– Capitolo 5
Autocrina Endocrina
Dipendente da contatto Paracrina
Segnali di posizione Raggio breve Agisce sulla stessa cellula che Fattori rilasciati in circolazione
ha prodotto il segnale (maggior parte degli ormoni)
(migrazione dei leucociti) (neurotrasmettitori)
(fattori di crescita) (eg, LH e FSH secreti dall’ipofisi,
Agiscono sulle gonadi)
De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Capitolo 5
I recettori:
•hanno una elevata affinità di
legame con il ligando (consentendo una
risposta cellulare anche a basse
concentrazioni di ligando)
Legano il GTP
Nella forma legata al GTP sono attive
Hanno attività GTPasica (idrolizzano il GTP in GDP)
Costituiscono una sorta di interruttori molecolari a tempo (idrolizzando il GTP ritornano
allo stato inattivo, quindi si autoinattivano o autoregolano)
De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Capitolo 5
PKA fosforila:
Il recettore attiva una proteina Gq che a sua volta attiva la fosfolipasi Cβ (proteina
periferica) che genera l’inositolo trifosfato (IP3) ed il diacilglicerolo (DAG). Il IP3 si lega al
canale del Ca++ aprendolo (diff passiva) aumentando la concentrazione del Ca nel
citosol. Le subunità della PKC sono calmoduline. La PKC liberata dalle calmoduline è
libera di muoversi nel citosol, si posizionerà sul lato interno della membrana e verrà
attivata dal DAG
De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Capitolo 5
De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Capitolo 5
L’amplificazione del segnale è molto utile per consentire alla cellula repentine
modifiche del metabolismo.
De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Capitolo 5
Proteine transmembrana
monopasso (in genere
omodimeri)
Hanno attività tirosin-chinasica
Costituiscono molti recettori per
fattori di crescita,
differenziamento e per l’insulina
Il recettore fosforilato viene legato dalla proteine adattatrice Grb2 che a sua volta lega
SOS.
L’assemblaggio di queste due proteine porta all’attivazione di RAS.
RAS è proteina G monomerica.
SOS induce il rilascio di GDP ed il legame con GTP con RAS necessario per l’attivazione
De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Capitolo 5
RAS attiva una chinasi (RAF) che a sua volta attiva a cascata due chinasi: MAPKK
(MEK) e MAPK (ERK). ERK attivata trasloca nel nucleo dove fosforila i suoi bersagli
(fattori di trascrizione).
In questo modo l’attività del recettore modifica l’espressione genica
Questo tipo di risposta è amplificativa
De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Capitolo 5