Sei sulla pagina 1di 49

Sintesi di filtri biquadratici a singolo

Amplificatore

N (s )
AN(s ) t (s ) 
L(s )  At (s )  D(s )
D(s )

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 1


Poli del ciclo con
retroazione
Sostituendo L(s) nella equazione caratteristica

1  L(s )  0
si ottiene che i poli sP del circuito al ciclo chiuso si ottengono risolvendo l'equazione
1
t (s p )  
A
Nel caso ideale, per cui A = ∞ i poli si determinano dalla

N (s p )  0

Cioè, i poli del filtro sono identici agli zeri della rete RC.

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 2


Reti lineari a T

 1 1  1 1
s2  s    
 C C 2  R3 R3R4C1C2
t (s )  1

 1 1 1  1
s s
2
   
C R
 1 3 C R
2 3 C R
1 4  C1C2R4R3

 1 1  1 1
2
s s   
t (s )   R1 R2  C4 R1R2C4C3
 1 1 1  1
s2  s     
C R
 4 1 C R
4 2 C R
3 2  R1R2C4C3

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 3


Poli del filtro
0  1 1 1 1
s2  s  02  s 2  s    
Q  C1 C2  R3 C1C2R3R4

1
0 
C1C2R3R4

1
 C1C2R3R4  1 1 
Q   
 R3 C
 1 C 2 

Scegliendo C1 = C2 e R3 = R e R4 =
R/m, dopo alcuni calcoli ottengo:

m  4Q 2 2Q
CR 
0
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 4
Dove applichiamo il
segnale di Ingresso?
Il generatore deve essere inserito in modo da
Non alterare i poli della f.d.t.


s
V0 C1R 4

Vi  1 1  1 1
s 2  s    
 C1 C 2  R 3 C1C 2 R3 R 4

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 5


Trasformazione
Complementare

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 6


Applicazione della trasformazione
complementare al ciclo con amplificatore

A
1
A 1
(1  t )  0 (1  At )  0

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 7


Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 8
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 9
Filtro Passa Basso
(Sallen-Key)
Vin A0Y1Y3
 3
Vout
Y4 Yi  Y3 Y1  Y2 1  A0  
i 1

1 1
Y1  ; Y2  ; Y3  sC1; Y4  sC2 R1=R2=R e C1=C2=C
R1 R2

A0
H (s ) 
1  c C1  R1  R2   1  A0  R1C2 s  c2R1R2C1C2s 2
a1  c RC 3  A0 
R4
A0  1 
R3 b1  c2  R2C1 
2

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 10


Filtro Passa Basso ( MFB )

Vin A0  Y2Y3
 R2
Vout 4
 4
 A0  
Y4  Yi  Y3   Y1  Y2  Y4   A0  Y5  Yi  YY
1 3  R1
i 1  i 1 
1 1 1
Y1  ; Y2  ; Y3  ; Y4  sC2 ; Y5  sC1
R2 R1 R3

R2  RR 
R1 a1  c  R2  R3  2 3 C1
H (s )    R1 
 RR 
1  cC1 R2  R3  2 3 s  c2C1C2R2R3s 2
b1  c2  R2R3C1C2 
 R1 

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 11


Filtro Passa
Alto

Per ottenere la funzione di trasferimento basta effettuare la seguente


sostituzione nella funzione di trasferimento del filtro passa basso
s => 1/s A
H (s ) 
 a b 
1   2 
 s s 

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 12


Filtro Passa Banda
Per ottenere la funzione di trasferimento effettuiamo la seguente
sostituzione nell’equazione del passa basso

1  1
s  
  s

Ottenendo così la seguente funzione


di trasferimento

A0   s
H (s ) 
1    s  s 2

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 13


Filtro Elimina Banda
Per ottenere la funzione di trasferimento effettuiamo la seguente sostituzione
nell’equazione del passa basso


1
s
s

Ottenendo così la seguente funzione


di trasferimento

H (s ) 

A0 1  s 2
1    s  s 2

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 14


Filtro Passa Tutto
• Un filtro passa tutto ha un guadagno costante attraverso l’intero range di
frequenze e una fase lineare con la frequenza.
• A causa di queste proprietà, i filtri passa tutto sono utilizzati nella
compensazione di fase e come circuiti di ritardo di segnale.

Esprimendo tutto in forma di modulo e fase

1  bi  2  ai2 2  e  j
H (s ) 
1  bi  2  ai2 2  e j
H (s ) 
1 a s  b s  i i
2

1  a s  b s  i i
2
  2  2 arctan
ai
i 1  bi 2

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 15


Sintesi Circuitale

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 16


Filtri: funzione e
parametri
• Specifica funzionale:
– Controllare in modo preciso la
risposta in frequenza
• Parametri:
– tipo di funzione di
trasferimento
w
» Passa alto

» Passa basso w

» Passa banda/risonanti
w

– grado di approssimazione

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 17


Progettazione di Filtri
Attivi
• Cascata di blocchi per
realizzare un filtro di
ordine elevato.
• Le funzioni di
trasferimento di più
blocchi in serie vengono
moltiplicate in frequenza
avendo così la
configurazione desiderata

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 18


Tabella Butterworth

Tabella dei coefficienti a (f0) e b (Q) tali da ottenere attenuazione -3 dB a f = 1 Hz

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 19


Tabella Chebyshev

Tabella dei coefficienti a (f0) e b (Q) tali da ottenere oscillazione in banda inferiore a 1 dB, sino alla f = 1 Hz

Tabella dei coefficienti a (f0) e b (Q) tali da ottenere oscillazione in banda inferiore a 0,5 dB, sino alla f = 1 Hz
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 20
Tabella Bessel

Tabella dei coefficienti a (f0) e b (Q) tali da ottenere ritardo di fase unitario alla f = 1 Hz

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 21


L’amplificatore
operazionale 741

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 22


Passa Basso Butterworth
Specifiche   ai bi
 fc = 50 kHz
Filtro 1 1 0
 A0 = 1
 n=5 Filtro 2 1.6180 1
Filtro 3 0.6180 1

Filtro 1 Filtro 2 Filtro 3


1°ordine 2°ordine 2°ordine
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 23
Passa basso Butterworth

100 dB/decade

50kHz
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 24
Passa Alto Bessel

Specifiche   ai bi
 fc = 1 kHz Filtro 1 0.7560 0
 A0 = 1 Filtro 2 0.9996 0.4772
 n=3

Filtro 1 Filtro 2
1°ordine 2°ordine

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 25


Passa Alto Bessel

60 dB/decade
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 26
1kHz
Passa Banda
Specifiche
 fm = 10 kHz
 A0 = 1   ai bi a
 n=4
Filtro 1-2 1.4142 1 1.036
 B = 1 kHz

Filtro 1 Filtro 2
1°ordine 2°ordine

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 27


Passa Banda

40 dB/decade

10kHz
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 28
Elimina Banda Twin-T

Specifiche
 fm = 1 kHz
 Q=5

1
A0  2   1 .9
2Q

C=10nF

1 1
R   15.915k il guadagno in banda passante
2fmC 2 *  * 10 * 10 * 10
3 9
atteso è:
R2  R1( A0  1)  15.915 * 103 (1.9  1)  14.323k
 A0  dB  20 log1.9  5.57dB

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 29


Elimina Banda Twin-T

5.57dB

1kHz
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 30
Passa Tutto 1° ordine

  ai bi Tgr0
Specifiche
 0 < f < 1 kHz Filtro 0.6436 0 0.2049
 A0 = 1
 tgr0 = 200us

t gr
Tgr   200 s  1kHz  0.2
Tc

Tgr
fc   1.024kHz
t gr 0

C  10nF
a1 0.6436
R   3.18k
2fcC 2 * 10 3 * 10 * 10 9
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 31
Passa Tutto 1° ordine

banda passante
richiesta

1kHz
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 32
Progetto di filtro:
esempio 1 - a
• Definizione delle specifiche
– maschera del filtro:
» Guadagno in banda passante
» frequenza di taglio
» attenuazione

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 33


Progetto di filtro:
esempio 1 - b
• Progetto del filtro
» quale tipo di approssimazione ?
» quanti poli/celle sono necessari ? (da maschera + appross.)
» quali i parametri di ogni cella ?

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 34


Progetto di filtro:
esempio 1 - c
• Risposta
frequenza

tempo

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 35


Progetto di filtro:
esempio 1 - d
• Scelta della tecnologia
» Analogico o digitale ? (lezioni D)
» Con quale circuito realizzare le celle ?

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 36


Progetto di filtro:
esempio 1 - e
• Definizione del circuito

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 37


Cella a doppio
integratore
Consideriamo la funzione di trasferimento del filtro passa alto del
secondo ordine:
Vhp (s ) Ks 2
H (s )  
Vi (s )  
s 2  s  o   o2
Q

Che può essere manipolata in maniera tale da esprimere Vhp dipendente da


Vi e da termini ottenuti integrando una o due volte Vhp stesso

1  o   o 
2
Vhp   Vhp    2 Vhp   KVi
Q s  s 

1 o o2
Vhp  KVi  Vhp  2 Vhp
Q s s
Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 38
Cella a doppio
integratore
Le precedenti espressioni, possono essere espresse in
termini di diagrammi a blocchi nel seguente modo

Per cui alla fine posso ottenere il segnale filtrato passa-alto di Vì, ma anche
le componenti passa-basso e passa-basso usando due integrazioni e una
somma

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 39


Cella a doppio
integratore
Ulteriore circuito per ottenere cella del II ordine

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 40


Doppio integratore:
uscite
La cella a doppio integratore ha tre uscite

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 41


Doppio integratore: circuito KHN
Kerwin-Huelsman-Newcomb

Schema elettrico

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 42


Circuito alternativo: Tow-
Thomas

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 43


Tow-Thomas con il
feedforward

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 44


Tow-Thomas con il
feedforward

Tutti i casi C = arbitraria, R = 1/ω0C, r = arbitraria


LP C1 = 0, R1 = ∞, R2 = R/(guadagno in continua), R3 = ∞
BP positivo C1 = 0, R1 = ∞, R2 = ∞, R3 = Qr/(guadagno di frequenza centrale)

BP negativo C1 = 0, R1 = Qr/(guadagno di frequenza centrale), R2 = ∞, R3 = ∞

HP C1 = C × guadagno in alta frequenza, R1 = ∞, R2 = ∞, R3 = ∞,


Filtro spillo C1 = C × guadagno in alta frequenza, R1 = ∞, R2 = R(ω0/
(tutti i tipi) ωn)2/guadagno in alta frequenza, R3 = ∞
AP C1 = C × guadagno piatto, R1 = ∞, R2 = R/guadagno, R3 =
Qr/guadagno

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 45


Circuiti a capacità commutate

Principio di funzionamento

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 46


Circuiti a capacità
commutate
Esempio: cella passa basso

La costante di tempo dipende dal rapporto di capacità e dalla


frequenza di commutazione

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 47


Vantaggi della tecnica SC

• Costanti di tempo legate a rapporti di C


– non dipendono dal valore di componenti R e C, ma dal rapporto
tra C
– richiede un unico tipo di componente “preciso”

• Costanti di tempo variabili con F esterna


– possibile il controllo esterno della frequenza di taglio
– più celle sono controllabili con lo stesso segnale

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 48


Errori nei circuiti SC

• Effetti delle capacità parassite


– circuiti stray insensitive: commutare C su
» nodi a bassa impedenza
» nodi a potenziale nullo

• Errori di processo
– undercut
» strutture modulari
– gradienti di processo
» geometrie a centroidi comuni

Elettronica delle telecomunicazioni – Giovanni Breglio - L1 - 49

Potrebbero piacerti anche