Sei sulla pagina 1di 3

Musica & Musicologia

Musicista non chi solo suona ma chi


anche pensa in musica

Analisi lez. III-2 (2016) Approfondimenti sul lavoro svolto: Allemanda


Pubblicato il 23 marzo 2016

di Mario Musumeci

Qui appresso il link con la lezione di verifica del II modulo, che sar la stessa, ma costantemente ampliata ed
arricchita per i successivi moduli. Questa contiene tutti i vostri temi analizzati in sintesi e nei particolari e
continuer fino allultimo ad essere da me aggiornata e migliorata. Ma sempre tenendo conto che il grosso del
lavoro quello che svolgiamo in classe e dunque con preciso riferimento a quanto da voi studiato con me in
team di laboratorio, opportunamente registrato, approfondito in e-learning, etc., etc..

Analisi (2016) Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

Mentre rimando alla lezione di verifica per ulteriori contenuti espressi durante le lezioni e da voi riportati e
approfonditi in ciascuna delle vostre tesi disciplinari, riporto nuovamente qui di seguito il senso corrente,
organizzativo e produttivo, del nostro lavoro.

Da questo momento in poi il lavoro pratico che abbiamo svolto in lezione sar completato o
approfondito in e-learning gestendo settimana per settimana monograficamente tutti i generi
compositivi in questione: 1) Sarabanda, 2) Allemanda, 3) Corrente, 4) Giga, 5) Preludio, 6) Fuga
e brani fughistici, 7) Arie a rond od altro.

Il preciso scopo di questo lavoro :

1. Predisporre per ciascun movimento della propria Sonata/Suite/Partita una tabella retorico-
formale specifica, assieme a quella generale di tutta lopera.
2. Approfondire il rapporto tra linvenzione tematica (soggetto o inventio) e lintero processo compositivo
(forma discorsiva o dispositio retorica), elaborandone una traccia significativa completa sullo spartito
con luso della completa diagrammatica utilizzata: le legature di ordito ritmico, di disegno
tematico e di pi compiuta ed avvolgente trama formale e di genere, accenti per figure di
sincope e per attacchi successivi ad interruzioni (abruptio), messa tra parentesi di note
ornamentali, la disposizione delle legature di ordito volta a meglio indirizzare le scelte
performative di corretta lettura polifonica e polifonico-latente della trama continua, etc. etc..

Nelle lezioni precedenti abbiamo gi dedicato ampio spazio alla strutturazione dellintera traccia dellelaborato
di tesi disciplinare (tesina) e proposto per ciascuno un indice dei capitoli con gli argomenti di trattazione in
sequenza logica appropriata e la relativa associazione degli schemi, tabelle, grafici ed esempi musicali da
predisporre in ciascuno.

Adesso ciascuno di voi possiede unelaborazione completa di tutti i temi, o soggetti, strutturanti linvenzione
compositiva di ogni brano in studio, che compone assieme agli altri lintera Suite o Partita (J.S. Bach) o Sonata
barocca (G. F. Handel), sebbene in costante approfondimento (e dunque con eventuali possibilit di ulteriori
interventi correttivi).
Preciso unaltra volta e per lultima volta, allora, le consegne di lavoro per chi ha finalmente deciso di fare
lesame questanno.

1. In questa lezione abbiamo trattato ampiamente degli undici casi di Sarabanda (o movimento lento, nel solo
caso della Sonata di Handel) e riscontrato pi o meno sommariamente o approfonditamente, a seconda dei
casi, una compiuta articolazione retorico-formale. Questa costituir in ogni caso la base per redigere lo
schema retorico-formale, da me fornitovi.
2. Sullo spartito da voi trascritto su Finale (scelta di gran lunga migliore e pi produttiva), oppure su Paint
utilizzandovi in scansione uno spartito credibile e privo di indicazioni agogico-dinamiche (versione urtext,
insomma), segnate per esteso quanto indicato al precedente punto 2) e appresso fatene un commento ampio
e quanto pi esauriente possibile.

Tutto questo costituir il capitolo riferito alla Sarabanda e cos sar per lAllemanda, per la Corrente, per la Giga,
etc.. Tenendo conto della gran mole dello studio svolto in laboratorio e da voi opportunamente registrato,
potrete anche ricavare da queste mie lezioni dellaltro materiale produttivo, sia per i capitoli riguardanti i singoli
movimenti, sia per lintroduzione alla vostra intera opera, sia per le Conclusioni finali del vostro lavoro.

Questo mio e vostro costante impegno settimanale sar concluso presumibilmente la seconda
settimana di maggio e chi lo elaborer in maniera equilibrata settimana per settimana riuscir a
portarlo a compimento tuttal pi entro la successiva settimana e potr usufruire delle mie
correzioni e revisioni. Chi rimander il suo impegno oltre il mese di maggio non potr pi
contare su di me, dato che da giugno in avanti i miei gravosi impegni di esami e di tesi di laurea
mi impediranno letteralmente di potermi occupare di lui. Rischiando seriamente di dover fare
tutto da solo e, se non consegnatario della tesina, di mancata ammissione agli esami e
conseguente entrata fuori-corso, per lobbligo di ripetere la frequenza.

Informazioni su questi ad

Mi piace
Piace a un blogger.
Articoli collegati

Analisi lez. IV-1 (2016) Approfondimenti Analisi lez. III-4 (2016) Approfondimenti Analisi lez. IV-2 (2016) Approfondimenti
sul lavoro svolto: impostazione definitiva sul lavoro svolto: Giga sul lavoro svolto: Minuetto e Sarabanda
della tesi disciplinare e partiture analitiche In "E-learning" In "E-learning"
In "E-learning"

Analisi lez. IV-1 (2016) Approfondimenti Analisi lez. III-4 (2016) Approfondimenti Analisi lez. IV-2 (2016) Approfondimenti
sul lavoro svolto: impostazione definitiva sul lavoro svolto: Giga sul lavoro svolto: Minuetto e Sarabanda
della tesi disciplinare e partiture analitiche In "E-learning" In "E-learning"
In "E-learning"

Questa voce stata pubblicata in E-learning. Contrassegna il permalink.

Musica & Musicologia


Blog su WordPress.com.

Potrebbero piacerti anche