Sei sulla pagina 1di 12

Energia Potenziale Elettrica

il lavoro di una forza elettrica conservativa non dipende dal Percorso ma


dal punto di Partenza e di arrivo
V
quindi possiamo definire che U è una funzione che varia di SV W ogni volta
che la forza elettica compie un lavoro

We F 15 GELya YB qEsy
perché viene attratto verso il basso

D W Resy
V
piano di carica infinita che genera
un campo elettrico

1 si avvicina Ayla quindi W è positivo


e U diminuisce
2 si allontana Ay 0 quindi W è negativo
e U aumenta

1 si avvicina Ayla quindi U aumenta

2 si allontana 1450 quindi U Diminuisce

L'energia potenziale gravitazionale per essere definita deve avere


un punto di riferimento a cui far corrispondere il valore ZERO

U qEy è la cordinata della carica 4 che viene misurata


lungo un asse anti Parallelo al campo elettrico
orientata nella stessa direzione ma con verso opposto
Ue QQ
UTET
possiamo dire che U è ugualeal lavoro che compie la F quando r
aumenta fino all'infinito
Se un sistema da più cariche puntiformi allora
è composto

l'energia potenziale elettrica è la soinna di tutte le possibili coppie di cariche


ed è uguale al lavoro checompiono le cariche elettriche quando tutte le cariche
vengono portate a distanza infinita tra loro

POTENZIALE ELETTRICO SCALARE non la puoi disegnare


la differenzadi potenziale A è una grandezza caratteristica del
DISLIVELLO ELETTRICO tra due punti

D VB VA
_WEB DY
Il Potenziale Elettrico è la differenza di potenziale tra A e un punto di
riferimento R che ha un potenziale NULLO Vr Or

Vr Va OV Va Wopr Va Wagr Ve V9

possiamo definire lo stato in cui sitrova R come la Zero dell'energia potenziale


si misura in VOLT r IV 1J
1C
quando un elettrone si sposta tra due punti con IV IV il lavoro
compiuta dalla forza è di lev
lev 1,6022 1019J
Quando il campo elettrico è uniforme allora il potenziale
Vegey Ve Ey D Edy
Y FEI
Per ottenere il potenziale elettrico a distanza di una carica puntiforme
E Ve QQ V
Y e
Tfr fer
utter
uff
il potenziale elettrico di un sistema n di cariche è la somma ALGEBRICA
degli m potenziali che le singole cariche producono in A

Differenza tra Potenziale elettrico e Energia potenziale


ENERGIA POTENZIALE POTENZIALE Elettrico
U K QQ K
9g Utter Y afa
dipende q Q e dipende E Q y
NON dipende 9
è dir prop
y quindi dipende
a
dalla scelta dell'origine O dell'asse
Un diversa O modifica ma non AV
quindi SV e dirprop a YB Ya

Due cariche optando sottoposte


paragone
1 cariche positive si spostano da
più alto a Vpiù Basso
2 cariche NEGATIVE si spostano da
più Basso a V più Alto

Cannone Elettronico
è un dispositivo che immette un fascio di Elettroni ad alta velocità in
un TUBO A vuoto

l'elemento riscaldante riscatta l'elettrodo negativa così


da far fuoriuscire elettroni negativi effetto termoionico
1
questi elettroni oltrepassano il foro formando un Fascio catodico
durante lo spostamento da parte all'altra la forza
una
compie lavoro
Which el AV la W DK LAV
SUPERFICI EQUIPOTENZIALI
è il luogo dei punti in cui il potenziale assume una stessa valore

è PERPENDICOLARE alla LINEA di Campo chepassa in quel punto

è PERPENDICOLARE al vettore campo elettrico che è orientato nel verso


in cui il potenziale Diminuisce
E riferita Antiparallelo alla Live del Camp
A ed
a un
orientato y
asse y
nel verso dove V aumenta

LA CIRCUITAZIONE DEL CAMPO Elettrico t


è una quantità scalare che specifica l'andamento del campo lungo
una LINEA Chiusa L

1 assegnare un verso di percorrenza


2 si divide 2 in piccole parti rettilinei
3 si indica Ali lo spostamento e Fi il vettore campo

4 determinare per ogni i il prodotto scolare e poi sommare

TIÈ Ei Ali
se tale so nella zona chiusa da 2 ci sono
stesso verso di 2
vortici con lo

se tale LO ci sono vortici con verso opposto a 2

se tale o non ci sono Vortici


4
questo avviene quando si prende in considerazione un CAMPO Elettrostatic
Cioè un campo generata da cariche FERME

pag 222 m 31 35 38 50 51
27
DV 25,67 v1
ti o
DK We SU
mirati Aq
35
17
9 1,38 10 e
m 3,69 x lò kg
Éi q
da situazione elettrica
Q 5,43 10 15 e
di 0,626m
da 0,5m
h 1.400 m h situazione meccanica
LANCIO VERSO L'ALTO
Emi Emi
Ki Vi KI V1 v Vegh velocità in A
ki UgitVi Ke Uga Va velocità con cui raggiunge la quota B
quindi si ha sit Meccanica Sit Elettrica

pag 221 no 76 17 27 78 30 43 52 55 66 68 71 72 73 74 75 76 79 1 2
lei farà 17 35 62
16
9 21
me 6,645 10 27kg 9 Q
Vo 9,11 x 105 mis
Q 1,18 x 10 no e
de 12,6
ko 1amVo 2,76 10 15
18
µ a 2,7 X 10
GITEda
Ko V1 2,76 10 15 9A 01123 mm
Utter
27
31
D 25,6 V 9,1 X 10
rt I
v o
è
DK W
E m vi svg ve_Vasta 3,0 10 m s

28
4,64 X lo m s Are
WEAK
are 6112V
ed_fmri s
my
30
ma 2,00 x lò kg de
9 1,50 x lo 16C
Va 200 m s
VB 350 m s

DV 0,0816 0,026 0,055 V


Kgb
_kg
43
9 2,3 10 me
92 3,7 10 E 9 t'i g
d 25,0cm
Xp 27,84
Vp Ve Va
27,8 92
GIÙ GITE d
27,8 UTEX d x 9 d x t q X
27,8 GITEXd 27,841TE X 9 d 9 92
2
7,68 10 X 3,05 10 9 5,75 20 2,3 1010 3,7 6 X
9 0 11
3,05 10 x 9,61 10 X 5,75 10 0

D 2,2 10 19
X 0,08 m X 0,23m
76
d 3,0cm 15
9 2,0 10 12e
m 1,5 10 Kg
Fe Fp
Ko m.gs 1,84 10 e
9,9 A_migra
Da Va Va 110,98 1,2 10 3 110,98 V
A Va Va 1,2 10 3_ 110,98 110,98N
DOT DX DK 2,2 102 V
va da potenziale mag
55 a potenziale minore
E
6
9 2,4 10 E We q
E 4,0N e Y y o

Vi V1 0,29N si va da Va VB
allora lei è
V1 posit vi quando
4 6 7
We 0,29 2,4 10 7,0 10 J
We 9Edy Y 0,073m
que
35

91 4,0 10 8 e 7 B
q q
92 4,0 x 108C
d 30 an

da lo cm

da loom

VIA 91 316 103 Va 1,8 103 V


µ da uffa
VA VIA Vea 1,8 x 103 V ecc
79
II
ma ma ma 1,0g Fe
L 1,0 cm e
9 9 93 come A B
o
Fax O
Frey Fae y KO GI Sink 7,65 10.3 N

Fey Faey Frey 1,6 x lo_ N

Vo Ke
Uae UBC Ke
r V1 0,25 1,1 cm 1,1 x la m

UBC_Vae 5
8,22 10 J
uff
1,6 x10 L mi
V2 libano 0,60 mia

50
9 6,2 10 89 2 di Vr con Er 1,4 X lo'm
V1 5,0 x la V
V2 Sor
9 2
V1 Ti 9 11 10 m
4T Er 4 te 1
V2 9 ra 9 11 m
4T Era 4 te la
51
E_8,0 x la N e Ave A B
d 30cm me
9 3,0 nono
DV_ Edy_ 8,0 40 0,3 2,4 10 V
DV W Aq 7,2 10 J
Y
38
d 7,08cm Va
2,75 X lo 8 e ma A
E 1562,5 N e

VA Ey NOV
31
m 3,0 x lo 5kg
6
9 2,0 10
2,4 x lo 6mia
Q 4,0 10
Ki Va
QQ 299
1mV lettere
s 7
4T Emre
9083m

32
V cool
d 20cm
Ve 9
9
VGITE E 2,2 x lo 9 e
4 gr
33
9p 9m

9m Gp
9m Gp

V0
if aree Iter attr
71

9 7,2 x lo 9C
m dog
d lo m
D 24 103V
E 2400 NIC
G
U q 10 J
Edy 1,728
V0 Ke Ve 0,18 MA
Vaas s a 1,62 10 3m15
2
te ed s
se
fat fà 1,1

52

9 2,6 10 9 e
va est
d 5,0 cm
VB LOV
AV VB Va 10 25 15 V
AV W IV 9 3,9 10 85
Y
E 3,0 xè Vim
III
34
Qa 3,68 10 8 e Vpe
d 80,0
QB 5,74 x ro se
dar so o en

Vap 665,9
uff
173,1
BP
uffa
Vp VB.ptVAP 492 V
29
19
qe 1,6 10 e
AV 1,0 x costi
A s We Aq 1,6 10 1 J
G
WEAK DK 1,6 x 101 J
1
QB 2A
Qa 4,1 me
QB A
Alo a a a
B o 2A con a 14cm
Qe 2,9 me 14
we
QA AB a
VAB 3,6 xp
Eda
Uae Qa e 7168 10 7
GITE da
7
UBC QB e 3,8 10
GITEdee
75

9me1,38 10 17
3,69 x 10 Q
kg
Q 5,43 X 1015C 11 19 29 30 31
12,6
Kit Vi
Ki Vi Ugi Kl Ève 62,6

1,400 hi
11

Ete ar
Ri
zoo 7
TE 2,0 10 E ma
Ti 2,0 1 10 8 e ma
Ego
Era Ko Qi 1,26 107 Re
lei Il
Era ko Qe lol lo 8 Re
It Rj E
a_ 3,15 x

è IE t
17
m 1,67 x 1027kg D
hi 1,0m Q
Vi 4,72 10 m s
Adi 30,7cm
Adl 20,0cm ha
30,7
Ki Vi Ke V1

Emitagge
Invitata in hi livello o
4ITL71

Ug maghi Ug might
Ve 9A iniziale e finale
Utter
Use
Y e
Vel

Potrebbero piacerti anche