Apoplasto:
- Legato a gruppi R-COO- (pectati di calcio e reostasi, frazione scambiabile)
- Legato ai fosfati dei fosfolipidi di membrana (funzionalità della membrana e permeabilità selettiva)
Simplasto:
- Vacuoli → anioni organici (ossalato, malato) e anioni inorganici (nitrato, cloruro)
- Reticolo endoplasmatico
- Cloroplasti e mitocondri
- Bassissimo nel citosol: 0.1-0.2 µM di Ca2+ libero Prevenzione precipitazione con
fosfato (sottrazione del fosfato al metabolismo
del citosol)
vacuolo
RUOLO STRUTTURALE:
Capacità di coordinare vari leganti a causa della sua carica positiva → legami
intermolecolari stabili ma reversibili → pareti e membrane.
RUOLO FUNZIONALE:
FUNZIONALE
Secondo messaggero nella trasduzione del segnale fra fattori ambientali e risposta delle
piante in termini di crescita e sviluppo.
Come fa la cellula a mantenere così bassa la concentrazione di calcio libero nel citosol?
vacuoli, rel,
mitocondri e
cloroplasti
Produzione di ormoni
Variazione del potenziale di membrana
Ecc..
REGOLAZIONE
DELL’ESPRESSIONE GENICA!
Trascritto
primario
(splicing)
Trascritto
primario
Start: (stabilità)
Fattori trascrizionali
Decondensazione della
cromatina
Ecc…
Δ [proteine funzionali]
RISPOSTA!!!
Qualcosa del genere…….
Ruolo
del calcio
Step 1:
La molecola segnale si lega al
proprio recettore di membrana
Step 2:
Il recettore di membrana così
attivato può legare le proteina G
β
α γ
GDP
Step 3:
La proteina G viene così attivata,
rilascia il GDP e lega il GTP
Step 4:
Il legame con il GTP fa attivare la
proteina G, le subunità inibitorie
βγ si sganciano e rimane G attiva
che può adesso attivare uno
specifico target.
Step 5:
L’enzima target attivato
svolge la sua specifica
funzione
Step 6:
Gα ha attività GTPasica,
dopo un certo gap di tempo
idrolizza quindi il GTP a
GDP inattivandosi e
riassociandosi a βγ.
Interruttore molecolare:
molecolare
Vediamo adesso chi è l’enzima target attivato per la via di segnalazione che prevede il
calcio come messaggero intracellulare.
Il target è rappresentato dall’enzima
FOSFOLIPASI C (PLC),
che idrolizza un particolare tipo di
fosfolipidi in posizione C.
Inserzione di una molecola di acqua e idrolisi del
legame estere.
A Acidi
grassi
B
C D
P Residuo polare
Glicerolo
Fosfato
DAG
IP3
Il DAG va ad attivare la ProteinChinasi C (PKC) che fosforila opportuni substrati, li
attiva o disattiva, e genera una risposta.
Una domanda…
Ca2+ Ca2+
t t
Importanza del mantenimento di una bassa concentrazione citosolica di calcio e della sua
compartimentalizzazione.
IP3 → ciclo chinasi/fosfatasi che riformano il PIP2 con chiusura dei canali.
Modulazione acceso /spento.
LITIO
Come fa lo spike di calcio a produrre una risposta?
Proteine sensibili al calcio (con dominio caM-like ed attività
chinasica), ma soprattutto:
FUNZIONI:
Ruolo strutturale
ATP
Adenosina-P-P-P HO-R
1) Fosforilazione
per attivazione
Adenosina-P-P P-O-R
Adenosina-P-P-P P-O-R
2) Adenilazione
per attivazione
P-P Adenosina-P-P-O-R
glicolisi
Come mai?
Ruolo funzionale
Bilancio osmotico
Vacuolo
Estensione cellulare Crescita
Grana
Osmoregolazione
Floema
Bilancio cationi-anioni
Pressione radicale
Stomi e pulvini
Attivazione di enzimi
Cambiamenti conformazionali
Binding del tRNA ai ribosomi
Regolazione pH