Seconda div.
Cellulare
Prima div.
Cellulare
Interfase
Meiosi I
Cromosomi
Meiosi II
1.1 Meiosi I
meiotica
Diacinesi, nel corso del quale i cromosomi completano la loro condensazione e sono chiaramente visibili. Ormai ben formata la tetrade o bivalente e
avviene la dissoluzione della membrana nucleare e
del nucleolo.
Ad una duplicazione del materiale genetico, che avviene nella fase pre-meiotica S, corrispondono due divisioni
nucleari:
1
3 MEIOSI UMANA
Durante la profase I, inoltre, si sviluppa il fuso, costituito da due coppie di centrioli, situate ai poli opposti della
cellula, da cui fuoriescono bre di microtubuli. Tali bre
agganciano i cromosomi mediante il cinetocore, una piastra proteica situata a livello del centromero. La profase I
pu durare per giorni o anche pi a lungo e occupa il 90%
del tempo richiesto per quasi tutta la divisione meiotica.
1.1.2
Metafase I
Le bre del fuso si collegano ai cromosomi: ogni cromosoma, diviso in 2 cromatidi tenuti insieme dal centrome- I centromeri dei cromosomi dei cromatidi fratelli si stacro, legato tramite gli asteridi alle bre del fuso. Le bre cano e i cromatidi si dividono, migrando ai poli della
allineano tutti i cromosomi lungo la piastra equatoriale cellula.
(linea immaginaria al centro della cellula).
1.2.4 Telofase II
1.1.3
Anafase I
1.1.4
Telofase I
Ai poli opposti della cellula si cominciano a formare i nuA dierenza dell'anafase mitotica, durante questa fase i clei e avviene la citodieresi, con la conseguente scissione
cromatidi fratelli restano attaccati per mezzo dei centro- cellulare e i microtubuli del fuso scompaiono. I quattro
meri, mentre i cromosomi omologhi si staccano e mi- nuclei contengono un numero aploide di cromosomi
grano ai poli opposti della cellula. In questo modo si ha Ricapitolando: nella meiosi si passa da una cellula immaun corredo cromosomico aploide proprio perch sono gli tura con patrimonio genetico (corredo cromosomico) diomologhi parentali a separarsi.
ploide 2n con contenuto di cromatina 4C a quattro cellule
mature aploidi n con contenuto di cromatina 1C.
La telofase I pu variare a seconda della specie. In seguito alla migrazione dei cromosomi omologhi verso i poli
opposti della cellula, si pu vericare la formazione della membrana nucleare e la citodieresi con la conseguente
scissione cellulare, come avveniva nella mitosi; oppure vi
la semplice migrazione dei cromosomi senza scissione.
2 Sinapsi e crossing-over
La sinapsi quel processo mediante il quale i cromosomi omologhi si mettono in coppia durante la profase I.
Ciascun cromosoma formato da due cromatidi, e quindi quattro cromatidi formano una tetrade. In seguito alla sinapsi degli omologhi pu avvenire il crossing-over,
un processo mediante il quale i cromosomi omologhi si
1.1.5 Interfase
scambiano parti equivalenti, determinando nuove combinazioni di geni e favorendo l'evoluzione. Il risultato viIn alcuni casi, terminata la meiosi I, pu avvenire sibile del crossing-over una struttura a croce chiamal'Interfase (o intercinesi) in cui i cromosomi si despiraliz- ta chiasma. In ciascun chiasma i cromosomi omologhi
zano; in molte specie si passa invece direttamente dalla possono scambiarsi segmenti di cromatidi.
telofase I alla profase II.
1.2
Meiosi II
3 Meiosi umana
1.2.1
Nell'uomo avviene la spermatogenesi, al termine della quale giunge a piena maturazione lo spermatozoo, il
gamete maschile:
Profase II
3
Nelle donne avviene l'ovogenesi, al termine della quale
giunge a piena maturazione l'ovulo, il gamete femminile:
ovogonio ovocita I ovocita II corpuscolo polare ovulo + 3 corpuscoli polari (che verranno poi
degenerati).
Ovviamente nelle cellule somatiche (si intendono per somatiche le normali cellule del soma (corpo) con corredo
diploide e non coinvolte quindi nella produzione dei gameti) questi processi non avvengono. La loro riproduzione segue infatti un sistema di duplicazione semplice detto
"mitosi".
Bibliograa
Monesi V.,Istologia, Padova, Piccin, 1977
Dyson R.D., Biologia della Cellula (Edizione italiana a cura di Autori F., Buongiorno-Nardelli M., Barsacchi G.), Amsterdam, Inter European Editions,
1979
La meiosi in letteratura
Italo Calvino nella raccolta Ti con zero (1967) descrive il processo di meiosi nell'omonimo racconto.
Voci correlate
Ovogenesi
Mitosi
Cellula
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN)
IUPAC
Gold
goldbook.iupac.org.
Book,
meiosis,
9.1
Testo
Meiosi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Meiosi?oldid=80429860 Contributori: Alo, Frieda, Snowdog, Danilo, Gac, Hellis, Marcok,
Oks, Cruccone, C1PB8, Luisa, Ggonnell, Helios, Alec, Dread83, Tomfox, Lore2, Moongateclimber, FlaBot, CruccoBot, Lived~itwiki,
Valepert, .snoopy., Tizianok, Elwood, Tursiops, Alexander VIII, RebelRobot, Klaudio, SashatoBot, Luckyz, Torsolo, Bossknife, Assianir,
Ignisdelavega, AttoRenato, Thijs!bot, Osk, Pumilio, Gacio, Escarbot, Sina13it, Filbot, Sansa, Giovannigobbin, Sesquipedale, Drow, .anacondabot, Phantomfav, X-Bot, JAnDbot, Vituzzu, TekBot, Bumba, Skara, Hrundi V. Bakshi, Rael, Barbaking, *Luna*, MelancholieBot,
Mox83, RolloBot, Snow Blizzard, Rei-bot, DodekBot, Mau db, Henrykus, TXiKiBoT, Maurizio Valota, Aibot, VolkovBot, LukeWiller,
Gdevitis, Ripepette, Abbot, Marcol-it, YuBot, Aracuano, Ittidu, SieBot, Phantomas, Dark Maggio, Azrael555, .avgas, Buggia, Willer79,
DragonBot, Ioiowiki, Dr Zimbu, Alecs.bot, No2, Ricce, Austro, Marco Plassio, Ticket 2010081310004741, BOTarate, Eustace Bagge, Louperibot, SpBot, Guidomac, Luckas-bot, Nallimbot, FrescoBot, Daniele Pugliesi, Midnight bird, Manfre87, Suetonius, Sergio N. Carlini,
Xqbot, RibotBOT, Anassagora, P398, Frigotoni, Dega180, Ascan, Dinamik-bot, Matrobriva, Lungoleno, Gil-Estel2010, Rupertsciamenna,
Nubifer, EmausBot, Lorem Ipsum, ZroBot, Irulan, Ziosteve, Taueres, Shivanarayana, DSK, Bernuzz, WikitanvirBot, Way Brief, Rezabot,
Aplasia, Megatonante, Amolbot, Botcrux, AlessioBot, Addbot, Euparkeria, Chicusdarius, Robertoguana, Elvisibell, Erikspina e Anonimo:
251
9.2
Immagini
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:DNA.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/DNA.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista
originale: ?
File:Meiosi.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/9c/Meiosi.svg Licenza: ? Contributori: http://en.wikipedia.org/wiki/
File:Meiosis_Overview.svg Artista originale: Original version National Institutes of Health
File:Nuvola_apps_katomic.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/55/Nuvola_apps_katomic.svg Licenza: LGPL Contributori: [1] via Image:Nuvola apps katomic.png Artista originale: David Vignoni, traced by User:Stannered
9.3
Licenza dell'opera