Sei sulla pagina 1di 5

Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicit in linea con le tue preferenze.

Se vuoi saperne di pi clicca QUI


Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK

LOUIS HJELMSLEV: I TRATTI FONDAMENTALI DEI LINGUAGGI:


Questa pagina tratta da: Le due vie della Semiotica, teorie strutturali e interpretative (riassunto) di Giada
Condividi 1 Pierallini.
1 [ Torna all'indice di questo riassunto]
[Cambia la dimensione del testo]
Login
123456789
Registrati Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.

Scarica questo riassunto Consultabile gratuitamente in formato PDF


Carrello
Navigazione rapida:
Successivo: Roland Barthes: la semiologia come critica sociale
Newsletter Precedente: Ferdinand De Saussure: dalla linguistica alla semiologia

Altri appunti correlati:


Canali
Semiotica dei media
Servizi pi richiesti Elementi di semiotica
FAQs La comunicazione verbale

Classifiche Semiotica e Comunicazione


Critica del cinema tra realt, immagine e narrazione
Appunti

Tag cercati

Pubblicit

Aziende per Laureati

Sondaggi

Forum

Seguici su Facebook

Cerca
Louis Hjelmslev: i tratti fondamentali dei linguaggi

Louis Trolle Hjelmslev nasce a Copenaghen il 3 ottobre 1899. Nel 1917 si iscrive all'universit per
studiare linguistica indoeuropea. Dopo un periodo di studio a Praga (che negli anni '30 sar il
centro della dottrina fonologica, Circolo di Praga, di cui fa parte anche Jakobson) e a Parigi, nel
1937 ha una cattedra a Copenaghen. Fonda il Circolo linguistico di Copenaghen e la rivista Acta
linguistica con Uldall, con il quale lavora alla costruzione della teoria linguistica detta
glossematica. Muore il 30 maggio 1965. Il suo testo principale "I fondamenti della teoria del
linguaggio" (1943). Nel 1959 pubblica Saggi di linguistica generale, nel 1968 "La struttura
fondamentale del linguaggio".

Premesse teoriche
Muove dalle basi poste da Sasussure. Per Hjelmslev la lingua non deve essere studiata come
insieme di fenomeni non linguistici (fisici, fisiologici, sociologici...) ma deve essere analizzata come
una totalit autosufficiente, un'entit autonoma di dipendenze interne, in una parola con una
struttura. L'adozione di un metodo strutturale una scelta arbitraria dell'analista.
Hjelmslev ricorda che la linguistica del passato era induttiva (dal particolare al generale):
muovendo dall'ipotesi che vi siano delle costanti nei fatti linguistici, sostiene che debba diventare
deduttiva, partire dai testi per analizzarne le componenti di grado minore, in un percorso analitico
e specificante.
Vuole realizzare una teoria semio-linguistica, la glossematica, la quale predilige l'analisi
deduttiva, insiste sulla forma (spesso trascurata in favore della sostanza), considera la forma
linguistica del contenuto (e non solo quella dell'espressione), considera il linguaggio come un
sistema semiotico costituito di piani differenti.

I 5 tratti fondamentali dei linguaggi


Hjelmslev vuole descrivere tutti i linguaggi ed convinto che il linguaggio naturale (non ristretto)
abbia potenzialit maggiori rispetto agli altri, poich pu assumere le propriet di un
metalinguaggio, potendo parlare di s stessa e di tutti gli altri linguaggi.
Distingue tra linguaggi non linguistici (o ristretti), che possono servire solo a certi fini (es.
formule matematiche) e linguaggi linguistici (o passe-partout), che hanno campo d'azione
molto pi esteso e sono in grado di tradurre quasi tutti gli altri linguaggi.
I tratti che caratterizzano la struttura fondamentale di ogni lingua, per Hjelmslev, sono:
- una lingua costituita da un piano dell'espressione e uno del contenuto;
- una lingua ha due assi: processo e sistema;
- i piani dell'espressione e del contenuto sono legati tramite la commutazione;
- una lingua ha relazioni definite: reggenze e combinazioni;
- non c' corrispondenza biunivoca tra espressione e contenuto.

I piani dei linguaggi: espressione e contenuto

E' una distinzione ripresa da Saussure. Cambia la terminologia: il 'significante' di Saussure diviene
l'espressione; il 'significato' diviene il contenuto. Quello che Saussure definiva segno diventa
funzione segnica.

Materia, forma, sostanza

Per Hjelmslev esiste una materia intesa come massa amorfa di suoni. A partire da essa ogni lingua
traccia le sue particolari suddivisioni all'interno della massa del pensiero amorfa, pone i centri
di gravit in luoghi diversi e d loro enfasi diverse, come una stessa manciata di sabbia che pu
prendere forme diverse.
In quanto massa amorfa, la materia viene articolata dalla forma, che pone delle segmentazioni,
dalle quali si delinea la sostanza.
Es. si pensi a un continuum vocalico indifferenziato aeiou (materia); la forma linguistica traccia
segmentazioni (/a//e//i//o//u/) e solo ora si pu dedurre il suono a che sostanza, nel senso
che ha una consistenza fisica.
Stesso discorso per il contenuto.
Es. il contenuto amorfo del tempo viene formato e suddiviso in molti modi, per cui l'inglese ha un
passato e un presente, ma non ha l'imperfetto, alcune lingue usano il presente per indicare anche
il futuro, altre ancora hanno diverse forme di passato. Quindi la forma del contenuto articola la
materia secondo schemi lessicali specifici, ed solo a partire da questi che noi percepiamo le
sostanze.
Pertanto i piani dell'espressione e del contenuto hanno 2 strati: la sostanza e la forma. La
funzione segnica una relazione formale, interna, che guarda all'esterno verso le sostanze.
Esempi:
- sostanza dell'espressione: nella lingua naturale la voce articolata, in pittura le pennellate su
una tela, in musica l'esecuzione di una nota
- forma dell'espressione: nella lingua naturale il sistema fonologico, o morfologico, o sintattico
- forma del contenuto: il modo in cui la materia del mondo organizzata. Per una lingua: lo
schema lessicale
- sostanza del contenuto: il modo di percepire il mondo sulla base dello schema lessicale
proiettato dalla forma.
Pertanto il segno sostanza dell'espressione e del contenuto, un'entit a due facce e si rivolge
all'esterno, verso la sostanza dell'espressione, e all'interno, verso la sostanza del contenuto.
In "La stratificazione del linguaggio" (1954) Hjelmslev si sofferma sui livelli della sostanza: come
aveva anticipato Saussure la sostanza fonica ha diversi livelli (auditivo, fisico, fisiologico...);
ugualmente la sostanza del contenuto, in cui fondamentale l'insieme delle valutazioni della
comunit (apprezzamenti collettivi). Perci il livello pi importante della sostanza del contenuto
l'apprezzamento collettivo, oltre al livello socio-biologico e fisico (disposizioni naturali e capacit
sensoriali che permettono agli individui di creare e riprodurre gli elementi di apprezzamento).

Primo tratto del linguaggio: espressione e contenuto


I due piani dell'espressione e del contenuto si possono analizzare in modo analogo; per cui, se
per il piano dell'espressione si possono trovare elementi minimi (lettere alfabeto) allo stesso modo
per il contenuto si possono trovare inventari limitati, gli atomi del contenuto, figure che
combinandosi garantirebbero la costituzione dei significati.
Le unit minime prive di significato sono definite figure; le figure formano i segni, entit di taglio
superiore dotate di significato. Una lingua un sistema di segni; per essere pienamente adeguata
deve essere sempre pronta a formare nuovi segni, nuove parole, nuove radici.
I suoni, ad es., a,l,b,e,r,o non hanno nessun significato proprio ma, combinandosi, permettono
una parola dotata di significato albero (principio della doppia articolazione).

Secondo tratto del linguaggio: il sistema e il processo

Il secondo tratto dei linguaggi, per Hjelmslev, la presenza di 2 assi: il processo e il sistema.
Sull'asse del processo ci sono i sintagmi, cio gli elementi linguistici minimi che congiungendosi
danno luogo a sequenze complesse, le frasi. Su questo asse gli elementi si congiungono per
contiguit spazio-temporale e la relazione che si instaura sintagmatica ed in presentia.
Sull'asse del sistema, la relazione astratta, in absentia. Sopra la camicia, al posto di una certa
giacca, potrebbero essere indossate altre giacche di altri colori o tessuti, o un golf, o un cappotto,
ma non una seconda camicia o una maglietta. Come soggetto di una frase, al posto di qualunque
nome proprio, possiamo usarne un altro, o un nome comune preceduto da un articolo, o un
pronome, ma non un verbo o un avverbio. Gli elementi della comunicazione hanno un rapporto di
sostituzione (si pu mettere un elemento oppure un altro), la relazione paradigmatica.
Ci che conta nel processo non la direzione spazio-temporale, del tutto convenzionale, quanto
piuttosto l'ordine posizionale. Gli elementi sono combinati in un certo modo e occupano
posizioni precise. I colori di un semaforo devono succedersi secondo un ordine determinato: verde
arancione rosso verde...
L'asse del processo e del sistema rientrano nel dominio della forma, non della sostanza.

Terzo tratto del linguaggio: la commutazione

E' il terzo tratto fondamentale, che lega i due piani dell'espressione e del contenuto.
Se i cambiamenti introdotti in un piano provocano trasformazioni sull'altro piano, siamo in
presenza di una mutazione e diremo che l'elemento in questione invariante. Ad es. se nella
parola letto sostituisco l'unit del piano dell'espressione l con t ottengo la parola tetto, quindi
ho una trasformazione anche sul piano del contenuto.
Se i cambiamenti introdotti su un piano NON provocano trasformazioni sull'altro, siamo in
presenza di una sostituzione e diremo che l'elemento sostituito una variante del sistema (es se
al verde chiaro del semaforo sostituissimo il verde scuro, non si avrebbe trasformazione sul piano
del contenuto).
Se la mutazione riguarda l'ordine del sistema detta da Hjelmslev commutazione.
Pu riguardare anche l'asse del processo: in questo caso si parla di permutazione (es. Luca ama
Paola: posso mutare gli elementi sintagmatici e dire Paola ama Luca, trasformando il piano del
contenuto).

Quarto tratto del linguaggio: la reggenza e la combinazione

Il quarto tratto fondamentale riguarda le relazioni tra unit linguistiche, che possono essere:
- reggenza, quando un'unit ne implica necessariamente un'altra (es. in latino tra sine e
l'ablativo c' reggenza, poich sine presuppone l'ablativo);
- combinazione, che si ha quando c' compatibilit (es. latino tra ab e l'ablativo c'
combinazione, nel senso che la coesistenza tra i due elementi possibile ma non necessaria).

Quinto tratto del linguaggio: la non conformit dei piani

Quinto tratto. Nelle lingue naturali (italiano, inglese...) non vi corrispondenza biunivoca tra
elementi dell'espressione e elementi del contenuto. Ad es. la differenza tra 'pane' e 'cane'
nell'espressione consiste solamente in una lettera (figura non significante), mentre nel contenuto
corrisponde a molte differenze semantiche (commestibile/non commestibile, ). Questo tratto
differenzia i linguaggi linguistici (non conformi) dai linguaggi non linguistici, come l'algebra, o i
semafori (conformi): questi ultimi presentano una corrispondenza uno a uno tra gli elementi dei
due piani.

Dalle semiotiche denotative alle semiotiche connotative

La relazione tra il piano dell'espressione e quello del contenuto (E R C) detta denotazione; la


semiotica attinente la semiotica denotativa, in cui l'elemento dell'espressione /casa/ denota il
contenuto 'edificio di uso privato'.
Secondo Hjelmslev, all'interno della semiotica denotativa si sviluppano i significati connotativi,
addizionali rispetto alla prima relazione: se l'espressione /casa/ che denota il contenuto 'edificio di
uso aspirato' viene pronunciata con la 'c' aspirata toscana, tale espressione contrae una seconda
relazione con il contenuto connotativo 'toscanit'. Questi valori aggiunti del sistema linguistico
sono i connotatori, che vanno a costituire un contenuto supplementare, aggiungono significazioni
ad un secondo livello.
Es. birra livello denotativo = bevanda alcolica ottenuta tramite la fermentazione del luppolo;
livello connotativo = germanicit.
Hjelmslev fa un elenco non esaustivo (diverse forme stilistiche, diversi mezzi, diversi toni, diversi
idiomi, regionalit, vernacoli, diverse voci o registri...). I connotatori si possono trovare in
entrambi i piani della semiotica (espressione e contenuto) e negli strati del linguaggio (forma e
sostanza).
Per Hjelmslev la semiotica connotativa (semiotica il cui piano dell'espressione una semiotica)
non scientifica, perch non si pu applicare un metodo deduttivo nell'analisi dei connotatori: la
linguistica una metasemiotica, scientifica perch parte da una teoria generale e la applica ai
testi.
Introducendo le semiotiche connotative Hjelmslev tenta di reintegrare nella teoria semiotica i
sensi indiretti, quei significati che non rientrano nello schema di una semiotica a due piani.

Riepilogo della linguistica secondo Hjelmslev

Per Hjelmslev la lingua deve essere analizzata come struttura, un'entit autonoma di dipendenze
interne
L'analisi linguistica deve basarsi sul principio empirico, essere coerente, esauriente, semplice, e
basarsi sulla deduzione (dai testi ai componenti minori)
Hjelmslev individua 5 tratti che caratterizzano la struttura fondamentale del linguaggio:
- il linguaggio ha un piano dell'espressione e un piano del contenuto: essi presentano la
stessa organizzazione e sono stratificati in modo che una forma, articolando una materia, produca
delle sostanze
- una lingua ha 2 assi: processo e sistema. Sull'asse del processo stanno i sintagmi, sull'asse
del sistema gli elementi che potrebbero stare al posto di altri elementi linguistici
- i due piani sono legati dalla commutazione, che c' quando si ha una modifica sul piano
dell'espressione e del contenuto
- una lingua ha relazioni definite: reggenza e combinazioni. La reggenza una relazione di
implicazione, la combinazione determinata solo dalla compatibilit tra elementi linguistici
- tra l'espressione e contenuto non esiste corrispondenza biunivoca (non conformit). I linguaggi
linguistici sono non conformi e sono definiti sistemi di segni, quelli non linguistici sono conformi
e sono definiti sistemi simbolici.
La relazione tra piano dell'espressione e piano del contenuto detta denotazione. All'interno di
un sistema linguistico vi sono particelle addizionali, i connotatori, che aggiungono contenuti
supplementari. Il concetto verr ripreso da Roland Barthes, con modalit e finalit molto diverse.
di Giada Pierallini
Ferdinand De Saussure: dalla linguistica alla semiologia Roland Barthes: la semiologia come critica sociale

123456789

P UB B LI CA LA T E S I
[Scrivici] [Cerca tesi] [Pubblica tesi] [FAQ] [Forum Tesi] [Ultime tesi pubblicate] [Registrati] [Elenco tesi] [Borse di studio] [Approfondimenti] [Libri usati] [Temi degli autori] [Argomenti degli
autori] [Tesi del giorno] [Selezione argomenti tesi] [Glossario] [Personaggi] [Cronologia] [Videopresentazioni] [Database dei master] [Babele] [Cinema] [Economia] [Fotografia] [Geo]
[Sociologia] [Letteratura] [Psicologia] [Traduzioni] [Home personale] [Largo agli autori] [Docenti] [Aree disciplinari] [Premi] [Tesi in libreria] [Consultazioni tesi dall'estero] [Amref]
[Encyclopedia] [Centro Paolo Alberto] [Tesionline.ro] [Tesionline.com] [Mappa del sito]

Potrebbero piacerti anche