Sei sulla pagina 1di 2

GRADIENTE

di concentrazione: ( = chimico) il gradiente di concentrazione il gradiente associato ad una differenza di


concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si pu instaurare all'interfaccia tra due fasi,
per esempio alle estremit di una membrana semipermeabile. Nel caso in cui la specie chimica in questione sia uno
ione, si parla pi precisamente di gradiente ionico. Ex: il gradiente la concentrazione di un certo ione fuori e
dentro la membrana cellulare. Solitamente si indica con sodio Na e potassio K, il potassio non esce e il sodio non
entra. Successivamente sotto impulso elettrico la membrana cellulare si depolarizza e avviene la pompa sodio
potassio, la membrana si rende permeabile agli ioni sodio ed espelle ioni potassio. diffusione facilitata - Qualsiasi dei
meccanismi di trasporto passivo in cui assistito il movimento di molecole attraverso la membrana cellulare per la
presenza e l'azione di specifiche proteine di membrana, per esempio, proteine di canale e proteine di trasporto, che
forniscono un percorso o azione che consente molecole che sono non liposolubile di attraversare l'interno idrofoba
della membrana cellulare, le molecole si muovono attraverso la membrana cellulare senza dispendio di energia da
parte della cellula, e, quindi, solo nella direzione favorita dal gradiente di concentrazione, il movimento si verifica a
causa della intrinseca energia cinetica della sostanza molecole stesse.

Elettrochimico: Gradiente elettrochimico: Influenza combinata di una differenza nella concentrazione di un ione ai due
lati di una membrana e la differenza di carica elettrica attraverso la membrana (potenziale di membrana). Produce
una forza motrice che provoca il movimento dellione attraverso la membrana (se vi sono proteine idonee). Un
gradiente elettrochimico riflette le proporzioni relative o le differenze fra la combinazione di concentrazione degli ioni
sciolti (elettroliti) e lintensit di qualsiasi differenza di carica elettrica netta quando si paragona leffetto delle
soluzioni di soluto in due compartimenti fluidi sui lati opposti di una membrana semipermeabilequale la membrana
cellulare. Ex: Nella figura come esempio ci sono 10 cationi (8 Na + e 2 K+) e 10 anioni (10 Cl-) nel fluido extracellulare.
Nel citosol (fluido intracellulare) ci sono 10 cationi (1 Na + e 9 K+) e 5 anioni (1 Cl-, 2 PO43-, e 2 proteine3-). Tuttavia, dato
che gli ioni fosfato e le proteine hanno con carica -3, ci sono pi cariche negative allinterno della cellula (-13) che
allesterno della cellula (-10). Pertanto, vi un gradiente di carica oltre che ad una serie di gradienti di concentrazione
per Na+, K+, Cl-, PO43-, e proteine3-. Questa combinazione di distribuzione disuguale di cariche elettriche e disuguale
concentrazione di ioni forma il gradiente elettrochimico. Il gradiente esercita la sua forza maggiore sul sodio che
viene trascinato al citosol lungo sia la differenza di carica che gradiente di concentrazione. gradiente
elettrochimico - Le proporzioni relative o differenze tra la concentrazione combinata di ioni disciolti ("elettroliti") e
l'entit di ogni differenza di carica netta confrontando l'effetto di soluzioni soluto in due compartimenti fluidi su lati
opposti di una membrana semipermeabile come un membrana cellulare.

Potrebbero piacerti anche