Telecomunicazioni
Docente: Giovanni Breglio (breglio@unina.it)
Tel. 081 76-83128 al 2° piano palazzina DIETI
Ricevimento: lunedì 14.30 (via Claudio)
mercoledì 15:30 (San Giovanni)
Sito del corso : www.docenti.unina.it/giovanni.breglio
Testo di riferimento
Elettronica per telecomunicazioni,
Dante Del Corso, McGraw-Hill, è disponibile da McGraw come "print on
demand":
http://www.ateneonline.it/catlibro.asp?item_id=1353
Trasparenze delle lezioni (sul sito dopo le lezioni)
Appunti e dispense integrative (sul sito)
Trasmissioni digitali
moderne
Standard Access Frequency Channel Frequency Modulation Data Peak
Scheme band (MHz) Spacing Accuracy Technique Rate Power
(kb/s)
Le caratteristiche in frequenza di moderni sistemi di comunicazione
GSM TDMA/ 890-915 (Tx) 200 kHz 90 Hz GMSK 270.8 0.8, 2, 5,
FDMA/ 935-960 (Rx) 8W
TDD
DCS-1800 TDMA/ 1710-1785 200 kHz 90 Hz GMSK 270.8 0.8, 2, 5,
FDMA/ (Tx) 8W
TDD 1805-1850
(Rx)
DECT TDMA/ 1880-1900 1728 kHz 50 Hz GMSK 1152 250 mW
FDMA/
TDD
Bluetooth CDMA/ 2400-2483 1000 kH 20 ppm GFSK 1000 1, 4, 100
FDMA/ FH mW
WCDMA W-CDMA/ 1920-1980 5000 kH N/A QPSK 3840 125,
(UMTS) TD-CDMA (Tx) 250, 500
2110-2170 mW, 2
(Rx) W
PA (power amplifier)
amplificatori di potenza TX:
- alto rendimento
- basso contenuto di armoniche
AMPLIFICATORI “DISCRETI”
Amplificatori “discreti”
Modelli di transistore
• Transistore bipolare (BJT)
• modello per calcolo del punto di funzionamento
• modello linearizzato per piccoli segnali
• modello per ampi segnali
• Transistore MOS
• differenze MOS/MOSFET
• trascaratteristica
• modello linearizzato per piccolo segnale
• modello per ampi segnali
Parametri dell’amplificatore
• Anello di reazione I + D U
A
+
• criterio di Barkhausen
– condizioni su modulo e E b
fase del guadagno di anello
– poli sull’asse immaginario
– oscillazioni con
ampiezza costante
Circuiti con PLL
Sintetizzatori.
Generatori segnali
di riferimento
Circuiti per la moltiplicazione
Mixer
Filtri variabili e
amplificatori intermedi
Filtri Attivi
Variabili
La conversione del segnale
Convertitori
A/D e D/A
Ricevitore
Processore Amplificatore
Audio
Audio
CD Micro-
controller
Control bus
Flusso Segnali
Front-panel
AM/FM Antenna
Antenna:
• Montata sul tetto o
integrata
• Struttura a monopolo
Antenne integrate nel lunotto
posteriore:
• Usano le stesse piste elettriche del
sistema antisbrinamento o sono
inserite in zone libere
• Hanno una forma isotropa
• Sono particolarmente adatte ad un
uso multifunzione (FM, GSM, GPS,
etc….)
The front-panel
Amplificatore
di potenza
Processore audio