Negli anni venti, il Circolo di Vienna, sotto l'influenza di Russell aderì al logicismo
matematico.
La posizione del Circolo in relazione al logicismo è espressa da Carnap.
Ulteriore dimostazione di Russel: la conoscenza scientifica a differenza di quella
matematica, poteva essere basata sull'esperienza. (non approfondì molto queste
situazioni, ben presto si occupò di speculazione teoretica e politica).
Le indagini sull'induzione furono portate avanti da altri filosofi della scienza, che
adottarono l'approccio bayesiano.
Molti induttivisti oggi sono bayesiani, mentre molti bayesiani sono induttivisti.
Differenze induttivismo – bayesianesimo:
Matematico Thomas Bayes (1702-61): grande apporto alla teoria della probabilità.
Si pensava che i calcoli probabilistici di Bayes potessero essere usati per risolvere i
problemi posti da Hume.
La scuola bayesiana mette a punto il teorema di Bayes.
Definizione: il bayesianesimo sostiene che la teoria matematica della probabilità
dovrebbe essere usata per calcolare la probabilità di generalizzazioni o predizioni
sulla base dell'evidenza disponibile.
Definizione induttivismo: compiere osservazioni e giungere a predizioni e
generalizzazioni mediante un processo d'inferenza induttiva.
È chiaro che si può essere bayesiani senza essere induttivisti e viceversa.
Bacone: ad esempio nel Novum Organum era chiaramente induttivista senza parlae di
probabilità.
Carnap invece era bayesiano senza essere induttivista: qui l'idea è cercare di
calcolare la probabilità di generalizzazioni e predizioni data l'evidenza a disposizione,
pur negando che tali generalizzazioni o predizioni possano essere ricavate per
induzione.
1.4. Il Circolo di Vienna
1907 tre giovani ricercatori formano il circolo: Hahn, Frank e Neurath.
1922 arrivo di Schlick a Vienna, inizio ufficiale del circolo. Carnap si unisce nel '26,
con Godel ed altri.
1929: La concezione scientifica del mondo: Il Circolo di Vienna.
Schlick cominciava leggendo una lettera o ponendo un problema. Egli corrispondeva
con Einstein e Russell. In nessuna delle assemblee si toccavano problemi politici o
economici.
Posizione: "empirismo logico" o "positivismo logico".
Altra influente personalità fu quella di Wittgenstein: il Circolo si impenga nella
lettura del trattato.
1.6. Popper
Karl Popper (1902-1994), oppositore ufficiale del Circolo.
Logik der Forschung, critica varie cose: induzione, demarcazione, probabilità,
conferma, i problemi concettuali della quantistica.
Popper però non si contrappone in toto al Circolo, anzi sostiene parte delle loro
teorie.
Non condivise l'ammmirazione per Wittgenstein.
Ben presto andò ad insegnare in Nuova Zelanda e lì scrisse riguardo i nemici della
società aperta. Rifiutò la filosofia analitica.
Terza tesi secondo la quale le congetture scientifiche non possono mai essere
giustificate in senso positivo.
Data una T proposta al tempo t1, tempo in cui lo scienziato E, non trova evidenza in
favore di T, quindi T è considerata congetturale.
Al tempo t2 però, altri scienziato mostra che può rendere conto di una molteplicità di
dati. Supera una serie di controlli sperimentali. I più sosterrebbero che i controlli
hanno decisamente legittimato T.
Popper si oppone al senso comune e sostiene che T è tanto ingiustificata in t1 quanto
in t2.
Tesi Duhem-Quine:
(A) La tesi olistica si applica a ogni ipotesi teorica di alto livello, sia
essa un'ipotesi fisica, di altre scienze, o perfino matematica e
logica.
(B) L'insieme di ipotesi sotto controllo in ogni situazione data è
all'atto pratico limitato, e non si estende alla totralità della
conoscenz aumana. La pretesa quineana che "Tutte le asserzioni si
potrebbero far valere qualunque cosa accada se facessimo delle
rettifiche sufficientemente drastiche in qualche altra prte del
sistema" è vera da un punto di vista puramente logico, ma il buon
senso scientifico ci porta a concludere in molte situaizoni che
sarebbe irragionevole restre aggrappati a eterminate asserzioni.
(A) da Quine, (B) da Duhem.
Vediamo una situazione in cui questo surplus non c'è: la teoria del
complesso di inferiorità di Adler.