Sei sulla pagina 1di 7

Molecole segnale:

- Molecole piccole e idrofobe che possono attraversare la membrana:


Ormoni: si legano ai recettori nucleari (si definiscono nucleari sia i
recettori citosolici che quelli nucleari che una volta attivati hanno
azione sulla trascrizione), azione regolatrice della trascrizione.
Gas: es. ossido nitrico NO: si lega all’enzima guanilato ciclasi
stimolando la formazione di cGMP, anch’esso una piccola
molecola segnale. Azione vasodilatatrice.
- Molecole grandi e idrofile che non possono attraversare la
membrana cellulare e devono legarsi a recettori che attivano
proteine intracellulari di segnalazione; se ne distinguono due tipi:
Proteine che vengono attivate per fosforilazione da proteine
chinasi e disattivate per defosforilazione da fosfatasi; sono esse
stesse proteine chinasi che attivano cascate di fosforilazione:
1) Serina/treonina chinasi
2) Tirosina chinasi
Proteine che vengono attivate dal legame con il GTP e che si
disattivano idrolizzando il nucleotide attraverso un’attività
GTPasica intrinseca.
1) Proteine G: proteine trimeriche che legano GTP, ritrasmettono
i messaggi provenienti da recettori accoppiati a proteine G.
2) GTPasi monomeriche: piccoli recettori di superficie. (es Ras,
vedi sotto…)
Esse sono coadiuvate da due gruppi proteici regolatori:
a) Fattori di scambio del nucleotide guanina (GEF):
promuovono lo scambio di GDP con GTP attivando la
proteina.
b) Proteine che attivano la GTPasi e che quindi inattivano la
proteina promuovendo l’idrolisi di GTP. (GAP)
Esistono tre classi di recettori:
Recettori accoppiati a canali ionici. (prerogativa di cellule
eccitabili). Trasducono un segnale chimico (una dose di
neurotrasmettitore) in segnale elettrico. In seguito al legame con
il ligando il recettore cambia conformazione e apre il canale ad
esso associato permettendo il passaggio di ioni secondo il loro
gradiente elettrochimico.

Recettori accoppiati a
proteine G (GPCR): sono
costituiti da un’unica
catena polipeptidica che
attraversa 7 volte la
membrana. Legata la
molecola segnale sul
versante extracellulare il
recettore cambia
conformazione e attiva la
proteina G sul lato
intracellulare ad esso
associata provocandone una riduzione di affinità per il GDP della
subunità alfa (che ha anche attività GTPasica interna, il che
determina la sua autodisattivazione dopo un breve periodo di
tempo), che lo sostituisce con GTP e si separa dal complesso
beta-gamma. I due complessi interagiscono con bersagli situati
nella membrana:
1) Canali ionici (es. acetilcolina (effetto sul cuore) -> lega
recettore-> attiva subunità beta-gamma -> apre canale per K+ -
> entra ed ostacola eccitabilità elettrica).
2) Enzimi: conseguenze meno rapide perché determina la
produzione di ulteriori molecole segnale intracellulari.
Due enzimi principali:
a) Adenilato ciclasi: produce piccole
molecole segnale intracellulare
(secondi messaggeri):
 cAMP -> attiva una proteina
chinasi dipendente dall’ AMP
ciclico (PKA) che legata
fosforila particolari residui di
treonina e serina di:
_ proteine intracellulari
modificandone l’attività.
_ regolatori della trascrizione.
la subunità alfa di una proteina G
(detta Gs perché stimola la ciclasi)
mette in funzione l’adenilato
ciclasi che converte l’ATP in
cAMP.
Es. adrenalina nel muscolo scheletrico -> lega recettori
adrenergici (GPCR) -> attiva subunità alfa della proteina G
associata -> attiva enzima adenilato ciclasi -> aumento
[cAMP] ->attivazione PKA ->attiva enzimi che promuovono
la demolizione e inibiscono la sintesi del glicogeno.

b) fosfolipasi C: attivata da proteina Gq, a partire da un


fosfolipide legato al glucide inositolo, il fosfoinositide,
presente nel versate citosolico della membrana produce
piccole molecole segnale:
 inositolo trifosfato (IP3) -> liberato nel citosol stimola il
rilascio di Ca++ aprendo i canali presenti sul REL.
 diacilglicerolo (DAG) -> è un lipide e rimane immerso
nella membrana dove attiva insieme al Ca++ una
proteina chinasi C (PKC) che fosforila diverse proteine
intracellulari (come fa la PKA).
Ca++: è un messaggero intracellulare la cui concentrazione
è mantenuta bassa all’interno del citoplasma attraverso
l’attività di pompe protoniche sulla PM e sul REL. I suoi
effetti sono indiretti dovuti al legame con proteine
intracellulari.
Es: Ca++->calmodulina cambia conformazione->si avvolge
attorno a alle chinasi dipendenti da Ca++/calmodulina
(CaM)->fosforilano proteine specifiche che regolano
determinati processi intracellulari.
Recettori accoppiati ad enzimi: sono proteine transmembrana
formate da una singola alfa elica che presentano il sito di legame
per il recettore sul lato extracellulare e il sito catalitico (o che
forma un complesso con proteine con attività enzimatica) sul
dominio citoplasmatico.
Possono suscitare risposte lente che richiedono molte tappe
intracellulari il cui effetto finale è la modificazione
dell’espressione genetica, o possono direttamente mediare
riconfigurazioni rapide del citoscheletro.
I
recettori tirosina chinasi (RTK) sono i recettori accoppiati ad
enzimi più numerosi: il loro dominio citoplasmatico è una tirosina
protein chinasi, cioè che fosforila residui di tirosina di specifiche
proteine segnale intracellulari.
Il legame della molecola segnale induce due recettori ad
avvicinarsi e dimerizzare: attivata la funzione chinasica si
fosforilano vicendevolmente su residui di tirosina, che diventano
siti di legami per siti (che riconoscono i residui fosforilati di
tirosina) di proteine di segnalazione (e mediatori) che legandovisi
formano un complesso di segnalazione.

Ras: GTPasi monomerica che si


attiva legando il GTP (ha un
dominio GTPasico interno volto
alla sua disattivazione).
Attraverso una cascata di
segnalazione in cui tre
serina/treonina protein chinasi si
attivano fosforilandosi in successione, promuove il modulo di
segnalazione della MAP chinasi attivando la MAP come chinasi
terminale (mitogen activated protein kinase). (segnale da PM al
nucleo).
Infatti, gli RTK legano fattori di crescita simili all’insulina (IGF).
Una delle vie di segnalazione attivate dagli RTK è importante per
la sopravvivenza della cellula, si basa sull’enzima fosfoinositide 3-
chinasi (PI 3-chinasi) che fosforila i fosfoinositidi della membrana
che diventano siti di attracco per proteine di segnalazione
intracellulare che si attivano e si legano alla PM a catena: una di
queste è la Akt (PKB), che promuove la crescita e la
sopravvivenza di molti tipi di cellule:
 Fosforila e inattiva una proteina citosolica, la proteina
Bad che altrimenti indurrebbe indirettamente la morte
cellulare.
 Attiva una chinasi serina/treonina (Tor) che stimola
l’accrescimento delle cellule inducendo la sintesi di
nuove proteine e inibendo la degradazione di proteine
già formate.
RIASSUNTO

Molecole extracellulari di piccole dimensioni

Ormoni -> recettori nucleari

NO -> guanilato ciclasi -> cGMP

Proteine intracellulari

 Chinasi:
 Serina/treonina chinasi
 Tirosina chinasi
 GTP dipendenti (coadiuvate da GEF e GAP)
 Proteine G
 GTPasi monomeriche

Classi di recettori

 Accoppiati a canali ionici


 Accoppiati a proteine G (GPCR)
Interagiscono con:
 Canali ionici (acetilcolina nel cuore)
 Enzimi
- Adenilato ciclasi -> cAMP -> PKA (adrenalina nel muscolo scheletrico)
- Fosfolipasi C -> fosfoinositide:
a) Inositolo 3-P (IP3) -> Ca++ dal REL
b) Diacilglicerolo (DAG) -> PKC (con Ca++)

Ca++ -> calmodulina -> CaM chinasi

 Accoppiati ad enzimi
Mitogeni -> RTK (treonina chinasi) -> Ras -> MAP
Fattori di sopravvivenza -> RTK -> PI3 chinasi -> fosforila i fosfoinositidi di membrana -> legano PKB
(Akt) -> inattiva Bad che induce apoptosi e attiva Tor che stimola accrescimento

Potrebbero piacerti anche