Breadboard
Una breadboard (o anche detta basetta sperimentale) uno strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettrici. A differenza della basetta millefori, che un circuito stampato (su basetta ramata) su cui vengono saldati i componenti e i collegamenti che formano il prototipo (e che dunque non riusabile), la breadboard non richiede saldature ed completamente riusabile (e perci utilizzata soprattutto per circuiti temporanei). Sebbene venga usata normalmente per la prototipazione di circuiti semplici, pu essere usata anche per testare interi calcolatori.
Caratteristiche
Una breadboard moderna consiste in una base in plastica con numerosi fori nei quali inserire i reofori. Questi vengono fermati meccanicamente e collegati elettricamente mediante delle clip metalliche. La distanza tra i fori tipicamente di 2,54 mm, per la compatibilit con i circuiti integrati nel package "dual in line" (DIPs).
Un contatore binario implementato su breadboard
Struttura
Tutte le breadboard hanno generalmente una struttura simile composta da linee di trasmissione (strips) che consistono in collegamenti elettrici tra i fori. Come in figura, si possono notare le linee di alimentazione, che sono generalmente poste ai lati e collegate lungo tutta la verticale, e le linee dedicate ai componenti, collegate in orizzontale e pi corte. Spesso le breadbord sono componibili, cio possibile collegare pi basette tra di loro per ampliare le linee a disposizione.
Struttura dei collegamenti di una breadboard. Sono simili anche i collegamenti su un PCB (printed circuit board) prototipale
Breadboard
Limitazioni
Le breadboard presentano alcuni svantaggi. In primo luogo, una grande capacit parassita (da 2 a 25 pF per punto di contatto), una alta induttanza dovuta alla lunghezza delle piste, una resistenza di contatto tra le piste e i reofori dei componenti molto alta. Per questi motivi, le applicazioni prototipate su breadboard dovrebbero operare a frequenze limitate (inferiori ai 10 MHz). Inoltre le breadboard non sono adatte per il montaggio di componenti SMD o comunque in un package con distanza tra i piedini diverse da 2,54mm. Esistono comunque adattatori e altre tecniche (facenti uso di PCB esterni) per collegare componendi SMD e in altri formati, ma la necessit di saldare questi componenti sull'adattatore diminuisce la comodit della breadboard.
Voci correlate
Circuito stampato Basetta millefori Schema elettrico Fritzing
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons. wikimedia.org/wiki/Category:Breadboard
Esempio di breadboard. Ai lati, segnate dalle linee rosse e blu, le linee di alimentazione; al centro 25 linee per il collegamento dei componenti su ogni colonna
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/