Sei sulla pagina 1di 15

Cos' un Haiku

Nella letteratura giapponese, gli Haiku rappresentano una parte molto importante e caratteristica dell'essenza
pi profonda della cultura nipponica.
La condizione alla base di questo tipo di poesia la convinzione dell'inadeguatezza del linguaggio, rispetto al
compito di testimoniare la verit. C' molta cultura Zen alla base della poesia Haiku, il cui intento quello di
far tornare il linguaggio alla sua essenza pura, ovvero alla sua nudit
Nessuna manifestazione del reale, neppure la pi semplice, indegna di essere trattata dai Maestri di Haiku: in
ogni cosa l'energia vitale a svelarsi alla mente, se questa scevra da schemi e pregiudizi, dalle proprie
abitudini e dai limiti del razionale. E poich l'energia vitale movimento, anche l'Haiku, seppure nella sua
semplicit, dovr permettere a questo movimento di esprimersi, attraverso le sillabe, e di esprimere a sua volta
la comunione, l'esigenza dell'uomo di essere tuttuno con la natura.
Anche se veicolo di questa comunione, l'Haiku, per, non diventa mai semplice descrizione realistica, ma v
sempre interpretato come testimonianza di una visione che va appunto oltre gli schemi di cui sopra.

Esistono almeno due modi di scrivere Haiku che danno vita a due stili diversi.
Il primo stile caratterizzato dal fatto che uno dei tre versi (normalmente il primo) introduce un argomento che
viene ampliato e concluso negli altri due versi.
Il secondo stile produce Haiku che trattano due argomenti diversi messi fra loro in opposizione o in armonia.
Questo secondo stile pu attuarsi con due modalit: il primo verso introduce un argomento, il secondo verso lo
amplia e lo approfondisce, il terzo verso produce un'opposizione di contenuto, un capovolgimento semantico
che in qualche modo ha per relazione con il primo argomento. Questo sbalzo semantico pu anche essere
sottilissimo.
Ma potrebbe anche essere che il primo verso introduce un argomento, e sono i due versi successivi che
introducendo un nuovo argomento lo mettono in relazione con l'argomento trattato nel primo verso (in
opposizione o in armonia).

Basho, uno dei massimi poeti di Haiku, dopo aver letto una composizione del discepolo Kikaku, gli disse: "Hai
la debolezza di voler stupire. Cerchi versi splendidi per cose lontane; dovresti trovarli per cose che ti sono
vicine".
Nelle poesie di Basho l'intera natura chiamata ad esprimersi: l'acqua, le rocce, i fiori, il sole, le nuvole e le
stelle, gli animali, le piante, il mare e il vento e insieme a tutto ci, il dolore e la gioia dell'uomo. Tutto Kami,
divinit, e al cospetto del divino il poeta si colloca, anima e corpo in un'unit inscindibile, nella condizione
estatica della contemplazione.

L'Haiku nato in Giappone nel XVII secolo.


Deriva dal Tanka, componimento poetico di trentun sillabe.
Si scrivevano poesie Tanka gi nel IV secolo. Il Tanka formato da cinque versi con una quantit precisa di
sillabe per ogni verso: il primo verso contiene cinque sillabe, il secondo sette sillabe, il terzo cinque sillabe, il
quarto sette sillabe, il quinto sette sillabe. Eliminando gli ultimi due versi si formato l'Haiku.

Pagina: 1/15
La prima antologia di poesia giapponese intitolata "Manyoshu" risale all' VIII secolo; comprende 20 volumi
con 4.500 poesie in diverso stile.
In Giappone si calcola che pi di dieci milioni di persone si diletta a scrivere Haiku. Ci sono attivissimi gruppi
di poeti (chiamati Haijin) che si riuniscono per parlare di Haiku. Tutte le maggiori riviste e quotidiani
giapponesi hanno una rubrica dedicata agli Haiku.

I Grandi Maestri
Matsuo Bash
Yosa Buson
Kobayashi Issa
Masaoka Shiki

Pagina: 2/15
Matsuo Bash
Bash (bah-shoh), pseudonimo di Matsuo Munefusa (1644-94), poeta giapponese, considerato lo scrittore pi
importante di haiku giapponese negli anni in cui nasceva questo genere di poesia. Nato in una famiglia di
samurai fra le pi importanti della nobilt, Bash rifiut quel mondo e divenne un vagabondo. Studi Zen,
storia, e poesia cinese classica, mentre viveva in povert con il solo aiuto economico di un modesto sussidio e
di donazioni dei suoi molti studenti. Dal 1667 visse a Edo (l'attuale Tokio), dove cominci a comporre haiku.
Da secoli Bash il poeta pi amato in Giappone, sia perch in lui avvertono tutta l'anima della loro cultura
tradizionale, sia perch fece coincidere la poesia con l'itinerario quotidiano dell'esistenza portando l'haiku il pi
vicino possibile alla vita e liberandolo da ogni ricercatezza stilistica.
La struttura dei suoi haiku riflette la semplicit della sua vita meditativa. Quando Matsuo sent il bisogno di
stare in solitudine, si ritir nel suo basho-an, una capanna di foglie di piantaggine (basho), da cui assunse il suo
pseudonimo.

Bash infuse una qualit mistica in molti dei suoi versi e tent di esprimere i temi universali attraverso semplici
naturali immagini, dalle ombre del chiarore di luna alle pulci nella sua capanna. Influenzato dal suo vivere
secondo lo Zen, port negli haiku lo "Stile Elegante" (fuga-no-michi) e si avvicin alla poesia stessa come ad
uno stile di vita (kado, la via della poesia) nella convinzione che la poesia potesse essere una fonte di
miglioramento intellettuale. "Realizza il miglioramento intellettuale e poi torna in questo mondo di umanit",
disse. Ed ancora "Non seguire le orme dei vecchi maestri, ma cerca quello che loro cercarono." Il suo "Stile
Elegante" non incluse il trappings mero associato con eleganza; egli cerc la visione autentica della "vecchiaia".
La sua attenzione al mondo naturale trasform la forma di questi versi da un passatempo frivolo in un genere
importante della poesia giapponese.
Negli ultimi dieci anni di vita Bash fece molti viaggi, ricavando da essi molte immagini che inspirarono la sua
poesia contemplativa. Collabor anche con poeti locali sulla forma di collegamento fra i versi conosciuta come
renga. Oltre ad essere il maggior poeta di haiku e renga, Bash scrisse haibun, breve prosa e travelogues della
prosa-e-poesia come Oku-no-hosomichi (L'ultimo viaggio verso i distretti del nord) del 1689; che sono rimaste
opere uniche nella letteratura mondiale.

Pagina: 3/15
Taniguchi Buson
Taniguchi Buson (bu-sahn) (1716-1784), chiamato pi tardi Yosa Buson, era un poeta di haiku giapponese ed
anche affermato pittore. E' riconosciuto come un grande poeta giapponese di haiku, secondo solo al grande
maestro Matsuo Bash, fra i poeti dell'Edo o del periodo Tokugawa (1600-1868). Buson nacque in un sobborgo
di Osaka; rimasto orfano in giovane et, si trasfer a Edo (l'attuale Tokio) nel 1737 per studiare pittura e la
poesia haiku nella tradizione di Basho.
Dopo la morte di uno dei suoi insegnanti di poesia nel 1742, visit il nord del Giappone, dove visse Bash ed
anche le regioni occidentali, fino a quando nel 1751 si stabil a Kyoto.
Particolarmente attivo come pittore tra il 1756 ed il 1765, Buson torn gradualmente agli haiku, guidando un
movimento che voleva favorire il ritorno alla purezza dello stile di Bash eliminando dagli haiku l'intelligenza
superficiale.

Nel 1760 si spos e nel 1771 con il suo contemporaneo Ike no Taiga dipinse una famosa serie di dieci scene,
dimostrando cos di essere uno dei maggiori pittori della sua epoca. Il maggior contributo che Buson diede agli
haiku la sua complessit ed il suo spirito di osservazione da pittore. L'abilit tecnica di Buson come artista
visibile nel dettaglio visuale della sua poesia.
Il gruppo di poesia che fond pubblic il suo primo libro nel 1772. I suoi haiku mostrano un stile maggiormente
obiettivo ed illustrato di quelli pi compassionevoli di Bash. Mentre Bash insegn "La tecnica del Maestro,
poi la dimentichi", la tecnica di Buson meno trasparente ed i suoi poemi pi consapevolmente composti; fu
infatti un poeta evocativo e con una particolare sensibilit. Nel 1776 il suo gruppo costru un Bashoan (casa
Basho per raduni) e sua figlia si spos, anche se questo infelice matrimonio addolor profondamente il poeta.
Oltre agli haiku egli scrisse lunghi versi influenzato dalla poesia classica cinese e giapponese. Buson comunque
fu ricordato principalmente come pittore fino a quando le sue composizioni non furono valorizzate da scrittori
moderni come Masaoka Shiki e Hagiwara Sakutaro.

Pagina: 4/15
Kobayashi Issa
Kobayashi Nobuyuki (1763-1827), poeta di haiku giapponese del periodo Edo (1600-1868). Noto anche come
Kobayashi Cataro, ma sicuramente pi famoso come Issa, pseudonimo che assunse nel 1793, nacque a
Kashiwabara, ora parte di Shinano-machi (Citt di Shinano), Prefettura di Nagano.
La sua poesia particolarmente straordinaria in considerazione della vita che trascorse il poeta. Perse la madre
quando era ancora molto giovane, a soli due anni, e la seconda moglie del padre lo tratt sempre male, finch a
soli tredici anni, con l'aiuto del padre, se ne and da casa per raggiungere Edo (l'attuale Tokio), dove visse in
povert per venti anni.
La sua permanenza a Edo non venne registrata fino al 1787 quando si iscrisse alla scuola di haiku di
Katsushika. Issa inizi a scrivere haiku all'et di 25 anni, dopo aver appreso quest'arte dai Maestri Genmu e
Chiku-un, con il Maestro Seibi Natsume che fungeva da suo protettore.

Nel 1791, alla morte di Natsume, Issa venne nominato suo successore, ma rinunci ben presto a questo ruolo
per viaggiare e visitare il sud-ovest del Giappone, fino alla morte del padre nel 1801. Fu nominato unico erede
dal padre, ma la matrigna, in accordo con il fratellastro, riusc ad impedirgli di accedere alle sue propriet per
ben tredici anni.

Dopo aver visitato e vissuto in vari luoghi, far cui Kyoto, Osaka, Nagasaki, Matsuyama ed altre citt
occidentali, Issa ritorn alla sua casa di Kashiwabara all'et di 51 anni e qui spos una giovane donna del
villaggio. Da lei ebbe quattro figli che per morirono durante l'infanzia. Perse anche la moglie mentre dava alla
luce il quarto figlio e la sua casa venne completamente distrutta da un incendio.
Visse altri quattro anni durante i quali si rispos e finalmente ebbe un erede, una bambina, nata subito dopo la
sua morte all'et di 65.

Pagina: 5/15
Il capolavoro di Issa considerato "Ora ga haru" (1820), ma hanno ottenuto grande successo anche "The Diary
at My Father's Death" (1801) e"My Springtime" (1819).
Rispetto alla serenit di Basho ed alla compostezza di Buson, la poesia di Issa pi tipica di un linguaggio
disadorno, utilizzando spesso dialetti locali e parole della
comune conversazione quotidiana, ma fermamente radicata nella filosofia buddista. A volte umoristico o
sarcastico, spesso di qualit disuguale, i suoi poemi sono apprezzati per il loro acume compassionevole ed il
penetrante intuito. Alla morte di uno dei suoi bambini, scrisse:

Questo mondo di rugiada


solamente un mondo di rugiada -
ed ancora

Pagina: 6/15
Masaoka Shiki
Masaoka Shiki, il cui vero nome era Tsunenori, nacque nel 1867 a Matsuyama, nello Shikoku settentrionale.
Suo padre, Masaoka Hyata era un samurai di bassa casta che mor quando Masaoka aveva solo cinque anni. Sua
madre, Yae era un'insegnante. Fu il nonno ad iniziarlo allo studio dei classici cinesi, e cos mentre ancora
andava a scuola, Masaoka gi scriveva prose e poesie. Nel 1883 lasci Matsyama per trasferirsi a Tokio,
dapprima alla University Preparatory College e poi alla Imperial University per completare gli studi della
letteratura giapponese classica.
Durante questo periodo viaggi molto in Giappone ed incontr Natsume Soseki (1867-1916) che pi tardi
divenne famoso come romanziere e scrittore di novelle.
A vent'anni, mentre lavorava come corrispondente nella guerra cino-giapponese, si ammal di tubercolosi e
decise quindi di abbandonare gli studi. In seguito di un'emorragia cagionata dalla propria malattia assunse lo
pseudonimo di Shiki in riferimento ad un'antica leggenda secondo la quale il cuculo (in giapponese hototogisu),
canta fino a sputare sangue.

Shiki si dedic a tempo pieno alla letteratura ed inizi a comporre Tanka e Haiku. Nel 1892 inizi a collaborare
con il giornale "Nihon", sul quale scrisse la sua opinione estremamente negativa sullo stato in cui versava la
poesia giapponese ed in particolare l'Haiku. In quel periodo la forma del verso di diciassette sillabe tradizionale
fu considerata incapace di esprimere le complessit della vita moderna, avvi cos la riforma della forma
poetica degli Haiku. L'Haiku, dopo aver raggiunto la massima forma espressiva con Kobayashi Issa, stava
lentamente decadendo ed i suoi contenuti si erano sempre pi distaccati dalla vita reale. Da molti veniva quasi
considerato un gioco di parole anzich una rappresentazione della realt. Egli sosteneva l'importanza
dell'osservazione realistica basata sulla tecnica di "disegnare" (lo shasei) nella presentazione delle immagini.
Masaoka stesso adott la pratica di recarsi nei luoghi di ispirazione e fare schizzi, abbandonando la tradizione
di immaginare. Il suo consiglio per un aspirante poeta era: "Usa entrambi i ritratti, immaginari e reali, ma
preferisci questi ultimi".

In quegli anni il Giappone stava vivendo il periodo della Restaurazione Meiji (1868-1912) durante il quale si
aprirono i canali di comunicazione con l'occidente, dando ovviamente una forte scossa alla tradizione. Shiki fu
il primo grande autore di Haiku a vivere nel mondo industrializzato.
Nel 1897, con alcuni suoi discepoli, fond la rivista letteraria Hototogisu e l'anno successivo rivolse la sua
attenzione ai Tanka con Letters to the Tanka Poets.
Con i suoi seguaci contribu anche a modernizzare il Tanka. Le pi importanti opere di Masaoka sul soggetto
sono: Dassai Sho-Oku Haiwa (1892), Basho Zatsudan (1894), un'analisi critica dei principi di Bash, Haikai
Taiy (1895), e Haijin Buson (1897). L'apprezzamento di Shiki delle arti visive fu approfondito dalla sua
amicizia con Nakamura Fusetsu (1866-1943), un artista di stile occidentale che studi a Parigi per alcuni anni. I

Pagina: 7/15
suoi due Diari, pubblicati nel 1901-1902 combinano la qualit della poesia classica giapponese con
l'autobiografia moderna.
Negli ultimi anni di vita Masaoka fu costretto a letto, ma la sua casa divenne un luogo di incontro per i suoi
amici e seguaci che si ritrovavano per discutere sulla letteratura.

Masaoka Shiki mor a Tokio il 9 settembre 1902, poche settimane prima del trentacinquesimo compleanno.

Pagina: 8/15
Haiku

pioggia di prima estate:


nella redazione, silenzio: si sveglia
io sono solo graffia la pietra e sbadiglia, il gatto;
la voce delle cicale poi, l'amore
Masaoka Shiki
Matsuo Bash Kobayashi Issa

giovinezza: farfalle - stagione delle piogge:


rende bello persino l'aquilone i miei capelli di nuovo
sul cammino d'una
i morsi della pulce anche ieri nel cielo intorno al pallido viso
fanciulla
al solito posto
Kobayashi Issa davanti e dietro di lei Matsuo Bash
Yosa Buson
Chiyo-jo

primo giorno dell'anno


convalescenza: Lui - una parola un vento di mille anni fa
stancarsi gli occhi Io - una parola soffia tra i pini
contemplando le rose e l'autunno incalza.
Uejima Onitsura
Masaoka Shiki Takakama Kyoshi

Pagina: 9/15
arriva, primavera.
Tempio di Koudaji;
Anche alla montagna che io solo c'ero. pioggia primaverile - una donnola in un cespuglio
nemmeno ha nome. Io, solo. E fioccava proprio ora le cose trifoglio al crepuscolo.
Foschia chiara. intorno la neve. diventano splendide.
Yosa Buson
Matsuo Bash Kobayashi Issa Chiyo-jo

cose che non lasciano ricordo l'aquilone


la neve fresca mezzod di pieno estate anche ieri nel cielo
e lo scoiattolo che salta la morte con gli occhi socchiusi al solito posto
guarda la gente
Kusatao Nakamura Chiyo-jo
Iida Dakotsu

l' orchidea, di notte basso sopra i binari


nasconde nel profumo il mare si oscura il grido luna di bamb il volo dell'anatra selvatica
lo splendore del fiore delle oche selvatiche mentre accarezza il suolo notte di luna
qualcosa di bianco della prima neve
Yosa Buson Kobayashi Yataro
Matsuo Bash Taniguchi Buson

cose che non lasciano


il vecchio stagno
ricordo inverno desolato la rana salta
la neve fresca nel mondo di un solo colore tonfo nell'acquatito
e lo scoiattolo che salta il suono del vento
Matsuo Bash
Kusatao Nakamura Chiyo-jo

mattino di cicale ancora una volta


amori e odi, tutti chiudendo gli occhi basso sopra i binari qualcuno mi oltrepassa
tornano a me in un antico amore il volo dell'anatra selvatica sera d'autunno
mi riscaldo notte di luna
Ishida Hakyo Kobayashi Issa
Hino Sj Masaoka Shiki

creste di gallo
devono essere brezze primaverili - senza morire
quattordici o quindici Tra le verdi pianticelle dorzo, dopo molte notti di viaggio
passi cristallino il suono delle acque in un tramonto d'autunno
Masaoka Shiki Mokudo Matsuo Bash

C'ero soltanto. il convolvolo!


C'ero. Intorno le ruote della locomotiva sulla grande campana il secchio del pozzo avviluppato
cadeva la neve si fermano posata a dormire acqua in prestito
nell'erba d'estate ah! la farfalla
Kobayashi Issa Chiyo-jo
Yamagushi Seishi Yosa Buson

Pagina: 10/15
lievi lievi colori lievi
legge di Buddha solo camelie
spiriti dei morti venite
splendente nella foschia mattutina
qui
nella rugiada della foglia
e rinfrescatevi Mizuhara Shushi
Kobayashi Issa
Masaoka Shiki

pulisco la lente
qui
spiaggia alla bassa marea: la bella luna degli occhiali - anche dalla
raggiungono il mio occhio
tutto ci che prendo lasciata dal ladro parte
solo cose fresche
vivo alla finestra dell'occhio cieco
Matsuo Bash
Chiyo-jo Daigu Ryokan Hino Sojo

in questo mondo debbo di nuovo partire, nel vecchio stagno


dall'alba gi tribola ma, nella brezza montana, una rana si tuffa.
pur la farfalla mi difficile lasciare il rumore dell'acqua.
Kobayashi Issa la fresca ombra degli alberi Matsuo Bash
Oshikochi Mitsune

rugiada bianca la farfalla dorme tranquilla ' un dimagrimento estivo,


- obi bene annodato torna l'inverno ha risposto, ma dopo...
aggrappata
anche da mortaro per il primo bianco, oh, le lacrime!
alla campana del tempio
nel chiaro di luna
Mitsuhashi Takajo finchnon suoner Kitamura Kigin
Yosa Buson
Taniguchi Buson

dilegua l'eco della campana del tempio;


persiste la fragranza delicata dei fiori; cadono i fiori di ciliegio
ed sera. sugli specchi d'acqua della risaia: stelle,
al chiarore di una notte senza luna.no
Matsuo Bash
Yosa Buson

vento d'autunno spicchio di mare


allo sguardo nella pioggia primaverile solitudine: memoria d'ombrellone
tutto haiku. di certo, uscito i fuochi d'artificio che fioriscono, feudo di sabbia.
lo spiritello della pietra. dopo cade una stella
Takahama Kyoshi Akamota Kawatosho
Murakami Kijo Masaoka Shiki

a Yoshino su una salita a Siena


fiori di ciliegio ti mostrer: il fiato del bambino
risento una bugia
capelli di cipresso che va e viene nel sonno
che avrei dovuto
la grande rana
Matsuo Bash dimenticare
Sumiko Sakaguchi
Natsuishi Banya

Pagina: 11/15
aranci in fiore
notte triste!
sollevo il bimbo luce d'autunno quelle montagne
anch'io passo la notte
all'albero sacro colonna antica tiepida mordono
come il mio maestro
aggiunge stelle sotto la mano l'azzurro del mare
Yosa Buson
Isao Yamazaki Masaru Watanabe Katsuo Sekimori

luna piena d'autunno:


bellissima semplicemente, perfettamente in questo mondo breve notte:
chiara contempliamo i fiori; nel porto rimangono
sotto, l'inferno le luci
Miura Chora
Kobayashi Issa Masaoka Shiki

alzo il capo e vedo


me coricato piogge di prima estate: non c' nulla - notte di luna velata:
nel freddo si accorciano le zampe i campi e le montagne qualcuno fermo
delle gru rubati dalla neve tra i peri del giardino
Miura Chora
Matsuo Bash Nait Js Yosa Buson

luna fredda: il Grande Mattino: la primavera parte:


nel rumore del ponte tra i pini soffiano pianto tra gli uccelli e lacrime
io vado solo venti antichi negli occhi dei pesci
Tan Taigi Uejima Onitsura Matsuo Bash

in questo giorno
che tramonta sera di primavera: fiori di pruno: tra la barca e la riva a
sono caduti i fiori di ciliegio la fiamma passa un'estasi separarci si alza un
di lume in lume la mia primavera salice
Miura Chora
Yosa Buson Kobayashi Issa Masaoka Shiki

nella sera luccica


il ventre delle trote ad una ad una vapori:
nell'acqua bassao si affacciano nel freddo nella luce della luna
le stelle un inizio di primavera
Uejima Onitsura
Tan Taigi Kobayashi Issa

chiacchiericcio
tra i nidi dei passeri uccelli migratori fiori di pruno: sulle sere serene
e dei topolini anche la casa dove sono nato si raccoglie il fresco e i giorni silenziosi,
oggi il tetto di una notte negli angoli della stanza piogge di primavera
Matsuo Bash
Mukai Kyorai Yosa Buson Miura Chora

Pagina: 12/15
nel giardino davanti
candidamente si apre l'uno nell'altro si specchiano passero amico,
la camelia i verdi smaglianti risparmialo, il tafano
di due colline gemelle che gioca tra i fiori
Uejima Onitsura
Mukai Kyorai Matsuo Bash

pioggia di primavera
riflessa negli occhi bovini scimmie: la voce foglie vento fresco:
che non la vedono roca, e i denti candidi adagiate su una pietra sui campi verdi
sotto la luna in vetta sepolta nell'acqua un'ombra di nube
Konishi Raizan
Takarai Kikaku Nait Js Morikawa Kyoroku

fiorisce un pero:
sul luogo della battaglia a cinque o sei piedi sapori
le rovine di una casa nel loro cielo si librano nella luce della luna
le libellule un inizio di primavera
Masaoka Shiki
Yoshikawa Ryota Kobayashi Issa

sul bamb che segna


una sepoltura, con le ali degli uccelli tra i fiori che si scuriscono spiccando i fiori di prumo
una libellula lucenti di primavera la bianca peonia mi colpisce la mia mano rugosa -
amore a prima vista cattura la luna profumo...
Takai Kito
Miura Chora Kato Gyodai Yosa Buson

la scacchiera del go rovesciata


dalla mia amante; fuori sera: acquazzone:
il canto del piviere tra i fiori si spengono guarda fuori sola
rintocchi di campana una donna
Ikenishi Gonsui
Matsuo Bash Takarai Kikaku

il canto
del cuculo - con l'allodola stringono la via guardando indietro, i fiori di ciliegio
disegna una croce le spighe dell'orzo freddi in questo crepuscolo caduti: di nuovo il silenzio
pesanti di pioggia i ciliegi di montagna sul tempio di Enjoji
Mukai Kyorai
Nait Js Konishi Raizan Uejima Onitsura

primavera: che ci sia luna


una collina che non ha nome sul sentiero notturno
velata nel mattino di chi porta i fiori
Matsuo Bash Takarai Kikaku

Pagina: 13/15
nei campi di neve c' una meta
verdissimo il verde frinire di grilli: candidamente sta
per il vento
delle erbe nuove penetra nel muro sulla bianca peonia
dell'inverno:
la mia ombra una formica di montagna
Konishi Raizan il rumore del mare
Yoshikawa Ryota Yosa Buson
Ikenishi Gonsui

fiori di ciliegio: in cinque o sei


sparsi si posano sull'acqua giorno di primavera:
piangendo si
della risaia nel giardino il passero
intrecciano
prende un bagno di sabbia
Morikawa Kyoroku i salici
Uejima Onitsura
Mukai Kyorai

calpesta il fiore
del convonvolo il passero a valle nel fiume capodanno:
cieco rumore di reti gettate - nel cielo sereno si parlano
luna velata i passeri
Kat Gydai
Tan Taigi Hattori Ransetsu

nella sera di primavera


quale lettura per luomo ad ogni cancello
senza compagna? la primavera comincia
dal fango sui sandali
Masaoka Shiki
Kobayashi Issa

si mescolano luna velata


il lago e il fiume erba estiva: monti lungo la costa:
in questa notte non sono
nella pioggia di primavera per molti guerrieri tra i pini piccoli
venuti
la fine di un sogno le acque di primavera
Yosa Buson i suonatori di gong
Matsuo Bash Takai Kito
Mukai Kyorai

l'allodola
scendendo sulle sue uova
del mio villaggio: non
il pollo ammira
la vedo
la peonia
ma so che canta
Kobayashi Issa
Kobayashi Issa

e zappa via ieri,


ormai via oggi,
"Datemi alloggio per la notte"
lontano dallo sguardo ormai
e l'uomo getta la spada.
il passante in cerca della via non pi un'oca
Tormenta di neve.
selvatica,
Yosa Buson Yosa Buson
stanotte
Yosa Buson

Pagina: 14/15
un banano nel temporale;
stanchezza:
il gocciolio dellacqua nel
entrando in una locanda,
catino
i glicini
scandisce la mia notte
Matsuo Bash
Matsuo Bash

sulla spiaggia di sabbia,


impronte: lungo il giorno giorno di primavera: torri di nubi:
di primavera si perde lo sguardo in un giardino verso sud volano
largo tre piedi vele bianche
Masaoka Shiki
Masaoka Shiki Masaoka Shiki

Immagini e testi da:


http://www.raccontiepoesie.org

Pagina: 15/15

Potrebbero piacerti anche