Sei sulla pagina 1di 110

V.

Valter Lindo, Francesco Lippolis, Annaeva Detomaso, Luigina Pascale


con la consulenza tecnico-scientifica di Pietro Sisto

CARNEVALI DEL SUD ITALIA


Fatti e curiosità volume TERZO

A cura di
© 2009 by VERSUS

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, anche ad uso interno o didattico.

L’editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini e sui testi riprodotti,
nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere la debita autorizzazione.
CANTIERI CREATIVI
Tradizione, Arte, Turismo Sostenibile
Progetto 2008/SAC/110

La presente ricerca rientra tra le attività del progetto CANTIERI CREATIVI -


Tradizione, Arte, Turismo Sostenibile, progetto finanziato dalla Fondazione
per il Sud e che ha, come soggetto proponente, la Fondazione del Carnevale
di Putignano e come partner l’Associazione VERSUS, CNA Puglia, il Consorzio
Meridia, la Cooperativa La Poderosa, l’Associazione Work in Progress e il
Consorzio Moda e Sposa.
Il progetto è finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione di arti e di mestieri
legati al Carnevale creando delle opportunità occupazionali.

La ricerca è stata realizzata dall’Associazione VERSUS

Coordinamento e Direzione: V. Valter Lindo

Hanno redatto i testi: V. Valter Lindo, Francesco Lippolis, Annaeva Detomaso,


Luigina Pascale

Consulenza tecnico-scientifica: Pietro Sisto

Progetto grafico: Francesco Lippolis

Si ringraziano per il prezioso contributo:


Gianni Decataldo, Nicola Monopoli, Piero Campanella, Bernardo Notarangelo,
Giuseppe Basile, Giuseppe Nardelli, Franco Giotta, Massimiliano Rossi, Vito
Sportelli, Pietro Sisto, Roberto Bianco, Paolo Montanaro, Francone Lippolis,
Giovanni Iacovelli, Giovanni Laterza, Marco Delfine, Antonio Portente, Elio
Angelini, famiglia Marzullo, Antonio Coladonato.

Un particolare ringraziamento alla Fondazione del Carnevale di Putignano


e alla Biblioteca Comunale di Putignano che ci hanno messo a disposizione
materiale storico bibliografico e il loro prezioso tempo.

I risultati della ricerca sono disponibili sui siti:


www.retecantiericreativi.it - www.associazioneversus.it

Associazione Versus, Via Nino Bixio, 15/a


70017 - Putignano (Ba)
www.associazioneversus.it
info@associazioneversus.it
Gli autori
V. Valter Lindo. Esperto di programmi di sviluppo
locale, svolge attività di consulenza per la pubblica
amministrazione e per strutture private. Ha pubblica-
to numerosi testi sulle tematiche legate allo sviluppo
delle risorse umane ed ha collaborato nella proget-
tazione di Cantieri Creativi, curandone l’ideazione e
la stesura.

Francesco Lippolis. Diplomato all’ “Accademia di


Belle Arti” di Bari in scultura, è impegnato nella rea-
lizzazione di manufatti che mirano ad avvicinare la
“cultura della cartapesta” alla “cultura del design”. Con
i suoi prodotti, ha partecipato a varie mostre artisti-
che e d’artigianato, anche nazionali. E’ impegnato, da
vari anni, in una ricerca storica sull’evoluzione e sulle
particolarità delle manifestazioni carnascialesche di
Putignano.

Luigina Pascale. Laureata al D.A.M.S. (Discipline Arte,


Musica e Spettacolo) di Bologna con indirizzo cine-
ma, ha lavorato come segretaria di edizione per alcu-
ni cortometraggi girati a Bologna e come segretaria
di produzione per una nota emittente televisiva del
Mezzogiorno. E’ redattrice del portale di Cantieri Cre-
ativi.

Annaeva Detomaso. Esperta in discipline scientifi-


che e docente in tematiche ambientali, collabora con
varie strutture in progetti intesi a promuovere, valo-
rizzare e conservare i beni naturalistici. Ha partecipa-
to alla progettazione di iniziative finalizzate allo svi-
luppo locale attraverso strumenti di finanziamento
pubblico.
Sommario
p. 7 Premessa

8 MISTERBIANCO (Ct)

10 VILLA LITERNO (Ce)

12 CASTROVILLARI (Cs)

13 TRICARICO (Pz)

14 CRISPIANO (Ta)

16 ALBA ADRIATICA (Te)

23 PUTIGNANO (Ba)
Premessa
Spesso ci si ritrova a pensare ad eventi particolari, accaduti tanti anni fa, che hanno segnato le
pagine della storia e, sforzandosi con la memoria, si cerca di ricostruire il passato, ma il più delle
volte mancano diversi tasselli e il puzzle, purtroppo, resta incompleto. Torna utile, in questo caso,
un buon libro che, pagina dopo pagina, sia capace di raccontare questi eventi per delineare quelli
che fino a poco tempo prima non erano altro che tracce di ricordi.
Kahlil Gibran scrive che “Il ricordo è un modo di incontrarsi”: non si sbagliava. È proprio attraverso
questi che si possono creare legami con il passato per incontrare il vissuto dei nostri antenati, ser-
batoio di tradizioni.

Così nasce l’idea di approntare un “Albo d’Oro” dei Carnevali del Sud Italia aderenti al progetto
“Cantieri Creativi”: un libro che sfogliato potrà restituire i ricordi di una festa che si mostra con volti
diversi a seconda delle regioni, ma di fatto ha radici profonde comuni che possono essere fatte
risalire ai saturnali romani, espressioni del bisogno di evadere dalla quotidianità, abbandonando
temporaneamente il proprio ruolo sociale, per
lasciare posto allo scherzo e alla dissolutezza.

La realizzazione dell’Albo d’Oro ha visto la partecipazione di numerosissimi appassionati che con


lo scrupoloso lavoro di fotografia hanno fermato nel tempo istanti di vita che trovano così un po-
sto nell’eternità. Merito anche alle tante persone che hanno voluto condividere il loro ricordi legati
alle manifestazioni carnascialesche con racconti estemporanei, aneddoti che hanno impreziosito
questo lavoro.

La kermesse carnascialesca di ciascun paese ha delle peculiarità che trovano fondamento nelle
tradizioni popolari più antiche; per tale motivo ci è piaciuto scavare a fondo per far riemergere un
passato troppo spesso archiviato frettolosamente nella nostra memoria.
Nel volume, oltre alle foto dei carri vincitori, sono raccolti fatti e curiosità che cercano di dare l’idea
di come siano nato il Carnevale in queste terre.
Si racconta dei carri vincitori e soprattutto di tutta quella gente che mossa da passione e tanta
competizione, trasforma un’idea abbozzata nella mente in manufatti di cartapesta, sapientemen-
te lavorati, o in abiti meravigliosi che non hanno eguali.
Ogni carro o maschera realizzata cela l’impegno e la dedizione di un gruppo di persone che dedica-
no il loro tempo per la buona riuscita di una kermesse che ogni anno lascia il suo segno divertente
e colorato prima della pausa contemplativa della Quaresima.

In alcune di queste manifestazioni carnascialesche sono previste delle premiazioni: c’è chi vince, c’è
chi perde, ma di sicuro tutte queste opere sono l’evidenza della maestria di grandi artigiani capaci
di calcare le orme della tradizione e contemporaneamente di migliorarsi nel tempo, edizione dopo
edizione.

Non resta che tuffarsi in questo viaggio tra i ricordi…


MISTERBIANCO (CT)
A
partire dagli anni ottanta, dopo le prime sfilate spontanee, il “Carnevale dei costumi più belli di Sicilia”
esplode per estro, fantasia e creatività, grazie al lavoro e al contributo dei gruppi di carnevale che iniziano
a costituirsi sotto forma di associazioni. Dopo la pausa di quattro anni, dal 1990 al 1993, è un crescendo: il
carnevale raggiunge livelli sempre più alti.
Nel 1997, la Provincia Regionale di Catania (e la Regione Siciliana poi) inserisce il carnevale di Misterbianco tra
le manifestazioni di particolare interesse turistico regionale. Nel 2000, altra tappa significativa è la realizzazione
del defilée, una serata interamente dedicata alla passerella degli abiti più preziosi e particolari. Il 2004, è l’anno
dell’ingresso della manifestazione nei grandi circuiti europei. Hanno inizio le prime occasioni di scambio e di con-
fronto con le altre realtà di carnevale: precisamente nel maggio del 2004, Misterbianco è ospite nella Repubblica
di Malta, in occasione dei festeggiamenti per l’ingresso nell’Unione Europea e il carnevale è il più rappresentativo
del folclore dello stato italiano. Nel 2008, invece, in Montenegro, Misterbianco partecipa al carnevale internazio-
nale di Kotor.
Il “Carnevale dei costumi più belli di Sicilia” entra a far parte della Federazione italiana del carnevale (Fic) e del-
la Fondazione Europea delle Città del Carnevale (Fecc) nel 2005; due anni dopo, invece, l’assessorato regionale
ai Beni Culturali, iscrive il carnevale nel Rei, il registro delle eredità immateriali della Sicilia, sotto il patrocinio
dell’Unesco.

ANNO TEMA ASSOCIAZIONE


1981 1° Old West CLUB UNIV. E PROFESSIONISTI
2° Circazzo TURI CAMPANAZZA
1982 1° Brasi...l TURI CAMPANAZZA
2° Mille e una notte
1983 1° Varietè (exequo)
1° Siculissimi (exequo)
1984 1° Follie di Carnevale
2° Africa TURI CAMPANAZZA
1985 1° Carnevale di Venezia
2° Circazzo 2 TURI CAMPANAZZA
1986 1° Capricci di Primavera
2° Olimpiadi di Carnevale
1987 1° Egitto TURI CAMPANAZZA
2° Casinò
1988 1° Tropical Cocktail
2° Lidò
1989 1° Magie d’Arabia
2° L’olimpo
1994 1° Le stelle stanno a guardare
2° Delirio
1995 1° Dolce sogno di Carnevale A.N.G.E.
2° Smorfia LA SMORFIA

8
1996 1° Abissi di Carnevale A.N.G.E.
2° Ccu’ tagghia e ccu’ cusi LA SMORFIA
1997 1° Divine Follie A.N.G.E.
2° Volo Misterbianco-Brasil LA SMORFIA
1998 1° Fantasie musicali A.N.G.E.
2° Lavorando allegramente LA SMORFIA
1999 1° Folli saggezze di carnevale LA SMORFIA
2° La vita è un gioco TURI CAMPANAZZA
2000 1° Sicilia tra mito e leggenda A.N.G.E.
2° Alla corte di Re Burlone A.N.G.E.
2001 1° Cantando sotto i coriandoli LA SMORFIA
2° Culture nel Mondo LA BURLA
2002 1° Re Carnevale LA SMORFIA
2° Circ...azzate TURI CAMPANAZZA
2003 1° Coriandoli a Versailles; tra sfarzi, sforzi... TURI CAMPANAZZA
e scherzi
2° Le Fiabe LA SMORFIA
2004 1° Le contraddizioni LA SMORFIA
2° Fiori d’arancio e confetti in agrodolce TURI CAMPANAZZA
2005 1° Napoli:Vizi e virtù,giochi e follie LA SMORFIA
2° Festicolando tutto l’anno ESCOPAZZO
2006 1° La Cina è vicina TURI CAMPANAZZA
2° Coriandoli in Egitto LA SMORFIA
2007 1° Tra invenzioni e scoperte il Carnevale ci TURI CAMPANAZZA
diverte
2° La Pubblicità LA SMORFIA
2008 1° La Divina Commedia RE CARNEVALE
2° Profumo d’India ESCOPAZZO
2009 1° Signore e signori ... Il Bianco LA SMORFIA
2° Oh My Gold ESCOPAZZO

9
VILLA LITERNO (CE)
I
l Carnevale a Villa Literno, vanta alle sue spalle una Nel 2001 si è avuta la presenza del Dottor Francesco
lunga storia. Fin dai tempi più antichi per questa oc- Del Carlo, allora Presidente nazionale della F.I.C.( Fe-
casione, si preparava un pupazzo di paglia vestito da derazione Italiana Carnevali), già Consigliere europeo
uomo e lo si adagiava in bella vista nel cortile. L’ultimo della F.E.C. (Federazione Europea del Carnevale) e Prov-
giorno del carnevale, invece, lo si sistemava su un letto veditore dell’Ente Nazionale Assistenza “Misericordia”.
e la gente si riuniva al suo capezzale, per versare lacri- Una persona che ha lasciato un segno nella storia del
me, vista la sua imminente dipartita. Successivamente, Carnevale di Villa Literno, che con i suoi consigli e la
si sono organizzati dei cortei con cavalli ed asini, ad- sua squisita disponibilità ha fatto nascere negli ani-
dobbati con coperte ricamate e ghirlande di fiori, che mi dei liternesi il desiderio irrefrenabile di fare sem-
sfilavano per le vie del paese. Nel periodo della secon- pre meglio e di fare in modo che negli anni a venire
da Guerra Mondiale, purtroppo, queste usanze furono questa manifestazione non venga mai abbandonata.
abbandonate per essere riprese nel 1946. Inoltre, egli ha gemellato i migliori cartapestai d’Italia,
Dagli anni ‘50 fino al 1981, non essendoci un’organizza- con i costruttori dei carri Liternesi organizzando visite
zione vera a propria, il Carnevale è stato affidato all’im- significative e frequenti sui propri luoghi di lavoro. Da
provvisazione dei ragazzi e proprio grazie a loro la tra- questo sodalizio si evince il grande impegno della Pro-
dizione locale non si è mai estinta del tutto, arrivando, Loco sul piano sociale, turistico e culturale che con tali
così alla costruzione del primo “CARRO”. riconoscimenti, ha portato l’immagine del Comune alla
Il 1985 è l’anno in cui il Carnevale di Villa Literno segna ribalta Nazionale con il nostro Carnevale, che oggi co-
la sua storia ufficiale: nasce un’organizzazione che si in- stituisce un patrimonio locale, Provinciale, Regionale e
teressa di preparare il programma carnascialesco che Nazionale.
di anno in anno va sempre più perfezionandosi fino a
diventare un grande evento che attira gente da ogni
dove.
L’usanza di Villa Literno è che la domenica prima del
Carnevale, in piazza il Sindaco riceve i Gonfaloni delle
contrade che intendono partecipare. Ogni caporione,
scortato dal proprio corteo rionale, dopo aver percorso
le strade cittadine arriva in piazza e annuncia il tema
che tratterà il carro, ed il Sindaco da il via ai festeggia-
menti del Carnevale. In genere i rioni che partecipano
sono sempre gli stessi, perché alcuni organizzatori, nel
tempo hanno acquisito delle competenze specifiche e
quindi la loro professionalità ha fatto si che si stabilis-
sero definitivamente dei ruoli all’interno dell’organiz-
zazione. I carri che si realizzano sono quelli del Rione
Baracca - Rione Via Roma - Rione Castello - Rione Fer-
rovia - Rione Pagliarelle - Rione Via Aversa si è aggiunto
da poco anche il Rione Madonna del Loreto. Ogni carro
ha il suo corteo che inizia con i bambini di età presco-
lare e termina con gli adulti divisi in sezioni, che pur in-
dossando diversi costumi trattano tutti lo stesso tema,
cioè quello del carro, nei primi anni di questa manife-
stazione concorrevano altri 2 carri Rione S. Sossio e Via
San Tammaro, molto originali che però purtroppo non
hanno più partecipato.

10
ANNO TEMA ASSOCIAZIONE
1985 1° Messico e corrida Baracca/C.so Umberto

1986 1° C’era una volta Napoli Via Roma

1987 1° Pagliaccio Baracca/C.so Umberto

1988 1° Villaggio meraviglia missione literno Via Roma

1989 1° Disneyland e il mondo delle fiabe Ferrovia

1990 1° Napoli e storia du caffè Ferrovia


Nessuna premiazione a causa della Guerra
1991
del Golfo
1992 1° Accussi’ è l’umanità a tto zi Gelormo Via Roma

1993 1° Bossi ci ha rotto l’Italia Ferrovia

1994 1° Aladino Baracca/C.so Umberto

1995 1° Questi scienziati pazzi Baracca/C.so Umberto


1996 1° Dove diavolo stiamo andando Castello
1997 1° La Divina Commedia Ferrovia
1998 1° Il prode Romano Pagliarelle
1999 1° Suds “Terun-Terun” Pagliarelle
2000 1° A che ora è la fine del mondo Pagliarelle
2001 1° Cambiamo canale Pagliarelle
2002 1° Festeggiamo l’euro Baracca/C.so Umberto
2003 1° S’addam muscià Pagliarelle
2004 1° Quo vadis? Ossia… Addo jate? Pagliarelle
2005 1° Italia Paese di Santi, poeti e navigatori Pagliarelle
2008 1° E’ natura…le ribellarsi Baracca/C.so Umberto
2009 1° Fatt’ A…llah! Via Roma /Pagliarelle

11
CASTROVILLARI (CS)
C
astrovillari è da anni, per tutti, la capitale dei
carnevali calabresi. Nato ufficialmente nel 1959,
le sue origini si perdono nella notte dei tempi.
Tuttavia già negli anni settanta aveva raggiunto la sua
consacrazione per la novità di impostazione e per la
novità della proposta resa vincente dall’enorme parte-
cipazione popolare che ancora oggi lo caratterizzano.
Un evento di spettacolo che si miscela, formando un
binomio unico e perfetto, con quello del folklore regi-
strando negli anni ‘90 il prepotente ingresso dei gruppi
spontanei, che ravvivano e caratterizzano questa ker-
messe da veri protagonisti. Un patrimonio unico nel
suo genere, carnevale e festival del folklore si possono
trovare in una unica manifestazione solo a Castrovillari.
Un patrimonio culturale ideato dal compianto prof. Vit- “pacchiane” e “cuzzi” è un richiamo alle origini, a quel-
torio Vigiano a cui questa edizione è dedicata e porta- la civiltà contadina e popolare che ha ispirato la farsa
to avanti negli anni da numerosi appassionati convinti dialettale di Cesare Quintana, Organtino ( la masche-
che questa manifestazione è forse diventata più gran- ra del Pollino), messa in scena nel 1635. La kermesse
de di ogni aspettativa. carnascialesca della città del Pollino da anni si impone
Il richiamo che arriva da Castrovillari fatto di allegria come il maggior carnevale della Calabria. I visitatori,
di canti eseguiti lungo le vie cittadine, contornati da richiamati dalla fama che negli anni questa manifesta-
zione si è guadagnata provengono da tutta la regione
ed anche dalle regioni vicine.
L’organizzazione della manifestazione è da sempre del-
la Pro Loco del Pollino, sostenuta dall’Amministrazione
Comunale e da svariati Enti come Regione, Provincia e
Ente Parco del Pollino. Maschere, canti, danze, tradizio-
ni popolari, concorsi, lotterie e sfilate. E’ questo il car-
nevale di Castrovillari. Uno spettacolo nello spettacolo,
quello originato dai gruppi mascherati, che si miscela
in maniera perfetta con il richiamo forte alle origini di
questa manifestazione, il folklore, scandito di anno in
anno dal festival del folklore.

ANNO NOMI VINCITORI


2004 Vanda Ferro e Donatella Marzano
2005 Aldo Bonifati e Gerardo Sacco
2006 Leonardo Alario
2007 Antonio Bianco
2008 Dario De Luca e Saverio La Ruina
2009 Franco Megna e Tonino Rocca

12
TRICARICO (PZ)
I
l carnevale di Tricarico, caratterizzato dalle maschere ti mimano l’andatura ed i movimenti degli animali,
delle mucche e dei tori (L’ màsh-k-r, nel dialetto tri- comprese le “prove di monta” dei tori sulle mucche. La
caricese) che rappresentano una mandria in transu- maschera da mucca è costituita da un cappello a falda
manza, è una delle manifestazioni più importanti della larga coperto da un foulard e da un velo e riccamente
regione Basilicata. decorato con lunghi nastri multicolori che scendono
All’alba del 17 gennaio, giorno in cui i cattolici ricorda- fino alle caviglie; la calzamaglia indossata (o, in alter-
no Antonio Abate, il santo protettore degli animali, è nativa, maglia e mutandoni di lana) è anch’essa deco-
usanza che i fedeli, insieme ai propri animali per i quali rata con nastri o foulards dai colori sgargianti al collo, ai
si invoca la benevolenza del santo e che per l’occasio- fianchi, alle braccia ed alle gambe. La maschera da toro
ne vengono agghindati con nastri, collanine e perline è identica nella composizione ma si distingue per es-
colorate, compiano tre giri intorno alla chiesa a lui de- sere completamente nera con alcuni nastri rossi. Ogni
dicata per poi ricevere, a chiusura della messa, la bene- maschera ha un campanaccio, diverso nella forma e nel
dizione da parte del prete. suono a seconda che si tratti di mucche o di tori.
Lo stesso rituale è osservato dalla “mandria”, prima di Terminata la sfilata, la mandria si disperde in piccoli
muoversi verso il centro storico e percorrerne tutti gli gruppi che si muovono per la “questua”, raggiungendo
antichi rioni. Tricarico viene, così, svegliata dal suono questa o quella abitazione davanti alla quale suonano
cupo dei campanacci. La sfilata delle maschere si ripete i campanacci fino a quando non gli viene aperto. Al
l’ultima domenica prima della chiusura del carnevale gruppo, fatto entrare in casa, viene offerto da mangia-
con maggiore partecipazione popolare, trattandosi di re e da bere.
giorno non lavorativo. Tricarico e le sue maschere nel 2009 sono entrate a far
Le “mucche” e i “tori” sono impersonati da uomini (la parte della FECC, Federazione Europea Città del Carne-
partecipazione è interdetta alle donne). I partecipan- vale (Federation of European Carnival Cities).

Le serenate

Slegata dalla tradizione delle maschere ma comunque


tipica del periodo carnevalesco, è l’usanza di “portare le
serenate”. Il fenomeno era in passato legato alla diffusa
pratica di realizzare, quasi in ogni casa, il salame ed altri
prodotti derivanti dalla trasformazione delle carni del
maiale. Le serenate vengono portate senza preavviso
e quasi mai prima di mezzanotte. Si deve attendere, in-
fatti, che i padroni di casa siano andati a dormire.
Il gruppo continua a suonare per il tempo necessario
ai padroni di casa a preparare da mangiare e ad imban-
dire la tavola, dopo di che gli viene aperta la porta e il
tutto prosegue nell’abitazione, con canti e balli tradi-
zionali. Dopo che è stato consumato quanto preparato,
può capitare che il padrone di casa si unisca al gruppo
per portare la serenata a qualcun altro.

13
CRISPIANO (TA)
N
el 1999, la Pro Loco di Crispiano, decide di
mettere in pratica un’idea innovativa, legare
il turismo estivo e la tradizione gastronomica
di questo paese, con il divertimento e la goliardia car-
nevalesca…..ed è così che il “Carnevale è della Gente”,
tradizionale sfilata invernale di carri, che rallegrava le
vie del paese fin dal 1979, si trasforma nel “Carnevale
estivo del Fegatino” manifestazione enogastronomica
che si tiene nella seconda decade di Luglio.
Il “Carnevale estivo del Fegatino”, come dice lo stesso
titolo, è una manifestazione che prevede sfilate di carri
allegorici e gruppi mascherati, provenienti anche dai
più grandi Carnevali del Sud Italia e dall’estero, abbina-
te a sagre dei prodotti tipici locali (mozzarella, focaccia,
lumache, gelato, bombetta, ma soprattutto Fegatino) e
a tanta musica, sport e intrattenimento vario.
Tutto ciò si svolge in un’intera settimana e ha portato
a Crispiano, durante le passate edizioni, centinaia di
migliaia di turisti provenienti da ogni dove. Nel 2000,
per consolidare il successo di questo Carnevale, è stata
presentata la maschera ufficiale: Brigantino, con la sua
compagna Brigantella. Brigantino racchiude in se tutto
lo spirito carnevalesco ed estivo.

14
15
ALBA ADRIATICA (TE)
L
a più celebre manifestazione di Alba è il carneva- di Putignano, Crispiano e Villa Literno.
le estivo, che si svolge ogni anno dal 1993. Sicu- Il carnevale di Alba Adriatica non ha una maschera uf-
ramente è uno dei carnevali più giovani d’Italia, ficiale e sia il logo sia il nome sono cambiati, a seconda
ma di certo il primo carnevale della costa adriatica e delle diverse associazioni che hanno gestito la mani-
dell’Italia centrale a svolgersi in pieno solleone. La festazione (CarnavalAlba, Carnevale del mare, AlbaCar-
sua nascita si deve grazie alla passione di un gruppo naval per le ultime edizioni a cura dell’associazione
di persone che, appunto, nel 1993, facevano parte “ALBAMICI”).
dell’Associazione “PromoAlba”. L’intento era quello di
caratterizzare, con una manifestazione specifica, l’esta-
te albense. Già dalla sua prima edizione ha riscosso un
grande successo e un’enorme partecipazione sia fra le
persone del luogo sia fra i turisti che frequentano la ri-
viera adriatica.
Nella prima manifestazione del 1993 furono previsti
due cortei mascherati: uno a luglio ed uno ad agosto. È
stato così anche per la seconda edizione del 1994 che
ha fortemente incrementato la presenza di spettatori
lungo tutto il percorso: un “serpente umano” di circa tre
chilometri si snodava sul Lungomare Marconi.
Dal 1995 al 1999, con il rinnovo delle cariche ai verti-
ci dell’Amministrazione Comunale, non si sono tenute
manifestazioni, ma nel 2000 il Carnevale estivo si ripro-
pose in una forma ancora più arricchita proprio nella
prima decade di agosto.
La festa, ricca di suoni e colori, oltre all’allegria dei carri
allegorici e dei gruppi mascherati, sia locali che pro-
venienti dai paesi viciniori (Martinsicuro e Sant’Egi-
dio), è allietata da gruppi di percussionisti e ballerine
brasiliane, da una “madrina del Carnevale”, scelta fra i
personaggi più in voga del momento e dalla Banda “La
Racchia” di Sarnano (MC), costituita da un gruppo di
gente spensierata e scanzonata (40-45 elementi) che
per la maggior parte ignora il più semplice rudimen-
to di musica. Forniti di occasionali strumenti ricavati
da vecchi arnesi e pentole, riescono ad emettere suo-
ni molto gradevoli e perfettamente modulati e con la AGOSTO 2007 – Carnevale estivo di Alba Adriatica
loro travolgente simpatia coinvolgono e divertono il “Alba Carnaval” - Premiato il gruppo di Crispiano di
pubblico. Il nome deriva proprio dal modo in cui sono Taranto
stati “costruiti” gli strumenti, così brutti, ma stranamen-
te armonici. Il gruppo di Crispiano di Taranto incanta e fa sognare
Molte edizioni sono state arricchite da uno spettacolo la notte del Carnevale estivo albense con l’arte dell’ele-
pirotecnico, in più punti della spiaggia, in apertura e in ganza e dell’eccellenza. Il gruppo di Crispiano prove-
chiusura della sfilata. niente dal “Carnevale estivo del Fegantino” ha creato
Durante gli anni ci sono state diverse forme di collabo- un binomio perfetto ineguagliabile: divertimento e
razione con i Carnevali di Cento, Lombardo-cremasco, raffinatezza.

16
AGOSTO 2008 – Carnevale estivo di Alba Adria-
tica “Alba Carnaval” - Premiati i carri allegorici di
Sant’Egidio alla Vibrata (Te).

I carri allegorici di Sant’Egidio sono unici nella tradizio-


ne Teramana per manodopera e creatività. La tradizio-
ne della festa carnevalesca santegidiese presenta carri
originali e divertenti realizzati dalle contrade di paese
di Sant’Egidio quali Villa Mattoni, Villa Marcheca, Con-
trada Ponte e Paolantonio.

AGOSTO 2009 – Carnevale estivo di Alba Adriatica


“Alba Carnaval” - Premiato il gruppo di Misterbian-
co di Sicilia.

Il gruppo di Misterbianco, ammalia la città di Alba


Adriatica. I colori, le particolarità artistiche, le abilità
dai maestri artigiani e degli stilisti creatori d’eccellenza,
hanno sedotto e conquistato il popolo carnevalesco di
Alba Adriatica. I costumi più belli della calda terra Si-
ciliana, hanno deliziato il carnevale estivo di Alba con
maschere spettacolari e superbe.

17
Premessa
Realizzare il primo “Albo d’Oro” dei carri vincitori del Carnevale di Putignano non è stata impresa
semplice. Innanzitutto perché delle opere realizzate dai maestri cartapestai, dopo l’ultima sfilata
che preannuncia la fine delle feste, resta ben poco. I carri allegorici sono smontati. I vecchi pupi la-
sciano il posto alle opere che dovranno essere realizzate l’anno seguente. I manufatti, spesso, sono
distrutti per recuperarne il ferro da riutilizzare.
Le più belle opere, invece, sono vendute ed ornano carri di altri Carnevali italiani meno famosi,
oppure diventano attrezzatura scenica per teatri o studi televisivi. In passato, è anche accaduto
che, spesso, i pupi venivano conservati per essere poi riciclati sui carri sfilati nelle manifestazioni del
Carnevale di Putignano degli anni seguenti. Finché un Regolamento ne ha proibito il riuso.

Difficile è stato soprattutto raccogliere le testimonianze del passato: siamo partiti dal 1933, con
una foto, ovviamente in bianco e nero, che raffigura un carrettino con sopra dei bambini. In quel
periodo il Carnevale era povero, proprio come la popolazione putignanese che si apprestava ad
entrare in uno dei periodi più duri della sua storia.

Se la ricostruzione relativa agli anni trenta e quaranta è stata resta possibile dalle testimonianze
raccolte dal prof. Pietro Sisto nei suoi volumi trattanti il tema del Carnevale, subito dopo la guerra,
comincia a riaffiorare la memoria di qualche anziano carrista che, attraverso i suoi racconti, ci ha
aiutato a ricostruire il lavoro qui presentato.
Buona parte delle foto sono tratte dall’archivio storico della biblioteca comunale; altre da quello
della Fondazione del Carnevale di Putignano. Ma la maggior parte sono state raccolte dagli archivi
privati dei maestri cartapestai e da quelli di qualche appassionato ricercatore, come Francesco
Lippolis, che ha sempre creduto in un simile progetto.

E allora, proprio come il “Festival di Sanremo”, anche il Carnevale di Putignano, ha il suo albo d’oro.
Dal 1933 ad oggi.

Nel volume, oltre alle foto dei carri vincitori, sono raccolte curiosità che cercano di dare l’idea di
cosa fosse Putignano in quell’anno corredate da una breve inquadratura storica mondiale. C’è il
nome del Sindaco, del Presidente dell’ente organizzatore dell’evento. Sono riportati dettagli, come
le date delle sfilate, le condizioni atmosferiche e l’ammontare del premio in danaro spettante al
vincitore.

Ma c’è, soprattutto, una raccolta di informazioni sull’evento e sui carri sfilati. Aneddoti raccontati
dagli stessi carristi vincitori o sconfitti nelle varie edizioni. Perché il Carnevale rappresenta anche
una singolare sfida fra i maestri cartapestai. Una competizione che ha arricchito il nostro Carneva-
le di novità ed ha reso i carri sempre più belli ed anche “tecnologici”.

Abbiamo registrato, nei racconti, l’orgoglio dei carristi nell’aver introdotto una novità, come ad
esempio, l’uso dell’argilla sperimentata, per la prima volta, dal maestro Trizio negli anni Cinquan-
ta, o i movimenti automatici visti, per la prima volta, nel carro vincitore dell’edizione del 1982.
Abbiamo ascoltato come la creatività del carrista, spesso ispirata dall’attualità del tempo, si sia
tradotta in satira rappresentata, poi, sul carro.

Carnevale è stato, specie in passato, anche storia di tradimenti, di promesse mancate da parte di
chi gestiva l’evento. Di fatiche dei carristi nel finire un’opera. Di premi mai interamente pagati. Di
spazi contesi, fra i carristi, nei capannoni dove si costruiscono le opere. Di scelte, spesso azzardate,
come quella presa dal Comune alla fine degli anni Sessanta, e dopo qualche anno abbandonata,
che ha voluto commissionare carri fuori concorso a validissimi maestri, togliendo all’evento la sua
principale caratteristica: la competizione.

Nonostante litigi, ricorsi, promesse di cambiare tutto, ogni anno, puntualmente l’organizzazione
della sfilata del Carnevale di Putignano riparte e i carristi ripresentano le loro opere. Si mettono da
parte, ma solo per poco tempo, gli attriti. Si ricomincia a lavorare.

L’Albo d’Oro racconta e raffigura i vincitori. Ma ogni carro ha una sua storia. Ogni carro nasce da
un’idea che catalizza un gruppo di persone che impegnano buona parte del loro tempo per trasfor-
marla in opera.

Ogni carro è affascinante, qualunque sia stato il responso della giuria. Come ci ha ricordato un an-
ziano maestro, il carro che ha vinto non sempre è stato il più bello: è stato giudicato tale da persone
che, spesso, non avevano le competenze per poterlo fare. I carri più belli sono quelli che la gente
ancora ricorda. Ci scusiamo, quindi, con i maestri i cui carri, sebbene non vincitori ma tuttavia me-
ritori di essere raffigurati, non hanno trovato spazio in questo volume.

Walter Lindo
Coordinatore per l’Associazione Versus del progetto “Cantieri Creativi”
“Ha inizio un viaggio emozionante...”

PUTIGNANO (BA)
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Dott. Prospero Giura
(Comm. Pref.)

Data della manifestazione e condizione meteo:

Martedì 28 Febbraio

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Filomeno Pagliarulo

P
er gli Stati Uniti è il peggior anno della Grande Depressione:
drammatica crisi economica che sconvolge l’intera econo-
mia mondiale. Il commercio internazionale diminuisce con-
siderevolmente, così come i redditi delle persone fisiche. Intanto
in Europa, il Presidente della Repubblica Paul von Hindenburg
nomina Adolf Hitler cancelliere tedesco ed emana un decreto che
limita la libertà di stampa: l’ombra nazista comincia a diffonder-
si in Germania. Intanto in Italia il consenso a Mussolini aumenta
sempre più.

«Tra i primi carri che siamo riusciti a documentare fotografica-


mente uno risale con certezza al 1933 e affronta il tema dello
strapotere degli Stati Uniti d’America e dello schiavismo: una
garbata e coreografica polemica di un bravo artigiano, il fab-
bro Filomeno Pagliarulo, nei confronti dell’imperialismo ameri-
cano, rappresentato da un bambino con frack e bombetta sal-
damente seduto sulla «giostra del mondo» dalla quale è invece
emarginato, se non del tutto escluso, il ragazzo dal volto nero,
simbolo evidente delle nazioni deboli e povere e perciò desti-
nato all’umile lavoro del lavapiatti». (P. Sisto, Dalle propaggini
alla campana dei maccheroni, edizioni Vito Radio, 1993.)

23
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Comm. Guglielmo Romanazzi
Carducci (Podestà)

Data della manifestazione e condizione meteo:

Martedì 5 Marzo

Proclamazione dell’impero di Roma

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Fedele Dalessandro e Rocco Faniuolo

A
febbraio inizia la mobilitazione dell’esercito italiano in vista
della spedizione in Africa Orientale. Per misure di carattere
precauzionale, vengono mobilitate cinque Divisioni. I pri-
mi scaglioni partono per l’Africa. L’Etiopia chiede alla Società delle
Nazioni di inviare osservatori neutrali alle sue frontiere, temendo
un’invasione italiana; qualche mese dopo, però il peggio temuto
diviene realtà: le truppe italiane in Eritrea, senza dichiarazione di
guerra, varcano il confine dell’Etiopia. L’Assemblea della Società
delle Nazioni Unite decide di applicare sanzioni economiche e fi-
nanziarie nei confronti dell’Italia, come stato aggressore. In Italia
viene avviata una politica di autarchia, assieme ad una massiccia
campagna propagandistica volta a denunciare i disagi causati
dalle “inique sanzioni”.

«E sempre nel ’35 lo stesso Dalessandro, in collaborazione con


Rocco Faniuolo, titolare di un’antica impresa di luminarie, co-
struì un altro carro inneggiante alla proclamazione dell’Impero
di Roma: si trattava di una sorta di scala su cui erano fissati nu-
merosi cartelli che ricordavano le maggiori opere realizzate dal
Regime e quasi consacrate, alla sommità, dalla presenza pudi-
ca e insieme ieratica di una bambina-simbolo della nazione».
(P. Sisto, Dalle propaggini alla campana dei maccheroni, edizioni
Vito Radio, 1993.)

24
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Comm. Guglielmo Romanazzi
Carducci (Podestà)

Premio assegnato al vincitore:


£ 200

Data della manifestazione e condizione meteo:

Martedì 25 Febbraio

CURIOSITA’:
Molto probabilmente in questa edizione vengono intro-
dotti l’utilizzo della cartapesta e di reti metalliche per
permettere rispettivamente l’aumento di dimensioni
del carro e la possibilità di inserimento di movimenti
meccanici. Una istantanea dell’epoca mostra, infatti,
un carro allegorico di dimensioni maggiori rispetto ai
precedenti ad esaltare l’operato del Duce, il quale ave-
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
va da poco terminato la sua battaglia in terre africane.
Filomeno Pagliarulo
È ritratto “un grosso elefante che raffigurava appunto
Mussolini… in versione africana accompagnato dal

I
n Italia viene proclamato l’Impero dell’Africa Orientale Italiana. motto «Calmo cammina e mai si stanca / volontà ed au-
Vittorio Emanuele III assume il titolo di “Imperatore d’Etiopia”. dacia mai gli manca / se taluno poi lo sfotte / tira dritto
L’attacco italiano in terra africana è molto violento: si istitui- e aumenta la forza».
scono campi di concentramento e forche pubbliche. La Società Le dimensioni del carro permettono ad “alcuni bambini
delle Nazioni, organizzazione internazionale fondata con lo sco- nascosti nella pancia dell’elefante di muovere la probo-
po di controllare gli armamenti internazionali, prevenire le guerre scide dalla quale, tra l’altro, venivano soffiati i coriando-
e gestire diplomaticamente i conflitti fra stati, dopo questi ultimi li”. (P. Sisto, Dalle propaggini alla campana dei macchero-
eventi, appare agli occhi di tutti come organo incapace a raggiun- ni, edizioni Vito Radio, 1993.)
gere gli obiettivi prefissatisi.

Su questa situazione addirittura si arriva ad ironizzare. «Un pic-


colo carro addobbato con edera e sormontato da una campana
con la quale un gruppo di giovanissimi Balilla chiama all’adu-
nata: sul manganello retto da uno degli attori in divisa il motto
«me ne frego», la dice lunga sul tono tronfio e retorico della
mascherata che voleva evidentemente invitare tutti a «fregar-
sene» del pericolo di sanzioni commerciali da parte della So-
cietà delle Nazioni». (P. Sisto, Dalle propaggini alla campana dei
maccheroni, edizioni Vito Radio, 1993.)

L’Elefante di Filippo Pugliese e Marino Genco

25
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Cav. Uff. Michele Mummolo
(Podestà)

Data della manifestazione e condizione meteo:

Martedì 1 Marzo

Carnevale 900

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Giovanni Colaprico

A
febbraio Adolf Hitler assume il comando supremo delle
forze armate tedesche: l’ombra di un conflitto mondiale
diventa sempre più realtà. In Italia, continua l’egemonia di
Mussolini che addirittura arriva ad emanare le leggi razziali sugli
ebrei i quali si ritrovano ad essere espulsi da scuole, uffici pubblici
e cariche direttive.

Nel 1938 il corso mascherato non si svolge più nella Chiancata, Ecco il mondo di Fedele Dalessandro e Rocco Faniuolo
ma lungo corso Umberto I e l’Estramurale.
Avendo a disposizione un percorso ben più ampio di quello
precedente si dà la possibilità ai carristi di poter eccedere sulle
dimensioni e quindi anche di poter impiegare maggiormente
la cartapesta; altra novità è la presenza di numerosi «attori» e
musicanti sugli stessi carri. Il carro vincitore è Carnevale 900,
opera realizzata “nei locali della ditta Cesare Contegiacomo
da Giovanni Colaprico, dipendente della stessa industria, con
alcuni soci del locale Dopolavoro e con altri operai dello sta-
bilimento tessile che provvidero a confezionare gli abiti degli
attori: insieme intendevano evidentemente contribuire al ri-
lancio e al rinnovamento della festa attraverso la costruzione
di un manufatto realizzato con legno e cartone che si ispirava
ai canoni e alle formule dello stile Novecento, così in voga in
quegli anni soprattutto nelle opere architettoniche volute dal
Regime”. (P. Sisto, Dalle propaggini alla campana dei macchero-
ni, edizioni Vito Radio, 1993.) U purc ì nust di Fedele Dalessandro e Rocco Faniuolo

26
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Cav. Uff. Michele Mummolo
(Podestà)

Data della manifestazione e condizione meteo:

Martedì 6 Febbraio

Carnevale 900

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


A. Aquilino e G. Pugliese

L
’anno si apre con un violento terremoto che sconvolge l’Ana-
tolia: migliaia di vittime e città distrutte. La regione intorno
ad Erzigian, dopo le scosse, è colpita da disastrose inonda-
zioni. Intanto Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano al passo
del Brennero e rinnovano l’alleanza contro Francia e Gran Breta-
gna. Ormai il conflitto mondiale è destinato ed estendersi a mac-
chia d’olio tanto da ritenere opportuno l’annullamento ufficiale
dei Giochi Olimpici che si sarebbero tenuti nella città di Helsinki.
Questa atmosfera molto tesa non si respira ancora tanto nei pic-
coli paesi dove, invece, giungono solo gli echi della politica del re-
gime fascista.

Anche in questa manifestazione carnascialesca vengono ripre-


si i temi già trattati nella passata edizione; ancora una volta vie-
ne realizzato un manufatto con legno e cartone ispirandosi al
tema del Novecento del 1938.

27
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Dott. Pietro Petruzzi
SINDACO:
Dott. Francesco Dalessandro

Premio assegnato al vincitore:


£ 70,000

Data della manifestazione e condizione meteo:

Martedì 18 Febbraio

Tradizional Carnevale Putignanese

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Fedele Dalessandro e Rocco Faniuolo

A
metà gennaio gli alleati consegnano all’Italia il Trattato
di pace. Le condizioni sono piuttosto punitive: perdita di
parte del territorio nazionale e rinuncia della flotta. L’Italia
lo ratificherà non senza polemiche tra le forze politiche. Il Trattato
entrerà in vigore il 15 settembre. Intanto l’Italia chiede ufficialmente
di entrare a far parte delle Nazioni Unite. Grande passo in avanti
lo si ha con l’approvazione dell’art. 27 della Costituzione della
Repubblica Italiana inerente all’abolizione della pena di morte:
viene finalmente riconosciuto il diritto alla vita.

La mascherata presente sul carro allegorico priva di scenari


politici è coreografata da grandi mascheroni in cartapesta. Il
gruppo composto da un elegante personale, di oltre 70 unità,
è intento a far festa con musica, cori, balli, lancio di petardi e
qualsiasi altra attrattiva del genere.
«Si tratta, come si legge in un resoconto giornalistico apparso I gagà del ballo di Fedele Dalessandro e Rocco Faniuolo
sul numero del 1° marzo 1947 di «Papiol», un settimanale
umoristico pupazzettato di Bari, di «una vera apoteosi del gagà del ballo, infatti, si assicureranno
Carnevale di Putignano» che sancisce proprio il trionfo dei rispettivamente il primo e il secondo
due bravi cartapestai: Tradizional carnevale putignanese e I premio di 70.000 e di 60.000 lire». (P. Sisto)

28
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Dott. Pietro Petruzzi
SINDACO:
Dott. Vito Petruzzi

Piazzamento:
1° classificato ex aequo

Premio assegnato al vincitore:


£ 70,000

Data della manifestazione e condizione meteo:

Martedì 10 Febbraio

Carnevale a Piedigrotta

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Rocco Faniuolo

E
vento principale dell’anno, che segna
un’importante pagina della storia
dell’Italia, è l’entrata in vigore della Co-
stituzione della Repubblica Italiana. E, men-
tre in Europa si apre la V edizione dei Gio-
chi Olimpici invernali, a New Delhi il leader
pacifista indiano Mohandas Karamchand
Gandhi - noto come Mahatma Gandhi - vie-
ne assassinato con tre colpi di pistola da un
fanatico estremista indù.

Nel carro Carnevale a Piedigrotta una ma-


scherata di persone a mezzo di una bar-
ca partecipa simbolicamente alla festa
di Piedigrotta, una zona della città di Na-
poli dove solitamente si festeggia con un
spettacolo pirotecnico (fuochi d’artificio
sparati da barche ormeggiate nel Golfo di
Napoli).
Strimpellata d’amore 10248 Mentre per il carro allegorico Strimpellata
d’amore, si realizzano ben quattro manu-
fatti in cartapesta tra i quali spiccano per
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
imponenza Arlecchino e Pulcinella, intenti
Fedele Dalessandro e Rocco Faniuolo a fare una serenata al Carnevale.

29
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Sig. Domenico Elefante
SINDACO:
Dott. Giuseppe Calvani
(Comm. Pref.)

Premio assegnato al vincitore:


£ 120,000

Data della manifestazione e condizione meteo:

Martedì 1 Marzo

Più ti denudi e men c’illudi

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Armando Genco, Valentino Dalessandro,
Francesco Netti e Antonio Pagliarulo

A
marzo, nel parlamento della Repubblica Italiana si vota
per l’adesione al Patto Atlantico (NATO); lo scontro politico
è durissimo e l’opposizione dei partiti della sinistra coin-
volge con proteste, scioperi e manifestazioni, la società civile. Sul
versante opposto, invece, la storia mondiale vede la nascita della
Repubblica Popolare Cinese e un inasprimento della Guerra fred-
da a causa della firma il 4 aprile a Washington del Trattato Nord
Atlantico (Nato), attraverso il quale l’Occidente mette a punto la
sua poderosa macchina militare anticomunista.
Il 4 maggio l’intera squadra calcistica del Torino perde la vita in un
incidente aereo sul colle di Superga.

«Nel ’49 appare sulla scena, per portarvi non poche novità,
un gruppo di giovanissimi carristi che realizzano Più ti denudi
e men c’illudi, imperniato sul tema della seduzione femminile.
Armando Genco, destinato ad essere protagonista indiscus-
so delle sfilate fino a qualche anno prima, Antonio Pagliarulo, Sentenza del Carnevale 1949 di Giovanni Campanella
Valentino Dalessandro, figlio di Fedele, e Francesco Netti rea-
lizzano quattro grandi pupazzi: un gagà, un beone pronto a provazione del clero locale, sconcertato da
brindare con lo champagne e un ragazzo vestito alla marinara tanta audacia, inducono i giovani carristi a
che fingono di restare impassibili alle lusinghe di una donna un immediato quanto formale mea culpa,
procace che, intenta a sfogliare una margherita, indossa un ve- ma non a dimenticare le fanciulle in… car-
stito dalla profonda scollatura. Il disappunto, lo sdegno e la ri- tapesta». (P. Sisto)

30
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Dott. Pietro Petruzzi
SINDACO:
Sig. Domenico Elefante

Premio assegnato al vincitore:


£ 180,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 19 Febbraio

Martedì 21 Febbraio

Due ragazze e un marinaio

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Armando Genco, Valentino Dalessandro,
Francesco Netti e Antonio Pagliarulo

I
n questo anno di Guerra Fredda in seguito al fallimento di una
trattativa dell’ONU, la Corea del Nord con il sostegno della Cina
invade la Corea del Sud, al cui fianco si schierano gli Stati Uniti
d’America.
Il senatore statunitense Joseph McCarthy, del Partito Repubbli-
cano, scatena una “caccia alle streghe” volta a scoprire presunti
“complotti comunisti” contro gli Stati Uniti, che prenderà il nome
di Maccartismo.
In Italia la fine dell’autarchia culturale fascista apre le porte al ci-
nema americano che contribuisce prima della TV e dei media più
recenti alla nascita di una coscienza “occidentale”, o se si vuole di
un processo di globalizzazione ante litteram. Ne sono la dimostra-
zione i soggetti che hanno ispirato la realizzazione di molti carri
carnascialeschi di questo decennio.

Un carro ispirato a un film americano del 1944 dal titolo omoni-


mo “Due ragazze e un marinaio” sul quale «Tre ciclopiche figure,
emergenti dal paludamento gorgogliante di una vasca inonda-
ta di note sincopate e nella quale guizzano graziose sirenette,
si stagliano nel cielo, con meccanica espressione mimetica, per
cogliere gli eterei aromi dell’aristotelico mondo Iperuranio» (dal
«Corriere pugliese - Momento sera» del 3 marzo 1950). La mascherata Concerto di S. Pietro in Lama

31
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Dott. Pietro Petruzzi
SINDACO:
Dott. Vito Vinella

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 4 Febbraio

Martedì 6 Febbraio

Il Carnevale di King Kong

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


T. Bianco, Francesco Netti e Antonio Pagliarulo

A
nno pieno di attriti tra diversi stati: gli americani perseguo-
no incessantemente una campagna di incursioni sul terri-
torio della Repubblica popolare cinese, nonostante ripetu-
te richieste di aiuto ed amicizia avanzate dal premier comunista
Chou En-lai. I soldati israeliani penetrano in territorio giordano
per portare un attacco al villaggio arabo di Falama. Intanto, in
Italia viene approvata la legge per il riarmo militare: si stanziano
150 miliardi per modernizzare l’esercito, con materiale bellico for- Il trionfo di Bacco ed Arianna di Giannetto Basile
nito dagli americani.

Vincitore di questa edizione è il carro Carnevale a King Kong: F.


Netti, A. Pagliarulo e T. Bianco per questo carro si ispirano a un
film americano di grande successo appena uscito al Petruzzelli
di Bari. Vista l’assenza da Putignano del maestro cartapestaio
Armando Genco, vincitore di numerose edizioni precedenti, il
carro viene realizzato da un cartapestaio giunto appositamen-
te da Lecce. Il successo di quest’uomo, però non ha seguito in
terra putignanese soprattutto perché la tecnica comunemente
impiegata dagli artigiani salentini prevedeva l’utilizzo di sago-
me o fantocci di paglia sul quale poi lavorare la cartapesta, dif-
ferentemente dalla tecnica adottata già da tempo dai maestri
cartapestai nostrani i quali lavoravano su strutture metalliche Carnevale nel suo regno di Rocco Faniuolo
o in legno. Purtroppo questo metodo non consentiva la realiz- Il maestro cartapestaio avvalendosi delle sue specifiche
zazione di movimenti meccanici già parecchio diffusi tra i carri competenze, realizzò un carro illuminato da numerose
di Putignano. lampadine il che gli permise di sfilare anche di sera.

32
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Dott. Francesco Dalessandro
SINDACO:
Dott. Vito Vinella

Premio assegnato al vincitore:


£ 350,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 24 Febbraio

Martedì 26 Febbraio
Alberich, re degli Elfi

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Armando Genco e Valentino Dalessandro

L
’annuncio del Primo ministro inglese Winston Churchill sul-
la costruzione di una bomba atomica tutta inglese, fa eco
all’ennesimo test nucleare americano effettuato nel deserto
del Nevada: così comincia la corsa inarrestabile al nucleare. E in-
tanto la RAI che fino ad ora è stata solo Radio Audizioni Italiane,
inizia le sue trasmissioni in fase sperimentale.

Il pupo centrale del carro rappresenta Alberich, uno stregone


leggendario della mitologia e delle saghe epiche. Il nome si-
gnifica letteralmente re degli elfi ed è conosciuto anche come
re dei nani; inoltre, possiede la capacità di rendersi invisibile.
Intorno al pupo lo scenario fiabesco riprodotto è caratterizzato I due fratellini, mascherata presentata
da funghi giganti ed animali come grilli, rane e lumache che da Vincenzo Marzullo
con strumenti musicali sono intenti a far festa ed onorare lo
stregone. Il carro viene molto apprezzato per l’ottima e com-
pleta macchinazione dei movimenti e per la fantastica conce-
zione dell’autore ispirato dal celebre disegno.

CURIOSITA’:
Gli anni ‘50 rappresentano un periodo di grande propulsione ed entusiasmo. Anche
la tecnica di lavorazione dei carri subisce dei cambiamenti: viene infatti introdotto
il sistema di lavorazione dell’argilla. Materiale duttile e malleabile che permette di
poter modellare con assoluta precisione la forma che il maestro si prefigge di rea-
lizzare. Per mezzo poi di una colata in gesso si realizza il calco (detto negativo) dove
si applica la carta in piccoli pezzi in modo preciso tanto da ottenere nuovamente il Biancaneve e i sette nani, carro di seconda categoria
prodotto finito (positivo) in cartapesta. presentato da Giuseppe Basile e Franco di Cosola.

33
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini
SINDACO:
Dott. Vito Vinella

Piazzamento:
1° classificato ex aequo

Premio assegnato al vincitore:


£ 500,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 15 Gennaio

Terra… terra! La scoperta della… Menica Martedì 17 Gennaio

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Armando Genco e Valentino Dalessandro

È
l’anno dove si cominciano ad aprire le frontiere con le
prime cooperazioni fra i Paesi comunitari, anche se non
manca qualche politico recalcitrante; Enrico Mattei crea
la sua creatura ENI e diventa così l’uomo più potente d’Italia.

La satira del carro è incentrata sulla scoperta dell’America,


infatti alcuni marinai lanciano il fatidico grido di esultazione
per aver scoperto, invece che l’America, una bella ragazza di
nome Menica.

CURIOSITA’:
Su interessamento dell’On. Andreotti, lo Stato invia per la prima volta un con-
tributo a sostegno del Carnevale di £ 300,000. La somma è modesta, ma rap-
presenta un esplicito riconoscimento dell’importanza della manifestazione che L’orrendo mostro di Angelo Trizio e Rocco Iacovelli
ormai si avvia ad aumentare la sua fama. Il carro riprende e satireggia un’antica leggenda,
Generalmente i fondi per fronteggiare le spese provengono per la maggior par- secondo la quale un contadino fuggì spaventato
te dalle offerte di cittadini, industriali e commercianti, unitamente a contributi alla vista di una innocente lumaca.
elargiti dall’Amministrazione Provinciale di Bari, dalla Camera di Commercio e La lumaca riappare così sul carro in proporzioni
dall’Ente Provinciale del Turismo. gigantesche, cavalcata dal sig. Carnevale, che si
Le altre entrate finanziare sono costituite dal ricavato della vendita dei bigliet- diverte un mondo nel vedere gente che, tanto stu-
ti d’ingresso ai veglioni organizzati dal Teatro Comunale e dai biglietti venduti pidamente impaurita, se la dà a gambe dinanzi
tra coloro che assistono alla sfilata dei carri. all’innocente animale.

34
Farinella

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Rocco Faniuolo

Su un grande tamburello è raffigurata la vecchia Putignano


sul di cui più alto campanile è seduto Re Carnevale, avente ai
suoi fianchi altri due tamburelli sui quali figurano un cane e un
gatto, significanti i partiti e le fazioni continuamente in lotta.
All’apparire di Farinella (la maschera tipica del Carnevale puti-
gnanese) cane e gatto si riconciliano e si abbracciano matti di
gioia.
Nel 1953 infatti è datata la nascita ufficiale della maschera puti-
gnanese Farinella ad opera del grafico Domenico Castellana. Il
nome deriva dalla polvere di orzo e ceci che costituisce il cibo
quotidiano dell’antica tradizione enogastronomica contadina.
La maschera indossa un abito bianco-verde, con un cappello a
tre punte (a ricordo dei tre colli raffigurati sullo stemma della
cittadina), ed è raffigurato nell’atto di mettere pace tra un cane
ed un gatto, che simboleggiano gli eterni dissidi tra gli abitanti
del paese.

Anche i folletti si motorizzano, gruppo mascherato pre-


sentato da Giuseppe Basile e Franco di Cosola.

35
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Domenico Elefante
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Piazzamento:
1° classificato ex aequo

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:


Sole... amore e fantasia Domenica 28 Febbraio

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Martedì 2 Marzo
Rocco Faniuolo, Armando Genco
e Valentino Dalessandro

I
l 3 gennaio, con la prima annunciatrice
italiana Fulvia Colombo, inizia il regolare
servizio di televisione della RAI. In tutte le
case è il boom dei televisori in bianco e nero e
così si modificano le abitudini delle famiglie
italiane.

Nel carro Sole... amore e fantasia, una gio-


vanile coppia di contadini fra i campi in
fiore inondati di colore e luce: giustifica
della felice sostituzione della parola sole a
quella di pane del noto film Pane, amore e
fantasia di Luigi Comencini.
Il carro Arriva il Direttore prende spunto
dalla omonima canzone di Sanremo del
Quartetto Cetra. L’interpretazione dell’au-
tore raffigura una carrozza tirata da tre ca-
valli con il cocchiere e il Direttore. Ad ani-
Arriva il Direttore mare il tutto una coreografia composta da
cinquanta bambini e bambine seguiti da
maestri e maestrine.
PRESENTATO DA: Nel carro L’unione fa la forza viene rap-
Pasquale Guglielmi presentato un grande gatto in posizione
d’agguato, attorniato da quattro topi nelle
REALIZZATO DA: vesti di moschettieri in cui tentano di inti-
Armando Genco midirlo soggiogandolo. I pupi sono situati

36
su di una grande e vecchia brusca (spazzo-
la dura per il bucato pesante) compiendo
differenti movimenti.
Poiché le feste carnascialesche portano
nel popolo un vigore illusorio di ritrovata
giovinezza, l’autore del carro allegorico
Risorgi… mento in Florida vuole simbo-
leggiare tutto ciò, ricordando una delle
figure più caratteristiche e amate dell’arte
teatrale italiana: Totò. Il ritornato fascino
dell’energie umane attraverso il Risorgi-
mento viene incitato dalle donne che con
la loro giovinezza femminile concorrono
all’incitamento e all’amore.

CURIOSITA’:
In questo anno l’organizzazione delle manifesta-
L’unione fa la forza zioni carnascialesche è affidata al commissario Do-
menico Elefante, che con alcune “manovre” parti-
colari, conferisce una nuova impronta al carnevale.
PRESENTATO E REALIZZATO DA: Egli esclude le maschere di carattere e l’antico rito
Antonio Schettini e Erasmo Fraccalvieri de u ‘ndondr, con il preciso intento di eliminare tut-
to quello che può essere antiquato e inutile dando
alla manifestazione una svolta in direzione turisti-
ca e spettacolare.

Risorgi... mento in Florida

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Angelo Trizio e Rocco Iacovelli (da Casamassima) Particolari del carro realizzato dal duo
di Casamassima

37
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Domenico Elefante
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 20 Febbraio

Martedì 22 Febbraio

Mala vita… è un’altra cosa

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Angelo Trizio e Rocco Iacovelli (da Casamassima)

È
l’anno della rivoluzione dei consumi; la vetturetta 600 dà
inizio alla motorizzazione di massa. Avviene anche una for-
te espansione di altri beni durevoli agevolata quest’ultima
dalle vendite rateali. È l’anno in cui la catena di montaggio tra-
sforma gli uomini tutti in Charlot di Tempi Moderni; ci sono le lotte
da parte dei sindacati, ma il risultato non è abbastanza.

Per la prima volta il posto d’onore va a un cartapestaio non


putignanese. «Quello che senz’altro ha posto la sua candida-
tura per il primo premio è stato «Ma la vita è un’altra cosa…»
di Trizio e Iacovelli da Casamassima. Per spiegarci meglio dire- C’era una volta… Pollicino di Giuseppe Basile,
mo che, in sostanza, le figurazioni descrivevano un luna park: Franco Di Cosola, Antonio Schettini e Armando Netti
ciò facevano con dovizia di mezzi razionalmente e con ottimo
gusto impiegati. Una grande «ruota panoramica» dava il bri- re sé stesso spiritosamente caricaturato in
vido del volo alla servetta ed al pizzardone, al distinto signo- uno splendido fantoccio. I singoli pupazzi
re ed alla fanciulla procace. Una giostra altrettanto grande –le di questo carro, meriterebbero di essere
cui carrozze erano costituite da animali– faceva ruotare altro descritti uno per uno, tante erano la finez-
pubblico di fantocci, ma in senso orizzontale. Il carro aveva uno za del disegno e dei colori, la grottesca ve-
speciale presentatore in Carlo Croccolo che, dall’alto della sua ridicità dei movimenti». (dal «Giornale di
tribunetta dei fotografi e dei cineoperatori, ha potuto rimira- Puglia - Papiol» del 26 febbraio 1955)

38
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Domenico Elefante
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 700,000

Data della manifestazione e condizione meteo:

Domenica 22 Aprile

CURIOSITA’:
A causa delle ripetute nevicate che imbiancano e seppel-
liscono la Murgia, la sfilata di carnevale viene rinviata
Son tre pirati tre…
al 4 marzo, ormai in periodo quaresimale. Viene dunque
annunciata come una «grande Parata di Primavera», vi-
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
sto il periodo inoltrato in cui si sarebbe tenuta, rispetto
Armando Genco e Valentino Dalessandro al solito.

I
l malcontento è generale e presto esploderà modificando ogni
settore della società: all’Est si vive male e ci si comincia a ribel-
lare; in Africa gli stati coloniali hanno innalzato quasi tutti la
bandiera dell’indipendenza; la popolazione cinese si appresta a
far scoppiare la “Rivoluzione Culturale”. Anche in Italia non man-
cano le ribellioni; inoltre la nazione è segnata anche da eventi
tragici come l’affondamento del gioiello della flotta italiana: l’An-
drea Doria.

Il carro originale nella forma, per concezione ed armonia di li-


nee, presenta al centro, su un vasto specchio d’acqua dove si Follia, frenesia e… Sofia di Angelo Trizio e Rocco Iacovelli
solleva una furiosa tromba marina, una fragile barchetta, del
tutto simile a quelle realizzate di carta adottando la tecnica di
costruzione degli origami.
Al suo interno vi sono rappresentati tre vistosi pirati: Il Coman-
dante, dal classico occhio bendato, che osserva dal suo bino-
colo le burrascose vicende del mare in tempesta e ai suoi lati i
marinai i quali nell’intento di tirare la rete hanno pescato una
sirena.
Ai lati ed intorno al carro sono rappresentate quattro grandio-
se rane pescatrici e una meravigliosa fauna marina. Il carro si
caratterizza anche per i numerosi movimenti presenti in parti-
colare le onde del mare. Ndondor di Angelo Notarangelo

39
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato festeggiamenti Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Vito Vinella
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 3 Marzo

Martedì 5 Marzo

Il fanciullo del west

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Armando Genco e Valentino Dalessandro

D
a parte dei russi viene lanciato nello spazio lo Sputnik 2
con la cagnetta Laika a bordo, primo essere vivente nello Bozzetto preliminare
spazio: la Russia, con questo gesto conferma la sua po-
tenza rispetto ad altri Paesi. In Italia, fatto curioso è l’apertura del
primo negozio dove i prodotti si prendono col self service e si paga
subito alla cassa, cosa che non piace molto agli italiani abituati
ancora al bottegaio di quartiere dove si suole “segnare” gli acqui-
sti per pagarli successivamente.

Il carro ispirato alla tematica della passione montante del ci-


nema per il West risulta notevole per le enormi proporzioni
dell’elemento centrale raffigurante un cavallo e per la sua pre-
gevole fattura. Apprezzabili sono i movimenti che diventano
sempre più numerosi e complessi.

CURIOSITA’:
Fiocchi di neve nei giorni precedenti alle sfilate fanno pensare al peggio, ma il sole Particolare del manufatto in fase di lavorazione
arriva di buon grado a spazzare i timori di un rinvio e a scaldare gli animi con l’alle-
gria che si confà a questa festa. Per assistere alla sfilata in questo anno, si paga un fantocci in luogo delle semplici maschere del passato.
ingresso e, successivamente, è prevista nel Teatro Comunale un’estrazione a premi Il Comitato, infine, decide di abolire per questa edizione
tra tutti i biglietti venduti. l’utilizzo delle reti di recinzione del percorso permetten-
Durante il corso mascherato, per la prima volta sfilano le maschere di carattere, per do agli spettatori di divenire protagonisti dei festeggia-
come oggi le conosciamo, ossia accompagnate da piccoli carri composti da grandi menti e ai carri di avere spazi più ampi dove muoversi.

40
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Domenico Elefante
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 16 Febbraio

Martedì 18 Febbraio

Sogno di bambola

PRESENTATO E REALIZZATO DA: CURIOSITA’:


Paolo Morea e Matteo Totaro La sfilata dei carri allegorici è preceduta come di con-
sueto dalle maschere di carattere, mentre il percorso è

D
al primo gennaio entrano in vigore i trattati che istitui- gestito senza transenne dando maggiore libertà ai par-
scono la CEE: l’obiettivo è quello di realizzare un mercato tecipanti e agli spettatori di far parte di questa grande
comune integrato delle merci, dei capitali e della forza la- festa; ancora una volta è registrata un’alta affluenza
voro eliminando ogni ostacolo negli scambi tra i sei Paesi aderenti di forestieri a testimonianza del fatto che questa ma-
(tra questi vi è anche l’Italia). È l’anno in cui viene eletto il Papa nifestazione diventa sempre più bella, più importante
Giovanni XXIII che andrà a sconvolgere la chiesa con le sue aper- e coinvolgente; probabilmente il numero maggiore di
ture a sinistra. visitatori dipende anche dal fatto che in questa edizione
non è previsto più il pagamento di un biglietto di ingres-
so. Ancora una volta previsto un grandioso spettacolo
Carro di concezione lineare ed elegante rappresentato da un pirotecnico. Un particolare divertente è che il vincitore
pupo centrale nelle vesti di una bella bambola, intorno a que- dell’edizione ed altri due carri vedono il loro premio
sta un insieme di corolle di fiori in movimento sulle quali le far- finale decurtato di lire 10.000 per essersi presentati in
falle danzano in onore della primavera già preannunciata dai ritardo al punto di partenza.
mandorli in fiore.

Domanda di partecipazione al corso mascherato


presentata dal carro vincitore

41
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:

SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Piazzamento:
1° classificato ex aequo

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 8 Febbraio

Grande capo aquila volante Martedì 10 Febbraio

PRESENTATO DA:
Campanella Pietro

REALIZZATO DA:
Armando Genco

L
’America di Eisenhower riceve la visita di Khruscev: si allen-
tano le tensioni tra America e Unione Sovietica. In Italia la
guerra sembra essere ormai un lontano ricordo: gli italiani
stanno vivendo il loro miracolo economico. Intanto sulle strade gli
incidenti e i morti sono in forte crescita rispetto ai mezzi di circola-
zione: si cerca inutilmente di far entrare in vigore il nuovo Codice
della Strada, l’unico paese occidentale a non averne uno.

Caravan petrol di Armando Genco


Il pupo centrale raffigurante un grande capo pellerossa india-
no, con le sue braccia aperte vuole dare l’impressione di spic- CURIOSITA’:
care il volo. “Ormai il Carnevale di Putignano ha un fascino e una
I piccoli indiani presenti intorno al capo non potendolo imitare tradizione. Esso si è inserito nelle grandi manifestazioni
decidono di voler provare la stessa ebbrezza del volo, così ap- folcloristiche nazionali e non v’è chi non ne riconosca il
pendendosi ai totem della loro tribù fanno l’altalena. prestigio e la funzione. A Putignano la Puglia ha il “suo”
Carnevale che ha assunto negli ultimi anni un fisiono-
mia inconfondibile, elevandosi su un piano di innega-
bile dignità artistica.” Così cita un articolo comparso
su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 10 febbraio del 1959,
a testimonianza del fatto che ormai la manifestazione
putignanese pare non avere eguali.

42
Africa Pappa

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Armando Genco e Giuseppe Decataldo

Nel carro Africa Pappa un grande cannibale armato di forchet-


ta e coltello freme nell’attesa dell’appetitoso pasto che i suoi
guerrieri cuociono in pentola. A pagare le spese nel pentolone
c’è un esploratore di colore bianco.

43
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Domenico Elefante
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 28 Febbraio

Martedì 1 Marzo

Occhio ai segnali

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Detomaso, Vincenzo Giagulli e Giacomo Planta-
mura

I
n questo anno si registra il valore del PIL più alto nella storia
dell’Italia; milioni di giovani lasciano le campagne e la terra del
Sud per migrare al Nord, territorio certamente più industrializ-
zato. In questo periodo l’industria cinematografica non conosce
crisi, ma interviene il ministro dello spettacolo che avverte delle
censure drastiche da applicare per quei film scandalosi come “La Enzo Tortora, brillante presentatore della sfilata
dolce vita” di Fellini, giudicato indegne per la popolazione roma-
na, ma addirittura premiato con la Palma d’Oro a Cannes. La manifestazione carnascialesca putignanese, grazie
alla maestria dei creatori dei carri, ormai ha raggiunto li-
I giovani autori si ispirano con grande arguzia ad un argomen- velli alti: all’iniziale buon gusto si è aggiunta una sempre
to di grandissima attualità: il Codice della strada. Il carro viene crescente finezza di realizzazione, dal punto di vista tecni-
infatti intitolato Occhio ai segnali. co e creativo. La folla dei partecipanti, sempre più nume-
Il carro è preceduto da un gruppo di ragazzini recanti le ripro- rosa, collocata lungo il percorso, lungo i marciapiedi e nei
duzioni dei vari cartelli indicatori e del tanto discusso triangolo posti più impensati, testimonia la fama ormai raggiunta
rosso; al centro, fra una schiera di animali impazziti, disorientati da questa manifestazione, che non ha nulla da invidiare
da un gran numero di disparati segnali stradali, troneggia su ad altri carnevali italiani dell’epoca. Tutta questa festa di
una pedana un enorme cane da guardia, in divisa da guardia suoni e colori colpisce in particolare il presentatore Enzo
municipale nel tentativo di riuscire a mettere ordine nella gran Tortora, che con la sua usuale spigliatezza, presenta i car-
confusione generale creata dall’introduzione della nuova se- ri, i gruppi mascherati man mano che passano dinanzi la
gnaletica stradale. tribuna.
Tra le manifestazioni collaterali, vi è un concorso a premi
CURIOSITA’: “Mostra delle vetrine” bandito dalla Delegazione dei Com-
Anche quest’anno i carristi mostrano estrosa e spesso mordace inventiva; gli argo- mercianti, per rendere ancora più accogliente la cittadina
menti ai quali si ispirano i carri sono vari. Alcuni di questi non risultano originali, altri in questi giorni di festa. Sono previsti, infine, spettacoli
invece, colgono la realtà più attuale, inquadrata con sottile umorismo. pirotecnici nell’ultima domenica e il martedì grasso.

44
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 500,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 12 Febbraio

Martedì 14 Febbraio

Corpo di bersagliera in canadà

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Angelo Trizio e Rocco Iacovelli (da Casamassima)

A
ncora una volta la supremazia missilistica russa si confer-
ma con l’invio del primo essere umano nello spazio orbita-
le: Yuri Gagarin. Nella notte del 13 agosto, presso la porta
di Brandeburgo, con mattoni e cemento si dà inizio alla costru-
zione del muro, confine fra Berlino Est e Berlino Ovest per quasi
trent’anni. Intanto in Italia continua la migrazione selvaggia dal
Sud al Nord del territorio: ormai nel tacco dell’Italia restano paesi
fantasma e le grandi città del Nord si popolano all’inverosimile.

La satira pungente prende spunto dall’attrice Gina Lollobrigi-


da nel ruolo di Bersagliera nel film Pane, amore e fantasia. La
sua fama e il successo portarono l’attrice di spirito nazionalista
a varcare i confini e provare nuove esperienze lavorative ma
quando scoprì che stava per essere “chiusa in gabbia dorata“
tornò a Roma.
Nel carro, realizzata in grandi dimensioni, a “donna cannone”,
cavalca un asinello molto simile al film. La coda dell’animale
invece è tirata da un personaggio che non poteva certo che
essere il marito dell’attrice Milko Skofic. Da sfondo una “casetta
in canadà“ (con sottofondo musicale) e la figura di un uomo di
colore con in mano una grossa scatola di fiammiferi.
Il carro molto apprezzato riscuote applausi e successo specie
per il movimento dato dal busto di Lollobrigida, dalla testa e
dalla coda dell’asino. Trionfo di Bacco di Luigi Facciolla e Franco Di Cosola

45
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Cav. Domenico Bianco
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 500,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 4 Marzo

Martedì 6 Marzo

Da Mina e K… non si scappa

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Angelo Trizio e Rocco Iacovelli (da Casamassima)

N
el mondo molti piccoli Stati lottano e conquistano l’indi-
pendenza, mentre i grandi Paesi come l’America e la Rus-
sia tengono con il fiato sospeso il resto del mondo con la
minaccia di una terza guerra mondiale. In Italia si tentano di fre-
nare i consumi pubblici e privati, ma con poco successo. È l’anno
del Concilio di Papa Giovanni XXIII che sconcerta, rivoluziona la
Chiesa e la stessa politica.
Particolare di una delle Gemelle Kessler
Il carro prende spunto dalle vicende tratte dalla tv e soprattut-
to dalla canzone italiana.
Il programma in questione è Studio Uno per la regia di Antonel-
lo Falqui. La particolarità della trasmissione era l’assenza di un
vero e proprio conduttore, quindi a far di scena erano vari per-
sonaggi come Don Lurio, il quartetto Cetra, le Gemelle Kessler
e Mina. L’avvicendamento degli ultimi due cantanti permetta-
vono di esibirsi alternando brani del loro repertorio tanto da
assicurare spettacolo e divertimento.

Topo Gigio al Carnevale di Armando Genco

46
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Cav. Domenico Bianco
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Martedì 26 Febbraio

Il convegno dei 5

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Angelo Trizio e Rocco Iacovelli (da Casamassima)
CURIOSITA’:

V
engono a mancare due grandi personaggi: Kennedy e il La sfilata del 24 (ultima domenica di carnevale) non si
Papa Giovanni XXIII. In Italia termina l’euforia del miracolo svolge a causa di una fitta pioggerellina che durante la
economico: meno lavoro, meno stipendi, meno consumi, notte diventa neve, tanto che al mattino i putignanesi
meno produzione. È l’anno delle contraddizioni: si perfora il Mon- si svegliano ritrovando il paesaggio imbiancato. Il tut-
te Bianco, ma non si iniziano i lavori per l’autostrada; l’Italia è in- to viene spostato al martedì grasso, 26 febbraio: più di
vasa da milioni di turisti che portano valuta pregiata, ma nessun trecentomila turisti presenti alla manifestazione. Una
governo parla di turismo. marea di gente il cui afflusso costringe a tardare la par-
tenza della sfilata presentata da Gianni Roman.

La maggior parte dei carri a concorso in questa edizione af-


frontano tematiche sulla conquista dello spazio e del cosmo
con viaggi interplanetari.
Infatti Carnevale nel Cosmo di Giuseppe Bianco e Carnevale nel-
lo Spazio di Armando Genco si presentano con lo stesso filo
conduttore seguito anche da maschere di carattere.
Anche il Carnevale di Putignano rappresentando missili, lune,
satelliti e uomini spaziali vuole emulare le gesta dei vari astro-
nauti che si sono succeduti nello spazio esplorando quel mera-
viglioso mondo che gli scienziati tentano di scoprire.

Carnevale nello spazio di Armando Genco

47
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Cav. Domenico Bianco
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 9 Febbraio

Martedì 11 Febbraio

Se il sogno si avverasse

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Angelo Trizio e Rocco Iacovelli (da Casamassima)

N
el mese di febbraio il territorio vietnamita viene bombar-
dato per la prima volta dall’aviazione statunitense. Inizia
così una guerra che si porterà avanti per circa dieci anni
mietendo decine di migliaia di morti. I giovani americani appar-
tenenti ad una generazione che non aveva conosciuto guerre,
sono scaraventati in questo conflitto che vedrà solo spargimento
di sangue e nessun risultato proficuo per l’America. In Italia scop-
pia la prima crisi economica, ma nonostante le tante difficoltà, si
porta quasi al termine la galleria del Monte Bianco, si inaugura
l’autostrada del Sole, viene messo in funzione il centro siderurgico
di Taranto.

CURIOSITA’:
Annata caratterizzata da diverse novità, tra le quali: la sfilata del 2 Febbraio per
selezionare le migliori maschere di carattere che dovranno prendere parte alle pa-
rate del 9 e dell’ 11; il Comitato stabilisce un nuovo percorso per le sfilate che parte
da Porta Barsento, passa per l’Estramurale a Mezzogiorno sino ad arrivare su Corso
Umberto I; infine rispetto agli anni precedenti nei quali maschere di carattere e
carri sfilavano mescolati, quest’anno vengono disposte in apertura della parata le
maschere di carattere e dietro i carri allegorici. Presentatore ufficiale della mani-
festazione è Gianni Roman.

I Watussi di Luigi Facciolla e Giuseppe Basile

48
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Cav. Domenico Bianco
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Piazzamento:
1° classificato ex-aequo

Premio assegnato al vincitore:


£ 550,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 28 Febbraio
Chi di suoni ferisce suonato perisce
Martedì 2 Febbraio
PRESENTATO DA:
Nicola Debellis, Nicola Togati e Giuseppe Decataldo
REALIZZATO DA:

P
Armando Genco
er gli italiani questo è l’anno in cui il
mercato dell’editoria fa registrare va-
lori delle vendite elevati. Ma non solo
i grandi libri di letteratura e i quotidiani fan-
no da padroni: anche la televisione propone
cultura e in tutto questo la pubblicità finisce
per occupare solo spazi di pochi minuti, per
nulla invasiva. Intanto continua la guerra
violenta e brutale in Vietnam: la generazio-
ne beat americana contesta e fa marce della
pace.

Negli anni ‘60, l’attualità di costume for-


nisce, come sempre, molti spunti circa i
temi da trattare: si pensi ai primi fermenti
del mondo giovanile, al fenomeno beat ai
nuovi stili di vita che si vanno imponendo;
infatti proprio l’autore del carro Chi di suoni
ferisce suonato perisce si ispira al fenomeno
Io rido... Tu piangi Beatles.
Mentre il carro Io rido... Tu piangi d’ispira-
zione sanremese satireggia in modo pro-
PRESENTATO DA:
vocatorio la disputa e la rivincita di Bobby
Biagio Giagulli Solo vincitore dell’edizione del ‘65 con Se
REALIZZATO DA:
piangi se ridi e Gigliola Cinquetti vincitrice
Giuseppe Basile e gli allievi della scuola della cartapesta
del ‘64.

49
Il cantante trasformato in un enorme cuc-
ciolo somigliante il cane Pluto della fami-
glia Walt Disney è il pupo centrale seduto
sulla cuccia.
Infine nel terzo carro vincitore Mostri alla
ribalta l’autore accoppia ai mostri della
mitologia quali draghi e uccellacci, la nota
coppia cinematografica Franco Franchi e
Ciccio Ingrassia.
Le due sfilate sono assecondate da belle
giornate il che favorisce un’ottima affluen-
za di visitatori tanto da registrare un’af-
fluenza di circa duecentomila spettatori.
Ancora una volta la manifestazione è pre-
sentata da Gianni Roman.

Mostri alla ribalta

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Angelo Trizio e Rocco Iacovelli (da Casamassima)

50
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Cav. Domenico Bianco
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 20 Febbraio

Martedì 22 Febbraio

C’era una volta

PRESENTATO DA:
Francesco Fanelli

REALIZZATO DA:
Armando Genco

L
’anno comincia con un accorato appello del Papa Paolo VI
ai potenti della Terra perché si metta fine al conflitto vietna-
mita; intanto dilagano in diverse parti del mondo le manife-
stazioni studentesche contro questa guerra americana contro il
Vietnam. L’Arno colpisce al cuore Firenze, spazzando via un pezzo
di città. Lo scontro generazionale si fa sempre più pressante: que-
sto è l’anno in cui si pongono le basi per un radicale cambiamento I cappelloni a convegno di Giuseppe Basile
nel costume e nel pensiero di milioni di individui, non solo in tutta
Italia, ma anche in tutto l’Occidente.

Il carro caratterizzato da un grande elemento centrale raffigu-


rante un nano vuole alludere ad un ritorno al passato e far fio-
rire nella mente della gente un mondo pieno di fiabe e fantasie
così da allontanare le ansie di quel tempo procurate dalla riva-
lità Usa-Urss e dall’incubo dei missili a testata nucleare.
Presenti alla manifestazione ben trentotto maschere di carat-
tere e quindici gruppi mascherati che precedono la sfilata dei
sette carri allegorici.
Si tornano ad utilizzare a distanza di tempo le transenne per
delimitare il percorso. Per il terzo anno consecutivo, presenta- Ho giocato e sempre vinto. Guarda come sono dipinto
tore della manifestazione è Gianni Roman. di Franco Giotta

51
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
(Avv. Filippo De Miccolis Angelini)
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 25 Febbraio

Martedì 27 Febbraio

Sexy da proibire

PRESENTATO DA:
Nicola De Bellis e Vito Papanice

REALIZZATO DA:
Armando Genco

È
un anno “bomba” per tutto il mondo: scoppiano diverse
contestazioni giovanili contemporaneamente e a diverse
latitudini. Le rivolte iniziano negli Atenei ma presto dilaga-
no sui posti di lavoro con numerose mobilitazioni e sit-in. L’Ameri-
ca continua la sua guerra in Vietnam e intanto l’Italia viene scos-
sa nono solo dalle manifestazioni studentesche che occupano le
Università; infatti, i primi di gennaio, anche la natura si “ribella”:
la Sicilia viene scossa da un forte terremoto che provoca centinaia
di morti e migliaia di feriti.

Il carro vuol rappresentare una parata di “bellezze al bagno“


alle quali non bisogna consentire l’ingresso sulle spiagge per-
ché troppo procaci e provocanti. Sono per le donne gli anni
dell’emancipazione e delle prime forme di associazionismo al
femminile.
A partecipazione della manifestazione circa cinquanta tra
Gruppi Mascherati, Maschere di Carattere e Carri Allegorici.
Viene anche istituito un premio per la migliore coreografia dei
carri dell’ammontare di 200,000 £. Claudio Massimo l’imperituro che estese l’impero romano
La sfilata è presentata da Gianni Roman con Gisella Pagano. in Oriente di Giuseppe Decataldo

52
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 16 Febbraio

Martedì 18 Febbraio

Verrà col 1969?

PRESENTATO DA:
Angelo Trizio

REALIZZATO DA:
Angelo Trizio, Giuseppe Basile e gli allievi
della scuola della cartapesta

S
e la protesta del 1968 è rivolta culturale delle classi medio-
alte, in questo anno la protesta passa nelle mani della clas-
se operaia che con scioperi e sospensioni dal lavoro fanno
calare i profitti delle grandi aziende storiche. Grave scempio am-
bientalista avviene nella fertile piana di Gioia Tauro: ulivi mille-
nari vengono rasi al suolo per lasciar posto a quello che sarebbe
dovuto essere il grande polo siderurgico d’Europa, ma di fatto
non lo è mai stato. A luglio milioni di persone assistono al lancio Tanto amore ai fidanzatini di Armando Genco
dell’Apollo 11 attraverso le immagini date in TV: la missione porta
per la prima volta nella storia dell’umanità due uomini sul suolo va del Presidente degli Stati Uniti d’Ameri-
lunare i quali al rientro dal viaggio spaziale, consegneranno nu- ca John F. Kennedy e il successivo marito
merose rocce raccolte e foto scattate. Aristotele Onassis armatore greco.
Seduti su di una nave militare intrapren-
Il carro realizzato nasconde nel suo titolo uno scenario vittima dono questo viaggio simbolico e sensuale
dei processi culturali dell’epoca. Gli anni maturi della libera- dove a far scena è rappresentato il celebre
lizzazione nel modo di parlare del sesso sviluppano da parte pupazzo Provolino con il suo alter ego ir-
dell’autore una satira comunque fine e sottile, nello stesso riverente e terribile pronto a terminare le
modo, tanto da non ricadere nel volgare. sue pizzicate con il celebre tormentone:
Una satira piccante che vede protagonisti Jacqueline Lee vedo- Boccaccia mia statti zitta!

53
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 600,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 8 Febbraio

Martedì 10 Febbraio

L’ultima serenata alla luna

PRESENTATO DA:
Gioventù femminile A.C. Carmine

REALIZZATO DA:
Armando Genco

O
rmai dilaga una società conformista e del consumismo:
la televisione non manca in nessuna famiglia e si può as-
sistere così al debutto del telequiz “Rischiatutto” condotto
da Mike Buongiorno. Viene varato lo Statuto dei lavoratori che tu-
tela i diritti dei lavoratori dipendenti. Intanto nel resto del mondo
non mancano i conflitti: a Belfast, nel corso di violenti scontri, i
soldati inglesi fanno uso per la prima volta di una nuova arma, i
proiettili di plastica. A dicembre, in Italia, viene varata la legge che
istituisce il divorzio e il giorno successivo si costituisce il comitato
nazionale per il referendum abrogativo di questa legge.

L’allunaggio del 1969 da parte di Neil Armstrong suggerisce il


tema del carro vincitore: un enorme doppia faccia della luna,
da una parte violata dallo sbarco dell’uomo nel “mare della
tranquillità“, l’altra romantica però triste e malinconica.
Si segnala, inoltre, la partecipazione alla parata di ben 43 ma-
schere di carattere.
La sfilata è presentata da Gianni Roman.
Particolari della luna del carro vincitore

54
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 500,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 21 Febbraio

Martedì 23 Febbraio

Finalmente libero?

PRESENTATO DA:
Gruppo Ricreativo Contardo Ferrini

REALIZZATO DA:
Armando Genco

È
un anno che ha segnato più di tanti altri il destino del Paese.
Dal primo gennaio la pubblicità delle sigarette viene ban-
dita dalle televisioni statunitensi e i Beatles, già in rotta da
anni, finiscono in tribunale per discutere la divisione del patrimo-
nio. In Svizzera un Referendum popolare approva la concessione
del diritto di voto alle Donne.
Particolare del carro vincitore

Il tema del carro è ispirato alla legge sul divorzio introdotto


nel dicembre del 1970 nell’ordinamento giuridico italiano che
però ancora incontra un certo scetticismo che traspare nell’au-
tore dal titolo dell’opera chiuso con un punto interrogativo:
Finalmente libero?

Particolare di Viva le donne di Angelo Trizio


e Giuseppe Basile

55
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Prof. Giovanni Dambruoso

Piazzamento:
2° classificato. Il 1° premio non venne
assegnato

Premio assegnato al vincitore:


£ 500,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 13 Febbraio

Martedì 15 Febbraio
La cosa più bella

PRESENTATO DA:
Andresini Carmine

REALIZZATO DA:
Franco Giotta

I
l presidente degli USA Richard Nixon si reca in visita ufficiale in
Cina: l’incontro vale al paese asiatico il riconoscimento ufficia-
le di grande potenza e rappresenta il preludio al ristabilimento
delle relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti. Continuano,
comunque ad esistere numerosi focolai di guerra sparsi per tutto
il mondo. Intanto a Roma viene presentato nelle sale cinemato-
grafiche delle maggiori città italiane il film “Il padrino” diretto da
Francis Ford Coppola interpretato, fra gli altri, da Marlon Brando.
Il film narra le vicende del boss mafioso Vito Corleone e della sua
banda.

Satira incentrata sul cantante Nicola di Bari e sulla sua canzone


La prima cosa bella.
Rappresentato con una chitarra in mano su di un palco, lo
scenario primaverile che lo circonda è raffigurato da mele, uc-
cellini su ramoscelli in fiore e margherite che simboleggiano
l’amore alludendo come la cosa più bella della vita. L’argomen-
to sviluppato è stato maggiormente preso in considerazione
poiché il cantante è stato uno dei primi meridionali a vincere il Per quel pugno di dollari fluttanti di Decataldo Giovanni
Festival di Sanremo. e Giliberti Germano

56
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Prof. Giovanni Dambruoso
SINDACO:
Prof. Giovanni Dambruoso

Premio assegnato al vincitore:


£ 800,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 4 Marzo

Martedì 6 Marzo

Evviva il Carnevale

PRESENTATO DA:
Stefano Degiorgio e Matteo Giacoletti

REALIZZATO DA:
Armando Genco

L
’Italia si trova ad affrontare una grande crisi petrolifera e
come diretta conseguenza le vendite di automobili calano
del 25%, le vendite di alimentari del 50%, le vendite di beni
non necessari dell’80%. Nella città di Napoli scoppia un’epidemia
di colera causata dal deteriorarsi delle condizioni igieniche e dal
mancato smaltimento dei rifiuti. Il focolaio si estenderà successi-
vamente fino a Bari con alcuni casi registrati anche in Sardegna.
Muoiono 30 persone e il mercato ittico è in ginocchio.

Carro di pregevole fattura caratterizzato da numerosi elementi


tra cui spicca un pupo centrale sospeso e sorretto dai quattro
laterali. Tagliente la satira espressa nel manufatto dove emerge
un profondo dissenso nella politica di gestione della manife-
stazione da parte del Comitato Festeggiamenti Carnevale. Tale
dissenso in questo anno è assai diffuso, tant’è vero che diventa
tema principale di diversi carri.

Un leone tranquillo di Gianni Decataldo e Franco Giotta

57
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Pietro Gonnella
SINDACO:
Prof. Giovanni Dambruoso

Premio assegnato al vincitore:


£ 1,000,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 24 Febbraio

Martedì 26 Febbraio

Dall’oriente a piene mani

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Marco Delfine e Vito Romanazzi

L
’anno inizia con una diffusa inquietudine nel Paese, sia per
la crisi economica, sia per l’austerità. Procede a ritmi ridotti
lo sviluppo dell’economia in Italia, anzi parecchie aziende
mandano in cassa integrazione un numero elevato di operai.

Satira incentrata sull’invasione dei nostri mercati da parte delle Carnevale mattatore di Franco Giotta
nuove tecnologie provenienti dall’oriente; infatti abbiamo un
grande pupo centrale che raffigura un giapponese alla conqui-
sta dei mercati occidentali che ci porta a piene mani cineprese,
orologi, macchine fotografiche e petrolio.
Si ricorda di questa manifestazione la scarsa affluenza di spet-
tatori a causa del divieto di circolazione domenicale delle auto-
mobili nell’anno dell’austerità.
Per la prima volta il premio economico raggiunge il tetto mas-
simo di £ 1.000.000, tema che ispira alcuni carristi a realizzare
la loro opera. La manifestazione è presentata da Gianni Roman
e Pippo Volpe.

Mala pesca che passione di Giuseppe Basile

58
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Pietro Gonnella
SINDACO:
Prof. Giovanni Dambruoso

Premio assegnato al vincitore:


£ 1,200,000

Date della manifestazione:

Domenica 9 Febbraio

Martedì 11 Febbraio

Teorie e sogni azzurri… e le pagine son quasi finite

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Marco Delfine e Vito Romanazzi

I
n Gran Bretagna compare sulla scena politica Margaret
Thatcher: la nuova leader del partito conservatore inglese dal
carattere determinato, di qui il suo nome Lady di Ferro. In Italia
per la prima volta viene istituito un divieto di fumo negli ambienti
pubblici.

Il carro rappresenta lo scenario del mondo del calcio italiano


dell’epoca: da un parte i vice campioni del mondo 1970 in Mes-
sico (Valcareggi, Mazzola, Rivera) e dall’altra i profeti del calcio
olandese che incantano tanti tifosi nell’edizione del ‘74 in Ger-
mania Ovest con Bernardini e le giovani promesse del nostro
calcio.
Questa edizione vede la partecipazione di ben 11 carri giudi-
cati per la prima volta da una giuria composta non più solo dai
membri del Comitato ma anche da una componente popola-
re.
La stampa registra, inoltre, la presenza di numerosi gruppi stra-
nieri. La sfilata è presentata da Pippo Volpe, Angela Minafra,
Vito Pizzutilo.

Godiamoci la farsa di Franco Giotta

59
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

SINDACO:
Comm. Alessandro Laera

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 29 Febbraio

Martedì 2 Marzo

...Il naufragar mi è dolce in questo mar…

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Marco Delfine, Vito Romanazzi e Giuseppe Nardelli

N
egli Stati Uniti viene riammessa la pena di morte conside-
rata come forma punitiva costituzionalmente accettabile;
intanto l’Italia continua ad essere scossa da una grave crisi
economica: la disoccupazione aumenta e la produzione ristagna.
Il Sud piomba nell’abisso del sottosviluppo e il terrorismo incal-
za. In questa situazione precaria si scatena contro anche la forza
della natura: un terremoto nel Friuli Venezia Giulia, con scosse del
X grado della scala Mercalli, portano alla rovina numerosi paesi
causando migliaia di morti.

Il carro rappresenta un mare procelloso nel quale naviga la


barca dell’economia italiana di questo tempo, con sul penno-
ne l’Onorevole La Malfa, Vice Presidente del Consiglio, mentre
Lama e Agnelli ammiccano riuscendo a mantenere i loro testo-
ni oltre le onde; in primo piano Berlinguer e Fanfani preparano
il compromesso storico.
Caratteristico di questo manufatto il movimento ondulatorio
della barca e il pupo raffigurante l’On. La Malfa che si regge
all’albero della barca senza ulteriori sostegni. Torna a presenta-
re la sfilata Gianni Roman.

Che tempo fa?! di Franco Giotta e Gianni Decataldo

60
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Avv. Nicola Detomaso
SINDACO:
Comm. Alessandro Laera

Premio assegnato al vincitore:


£ 2,000,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 20 Febbraio

Martedì 22 Febbraio
Vedo, vedo… e mal provvedo

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Marco Delfine e Vito Romanazzi

I
n Sudafrica, per la prima volta nel secolo, le scuole “bianche”
cattoliche, anglicane e metodiste ammettono i non-europei
con criterio selettivo e limitato e con il tacito consenso del go-
verno. Intanto in Italia il terrorismo è in piena escalation. Con un
decreto legge vengono abrogate numerose festività, risultato
della politica di austerity del governo iniziata già nell’anno pre-
cedente. Terminano ufficialmente le trasmissioni di Carosello e la
RAI passa al tipo di spot pubblicitari attuali; inoltre, con un ritardo
di una decina d’anni rispetto agli altri paesi europei, hanno inizio
le trasmissioni televisive a colori e tra queste si ricorda la prima
puntata di Portobello di Enzo Tortora, anche lui ospite qualche Giuseppe Nardelli al lavoro
anno prima del Carnevale di Putignano.

Andreotti in bilico, su una sfera di problemi: ordine pubblico,


scandali, ripresa economica, aborto e stampa, cerca una solu-
zione con i suoi decreti legge mentre il Re Carnevale nelle vesti
di mago, in uno scenario quasi fiabesco, vede e mal prevede.

I fantasmi del giovane sud… dito di Gianni Decataldo


e Giuseppe Nardelli

61
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Dott. Giuseppe Napolitano
SINDACO:
Comm. Alessandro Laera

Piazzamento:
1° classificato ex aequo
Premio assegnato al vincitore:
£ 2,200,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 5 Febbraio
C’eravamo tanto amati
Martedì 7 Febbraio
PRESENTATO DA:
Giuseppe Stefano Lippolis

U
n anno costellato da tanti lutti per
REALIZZATO DA:
mano delle Brigate Rosse, tra i quali
Giuseppe Basile, Marco Delfine e Franco Giotta
l’uccisione dello statista Aldo Moro.
Città del Vaticano, nell’arco di tre mesi, vede
l’avvicendarsi di tre Papi, tra i quali, l’ultimo
dei tre è Giovanni Paolo II, primo Papa stra-
niero dopo 450 anni di storia della Chiesa.

Nel carro C’eravamo tanto amati la satira è


incentrata sul governo delle astensioni, da
poco caduto, immobile e incapace di fornire
risposte alle problematiche che investono
l’Italia di questi tempi. Si possono osservare
sei politici rappresentanti le forze di gover-
no, tra i quali spicca il grande pupo centrale
che richiama la Dc con in braccio i piccoli
alleati P.L.I. P.R.I. P.S.D.I. e in primo piano il
tandem P.S.I. P.C.I., vestiti da pagliacci a sim-
boleggiarne la scarsa serietà e affidabilità.
Nel secondo carro vincitore, il maestro Gen-
Una volta nascevano sotto i cavoli co comunica la definitiva scomparsa delle
storielle sulla nascita dei bambini, dovuta al
nuovo modo di approcciarsi agli argomenti
PRESENTATO DA:
riguardanti il sesso.
Giuseppe Genco Il vestito del pupo centrale, inoltre, viene
realizzato in tela poiché fra i movimenti del
REALIZZATO DA:
carro c’è anche quello del seno della don-
Armando Genco
na.

62
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Antonio Pagliarulo
SINDACO:
Comm. Alessandro Laera

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 25 Febbraio

Martedì 27 Febbraio

La Cotta Ammucchiata

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


ACAP 79 di Armando e Giuseppe Genco,
Giuseppe Nardelli, Mario Simone, Giuseppe Bianco
e Matteo Giacoletti

L
a Cina e gli Stati Uniti riallacciano ufficialmente le relazio-
ni diplomatiche; l’Italia, invece, per quasi nove mesi è allo
sbando: il potere è del tutto assente e di questa situazione ne
approfittano alcune categorie che sfuggono al fisco e si permetto-
no di aumentare i costi in maniera irragionevole.

Il carro rappresenta la grande confusione politica che carat-


terizza questo periodo: i ripetuti tentativi da parte della Dc di
formare un governo stabile, infatti, finiscono con il coinvolgere
forze tanto diverse a volte addirittura contrastanti così da dare
l’impressione di una grande “ammucchiata“ di personaggi or-
mai “cotti”.
Questa edizione viene ricordata anche per l’acquisto di carri
allegorici provenienti da Fano da parte del Comitato per sop-
perire al basso numero di manufatti putignanesi.
La sfilata è presentata da Gianni Roman, ospite d’onore della
manifestazione la cantante Daniela Davoli.

Chi l’ha dura la vince di Marco Delfine e Franco Giotta

63
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Antonio Pagliarulo
SINDACO:
Dott. Vito Domenico Vinella

Premio assegnato al vincitore:


£ 2,900,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 17 Febbraio

Martedì 19 Febbraio

Don Chisciotte dei giorni nostri

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

C
on la riforma della Sanità viene istituito il Servizio Sanitario
Nazionale; tutti gli Italiani debbono essere assistiti gratui-
tamente in caso di necessità, che abbiano o no un impiego.
Esplode lo scandalo delle scommesse nel mondo del calcio: la sen-
tenza di questo caso fa retrocedere in serie B Milan e Lazio. Intanto
aerei iraniani bombardano Bagdad: ha inizio la guerra tra Iran e
Iraq, che durerà ben otto anni. Il repubblicano Ronald Reagan è
eletto nuovo presidente degli Stati Uniti d’America.

Il carro palesemente ispirato al romanzo di Miguel de Cervan-


tes esprime le ansie di chi l’ha realizzato e di buona parte de-
gli uomini e delle donne di questi anni tragicamente segnati
dai mali che affliggono l’Italia, quali: il terrorismo, la recessione
economica, la politica e l’ambiente.

Giochiamo all’oca di Giuseppe Basile

64
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Antonio Pagliarulo
SINDACO:
Dott. Vito Domenico Vinella

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 1 Marzo

Martedì 3 Marzo

Beati angeli del 2000

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


ACAP 79 di Giuseppe Genco, Giuseppe Nardelli,
Mario Simone, Giuseppe Bianco, Matteo Giacoletti

U
na grossa ondata di gelo e di neve paralizza molte zone del
Sud Italia. Nevica a Palermo e in molte altre zone costiere
della Sicilia occidentale e tirrenica. Le temperature scen-
dono fino a -0,5°. Si tratta della più grossa nevicata della seconda
metà del Novecento. A Città del Vaticano, mentre attraversa sulla
jeep Piazza San Pietro, il Papa Giovanni Paolo II viene ferito gra-
vemente da colpi d’arma da fuoco sparatigli dal terrorista turco
Mehmet Ali Agca.

L’idea del carro nasce da G.Nardelli e G.Genco due dei cinque


autori del gruppo ACAP 79. Lo scenario politico rappresentato
è ispirato ai sindacati della CGL, CISL e UIL rispettivamente nel-
le figure dei loro segretari quali Lama, Carniti e Benvenuto. I tre
personaggi sono i protagonisti di questo carro e realizzati nel-
le vesti di angeli sono ricordati ed elogiati per l’ottimo lavoro
svolto, tanto da essere definiti degli “angeli”. I pupi più piccoli
sottostanti rappresentano le categorie di lavoro.

Dusty per un mondo più pulito di Franco Giotta

65
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Antonio Pagliarulo
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Piazzamento:
1° classificato ex aequo

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 28 Febbraio

PRIMA PARATA DI PRIMAVERA


Pinocchio 100 anni dopo Domenica Maggio

PRESENTATO DA:
Interno Arredamenti

REALIZZATO DA:
Franco Giotta

P
er gli italiani un anno indimenticabile. La Nazionale italia-
na batte 3-1 la Germania Ovest nella finale del mondiale di
calcio in Spagna, conquistando il terzo titolo della sua sto-
ria. In questo stesso anno la mafia sfida lo Stato assassinando il
3 settembre il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. In conseguen-
za a ciò, viene approvata una legge contro la mafia. Per quanto
riguarda la storia mondiale va segnalata l’occupazione da parte
dell’ esercito argentino delle Isole Falkland, possedimento inglese.
L’Inghilterra reagisce con la forza e rapidamente riconquista l’ar-
cipelago. Cade la dittatura militare e l’Argentina inizia il cammino
verso la democrazia.

Il tema dominante è stato quello della pace e di un mondo in


cui la vita sia un po’ più tranquilla ed anche più divertente.
Al centenario della favola di Collodi l’autore presenta Pinocchio
100 anni dopo. Il carro dal punto di vista artistico e coreogra-
fico riscuote un notevole successo, soprattutto fra il pubblico
dei bambini; sono rappresentati tutti i personaggi collodiani: il
Mangiafuoco, la balena, il gatto e la volpe, ed infine il celebre
personaggio della letteratura italiana per ragazzi, cioè Pinoc-
chio. I pupi sono stati realizzati con un complesso meccanico a
movimenti multipli.

66
E’ tutta una risata

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


ACAP 79 di Armando e Giuseppe Genco,
Giuseppe Nardelli, Mario Simone, Giuseppe Bianco
e Matteo Giacoletti

L’ACAP 79 già vincitore della precedente edizione presenta un


carro alto ben 9 metri, vivace nei colori, piacevole a vedersi e
ben curato nei particolari. Il tema trattato è un problema di
grande attualità: i mali che affliggono il mondo e l’Italia, rap-
presentati rispettivamente da dei “bomboli”, da dei clown e da
una donna in barca che simboleggia la Repubblica che nau-
fraga a causa dei partiti, dal terrorismo, dalla disoccupazione,
dalla mancata unità sindacale e di quant’altro affligge il nostro
paese. Su tutti giganteggia un mastodontico clown dall’enig-
matico sorriso.
Le avverse condizioni atmosferiche fanno sconfinare la mani-
festazione nella prima domenica di Quaresima saltando così le
due sfilate programmate; invece per il primo anno viene orga-
nizzata la prima parata di primavera.

67
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Antonio Pagliarulo
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 13 Febbraio

Martedì 15 Febbraio

SECONDA PARATA DI PRIMAVERA

Domenica 29 Maggio

Folli, follie e… pidochietti

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

A
febbraio del 1983 il presidente del Consiglio è Amilcare Fan-
fani. Succeduto a Giovanni Spadolini nel dicembre prece-
dente, mette su un quadripartito che governa fino all’apri-
le dello stesso anno. In giugno le nuove elezioni decreteranno un
vistoso crollo della DC e la vittoria del leader del PSI Bettino Craxi
a capo del pentapartito.

Al centro del carro il Presidente del Consiglio Fanfani nei panni


di un modesto pittore che con la sua tavolozza con i tanti colori Particolare della seconda faccia del mondo
a disposizione cerca di dipingere l’Italia a suo piacimento, ma si del carro vincitore
accorge che nonostante la sua visione artistica la realtà è ben
diversa.
Il mondo alle sue spalle diviso in due facce rappresenta la parte
serena, l’altra smorfiente l’informazione, caratterizzata da tanti
giornali che la compongono. Questo ha anche capelli dove i
tanti pidocchi e nodi presenti simboleggiano le preoccupazio-
ni di un mondo dilaniato dalle guerre e minacciato dallo scop-
pio di un conflitto atomico.
Infine i due Pierrot presenti avanti al carro caratterizzati dalla
classica espressione triste e piangente sono di opinioni diffe-
renti, uno in vena più ottimistica ripone la soluzione nella for-
tuna l’altro, invece, in maniera pessimista descrive la situazione
con un famoso aforisma: Sono uccelli senza zucchero.
Nella seconda parata di primavera, il mondo viene sostituito da Particolare di Sogno di una notte di mezza sbornia
una grande margherita con al centro un volto sorridente. dell’ACAP 79

68
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Bernardo Notarangelo
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 11 Marzo

Martedì 6 Marzo

SECONDA PARATA DI PRIMAVERA

Domenica 27 Maggio

Con… fusione

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

L
a storia d’Italia vede la morte in giugno di Enrico Berlinguer
e il trionfo del PCI alle elezioni europee. Continua il governo
di Craxi che con il “decreto Berlusconi” consentirà la ripresa
delle trasmissioni di Fininvest oscurate in seguito alla decisione di
un giudice di Roma.

Il volatile rappresenta il politico caratterizzato da due facce una


bella, la coda di un pavone e l’altra brutta e malvagia, la testa di
un rapace. Confusione è la sensazione che sconvolge la gente
su tematiche e problematiche riguardanti l’evoluzione geneti-
ca, vedi il rapace-pavone; sulle televisioni suddivise tra pubbli-
che e private; la mafia nei magistrati e il conflitto d’interessi che
coinvolge l’America e la Russia.
Sul carro ci sono, inoltre, le maschere di Farinella e Burlamacco:
“Con… Fusione” stavolta è nel senso della fusione che si auspi-
ca positiva tra i due carnevali che le stesse rappresentano.
Il carro è presumibilmente uno dei primi ad utilizzare movi-
menti sincronizzati, la coda del rapace si chiude e si apre.

Puffiamo... che è meglio di Franco Giotta,


Gianni Decataldo, Michele Iannone e Nicola Monopoli

69
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Bernardo Notarangelo
SINDACO:
Avv. Filippo De Miccolis Angelini

Premio assegnato al vincitore:


£ 7,000,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 10 Febbraio

Domenica 17 Febbraio

Martedì 19 Febbraio
Sorprese per… fette

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

M
ichail Gorbaciov diventa presidente dell’Unione Sovieti-
ca. In Italia al Presidente della Repubblica uscente San-
dro Pertini succede Francesco Cossiga.

Il frutto estivo si divide in dodici fette, quanti sono i mesi


dell’anno, nessuno dei quali può trascorrere senza che alla
gente comune venga risparmiata una sorpresa da parte di chi
tira i fili della vita nazionale (rappresentati da alcuni moscerini TURBOcrazia di Michele Iannone, Gianni Decataldo
che ronzano intorno all’anguria). e Nicola Monopoli
Ma accanto al buono anche il malriuscito; due angurie più pic-
cole una sovrastata dal Ministro Andreotti indagato per coper-
ture istituzionali e l’altra da un rassicurante critico d’arte Giulio
Carlo Argan per la vicenda delle sculture di Modigliani.
Entrambi celano alcune sorprese cariche di dubbi ma apparen-
temente per... fette.
Nel complesso il paragone dell’anguria che fin quando non la
apri non sai mai com’è fatta esorta a vivere con filosofia come ci
viene rappresentato dal pagliaccio e il corvo Rockefeller prepo-
tentemente sbucati dal frutto più grande e prendere gli eventi
che si presentano come tante sorprese.
A livello di movimenti l’anguria si apre e chiude in modo sin-
cronizzato, il carro è uno dei primi ad utilizzare completamente Bentornato… carnevale?! di Giuseppe Nardelli,
la meccanica con leve a forza manuale. Filippo Campanella e Anselmo Giotta

70
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Rag. Carmine Console
SINDACO:
Dott. Vincenzo Petruzzi

Premio assegnato al vincitore:


£ 10,000,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 9 Febbraio

Martedì 11 Febbraio

Chi vuol essere lieto sia… del domani Domenica 16 Febbraio


non c’è certezza
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
Marco Delfine

A
nno importantissimo per la storia mondiale. Gorbaciov
annuncia il “nuovo corso” della perestrojka, un program-
ma di radicale rinnovamento dell’economia e della società
sovietica.
A Cernobyl, in Ucraina, esplode un reattore nucleare; nei mesi suc-
cessivi la “nube radioattiva” invade tutta l’Europa, mentre nella
zona della città il disastro provoca pesanti danni all’economia,
all’agricoltura e alla salute degli abitanti.
In Italia, questo anno sarà per sempre ricordato per I’avvio a Pa-
lermo del maxiprocesso contro la mafia, che porta alla sbarra gli Bozzetto preliminare
imprendibili boss siciliani; è un successo per il pool antimafia della
procura palermitana, le cui figure di spicco sono i giudici Giovanni
Falcone e Paolo Borsellino, considerati dei veri e propri eroi popo-
lari.

Satira grottesca sui costumi degli italiani tutto in tema culi-


nario: commerciante alla… visentina, artigiano alla disperata
e maccheroni all’italiana. Tutti vestono sembianze di tanti pa-
gliacci, simbolo più classico della spensieratezza e dell’ilarità,
ma allo stesso tempo di pragmatismo. L’autore esorta a essere
ottimisti, dimenticando i problemi che assillano le nostre men-
ti quotidianamente poiché del domani non c’è certezza. Cogliamo i frutti di Mario Simone, Giuseppe
La sfilata è presentata da Gianni Roman e Emanuela Falcetti. e Nicola Genco e Matteo Giacoletti

71
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Rag. Carmine Console
SINDACO:
Dott. Vincenzo Petruzzi

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 22 Febbraio

Domenica 1 Marzo

Martedì 3 Marzo

Made in italy

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Margherita Campanella, Franco Sportelli, Deplacido,
Todisco, Matteo Mario e Franco Giotta

I
n marzo Craxi, protagonista insieme a De Mita del carro vinci-
tore, rassegna le dimissioni, dopo la crisi legata al nucleare. Il
referendum sull’abolizione del nucleare, infatti, si conclude con
la vittoria dei movimenti ecologisti e tutte le centrali nucleari ita-
liane sono state chiuse.

Il carro, rappresentante un tema politico, ci propone un’Italia


raffigurata da una donna prosperosa a testimonianza delle
tante possibilità e potenzialità non sfruttate in Italia. Il pupo centrale in fase di lavorazione
Viene mostrato un parto anomalo (la staffata allora in voga di
cui tanto si parlava per l’amministrazione del nuovo governo);
aprendosi partorisce, Craxi e De Mita, con il testimone della
staffetta in mano. In alto, lateralmente ruotano su se stessi le
teste di Almirante e Natta che stanno a guardare.
Sul davanti, invece, vi sono due strutture: su un lato un piat-
to di spaghetti e due bambini che mangiano voracemente, a
significare il Nord, politicamente, economicamente e social-
mente privilegiato, mentre sull’altro lato, ci sono due bambini
(in una culla) che piangono disperatamente e rappresentano
il Sud, sempre dimenticato e bistrattato. In un’Italia piena di
interessi e compromessi, si lasciano insoluti problemi cronici
di vitale importanza. La coreografia del carro è rappresentata
da 50 ragazzi con ciucciotti in bocca e vestiti in giallo. Da con-
siderare che il pupo principale ha movimenti sincronizzati con Particolare della carro Genii e poteri di Michele Iannone,
forza motrice elettronica da sembrare quasi reale. Gianni Decataldo e Nicola Monopoli

72
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Dott. Vincenzo Petruzzi
SINDACO:
Dott. Vincenzo Petruzzi

Premio assegnato al vincitore:


£ 13,250,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 7 Febbraio

Domenica 14 Febbraio

Homines Sapientes (Intelligenza mostruosa) Martedì 16 Febbraio

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

N
el luglio del 1987 si era formato in Italia il Governo Goria
(rappresentato allegoricamente in uno dei due carri vinci-
tori) che entrerà in crisi nella primavera del 1988 lascian-
do il posto al Governo De Mita.
Il mondo assiste, invece, allo storico incontro a Mosca fra Reagan
e Gorbaciov. I rapporti fra le due superpotenze iniziano a disten-
dersi. Nello stesso anno George Bush viene eletto Presidente degli
Stati Uniti d’America.

Nel primo carro vincitore, il Gorilla, progenitore dell’uomo mo-


derno, non accetta più il modo di comportarsi dei suoi attuali
discendenti.
Cicciolina e Celentano, per esempio, sfruttano a loro vantaggio
alcune situazioni di forza della loro popolarità, ma il possente
gorilla disapprova l’appellativo mostruoso, comunemente at-
tribuitogli, e ritiene che esso sia più idoneo a definire l’intelli-
genza umana rispetto a chi ne fa un uso non appropriato.
Mentre nel secondo carro, gli autori hanno voluto rappresenta-
re in modo allegorico i dissidi tra gli uomini politici più in voga
dell’epoca.
Goria rappresentato come un pirata che giganteggia sul suo
vascello infilza gli altri pirati: Andreotti da una parte e Craxi
dall’altra, a prua del vascello De Mita pare guidarlo. I quattro
pirati combattono tra di loro senza esclusioni di colpi.

73
I ragazzi presenti sul carro, ovviamente sono vestiti da pirati,
che con i loro movimenti creano una suggestiva coreografia.
Madrina d’eccezione l’attrice Patrizia Pellegrino e il comico
Gianni Ciardo.

Pirati in rotta

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Gianni Decataldo, Michele Iannone e Nicola Monopoli

74
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Dott. Vincenzo Petruzzi
SINDACO:
Dott. Vincenzo Petruzzi

Piazzamento:
1° classificato ex aequo

Premio assegnato al vincitore:


£ 15,000,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 29 Gennaio

Domenica 5 Febbraio
...Il treno va
Martedì 7 Febbraio
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
Marco Delfine

A
nno denso di eventi. Viene abbattuto il 9 novembre il Muro
di Berlino. La Germania Orientale inizia anche le trattati-
ve per riunificarsi con la Repubblica Federale ad Ovest. In
Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia cadono i regimi
comunisti e si tengono le prime libere elezioni.
A Pechino viene repressa nel sangue la protesta pacifica di piazza
Tien An Men che chiede democrazia e libertà. Rimarrà nella me-
moria storica del mondo l’immagine del giovane che, senza armi,
si piazza davanti a una colonna di carri armati e li costringe a fer-
marsi. In Italia, il XVIII congresso del PCI approva la proposta del Vampiria di Vito e Franco Lippolis
segretario Occhetto di un radicale rinnovamento viene approvata
con largo consenso. Tra le proposte lo spostamento dal comuni- sono La Malfa e Nicolazzi. Tutti hanno la
smo alla tradizione social-democratica della sinistra europea. I mano aperta a cinque dita per indicare
dissidenti Alessandro Natta, Pietro Ingrao, Armando Cossutta e che il treno marcia bene con il pentaparti-
Fausto Bertinotti iniziano l’opposizione alla svolta. Cossutta fon- to, mentre La Malfa fa un ok. Craxi invece,
derà nel 1991 il nuovo partito di Rifondazione Comunista. oppone due dita alle 5 degli altri, segno
che il suo desiderio, più o meno nascosto,
La Satira del carro è politica incentrata sul Governo e l’Italia. è un governo bipartito. Dal fumaiolo infi-
A figurarla un grande treno con cinque rappresentanti del ne, si affaccia Occhetto che chiede: “Vengo
Governo che simboleggiano i cinque partiti. De Mita attuale anch’io?“. La locomotiva nonostante tutto
Presidente del Consiglio nelle vesti di capo treno dirige la ca- prosegue in un’unica direzione, però bar-
rovana che dando il segnale verde auspica la ripresa del paese. collando e tutti i personaggi ondeggiano
I macchinisti sono Craxi e Altissimo, invece, gli altri ferrovieri con lo stesso ritmo.

75
Inquinetor l’ecologista di Vito Cervellera
e Achille Polignano

Tu vò fà… l’americano

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

Il soggetto di questo carro ha una presa di coscienza che negli


ultimi tempi si vive un periodo pieno di riforme. Una volontà
di mutamento a livello ecologico, politico-istituzionale ed ad-
dirittura mondiale. La riforma che ha ispirato il carro è stata la
Perestoika di Gorbaciov che intendeva cambiare radicalmen-
te il pensiero, il comportamento ed il vivere del popolo russo.
Gorbaciov è stato il primo a capire l’importanza di una politi-
ca democratica, infatti il suo intento è stato quello di mettere La favola è finita di Mario Simone
sottosopra tutta quanta la sua nazione per ricondurla ad un Carro allegorico in memoria del maestro cartapestaio
sistema quasi americano. Armando Genco
Ecco perchè Gorbaciov è stato messo su un grande orso che
dovrebbe rappresentare il popolo Russo indomito. Egli lo ca- ti, l’intoccabile, immutato e immutabile, di
valca come in un western all’americana ed infatti dall’America conseguenza non è ne riformista ne rifor-
prende esempio, come prendere soldi in prestito per attuare mato.
questa politica. Tutti questi personaggi girano su un unico
Tra i vari personaggi politici e non, a livello italiano abbiamo un tema: quello che hanno attuato o vogliono
riformista cioè De Mita che rappresenta il governo attuale, in- attuare sarà veramente una riforma o sa-
vece altri come Altissimo che nel suo partito hanno annunciato ranno a loro volta riformati?
nuove riforme; i CO.BA.S. intendono rimodificare la volontà dei Per concludere sul retro del carro è presen-
sindacati; Occhetto sul partito comunista e Arafat che a livello te un grande dizionario delle riforme dove
del terzo mondo, mondo Arabo sta attuando il riconoscimento sulla copertina sono presenti più Farinella,
dell’OLP. Mentre i riformati sono: Natta riformato da Occhetto, che privi di orientamento attendono la ri-
Pippo Baudo che vuole riformare chissa cosa, passando alla TV forma del Carnevale cercando una più giu-
privata (ed incece è stato riformato) e infine il solito Andreot- sta collocazione.

76
Il mostro di questo carro sta a significare il
debito pubblico in Italia. Questo, infatti, ha
raggiunto un tetto elevato e l’intenzione
che i nostri governatori si sono prefissati è
quello di portarlo sotto determinate cifre
entro il 1992, anno in cui l’Italia entrerà a far
parte dell’Europa Unita e di conseguenza
l’abbattimento di tutte le frontiere.
Il drago che resiste alle onde di un mare
in tempesta, viene attaccato da coraggiosi
eroi, purtroppo troppo piccoli e armati sola-
mente da tridenti per fronteggiarlo.
La satira rivolta in questo senso denuncia
un probabile mancato raggiungimento dei
livelli minimi, entro il 1992 della soglia del
debito pubblico.
Punto di forza al livello spettacolaristico
1992 ovvero riusciranno i nostri eroi
sono i movimenti elettromeccanici sincro-
a sconfiggere l’infame mostro? nizzati adottati, infatti il grande drago si
abbassa e si alza, muove la testa, cambia il
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
colore degli occhi e in più fuoriesce il fumo
Giuseppe Nardelli e Anselmo Giotta dalle narici.

In quest’opera ancora un’allegoria politica


che ne coinvolge direttamente o indiritte-
mante più di un personaggio.
Il pupo centrale è rappresentato da un enor-
me Craxi dal doppio volto: quello serio e
quello ridente verosimile al volto di un pa-
gliaccio da circo.
Sullo sfondo vediamo un sole mascherato,
chiara allegoria dell’inquinamento. Dello
stesso tema il Ministro Giulio Andreotti
intrappolato in un bidone di rifiuti tossici,
chiara allusione alla Deep Sea Carrier.
Alla satira non sono sfuggiti i Ministri Ferri e
Donat Cattin: il decreto sul limite di velocità
e delle cinture di sicurezza, rappresentati da
una donna con una grossa cintura di casti-
Ridi Pagliaccio tà e il riferimento al ministro della sanità al
problema dell’AIDS rappresentato dalla fi-
gura femminile che regge degli allusivi pal-
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
loncini colorati.
Michele Iannone, Gianni Decataldo e Nicola Monopoli Particolarità dei movimenti è il volto di Craxi
che gira su se stesso e la rotazione dei raggi
del sole.

77
Ente organizzatore della manifestazione:
Comitato di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Antonio Pagliarulo
SINDACO:
Dott. Vincenzo Petruzzi

Piazzamento:
2° classificato ex aequo
Il 1° premio non fu assegnato

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 18 Febbraio

Domenica 25 Febbraio

Martedì 27 Febbraio
Cresceranno

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

I
l 1990 è segnato dall’inizio di due guerre sanguinose. La Pri-
ma Guerra del Golfo, a cui parteciperà anche l’Italia, comincia
a causa dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq. Dopo una
guerra velocissima, le forze ONU liberano il Kuwait. In Jugoslavia,
poi, inizia una sanguinosa guerra civile che si protrarrà per quattro
anni.
Sul fronte del pacifismo, molto importante sarà la proclamazione
della fine dell’apartheid in Sud Africa e la liberazione del leader del
Congresso Nazionale Africano, Nelson Mandela.
L’Italia, vedrà da un lato il grande evento dei Mondiali di calcio
come paese ospitante e dall’altro la caduta del governo Andreotti,
travolto dallo scandalo Gladio.

Cresceranno, sbocceranno questi fiori così pieni di buoni pro- Una caravella carica di… di Stefano e Cosimo Pezzolla
positi? Alcuni di essi hanno lasciato la scia profumata nell’anno
‘89 ricco di avvenimenti positivi quali: l’abbattimento del muro nità e riportarla sulla retta via. L’eroe allo-
di Berlino, la libertà riconquistata dall’Est, la lotta alla droga. cato sulla chioma presenta il volto di Pier-
Ma ancora persistono focolai dove padroneggiano (soffocan- rot, figura comica e patetica che traendo
do l’espansione del profumo di libertà) diavoletti raffigurati da alimento dalla linfa saggia, sorveglierà ed
radici malefiche, che ramificandosi e rafforzandosi potrebbero educherà i nostri fiori del bene, cantando
insediare la terra e padroneggiare in modo tirannico su di essa. come un aedo medioevale le gesta che
Ma l’albero canuto si servirà di un eroe per proteggere l’uma- può compiere l’amore e il bene.

78
Il carro dalla satira politica prende spunto
dal muro di Berlino: c’è chi lo costruisce e
invece chi lo demolisce, mentre nella DC
c’è una poltrona che traballa.
La lotta tra il PSI e il PCI circa l’assorbimen-
to della sinistra. Il PCI si apre e il PSI si tiene
stretto quello che ha, il tutto legato ai muri
come quello di Berlino.
Muri e Musi duri

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Nicola e Giuseppe Genco, Stefano Degiorgio,
Matteo Giacoletti e Mario Simone

Il soggetto del carro a livello simbolico è


l’uomo che con tutti i suoi difetti si chiede
se per almeno un giorno all’anno, appro-
fittando del Carnevale periodo in cui tutti
mettono una maschera simbolo dei vizi
umani, potesse toglierla mostrando la sua
vera natura nella quale bontà e amore pre-
valgono.
Giù le maschere

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Marco Delfine

79
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Ivano Dalena
SINDACO:
Dott. Bernardo Notarangelo

Piazzamento:
Nessun vincitore a causa della Guerra
del Golfo

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 7 Aprile

Q
Son cronache italiane, fantasmi sotto le sottane uesto anno vedrà migliaia di profu-
ghi albanesi sbarcare in massa sulle
coste pugliesi, ma dopo lo scoppio di
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
alcuni tumulti vengono rimpatriati in massa.
Vito Cervellera Fallisce in Unione Sovietica un golpe contro
Michail Gorbačëv. Il fallimento del golpe,
che intendeva ripristinare il vecchio sistema
stalinista, accelera, in realtà, il processo di
dissoluzione della vecchia Urss che avverrà
ufficialmente il 25 dicembre quando Michail
Gorbačëv si dimette.

Nell’opera del maestro Cervellera una


grande donna rappresenta l’Italia, dalle
cui sottane fanno capolino fatti e misfatti,
dei nostri giorni, dove sembra non esserci
mai un colpevole. I boss mafiosi entrano
ed escono dalle prigioni e per una Gladio
smembrata c’è una P2 rinvigorita.

Nel carro Avanti adagio... indietro tutta, lo


stesso titolo invita ad andare cauti col pro-
gresso scientifico e tecnologico che appor-
ta benessere ma può anche danneggiarci.
La nostra disattenzione rischia di farci ri-
Avanti adagio... indietro tutta tornare ad usare la mongolfiera per volare
e gli aeroplanini di carta per divertirci.

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Marco Delfine

80
Questo carro non poteva assolutamente
mancare. Il tema trattato è quanto mai at-
tuale: la guerra del Golfo.
Imperterrito Saddam Hussein ha tentato
di guadagnarsi potere e ricchezza ma, per
fortuna, non c’è riuscito.
Un arabo di… vino

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Cooperativa Farinella

In primo piano viene rappresentata la vita


travagliata di Cossiga fra scandali e polemi-
che con i rappresentanti dei partiti italiani.
Il tutto vissuto in un’atmosfera da incubo.
Sogni tranquilli

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Giuseppe e Nicola Genco

81
La vicenda Gladio ha lasciato a bocca
aperta tutto il popolo italiano, che colla-
borando, in buona fede, con le istituzioni
si ritrova alla fine vittima e complice di tali
situazioni.
Il più sorpreso è di certo Cossiga per cui
questa vicenda non avrà mai fine e vivrà il
tutto come in un film.
A bocca aperta

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

La satira prende vita dalla tanta discussa


legge Mammì sulla emittenza radio tele-
visiva privata. Si spera infatti che la stessa
legge riesca a portare un pò di tranquillità
in un etere sempre più affollato di immagi-
ni che si accavallano.
Si salvi chi può

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Giuseppe Guarnieri

82
In questo carro i protagonisti sono i per-
sonaggi della fantasia: la fata, il mago, il
gobbo e il folletto che cercheranno con i
loro poteri di rendere migliore la vita del
mondo. Ma dovranno pazientare un bel po
prima che i loro benevoli incantesimi ab-
biamo effetti sulla terra.
La grande sfera

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Vito e Francesco Lippolis

I dodici pupazzi del carro rappresentano i


paesi membri della Comunità Europea e le
due colombe simbolicamente rappresen-
tano la pace in Europa e la pace tra URSS
e USA.
Mettersi in luce

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Vito Mastrangelo e Vincenzo Capozza

83
Il significato del carro è duplice. Si va alla
ricerca dell’uomo ormai oscurato dalla co-
stante presenza della donna, che è riuscita
a prevaricarlo in tutti i campi con ottimi ri-
sultati. Inoltre si sottolinea l’autodistruzio-
ne dell’umanità stessa.
Dov’è l’uomo

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Giuseppe Nardelli

Attraverso l’allegoria animale si è voluto


rappresentare il futuro della nuova gran-
de Germani. Ma quali geni prevarranno?
Quello del bene o del male? Quello della
costruttività o dell’aggressione? Tutti vo-
gliono il progresso spesso ignorandone le
conseguenze sull’ambiente circostante.
Germania unita quali geni prevarranno

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Stefano e Cosimo Pezzolla

84
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Ivano Dalena
SINDACO:
Bernardo Notarangelo

Premio assegnato al vincitore:


£ 18,000,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 16 Febbraio

Domenica 23 Febbraio

Domenica 1 Marzo

Martedì 3 Marzo

Non è mai troppo tardi

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

M
uoiono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in
due differenti attentati mafiosi.
A febbraio scoppia lo scandalo delle tangenti versate da
imprenditori a importanti uomini politici per ottenere appoggi e
favori. Le indagini del pool “Mani pulite” guidate dal magistrato
Antonio Di Pietro, si allargano a macchia d’olio in tutt’Italia. Una
pioggia di avvisi di garanzia cade sulle più importanti personalità
politiche nazionali, tra cui il segretario del Partito Socialista Bet-
tino Craxi, ex presidente del Consiglio. Lo scandalo denominato
“Tangentopoli” causa una dura sollevazione popolare. Le elezioni Alla conquista dell’Est di Giuseppe Nardelli & C.
amministrative, tenutesi poco dopo, confermano lo sdegno popo-
lare e si concludono con il successo straordinario della Lega Nord, Al suo festoso risveglio, fanno da cornice
del PDS e delle formazioni extraparlamentari. tanti Farinella che, con le ali della lotteria,
Negli Stati Uniti il candidato democratico Bill Clinton viene eletto sperano di spiccare il volo con il nuovo
presidente. carnevale verso il successo nazionale. Alle
spalle di questa grossa esplosione di gioia
Il vecchio Carnevale di Putignano è rinchiuso in una grande per il nuovo carnevale ‘92, fanno capolino
scatola-regalo, in cui dorme aspettando l’occasione di riemer- due grossi soli che si ergono a testimonia-
gere dalla monotonia del passato. Questa occasione gli viene re la speranza che anche per il prossimo
data da due bellissime donne che, sedute su due biglietti della anno possa tornare la tanto attesa Lotteria
lotteria, simboleggiano il fascino della Fortuna. Nazionale.

85
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Ivano Dalena
SINDACO:
Bernardo Notarangelo

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 7 Febbraio

Domenica 14 Febbraio

Domenica 21 Febbraio

Martedì 23 Febbraio
Lacrime di coccodrillo

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

I
n Italia Tangentopoli raggiunge l’apice; la Camera dei Deputati
nega l’autorizzazione a procedere per arrestare Bettino Craxi.
Un’ondata di sdegno attraversa il paese: Craxi viene accolto
all’uscita dalla sua residenza romana da un gruppo di contesta-
tori che gli lanciano monetine e gli augurano “lunghi anni in car-
cere”. La situazione generale del Paese è critica e Amato rassegna
le dimissioni da presidente del Consiglio sostenendo di non essere
in grado di governare la Nazione, visto il collasso dei partiti che
appoggiano il governo. Scalfaro decide di varare un governo tec-
nico che viene affidato a Carlo Azeglio Ciampi, governatore della
Banca d’Italia.

Le lacrime di questo coccodrillo sono quelle che versano tut- La bella imbestialita di Vito Mastrangelo
ti gli italiani in un momento di difficoltà, crisi e rinnovamento e Vincenzo Capozza
della Repubblica. Il carro è un’allegoria della Repubblica Italia-
na attaccata come istituzione, che però ha ancora la forza di risposta gratificante al suo operato.
difendersi. Ai lati del materasso tanti coccodrilli più
Al centro un grande materasso di marca “Republikflex”, finora piccoli piangenti rappresentano tutti gli
comodo per i governanti e sostenuto da palloni (le bugie dette eventi negativi dell’Italia. Dagli strappi del
dagli esponenti politici) che raffigurano i partiti politici italiani; materasso fuoriescono lembi e frammenti
le uniche espressioni sorridenti di tutto l’allestimento. di volti noti della politica nazionale.
Dal centro del materasso, invece, fuoriesce un coccodrillo che I movimenti particolarmente studiati nel
difende aggressivamente la Repubblica. A cavalcioni del retti- coccodrillo permettono al manufatto di
le, un lavoratore, simboleggiante l’italiano, ha un’espressione snodarsi sulla testa, bocca, occhi e zampe
afflitta, perché pur avendo una forza fisica notevole non ha una assumendo così un effetto realistico.

86
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Ivano Dalena
SINDACO:
Prof. Pietro Sportelli

Premio assegnato al vincitore:


£ 34,500,000

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 30 Gennaio

Domenica 6 Febbraio

La giostra della libertà Domenica 13 Febbraio

PRESENTATO E REALIZZATO DA: Martedì 15 Febbraio


Cooperativa Farinella

I
n Chiapas (Messico), gli indios insorgono assediando alcuni
centri abitati con l’unico scopo di leggere pubblicamente una
loro dichiarazione nella quale denunciano la loro situazione
drammatica. Intanto in Italia, viene presentato un nuovo parti-
to capeggiato da Silvio Berlusconi, che segnerà parecchie pagine
della storia italiana. Dopo anni di restauri, riapre ai visitatori il
Giudizio Universale nella Cappella Sistina. La nazionale di calcio
italiana perde il Mondiale disputato negli Stati Uniti, mentre la
nazionale di pallavolo si conferma ad Atene campione del mon-
do. Non mancano i disastri naturali (forte terremoto a Los Angeles
ed esondazioni di alcuni fiumi nel Nord est dell’Italia) che mietono
numerose vittime.

Il carro rappresenta una giostra, metafora del momento poli-


tico in cui si vive: se un tempo la giostra era la delizia dei più
piccoli, oggi è la “croce“ dei più grandi (politici, industriali, ma-
gistrati, ecc.).
Sui cavalli da sempre simbolo di libertà, la “Giustizia” cavalca
per offrire a tutti i cittadini che sono rimasti onesti chiarezza
e trasparenza. Essa è rappresentata da personaggi noti per la
loro grinta e per il senso di onestà, come il giudice Di Pietro,
Beppe Grillo e Vittorio Sgarbi.

Attenti al bosser di Nicola e Giuseppe Genco & C.

87
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Domenico Laera
SINDACO:
Sig. Lorenzo Derobertis

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 12 Febbraio

Domenica 19 Febbraio

Domenica 26 Febbraio

Martedì 28 Febbraio
Gran Casinò

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Giuseppe Nardelli & Co.

A
ncora disastri naturali: questa volta i territori colpiti sono
il Giappone e la Russia, dove si registrano violenti scosse
di terremoto. In sette Paesi dell’Unione Europea entrano
in vigore gli accordi di Schengen che tra l’altro aboliscono i con-
trolli sistematici delle persone alle frontiere interne dell’Unione. A
Dayton (USA) viene firmata l’intesa di pace fra serbi, croati e bo-
sniaci, mentre nello stato di New York, dopo 18 anni, viene ripristi- Particolare del Ferrara mentre chiude il ventaglio
nata la pena di morte. La Microsoft presenta Windows 95, il nuo-
vo sistema operativo concepito per il grande pubblico e sempre in
questo anno il web “apre le porte” a eBay.

Satira politica, grottesca, suggerita dalle molteplici vicende


piene di contraddizioni, ripensamenti e smentite tali da far ac-
costare l’avvio di questa Seconda Repubblica all’immagine di
un Gran Casinò.
Nel Gran Casinò, affollato dai personaggi più in vista dell’attua-
le scena politica, troneggia un Giuliano Ferrara in abiti femmi-
nili dal sorriso bonario e malizioso che cerca di tranquillizzare i
rissosi avventori. Personaggi di rilievo, gli onorevoli-croupiers
Bossi e Fini che tentano di accaparrarsi sempre nuovi clienti, Promesse da marinai di A.G.C.P. 92
attirandoli con carte e dadi.
Non possono mancare in questo scenario i grandi perdenti: lico sulla grande roulette, attenta a non
Buttiglione e D’Alema, spogliati di tutto, ormai in mutande, bri- perdere l’equilibrio. Centrale è la figura di
gano per riscattare la recente sconfitta elettorale. Silvio Berlusconi che sfoggia il suo sma-
A controllare che tutto funzioni regolarmente c’è Pivetti in bi- gliante sorriso.

88
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Antonio Galli
SINDACO:
Mag. Marco Galluzzi

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 4 Gennaio

Domenica 11 Febbraio

Domenica 18 Febbraio

Martedì 20 Febbraio

Destinazione Europa

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


A.G.C.P. 92 (Associazione Giovani Cartapestai
di Putignano) di Franco Sportelli, Angelo Loperfido
e Antonella Dibello

P
er la prima volta nella storia la super pagata categoria dei
calciatori protesta (i giocatori si rifiutano di scendere in
campo) poiché vogliono il diritto di voto nella Lega Calcio.
In Europa scoppia l’emergenza sulle carni bovine, dopo le inquie-
tanti segnalazioni giunte in Inghilterra. Crollano le vendite di car-
ni bovine e addirittura le importazioni vengono sospese. Un in-
cendio distrugge il Teatro La Fenice di Venezia e sempre in questa Bozzetto preliminare
città, qualche mese dopo, viene dichiarata l’Indipendenza della
Padania dal leader della Lega Nord Umberto Bossi.
Intano in Europa si assiste alle prime elezioni libere nella federa-
zione russa per eleggere il Presidente della Repubblica. Ad Edim-
burgo, invece, nei laboratori nasce la pecora Dolly, il primo mam-
mifero frutto di clonazione.

L’Italia è proiettata verso il semestre di presidenza europea, in


una situazione di assoluta incertezza e confusione.
L’astronave Italia viaggia tra cambiamenti e dietrofront che ca-
ratterizzano lo scenario politico, costellato da vecchi e nuovi
protagonisti: Dini, Andreotti ed il premier del centro sinistra
Romano Prodi. La classe politica rappresentata, incurante
dell’allarmante quadro generale che vive, continua dalla sua
orbita a lanciare inutili “segnali di fumo”. Divertiamoci e... poi? di Franco Giotta

89
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Antonio Galli
SINDACO:
Dott.ssa Mariannina Milano
(Comm. Pref.)

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 2 Febbraio

Domenica 9 Febbraio

Domenica 16 Febbraio

Avanti miei Prodi Martedì 18 Febbraio

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Giuseppe Nardelli & C.

B
ill Clinton inizia il suo secondo mandato come Presidente
degli Stati Uniti d’America e questa volta sceglie di essere
affiancato, per la prima volta nella storia, da un Segretario
di Stato donna. Il mondo perde personaggi importanti: da Gian-
ni Versace (assassinato dinanzi la sua casa a Miami), Lady Diana
(vittima di un incidente automobilistico) a Madre Teresa di Cal-
cutta. A Kyoto, alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui
cambiamenti climatici, viene redatto un Protocollo che prevede
la riduzione entro il 2012 delle emissioni dei cosiddetti gas serra
del 5,2% rispetto al 1990, ma purtroppo parecchi Stati scelgono
di non apporre la propria firma. In Italia entra in vigore la legge
sulla privacy.

Argomento del carro è la satira politica ispirata dall’entrata in Il canto del cigno di Vito Mastrangelo
Italia nel Mercato Unico Europeo che dovrebbe concretizzarsi
nell’anno 1999. remi aiutano l’avanzata, ma insidiati da
Ecco quindi un Romano Prodi nelle vesti di pescatore improvvi- due finte boe di salvataggio, le opposizioni
sato, seduto in una barca “Speranza“ (l’Italia), intento a pescare di Berlusconi e Fini.
in un mare agitatissimo: l’euro, la moneta unica europea a cui La sua ancora di salvezza è raffigurata dal
per aderire sono stati fissati i parametri di Maastricht e migliori Presidente della Repubblica Oscar Luigi
fortune in un mare infestato di mostri, così simili ai suoi avver- Scalfaro.
sari politici. Bossi, piovra dai tanti tentacoli, ostenta la secessio- La particolarità e la complessità dei movi-
ne e vuole far affondare la piccola imbarcazione. menti è indicata sulla piovra: movimenti
Alla rispettiva destra e sinistra di Prodi sono collocati i due al- autonomi muovono tutti i tentacoli sno-
leati del Governo, Bertinotti e Veltroni che a cavalcioni su due dati in tre parti.

90
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Mariapia Giulivo
SINDACO:
Avv. Fedele Carmine Dalena

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 8 Febbraio

Domenica 15 Febbraio

Domenica 22 Febbraio

Martedì 24 Febbraio
Finalmente… qualcuno ci difende

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Gruppo Cervellera & C. di Vito Cervellera,
Domenico Impedovo e Francesco Bianco

N
el mese di gennaio si assiste alla visita apostolica di papa
Giovanni Paolo II all’isola di Cuba. È la prima grande ma-
nifestazione cattolica a Cuba dai tempi della rivoluzione.
Marco Pantani vince prima il Giro d’Italia dopo le numerose im-
prese in montagna e successivamente il Tour de France centran-
do una storica doppietta riuscita solo ai più grandi ciclisti di tutti
i tempi.
In Italia si assiste ad una alluvione di fango causata dall’incessan-
te pioggia caduta su alcune località della Campania, mietendo
numerose vittime, ma di certo poco a confronto di quanto ac-
cade in Papua Nuova Guinea dove due terremoti sottomarini di
magnitudo 7,0 causano tre tsunami che si abbattono sui villaggi
uccidendo 2.500 persone. E intanto si assiste ad una delle prime
vincite miliardarie: un gruppo di scommettitori nella città di Pe-
schici, vince più di 63 miliardi di lire al Superenalotto, nuovo gioco
gestito dalla Sisal, introdotto nel dicembre dell’anno precedente.

La satira del carro è rivolta al segretario del partito di Rifonda-


zione Comunista, Fausto Bertinotti, il quale si propone come
difensore della classe operaia italiana, ma, secondo gli autori,
contribuisce a far approvare provvedimenti dannosi per i lavo-
ratori.
Il riferimento è in particolare agli incentivi per la rottamazione,
che hanno avvantaggiato le aziende automobilistiche permet- Bozzetto preliminare

91
tendo di chiudere il 1997 con lauti profitti.
I lavoratori, pertanto, sono raffigurati nel carro come asini da
lavoro, mentre Bertinotti, il pupo centrale, è rappresentato
nell’atto di frustarli anziché proteggerli.
Ospite d’eccezione di questa manifestazione è il cantante Ren-
zo Arbore, ambasciatore della Puglia nel mondo, che con il suo
spirito giocoso e frizzante sa ben rappresentare la voglia di
divertirsi e certamente conosce la tradizione e la cultura che
caratterizzano il Carnevale di Putignano.
In questa occorrenza, anticipatamente preannunciata, un ma-
estro cartapestaio realizza un carro allegorico in suo onore.

Arbo Re di Puglia (E’ arrivato l’ambasciatore)


di Giuseppe e Nicola Genco

92
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Vito Cervellera
SINDACO:
Mag. Marco Galluzzi

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 31 Gennaio

Domenica 7 Febbraio

Domenica 14 Febbraio

Martedì 16 Febbraio
Ingoia il rospo

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

A
gennaio nasce ufficialmente l’Euro, la nuova moneta eu-
ropea. Un camion belga entra nel tunnel del Monte Bian-
co dall’accesso francese; il carico prende fuoco e comincia
così ad aumentare la temperatura nel tunnel, uccidendo tutti
quelli che sono rimasti dentro. Muoiono 39 persone e i danni sono
ingenti. Il tunnel rimarrà chiuso per ristrutturazioni per più di due
anni. Intanto a Los Angeles il film La vita è bella di e con Roberto Bozzetto preliminare
Benigni è pluripremiato all’edizione degli Academy Awards con
tre Oscar. Qualche mese dopo gli italiani di alcuni importanti ca-
poluoghi sono chiamati ai ballottaggi nelle elezioni amministra-
tive: a Bologna, dopo 50 anni la sinistra perde il governo cittadino.
Alla vigilia del Santo Natale, il Papa Giovanni Paolo II apre la Por-
ta Santa: inizia il Giubileo 2000.

Il carro vincitore si ispira ai progressi fatti dalla scienza medica


e dalla farmacologia. Nel corso degli ultimi anni sono apparsi
nuovi farmaci e preparati fino a pochi anni prima inimmagina-
bili, pillole dai poteri quasi miracolosi a breve scadenza, ma a
lungo termine non coscienti dei futuri effetti.
A rappresentare questa situazione viene realizzato un grande E se fosse la volta buona!? di Giuseppe Nardelli & C.
rospo a simboleggiare ogni tipo di farmaco che siamo pron-
ti ad ingerire, ma poi nel tempo saremo disposti ad espellere lio di questa nuova tecnologia aumenta la
come dal famoso detto sputa il rospo. possibilità di rendere più efficaci e realistici
Il carro molto articolato nei movimenti è uno dei primi ad utiliz- i movimenti che, sincronizzati tra loro per-
zare l’idraulica e le temporizzazioni. Il grande rospo con l’ausi- mettono di ottenere effetti naturalistici.

93
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Vito Cervellera
SINDACO:
Mag. Marco Galluzzi

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 20 Febbraio

Domenica 27 Febbraio

Domenica 5 Marzo

Martedì 7 Marzo

Addio Vecchio Secolo

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Vito Mastrangelo

A
l Senato della Repubblica viene approvata la legge sulla
par condicio, intanto a Camp David (USA), Israele e Au-
torità Nazionale Palestinese tornano ad incontrarsi in un
vertice: nonostante gli sforzi della Casa Bianca non si raggiunge
un accordo sulla pace. A Suzuka (Giappone) Michael Schumacher
riporta il mondiale piloti di Formula 1 a Maranello dopo un digiu-
no che durava dal 1979. A dicembre viene pubblicata la legge 376, Bozzetto preliminare
che punisce il doping: è una delle discipline più rigorose d’Europa,
più rigida delle norme del Comitato Olimpico Internazionale. Vie-
ne definitivamente spenta la centrale nucleare di Chernobyl, con
la dismissione dell’ultimo reattore ancora attivo.

Il novecento ormai vecchio secolo, è passato lasciando alle


spalle un’eredità di eventi negativi e positivi.
L’allegoria del carro si sofferma sugli eventi più nefasti, la guer-
ra e le grandi catastrofi, interrogandoci sulle responsabilità che
ha avuto l’uomo in tutto questo. Il secolo passato è rappre-
sentato da un vecchio alla guida di una nave; navigando in un
mare inquinato, egli porterà via con sé dubbi e interrogativi a
cui non saprà darsi delle risposte. L’augurio è che tutti gli uo-
mini facciano tesoro di quanto accaduto per migliorarsi e far sì Particolare del carro Circus 2000… lo spettacolo comin-
che il nuovo millennio sia migliore di quello passato. cia di Giuseppe Nardelli & C.

94
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Vito Cervellera
SINDACO:
Mag. Marco Galluzzi

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 11 Febbraio

Domenica 18 Febbraio

Domenica 25 Febbraio

Martedì 27 Febbraio
Gatta ci cova

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

C
on il 2001 iniziano il XXI secolo ed il III millennio d.C. Nei
primi mesi di questo anno il Governo italiano raggiunge
accordi per cancellare il debito estero di 22 paesi poveri,
impegnando 4.000 miliardi dei 9-12.000 previsti per questo scopo
e intanto la Corte Suprema statunitense dichiara George W. Bush
vincitore delle elezioni presidenziali 2000, dopo il combattuto
scontro avvenuto con il suo avversario Al Gore.

Il carro è evidentemente riferito al tradizionale proverbio Gatta


ci cova, chiara allusione agli ultimi particolari eventi di promes-
se elettorali per le Presidenziali del 2000. A sentire gli slogan
elettorali che ci promettono il paradiso, ancora una volta tutto
sarà all’insegna di interessi particolari. Il personaggio di Bona- Tutti in lista… Si torna in pista di Marco Delfine
ventura degli anni ‘60 che si augurava di prendere mille lire al
mese, oggi, nelle vesti di Berlusconi, promette un milione di CURIOSITA’:
posti di lavoro, un milione al mese di pensione minima, bonus Il Carnevale di Putignano è abbinato alla lotteria na-
fiscali e un’Italia unita. Un’Italia paradiso dove gli italiani stanchi zionale del Carnevale, in compagnia di altre tre città
di future promesse possono solo ed ancora satirizzare su que- italiane detentrici di altrettante manifestazioni car-
sto. L’allegoria rappresentata da un grande gatto, circondato nascialesche famose: Viareggio, Cento e Sciacca. Grazie
da tanti topolini ha movimenti elettromeccanici automatizzati, all’abbinamento con la lotteria, è previsto che il Comune
mentre il gatto centrale con movimenti sincronizzati ad idrau- ottenga 150 milioni di lire dal Ministero delle Finanze.
lica muove occhi, bocca, testa, braccia e occhiali. I pupi rappre- L’abbinamento fa tirare un sospiro di sollievo al Sindaco
sentanti i topi posti nella parte alta del carro oscillano sui 360°. e ai cittadini, i quali, nelle settimane precedenti al “ver-
Il pupo raffigurante Bona-ventura ruota il busto ed oscilla. detto”, hanno temuto l’esclusione.

95
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Vito Cervellera
SINDACO:
Mag. Marco Galluzzi

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 27 Gennaio

Domenica 3 Febbraio

Domenica 10 Febbraio

Martedì 12 Febbraio

L’invicibile Cavaliere

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Vito Mastrangelo

A
nno storico quello del 2002, poiché, a partire dal 1° genna-
io, nei 12 paesi facenti parte dell’Unione Economica e Mo-
netaria (UEM) entra legalmente in circolazione l’Euro con Bozzetto preliminare
le monete e i biglietti di banca. Addio, dunque alla lira, moneta
tanto amata che ha accompagnato milioni di italiani dalla nasci-
ta della Repubblica (1946), fino all’avvento dell’euro.

Nel giugno del 2001 Silvio Berlusconi forma il suo governo, il


secondo dopo quello del 1994; il tema predominante del carro
allegorico, dunque, è proprio la politica nazionale e il nuovo
governo guidato dal premier Berlusconi in arte “il Cavaliere”. La
sua è una immensa potenza: costruzioni edili, cinema, televi-
sioni, finanziarie, tutte sotto il marchio Mediaset. Questo pote-
re non è andato giù all’altra metà politica rappresentata da Ru-
telli (infilzato con la spada del cavaliere), che in prima persona Particolare del carro El Matador di Giuseppe Nardelli & Co
ha svolto una campagna elettorale contro il Cavaliere ed il con-
flitto d’interessi. Il carro sviluppato con movimenti elettromec- CURIOSITA’:
canici dà coordinamento al Cavaliere che muove occhi, testa Il Carnevale di Putignano entra ancora una volta a pieno
e mascherino dell’armatura, invece il cavallo, mentre dondola, titolo nella Lotteria nazionale, abbinato a quello di Via-
mette in azione testa e coda. reggio, Sanremo e a quello Dauno.

96
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

PRESIDENTE DELL’ENTE:
Vito Cervellera
SINDACO:
Mag. Marco Galluzzi

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 16 Febbraio

Domenica 23 Febbraio

Domenica 2 Marzo

Martedì 4 Marzo

Il prezzo della libertà CURIOSITA’:


Nella cittadina del carnevale pugliese per eccellenza,
alla prima sfilata dei carri allegorici si riscontra una
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
bassa partecipazione. Il dato è confermato anche dalla
Vito Mastrangelo Polizia municipale. Si pensa ad un flop della manifesta-
zione, ma il Presidente della Fondazione del Carnevale

G
eorge W. Bush, il presidente degli Stati Uniti d’America, si cerca di gettare acqua sul fuoco, definendole “solite
appresta ad invadere l’Iraq: guerra imminente che scate- polemiche”. Certo è che, questo flusso minore di visita-
na le reazioni dei cittadini di tutto il mondo. Si tengono, tori sta capitando da quando la Fondazione ha deciso di
infatti, manifestazioni per la pace in diverse capitali europee; a introdurre il costo di un biglietto (€5,00 a persona) per
metà febbraio, a Roma, scendono in piazza centinaia di migliaia assistere alle sfilate. Il biglietto costa cinque euro a per-
di persone. sona per ogni sfilata. Il Presidente controbatte in questo
modo: “D’altronde chi vuole assistere a uno spettacolo di
qualità deve pur pagare”.
Dopo gli attacchi terroristici dell’11 Settembre tutto sem-
bra cambiato, non si è più sicuri in nessuna parte del mondo.
L’America che sembrava invulnerabile è risultata al mondo in-
tero impreparata ad affrontare una situazione catastrofica.
E sono proprio gli Stati Uniti d’America ad essere l’argomento
principale del carro vincitore. Al centro del carro è posizionata
la corona della statua della Libertà dalla quale fuoriesce una
mastodontica tigre che, con i suoi artigli, aggredisce i Kamika-
ze responsabili della strage.
L’America ferita ma grintosa, come il grosso animale feroce, re-
agisce dichiarando guerra al terrorismo. La tigre ha movimenti
elettromeccanici ed idraulici che permettono di sincronizzare
testa, occhi, bocca e zampe. Particolare del carro Bellezze in… carrozzella
di Gianni Decataldo

97
Ente organizzatore della manifestazione:
Gestione amministrazione comunale

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO:
Prof. Pietro Sisto
SINDACO:
Dott. Luigi Varratta (Comm. Pref.)

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 8 Febbraio

Domenica 15 Febbraio

Domenica 22 Febbraio

Martedì 24 Febbraio

CURIOSITA’:
Una cittadina putignanese scrive a La Gazzetta del Mez-
zogiorno lamentando il fatto che i quartieri di periferia
non vengono considerati per la distribuzione di materia-
Fuori dal branco
le informativo sulla manifestazione. La risposta del Sig.
Mirabella (“approdato” a Putignano con il mandato di
PRESENTATO E REALIZZATO DA:
rianimare Farinella, la maschera simbolo di questo Car-
Angelo Loperfido e Antonella Dibello nevale, e restituire visibilità a un evento che ne aveva
persa parecchia), sottolinea l’importanza di questa festa

D
al 1° gennaio in Italia entra in vigore il testo unico sulla per i cittadini putignanesi, definendo l’intervento della
privacy, famoso D.Lgs. n.196 del 30/06/2003 che dà fi- cittadina “segno di una sensibilità popolare che va ad
nalmente diritto alla riservatezza dei dati personali, fin onore di tutta la città di Putignano, così meritoria per
troppo spubblicati e, mentre la RAI compie 50 anni (la televisione la sua valorosa ostinazione nel difendere le sue belle
italiana che ha accompagnato numerose generazioni lungo il re- tradizioni”(Da “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 2004).
cente passato), dagli USA giungono le prime immagini rilanciate
dalla sonda spaziale Spirit atterrata sul pianeta Marte: sarà vero
che si potranno trovare altrove nuove forme di vita?

Il tema trattato in questo carro è a sfondo politico, di grande


attualità: il Governo Berlusconi.
Questa volta il premier viene proposto nelle vesti di direttore
d’orchestra; come un maestro, infatti, dirige la situazione po-
litica attuale, sfruttando la tendenza delle masse a seguire in
maniera cieca un capo, un leader, forse fidandosi del fatto che il
risultato sarà quello di una sinfonia perfetta, senza alcuna sto-
natura. Da un lato, invece, è proposto il branco che rappresenta
la parte libera dell’individuo capace di ragionare con la propria Particolare del carro Chi risica, chi rosica
testa, riuscendo a conservare un individuale spirito critico. di Gianni Decataldo

98
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO:
Roberto Bianco
SINDACO:
Avv. Gianvincenzo Angelini
De Miccolis

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 23 Gennaio

Domenica 30 Gennaio

Domenica 6 Febbraio

Martedì 8 Febbraio

Il signore degli anelli… per la pace di mezzo

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Franco Giotta

L
’anno si apre per l’Italia con l’emanazione di due importanti
norme: la sostituzione della leva militare obbligatoria con
il servizio militare volontario e l’applicazione del divieto di
fumo nei locali pubblici. Nel resto del mondo, invece, entra in vi-
gore il protocollo di Kyoto sull’emissione di gas tossici: aderiscono
141 Paesi con la sorprendente esclusione degli USA. Si è di fronte
ad una prima manovra verso uno sviluppo dell’economia mon-
diale più sostenibile.

Nell’anno 2004 il dominatore assoluto dell’edizione dei Premi


Oscar è il film di Peter Jackson Il Ritorno del Re, episodio finale
della trilogia de Il Signore degli Anelli: si aggiudica 11 statuet- Bozzetto preliminare
te, eguagliando il record di Ben-Hur e Titanic, ma stabilendo
un nuovo record, dato che li ha vinti su 11 nomination rice- CURIOSITA’:
vute. È proprio questo evento, avvenuto l’anno precedente, a La manifestazione pugliese è abbinata alla lotteria
ispirare l’allegoria del costruttore del carro vincente. Soggetto nazionale insieme con il Carnevale di Viareggio e il
dell’opera è il mondo corrotto e dissoluto di oggi, un quadro campionato di sci di Bormio. Sono 40 gli appuntamenti
talmente desolante che solo un’impresa elefantiaca potrebbe in programma suddivisi in sette sezioni; tra gli ospiti si
sistemare. E’ per questo che il curioso deus ex machina del car- attendono nella cittadina pugliese Paolo Belli, Simone,
ro è rappresentato da un incrocio tra un elefante e un mammut Due Black, Flaminio Maphia e le madrine delle sfilate,
di colore bianco, in segno di pace. Samantha de Grenet e Adriana Volpe.

99
E’ il cuore l’arma del possente e curioso animale, che come tutti
i longevi pachidermi porta con sé la memoria storica del pia-
neta e degli uomini, fatta di vizi e virtù. L’elefante congiunge
la virtù, simboleggiata da due preziosi anelli, rimette insieme
il ciclo continuo della vita, unisce le parti di mondo spaccate e
si sostituisce ai potenti della terra che utilizzano la guerra e la
distruzione celandosi sotto le mentite sembianze di ambascia-
tori di pace e democrazia. Ad insidiare la missione dell’elefante
figurano predatori senza scrupoli, dalle sembianze aliene, che
approfittano della situazione mettendo le mani sugli interessi
nascosti in alcune parti del mondo, dove regna la sofferenza
delle popolazioni indifese e soppresse.

Particolare del carro

100
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO:
Roberto Bianco
SINDACO:
Avv. Gianvincenzo Angelini
De Miccolis

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 12 Febbraio

Domenica 19 Febbraio

Domenica 26 Febbraio

Martedì 28 Febbraio

SFILATA ESTIVA

Sabato 8 Luglio

Dolcetto o scherzetto?

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Giuseppe Nardelli e Vito Sportelli & Co.

N
evicate, come non succedeva da molti anni, colpiscono il
Nord Italia in particolare Lombardia, Liguria e Piemonte.
In tilt il traffico aereo a causa della chiusura degli aeropor-
ti lombardi che riapriranno solo dopo oltre 24 ore. Colpito anche il
Canton Ticino, con cumuli di neve che superano i 90 cm in pianu-
ra, provocando disagi rilevanti. Continuano anche i blocchi alla
fiaccola olimpica: salgono a 36 i casi, provocati da no-global con-
tro alcune multinazionali. Ma nonostante tutto, i primi di febbraio
si svolge regolarmente a Torino la Cerimonia di Apertura dei XX Bozzetto preliminare
Giochi olimpici invernali.
CURIOSITA’:
Alla manifestazione carnascialesca putignanese si at-
E’un Halloween particolare, quello portato in scena dal Gruppo tendono il dj Francesco, i Cugini di Campagna e il duo
Nardelli, pronto a raffigurare questa strana festa in un contesto Raiz-Teresa De Sio. Prevista la sfilata delle Ferrari e la
tutto italiano. Gli spaventi non hanno niente a che vedere con ormai collaudata festa della Campana dei Maccheroni,
la letteratura e le tradizioni del classico repertorio anglosas- issata in piazza per scandire gli attimi ultimi del Carne-
sone, ma hanno le fattezze di eventi di un’attualità davvero ai vale destinato a “tirar le cuoia”, come ogni anno, prima
confini della realtà. Immediati i riferimenti al crac Parmalat, ai dell’avvento della Quaresima.

101
buchi di finanziarie scricchiolanti ed agli scandali dei più insi-
gni panorami economici.
Un contesto capace di far paura davvero, nel quale i costrut-
tori immaginano una variante intrigante nella quale siano gli
italiani a bussare alle porte dei politici, per proporre il dilemma
para-amletico: “Dolcetto o scherzetto?“. Sotto lo sguardo di un
gigantesco Troll, in un pentolone, ecco sotto tiro i due politici
per antonomasia del contesto italiano contemporaneo: Roma-
no Prodi e Silvio Berlusconi.

Particolare del carro

102
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO:
Roberto Bianco
SINDACO:
Avv. Gianvincenzo Angelini
De Miccolis

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 4 Febbraio

Domenica 11 Febbraio

Domenica 18 Febbraio

Martedì 20 Febbraio

SFILATA ESTIVA

Yabba dabba-doo! Sabato 14 Luglio

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Deni Bianco

C
ostruito abusivamente negli anni ottanta, viene abbattu-
to l’ecomostro di Copanello di Stalettì a pochi metri dalla
zona archeologica che vuole lì la tomba di Cassiodoro: un
abbattimento previsto dal 1987 e mai eseguito anche per le pres-
sioni delle Cosche. Dopo 50 anni rinasce la Fiat 500. In estate in
tutta Italia vengono registrati numerosissimi incendi che devasta-
no ettari di foreste. A fine estate, invece, esplode la crisi dei mutui
subprime americani. Avrà conseguenze nei mercati finanziari,
nelle banche e nelle aziende che garantiscono credito di tutto il
mondo; è paragonata alla crisi del ‘29. In autunno, spinto dalla
debolezza della moneta USA e dal timore di nuove crisi in Medio
Oriente, il prezzo del petrolio supera il livello record di 90 dollari e
in Italia si assiste alle numerose manifestazioni contro il precaria-
to. A fine anno, si tiene a Bali la conferenza sul clima e, dopo molte
incertezze e un compromesso finale la conferenza si chiude con
l’annuncio di una “road map” (o piano d’azione) che entro il 2009
porterà alla stesura del nuovo trattato sulle emissioni post-Kyoto.

L’autore prende spunto dallo storico “cartoon“ dei Flingstones.


Al centro della scena, fra i riflessi della sfavillante Coppa del
Mondo, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il
presidente del Consiglio Romano Prodi, indossano i panni di
Fred e Barney. Con i vestiti dei famosissimi “antenati“ e al volan- Bozzetto preliminare

103
te della caratteristica macchina spinta a forza di gambe.
L’allegoria è un chiaro riferimento all’economia italiana, che
cerca di mantenersi al passo con i tempi ma viene sorpassa-
ta da bolidi sfreccianti, gli altri paesi della Comunità Europea.
“Yabba dabba-doo!” è un grido di speranza e di incitamento
per tutti gli italiani, un popolo abituato da sempre a misurarsi
con mille difficoltà e a superarle.

Particolare del carro

104
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO:
Roberto Bianco
SINDACO:
Avv. Gianvincenzo Angelini
De Miccolis

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 20 Gennaio

Domenica 27 Gennaio

Domenica 3 Febbraio

Martedì 5 Febbraio

SFILATA ESTIVA

Sabato 12 Luglio

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro…


precario

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Deni Bianco

I
l mondo apre le porte a questo anno con non pochi problemi:
il prezzo del petrolio supera per la prima volta la quota di 100
dollari al barile e numerosi focolai di guerra sparsi in tutto il
mondo, mietono parecchie vittime. In Italia si aggrava l’emergen-
za rifiuti in Campania tanto che si decide per l’invio dell’Esercito
Italiano nella regione.

Il tema del carro è il lavoro: dalla considerazione che nobilita


l’uomo, i padri fondatori della Costituzione lo hanno inserito al
primo articolo.
Ma le difficoltà che oggi si affrontano per trovare un posto di
lavoro sono enormi e non di rado si assiste al fenomeno di gio-
vani laureati o diplomati costretti ad accettare assunzioni pre-
carie, stage, lavori a nero, contratti co.co.co e lavori stagionali.
In questo carro i giovani sono allegoricamente rappresentati Bozzetto preliminare

105
da uno spaventapasseri che viene lasciato solo in balia delle in-
temperie della vita, senza però arrendersi cercando di scaccia-
re gli agguerriti avvoltoi che vorrebbero ridurlo in paglia. Ma la
speranza per un futuro migliore rinasce e viene qui rappresen-
tata da un grande albero che sovrasta tutto il resto e che dà la
speranza per una vita migliore e dignitosa per tutti.

CURIOSITA’:
Nel nutrito programma di manifestazioni previste per il
carnevale, vi è anche la presentazione del libro del Prof.
Pietro Sisto, docente alla facoltà di Lettere e filosofia
dell’Università di Bari, il quale ricostruisce storicamente
la metamorfosi di questa festa che affonda le sue ori-
gini in un remoto passato. Ne “L’ultima festa”, l’autore
descrive la storia del Carnevale in Puglia, “una ricostru-
zione dei riti più diffusi, nei quali il rapporto fra sacro
e profano, fra protagonisti laici e attori ecclesiastici era
così stretto da rendere difficile una netta distinzione tra
tutto ciò che apparteneva a Cristo e alla Chiesa e tutto
ciò che, invece, rispondeva alle leggi e alle prescrizioni
libertine e licenziose di Re Carnevale”. (Da La Gazzetta
del Mezzogiorno, 31/01/08).

Particolare del carro

106
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO:
Roberto Bianco
SINDACO:
Avv. Gianvincenzo Angelini
De Miccolis

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 8 Febbraio

Domenica 15 Febbraio

Domenica 22 Febbraio

Martedì 24 Febbraio

SFILATA ESTIVA

L’Ar… Casta di Noè Sabato 11 Luglio

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Deni Bianco

L
’anno si apre con il giuramento a Washington di Barack Oba-
ma come 44º Presidente degli Stati Uniti: si apre una nuova
era e le speranze di molti cittadini statunitensi e del mondo
intero sono messe nelle mani di un presidente di colore che pro-
babilmente sarà capace di cambiare molte cose e intanto l’Italia è
spaccata in due per il caso Englaro.

La “casta” è composta da un enorme numero di parlamentari


che gode di diritti e privilegi spropositati e ingiustificati, alle
spalle di un popolo che sempre più a stento arriva a fine mese.
Anche Noè ne cade vittima ed incaricato da Dio di rimettere
ordine sulla Terra, in attesa di un nuovo diluvio, sceglie i politici
come le persone che crede migliori per ricostruire un nuovo
mondo più giusto e migliore.
Costoro, eletti da un popolo sovrano adesso prendono posto
ai tavoli della “parlamentarca“ dimenticandosi dell’esercizio dei
propri doveri. Intanto comincia a piovere, l’acqua sale e mentre
il popolo che è rimasto fuori è vittima di un diluvio di problemi,
i nostri animali se la spassano usufruendo dei diritti di cui go-
dono. Sull’arca regna il caos e Noè, simbolo di buona condotta,
morale vittima di un ammutinamento, viene legato all’albero
anche da un serpente. “Dio vede e provvede“, tuona Noè.
Si vede l’arcobaleno, simbolo di riconciliazione tra lui e noi, ma Bozzetto preliminare

107
chissà, forse un domani.
Infine il Leocorno “rifondino“ non avendo raggiunto il 4%, non
è riuscito a salire sull’Arcasta, per questo si estinguerà come il
suo lontano predecessore.

CURIOSITA’:
Il Carnevale putignanese si tinge, invece, di bianco: i mil-
le colori di maschere e coriandoli sono “coperti”, infatti,
dalla coltre bianca di neve. Una brutta perturbazione si
è abbattuta su tutta la Puglia: gelo artico e temperature
prossime allo zero mettono a rischio le iniziative previ-
ste per la penultima domenica di Carnevale. Ma il calore
della festa è ben più grande e si sfida il freddo sfilando
nelle vie del centro: un corteo imbiancato si muove lun-
go l’Estramurale e tra suoni e coriandoli il buon umore
riesce a rompere la cortina di freddo per riscaldare gli
animi di tutta quella gente intervenuta nonostante le
precarie condizioni meterologiche.

Particolare del carro

108
Ente organizzatore della manifestazione:
Fondazione di Carnevale

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO:
Giancarlo Di Paola
SINDACO:
Avv. Gianvincenzo Angelini
De Miccolis

Date della manifestazione e condizioni meteo:

Domenica 31 Gennaio

Domenica 7 Febbraio

Domenica 14 Febbraio

Martedì 16 Febbraio

20.000 beghe sotto i mari

PRESENTATO E REALIZZATO DA:


Deni Bianco

L
’anno 2010 si apre con il grande disastro causato dal terre-
moto ad Haiti: numerosissime le vittime e le immagini che
giungono da questa terra sono davvero sconfortanti. La
macchina degli aiuti si mette subito in moto coinvolgendo ogni
Paese del mondo; ma le calamità naturali non sono destinate a
dare tregua. Sulla costa orientale degli USA si abbatte nel mese di
febbraio una violenta tempesta di neve che ha precedenti simili
risalenti a circa 90 anni fa.

«Come le balene, anche le navi affondate si fanno uscire dal-


la pancia versi bassi come muggiti, rantoli cavernosi come un
sospiro a bocca aperta, gemiti e mormorii lunghi, che viaggia-
no dentro l’acqua e arrivano lontano, senza che niente li fermi
[…] esiste un canto delle navi perdute?» (Carlo Lucarelli, Navi
a perdere)
Negli abissi più profondi e oscuri ma mai troppo distanti
dall’uomo, fauna e flora marine imparano in fretta a convive- Bozzetto preliminare

109
re con sinistre e fluorescenti presenze, diventate inesorabil-
mente parte integrante dell’habitat sommerso. Gli esemplari
della nuova specie hanno forma e consistenza molteplici ma
alcuni elementi distintivi comuni: non nascono in mare, sono
altamente tossici e radioattivi e, per loro natura, fortemente in-
desiderati. Sono trasportati in alto mare dalle grandi navi dei
veleni che a volte li accompagnano inabissandosi solidalmen-
te. E le vicende alle loro spalle sono oscure come i fondali in
cui giacciono! Storie di mafia, di politiche segrete, di accordi
clandestini, di misteriosi omicidi e di sporchi interessi econo-
mici.. La nave Velenia è comandata da una piovra spavalda che
ingrassa all’ombra di omertosi “non vedo”, “non sento” e “non
parlo” e sta cercando un nuovo angolo di mare in cui scaricare
i suoi trasporti eccezionali. E se ciò porterà all’ennesimo scon-
quasso, poco importa, purché l’unica salvaguardia sia quella
del denaro… CURIOSITA’:
Tempo meteorologico parecchio perturbato anche
sull’Europa; il tacco dell’Italia non viene certo rispar-
miato. La zona delle Murge si è più volte imbiancata e
le zone collinari, se pur non hanno visto alcun fiocco di
neve, hanno registrato sui pluviometri, valori al di sopra
della norma stagionale.
Eccetto la prima sfilata, dove le nuvole hanno lasciato il
sole far da padrona incontrastata, le successive manife-
stazioni sono state caratterizzate da fenomeni piovosi
più o meno intensi, tanto da indurre la Fondazione del
Carnevale di Putignano ad annullare l’ultima sfilata e
tutte le manifestazioni collaterali previste per il marte-
dì grasso. La premiazione dei carri allegorici è avvenuta
qualche giorno dopo e ha visto per il quarto anno conse-
cutivo il giovane cartapestaio Deni Bianco aggiudicarsi il
Primo premio del concorso dei Carri allegorici.

Il ceppo di Franco Giotta

110

Potrebbero piacerti anche