Mettiamo di aver catturato 264 farfalle di una specie X, di cui 37 bianche ed il resto
marroni. Sappiamo che il colore di questi lepidotteri dato da due soli alleli: B,
marrone e b, bianco. Dobbiamo calcolare le frequenze alleliche (cio q e p).
Ricordate che:
%bb = 37x100/264 = 14 %
Trasformiamo questa percentuale in decimale (basta dividere per cento)
0,14
Ora possiamo affermare che questo numero rappresenta la frequenza relativa degli
individui omozigoti recessivi:
0,14 = q2
q2 = 0,14
p = 1 - 0,37 = 0,63
Se qualche volta, negli esercizi che fate, il risultato non viene esattamente 1 per via
degli arrotondamenti.
Esercizio:
Sappiamo che lanemia falciforme una malattia genetica. Gli individui omozigoti SS
hanno eritrociti normali; gli omozigoti ss hanno lanemia, mentre gli Ss sono resistenti
alla malaria. Se il 9% di una popolazione africana nata con una forma severa di
anemia (ss), qual la percentuale della popolazione con la resistenza alla malaria?
Esercizio
avete campionato una popolazione e sapete che il genotipo omozigote recessivo (aa)
il 36%. Calcolate la frequenza dellallele a, la frequenza dellallele A, la frequenza dei
genotipi AA ed Aa, la frequenza dei due possibili fenotipi se A completamente
dominante su a.
q2 = 0,36
q = 0,36 = 0,6
p + q = 1 p = 1 - q = 1 - 0,6 = 0,4
Il genotipo AA p2
Come anche evidenziato dai colori della tabella, da questo incrocio ci aspettiamo di
trovare, nella progenie, dei semi di colore giallo e soltanto di colore verde. Questo
ovviamente a livello teorico.
Se per noi abbiamo un problema dove i semi gialli sono 35 e i semi verdi sono 25
(quindi 60 in tutto), applichiamo il test del chi-quadrato per vedere se questa
variazione dal rapporto di 3:1 solamente casuale o se ci si nasconde dellaltro.
Partiamo dalla formula per calcolare il chi-quadrato:
Dal momento che il nostro grado di libert 1 e che il nostro valore del chi-
quadrato 8,8, dobbiamo guardare alla prima riga e osserviamo che il nostro
valore inferiore a 0,005, trovandosi oltre il valore critico di 7.879 e che quindi
difficilmente il nostro esito dellincrocio sia soltanto dovuto al caso ma che
intervenuto, con tutta probabilit, un altro elemento genetico che ignoriamo (come ad
esempio un allele letale oppure associazione genica).
Spiegazione2
Un'analisi statistica semplice che devi utilizzare per saggiare l'ipotesi nulla
chiamata test del chi-quadrato, che essenzialmente un test di bont
dell'adattamento. Nella guida seguente ti spiego brevemente come analizzare dei dati
genetici col test del Chi-quadrato, con l'aiuto di un esempio in cui verranno analizzati
i dati relativi alla progenie di un reincrocio di un doppio eterozigote a seme liscio
giallo (Ss Yy) con un omozigote rugoso (ss yy). Supponi di avere nella progenie
abbiamo i seguenti dati:
154 lisci, gialli
124 lisci, verdi
144 rugosi, gialli
146 rugosi, verdi
568 = totale progenie
Ora ipotizza che un reincrocio debba dare un rapporto tra le quattro classi fenotipiche
di 1:1:1:1, se i due geni si distribuiscono in modo indipendente. Usa il test del chi-
quadrato per saggiare l'ipotesi al punto precedente.
Nella colonna 1 elenca le quattro classi fenotipiche attese nella progenie di questo
incrocio.
Poi indica i numeri osservati (o) per ciascun fenotipo, utilizzando i numeri reali e non le
percentuali o la proporzioni.
Successivamente calcola il numero di individui attesi (e) per ogni classe fenotipica,
considerando il numero totale della progenie (568) e l'ipotesi in esame (in questo caso
un rapporto 1:1:1:1).
Nella colonna 3 scrivi quindi x 568= 142.
Ora sottrai il numero atteso (e) dal numero osservato (o) per ciascuna classe, per
trovare la differenza, chiamata valore di deviazione (d).
Nella colonna 5 indica la deviazione al quadrato (d^2), ottenuta moltiplicando ciascun
valore di deviazione indicato in colonna 4 per se stesso. Dividi la deviazione al
quadrato per il numero di individui attesi (e).
Calcola il valore del chi-quadrato come il totale di tutti i valori all'interno della colonna
6, che 3,43.
Quanto pi i dati osservati si discostano da quelli attesi sulla base dell'ipotesi in
esame, tanto pi alto sar il chi-quadrato. L'ultimo valore che devi riportare in tabella
rappresentato dai gradi di libert (df) per questo gruppo di dati. I gradi di libert in
un test che considera n classi sono normalmente uguali a n-1. In questo case ci sono
quattro classi fenotipiche, quindi df=3.
A questo punto utilizza il valore del chi-quadrato e i gradi di libert per determinare la
probabilit (P) che la deviazione dei valori osservati da quelli attesi sia dovuta al caso.
Il valore di P per un insieme di dati viene ricavato dalle tavole dei valori di chi-
quadrato in base ai diversi gradi di libert. Nel nostro esempio il valore di P
compreso tra 0,30 e 0,50. Questo dato significa che in 30-50 su 100 ripetizioni (30-
50% delle volte) dovrai attenderti dei valori di chi-quadrato dovuti al caso di questa
grandezza o maggiore.
Esercizio 1
Esercizio 2
a) La malattia dominante. Il motivo ovvio perch i due genutori nella I-1 e I-2 sono
entrambi malati e se la malattia fosse recessiva allora dovrebbero avere genotipo aa
entrambi, con la conseguenza che tutti i figli sarebbero aa e malati. Ma in questo caso
solo due figlie sono malate, gli altri due no.
b)La malattia autosomica. Quindi in questo caso parliamo di un gene AUTOSOMICO
DOMINANTE. Il gene non pu essere sulla X perch in tal caso, essendo il padre malato
e quindi portatore di una X con l'allele malato A, trasmetterebbe a tutte le figlie
femmine la X con l'allele A e di conseguenza dovrebbero essere tutte malate.
c) La figlia IV ha 1/2 di probabilit di essere malata. I genitori nella I-1 e I-2 sono
sicuramente eterozigoti Aa entrambi, altrimenti non si spiega come alcuni figli sono aa
e sani. Tutti gli individui sani dell'albero sono sicuramente aa. III-2 figlio di un
individuo sano aa (II-1) e uno malato (II-3), quest'ultimo ha genotipo Aa perch se
fosse genotipo AA avrebbe tutti figli malati con genotipo AA, ma invece la figlia nella
III-1 sana e quindi con genotipo aa. L'individuo III-3 sano perch` ha genotipo aa.
Quindi da un incrocio tra Aa (III-2) e aa (III-3) c' 1/2 di probabilit per il padre malato
di trasmettere l'allele A. Dall'altro lato la madre pu trasmettere solo l'allele a.
Quindi in conclusione: 1/2 x 1 = 1/2
Testo esercizio 2 sugli alberi genealogici
Esercizio 3
a)E' recessiva. Se fosse dominante i genitori essendo sani dovrebbero essere entrambi
aa, e quindi tutta la progenie dovrebbe essere sana con genotipo aa.
Se fosse X-LINKED RECESSIVO: la probabilit cambia ed 1/8. Il padre avendo una sola
X ed essendo malato sicuramente porta l'allele recessivo a. Il padre trasmetter
questa unica X a tutte le figlie femmine e nessuna ai maschi (a cui trasmetter la Y).
La madre essendo estranea all'albero genealogico non possiamo sapere con certezza
se sia portatrice o meno dell'allele a. La probabilit che abbia una delle X con l'allele a
del 50% (dato che sana l'altro allele porta sicuramente la A). Quindi dobbiamo
moltiplicare la probabilit che abbia l'allele a (1/2), per la probabilit che ha di
trasmetterlo ai figli (1/2), a sua volta per la probabilit di 1/2 che ha il figlio di
ereditare la X dal padre (nel caso della femmina) o la Y dal padre ( nel caso del
maschio), quindi: 1/2 x 1/2 x 1/2= 1/8
http://www.scienceforpassion.com/2012/05/alberi-genealogici-esercizi-con.html
Esercizi risolti (trasmissione autosomica dominante e recessiva)
1. Ecco un albero genealogico di una famiglia affetta da ipercolesterolemia familiare:
B B B B O
AB A B
O O O
a) Quanti differenti alleli, fenotipi e genotipi fanno parte del sistema ABO?
b) Quali alleli controllano fenotipi dominanti e quali recessivi?
c) Supponete che un individuo di gruppo O sposi un individuo di gruppo AB.
Possono avere figli di gruppo A?
Di gruppo B?
Di gruppo AB?
Di gruppo O?
Se tale coppia ha molti figli quali gruppi vi aspettereste di trovare e in che
proporzione?
d) Se la coppia in c) ha quattro figli, uno di ciascun gruppo (A; B; AB;O), tutti questi
figli possono essere legittimi?
Risposta:
a) 3 alleli (A,B,O), 4 fenotipi (A,B,AB,O), 6 genotipi (AA,AO,BB,BO,AB,OO).
b) Alleli che controllano fenotipi dominanti: A e B. Alleli che controllano fenotipi
recessivi: O.
c) Proviamo a determinare le varie combinazioni genotipiche possibili dallincrocio OO
x AB:
O O
A O A O A
B O B O B
D d
d Dd dd
d Dd dd
Sul cromosoma X esistono diversi loci coinvolti nella trasmissione di malattie ereditarie
a) Il carattere non X-linked dominante perch non c' sempre trasmissione tra padre
affetto e figlie.
Il carattere non X-linked recessivo perch matrimoni di donne affette e uomini sani
danno figlie affette.
b) Il carattere non X-linked dominante perch il padre affetto non ha la figlia affetta.
Il carattere probabilmente X-linked recessivo perch il bisnonno trasmette la malattia
ai pronipoti maschi mediante la trasmissione alla figlia che portatrice sana.
c) Il carattere non X-linked dominante perch i capostipiti di questa famiglia non
sono affetti.
Il carattere probabilmente X-linked recessivo perch gli affetti sono tutti maschi (che
non hanno discendenti) e le loro madri sono tutte portatrici sane.
http://www.far.unito.it/didamedica/b/modulo5ces.htm
EPISTASI
ESERCIZIO 1
Abbiamo un incrocio tra linee pure di fiori blu e bianche. Nella F1 abbiamo tutte piante
blu. Nella F2 abbiamo 183 piante blu e 137 bianche. Spiegare che tipo di rapporto c'
tra i geni e il tipo di epistasi.
E' chiaro che non un normale rapporto 3:1, altrimenti 3/4 delle piante sarebbero
state blu. Questo non un carattere monogenico, si tratta di almeno due geni. Non c'
un normale rapporto di 9:3:3:1. Il rapporto possiamo calcolarlo cosi:
180/20= 9
140/20= 7
I parentali erano AABB x aabb. Nella F1 abbiamo genotipo AaBb. Nella F2:
A-B- danno il colore blu. A-bb, aaB- e aabb danno fenotipo bianco.
ESERCIZIO 2
Abbiamo due linee pure di conigli, albino e nero. Nella F1 sono tutti neri. Nella F2 ci
sono 46 neri, 16 color crema e 24 albini. Spiegare che tipo di rapporto c' tra i geni e il
tipo di epistasi.
46 + 16 + 24 = 86
86/16= 5,4
46/5,4=9
16/5,4=3
24/5,4=4
http://www.scienceforpassion.com/2014/01/epistasi-recessiva-e-dominante.html
MAPPA GENICA
Le mappe genetiche
classico degli esercizi di genetica: lincrocio a tre punti . Fate molta attenzione alla
spiegazione perch se capite il procedimento sarete perfettamente in grado di
svolgere da soli tutti gli altri esercizi di questo tipo.
Nella primula il colore del fiore bianco (b) recessivo rispetto al blu (B); lo stimma
rosso recessivo (r) rispetto al verde (R);stilo lungo(l) recessivo rispetto al corto L. I tre
geni sullo stesso cromosoma. Il reincrocio della F1 ottenuto dallincrocio di due linee
pure ha dato la seguente progenie:
bRL 27
brL 85
BrL 402
brl 977
bRl 427
BRl 95
BRL 960
Brl 27
La prima cosa da fare in questo tipo di esercizi capire chi sono le due classi dei
cosiddetti parentali: nella teoria definiamo progenie parentale quelle classi di
individui che hanno come fenotipo quello originario di uno dei due genitori. Nel caso
del nostro esercizio i parentali corrispondono alle due classi fenotipiche pi
rappresentate numericamente, ossia quelle dove non avvenuta alcuna
ricombinazione.
brl 977 e
BRL 960 .
I numeri sommati sono tutti quelle classi di individui che non hanno i geni B ed R in
configurazione cis, dove quindi avvenuta ricombinazione fra quei due loci.
A questo punto, prima di poter disegnare correttamente la mappa dei tre geni,
occorre capire quali sono i cosiddetti individui doppi ricombinanti, ossia le due classi di
individui nella progenie dove avvenuto un doppio crossing-over. Sono perci le
specie pi rare e sono quelle che ci permettono di stabilire qual il gene posizionato al
centro della mappa. Nel nostro caso le due classi pi rare sono:
bRL 27 e
Brl 27
Come facciamo a capire qual il gene che fra i tre dobbiamo metter al centro della
mappa? Per prima cosa troviamo i doppi ricombinanti, poi osserviamo qual lunico
gene diverso rispetto alle due classi dei parentali. Ricordiamo che nel nostro caso le
due classi parentali sono BRL e brl, per cui lunico gene a cambiare il gene B!!!
r_____29.4um_____ b___7.8um___ l
Prima di concludere vi facciamo notare che la somma delle distanze fra r e b e fra b ed
l non uguale alla distanza che abbiamo calcolato in precedenza (33.6um): Essa
infatti sottostimata. Questo accade perch al calcolo della frequenza di
ricombinazione fra R ed L vanno inseriti al numeratore le due specie dei doppi
ricombinanti in quanto in esse si verificato un doppio crossing-over che ha
ricombinato tutti e tre i geni, quindi anche R ed L
ESERCIZIO
1 di gruppo 0
2 di gruppo B
3 di gruppo A
Soluzione guidata:
Per prima cosa assegniamo una lettera per indicare il Genotipo mutato, indicando con
Z la presenza della mutazione e con z lallele wild type.
Uomo Z B / z A X Donna z 0 / z 0
La distanza di 10cM ci indica che solo nel 10% dei casi avremo ricombinazione,
rispettivamente avremo il 5% di gameti ZA ed il 5% di gameti zB
45% ZB
45% zA
5% ZA
5% zB
I gameti prodotti dalla donna saranno tutti uguali e sono ininfluenti ai fini delle
domande richieste dalla traccia: essi saranno tutti z0
1) la probabilit pari a 0
3) la probabilit pari al 5%
4) la probabilit pari allo 0.45 * 1/2 = 22.5%
ESERCIZIO
Soluzione guidata
Prima di tutto contiamo il numero di classi fenotipiche presenti (8 in tutto) e
identifichiamo i due fenotipi parentali, cio quelli pi numerosi, ovvero a++ e
+bc. Perch contare le classi fenotipiche? E un semplice trucchetto per capire se
sono presenti tutte le classi dei ricombinanti, compresi i doppi ricombinanti. Se
fossero meno di otto e in numero pari, qualcuno dei tre geni non associato con gli
altri due.
soluzione
in I, il 10% di ricombinanti AB, il 10% ab; mentre i parentali sono: 40% Aa e 40% Bb
EX
A B
=======
a b
A b
=======
a B
i genotipi del primo problema mi sono venuti cosi:Pq e pQ sono ciascuno per il 45%
parentali..poich la femmina eterozigote in trans,mentre i ricombinanti sono PQ e pq
ciascuno per il 5%..
EX2
sapendo che i cM sono le unit di mappa, si tratta solo di sapere qual' la frequenza
massima di ricombinazione!
EX3
non sono tanto sicura ma dovrebbe essere bad e BAD...non sono convinta perch dice
doppio ricombinante,ma non so quali altri alleli si vanno a scambiare!
nel doppio ricombinante avviene 2 volte il crossing over, tra il 1 gene e il 2 e tra il 2
e il terzo, quindi il gene che si scambia quello centrale! Quindi giusto!
S, se avviene un doppio c.o. si scambia il gene centrale, ma devi sapere quale cta al
centro, se i geni si chiamano A B e D non detto che siano in ordine alfabetico!
1) Una femmina di Drosophila con genotipo AaBb viene incrociata con un maschio
doppio recessivo aa bb . La loro progenie include 442 AaBb, 458 aabb, 46 Aabb e 54
aaBb. Spiegate questi risultati . Quale coppie di loci sono concatenate fra loro (sempre
se c' concatenazione) ? Non credo che ci sia segregazione indipendente come quella
mendeliana , ma piuttosto una meiosi, o anche pi meiosi ma non so che fare. Come lo
imposto se nella maniera classica, ovvero quattro gameti ottenuti dal genotipo
eterozigote e uno dall' omozigote recessivo?
B R B / r
____________ --> ______/______
b r b R
- ma solo la met dei cromatidi sono coinvolti (2 su 4!) quindi hai l'8% di
ricombinazione!
- quindi avrai 4% di Br e 4% di bR
leggendo la tua risposta mi venuto un dubbio. Penso di aver capito il perch con 4
filamenti (la coppia di omologi) solo due partecipano al crossing over. Ma se invece di
2 crossing over avessi 4 crossing over, i filamenti impegnati non sono pi 2 ma 4?
Grazie in anticipo a presto
Non so perch tu mi abbia chiesto con 4 c.o. rispetto a 2, forse ti sei confuso,
comunque con pi c.o. la cosa analoga, ad ogni c.o. avviene una delle 4 possibilit
Ora come ti dicevo prima, il secondo c.o. pu coinvolgere (come per il primo)
qualunque dei 4 filamenti, purch siano ciascuno di uno dei due omologhi. Quindi
ancora: 1-3, 1-4, 2-3 o 2-4, questi eventi sono equibrobabili. (questa la cosa
fondamentale per capire tutto il resto)
Ora vero come dicevi tu che se hai un doppio c.o. che coinvolge tutti e 4 i filamenti
ottieni "tutti ricombinanti", ma se ci pensi anche vero che invece se il doppio
crossing over coinvolge sempre gli stessi due filamenti ottieni "tutti parentali".
Riassumendo le 4 possibilit sono:
- doppio c.o. a 2 filamenti: 4 parentali
- doppio c.o. a 3 filamenti: 2 parentali e 2 ricombinanti
- doppio c.o. a 3 filamenti: 2 parentali e 2 ricombinanti
- doppio c.o. a 4 filamenti: 4 ricombinanti
http://www.ag.ndsu.nodak.edu/plantsci/adv_genetics/genetics/iodc/iodc02.htm
) Nel grano il gene per i semi colorati (C) dominante rispetto al gene per i semi
incolori (c). Il
carattere semi lisci (S) dominante su quello semi rugosi (s). Una pianta di linea pura
per i semi lisci e colorati viene incrociata con una della linea pura con semi rugosi e
incolori. Le piante della F1 sono reincrociate con il tipo doppio recessivo. Si ottengono i
seguenti risultati:
Dunque ho proceduto cos... CCSS x ccss ---> CcSs x ccss per ottenere poi le varie
classi fenotipiche di F2.
I geni sono associati e calcolo la distanza di mappa ricavando la frequenza di
ricombinazione ossia sommando le quantit delle due classi di progenie ricombinante,
ossia 301, dividere il risultato per il totale della progenie (8368) e moltiplicare per 100,
ottenendo circa 3,6 cM...giusto?
3) Un incrocio a+a+b+b+ x aabb produce una F1 con fenotipo a+b+. Nella F2 sono
stati ottenuti i seguenti fenotipi:
a+b+ 110
a+b 16
a b+ 19
a b 15
Quali numeri sarebbero attesi nella F2 nel caso che i geni a e b fossero indipendenti?
In questo caso applicando le leggi di Mendel, nel caso di indipendenza dei geni
l'inincrocio di un doppio eterozigote produce una progenie con un rapporto di
9:3:3:1...quindi ho moltiplicato rispettivamente 9/16, 3/16, 3/16, 1/16 per il totale della
progenie, ossia 160, ottenendo rispettivamente le frequenze attese di 90, 30, 30 e 10.
Giusto?
A B 308
A b 190
a b 292
a B 210
Allora AB/AB x ab/ab ---> AB/ab x ab/ab per ottenere poi le quattro classi fenotipiche di
F2. Sommo il numero delle due classi ricombinanti, ossia Ab e aB, e divido il risultato
per il totale della progenie e moltiplicando poi per 100...ottengo quindi una frequenza
di ricombinazione del 40%
ESERCIZIO
Sono stati isolati 4 mutanti della regione rII del fago t4 aventi 4 delezioni (ABCD).
Ciascuna di queste delezioni stata incrociata con ciascuna di 6 mutazioni puntiformi.
TEST RICOMBINAZIONE
A B C D
1 - + + +
2 - - + +
3 + + - +
4 + + + -
5 + - - +
6 + + + +
TEST COMPLEMENTAZIONE
123456ABCD
1 --++-+---+
2 -++-+---+
3 --+-++--
4 -+-++-+
5 -+----
6 +++--
A ----+
B --+
C --
D -
- Usando i dati riportati disegna una mappa genetica che indichi i confini tra i geni e la
posizione di tutte le mutazioni
- Sulla base della mappa prodotta determina se le seguenti coppie di delezioni
possono ricombinare: A x B, A x C, A x D, B x C.
Allora la ricombinazione
affinch le mutazioni puntiformi possano ricombinare con la sequenza, ci vuole
ovviamente che ci sia la sequenza! Quindi se hai una delezione in quella zona non puoi
avere ricombinazione.
Ad es.
. A B C D
1 - + + +
1 ricombina con tutti tranne che con A, quindi questa mutazione puntiforme 1 sar
nella zona dove c' la delezione A.
Inizi a posizionarla:
. 1
|-----X----|
A
. A B C D
2 - - + +
. 1 2
|-----X---X|
|-X-------|
A B eccetera.
TEST COMPLEMENTAZIONE
ABCD
A ---+
B --+
C --
D -
TEST COMPLEMENTAZIONE
123456
1 --++-+
2 -++-+
3 --+-
4 -+-
5 -+
6 +
complementano stesso gene, non complementano geni diversi! (qua non c'
ovviamente il problema di sovrapposizione!
Penso per che ci sia un errore nella tabella perch impossibile che la mutazione 6
complementi con se stessa! Dovrebbe essere un meno.
L ho svolto cosi:
1 2 5 C 3 4
|---x----x--| |x--------x| |----x----|
A |x---------x---| D
2 B 5
|
gene x |gene y
A x B non ricombinano
A x C ricomb
A x D siricombnano
B x C nn ricombinano
la mutazione 6 sar in una zona dove non ci sono le delezioni, dalla complementazione
con le altre mutazioni puntiformi.
In base ai risultati della complementazione vedi su che gene sta e quindi la metti su
quel gene in un punto "fuori" dalle delezioni.
A B C D E F G
G + - + + + + -
F - + + - + -
E + + - + -
D - + + -
C + + -
B + -
A -
Quanti geni sono presenti? quali geni mutanti hanno un difetto nello stesso gene? Che
devo fare?
Da svolgere
Sono stati effettuati degli incroci fra 3 diversi ceppi Hfr con campioni di un ceppo F-, e i
dati di mappatura mostrati qui di seguito sono ricavati da studi di coniugazione
interrotta.
Hfr2 geni e+ f+ c+ d+ b+
tempo 6 24 35 46 48
Hfr3 geni d+ c+ f+ e+ g+
tempo 4 15 26 44 58
costruire una mappa di questi geni, indicandone l'ordine sul cromosoma batterico e le
rispettive distanze tra essi.
GENETICA BATTERI
EX In un esperimento di trasduzione con fagi P1, i batteri donatori erano synP+ supM+
trpZ+, mentre i riceventi erano synP supM trpZ . Una selezione per i batteri supM+
ha dato i seguenti risultati:
68 M+ P+ Z+
100 M+ P+ Z
480 M+ P Z
0 M P Z+
+
Soluzione:
Prima cosa da fare, calcolare il totale degli individui della popolazione
68 + 100 + 480 + 0 = 648
Individuiamo la categoria dei doppi ricombinanti, che la meno rappresentata ed
necessaria per ordinare i geni lungo la mappa
M+ P Z+ 0 individui
essendo inesistente, ci conferma che la doppia ricombinazione piuttosto difficile, e
che il marcatori sono nellordine M P Z.
Calcoliamo poi le frequenze di cotrasduzione fra M e P e fra M e Z, basandoci sulla
formula:
N# Cotrasdotti per i due marcatori /numero totale individui X100
%cotrasdtuzione fra M e P = 68 + 100 / 648 X100 = 25.9%
%cotrasduzione fra M e Z = 68 + 0 /648 X100 = 10%
R. M P Z; 0.259; 0.10.
EX Vengono incrociati due ceppi di E. coli: Hfr his+ thr+ ser+ x F- his- thr- ser-. Si sa
che his+ entra nel ricevente per ultimo, quindi si selezionano i ricombinanti his+ su
terreno contenente solo thr e ser. I ricombinanti vengono poi saggiati per la presenza
di thr+ e ser+, e di ciascun tipo si trovano:
his+ thr+ ser+ 685
his+ thr- ser- 80
his+ thr+ ser- 18
his+ thr- ser+ 180
Abbiamo selezionato per il marcatore his che lultimo ad entrare nei batteri
riceventi. Calcoliamo le frequenze di ricombinazione fra la thr e la ser e fra his e
thr. Ricordiamoci che i genotipi parentali per due marcatori sono i doppi
positivi e i doppi negativi. La frequenza di ricombinazione si calcola con la formula:
FR= (N# Ricombinanti / N#totale individui) X 100
Calcoliamo la FR fra thr e ser: 18 + 180 / 963 = 20.56 um
FR fra his e ser: 80 + 18 / 963 = 10.17 um
FR fra his e thr 80 + 180 / 963 = 26.99 um
Avendo individuato i doppi ricombinanti sappiamo che il marcatore ser al centro
della mappa genetica, avremo quindi come mappa:
thr ser his
EX In un esperimento di mappatura per coniugazione sono stati analizzati i geni his,
lac,gal e mal. La coniugazione e` stata interrotta dopo 30 minuti e lanalisi del ceppo
ricevente ha dato i seguenti risultati:
ceppo 1 R A D C M
ceppo 2 L O M C D
ceppo 3 Z R A D C
ceppo 4 D A R Z P
Tutti questi ceppi Hfr derivano dallo stesso ceppo F+. Qual e` lordine di questi
marcatori sul cromosoma circolare dellF+ originale?
Soluzione:
Il cromosoma batterico circolare, per questo lordine dei marcatori dei quattro ceppi
pu essere lettoda entrambi i versi. Iniziamo con scrivere il primo dei quattro ceppi
cos com riportato:
R A D C M
4: ed infine il quarto ceppo, procedendo alla stessa maniera (anche questo letto
nellaltro verso)
EX
In E. coli, quattro ceppi Hfr donano i marcatori mostrati nellordine dato:
ceppo 1 U S Q W E
ceppo 2 N O M T A
ceppo 3 M O N U S
ceppo 4 W E B A T
Tutti questi ceppi Hfr derivano dallo stesso ceppo F+. Qual e` lordine di questi
marcatori sul cromosoma circolare dellF+ originale?
Soluzione:
Il cromosoma batterico circolare, per questo lordine dei marcatori dei quattro ceppi
pu essere lettoda entrambi i versi. Iniziamo con scrivere il primo dei quattro ceppi
cos com riportato:
U S Q W E
2: Troviamo le lettere (i marcatori) in comune col ceppo due: nessuna? panico? nessun
problema! Accantoniamo il ceppo 2 e troviamoli nel successivo ceppo 3 (marcatori U
ed S);
Scriviamoli sotto ai marcatori del primo ceppo: