Sei sulla pagina 1di 2

Appunti tratti da: www.nicolozarotti.

com

LA COMUNICAZIONE CELLULARE
– Le cellule comunicano attraverso la segnalazione cellulare, divisa in:
1) Invio del segnale:
– La trasmissione del segnale può avvenire per mezzo di composti chimici (es:
neurotrasmettitori), molecole segnale (es: ormoni), segnali elettrici o altri
composti
– Il segnale viene diffuso da una molecola segnale detta regolatore locale; tale
processo viene detto regolazione paracrina
2) Ricezione:
– Ogni tipo di cellula è geneticamente programmato per ricevere e rispondere a
specifici tipi di segnale
– Recettori: grandi proteine o glicoproteine che si legano alle molecole segnale
(ligandi)
– Ligandi: molecole segnale che si legano ad uno specifico recettore
– Sono le cellule a regolare la recezione: incrementano o diminuiscono il numero di
recettori a seconda delle esigenze (up o down-regolazione dei recettori)
– Esistono 3 tipi di recettori sulla superficie cellulare:
a) Recettori accoppiati a canali ionici: convertono i segnali chimici in segnali
elettrici; in molti casi è il recettore stesso a fungere da canale
b) Recettori accoppiati a proteine G (legate al GTP): sono proteine transmembrana
che attraversano avanti e indietro la membrana plasmatica per 7 volte; collegano le
molecole segnale a diverse vie di traduzione
c) Recettori accoppiati ad enzimi: fungono direttamente da enzimi o sono associati ad
enzimi; sono proteine transmembrana con un sito di legame per una molecola segnale
all'esterno della cellula e una componente enzimatica all'interno
3) Trasduzione:
– La molecola segnale funge solitamente da primo messaggero (ligando)
– In seguito la proteina G trasmette l'informazione ad un secondo messaggero, ossia
un agente di segnalazione intracellulare (ioni o piccole molecole)
– A loro volta i secondi messaggeri trasmettono il segnale ad altre molecole;
l'ultima di esse stimola la risposta finale (cascata di segnalazione)
– Alcuni secondi messaggeri:
a) AMP ciclico (cAMP): attiva la proteina chinasi A, un enzima che trasferisce un
gruppo fosfato ad una proteina bersaglio → Fosforilazione (aggiunta di 1 gruppo
fosfato ad una molecola)
In sintesi: legame tra molecola segnale a recettore accoppiato a proteina G →
attivazione proteina G → attivazione dell'anilato ciclasi → catalisi della formazione
di cAMP → attivazione proteina chinasi A → fosforilazione → risposta cellulare
b) Inositolo trisfosfato (IP3): si lega ai canali di calcio del reticolo endoplasmatico
In sintesi: legame ai canali di calcio del RE → rilascio ioni calcio nel citosol →
risposta cellulare
c) Diacilglicerolo (DAG): si combina con gli ioni di calcio e forma la protein chinasi
C
In sintesi: attivazione degli enzimi protein chinasi → fosforilazione → risposta
cellulare
d) Ioni di calcio (Ca2+): si combinano con la proteina calmodulina, che a sua volta
influisce sull'attività sulla protein chinasi e protein fosfatasi
Risposta al segnale:
– Esistono 3 tipi di risposta al segnale:
a) Apertura o chiusura dei canali ionici
b) Cambiamenti dell'attività enzimatica
c) Attivazione o repressione di specifici geni
5) Amplificazione del segnale:
– Il segnale viene intensificato man mano che viene trasmesso attraverso una via di
trasduzione
6) Terminazione del segnale:
– I recettori e le vie di trasduzione vengono inattivate una volta che il segnale è stato
trasmesso

Potrebbero piacerti anche