Sei sulla pagina 1di 9

51

3. CONNESSIONI SERIE E PARALLELO


E RESISTENZA EQUIVALENTE

Emanuele Ogliari

52
I. Connessione dei bipoli.

Le reti (e i bipoli complessi) sono costituite da un insieme di bipoli


comunque connessi.
Le connessioni più semplici sono quelle dette serie e parallelo che
verranno definite e analizzate.
Tutti i bipoli elementari possono essere connessi in serie e parallelo ma
solo alcune configurazioni (in termini sia di connessione che di bipolo)
sono significative.
L’analisi delle connessioni serie e parallelo ha lo scopo di:
- definirne le relazioni di connessione
- individuarne i parametri totali da associarsi al bipolo risultante
equivalente in funzione dei parametri dei singoli bipoli.
Due bipoli sono equivalenti se hanno la stessa relazione caratteristica v-
i: due bipoli tra loro equivalenti possono essere scambiati senza produrre
alcun effetto sul resto del circuito.

Emanuele Ogliari
53
1. Connessione serie.

Relazioni di connessione:

Ir  I r
N

 Vr  V
 r 1

Vr  R r  I r  E r

V  E TOT  R TOT  I
N
E TOT   E r fem totale
1
N
R TOT   R r resistenza totale
1

Emanuele Ogliari

54
... Connessione serie.

Bipoli collegati in serie: un terminale del primo bipolo e un terminale del


secondo bipolo sono uniti in un nodo a cui non sono collegati altri componenti

E TOT  E1  E 2  E3 R TOT  R1  R 2  R 3
fem in serie equivalgono alla loro resistenze in serie equivalgono
somma algebrica alla loro somma aritmetica

Emanuele Ogliari
55
2. Connessione parallelo.

Ir  G r  Vr  A r

I  ATOT  G TOT  V
Relazioni di connessione:
N
Vr  V r A TOT   A r corrente interna totale
N

 I r  I
1
N
 r 1 G TOT   G r conduttanza totale
1

Emanuele Ogliari

56
... Connessione parallelo.

Bipoli collegati in parallelo: ciascuno dei terminali di un bipolo è collegato a uno


dei terminali dell’altro

A TOT  A1  A 2  A 3

Correnti interne in parallelo equivalgono alla loro somma algebrica

G TOT  G1  G 2  G 3

conduttanze in parallelo equivalgono alla loro somma aritmetica

Emanuele Ogliari
57
... Connessione parallelo.

G TOT  G1  G 2
R1  R 2
R TOT 
R1  R 2

Tale espressione NON si generalizza al caso di 3 o più resistori


in parallelo.

1 1
Dim. G TOT  G1  G 2  
R1 R 2
1 1 R1  R 2
R TOT   
G TOT 1

1 R1  R 2
R1 R 2

Emanuele Ogliari

58
... Connessione serie e parallelo.

OSS. 1) Serie di generatori di corrente e parallelo di generatori di tensione

A1  A 2
A1  A 2 assurdo
E1  E 2
E1  E 2 assurdo
● Generatori ideali di corrente in serie ● Generatori ideali di tensione in parallelo
•se le correnti sono diverse il • se le tensioni sono diverse il
collegamento viola la LC collegamento viola la LT
•se le correnti sono uguali le tensioni dei • se le tensioni sono uguali le correnti
generatori sono indeterminate dei generatori sono indeterminate

Emanuele Ogliari
59
... Connessione serie e parallelo.

OSS. 2) Serie e parallelo di generatori con caratteristiche diverse

Collegando generatori con caratteristiche differenti è possibile


solo individuare una la corrente del generatore di tensione o la
tensione ai capi di un generatore di corrente.

Emanuele Ogliari

60
... Connessione serie e parallelo.

OSS. 3) Serie e parallelo con corto circuiti e circuiti aperti

Emanuele Ogliari
61
3. Partitore di tensione.

Impressa ai morsetti di un bipolo composto da resistori in Rr


serie una tensione E la tensione ai capi di una resistenza Vr  E
può essere calcolata direttamente: R TOT

E
Dim. I
R TOT
E
Vr  R r  I  R r 
R TOT

Emanuele Ogliari

62
4. Partitore di corrente.

Impressa ai morsetti di un bipolo costituito da conduttanze in Gr


parallelo una corrente A la corrente che percorre ciascuna
Ir  A
G TOT
conduttanza può essere calcolata direttamente:

A
Dim. V
G TOT
A
Ir  G r  V  G r 
G TOT

Caso di due soli resistori


G1 R2
I1  A  A
G1  G 2 R1  R 2
G2 R1
I2  A  A
G1  G 2 R1  R 2

Emanuele Ogliari
63
II. Resistenza equivalente.

• Generalizzazione del concetto di resistenza totale (o


equivalente) introdotto con le connessioni serie e parallelo.
• Si parla di resistenza equivalente di un bipolo se la relazione tra
tensione V e corrente I ai suoi morsetti è analoga alla legge di
Ohm V  R eq  I dove Req è la resistenza equivalente.
• Qualsiasi bipolo costituito esclusivamente da resistori è
equivalente a un unico resistore.
• Per individuare la resistenza equivalente si procede per
semplificazioni successive fino ad ottenere un unico resistore
utilizzando: I I
- serie
- parallelo V V
- trasformazione stella/triangolo I I

Emanuele Ogliari

64
III. Trasformazione stella/triangolo.

Esistono relazioni di equivalenza anche fra circuiti/elementi accessibili da tre


o più terminali.
La trasformazione triangolo/stella è particolarmente utili nella semplificazioni
dei circuiti. Stella Y Triangolo D, 

Si applica prendendo come riferimento i morsetti


disegnati e sovrapposti i due circuiti.
Per ricavare le condizioni di equivalenza si impone
che le resistenze equivalenti valutate tra tutte le
coppie di terminali (con il terzo terminale isolato)
nei due casi siano uguali

Emanuele Ogliari
65
... Trasformazione stella/triangolo.

 Per la stella ciascuna resistenza equivalente corrisponde alla serie delle due
resistenze che collegano la coppia di terminali
 Per il triangolo ciascuna resistenza equivalente corrisponde al parallelo della
resistenza che collega la coppia di terminali con la serie delle altre due resistenze

(1)

(2)

(3)

Emanuele Ogliari

66
... Trasformazione stella/triangolo.

Triangolo  Stella

(A) La resistenza della stella equivalente è data dal


prodotto delle resistenze del triangolo che si
dipartono dal vertice della stella corrispondente,
(B) diviso per la somma di tutte le resistenze del
triangolo.

(C)

Emanuele Ogliari
67
... Trasformazione stella/triangolo.

Stella  Triangolo

La resistenza del triangolo equivalente si trova


scrivendo la somma dei prodotti ciclici delle
resistenze della stella divisa per il valore della
resistenza disposta sul vertice della stella
opposto al lato del triangolo rappresentato dalla
resistenza da trovare

R
Nel caso di resistenze
uguali
RY 
3
Emanuele Ogliari

Potrebbero piacerti anche