Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le origini
Nella Caldea, nell’attuale Iraq, si trovarono i primi reperti archeologici che parlavano di astrologia.
I Caldei erano un popolo nomade, proveniente dalla Siria o Armenia e vissuto nel II millennio a.C.
Grazie alla regione pianeggiante riuscivano a osservare le stelle anche a occhio nudo.
Col tempo, i Caldei divennero i Babilonesi, dove divennero una classe sacerdotale che si occupava
di astrologia. In seguito ancora, i Caldei erano semplicemente coloro che si intendevano in questo
settore.
A Uruk si trovarono tavolette risalenti al 3000 a.C., che parlano di pianeti.
Le prime fonti si hanno dai Sumeri, che, guardando il cielo, notavano ce delle stelle si muovevano.
Hanno scoperto che c’era un rapporto matematico tra lo spostarsi dei pianeti e gli eventi terreni,
cioè che i pianeti sotto le varie costellazioni che sembravano raffigurare degli aniali, avevano un
certo influsso su ciò che succedeva sulla terra, soprattutto sul clima.
Il cerchio zodiacale
I dodici segni dello zodiaco:
1. Ariete
2. Toro
3. Gemelli
4. Cancro
5. Leone
6. Vergine
7. Bilancia
8. Scorpione
9. Sagittario
10. Capricorno
11. Acquario
12. Pesci
Ogni segno zodiacale prende 30° nel cerchio zodiacale, che in totale è di 360°. Ogni segno è a sua
volta diviso in tre decani di 10° ciascuno.
Il segno dipende dalla posizione del sole.
La Luna: - nuova, se congiunta al sole
- piena, se opposta al sole
Il cerchio ha quattro punti molto importanti, così detti sensibili, che hanno un grande influsso sulla
persona.
C’erano due tipi di astrologie: generale e genetliaca (della nascita di una persona).
L’oroscopo più antico che è stato trovato, risale al 410 a.C. Invece l’oroscopo più antico che è stato
trovato disegnato, è quello dell’imperatore Adriano, nato nel 24 gennaio del 76 d.C. La sua forma,
invece d’essere rotonda, è quadrata.
Pianeti e simboli
Egitto Greco-Romano
Sotto il regno di Alessandro, nel II-III secolo a.C., in Egitto regnavano i Greci, i quali studiavano
l’astronomia.
- Platone: divinizza gli astri
- Erodono
- Aristotele
Mondo Greco-Romano
Tra gli studiosi di quest’epoca troviamo Diodoro-Siculo, il quale riteneva che la natura del cosmo
sia eterna, quindi che non è stata creata da nessun dio. Dice che ci sono dei pianeti mobili, e li
divide in malefici ( Marte e Saturno), benefici (Venere e Giove) e intermedi (Sole, Luna e
Mercurio).
Mondo Latino
Manilio (poeta e astronomo del I secolo d.C.) scrive Astronomica
Tolomeo (astronomo del II secolo d.C.) scrive Tetrambibios
Vettio Valente (astronomo del II secolo d.C.) scrive Anthologiae
Firmico Materno (astronomo del IV sevolo d.C.) scrive
I segni
Ariete
Il segno è collegato a Marte, dio della guerra, perciò significa che è in guerra con gli altri. É un
segno d’azione, è impulsivo, coraggioso, istintivo e ha molto spirito d’igniziativa.
Il suo elemento è il FUOCO e va d’accordo con gli altri segni della sua categoria e con quelli
dell’ARIA.
Uno stato assegnato al segno dell’Ariete è la Germania e come città si trova a Firenze.
IL colore è il ROSSO.
La parte del corpo è la TESTA; gli Arieti sono spesso soggetti a mal di testa.
Toro
Il segno rispecchia Sole-Luna. In lui è presente amore e pace, è adatto alla vita agricola e a svolgere
lavori faticosi: infatti è molto resistente, robusto, forte e conservatore.
É legato ai piaceri materiali.
Il suo elemento è la TERRa e va d’accordo con gli altri segni della sua categoria e con quelli dell’
ACQUA.
Uno stato assegnato al segno del Toro è la Grecia e come città si trova a Roma.
Il colore è VERDE.
La parte del corpo è la GOLA; soffrono di continuo mal di gola.
Gemelli
I gemelli sono un segno doppio: infatti in loro regna una grande versatilità. É un segno di forza,
intelligenza, adatto agli studi, sempre alla ricerca di conoscenza e cultura, di mente elastica, che si
sa adattare e ha molti interessi.
Sono bravi a imitare e a fingere. Hanno una doppia faccia: l’una più istintiva, l’altra più razionale.
Un segno che vuole rimanere sempre giovane.
Il suo elemento è l’ARIA e va d’accordo con gli altri segni della sua categoria e con quelli del
FUOCO.
Degli stati che si assegnano a questo segno sono la Cina e la Spagna.
Il colore è GIALLO.
La parte del corpo ha che fare con la voce e la respirazione: laringe e polmoni.
Cancro
Il Cancro è il segno femminile per eccellenza. É un segno legato molto alla femminilità, alla
famiglia, alla casa, alla tradizione, alla patria, ma soprattutto alla madre.
Ha tranquillità, sicurezza e sensibilità; è intuitivo e conservatore. L’acqua del Cancro è acqua
stagnante, tranquilla.
Il suo elemento è l’ACQUA e va d’accordo con gli altri segni della sua categoria e con quelli della
TERRA.
Lo stato assegnato a questo segno è l’India.
Il colore è VERDE STAGNO.
La parte del corpo è lo stomaco.