,1 x 1018 m 5
a
In
n 67

re 1,8cm q
l 13m e a
a 4,1 cosmiga

F mia 1,6 x 107 4,1 10 6,56 10 N


E 4,1 x lo 3 NIC
F
E T EZE 7,2 x lo 1 C ma
Io
Q T S 1,3 1013e
T
G
n 70

2,30 x 10 8 Te re
Siro noo èa
a 2,26 X101
by
F m a 2,05 x 1016
E Fa 1,3 103 E t E 2E 2,28 10 8
I
As fa At 0,059m
n 72
m 2,0 X lo 8kg 9
Te 6,9 x lo 6 e ma

E 3,9 xcos Fe m a a_E 9


Io
i

Fa Fe gm E q q gem 5,0 x no 13 e
n 73

me 3,0 10103 E
9 7,8 10
SEI
se
La Htt a_Sjf
F 1,56 10 3 E
mia
F 2,0 lo
E T Ecco
I
n 84
g
A 3,2 10 9 E
R 2,5cm èp
E 9,1 come
Lao 5,0cm
dBo 1,5cm
EB O

E r r E cittàR 4,9 10 3m
yoga
Estera Eg
Q 9 9 Q dandao
morbida pad R
n 83
1 da
d 2,0m Epa t
di 4,0 10 3 Elm t
r
2 10 x co
3 pm
E
E
1,0m
di
e a
gg
Epa 1,8 107 N e

Eptot Epi Epa 7,2 1,8 107 5,4 107 me
Ep_Epa
fà ze x

d XII tax
Aid XD _da X
did tax tix
fig 1,6m
n 88
5 E
5 4,2 10 ma
il 5,4 x cò l m
F 7,2N 9
E 941m
I 2

E
È 1184887,159

6,1 10
6
e la coricadèinittàiplot di
q te una carica dell'elettrone

n 27
Q 8,0mL Qe
r 60cm
dp 20 am

Ep Geas
3 Qr 6,0 cose
Eja fuga
n 28
Qi 4,0 me Qe 9 92
r 1,0m gasp
dp 25cm

Ep 39 Eq Eq 392 Eq Gega
caffe 4k069gr Qe 9,0 me

n 29
Er 1,8m Qe 9 9
oso
E In se
do 0,50m

Epa Epa O Epa Epa Qe 2,1 10 te


Kfi foggy
non SAREBBE CAMBIATA POICHE Ko o vengono tagliate
n 31
a Ora
È 193306 ne
I EUCLIDE
i C l m e Um i V20.15 40,3 0,285m
EayeEBy
ssiANNULLan E
2Eax71i5xl06_2Ko Qa QB 9,6 10 6
y.cos 45
AD 0,268 DB 0,134
E Ebb EAB 106 mie
Kogyo Kogyo 3,6
n 44
S 0,48m
2,75 MIS
2 600

I_V 5 cos300 1,1 m3 s

n 45
S 4,0mi
7,5 m s Jeff
I 15m31s
E V S cosa 2 600
cosa_SI L
Lr 90 2 300

n 46
S 0,63ms E
2 450
214m31s
I V S Cosa ve I 5,4 m s
S cosa
n 66
sfidiamo a
9,1 x lo 31
E 2,88 xè n e

F mia E q m a a_E.mg 5,1 1018 m s

n 87
o ti
5,1 x ione Eq_
9
me 7,5 x lo 3 kg
8 1,86 10 6 e m3 a
1 8,1 10 7 e m a
d 28cm
E Eater 2,1 xiosnie
là tetta
Eg mia a_E.mg 0,014 ma s
n 89
7
1 3,7 10 elm E
Alo 8 cm Q 4,5 10 8 Effie
BIGIO 121am
Ex O
Eyez 5,5 1045 a
q
Tomd L 33,70 L 90 L 56,30

Eabx Ko cosa 6,5 10

EAB Ko i A
sind 6,5 10
f
Etat I Eto Etty 6,6 10 n e
Etty 6,5 5,5 104 1 104 Mie
n 77
R 10 cm Q
d 25cm
E 1,3 x loga
E
UTER d Q
Uttar
n 81

1 3,1 10 5 e m E
E 8,2 x co me
E i E 1 9068 m
ZITE.rs Erite

n 85
R 12,3 cm R
d 16,1 cm

Tr3
X
yEzz L
3 La X
LI 0,0718 m

n 73
m 3,0 x lo10kg te
9 7,8 m10
Se 3,0
sta 2,4 a
S
fatt a 272 1,04
3
F mia 3,125 x lo
E G 7,1 cose ma
Io Fa E
n 56
9 3,7 x 10 se
4,6 xcose
92 6,2
93 xp se

Ia 1,0 103Nei
Gtt
e

1,8 103Nei
b
Gtt
6,0 x103 Nani
e
Gtt
Ie Q9 93 0 4 9,19293 9 5,3 108 C
get E
non
9 2,00 me
92 3,00 me
AB 40,0cm
6,42 10 9J
io e
9 92 E 1,86 10
utter GIÙ v mi

E Eo Er 7 Er Ego 21,0

n 6
9 5,0 ne
92 6,0 me
AB 1,0 X m
U 1,0 x lo 7J
Ue 99 70 2,6 x 1,7m
GITE 1,07 X

Potrebbero piacerti anche